Discussioni utente:Ricce/Archivio 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio vecchie discussioni di Ricce (2) (gennaio - settembre 2009)

Juan De Marchi[modifica wikitesto]

Ciao Ricce! Ho aggiunto un commento/risposta altuo voto qui, forse serve a risolvere le tue perplessità legate all'astensione ;) A presto! --KuViZ(msg) 17:16, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

Capisco il tuo discorso. Purtroppo non posso rispondere ed approfondire la voce in riferimento alla specifica formazione politica. Però a me basta sapere che lo stesso Allende abbia sostenuto che la sua formazione di adolescente sia stata fortemente segnata dall'amicizia e dalle conversazioni con De Marchi, lo ritengo un fatto non marginale. Grazie comunque per avermi segnalato le tue perplessità; spero nei prossimi giorni di poterti soddisfare! A presto,buon wikilavoro! --KuViZ(msg) 18:29, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

Salvatore Galletti[modifica wikitesto]

Caro Ricce, sono un neo-wikipediano ma ho avuto subito la possibilità di apprezzare la tua serietà e la pacatezza dei tuoi interventi. Ti scrivo in merito alla voce Salvatore Galletti, cui tu stesso ti sei interessato. Ho dato il mio meglio, con l'aiuto dell'utente Umibozo che perfezionerà a breve la veste grafica. Da appassionato e fan di Wikipedia non riesco a concepire quali motivazioni possano portare alla cancellazione di tale voce. Come avrai intuito è il mio primo contributo e non ti nascondo che mi sta causando un po' di stress, in quanto mi sento impotente di fronte ad una perentoria richiesta di cancellazione. Confido in voi utenti più esperti per l'interruzione della procedura. Grazie mille e a presto, --Omero81 (msg) 20:17, 13 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grazie del messaggio, Ricce. L'egregio lavoro di Omibozo sulla voce mi esula dall'intervenire nella discussione per l'estrema chiarezza espositiva e di contenuto. Grazie ancora. --Omero81 (msg) 13:10, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Irrompono una ventina di … od Irrompe una ventina di …?[modifica wikitesto]

Caro Ricce, ho notato che sei intervenuto sul testo della voce Il sistema del dr. Catrame e del prof. Piuma per correggere un verbo nella frase «…ed irrompono nella sala una ventina di individui,…» modificando il plurale «irrompono» nel singolare «irrompe». Mi permetto di farti notare che la tua modifica è del tutto inutile (ed anche on po' dannosa, visto che costringe il sistema a sprecare inutilmente memoria per mantenere una versione cronologica in più). Nella lingua italiana infatti, la concordanza (ma forse sarebbe meglio dire l'accordo in questo caso) fra numero della voce verbale e soggetto cui si riferisce quando quest'ultimo è un nome collettivo (nel caso in specie una ventina) è soddisfatta indifferentemente sia dalla declinazione del verbo al plurale (accordo con gli individui, in questo caso) che da quella al singolare (accordo con una ventina, in questo caso), quando il soggetto è seguito da un complemento di specificazione o, se preferisci, da una espressione partitiva. Sono quindi altrettanto accettabili sia «…ed irrompono nella sala una ventina di individui,…» che «…ed irrompe nella sala una ventina di individui,…». Mi rendo conto che tu possa, più che legittimamente, mettere in dubbio la mia autorevolezza in materia. In questo probabilissimo caso, potrai avere conferma di quanto sopra consultando il libro del prof. Aldo Gabrielli (noto linguista ormai defunto) Il museo degli errori, edizione Mondatori, collana degli Oscar, ed. 1977 a piè di pagina 93, ove viene anche portata come esempio una frase di Alfredo Panzini «Uno stormo di velivoli si sollevarono dal campo». Si potrebbe obbiettare che Gabrielli era forse un po’ troppo condiscendente alle derive del linguaggio, ed in questo caso potresti consultare il testo di un altro noto esperto di grammatica e sintassi italiane, Giuseppe Pittano, in Così si dice (e si scrive), per i tipi di Zanichelli, Bologna, 1997, ISBN 88-08-14094-6, ove alla pagina 185, sotto il paragrafo Nome individuale e collettivo, viene espresso il medesimo concetto. Ma per avere una parola definitiva, si può consultare quella Summa della grammatica italiana che è la Grande grammatica italiana di consultazione, opera monumentale in tre volumi edita da Il Mulino, di Bologna nel 1991 (ISBN 88-15-02818-8). Si tratta di un grosso progetto editoriale interuniversitario (Università di Padova, Scuola Normare Superiore di Pisa, Università di Bologna, ed altre che non sto ad elencare) iniziato nel 1976 ove ogni capitolo è curato da un docente esperto nella relativa materia. Potrai trovare quanto sopra da me esposto alla pag. 228 del Secondo volume, Parte Prima: Il sintagma verbale, capitolo IV L'accordo (a cura del prof. Gianpaolo Salvi), sotto il paragrafo Costruzioni particolari. Curiosamente, nell'elenco esemplificativo ivi riportato c'è proprio l'espressione quantitativa: «una ventina di». Tutto questo non certo per spirito di polemica solo per amor di precisione e correttezza. Con i migliori saluti--Carlosavio (msg) 10:58, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Caro Ricce, ti ringrazio per la tua tempestiva risposta e per le gentili parole. Ritorno sull'argomento non certo per sterile polemica ma solo per amore di confronto di idee, a mio avviso sempre produttivo. Premetto innanzitutto che non ho intenzione alcuna ripristinare il verbo in questione al plurale: sarebbe da parte mia solo incoerenza, in questo caso specifico. Per quanto riguarda la disponibilità di spazio sui server di WP, si trattava di poco più di una battuta da parte mia, anche se sulla illimitatezza delle risorse relative nutro qualche dubbio. Veniamo al punto. Come detto, e vedo che su questo mi segui, l'uso del verbo al plurale od al singolare nei casi come quello in questione è grammaticalmente e sintatticamente equivalente, quindi la scelta diventa un fatto di stile, cioè quanto di più opinabile vi sia. A mio avviso, diversamente dal tuo pensiero, ritengo che qui sia stilisticamente più corretto il plurale, ed ecco perché. Il criterio che a mio avviso deve indirizzare la scelta del numero di accordo della voce verbale è quello della maggior importanza del soggetto rispetto al complemento, o viceversa, nel contesto semantico. Supponiamo che io scriva questa frase: «Quando lo scontro era al culmine, un'altra divisione di carri armati tedeschi irruppe sul campo di battaglia, determinandone a questo punto l'esito» Ci troviamo di fronte ad un caso analogo: soggetto singolare e complemento di specificazione al plurale. Qui però l'intervento che determina l'esito della battaglia non è quello di un'accozzaglia di carri armati e soldati che intervengono singolarmente accomunati dal solo obbiettivo di combattere lo stesso nemico e che si trovano più o meno casualmente ad operare contemporaneamente. Qui interviene un'entità precisa, la divisione. Si tratta di una unità militare rigidamente organizzata, costituita da unità minori (battaglioni) che a loro volta sono entità ben definite, e da componenti logistiche, da sistemi di trasmissione di ordini, tutti che si muovono coordinati da un comando unico e che operano come un corpo solo (almeno fino a quando le vicende belliche non fanno sì che l'insieme si scompigli). La cosa è talmente vera, che molte divisioni di tutti gli eserciti che hanno combattuto le ultime guerre, avevano, ed ancora hanno, se non sono state disciolte, un loro nome, i loro gagliardetti, una loro tradizione di comportamento in battaglia. Ecco perché la parte del soggetto che opera è la divisione, non i singoli carri ammassati, quindi è opportuno, a mio avviso, accordare qui il numero del verbo con quello del soggetto. Nel caso in questione invece abbiamo un soggetto, la ventina, che non ha alcuna personalità propria, la gente non si muove “a ventine”. Qui il termine ha il mero significato surrogatorio di un numero che non è noto nella sua esatta dimensione, potrebbe trattarsi di diciotto come di ventidue individui. Ciascuno dei quali, fra l'altro, non entra in una specifica struttura che ne vuole venti, si tratta di personale eterogeneo, medici, infermieri, inservienti, etc. accomunati solo dall'ira contro gli ex-internati che, in un’inversione di ruoli di sapore pirandelliano fra sani di mente e pazzi, li ha segregati per venti giorni e per giunta cosparsi di catrame e piume. Quindi dire una ventina qui è come dire venti. Se ci fosse scritto venti, il verbo andrebbe inequivocabilmente declinato al plurale e così è a mio avviso stilisticamente più valido usare il verbo al plurale. Naturalmente è opinione personale. Cambiando ora completamente discorso, vedo dalla tua pagina utente che ti interessi di armi da fuoco. Tempo fa mi accorsi che su WP non esisteva la voce mitra nella sua accezione di arma da fuoco e così pensai di crearla io, pur non essendo un esperto in materia. Avresti cortesemente voglia di dargli un'occhiata correggendo eventuali sfondoni o anche semplici imprecisioni (e magari aggiungendo qualcosa di tuo)? Grazie per la pazienza che avrai avuto nel leggermi, ti saluto caramente e ti auguro buon lavoro.--Carlosavio (msg) 11:48, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Re:Mitra (arma)[modifica wikitesto]

