Formicarius rufifrons

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tordo formichiero fronterossiccia
Immagine di Formicarius rufifrons mancante
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineTyranni
InfraordineFurnariides
FamigliaFormicariidae
GenereFormicarius
SpecieF. rufifrons
Nomenclatura binomiale
Formicarius rufifrons
Blake, 1957
Areale

Il tordo formichiero fronterossiccia o formicario fronterossiccia (Formicarius rufifrons Blake, 1957) è un uccello passeriforme della famiglia Formicariidae[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, rufifrons, deriva dal latino e significa "dalla fronte rossa", in riferimento alla livrea di questi uccelli: il loro nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 18 cm di lunghezza, per 54-57 g di peso[3]: caso raro fra i passeriformi, a parità d'età le femmine sono lievemente più grosse e pesanti rispetto ai maschi, specialmente nelle prime fasi dell'età adulta[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelletti dall'aspetto massiccio e paffuto, muniti di testa di forma ovale e allungata munita di becco lungo, sottile e appuntito, collo corto e sottile, ali arrotondate, coda corta e squadrata e zampe allungate e robuste: nel complesso, questi uccelli ricordano molto l'affine formicario caporossiccio, rispetto al quale presentano colorazione più scura e (come intuibile dal nome comune) minore estensione della colorazione cefalica.

Il piumaggio si presenta di color caffè su vertice, nuca, dorso, fianchi, ali e coda, mentre faccia, petto e ventre sono di colore nero-bluastro, che si scurisce ulteriormente sul sottocoda: il codione mostra vaghe sfumature di colore bruno-ruggine, mentre la fronte (come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico) è di colore bruno-ramato.

Il becco è di colore nero, mentre le zampe sono di color carnicino-violaceo: gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita diurne e tendenzialmente solitarie, che passano gran parte della giornata al suolo alla ricerca di cibo, delimitando un proprio territorio.

I richiami del tordo formichiero fronterossiccia sono costituiti da serie di una decina di corti fischi, coi primi due discendenti seguiti da due in crescendo e i seguenti di nuovo lentamente discendenti, ripetute più volte a distanza di 14-16 secondi le une dalle altre.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Questo uccello presenta dieta insettivora, cibandosi di una varietà di insetti (formiche, ortotteri, lepidotteri, curculionidi ed altri coleotteri) ed altri invertebrati (Porcellini di terra, lumache, ragni etc.): il cibo viene reperito principalmente al suolo, frugando col becco fra la vegetazione e i detriti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le uniche informazioni riguardo a questi uccelli si riferiscono a un esemplare in amore osservato in settembre[3]: sebbene si ignori ogni altro aspetto di questa fase della vita del tordo formichiero fronterossiccia, si ha motivo di ritenere che essa non differisca significativamente per modalità e tempistica da quanto osservabile nelle specie congeneri.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il tordo formichiero fronterossiccia è diffuso in Perù, del quale popola la porzione settentrionale dell'area sud-orientale, lungo il corso dell'Urubamba nelle regioni di Madre de Dios e Cusco: popolazioni di questi uccelli sarebbero inoltre presenti nell'alto corso dello Juruá (nel nord-ovest dello stato brasiliano di Acre) e nell'estremo ovest del dipartimento di Pando, nel nord-est della Bolivia.

Si ritiene che questi uccelli siano perlopiù sedentari: soprattutto i maschi, tuttavia, sembrerebbero mostrare un certo potenziale di dispersione[3].

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree paludose, dalla foresta ripariale e dalle aree connesse di foresta alluvionale, con predilezione per quelle zone con denso sottobosco a prevalenza di Heliconia[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Formicarius rufifrons, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Formicariidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 16 gennaio 2019.
  3. ^ a b c d e (EN) Rufous-fronted Antthrush (Formicarius rufifrons), su HBW Alive. URL consultato il 16 gennaio 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]