Ellesse Grand Prix 1986 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ellesse Grand Prix 1986
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dei Paesi Bassi Carin Bakkum
Bandiera dei Paesi Bassi Nicole Jagerman
FinalistiBandiera dell'Ungheria Csilla Bartos
Bandiera degli Stati Uniti Amy Holton
Punteggio6-4,6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ellesse Grand Prix 1986.

Il doppio femminile del torneo di tennis Ellesse Grand Prix 1986, facente parte del Virginia Slims World Championship Series 1986, ha avuto come vincitrici Carin Bakkum e Nicole Jagerman che hanno battuto in finale Csilla Bartos e Amy Holton 6-4,6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Polonia Iwona Kuczynska
 Bandiera dell'Australia Anne Minter
6 6
 Bandiera della Grecia A Kanellopoúlou
 Bandiera della Francia Nathalie Phan-Thanh
1 2 1  Bandiera della Polonia Iwona Kuczynska
 Bandiera dell'Australia Anne Minter
7 6
 Bandiera della Germania Ovest Gabriela Dinu
 Bandiera dei Paesi Bassi Nanette Schutte
4 6 6  Bandiera della Germania Ovest Gabriela Dinu
 Bandiera dei Paesi Bassi Nanette Schutte
5 3
 Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez
 Bandiera della Spagna Marisa Sanchez
6 4 0 1  Bandiera della Polonia Iwona Kuczynska
 Bandiera dell'Australia Anne Minter
3 2
4  Bandiera dell'Ungheria Csilla Bartos
 Bandiera degli Stati Uniti Amy Holton
6 6 4  Bandiera dell'Ungheria Csilla Bartos
 Bandiera degli Stati Uniti Amy Holton
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jamie Golder
 Bandiera degli Stati Uniti Jaime Kaplan
3 4 4  Bandiera dell'Ungheria Csilla Bartos
 Bandiera degli Stati Uniti Amy Holton
6 6
 Bandiera dell'Italia Laura Golarsa
 Bandiera dell'Italia Lorenza Jachia
3 6 6  Bandiera dell'Italia Laura Golarsa
 Bandiera dell'Italia Lorenza Jachia
3 4
 Bandiera della Svizzera Eva Krapl
 Bandiera dell'Italia Sabina Simmonds
6 4 3 4  Bandiera dell'Ungheria Csilla Bartos
 Bandiera degli Stati Uniti Amy Holton
4 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Carin Bakkum
 Bandiera dei Paesi Bassi Nicole Jagerman
6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Carin Bakkum
 Bandiera dei Paesi Bassi Nicole Jagerman
6 6
 Bandiera della Francia Emmanuelle Derly
 Bandiera dei Paesi Bassi Hellas Ter Riet
2 2  Bandiera dei Paesi Bassi Carin Bakkum
 Bandiera dei Paesi Bassi Nicole Jagerman
6 6
 Bandiera dell'Italia Federica Bonsignori
 Bandiera del Perù Pilar Vásquez
1 2 3  Bandiera dell'Italia Laura Garrone
 Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš
2 2
3  Bandiera dell'Italia Laura Garrone
 Bandiera della Jugoslavia Sabrina Goleš
6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Carin Bakkum
 Bandiera dei Paesi Bassi Nicole Jagerman
6 7
 Bandiera dell'Argentina Ivanna Madruga
 Bandiera dell'Argentina Emilse Raponi
6 5 7 2  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
 Bandiera dell'Italia Caterina Nozzoli
2 5
 Bandiera della Francia Pascale Etchemendy
 Bandiera della Francia Nathalie Herreman
2 7 5  Bandiera dell'Argentina Ivanna Madruga
 Bandiera dell'Argentina Emilse Raponi
2 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Petra Keppeler
 Bandiera della Germania Ovest Silke Meier
6 3 3 2  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
 Bandiera dell'Italia Caterina Nozzoli
6 3 7
2  Bandiera dell'Italia Sandra Cecchini
 Bandiera dell'Italia Caterina Nozzoli
2 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis