Discussioni utente:Vaevictis Asmadi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Vaevictis Asmadi, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!



Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. DoppioM 18:48, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]


Grazie dell'accoglienza.

Starò più attento con le citazioni. Vaevictis Asmadi

Ciao, scusa se mi sono permesso, ma ho rimosso il nuovo paragrafo che avevi aggiunto alla voce di Magic: l'adunanza, infatti conteneva poche informazioni sulle carte incolori che erano già presenti nei paragrafi precedenti, e un elenco di carte. Secondo me non ha senso mantenere un paragrafo del genere nella voce principale del gioco, che è già abbastanza lunga, ma se vuoi puoi aggiornare la voce di Ascesa degli Eldrazi ad esempio, visto che l'argomento la riguarda da vicino, potresti approfondirlo lì nel paragrafo Novità. Vedo che non sei registrato da moltissimo, quindi se dovessi avere qualche dubbio non esitare a chiedermi, visto che sono quasi l'unico purtroppo ad occuparmi delle voci di Magic, e non preoccuparti troppo, se si scrivono sciocchezze si possono sempre cancellare, e se si cancella qualcosa di utile si può sempre recuperare tutto! Però ti sconsiglio di inserire degli elenchi di carte, non mi sembrano affato enciclopedici, un conto è citarne una o due, ma gli elenchi non servono a nulla. Se non sei daccordo o hai bisogno dimmi pure, ciao antico drago leggendario :P --Phyrexian (msg) 02:38, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Che ne dici, si potrebbero almeno menzionare le carte incolori nella voce Magic: l'adunanza e trattarle più approfonditamente nella voce Ascesa degli Eldrazi? Suggerisco anche che, secondo me, sarebbe meglio cambiare il titolo della voce principale in Magic: the Gathering, il nome ufficiale. Vaevictis Asmadi 09:33, 05 luglio 2010

Ciao, ho visto solo adesso la tua risposta! Ricordati che devi sempre scrivere nella pagina di discussione di un utente se vuoi che il tuo messaggio venga letto, e non nella tua come hai fatto qui sopra, se no gli altri non se ne accorgono e non ti rispondono. Vedi Aiuto:Pagina di discussione e anche aiuto:firma. Per quanto riguarda cambiare il nome della pagina non sono d'accordo, qualche anno fa è già stato cambiato dall'inglese all'italiano, proprio perché il gioco ha un nome ufficiale in italiano, (che secondo me è più diffuso di quello originale fra gli italiofoni). Poco tempo fa mi sono accorto di un errore, ovvero la parola "Adunanza" del logo italiano era scritta in maiuscolo, all'inglese... Quindi ho spostato la pagina e corretto a mano molti link, ora secondo me il titolo va bene. Dimmi pure se non sei d'accordo, ma ricordati di scrivere nella mia discussione o in quella della voce, e non qui. Ciao ;-) --Phyrexian ɸ 23:05, 21 nov 2011 (CET)[rispondi]

Pagine utente[modifica wikitesto]

Ciao, non ha senso creare pagine utente vuote per altri utenti, per favore non continuare. --Vito (msg) 16:29, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Non spetta a te giudicare se abbia senso o no, visto che si tratta di utenti che sento in privato e con cui sto portando avanti un lavoro. Se è contrario alle regole di Wikipedia è un altro discorso. Vaevictis Asmadi 16:49, 14 gennaio 2012 (CEST)

Cosa impedisce loro di crearle quando necessarie? --Vito (msg) 17:03, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Nessun impedimento, ma vorrei sapere se è contro le regole che lo faccia io al posto loro. Vaevictis Asmadi 17:10, 14 gennaio 2012 (CEST)
Sì, è contro le regole, così come lo è usare il nome di un registrato per firmarsi quando si scrive da IP. --94.37.34.134 (msg) 17:22, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non mi ero accorto di non essere più loggato mentre salvavo la pagina... Gentilmente, potrei avere il link alla pagina dove è riportata quella regola, così mi erudisco un po' ed evito di fare altri gravi errori? Vaevictis Asmadi 17:45, 14 gennaio 2012 (CEST)
Vabbè se ci sono fondate ragioni si può pure chiudere un occhio tranquillamente, non è niente di vitale, anche considerando che due idee di base sono che sia meglio far imparare qualcosa piuttosto che farla al posto di qualcun altro e che le pagine utente siano comunque un optional rispetto alla contribuzione "concreta". --Vito (msg) 17:53, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Traslitterazione[modifica wikitesto]

Fermati. Qui usiamo lo standard del 1968. --Buggia 10:15, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Lo standard del 1968 è annullato e sostituito da ISO 9:1995. Vaevictis Asmadi 10:18, 1° ottobre 2015 (CEST)
Sì, ma non lo usa quasi nessuno... Le istruzioni di questo sito (basate su discussioni in merito) dicono di usare quella del '68. Vedi Aiuto:Cirillico. --Buggia 10:22, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Non capisco perché Wikipedia debba attenersi a uno standard superato da 20 anni...Vaevictis Asmadi 10:23, 1° ottobre 2015 (CEST)
Sarei curioso di sapere perché non si siano scelte ISO/R 9:1954 o ISO/R 9:1986. Vaevictis Asmadi 10:25, 1° ottobre 2015 (CEST)

Perché in Italia, tuttora, viene usata quella del '68. Vedi le discussioni:

E aggiungo: negli ultimi vent'anni hai trovato in libreria un libro russo con la traslitterazione del 1995? --Buggia 10:30, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Le norme ISO hanno valore internazionale, se un miliardo di persone non si attiene ad esse, un miliardo di persone è in errore. Vaevictis Asmadi 10:37, 1° ottobre 2015 (CEST)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Vaevictis Asmadi,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]