Explorer 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il browser di Microsoft, vedi Internet Explorer 4.
Explorer 4
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreCalifornia Institute of Technology
NSSDC ID1958-005A
SCN00009
Destinazioneorbita LEO
Esitomissione compiuta, disintegratosi al rientro nell'atmosfera per decadimento dell'orbita
VettoreJupiter-C
Lancio26 luglio 1958, 15:07:00 UTC
Luogo lancioCape Canaveral
Inizio operatività26 luglio 1958
Fine operatività5 ottobre 1958
Rientro23 ottobre 1959
Durataoperativo per 71 giorni
Proprietà del veicolo spaziale
Massa25,5 kg
Parametri orbitali
Periodo110.2 min
Inclinazione50,3°
Eccentricità0.127936
Semiasse maggiore7 616,2 km
Programma Explorer
Missione precedenteMissione successiva
Explorer 3 Explorer 5

L'Explorer 4 fu un satellite statunitense appartenente al Programma Explorer, era molto simile all'Explorer 1.

La missione[modifica | modifica wikitesto]

Van Allen Saluta l'Explorer 4

Explorer 4 fu lanciato il 24 agosto del 1958 alle 15:07:00 UTC tramite il vettore Jupiter-C. Dopo l'immissione in orbita si rilevò un disturbo nella stabilità di volo che rese molto difficile la trasmissione a terra dei dati scientifici rilevati dal satellite. Come parte dell'Operazione Argus, che vide la realizzazione di tre destinazioni nucleari in alta atmosfera, a una quota superiore a 100 km, il DARPA commissionò due satelliti per lo studio delle fasce di Van Allen e l'effetto che tali esplosioni nucleari potevano avere su queste, ma solo l'Explorer 4 fu lanciato con successo; nel caso dell'Explorer 5, infatti, il razzo vettore perse l'assetto dopo il distacco del primo stadio e andò distrutto assieme al satellite. Il satellite rientrò nell'atmosfera il 23 ottobre 1959, dopo 454 giorni in orbita.

Il satellite[modifica | modifica wikitesto]

L'obiettivo di questa missione era ampliare gli studi avviati con l'Explorer 1. Al suo interno trovavano posto tre rilevatori di particelle: un contatore Geiger-Mueller, un rilevatore al cesio e un contatore a scintillazione. I dati per ogni orbita venivano registrati su nastro magnetico e trasmessi a Terra grazie a due antenne in fibra di vetro utilizzate da due trasmettitori: uno da 60 milliwatt a 108,03 megahertz e il secondo da 10 milliwatt a 108 megahertz. Il trasmettitore a bassa potenza e il contatore a scintillazione smisero di funzionare il 3 settembre 1958, gli altri apparati scientifici operarono fino al 19 settembre 1958. Il trasmettitore ad alta potenza smise di inviare segnali il 5 ottobre 1958.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica