Ellesse Grand Prix 1986 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ellesse Grand Prix 1986
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Nathalie Herreman
FinalistaBandiera della Svizzera Csilla Bartos-Cserepy
Punteggio6-2,6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ellesse Grand Prix 1986.

Il singolare femminile del torneo di tennis Ellesse Grand Prix 1986, facente parte del Virginia Slims World Championship Series 1986, ha avuto come vincitrice Nathalie Herreman che ha battuto in finale Csilla Bartos-Cserepy 6-2,6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš (semifinali)
  2. Bandiera dell'Italia Laura Garrone (semifinali)
  3. Bandiera della Grecia Angelika Kanellopoulou (primo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini (primo turno)
  1. Bandiera dell'Australia Anne Minter (primo turno)
  2. Bandiera della Francia Nathalie Herreman (campionessa)
  3. Bandiera della Germania Ovest Isabel Cueto (quarti di finale)
  4. Bandiera della Svizzera Eva Krapl (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
6 Bandiera della Francia Nathalie Herreman 6 6
Bandiera della Svizzera Csilla Bartos-Cserepy 2 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš 6 6
 Bandiera dell'Australia Michelle Jaggard-Lai 1 1 1  Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Hellas Ter Riet 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Hellas Ter Riet 2 2
 Bandiera della Svizzera Karin Stampfli 2 1 1  Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Silke Meier 7 6 6 7  Bandiera della Germania Ovest Isabel Cueto 3 3
 Bandiera dell'Italia Sabina Simmonds 5 7 1  Bandiera della Germania Ovest Silke Meier 5 1
7  Bandiera della Germania Ovest Isabel Cueto 6 6 6 7  Bandiera della Germania Ovest Isabel Cueto 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Vicki Beggs 7 2 1 1  Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš 1 2
 Bandiera dell'Argentina I Madruga-Osses 6 7 6  Bandiera della Francia N Herreman 6 6
4  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini 2 6  Bandiera dell'Argentina I Madruga-Osses 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Nanette Schutte 7 3 6  Bandiera dei Paesi Bassi Nanette Schutte 3 4
 Bandiera degli Stati Uniti E Rapponi-Longo 5 6 2  Bandiera dell'Argentina I Madruga-Osses 3 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Nicole Jagerman 6 6 6  Bandiera della Francia N Herreman 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Carin Bakkum 4 1  Bandiera dei Paesi Bassi Nicole Jagerman 4 6 2
6  Bandiera della Francia N Herreman 6 6 6  Bandiera della Francia N Herreman 6 4 6
 Bandiera dell'Italia Laura Golarsa 3 1

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Italia Lorenza Jachia 6 6
8  Bandiera della Svizzera Eva Krapl 2 2  Bandiera dell'Italia Lorenza Jachia 7 7
 Bandiera degli Stati Uniti Amy Holton 6 5 7  Bandiera degli Stati Uniti Amy Holton 5 6
 Bandiera del Perù Pilar Vásquez 2 7 5  Bandiera dell'Italia Lorenza Jachia 3 2
 Bandiera dell'Italia F Bonsignori 7 6  Bandiera della Svizzera C Bartos-Cserepy 6 6
 Bandiera dell'Italia Caterina Nozzoli 5 3  Bandiera dell'Italia F Bonsignori 6 0
 Bandiera della Svizzera C Bartos-Cserepy 6 6  Bandiera della Svizzera C Bartos-Cserepy 7 6
3  Bandiera della Grecia A Kanellopoulou 3 3  Bandiera della Svizzera C Bartos-Cserepy 6 6
 Bandiera dell'Argentina Bettina Fulco 6 6 2  Bandiera dell'Italia Laura Garrone 4 4
5  Bandiera dell'Australia Anne Minter 4 0  Bandiera dell'Argentina Bettina Fulco 6 6
 Bandiera della Francia P Etchemendy 6 6 6  Bandiera della Francia P Etchemendy 3 1
 Bandiera della Germania Ovest Petra Keppeler 7 4 4  Bandiera dell'Argentina Bettina Fulco 4 3
 Bandiera della Germania Ovest Gabriela Dinu 6 7 2  Bandiera dell'Italia Laura Garrone 6 6
 Bandiera della Cecoslovacchia Olga Votavova 3 6  Bandiera della Germania Ovest Gabriela Dinu 2 1
2  Bandiera dell'Italia Laura Garrone 6 6 2  Bandiera dell'Italia Laura Garrone 6 6
 Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario 4 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 14 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis