Furnariides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Furnariides
Formicarius colma
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineTyranni
InfraordineFurnariides
Moyle et al., 2009
Sinonimi

Furnariida

Famiglie

L'infraordine Furnariides Moyle et al., 2009 è un ampio raggruppamento di uccelli passeriformi del sottordine dei Tyranni (o Suboscines), che comprende circa 600 specie diffuse nella regione neotropicale.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le specie di questo raggruppamento si caratterizzano per la presenza di una siringe di tipo tracheofono.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie dell'infraordine Furnariides hanno un areale centrato prevalentemente sulle foreste tropicali del Centro America e del Sud America, che si estendende alla regione temperata del Sud America meridionale; oltre che nelle foreste tropicali li si può osservare in differenti habitat, comprese le foreste montane, le macchie aride, e le zone umide.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La monofilia del clade Furnariides è stata dimostrata da numerosi studi filogenetici.[3][4][5][1]

Il Congresso Ornitologico Internazionale (aprile 2014) riconosce le seguenti famiglie:[6][7][8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Moyle R.G., Chesser R.T., Brumfield R.T., Tello J.G., Marchese D.J. and Cracraft J., Phylogeny and phylogenetic classification of the antbirds, ovenbirds, woodcreepers, and allies (Aves: Passeriformes: infraorder Furnariides) (PDF), in Cladistics, vol. 25, n. 4, 2009, pp. 386-405 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2010).
  2. ^ Ames P.L., The morphology of the syrinx in passerine birds (PDF), in Bull. Peabody Mus. Nat. Hist., 37,, 1971, pp. 1–194. URL consultato il 26 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2021).
  3. ^ Sibley C.G. & Ahlquist J.E., Phylogeny and Classification of Birds. A Study in Molecular Evolution, New Haven and London, Yale University Press, 1990.
  4. ^ Irestedt M., Fjeldså J., Johansson U.S. & Ericson P.G.P., Systematic relationships and biogeography of the tracheophone suboscines (Aves: Passeriformes), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 23, n. 3, 2002, pp. 499–512, DOI:10.1016/S1055-7903(02)00034-9, PMID 12099801.
  5. ^ Chesser R.T., Molecular systematics of New World suboscine birds, in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 32, 2004, pp. 11–24.
  6. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Ovenbirds & woodcreepers, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 23 maggio 2014.
  7. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Antbirds, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 23 maggio 2014.
  8. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Antthrushes, antpittas, gnateaters, tapaculos & crescentchests, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 23 maggio 2014.
  9. ^ include Scleruridae e Dendrocolaptidae

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli