Episodi di Vivere non è un gioco da ragazzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La prima stagione della serie televisiva Vivere non è un gioco da ragazzi, composta da 6 episodi, viene trasmessa in prima visione su Rai 1[1] ogni lunedì dal 15 maggio al 29 maggio 2023 con due episodi in tre prime serate. Tutti gli episodi sono stati pubblicati in anteprima su RaiPlay il 12 maggio 2023[2].

Titolo Pubblicazione Prima TV
1 Episodio 1 12 maggio 2023 15 maggio 2023
2 Episodio 2
3 Episodio 3 22 maggio 2023
4 Episodio 4
5 Episodio 5 29 maggio 2023
6 Episodio 6

Episodio 1[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Bologna. Lele è un liceale di un quartiere popolare, figlio di Marco e Anna, i quali hanno problemi economici a causa di un imbroglio ai danni di Marco. Lele è innamorato di Serena, e frequenta un gruppo stretto di amici, con cui ama divertirsi. Marco si vede, senza consultarsi con il suo avvocato, con l'imprenditore che ha fatto bancarotta fraudolenta, avendo perso tutti i suoi risparmi e ha con lui un forte diverbio, arrivando a schiaffeggiarlo. Per fare colpo su Serena, Lele decide di spacciare alcune pasticche di droga con l'amico fidato Mirko, in una sera alla discoteca. Il problema è che la pasticca venduta da Lele a Mirko è stata tagliata male, e Mirko muore.

  • Ascolti: telespettatori 3 075 000 – share 16,68%[3].

Episodio 2[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il vicequestore Saguatti, amico di vecchia data di Marco, inizia a indagare, a interrogare i compagni di classe di Mirko, per avere maggiori informazioni. Quando interroga Lele, si accorge che il ragazzo è molto teso, e cerca di informarsi meglio sulle sue amicizie, e sulla sera in cui il giovane è morto; ma non ottiene molte informazioni. Lele si confessa con gli amici, sospettando che proprio la sua pasticca venduta a Mirko lo abbia ucciso. Questi sono sbigottiti, ma gli intimano di mantenere il segreto per non finire tutti nei guai. Intanto Marco è deciso a non chiedere scusa al suo truffatore dopo lo schiaffo, opponendo i suoi sani principi morali. Anna inizia sempre di più a dubitare della fiducia di suo marito e a preoccuparsi per il suo carattere sempre più irascibile.

Lele viene avvicinato da un capo-clan dello spaccio a Bologna, dopo che lui ha fatto il nome dello spacciatore al vicequestore Saguatti, e viene minacciato di fare silenzio, e di tenerlo informato sulle indagini della polizia. Intanto Claudio, padre di Serena, cerca di ristabilire un rapporto con lei dopo anni di silenzio e di abbandono.

  • Ascolti: telespettatori 3 075 000 – share 16,68%[3].

Episodio 3[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Saguatti riconvoca Lele in questura per accertamenti, e riconosce lo spacciatore che gli ha venduto la pasticca. Nella fretta di lasciare l'ufficio, dimentica lo zaino, che gli verrà restituito più avanti dal Saguatti. Lele non trova la seconda pasticcia comprata, e mai usata, e teme che Saguatti lo stia "tormentando psicologicamente", e che sappia che Lele sia pesantemente coinvolto nella faccenda della morte di Mirko. Mentre le vicende si intrecciano, e gli amici di Lele mentono alla polizia sul loro coinvolgimento nella serata, spunta una nuova pista.

  • Ascolti: telespettatori 2 920 000 – share 16,07%[4].

Episodio 4[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Indagini della polizia, mettono alla luce il coinvolgimento del gruppo di amici di Lele, e del ragazzo stesso, nella serata della discoteca, dove si è spacciata droga. I genitori e i professori sono furibondi. Lele viene punito, mentre Marco in fede della sua amicizia con Saguatti, cerca un modo per evitare che il figlio venga incriminato per la morte di Mirko. Saguatti promette che cercherà in ogni modo di evitare il carcere al figlio, il quale continua a frequentarsi in segreto col capo-banda della droga del suo rione, circa le indagini. Saguatti richiama in questura Lele, per riconsegnargli lo zaino, e annunciargli che sono sulla pista giusta per arrestare lo spacciatore.

  • Ascolti: telespettatori 2 920 000 – share 16,07%[4].

Episodio 5[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Lele sa che non può continuare a mantenere il silenzio, ritenendosi il vero colpevole della faccenda. Quando Saguatti gli annuncia che uno spacciatore è stato arrestato, colui che gli ha venduto la pasticca, teme che prima o poi la polizia arriverà a lui. Così decide di confessare tutto ai genitori per costituirsi. Saguatti accoglie la denuncia, ma poco dopo in casa si fa ospitare in segreto, rivelando per amore di Lele e del padre Marco, dei dettagli delicati sulle indagini, scagionando Lele dalle accuse per favoreggiamento alla morte di Mirko. Tuttavia il segreto di Saguatti viene alla luce, e ora la Questura lo richiama, con la minaccia di trasferirlo

  • Ascolti: telespettatori 2 905 000 – share 16,10%[5].

Episodio 6[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Lele, collaborando con Saguatti, riesce in un'imboscata a far arrestare lo spacciatore che lo tormentava. Il suo rapporto con Serena si ristabilisce, dopo che lei fa pace con il padre Claudio. Ora Lele può riposare in pace, insieme ai suoi amici, e la compagnia si riunisce in un casale di campagna per un pranzo in allegria.

  • Ascolti: telespettatori 2 905 000 – share 16,10%[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Vivere non è un gioco da ragazzi: Rai 1 racconta il dramma della droga tra i giovani, su DavideMaggio.it, 15 maggio 2023. URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^ Vivere non è un gioco da ragazzi, quante puntate e quando finisce, su Napolike.it, 18 maggio 2023. URL consultato il 18 maggio 2023.
  3. ^ a b Ascolti TV | Lunedì 15 Maggio 2023, su TvBlog. URL consultato il 16 Maggio 2023.
  4. ^ a b Ascolti TV | Lunedì 22 Maggio 2023, su TvBlog. URL consultato il 23 Maggio 2023.
  5. ^ a b Ascolti TV | Lunedì 29 Maggio 2023, su TvBlog. URL consultato il 29 Maggio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione