Ferrovia Tripoli-Zuara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tripoli-Zuara
Stati attraversatiBandiera della Libia Libia
InizioTripoli
FineZuara
Attivazione1912 (Tripoli-Zanzur)
1915 (Zanzur-Sorman)
1919 (Sorman-Zuara)
Soppressione1962
Precedenti gestoriRegio Esercito (1912-1913)
FS (1913-?)
?
Lunghezza118 km
Scartamento950 mm
Elettrificazioneno
Ferrovie

La ferrovia Tripoli-Zuara era una delle linee ferroviarie, a scartamento ridotto da 950 mm, costruite in Libia nel periodo del colonialismo italiano.

Congiungeva la capitale, Tripoli, con la città di Zuara, posta non distante dal confine tunisino.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

1912, arrivo della prima locomotiva a vapore al porto di Tripoli

Il primo tronco venne armato in Tripolitania nel 1912, attorno al capoluogo, Tripoli, usando lo scartamento ridotto da 950 mm; il 17 marzo vennero attivati 11 km di binario e i successivi fino a Zanzur, entro il 5 settembre dello stesso anno. La costruzione e, dal 1º maggio 1913 anche l'esercizio, furono affidati alle Ferrovie dello Stato mediante il Regio decreto 9 marzo 1913, n. 314[1]. Entro la fine del 1915 la rete libica aveva raggiunto 180 km di estensione: comprendendo le diramazioni Bivio Gheran - Henschir el Abiad e Zanzur - Sorman. Lo scoppio del primo conflitto mondiale obbligò al fermo delle attività di costruzione e i ribelli locali operarono vari danneggiamenti su quanto realizzato. Dopo la fine della guerra vennero ripresi i lavori sul tratto Sorman - Zuara (che era stato precedentemente abbandonato incompleto) e nel dicembre del 1919 completate anche le infrastrutture delle stazioni e i raccordi sui 118 km complessivi della linea tripolitana. Alcune tratte terminali furono oggetto di ripetuti danneggiamenti a causa di rivolte locali[2].

Dopo la seconda guerra mondiale le linee ferroviarie libiche si rivelarono insufficienti; rimasero in servizio sino al 1962 prima di essere smantellate[3].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Stazioni e fermate
Unknown route-map component "exSTR"
Linea per Tagiura
Unknown route-map component "exBHF"
0 Tripoli Centrale
Unknown route-map component "exBHF"
5 Gurgi
Unknown route-map component "exBHF"
6 Gargaresc
Unknown route-map component "exBHF"
12 Bivio el-Ghiran
Unknown route-map component "exABZgl"
per Vertice 31
Unknown route-map component "exBHF"
16 Zanzur
Unknown route-map component "exBHF"
22 Saiiad
Unknown route-map component "exBHF"
30 Lemaia
Unknown route-map component "exBHF"
35 et-Tuebia-Garguza
Unknown route-map component "exBHF"
47 Ez-Zauia
Unknown route-map component "exBHF"
56 Es-Sabria-Bu-Isa
Unknown route-map component "exBHF"
64 Sorman
Unknown route-map component "exBHF"
76 Sabratha Vulpia
Unknown route-map component "exBHF"
82 Zunga el-Agelat
Unknown route-map component "exBHF"
100 Mellita
Unknown route-map component "exBHF"
109 el-Mangub
Unknown route-map component "exBHF"
? Zuara
Unknown route-map component "exKBHFe"
118 Zuara Città

Traffico[modifica | modifica wikitesto]

La linea veniva percorsa da nove treni nella direzione Tripoli-Zuara e undici in quella inversa. Di questi una coppia di misti era limitata a Ez-Zauia. Tre coppie dei treni in orario erano costituite da treni celeri di automotrici con meno fermate intermedie, due coppie di treni misti fermavano in tutte le località, il rimanente erano di categoria accelerato con un numero di fermate inferiore. L'effettuazione dei treni era periodica e programmata in giorni diversi della settimana per ciascuna coppia di treni[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stefano Maggi, p.11.
  2. ^ Stefano Maggi,le ferrovie nell'Africa italiana, p.12.
  3. ^ Gatti, op. cit., p. 92
  4. ^ Pozzo, p. 18. quadro 3.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Treni italiani in Libia, in I Treni Oggi, n. 36, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, febbraio 1984, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  • Giorgio Gatti, Le ferrovie coloniali italiane, Edizioni G.R.A.F., Roma, 1975.
  • Stefano Maggi, Le ferrovie nell'Africa Italiana:aspetti economici,sociali e strategici..
  • Orario ferroviario generale Pozzo, Ferrovie e linee automobilistiche coloniali, quadro 3, del 1º giugno 1937.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]