Discussioni utente:TorahPerson10/archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, TorahPerson10!
Tutorial Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 02:36, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]


Insomma, fai fare tutto a me...! naughty boy. Fra poco me ne vado, sto cominciando a stufarmi (manca troppa roba nel portale, non finirei mai!!)--Monozigote (msg) 12:02, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ci sarebbero da sistemare la terminologia e i contenuti della tabella nella pagina dei Cinque Mondi. Ce la fai?--Monozigote (msg) 10:22, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

A cosa ti riferisci, non capisco?--Monozigote (msg) 13:49, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Veramente aggiungo la testata di traduzione per invogliare altri a tradurre! Se poi vedo che nessuno lo fa (come capita sempre), allora lo faccio io, dopo aver finito altri lavori altrove. In questo momento sto elaborando lo Zohar, come ti dicevo, e ogni tanto costruisco qualche template che serve al testo (ma anche utili ad altre voci dell'ebraismo). I Cinque Mondi hanno bisogno di esser completati, con altra traduzione (che ho nascosto nel testo) e con il perfezionamento della tabella, che ho inserito ma non ripulito. Se tu puoi darmi una mano, te ne sarei grato. Ciao.--Monozigote (msg) 17:40, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao - vedo che hai corretto "zizzit" togliendo il plurale "zizziot". In realtà, mi sembra corretto dire che si riuniscono i quattro zizziot (plurale), eccetera. D'accordo che verrebbe fuori qualcosa come "le" zizziot, che non è bello; ma il lettore medio non sa delle finezze femminile/maschile dell'ebraico.... Piuttosto, zizzit o tzitzit? Di questo ne riparliamo con la traslitterazione. Ciao, e attento alle orecchie di 'Aman! --Ub 15:20, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

Bisogna che ci decidiamo a trovare una maniera uniforme di traslitterare l'ebraico! Non si possono mettere parole una volta in un modo e una volta in un altro, come accade su en:wiki o fr:wiki - è confusionario e diventa un problema per il motore di ricerca wiki (dato che si devono creare troppi "redirect"). Hai una soluzione da proporre?--Monozigote (msg) 10:33, 29 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo! credo ci sia un sistema abbastanza condiviso. Vediamo cosa trovo...--Ub 15:14, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]


Io provo a postare a te ed a Monozigote questa pre-pre-pre bozza (se ci riesco)

- א

B ב

V ב

GH ג

D ד

H ה

V ו

O ֹו

U ּו

SZ ז

CH ח

T ט

I י

KH כ ך

K כ ך

L ל

M מ ם

N נ ן

S ס

- ע

F פ ףּ

P פּ ףּ

TZ צ ץ

Q ק

R ר

SH ֹש

S שֹ

T ת

Ooops, mi accorgo che non si vede il niqud. Beh, mi sembra chiaro... Per commento, ovviamente. Ciao --Ub 17:36, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

Bella questa aggiunta, sarebbe interessante approfondirla (anche sulla voce apposita), chiarendo se (come penso) si tratta di un riferimento alla disponibilità di Isacco a farsi legare e sacrificare.

Ho letto che vi sono testi ebraici che approfondiscono questo significativo evento, ad es. una citazione da questo sito:

«Dice un midrash dei vv. 10-12 “Gli occhi di Abramo erano negli occhi di Isacco, e gli occhi di Isacco erano volti agli angeli dell’eccelso: Abramo non li vedeva. Allora uscì una voce dai cieli e disse : venite e vedete due unici nel mondo! Uno sacrifica ed uno è sacrificato: chi sacrifica non esita, e chi è sacrificato porge il collo.”»

Inoltre, la teologia cristiana considera Isacco, figlio unigenito che porta il legno sul quale sarà sacrificato dal padre, come prototipo del Cristo, (es. R. Schnackenburg, "Dei Person Jesu Christ"), e già Paolo accenna a questo nella lettera scritta ai confratelli ebrei:

«Per fede Abrahamo, messo alla prova, offrí Isacco e colui che aveva ricevuto le promesse offrí il suo unigenito anche se Dio gli aveva detto «In Isacco avrai una discendenza che porterà il tuo nome», perché Abrahamo riteneva che Dio era potente da risuscitarlo anche dai morti; per cui lo riebbe come per una specie di risurrezione.»

Cordiali saluti, --RCarmine (msg) 03:59, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Kol tuv, lehitra’ot. Alla prossima (next year in Jerusalem)!--Monozigote (msg) 10:42, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce[modifica wikitesto]

Guarda un po' se puoi dare la tua opinione su questa "cancellazione" - io non posso perdere tempo con questi metumtamim! מטומטמים.--Monozigote (msg) 16:03, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao TorahPerson10, la pagina «Scuola Ohr Avner Chabad» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mauro Tozzi (msg) 13:52, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Roveto ardente (Bibbia) e Zagzagel[modifica wikitesto]

TorahPerson10 vedi che il Roveto ardente e Zagzagel vedi qui sui Riferimenti Ebraici. E coredi l'errore. --0 Noctis 0 (msg) 00:17, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non si tolgono i tag, semmai si mettono le fonti... :) Intanto mi dici in quale verso di Bereshìt si trova questo racconto? --Xinstalker (msg) 07:00, 27 lug 2012 (CEST) Comunque ti ho risposto meglio qui Discussione:Angelo#Nomi degli angeli che dibatterono contro Dio.--Xinstalker (msg) 10:20, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao TorahPerson, grazie del messaggio. Tieni conto che non basta indicare in parentesi il pensatore relativo, bisogna che tale citazione sia rilevante nel contesto della pagina. Meglio ancora è citare lavori accademici. Ti invito a considerare che entrambi i paragrafi si occupano della visione confessionale di ciò che è un ebreo secondo l'ebraismo. Eventualmente, quindi, inseriscili in tale pagina piuttosto che in questa. Inoltre, fai attenzione a tenere un tono neutrale (evita ogni possibile linguaggio normativo). Grazie, buon lavoro.--Dans (msg) 20:07, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questa voce non va bene così com'è, non c'è incipt, non c'è contestualizzazione, non si sa di cosa si stia parlando e ci sono solo i titoli delle sezioni senza contenuti, quindi ho trasformato l'avviso S in A (voce da aiutare), sperando che venga ampliata (visto che l'argomento è estremamente specifico, difficile che lo faccia qualcun altro, dovresti farlo tu). Ciao e buon lavoro. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:08, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao. Adesso che la cosa sembra andata a posto, te lo posso anche confessare. Ho visto quando la voce è stata creata e non l'ho cancellata per C1 e mi sono limitato ad inserirla nei miei "osservati" soltanto perché ho controllato chi l'aveva inserita (tu), un utente serio di cui mi potevo fidare e che sapevo l'avrebbe migliorata. Però forse la prossima volta ti consiglierei di utilizzare una tua sandbox per inserire gli "scheletri" delle voci, che puoi completare con calma prima di inserire tutto nell'enciclopedia. Il problema, vedi, è che qui noi lavoriamo "in diretta": tutto quello che facciamo viene immediatamente messo a disposizione del mondo e chiunque lo può leggere. Ecco perché è sempre meglio che le voci che inseriamo, anche se non complete, siano almeno in uno stato dignitoso ed utilizzabile. Ciao e scusa l'intromissione. --Lepido (msg) 20:42, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ops, scusami, è il gergo di Wikipedia: C1 è una delle tante motivazione per la cancellazione immediata di una voce. Nel tuo caso si sarebbe inteso come "pagina di prova, senza significato o contenuti sensati", quale che fosse una prova di edit, non una voce vera e propria. Ovviamente la motivazione avrebbe avuto senso in presenza di un utente non conosciuto (un "IP anonimo" o un novellino), ma non nel tuo caso. Ciao --Lepido (msg) 11:10, 9 set 2012 (CEST)[rispondi]

Persevera...[modifica wikitesto]

Shalom alechem, chaver! Vedo che stai apportando laboriosi dettagli, complimenti. Io purtroppo non ho in questo periodo molto tempo da dedicare a Wikipedia, anzi per niente -- Israele e Hashem (Baruch Hu veBaruch Shmo) mi occupano totalmente. Ma teniamoci in contatto. Ciao.--Monozigote (msg) 11:25, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Guidomac dillo con parole tue 08:05, 6 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ichulim TP10! Ho letto quanto sopra e il tuo contributo in Diluvio_universale#Torah-Bibbia - molto interessante. Ma bisogna che tu annoti (con rispettive citazioni) i brani verbatim che hai inserito dal Midrash, altrimenti il testo sembra troppo aulico ed enfatico.... e potrebbero contestartelo (come ha fatto Utente:Guidomac). Ti consiglio di mettere un <ref></ref> dopo ogni paragrafo, citando fonte e pagina del tuo testo Mamash. Così si risolve tutto - poi semmai ci dò un'altra occhiata presto, e lo amplio un po'. Ciao e grazie per esserti mantenuto in contatto - behatzlacha veShalom!--Monozigote (msg) 15:14, 7 nov 2012 (CET)[rispondi]


