Dolcetto di Diano d'Alba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dolcetto di Diano d'Alba
Disciplinare DOCG
Dolcetto di Diano d'Alba
Bandiera dell'Italia Italia
  Piemonte
Decreto del 03 maggio 1974
Regolamenta le seguenti tipologie:
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Dolcetto di Diano d'Alba o Diano d'Alba è una DOCG riservata ad un vino la cui produzione è consentita nella provincia di Cuneo.

Zona di produzione[modifica | modifica wikitesto]

La zona di produzione comprende l'intero territorio del comune di Diano d'Alba[1].

L'esperienza secolare dei viticoltori locali ha permesso di delimitare accuratamente le 76 migliori posizioniper i vigneti e regolamentarle nel 1988; sono equiparabili ai cru e si chiamano "sorì", che in lingua piemontese significa "luogo solatio".

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Tecniche di produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il disciplinare definisce i 76 "sorì" come menzioni geografiche aggiuntive; si possono segnalare in etichetta le partite di vino ivi prodotte.
La menzione vigna può essere riportata in etichetta solo abbinata alla menzione geografica ed è riservata a coloro i quali abbiano direttamente vinificato e imbottigliato.
È sempre obbligatoria l'indicazione dell'annata di produzione delle uve.

Disciplinare[modifica | modifica wikitesto]

La DOC Dolcetto di Diano d'Alba è stata istituita con DPR 03.05.1974 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 15.10.1974
La trasformazione in DOCG è stata approvata con DM 02.08.2010 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19.08.2010
Successivamente è stata modificata con:

  • DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011
  • DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • La versione in vigore è stata approvata con D.M. D.M. 17.04.2015 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1]

Tipologie[modifica | modifica wikitesto]

Dolcetto[modifica | modifica wikitesto]

È prevista la menzione geografica aggiuntiva, al cui interno è consentita la menzione vigna.

Dolcetto Dolcetto vigna Dolcetto superiore Dolcetto superiore vigna
uvaggio Dolcetto 100% Dolcetto 100% Dolcetto 100% Dolcetto 100%
titolo alcolometrico minimo 12,00% vol. 12,00% vol. 12,50% vol. 12,50% vol.
acidità totale minima 4,5 g/l. 4,5 g/l 4,5 g/l 4,5 g/l
estratto secco minimo 21,0 g/l 23,0 g/l. 23,0 g/l. 23,0 g/l.
resa massima di uva per ettaro 80 q. 72 q. 80 q. 72 q.
resa massima di uva in vino 70% 70% 70% 70%

Caratteri organolettici[modifica | modifica wikitesto]

Il colore rosso rubino intenso ha evidenti riflessi viola. Profumi di mora e lampone accomunati in sentori di confettura di ciliegia nera.[2]

Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]

Ottimo con i ravioli del plin e altre paste ripiene, con la bagna càuda. Suggerito come vino "a tutto pasto".[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c http://catalogoviti.politicheagricole.it/denominazioni.php?codice=1032
  2. ^ Cantine Prunotto, su viniveglio.com. URL consultato il 19 novembre 2023.
  3. ^ Abbinamenti migliori, su piemonteonwine.it. URL consultato il 19 novembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]