Discussioni utente:Wikiromano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Vito (msg) 15:36, 20 ott 2010 (CEST)[rispondi]

La tua cronologia è qui. Per qualsiasi cosa chiedi se posso aiutare lo faccio.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 14:32, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Dai un'occhiata ad Aiuto:Pagina utente, un elenco automatico non è comunque contemplato. --Vito (msg) 14:53, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Suggerisco se scoccia leggere di vedere il video--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 14:56, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! Wikipedia non è una fonte primaria, così ho rollbackato il tuo contributo. Cfr. Aiuto:Cita le fonti. --Dedda71 (msg) 14:27, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Come ti ho scritto sopra, wikipedia non è una fonte per wikipedia stessa. Nemmeno le wikipedia in altre lingue. Era solo a questo che ti riferivi scrivendo note e riferimenti? --Dedda71 (msg) 15:09, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]

fonti e bibliografia in Padula di Cortino[modifica wikitesto]

Ciao, queste discussioni sarebbe meglio farle nella pagina di discussione della voce. Comunque, come dici tu giustamente per le altre parti non ci sono fonti. Il fatto che queste fonti non siano mancanti per cattiva volontà ma per difficoltà di reperimento non cambia la realtà del fatto che le fonti non ci sono, quindi in quel caso l'avviso deve rimanere, intanto per informare il lettore che parte della voce è scritta senza fonti, in parte perché c'è sempre la possibilità che una persona in possesso di una fonte rara veda l'avviso e decida di inserirla. Fra l'altro in genere per paesi simili esistono spesso e volentieri opuscoli e libretti che descrivono luoghi, tradizioni e folklore del luogo, quindi in realtà non credo neanche che metterci una fonte sia poi così impossibile. Un'ultima cosa, ricordati che oltre alla bibliografia, servono anche delle note che la colleghino al testo (vedi aiuto:note). Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:19, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Guarda, io ho rimesso l'avviso perché tu stesso hai ammesso che le fonti sono insufficienti ma irreperibili. Nelle voci di cui mi occupo io mi assicuro sempre che le fonti siano sufficienti, se vuoi puoi controllare e ti accorgerai che quello che dici non è vero. La questione è semplice: se ritieni che le fonti in voce siano sufficienti (cioè che la voce sia completamente verificabile) togli l'avviso, altrimenti no. Dato che alcune parti della voce sono coperte, puoi spostare l'avviso nella parte della voce più appropriata. Per esempio se a mancare di fonti è una sola sezione puoi mettere l'avviso in cima a quella sezione. Se invece sono solo alcune frasi, ti consiglio di usare il template:cn sulle singole frasi. Nel caso della voce in questione, hai controllato se il sito del comune di cortino non riporta niente? Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:04, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
In genere (con le dovute eccezioni) non conta tanto il numero di testi citati quanto il fatto che questi siano sufficienti a verificare tutta la voce (o quasi). Se vedi in giro voci carenti di fonti apponi l'avviso anche in quelle. Le istruzioni stanno qui. A margine, quando rispondi ad una discussione già iniziata, non è necessario aggiungere una nuova sezione, basta modificare quella già esistente aggiungendo il proprio messaggio (come sto facendo io qui). Buon lavoro. Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:35, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ok grazie della dritta. Buon lavoro anke a te--Wikiromano (msg) 17:37, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Forse non lo sai, ma qui su Wikiipedia esiste un codice di condotta, per cui messaggi come quello che mi hai inviato, dove mi suggerisci di dedicarmi ad altro, sono da evitare. L'avviso che ho inserito indica che la voce è da "Aiutare", dunque tutto l'opposto di "Cancellare", perciò non tiriamo fuori a sproposito la Spada di Damocle. Piuttosto preoccupati di migliorare la voce, specificando meglio espressioni tipo era il primo ufficiale palatino (quando? Si deve dire di che periodo si sta parlando!) ed inserendo la pagina in una opportuna categoria. Grazie. Sanremofilo (msg) 15:14, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Non sono un admin, ma la voce Teofilatto presenta molte frasi senza fonte, senza riferimenti bibliografici o con riferimenti messi nella maniera sbagliata. È senz'altro da sistemare e completare...quindi bisogna inserire le fonti. --Lucus (Talk) 15:29, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Senti, io sto qui da molto tempo e ti do un consiglio: abbassa i toni...poi per quanto riguarda la voce Teofilatto, bisogna solo inserire fonti adeguate e certe...non come prima che erano vaghe e perarltro era anche sbagliato il metodo di inserimento. Leggi qui su come inserire correttamente le note. Poi i pezzi che ho rimosso, non erano rilevanti ai fini dell'enciclopedicità (e soprattutto erano "considerazioni", e su un'enciclopedia non vanno messi). --Lucus (Talk) 15:43, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Hai in parte ragione, ti rispondo allo sportello. --Vito (msg) 16:47, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Senatore di Roma[modifica wikitesto]

ciao, ma questa voce, non mi sembra molto enciclopedico, perchè non segui qui? --SurdusVII (msg) 12:51, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]

non bastano solo 3 fonti, ma molto di più, e poi la voce va divisa in più sezioni. --SurdusVII (msg) 13:07, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]

piazza montanara[modifica wikitesto]

Come da descrizione, Template:Opera urbana va bene per tutte le piazze, anche non più esistenti. E' ancora poco utilizzato perché è stato messo a punto da poco. Le fonti non sono un optional, ma non devono essere per forza libri, se ne parlano alcuni articoli cita quegli articoli. --Bultro (m) 15:27, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]

mi dispiace ma non condivido il progetto che tutte le piazze siano intese come opera, non ha alcun senso, ne storico ne architettonico, moltissimi slarghi sono nati solo dall'incorcio di strade senza alcuna attività progettuale finalizzata a costruirla

Aggiungo che se mi bloccate solo per non aver condiviso una impostazione di dubbio fondamento vi assumete delle serie responsabilità, offuscando la obiettività stessa dei contenuti di questo sito.


Gentile Wikiromano,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Principe_assistente_al_Soglio_pontificio&curid=1644050&diff=65252222&oldid=65252156 attacchi personali e rimozione di tempalte di avvisoBramfab Discorriamo 10:31, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

nessun attacco personale, sto solo ravvisando un accanimento ideolgico su una terminologia che fa parte integrante della nostra storia

L'attacco c'e' stato, basta non si ripeta. La terminologia nella enciclopedia ha le sue regole, che non c'entrano con l'ideologia, che piuttosto si potrebbe intravvedere da parte tua, non essendoci alcuna necessita' di ripetere principe per una descrizione di persona fisica la cui funzione, che e' l'oggetto e titolo della voce, include già tale titolo. In wikipedia non esiste la "nostra" storia, esiste la storia, proprio per evitare anche gli ideologismi legati alla "nostra". --Bramfab Discorriamo 11:04, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Faccio notare che anche nella voce di Vittorio Emanuele III di Savoia, nelle sue fotografie non e' riportato il titolo di Re! --Bramfab Discorriamo 11:07, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

E hanno fatto male!--Wikiromano (msg) 11:30, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Cartellino rosso.

Mi dispiace, eri già stato/a avvisato/a. Il blocco sarà di 2 ore.

Bramfab Discorriamo 14:22, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

il tempo perché tu possa vedere come sono scritte le voci e la prassi con cui i personaggi sono antefissati. Wikipedia non si scrive secondo le proprie opinioni--Bramfab Discorriamo 14:22, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Il blocco che hai ricevuto non c'entra niente col template Opera. Per errore è stata usata la stessa sezione di discussione. Comunque se hai qualcosa contro il template puoi parlarne in una sede pubblica --Bultro (m) 18:36, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

[1]--Bramfab Discorriamo 11:08, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Intonso in quanto a norma con la prassi wikipediana spiegata sopra.--Bramfab Discorriamo 14:55, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Anche editando come IP nel periodo di blocco si viola il blocco, altrimenti che blocco sarebbe? --Bramfab Discorriamo 10:49, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Il blocco agisce sul nickname, non siamo in un regime in cui ci sono clemenze o pene ad personam, ma regole e norme da seguire, in ogni caso sei evaso da un blocco applicatoti da altro admin, vedi sotto.--Bramfab Discorriamo 11:05, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Impiega il tempo del blocco per leggerti per bene questa pagina di spiegazione. --LukeWiller [Scrivimi] 15:08, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Costantino[modifica wikitesto]

Non serve scrivere a me; per qualsiasi discussione esiste la talk della voce o le talk dei progetti Storia e Religione. Certamente non vanno bene invece le edit war e gli attacchi personali, come hai fatto ieri ripetutamente. Hai dei dubbi? Riguarda pure i tuoi commenti da anonimo di ieri e la cronologia della voce. Due cose: le fonti e il rispetto delle persone. Senza questi non si va da nessuna parte. Link utili: WP:Fonti, WP:NPOV, Wikipedia:Edit war, Wikipedia:ATTACCHI PERSONALI, Wikipedia:Wikiquette. Saluti. --Retaggio (msg) 09:54, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Replica patetica e infantile. Evidentemente non hai ancora letto gli ultimi due link che ti ho fornito. Forza! --Retaggio (msg) 10:09, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Le tesi ardite, in qualsiasi contesto scientifico (non solo universitario), sono esattamente quelle che si fondano su ipotesi non documentate. La tua ipotesi non è formalmente illogica di per sé ma ha il grave difetto di costituire esattamente ciò che Benedetto Croce biasimava in un suo libro sulla storiografia: un apriorismo storico.
Niente da dire sullo spessore scientifico dello storico dell'arte cui fai riferimento. Ma c'è un grave e indiscutibile difetto nel farsi forte delle sue opinioni: si tratta, per l'appunto, di uno storico dell'arte. Quindi persona poco qualificata sull'argomento, esattamente come lo sarebbe stato Albert Einstein nel parlare di chimica organica.
Quanto alla tua (relativa) scarsa stima per Federico Chabod c'è poco da dire da parte mia. Legittima - come ogni libera opinione - ma decisamente, appunto, "in libertà". --Cloj 10:28, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Qual'è l'apriorismo, mi chiedi? Non lo vedi davvero? Ti dico io qual è, ripetendo quanto scritto altrove: la storia non si fa coi se né coi ma.
Ignorando il tuo tono inutilmente pugnace (che ti ha procurato, a quanto vedo, ben meritate sanzioni in passato), ti chiarisco pacatamente che il discorso non riguarda la plausibilità di un'ipotesi, che di per sé sarebbe legittima, anche se a me appare inconsistente. Riguarda le discipline scientifiche (non opinabili) che si chiamano "Paleografia" e "Diplomatica", oltre a una banale considerazione logica relativa alla cronologia.
Un documento, quello del Constitutum domini Constantini imperatoris, che si pretenderebbe scritto secoli prima (verso il 317), compare molto, molto tempo dopo (almeno dalla seconda metà del IX secolo in poi, e se ne parla solo nel 979. Seicentosessantadue anni dopo!). Può essere in astratto una copia di un originale, chissà come e perché perduto, ma logicamente e strutturalmente è assai improbabile, mentre è probabile che il falso sia stato operato in età carolingia, nell'VIII secolo, per mutuo interesse della Chiesa di Roma e dei Carolingi, che furono investiti poi nell'800 della dignità imperiale proprio dal Papato, che in cambio otteneva l'imperium cui tanto ambiva.
Tale ipotesi è, né più né meno, che un dato che attiene alla fede e non alla ragione, che pretende argomenti oggettivi. Nel Cristianesimo spagnolo c'è, ad esempio, la convinzione fideistica e ben radicata che il sepolcro (di pietra) dell'apostolo Giacomo sia giunto sulle sponde cantabriche secoli e secoli dopo la sua morte. Ipotesi suggestiva, che però non tiene nel minimo conto tra l'altro che gli ebrei inumavano i cadaveri, avvolti in un semplice sudario, all'interno di sepolcri e non nei sarcofagi, uno dei quali (quello in esame) avrebbe tra l'altro navigato, passando Gibilterra, nello spazio e nel tempo in maniera che la ragione rifiuta come improponibile. Un'ipotesi che cozza contro la banale ma inevitabile logica, insomma.
Ragioni linguistiche (attinenti alla cosiddetta "critica testuale") non consentono di datare all'epoca di Costantino la "Donazione", così come ragioni paleografiche. Questo lo riconosci anche tu. Le ragioni logiche mi appaiono tuttavia non meno ostative, se si accetta l'idea che Costantino abbia, sì, legittimato il culto cristiano, senza però probabilmente battezzarsi fino al momento della morte, anche se è vero che esistono in merito opinioni diversificate.
Io ho capito ciò che affermi. Mi è chiaro, rassicurati! Ma a te è chiaro, ora, quello che dico io?
Credo che ci siamo sufficientemente chiariti. Probabilmente resteremo delle nostre idee ma, sicuramente, non proseguirò una conversazione che non porterebbe ad alcuna novità e che temo rischierebbe solo di degenerare. Cosa che profondamente mi ripugna.--Cloj 11:32, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Mai negato l'importanza della documentazione non scritta (artistica, numismatica, ecc.). Il documento non convenzionalmente inteso però non è affatto meno falsificabile di quello scritto (che, in genere, è facilmente falsificato dal vincitore per suoi precisi scopi). È solo più difficile da interpretare. Ben vengano quindi anche gli storici dell'arte, come ogni storico sa.
Qui però al centro del dibattito è un documento scritto. E falsificato. Non un'icona o un manufatto artistico. Che la "Donazione" nasconda qualcosa di anteriore è un'ipotesi, ma finora indimostrata. Quindi, finché le cose non cambino e non ci siano nuovi elementi di giudizio, non può far parte del flusso principale della storia, ma solo dei suoi inessenziali orpelli, spesso irreali e aperti alla fantasia più o meno sbrigliata di chi vi vuole vedere altro, senza potere avvalorare alcunché.
È in questo stesso filone che s'inserisce la teoria del complotto. Che assai raramente è utile e si dimostra corretta, ma quasi sempre è legna da ardere nell'inferno dei dilettanti alla Kazzenger. --Cloj 13:15, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

