Episodi de Il clandestino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La serie televisiva Il clandestino, composta da 12 episodi, è stata trasmessa in prima visione su Rai 1[1] dall'8 aprile[2] al 14 maggio 2024 con due episodi alla volta in sei prime serate.

Titolo Prima TV
1 La piccola Milano 8 aprile 2024
2 Milano calibro 9x19
3 Chinatown 15 aprile 2024
4 La settimana della moda
5 Il processo 22 aprile 2024
6 Barrio corvetto
7 La ragazza scomparsa 6 maggio 2024
8 Il cielo sopra Lambrate
9 La notte 13 maggio 2024
10 Il cingalese
11 Le tre mogli - Prima parte 14 maggio 2024
12 Le tre mogli - Seconda parte

La piccola Milano[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

L'ex ispettore capo dell'antiterrorismo Luca Travaglia, in seguito ad un attentato eseguito dalla sua compagna Khadija, di origine libica, morta nell'esplosione, nel quale Sergio Bonetti, il più giovane dei suoi agenti, ha perso l'uso delle gambe, decide di lasciare la polizia. Non riuscendo a superare e a capacitarsi dell'accaduto, Luca, decide di trasferirsi da Roma a Milano, dove inizia a lavorare come buttafuori nelle discoteche e come guardia del corpo della scrittrice Carolina Vernoni su richiesta del suo amico vicequestore Claudio Maganza. Travaglia inizia a fare anche l'investigatore privato su iniziativa di Palitha, un cingalese che lo ospita nel retro della sua officina, per il recupero di un'auto rubata. Un giovane ragazzo di origine marocchina, Samir, figlio di Alì, un amico di Palitha, è un piccolo spacciatore oltreché rapper emergente che sembrerebbe essere finito nel mirino del narcotrafficante Beslama Dilar a causa di una partita di droga nascosta proprio nella macchina e poi sparita. Travaglia scoprirà che il boss, vecchio amico del padre, lo aveva voluto solo spaventare per spingerlo a cambiare vita. Il ragazzo allora parte assieme al padre per il Marocco dove potrà continuare a studiare e a incidere i suoi brani musicali.

Milano calibro 9x19[modifica | modifica wikitesto]

  • Diretto da: Rolando Ravello
  • Scritto da: Ugo Ripamonti, Renato Sannio e Michele Pellegrini

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Un ladro romeno viene ucciso nel tentativo di rapinare un gioielliere. Palitha convince Luca a lavorare al caso su richiesta di Andrea Adani, datore di lavoro e amante di Floran. Luca non crede alla legittima difesa perché convinto che l'orefice abbia consegnato alla polizia un'altra pistola e non quella con la quale ha sparato al ragazzo che secondo lui apparterrebbe all'antiterrorismo. L'ex poliziotto si infiltra nella compagnia del gioielliere scoprendo che Floran forniva loro armi comprate sul dark web. La polizia interviene in tempo arrestando l'uomo che confessa di aver ucciso il ragazzo che lo minacciava e al quale aveva rifilato un orologio di poco valore. Il vicequestore Maganza consegna a Luca una licenza provvisoria così da poter lavorare senza problemi.

Chinatown[modifica | modifica wikitesto]

  • Diretto da: Rolando Ravello
  • Scritto da: Ugo Ripamonti, Renato Sannio e Michele Pellegrini

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Una donna cinese si rivolge a Luca e Palitha poiché sospetta che il marito possa frequentare una massaggiatrice cinese. Luca si finge quindi un cliente della massaggiatrice, la cinese Kumiko, e installa una telecamera nella stanza che successivamente riprende una scena di sesso tra la ragazza e il marito della donna cinese. Il video a sorpresa diventa virale: si scopre così che l'uomo coinvolto è l'assessore Arturo Galassi e che la donna che si era presentata da Luca e Palitha non è la vera moglie. Luca capisce che Galassi è stato incastrato e parlando con lui lo convince a denunciare i malavitosi che lo ricattavano finendo sotto protezione con la famiglia.

La settimana della moda[modifica | modifica wikitesto]

  • Diretto da: Rolando Ravello
  • Scritto da: Ugo Ripamonti, Renato Sannio e Michele Pellegrini

Trama[modifica | modifica wikitesto]

A Luca viene chiesto di proteggere una modella di origini algerine per la settimana della moda di nome Aida, finita apparentemente nel mirino del padre per le sue scelte di vita. La figlia di Carolina si confida con Luca dicendole che la madre sta mentendo e che non è quella che sembra.

Il processo[modifica | modifica wikitesto]

  • Diretto da: Rolando Ravello
  • Scritto da: Ugo Ripamonti, Renato Sannio e Michele Pellegrini

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Luca e Palitha vengono ingaggiati da due ragazzine rom: un loro fratello è accusato dalla loro comunità di aver causato la morte di un connazionale e di dover quindi subire la giustizia degli anziani, che condannerebbero lui e la sua famiglia a dover dare tutti i loro averi alla famiglia del ragazzo morto e diventando così dei reietti. Luca scoprirà che il ragazzo è stato ucciso su ordine di un ricco uomo d'affari che non approvava che il giovane frequentasse sua figlia. Infine l'ex ispettore finisce a letto con Carolina.

Barrio corvetto[modifica | modifica wikitesto]

  • Diretto da: Rolando Ravello
  • Scritto da: Ugo Ripamonti, Renato Sannio e Michele Pellegrini

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Un ragazzo, durante un pestaggio da parte di una gang, viene ferito con un machete. La Polizia ha dei sospetti sui responsabili perché ha acquisito un video di sorveglianza; vengono convocati in Questura, tra gli altri, i genitori di uno dei giovani aggressori, due immigrati che col duro lavoro cercano di costruire una vita migliore per se stessi e loro figlio. Filipa nega che il ragazzo nel video sia suo figlio Santiago perché non vuole accettare la realtà, ma il padre Alfredo lo riconosce. Anziché dirlo alla Polizia, però, ingaggia Luca affinché tenga d'occhio il ragazzo e lo protegga: le forze dell'ordine, infatti, sono sulle tracce della gang e sta aspettando che compia un passo falso per arrestare tutti gli affiliati.
Luca, sfruttando la sua amicizia in Questura con Claudio, riesce a sottrarre il ragazzo dall'arresto durante una retata della Polizia: il ragazzo è salvo e, dopo un duro confronto col Clandestino, capirà il suo errore, ma Luca perderà la fiducia di Claudio.

  • Ascolti: telespettatori 2 669 000 – share 17,00%[5].

La ragazza scomparsa[modifica | modifica wikitesto]

  • Diretto da: Rolando Rovello
  • Scritto da: Ugo Ripamonti, Renato Sannio e Michele Pellegrini

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Irina, ragazza polacca assistente del professor Montechi, docente universitario molto noto, sparisce nel nulla e il suo fidanzato Adamo, assiduo frequentatore di una palestra di pugilato, ingaggia Luca affinché scopra cosa ne è stato di lei. Luca scopre che la ragazza era incinta e sospetta che il bambino possa essere del professore, uomo molto conservatore e sposato, ma successivamente il signor Montechi e sua moglie Sara, anch'ella incinta nonostante l'età avanzata, lo convincono che la ragazza ha abortito ed è poi ritornata nel suo Paese di origine, la Polonia.
Informato Adamo, Luca se ne torna a casa per poi ricevere una telefonata dal ragazzo, durante la quale questi rivela la sua natura ossessiva e possessiva dicendo che è a casa del professore, dove scopre che l'uomo e sua moglie stanno nascondendo Irina, effettivamente incinta. Adamo rapisce la ragazza, ma hanno un incidente d'auto fortunatamente senza conseguenze; Luca scopre che la moglie del professore non è incinta, ma sta solo fingendo: i due infatti non possono avere bambini e sono d'accordo di prendere come loro figlio il bambino di Irina. Dopo aver chiamato un medico per sincerarsi delle condizioni della ragazza e del bambino che porta in grembo, la situazione si normalizza con i due giovani Irina e Adamo che si chiariscono e si riavvicinano.

  • Ascolti: telespettatori 3 200 000 – share 16,40[6].

Il cielo sopra Lambrate[modifica | modifica wikitesto]

  • Diretto da: Rolando Rovello
  • Scritto da: Ugo Ripamonti, Renato Sannio e Michele Pellegrini

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Luca e Palitha vengono ingaggiati da una signora che cerca il marito, Aurelio Negrini, uscito per andare a cercare un ingaggio in nero in qualche cantiere edile e mai tornato a casa. Con uno stratagemma i due si fanno assumere in nero nello stesso cantiere dove avrebbe cercato ingaggio l'uomo. Scoprono un giro di caporalato, gestito da due imprenditori edili particolarmente crudeli. Luca riesce a risalire a ciò che è successo: durante i lavori, un operaio è morto e Aurelio è rimasto gravemente ferito; si sta nascondendo e non vuole andare in ospedale per timore di fare la stessa fine del suo collega, che verrà fatto "sparire" dai direttori del cantiere nella prossima colata di calcestruzzo. Luca lo convince a farsi curare e così la donna può riabbracciare il marito Aurelio.

La notte[modifica | modifica wikitesto]

  • Diretto da: Rolando Ravello
  • Scritto da: Ugo Ripamonti, Renato Sannio e Michele Pellegrini

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Carolina incontra Luca in auto dicendogli che suo marito ha scoperto la loro relazione e che non possono più continuare a vedersi. Il professor Montechi riferisce a Luca che un'operazione molto costosa potrebbe consentire a Bonetti di tornare a camminare. Ludovico Motti, un ricco imprenditore milanese, ingaggia Luca e Palitha per trovare il responsabile della morte del suo unico figlio, morto per overdose di cocaina durante una serata in discoteca. L’uomo tuttavia, disposto a tutto pur di vendicare il figlio, ingaggia contemporaneamente anche altri investigatori privati e pure ex galeotti, indicendo una vera e propria caccia all’uomo. Luca intuisce di doversi quindi sbrigare a trovare i responsabili prima degli altri. Rintracciati gli spacciatori, rimane invischiato in un conflitto a fuoco tra essi e gli altri delinquenti sulle loro tracce, venendo ferito gravemente. Viene rinvenuto in fin di vita da Maganza e dai suoi agenti di polizia e portato di urgenza in ospedale.

Il cingalese[modifica | modifica wikitesto]

  • Diretto da: Rolando Ravello
  • Scritto da: Ugo Ripamonti, Renato Sannio e Michele Pellegrini

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Luca viene operato di urgenza in ospedale dove gli vengono estratti due proiettili, uno dall'addome e uno dal braccio. Claudio Maganza intanto viene a sapere da Palitha che Motti avrebbe pagato 100.000 euro e quindi si chiede perché Luca avesse bisogno di così tanti soldi, non sapendo che sarebbero serviti per pagare l'operazione a Bonetti. Durante la convalescenza di Luca, mentre è privo di sensi, un misterioso individuo gli lascia sul comodino una copia dell’ultimo libro di Carolina con una scritta all'interno. Intanto il questore, superiore di Maganza, infuriato per l'accaduto e per le continue intromissioni dell'ex poliziotto, gli revoca la licenza da investigatore e gli intima di lasciare Milano imponendogli il domicilio a Roma. Palitha capisce che è arrivato il suo grande momento di indagare in solitaria. Partendo dalla foto in copertina sul libro di Carolina, intuisce che il suo molestatore è il fotografo professionista che l'ha realizzata; spacciandosi per un facoltoso collezionista d'arte riesce ad avvicinarlo ad una sua mostra fotografica e, fingendosi un fabbro mandato dall'amministratore di condominio riesce a penetrare nel suo appartamento, carpendo informazioni che riferisce al suo socio ancora a letto in ospedale. Luca, una volta ripresosi, fa visita in casa al fotografo per farlo parlare; questi gli rivela di essere stato il precedente amante di Carolina, la quale lo aveva illuso invano di lasciare suo marito per lui; quindi gli intima con toni minacciosi di lasciare in pace la donna. Rivedendosi poi con Carolina per dei chiarimenti, sentendosi preso in giro a sua volta, la allontana.

  • Ascolti: telespettatori 2 748 000 – share 16,80%[7].

Le tre mogli - Prima parte[modifica | modifica wikitesto]

  • Diretto da: Rolando Ravello
  • Scritto da: Ugo Ripamonti, Renato Sannio e Michele Pellegrini

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Luca, rimasto deluso e senza lavoro, ripiomba momentaneamente nell’alcolismo. A questo punto viene in suo soccorso Carvelli, il quale gli propone di fare da agente di scorta ad un emiro arabo, giunto in città per affari con al seguito le sue tre mogli e la sua scorta personale, che alloggia in un albergo di lusso. Si sospetta che il magnate, decimo in linea di successione nella casata arabo saudita, stia in realtà finanziando di nascosto gruppi terroristici libici. Luca, conoscendo e parlando l'arabo, è la persona adatta per andare sotto copertura, coordinato direttamente da Carvelli e da Maganza, come agente della scorta aggiuntiva italiana assegnata all'emiro, al fine di indagare e scoprire tali affari illeciti. Sventando una finta aggressione all'arma bianca, ordita contro di esso da un giovane agente di origini arabe mandato apposta dai Servizi segreti italiani, Luca si guadagna la fiducia dell'emiro che lo vuole espressamente tra gli uomini della sua guardia personale.

Ascolti: telespettatori 2 971 000 – share 15,20%[8].

Le tre mogli - Seconda parte[modifica | modifica wikitesto]

  • Diretto da: Rolando Ravello
  • Scritto da: Ugo Ripamonti, Renato Sannio e Michele Pellegrini

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Luca continua ad assistere l’emiro durante il suo soggiorno in albergo, dove lo vede spendere in abiti e gioielli per le sue tre mogli; il principe, ormai in confidenza, gli fa notare che per non far ingelosire nessuna di esse, deve sempre comperare tre doni uguali per tutte e tre. Acquista comunque una collana costosissima che fa indossare solo alla prima moglie prima di prendere l’areo per tornare al suo paese. Luca intuisce che quella indossata dalla moglie è falsa, mentre la vera collana viene scaricata nelle tubature dei bagni dell’albergo per essere poi recuperata dai terroristi libici per finanziare le loro guerre. Assieme all’agente di origine araba sorprende il fratello di Khadija, uno dei terroristi, nell’atto di recuperare il costoso monile. Questi gli confida che tre anni prima, durante la cena di gala, la sua amata all’ultimo minuto aveva portato fuori la bomba per salvare lui ed evitare il peggio per tutti i commensali. Nel conflitto a fuoco che scaturisce tra i tre, Luca lo uccide, mentre l’altro agente viene ferito gravemente, portato poi in ospedale, dove rimane in coma farmacologico indotto. Ottenute le prove, l’emiro e i suoi uomini vengono fermati appena in tempo sull'aereo e assicurati alla giustizia. Carolina intanto si decide finalmente a recapitare le carte per il divorzio al marito a Bruxelles e poi parte con la figlia per andare alla cerimonia di premiazione di un prestigioso premio letterario a lei assegnato. Luca infine lascia l’agenzia investigativa nelle mani di Palitha e, dopo aver salutato in maniera commossa e sentita lui e la moglie Gedara, fa ritorno a Roma, nella sua vecchia casa dove conviveva con Khadija. Ritrovata la serenità, volendo lasciarsi alle spalle il passato, decide di gettare via i vestiti di lei, tenendo solo l’anello di fidanzamento che le aveva regalato.

Ascolti: telespettatori 2 678 000 – share 17,30%[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il clandestino, un noir metropolitano, su RAI Ufficio Stampa, 8 aprile 2024. URL consultato l'8 aprile 2024.
  2. ^ Il clandestino, un investigatore a Milano: la nuova serie Rai dall'8 aprile 2024, su Agenzia ANSA, 5 aprile 2024. URL consultato il 5 aprile 2024.
  3. ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti TV | Lunedì 8 aprile 2024. Il clandestino vince con 3,6 mln (19.6%). Isola parte da 2,6 mln (20%). STEP 8.7%, 100 minuti 5%, su DavideMaggio.it, 9 aprile 2024. URL consultato il 9 aprile 2024.
  4. ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti TV | Lunedì 15 aprile 2024. In calo sia Il clandestino (18.2% - 3,3 mln) che l'Isola (17.4% - 2,34 mln), ne approfitta STEP (11.2% - 1,8 mln). Gli ultimi pacchi di Amadeus da record: 6,1 mln - 28.4%, su DavideMaggio.it, 16 aprile 2024. URL consultato il 16 aprile 2024.
  5. ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti TV | Lunedì 22 aprile 2024. Il clandestino vince ma con il 16.6% (2,95 mln), Isola 16.2% (2,1 mln). Step 11% (1,75 mln). Record Ore 14 (9.4%), su DavideMaggio.it, 23 aprile 2024. URL consultato il 23 aprile 2024.
  6. ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti TV | Lunedì 6 maggio 2024. Il clandestino 16.8% (2,98 mln), Isola cala al 15.8% (2,04 mln). La ruota della fortuna parte dal 22.8% (presentazione 18.5%), su DavideMaggio.it, 7 maggio 2024. URL consultato il 7 maggio 2024.
  7. ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti TV | Lunedì 13 maggio 2024. Il clandestino vince ma non sfonda (16.3% - 2,94 mln), Isola 16.6% (2,11 mln), STEP 9.8% (1,66 mln). Boom Uomini e donne (2,82 mln - 29.2%). Pomeriggio 5 18.1-15.2%, su DavideMaggio.it, 14 maggio 2024. URL consultato il 14 maggio 2024.
  8. ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti TV | Martedì 14 maggio 2024. Vince Il Volo (18.9% - 2,63 mln), Il clandestino chiude al 16.1% (2,82 mln). Chiambretti parte dal 3.7%. Le Iene 11.2%, Floris 8.6%, su DavideMaggio.it, 15 maggio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]