Mi aggiungo, caro Chashmal, a coloro che ti hanno già scritto. Occorrono i riferimenti, sempre. Non posso come ho fatto con angelo inseguirti ad inserirli... anche perché è piuttosto faticoso. Siccome dato che li inserisci li hai a portata di mano occorre che fai questo piccolo sforzo. Occorre perché altrimenti inserirò i "cn" e i vari tag "senza fonte". --Xinstalker (msg) 08:31, 11 nov 2012 (CET)[rispondi]


Cancellazione categoria[modifica wikitesto]

Categoria cancellata. Per simili casi, per chiedere cancellazioni immediate di voci o categorie basta inserire in testa alla pagina la template {{Cancella subito}}. Il primo admin che se ne accorge esegue, solitamente dopo pochi minuti. Ciao e complimenti per le voci. --Bramfab Discorriamo 22:19, 22 nov 2012 (CET)[rispondi]

voci correlate[modifica wikitesto]

ho notato che stai inserendo troppe ,molte e non tutte identate e nemmeno troppo correlate, tieni conto che è una voce che deriva dalla voce Dio all'inizio vedi i riferimenti ,si potrebbe usare il template {{Vedi anche}le voci correlate non devono superare la quindicina massimo e non è il caso di questa voce di poche righe ,se ti va leggiti questa pagina fai una cernita se no verrai rb --Nico48 (msg) 19:13, 25 nov 2012 (CET)[rispondi]

mi dispiace le pagina dice il contrario ,tu dici che ti hanno detto che vanno bene ,credo in certi contesti possono superare ma non nel caso specifico ,poi non si mettono piu di una per riga ,e non ho tempo ora ma se mi dici chi ti ha detto di farlo dimmelo e lo contatto se ci fossero delle modifiche in atto e non sono a conoscenza , se no sono solo parole al vento e si deve seguire le lineee guida ... saluti --Nico48 (msg) 19:30, 25 nov 2012 (CET)[rispondi]

vedo che hai preso un esempio ottimo (quella che ti contesto ti sembra euguale ?),come dice la pagina di policy in alcuni casi se sono molte si fanno delle sottoosezioni ,ma vedo ti sei premurato solo di dividere in colonne e non sottosezionando , lasciando sulle righe identate anche due voci ,(se vai a tentativi alla fine ti darai ragione da solo) ,a parte questo ,in wikipedia e non solo anche nella vita si dovrebbero seguire le regole ,ricordati che un esempio non fa mai una regola o chiedere di modificare la pagina che ti avevo linkato o attenersi ad essa ,x concludere o ci pensi tu a portare il "qui pro quò" al Progetto di riferimento quì o ci penso io ?cosi se sono d'accordo con te a me pur non approvando mi adeguerò ,com'è ora anche con la modifica fatta non va bene ,fammi sapere --Nico48 (msg) 15:36, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

Torah per derimere la questione lo fatto presente al Progetto Religione ciao --Nico48 (msg) 23:16, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
se nessuno ti disse che è sbagliato risulta sottinteso che andasse bene ,più voci correlate su una riga gridano vendetta g!%!^^ç°^r non ti ho fatto una colpa a te ,e già ch esiamo in ambito religioso ti avrei messo nel limbo ,se hai notato non ti ho mai accusato di niente ,e meglio ora postare nella discussione del progetto ciaooooo--Nico48 (msg) 23:58, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

Riflessione: certo che ci sono persone proprio strane, eh--TorahPerson10 (msg) 05:15, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]

Torah forse e senza forse sarò strano,ma cerco nel possibile di attenermi alle regole ,ho notato che il progetto è impegnato su altri fronti(....)io ti consiglierei se sono tante di mettere le sottosezioni ,quello che devi modificare è che in alcune voci ci sono più lemmi su una riga e cancellare quelle in rosso,perchè in voce inducono a creare la voce ma nelle voci correlate la parola stessa correlate ha anche il significato di "puntano quì"è uno trova una pagina vuota,non ti sembra ? inn alcuni casi sarebbe utile il template {{vedi anche}}e con questo simbolo # si può fare un rimando ad un paragrafo specifico della pagina correlata ,come sempre dico ,mai abusarne impropriamente ;ho avuto e ho problemi di connessione spero ,che oggi vada meglio ,ciao buon lavoro e buonagiornata --Nico48 (msg) 09:02, 28 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ho inserito due voci in "osservati speciali" pensando che questa cosa avrebbe potuto interessare chi conosce meglio le regole di wikipedia ma non ho ancora compreso quale sia la funzione...--TorahPerson10 (msg) 22:49, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ciao,

ho rimosso le sezioni vuote da te inserite nella voce sull'ONU come «Sempre tutti i bambini sono innocenti?». A parte il titolo non standard, non se ne capisce né la contestualizzazione, né se l'intento è quello di portare nella voce un punto di vista parziale. Inoltre converrai con me che una sezione vuota non assolve all'obiettivo illustrativo che un'enciclopedia ha. ·· Quatar » posta « 08:59, 30 nov 2012 (CET)[rispondi]

Avviso da controllare[modifica wikitesto]

Per inserire l'avviso devi usare il template {{C}}, qui ci sono le istruzioni d'uso. Ciao --Bramfab Discorriamo 09:41, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

Cronologia[modifica wikitesto]

La cronologia non si cancella, si può rendere (selettivamente) invisibile agli utenti "normali" e ai lettori nei casi in cui siano nascoste frasi diffamamnti o copyviol o dati persoanli sensibili (tipo qualcuno che ha scritto il suo nome, o numero di telefono, email, ecc.). --Bramfab Discorriamo 11:03, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]

Non canonici[modifica wikitesto]

Ma i Sefarim Ḥiẓonim sono già indicati come tali.--Xinstalker (msg) 15:36, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Questa l'indice della voce JEWISH LITERATURE della Encyclopaedia Judaica (2007) vol.13 pag.84 e mi fido più di loro che di te. :)Senza offesa eh! ;-)
EARLY BEGINNINGS TO THE MEDIEVAL PERIOD
Biblical Literature
Apocryphal Works (grassetto mio)
Apocalyptic Literature (grassetto mio)
Hellenistic Literature
Bible Translations
Greek
Aramaic
Exegesis
Philosophy
History
Halakhah and Aggadah
Halakhah
“Motivated Halakhot”
Mishnah
The Tosefta (“Additions”)
Talmud
Jerusalem Talmud
Babylonian Talmud
Aggadah
Midrashim
Midrash Rabbah
Tanḥuma-Yelammedenu
Pesikta
Other Homiletic Midrashim
Non-Homiletic Midrashim
MEDIEVAL PERIOD 
Grammar and Lexicography
Bible Exegesis
Poetry
Rabbinic Literature (500–1250)
Commentary
Codes
Responsa
Rabbinic Literature (1250–1750)
Commentary
Codes
Responsa
Responsa (1250–1500)
Responsa (1500–1750)
Methodology
Philosophy and Theology
Ethics
Ethical Wills
Philosophical Exegesis
Mystical Literature
Pre-Zohar and Zohar Literature
Prose Literature
History
Geography and Travel
Biographies and Autobiographies
Fiction
Tales
Satire and Humor
Didactic Literature
Polemical and Apologetic Literature
Yiddish Literature
Ladino Literature
--Xinstalker (msg) 16:02, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Vedi Torahperson per i cattolici i testimoni di geova non sono cristiani, per gli studiosi sì. Per gli ebrei praticanti i Sefarim Ḥiẓonim non appartengono alla cultura ebraica, per gli studiosi sì. Questa però non è l'enciclopedia né dei cattolici, né degli ebrei praticanti, ma delle fonti attendibili.

La Encyclopedia Judaica, accademica e internazionale , suddivide la voce Angels and Angelology nei seguenti paragrafi: 1.Bible
Terminology
Angels as a Group
The Angel of the Lord
In the Hagiographa
Silence of the Prophets
Ezekiel and Zechariah
Daniel
2. Apocrypha (neretto mio)
Among the Jewish Sects (neretto mio)
Functions of Angels
Fallen Angels
3. Angels in the Talmud and Midrash
Origin of Angels
Classification of Angels
4. In the Liturgy
Movements Opposing the Veneration of Angels
5. Mysticism
6. In Jewish Philosophy
Philo
Maghrrya and Karaites
Saadiah Gaon
Abraham Ibn Ezra
Maimonides
Avicenna and Averroes
7. Modern Period
ti lascio riflettere...--Xinstalker (msg) 16:10, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Vedi si trova un punto di unione tra fonti attendibili e interventi diciamo 'personali', ti rammento anche il rabbino Laras

«Anche il pensiero apocalittico, caratteristico, a livello di pura speculazione, del Libro di Daniele e in un'ottica più prevalentemente pragmatica di esperienza vissuta e testimoniata, degli Esseni, dei Terapeuti e delle Comunità Qumraniche, pur apparendo, nella sua intrinseca singolarità, avulso dal modo dominante di pensare e di essere del mondo ebraico, portato più verso l'esternazione e la socializzazione che verso l'introiezione e la sperimentazione mistica, appare tuttosommato, almeno nei suoi elementi descrittivi di riferimento ancora saldamente ancorato al patrimonio ideologico dell'ebraismo. (neretto di Xinstalker)»

--Xinstalker (msg) 16:16, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Comunque ho sostituito "pensiero religioso ebraico" con "letteratura ebraica" ho considerato i "non canonici" in un paragrafo a parte. La sequenza storica è quella e va rispettata vedi fonti sopra. Se non sei d'accordo scegliti un qualsiasi mediatore, sono qui. --Xinstalker (msg) 16:26, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ho accettato anche l'inserimento della maledizione talmudica per chi li legge che vuoi di più? Ma le fonti restano:

«In effetti fin qui si è detto che gli apocrifi non sono altro che testi appartenenti alla letteratura giudaica dei secoli precristiani fino a circa il 100 d.C. Sono testi giudaici esattamente come lo sono i manoscritti scoperti a Qumran, come lo è la Mišnah; sul piano ideologico si può dare per certo che la maggior parte di essi non riflette posizioni farisaiche ma sembra piuttosto vicina alle posizioni esseniche; ciò non toglie che alcuni di questi testi sono riconosciuti dalla critica come farisaici (vedi il "Quarto Libro di Ezra") e che non bisogna assolutamente considerare la storia del pensiero giudaico precristiano come spaccata esattamente in due: da una parte il pensiero farisaico, dall'altra quello essenico. In realtà anche se tutto sembra potersi ricondurre a un paio di matrici fondamentali, le divisioni interne furono numerosissime e l'evoluzione fu notevole, cosicché bisogna rinunciare alle nostre tentazioni di etichettare tutto.»

Mica non le possiamo considerare perché lo dici tu... ;-) --Xinstalker (msg) 16:32, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

o discuti, magari come faccio io con fonti (perdendo assolutamente del tempo, vedo), oppure chiedi una mediazione. Non ripristinare per favore! --Xinstalker (msg) 16:38, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Quando e come ho offeso? --Xinstalker (msg) 16:40, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ti segnalo ad un amministratore. Hai preferenze o lo scelgo io? --Xinstalker (msg) 16:42, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ho coinvolto nella mediazione l'admin Utente:Jaqen perché mi sembra ora attivo, se preferisci un altro mediatore anche non admin segnalamelo. Gli ho scritto in talk quindi se ritieni puoi dire lì anche la tua. --Xinstalker (msg) 16:52, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Jaqen non ha tempo ora... ho chiesto a Utente:Pequod76 speriamo bene... --Xinstalker (msg) 17:07, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Aspettando Pequod, non ricacciare in fondo quello che ti dà fastidio, rispetta almeno la cronologia... :) --Xinstalker (msg) 17:16, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Un lavoretto da fare (abbastanza lungo, direi) è la traduzione dall'inglese di en:Shechita -- prima o poi mi ci metto, ma vedi un po' anche tu se riesci a dare alla voce un incipit. To da, chaver.--Monozigote (msg) 12:53, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]

Amil - Marduk[modifica wikitesto]

Il tuo contributo è poco chiaro. Potresti spiegarti meglio? Che cosa dice il Talmud? Inoltre, per favore, cita con precisione le fonti delle tue affermazioni meno note.--15:28, 20 dic 2012 (CET)

✔ Fatto--TorahPerson10 (msg) 15:59, 20 dic 2012 (CET)[rispondi]

Non capisco ancora il significato: Evil Merodac sarebbe figlio di Assuero ed Ester? Assuero sarebbe uno pseudonimo per Nabucodonosor II allo scopo di evitare che si capisse che Evil Merodac era mezzo ebreo? Oppure Evil Merodac, che liberò il re Ioiachin nel 37° anno di prigionia, lo fece per merito di Ester sua concubina? Boh! --Pinea (msg) 00:50, 23 dic 2012 (CET)[rispondi]

DiamanteBlu[modifica wikitesto]

Ciao! Mi spieghi perché la necessità di questa nuova utenza? Sai che editando con due utenze sulla stessa voce stai facendo un uso non consentito di sock?--Dome A disposizione! 00:02, 21 dic 2012 (CET)[rispondi]

Leggi. ^^ I sockpuppet non possono essere utilizzati nelle votazioni, per alterare il consenso e deve essere ben scritto nella pagina utente a chi appartengono. Inoltre nella scrittura delle voci è consentito l'uso di una sola utenza, in modo da tenere una corretta traccia dei contributi. Ora, tu mi confermi di aver partecipato a votazioni con una sola delle utenze che ti appartengono?--Dome A disposizione! 13:37, 21 dic 2012 (CET)[rispondi]
Capisco, ma partecipato con una sola utenza? Questo vorrei sapere. Per quanto riguarda le utenze ti consiglierei di sceglierne una e di far bloccare le altre. In alternativa puoi utilizzarne più di una ma senza editare sulla stessa voce, decidendo in ogni caso quale utenza tenere come "principale" e segnalare le altre come tuo sockpuppet in maniera ben visibile in pagina utente.--Dome A disposizione! 17:09, 21 dic 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ti ringrazio per la collaborazione! Ciao e buone feste!--Dome A disposizione! 19:25, 22 dic 2012 (CET)[rispondi]

Mondo superiore ed inferiore[modifica wikitesto]

Per favore cita con precisione questa frase:

ora i reami più bassi possono ascendere ai reami più alti, ed i reami più alti possono discendere ai reami più bassi

Quale tankuma è? Quale punto del testo ? C'è una traduzione italiana o almeno inglese?

Anche molte altre tue citazioni sono vaghe e perciò inaccettabili per wikipedia, ma questa mi interessa particolarmente. Grazie del tuo lavoro --Pinea (msg) 00:28, 23 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ecco, ho finito. Ora tocca a te! Per le voci di testo in rosso (le biografie), ci ritornerò io stesso successivamente. Intanto ora vado ad estendere l'Etica ebraica, che deve essere completata (e anche un po' condensata).Salud!--Monozigote (msg) 21:13, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]

Senza senso[modifica wikitesto]

Scusami mi spieghi cosa ci dovrebbe stare in questa sezione?--dega180 (msg) 21:20, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ok, io non mi intendo dell'argomento e probabilmente quello che vuoi inserire è giusto, ma non creare delle sezioni vuote con dei nomi ambigui. Quando crei una sezione vuota deve comunque essere chiaro cosa bisogna inserirci. O ancora meglio cerca di non creare sezioni vuote, creale già "piene" con le tue conoscenze.--dega180 (msg) 21:26, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]
"Va beh", per ora lascio perdere... Spiegherei dal mio punto di vista e, anche se ebraico, non sarebbe supportato per ora da citazioni... Ciao e grazie per l'interesse,--TorahPerson10 (msg) 21:28, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ultima cosa, rispondi sempre nella pagina di discussione dell'utente che ti ha scritto, su wikipedia di solito si fa così, se l'ultimo messaggio che hai scritto qui sopra l'avessi messo nella mia pagina utente avrei ricevuto un messaggio che mi diceva che mi hai scritto, così come hai fatto invece non ho ricevuto nessun messaggio e mi sono accorto solo per caso che mi hai risposto. Buon lavoro! :-)--dega180 (msg) 21:33, 9 gen 2013 (CET) PS: ...forse sarebbe stato meglio un titolo come "La certezza di essere ebreo"...--TorahPerson10 (msg) 21:35, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

Riflessione tra me e me...[modifica wikitesto]

Ragazzi, come sono stanco!!...--TorahPerson10 (msg) 22:09, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

Monozigote[modifica wikitesto]

Aiuto!! la voce non esiste più, e la discussione di quella di reindirizzamento non parla di traslitterazione...--Ub Beh, sono un deficiente! Monozigote in quanto wikipediano, non in quanto voce--Ub 22:36, 19 gen 2013 (CET) Comunque, su en.wiki c'è qualcosa, che mi pare fatta bene - ovviamente si dovrebbe adattare l'inglese all'italiano.... vedi qui. Comunque parliamone. Ah, e shavua tov!--Ub 22:42, 19 gen 2013 (CET)[rispondi]

troppi salvataggi[modifica wikitesto]

Per favore leggi qui:

--Riottoso?! 08:51, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

Re:Aiutare[modifica wikitesto]

Ho inserito l'avviso da aiutare perché la voce non è nemmeno un abbozzo, l'hai intesa come disambigua ma disambigua non può essere. Non contiene un discorso minimamente articolato, se sei in grado di formularlo tanto meglio, sennò ci penserà qualcun altro, o la si cancellerà. --AttoRenato le poilu 09:02, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ora direi che è un abbozzo, al più; già meglio, ma disambigua non può essere comunque. vedi aiuto:disambigua. --AttoRenato le poilu 09:37, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

Domande, domande....[modifica wikitesto]

Mi hai preso per un motore di ricerca??

Ma la lettera...[modifica wikitesto]

...ebraica "shin" ha il "punto" in alto a destra, la Sin a sinistra. Io ho sempre Fatto cosi', se non ci sono equivoci. --TorahPerson10 (msg) 23:16, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]

certo, ma a volte succede - come su wiki italiana - che le posizioni si invertano a causa della mancanza di direzionalità nel sistema di scrittura italiano (che invece la wiki inglese ha risolto, usando la configurazione di he.wiki). Allora, nello scrivere ebraico su piattaforme italiane, a volte bisogna usare un motore di reversibilità, come questo: "Modern Ketubah" o questo: "Eliram". לילה טוב (layla tov).--Monozigote (msg) 23:49, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]

Un'altra cosa: invece di mettere il segno di "non chiaro" o "senza fonte" nelle voci che consulti, cerca di chiarirli tu i sensi, facendoci sopra un po' di ricerca e poi modifica il testo, no? Altrimenti aumenti il lavoro degli altri (specie il mio) e basta!--Monozigote (msg) 10:46, 15 feb 2013 (CET) ---- Lo fai ogni tanto, come ho avuto modo di riscontrare in alcune voci passate, tra cui Chavurah, che ho dovuto sistemare (mi riservavo di farlo più avanti, dopo altro lavoro). Potevi farlo tu, così mi davi una mano... E poi lo sai che se metti due ebrei insieme in una stanza, litigano subito, e se ne metti uno solo, litiga con se stesso allo specchio!--Monozigote (msg) 11:27, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]

Poi devo fare anche le Tefillot ed analizzare tante altre cose. Dio ha fatto tanti miracoli, persino quello di spostare la luna per lo scorso Rosh Chodesh come stabilito in Terra, Dio accettando. Quindi, aspettate!--TorahPerson10 (msg) 11:30, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]

Lo so. Non cercare la mia saggezza...--TorahPerson10 (msg) 11:32, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]

La profezia e' una cosa, la saggezza un'altra ed entrambe sono guidate da Dio.--TorahPerson10 (msg) 11:35, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]

Io non so cosa vuol dire Chalaqah, so pero' di Tzfat. Non capisco che senso abbia l'inserimento dei mussulmani. Loro non lasciano crescere le peot. Ed e' uso non tagliare dalle tempie e la barba: cosa fanno i mussulmani nella spianata del Tempio sulla roccia: questo bisognerebbe sapere!--TorahPerson10 (msg) 11:47, 15 feb 2013 (CET) ...credono forse di essere dei Nazireo?--TorahPerson10 (msg) 11:49, 15 feb 2013 (CET) Quanto allo specchio vedi l'indovinello di Sansone.--TorahPerson10 (msg) 11:52, 15 feb 2013 (CET) Poi, se guardi al microscopio dei capelli forse capisci. --TorahPerson10 (msg) 11:52, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]

Perche' mi hai mandato il sito delle ketubot? ...e quello dei blog? :=(--TorahPerson10 (msg) 12:05, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]

E' vero che non saprei adesso dove comprare un documento di matrimonio ebraico. E non so neanche a quale rabbino affidarmi. Ma devo ancora incontrare la mia lei. E cercare e' faticoso. Ho fatto degli errori ma ho chiesto scusa.--TorahPerson10 (msg) 12:08, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]

...e poi non si puo' stare troppo in Mizraim. --TorahPerson10 (msg) 12:20, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ciao! Scusami, ma qual è il significato della voce in oggetto? Non c'è una definizione... --pequod ..Ħƕ 12:17, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

Inoltre è opportuno disambiguare? Ci sono o potrebbero esserci altre voci omonime? --79.11.135.44 (msg) 12:45, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ma no, non è questo il problema, Sennacherib è l'imperatore assiro, lo stesso raffigurato nella Bibbia. Qua l'unico interrogativo è: di cosa stiamo parlando? --pequod ..Ħƕ 14:11, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

Sezioni Voci correlate[modifica wikitesto]

Ciao! Consiglio di leggere Wikipedia:Voci correlate, in particolare la sezione Stile.

Approfitto anche per Farisei#Ebraismo , a parte che non capisco perché separare in sezione (il resto della voce non riguarda l'Ebraismo?), i {{Vedi anche}} e {{Torna a}} erano usati impropriamente, vedi le spiegazioni nei manuali di quei due template. Per il momento ho spostato in Voci correlate, ma sarebbe meglio se un esperto guardasse se debbano stare lì o vadano tolte. --79.11.135.44 (msg) 12:44, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

@Monozigote[modifica wikitesto]

Io avro' "contatti" solo con la mia futura sposa perche' sono "Shomer neghi'ah"!--TorahPerson10 (msg) 17:21, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

!בראבו, ואז לשמור על ניקיון ולעבוד קשה --Monozigote (msg) 20:37, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Insomma, vai a studiare e lascia perdere Reuven!--Monozigote (msg) 11:29, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]
E' quello che, prima di leggere il messaggio, ho fatto. Ma io devo anche fare Tefillah! Non sono discendente di Issachar (che' poi anche loro fanno le Tefillot!).--TorahPerson10 (msg) 11:38, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]

Poi io non lascio "perdere" gli ebrei!!!!--TorahPerson10 (msg) 11:39, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]

Io non sono una donna e devo anche pregare, che' poi anche le donne devono pregare ma come da Halakhah.--TorahPerson10 (msg) 11:47, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]

!!זה זמן בשבילך להתחתן --Monozigote (msg) 11:52, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ciao. La voce in oggetto non può restare così: non ha una definizione, non si capisce di che parla. Esiste Sennacherib: la voce in oggetto che cos'è? Se non ci metti mano, dovrò proporla per la cancellazione. Quando scrivi di Ebraismo, per favore, ricorda che parli innanzitutto a persone che non conoscono l'argomento. Se scrivi per addetti ai lavori, quasi che fossimo tutti alla portata di certi temi, fai un'operazione inutile, e metti gli altri nelle condizioni di dover recuperare. Un'enciclopedia spiega, non seppellisce il lettore di nozioni incontrollabili.

Per favore, usa la talk come tutti gli altri: leggi aiuto:talk. Io scrivo da te, tu scrivi da me: le pagine di discussione sono come caselle. --pequod ..Ħƕ 16:32, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

Va bene, ti ringrazio. Un saluto! --pequod ..Ħƕ 02:11, 21 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ordine di nascita[modifica wikitesto]

Non ho molto tempo da dedicarti. Comunque ecco qui una breve risposta alla tua richiesta di informazioni noachiche:

  • Sappiamo le età relative dei figli di Noè e il loro ordine di nascita da Genesi 10:21[1] e 9:24[2]

Genesi 10:21

Anche a Sem, padre di tutti i figli di Eber, fratello maggiore di Jafet, nacque una discendenza.

Genesi 9:24

Quando Noè si fu risvegliato dall'ebbrezza, seppe quanto gli aveva fatto il figlio minore (Cam).

Genesi 10:21 indica che Japheth era il maggiore ed era nato quando Noè aveva 500 anni. Cam è il più giovane, come indica Genesi 9:24, dopo le azioni improprie di Cam verso il padre. Quindi Sem deve esser nato tra Japheth e Cam. Sem non era un gemello o un "terzino" di Japheth quando Noè aveva 500 anni, come dimostrano Genesi 7:6 e Genesi 11:10.

Genesi 7:6

Noè aveva seicento anni, quando venne il diluvio, cioè le acque sulla terra.

Genesi 11:10

Questa è la discendenza di Sem: Sem aveva cento anni quando generò Arpacsàd, due anni dopo il diluvio.

Quindi Noè aveva 600 quando iniziò il Diluvio e due anni dopo Sem aveva 100 anni. Di conseguenza, Sem doveva esser nato a Noè quando questi aveva 502 anni. Non si conosce dalle Scritture l'età esatta di Cam, ma deve certamente esser nato dopo Sem. Quindi Genesi 5:32 introduce i figli di Noè tutti insieme e poi altri passi danno ulteriori dettagli sulla loro nascita ed età. Shalom.--Monozigote (msg) 14:36, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Vai ad argomentare[modifica wikitesto]

Vedi un po' se ti va di contestare questa cancellazione (non è indirizzata a te, ma a me, quindi non far caso al tuo soprannome che appare qui sotto):

Ciao TorahPerson10, la pagina «Template:Voci Ebraismo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

-- io avevo fatto il template per comodità di consultazione e facilitare la ricerca delle voci. Ma sembra non essere gradito...Boh!--Monozigote (msg) 21:11, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao TorahPerson10, la pagina «Casa di Giuseppe» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Segnalo a te dal momento che, a quanto ho capito, anche l'utenza creatrice era tua. Un saluto! --Aplasia 13:25, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

  1. ^ Genesi 10:21, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Genesi 9:24, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.