So long. :-) --Cloj 16:19, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Donazione etc.[modifica wikitesto]

Non è una "mia" ipotesi. Ho solo cercato di mettere in italiano quello che ha scritto un altro utente. Per quanto riguarda il tono del messaggio che mi hai lasciato: se tu o avessi lasciato per qualche altro utente ti avrei messo tra gli utenti problematici. Ma visto che l'hai usato con me, che me ne infischio, non fa nulla. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:15, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Famiglia Colonna e sovrano di Roma[modifica wikitesto]

Sorvolo sui soliti attacchi personali, mi limito ad osservare che 1) la voce relativa e' anch'essa senza fonti (cio' e' anche segnalato), 2) se conosci la fonte (indichi il Dizionario Biografico degli Italiani) in accordo a WP:fonti puoi inserirla per bene invece di polemizzare e scrivere inutili commenti personali nella mia talk.--Bramfab Discorriamo 12:17, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Nella crono delle mie discussioni ho trovato il suo intervento di oggi, le ho risposto anche nella mia pagina, ma la sede più appropriata per il confronto è questa, dovremmo entrambi scrivere solo lì. --Interminatispazi (msg) 21:36, 25 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Contributi da anonimo[modifica wikitesto]

aldilà di scambi di persona sempre possibili, "cadono le braccia" piuttosto a vedere come un utente registrato sceglie di lavorare da anonimo anche per potersi permettere comportamenti difformi dal quarto pilastro nei confronti di altri, a dirla tutta

diventa poi un po' difficile vedere accolte con grazia orazioni pro domo sua, saluti--Shivanarayana (msg) 18:17, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

Evidentemente non eri Audrey22. Ti chiedo scusa per averti considerato un suo alter ego, mi sono fidato troppo ciecamente di alcuni strumenti tecnici usati per "scovare" le evasioni dal blocco, visto che finora hanno sempre funzionato. Meglio così --Mandalorian Messaggi 18:30, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ho capito bene che Doncarloss (o un altro dei nomi che ha voluto assumere) è un'altra persona, abbiamo fatto un check user per appurarlo. Se la confusione ha creato disagi, me ne scuso, ma che sia chiaro che volontariamente agire da anonimo per marcherare i propri edit va contro le nostre linee guida e questo comportamento, per lo meno anomalo, ci ha fatto pensare a Doncarloss & Co, un noto vandalo che imperversa su Wikipedia. Chiarito questo, torniamo pure alle nostre tastiere! --Ruthven (msg) 10:15, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
"evidenti ed offensive farneticazioni", si parlava appunto di quarto pilastro, presente? quello del "presumi la buona fede", cosa che lei pare non si sogni di fare: prima di scrivere qui quanto sopra ho aperto diversi commenti simili, sprezzanti e aggressivi, rivolti ad altri nascondendosi dietro il pseudoanonimato
magari leggere con attenzione ciò che le scrivono è il primo passo (che si sia capito che lei non è Audrey22 ecc. è scritto già qui sopra), il secondo è non dare per partito preso di avere a che fare con malintenzionati o gente che ce l'ha con lei per oscuri motivi
per cui se da ora in avanti insiste da anonimo, il blocco arriverà alla prima uscita dalle righe (che se ne renda conto o meno è affar suo) sapendo benissimo che si tratta di lei e senza confonderla con altri: patti chiari, amicizia lunga, saluti--Shivanarayana (msg) 10:21, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
"Quando ho avuto qualcosa da dire o correggere l'ho fatto semplicemente anche senza loggarmi", questo è il passaggio non chiaro, perché non si capisce questa necessità da agire da sloggato. Oddio! Capita di dimenticarsi di loggarsi e di fare edit da IP anonimo, ma come modus operandi è quanto meno curioso ed è per quello che le ne ho chiesto il motivo (domanda alla quale non ha risposto). Che necessità c'è di rispondere a messaggi o discussioni da sloggato? --Ruthven (msg) 10:36, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
"non è la prima volta che mi trovo invischiato", toh che strano, pensare che possa trattarsi di cambiare qualcosa nel proprio comportamento e vedere cosa succede a comportarsi in maniera che magari è percepibile come "meno aggressiva" no? almeno per provarci, visto che per iscritto è tanto più difficile chiarire sfumature emotive
l'alternativa è pensare che tutti gli amministratori ce l'hanno con lei, che tutti gli utenti che intervengono sulle stesse sue voci ce l'hanno con lei, che su Wikipedia viene solo "gente cattiva": ma le pare credibile? se io la pensassi così scapperei da qui dopo 5' netti francamente
ora però basta chiacchiere, se vuole ci pensi su altrimenti amen, saluti--Shivanarayana (msg) 10:48, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

Senza fonti[modifica wikitesto]

--Freeezer (msg) 12:02, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao Wikiromano, premesso che le fonti non ci citano così inserendo una frase senza riferimenti a testi cartacei o senza l'indicazione di un sito web. Tu in questo caso citi "Amatrice: La città, la storia e non solo... Amatriciana" di Vincent Pisano, che facendo una ricerca dovrebbe essere questo articolo nel sito web de "il giornale delle buone notizie"; leggendo il contenuto della pagina e l'autorevolezza della testata non mi risulta che il giornale delle buone notizie sia una fonte attendibile della storia dell'Amatriciana; se a te risulta attendibile proponi l'inserimento del testo nella pagina di discussione. Se vuoi un consiglio leggiti il template qui sopra (tutti i link in azzurro) ti saranno molto utili e ti eviteranno altre "situazioni spiacevoli". Ciao --Freeezer (msg) 11:41, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
L'unica cosa che conta in wikiperia sono le fonti attendibili, la conoscenza di una materia del singolo utente serve solo a organizzare l'impaginazione di un testo niente di piu'. Le "situazioni spiacevoli" sono i continui annullamenti e gli avvisi che ricevi, lo so che non fanno piacere, per questo ti dico leggi i link che ti ho segnalato che sono fondamentali. Per qualsiasi cosa contattami pure ciao --Freeezer (msg) 10:11, 9 set 2016 (CEST)[rispondi]
Il "cahiers de doléances" per gli eventuali abusi degli amministratori è questo. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 17:08, 24 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Vista le recidività. Al prossimo attacco personale ci potrebbe essere una segnalazione tra gli utenti problematici oppure la chiusura diretta dell'utenza. --LukeWiller [Scrivimi] 15:28, 28 ott 2016 (CEST).[rispondi]

Attacchi personali da sloggato[modifica wikitesto]

Ti informo di questo. Grazie per i tuoi contributi --Adalhard Waffe «» 19:41, 4 mar 2017 (CET)[rispondi]

Prolungamento del blocco per evasione[modifica wikitesto]

Questo CU ti inchioda. --L736El'adminalcolico 20:44, 4 mar 2017 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Wikiromano,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]