Caro Ricce, ti ringrazio molto per il tuo intervento sulla voce in oggetto, che mi pare perfetto. Congratulazioni. Ciao e buon lavoro.--Carlosavio (msg) 19:28, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Ricce!

Non era mia intenzione dire che tu hai usato una parola errata al posto di una giusta. È che nelle pagine di cancellazione il termine "contesto" e "voce priva di contesto" viene di solitousata in un significato ben preciso (e comporta che una voce priva di contesto venda cancellata, in quanto è una voce infruibile), pertanto chi legge un messaggio che dice che la voce è priva di contesto, pensa che la voce sia in una simile pessima condizione.

Può essere che il termine che hai usato tu sia corretta, ma nel contesto (ops! :-) ) di quella pagina, visto l'uso gergale che se ne fa, rischia di essere capita per un'altra cosa. --ChemicalBit (msg) 20:11, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

Quanto al fatto che le voci (non solo quella, ma moltissime) andrebbero sviluppate e ampliate, non solo con la definizione e magari delle nozioni relative all'ambito e alla materia specifica ma anche con altre (applicazioni, come si produce, ecc. ecc.) sono d'accordissimo. Anzi il fatto che per non poche voci non sia così è ungrosso limite a it.wikiepdia.
Ciò richiede competenze che interessano più progetti (es. molte voci che sono principlamente di chimica possono essere sviluppate da utenti dei progetti che si occupano di tecnologia, medicina, ecc. ecc.) Purtroppo non pochi utenti si occupano solo di voci del loro ramo e non altre voci che pur essendo su un argomento principalmente di altro ramo, beneficerebbero (ad es. in alcuni punti) della loro compentenza. Viceversa c'è una abbastanza diffusa convinzione (almeno per quanto riguarda alcuni progetti) che la voce sia di un certo progetto, e basta. (Ad es. a me è stato rimosos un template di unione di voci, dicendo che l'altra voce er auna voce di medicina e doveva trattare solo di medicina, non di quello che io avevo proposto di unire -medicina perchè in fondo c'erano indicaizoni del portale, progetto, categoria, ecc. ecc. di medicina; ma in realtà la voce non era affatto di medicina ma semmai di biologia ... - --ChemicalBit (msg) 20:52, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]
Beh abbiamo avuto voci tipo "Piripicchio compare nel quinto livello, e aiuterà il nostro eroe a sconfiggere i mostri di uel livello e accedere così al successivo". Non contestualizzata e quindi non fruibile, era stata messa tra le voci "da aiutare" , e poi cancellata in cancellazione standard.

-e a proposito di termini gergali, "da aiutare" è uno di quelli il cui significato non mi torna (una voce da aiutare dovrebbe essere una voce che merita di essere aiutata, non un eufemismo per "una schifezza)- --ChemicalBit (msg) 18:01, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

Piazzale Loreto[modifica wikitesto]

Ho visto le informazioni che dai circa i nomi dei corpi appesi a Piazzale Loreto, e la tua ricerca sembrerebbe la fonte più attendibile finora. In che modo ti sei documentato? Dove è visibile quella scritta, in un sito o in video o in un libro? Mi piacerebbe verificarla. Kar.ma 10:59, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, credo non sia scorretto avvisarti che gli interventi da te suggeriti sono avvenuti, le fonti adesso ci sono e in assenza di obiezioni habemus titulum (o comunque una proposta su cui lavorare). --l'Erinaceuspungiti 17:27, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sì, penso anch'io che i titoli dei paragrafi vadano corretti, anche se non seguirei l'originale nelle sue forme dialogiche. Nel complesso mi sembra una traduzione un po' anonima, è già difficile rendere il buon inglese in buon italiano quindi figuriamoci l'inglese così così. Se la voce si salva penso di lavorarci e dunque ti ringrazio molto per il suggerimento. Non avevo fatto caso all'umorismo involontario della specificazione gli umani ! :-) --l'Erinaceuspungiti 17:49, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]

genere nel template tassobox[modifica wikitesto]

Ciao Ricce, ho visto che nella voce Keratella quadrata hai tolto l'abbreviazione del genere nel campo specie del tassobox (prima era K. quadrata, tu hai modificato in quadrata, tanto per capirci), il nome della specie è sempre con anche il nome (o l'abbreviazione) del genere, quindi andava lasciato il K., come puoi vedere negli esempi dell'uso del template tassobox. Per il resto, ottimo lavoro, stavo anch'io cercando un po' di info per salvare la voce, ma poi mi sono arreso. --Vjncenzo (talk) 17:35, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

grazie ricce....;D magari lo pensassero tutti ke sono simpatica!!!!! (mapuretuseisimpatico!:) bacioni ----Anitadue"la brocca è rotta" 19:18, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao. Se posso permettermi, un paio di consigli :) Se possibile, evita di fare molte modifiche ad una voce una di seguito all'altra: usa molto l'anteprima, e una volta fatte tutte le modifiche, clicca su salva. Questo rende la cronologia della voce più facile da consultare, altrimenti risulta una sequela di micromodifiche a poca distanza l'una dall'altra sempre di uno stesso autore. Inoltre, molti utenti e admin tengono d'occhio le Ultime modifiche: meno modifiche ci sono, meno intasata è la pagina, e rende più facile verificare più modifiche (più verifiche = meno vandalismi). Sempre per questo motivo, ma non solo, ricorda poi che è sempre bene compilare il campo Oggetto (le motivazioni sono diverse, ben esposte in Aiuto:Oggetto). Grazie per la collaborazione e buon lavoro--Trixt (msg) 22:09, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

E scusa la poca serietà di questo messaggio ma non ho resistito muahahahahah il padre Dante lol --l'Erinaceuspungiti 21:49, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

Grazie, avevo l'impressione di avere già votato, ma non ritrovavo il voto sulla pagina -:( - --Klaudio (parla) 19:57, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]

re: Voce su Giuseppe Paternò[modifica wikitesto]

Al momento non c'è molto che si possa fare, a parte riportare la cancellazione in semplificata. È stato chiesto un checkuser sulle utenze in questione, ma non ha dato risultati positivi. La semiprotezione dovrebbe arginare gli utenti registrati ad hoc, per gli altri possiamo solo tenere gli occhi aperti. --Brownout(msg) 19:59, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Msg ricevuto (was: Voce su Giuseppe Paternò)[modifica wikitesto]

Ciao! Giusto per dirti che ho ricevuto il tuo messaggio sulla cancellazione semplificata. Dimmi se posso fare qualcosa ... ciao e a presto! --HB9 (msg)

Update: Grazie per la dritta!!! Sto inserendo piu' informazioni possibili sulla voce, poi ovviamente sta a voi giudicare... Dovrei fare la stessa cosa anche per Daniele Vannozzi, ma il tempo nella giornata e' poco. Se decidete di cancellare, al massimo avvertimi che faccio uno snapshot. Grazie ancora e ciao! --HB9 (msg) 15:44, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao (era Voce su Giuseppe Paternò[modifica wikitesto]

Ciao!!! Mi dispiace aver votato senza aver avuto diritti per farlo. Con l'aiuto di HB9 stiamo tentando di ampliare la voce. Ciao e a presto!! Maria. ---Maria.dibiccari (msg) 11:26, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Novità. La pagina è stata cancellata da Tia solzago :( pensavo ci fosse stata concessa una proroga... Per noi non era da meno di altri personaggi della categoria informatici italiani. Ad esempio Joy Marino, Raul Chiesa, Claudio Allocchio, Andrea Ghirardini, ecc... seppur importanti nella scena informatica italiana, non riteniamo che Giuseppe fosse da meno. E' possibile ripristinarla per completare e poi fare decidere se cancellare?? Grazie. ---Maria.dibiccari (msg) 12:02, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Definizione di mole[modifica wikitesto]

Ciao, Ricce. Anzitutto grazie per i tuoi contributi in ambito scientifico e non. Riguardo alla definizione di mole, hai scritto: "Generalizzando si può definire la mole come la quantità (espressa in grammi) di particelle uguale al peso molecolare di ogni particella singola. Tale quantità, pur variando il suo peso in relazione a quello delle particelle, ha un numero di elementi fisso."
Secondo me ci sono varie inesattezze:

  • La definizione data dal carbonio12 è accettata a livello internazionale e stabilisce uno standard, per cui è la più esatta di tutte. Per questo quella che hai scritto non è una generalizzazione, ma una approssimazione (sebbene molti ne facciano largo uso).
  • La quantità di particelle non è espressa solo in grammi: esiste anche la libbra-mole, in cui si usa la libbra come unità di misura per la massa.
  • La frase "ha un numero di elementi fisso" non mi sembra molto chiara. Forse intendi dire "ha un numero di cifre significative sempre uguali, a prescindere dalla miscela isotopica (dello stesso elemento chimico) che consideriamo".
  • "Variando il peso": peso e massa sono due concetti differenti, in questo caso è la massa da considerare.

Ho cancellato il tuo contributo per i motivi detti sopra. Se vuoi riformulare la frase in luce di quanto detto sopra, ben venga. A presto. --Aushulz (msg) 14:29, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Mentre mi rispondi, vorrei aggiungere che la definizione da te data è presente nella voce, più avanti, e viene espressa in questi termini: "Dalla definizione segue che una mole di una sostanza chimica (elemento o composto) è pari alla quantità di tale sostanza la cui massa, espressa in grammi, coincide numericamente con il valore della massa atomica o molecolare della sostanza stessa."
Altra cosa da considerare: la definizione è valida non solo per gli elementi chimici, ma anche per i composti chimici.
Da notare però che questa definizione è inserita all'interno della sezione intitolata "grammomole", infatti, come dicevo sopra, gli anglosassoni usano la libbramole, quindi con una definizione un po' diversa. Mi scuso per avere cancellato il tuo contributo e poi averti risposto: la prossima volta prima aprirò la discussione. --Aushulz (msg) 14:36, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ho aggiustato un po' la frase. Puoi dargli una lettura e vedere se va ampliata e se rispetta tutto quanto abbiamo detto nella nostra discussione. Ho sostituito "Generalizzando" con "per un composto chimico", in quanto il concetto di mole si può applicare anche a radicali, ioni, atomi, ecc... Il "peso molecolare" infatti si riferisce solo ai composti chimici. Non ho capito cosa intendi quando dici "anche un numero di particelle fisso". Nel senso che per tutte le miscele isotopiche che prendiamo la maggior parte degli atomi avrà lo stesso peso atomico? --Aushulz (msg) 15:21, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Auguri di Buona Pasqua[modifica wikitesto]

Grazie per gli auguri.

Buona pasqua!

--Aushulz (msg) 18:32, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

grazie ricce, sei un tesoro! auguri pure a te! :-) ----Anitadue"la brocca è rotta" 18:36, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ricambio con affetto i tuoi auguri di Pasqua, amico Ricce. Cordilità da --Justinianus da Perugia (msg) 19:15, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Trascorri buoni giorni di festa anche tu. --Nivola (msg) 19:59, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

re: AUGURI!![modifica wikitesto]

Cari auguri anche a te!

