Formicivora serrana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Formicivora serrana
Femmina di Formicivora serrana littoralis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineTyranni
InfraordineFurnariides
FamigliaThamnophilidae
GenereFormicivora
Swainson, 1824
Specie
vedi testo

Formicivora serrana (Hellmayr, 1929) è un uccello passeriforme della famiglia Thamnophilidae, endemico del Brasile.[1][2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti sottospecie:[2]

  • Formicivora serrana serrana (Hellmayr, 1929)
  • Formicivora serrana interposita Gonzaga & Pacheco, 1990
  • Formicivora serrana littoralis Gonzaga & Pacheco, 1990

Quest'ultima entità è da alcuni autori considerata una specie a sé stante (Formicivora littoralis) ma recenti studi filogenetici non hanno convalidato tale status.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International. 2016, Formicivora serrana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 18 gennaio 2017.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Thamnophilidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 18 gennaio 2017.
  3. ^ (EN) Firme D.H & Raposo M.A., Taxonomy and geographic variation of Formicivora serrana (Hellmayr, 1929) and Formicivora littoralis Gonzaga and Pacheco, 1990 (Aves: Passeriformes: Thamnophilidae) (PDF), in Zootaxa, vol. 2742, 2011, pp. 1–33.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli