Erophylla sezekorni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erophylla sezekorni
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaPhyllonycterinae
GenereErophylla
SpecieE.sezekorni
Nomenclatura binomiale
Erophylla sezekorni
Gundlach, 1860
Sinonimi

E.mariguanensis

Erophylla sezekorni (Gundlach, 1860) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nei Caraibi.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 51 mm, la lunghezza della coda tra 10 e 19 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 18 mm e un peso fino a 21 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta e setosa. Le parti dorsali sono marroni, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre chiare. La base dei peli è ovunque bianca. Il muso è allungato, con una foglia nasale piccola, rotonda, leggermente appuntita e con due proiezioni sui lati delle narici. La lingua è lunga, estensibile e fornita di papille setolose sulla punta. Il labbro inferiore è attraversato da un solco longitudinale bordato da file di piccole verruche. Le orecchie sono corte, triangolari e ben separate tra loro. Il trago è corto, triangolare e con degli incavi alla base. Le membrane alari sono prive di peli e attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda si estende oltre l'uropatagio, ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori e con il margine libero ad U. Il calcar è rudimentale.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in colonie da qualche centinaio a diverse migliaia di individui all'interno di grotte.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti, nettare e frutta.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce un piccolo alla volta a giugno. Gli accoppiamenti avvengono a dicembre e gennaio. Femmine gravide sono state osservate a febbraio e giugno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa a Cuba, Isola della Gioventù, Giamaica, Bahamas, Turks e Caicos e Isole Cayman.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica E.sezekorni come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Mancina, C. & Dávalos, L. 2008, Erophylla sezekorni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Erophylla sezekorni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Silva Taboada, 1979.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gilberto Silva Taboada, Los Murcielagos de Cuba, Academia de Ciencias de Cuba, 1979.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi