Esaquark

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In fisica delle particelle gli esaquark (in inglese hexaquark) sono una grande famiglia di particelle ipotetiche, che sarebbero costituite da sei quark o antiquark di qualsiasi sapore. Molte combinazioni di quark costituenti potrebbero dare una carica di colore nulla; ad esempio, un esaquark potrebbe contenere o sei quark, simili a due barioni tenuti insieme (un dibarione), o tre quark e tre antiquark.[1] Una volta formati, si prevede che i dibarioni siano piuttosto stabili per gli standard della fisica delle particelle. Nel 1977 Robert Jaffe propose un dibarione H possibilmente stabile con una composizione di quark udsuds potrebbe teoricamente risultare dalla combinazione di due iperoni uds.[2]

Sono stati proposti una serie di esperimenti per rivelare le interazioni e i decadimenti dei dibarioni. Negli anni 1990 furono osservati molti decadimenti compatibili con quelli dei dibarioni, ma non confermati.[3][4][5]

Secondo una teoria, le particelle strane come gli iperoni[6] e i dibarioni[7] potrebbero formarsi all'interno di una stella di neutroni, modificando il suo rapporto massa/raggio in modi che potrebbero essere rilevabili. Di conseguenza, le misurazioni delle stelle di neutroni potrebbero fissare dei vincoli sulle possibili proprietà del dibarione.[8] Questi dibarioni si dissolverebbero molto rapidamente nel plasma di quark e gluoni durante il collasso, o potrebbero transire in un qualche stato della materia attualmente sconosciuto.

Nel 2014 presso il Centro di ricerche Jülich fu rivelato un potenziale dibarione a circa 2380 MeV. La particella è esistita per 10−23 secondi e fu chiamata d*(2380).[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ J. Vijande, A Valcarce e J.-M. Richard, Stability of hexaquarks in the string limit of confinement, in Physical Review D, vol. 85, n. 1, 25 novembre 2011, p. 014019, Bibcode:2012PhRvD..85a4019V, DOI:10.1103/PhysRevD.85.014019, arXiv:1111.5921.
  2. ^ R. L. Jaffe, Perhaps a Stable Dihyperon?, in Physical Review Letters, vol. 38, n. 5, 1977, pp. 195-198, Bibcode:1977PhRvL..38..195J, DOI:10.1103/PhysRevLett.38.195.
  3. ^ J. Belz et al. (BNL-E888 Collaboration), Search for the weak decay of an H dibaryon, in Physical Review Letters, vol. 76, n. 18, 1996, pp. 3277-3280, Bibcode:1996PhRvL..76.3277B, DOI:10.1103/PhysRevLett.76.3277, arXiv:hep-ex/9603002.
  4. ^ R. W. Stotzer et al. (BNL-E836 Collaboration), Search for H dibaryon in He-3 (K-, k+) Hn, in Physical Review Letters, vol. 78, n. 19, 1997, pp. 3646-36490, Bibcode:1997PhRvL..78.3646S, DOI:10.1103/PhysRevLett.78.3646.
  5. ^ A. Alavi-Harati et al. (KTeV Collaboration), Search for the weak decay of a lightly bound H0 dibaryon, in Physical Review Letters, vol. 84, n. 12, 2000, pp. 2593-2597, Bibcode:2000PhRvL..84.2593A, DOI:10.1103/PhysRevLett.84.2593, PMID 11017277, arXiv:hep-ex/9910030.
  6. ^ V. A. Ambartsumyan e G. S. Saakyan, The Degenerate Superdense Gas of Elementary Particles, in Soviet Astronomy, vol. 37, 1960, p. 193, Bibcode:1960SvA.....4..187A.
  7. ^ S. Kagiyama, A. Nakamura e T. Omodaka, Compressible bag model and dibaryon stars, in Zeitschrift für Physik C, vol. 56, n. 4, 1992, pp. 557-560, Bibcode:1992ZPhyC..56..557K, DOI:10.1007/BF01474728.
  8. ^ Norman K. Glendenning e Jürgen Schaffner-Bielich, Neutron star constraints on the H dibaryon, in Physical Review C, vol. 58, n. 2, pp. 1298-1305, DOI:10.1103/physrevc.58.1298.
  9. ^ P. Adlarson, Evidence for a New Resonance from Polarized Neutron-Proton Scattering, in Physical Review Letters, vol. 112, n. 2, 2014, p. 202301, Bibcode:2014PhRvL.112t2301A, DOI:10.1103/PhysRevLett.112.202301, arXiv:1402.6844.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica
  1. ^ Particelle a sei quark previste dai supercomputer, in inaf.it, 20 dicembre 2021. URL consultato il 21 dicembre 2021.