Ultimamente ci siamo incontrati poco perchè ho un po' evitato le votazioni di cancellazione: troppe polemiche e troppe discussioni accanite su voci futili e di conseguenza mi facevo troppo nervoso, ma ci sto facendo il callo. Invece adesso passo molto tempo nell'attività di patrolling, non so se mai provato a seguire con costanza le ultime modifiche ma c'è veramente un gran da fare! Sono comunque due modi, cancellazioni e patrolling, per rendere migliore questo progetto.

Verso la fine dell'anno scorso mi ero un po' scoraggiato ma poi mi sono detto che deve valerne la pena; sono entrato in Wikipedia 450.000 voci fa (!) e ormai è diventata una "cosa" talmente grossa che bisogna tenerla in piedi al meglio delle nostre possibilità, soprattutto proprio da parte degli utenti con più anzianità di servizio e penso che, come me, siamo in molti a sentirla un po' "nostra".

Cordialmente,

Riccardo, --Elwood (msg) 18:56, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Da Justinianus[modifica wikitesto]

Ricambio con affetto i tuoi auguri di Pasqua, Ricce. Cordilità dall'amico --Justinianus da Perugia (msg) 19:17, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

P.S. Accetta anche questo secondo augurio, Ricce, involontario ma sincero...Ti risaluto. --Justinianus da Perugia (msg) 19:21, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Austroungarika[modifica wikitesto]

Auguri anche a te, Ricce! --Austro sgridami o elogiami 19:53, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Tra ricci/e...[modifica wikitesto]

Ciao Ricce, tanti auguri anche a te :) --l'Erinaceuspungiti 20:48, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Tanti auguri di cuore, un abbraccio :) --Dedda71 (msg) 10:15, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie, tanti auguri anche da parte mia! --Goro (msg) 11:56, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Parabellum[modifica wikitesto]

Permettiti pure, e impediamo a certi imbecilli di mandare in cancellazione voci importanti --Dema (msg) 12:12, 13 apr 2009 (CEST)[rispondi]

In ritardo ti ringrazio e ti faccio i miei auguri! --Tia solzago (dimmi) 18:03, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]


Grazie. Sono molto in ritardo per contraccambiare.Ti faccio comunque i miei auguri per dei giorni sereni e gioiosi

Sono molto preso dal mio lavoro che per il momento mi serba alcune preoccupazioni e mi costringe a stare al pezzo senza eccessive distrazioni.

Con stima e cordialita'. Pierluigi --Pierluigicc (msg) 12:30, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

me so' distratto --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:51, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie. Nel caso ci fossi rimasto male, ti ho lasciato alcune voci da creare qui: Wikipedia:Richieste di nuove voci/Sport#Culturismo. :D --Aushulz (msg) 18:33, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Attenzione a non inserire alcun link a siti che vendono libri, grazie! --MarcoK (msg) 18:54, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Poichilocitosi[modifica wikitesto]

Adesso puoi aprire la votazione, era un piccolo errore nel codice rimasto da una creazione errata della pagina. --Austro sgridami o elogiami 19:32, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Cavolo, mi ero dimenticato di toglierlo dalla pagina (ancora poco pratico delle procedure di cancellazione :)). Grazie! Comunque se ti va, partecipa al progetto medicina, ci sono tante voci da "salvare" e ancora di più da creare :)Un saluto,Anassagora (msg) 16:18, 19 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Sacchi aerei[modifica wikitesto]

Scusa mentre tu scrivevi in discussione io stavo già editando. Comunque ho esaurito i contributi che volevo fornire, spero che ti siano utili nel riformulare la voce --Dema (msg) 11:57, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Cosa facciamo, cambiamo anche il nome della voce in Sacchi aeriferi? --
Non ho dato il meglio di me stesso in quella didascalia:

«Air always flows from right (posterior) to left (anterior) through a bird's lungs during both inhalation and exhalation

La mia traduzione è

«L'aria fluisce da destra verso sinistra verso la coda dell'uccello sia durante l'inalazione che durante l'espirazione.»

In effetti non fluisce verso la coda, ma verso la testa! Per di più ho dimenticato di tradurre

«through a bird's lung»

. La traduzione migliore sarebbe:

«Negli uccelli, l'aria scorre attraverso i polmoni sempre nella stessa direzione, cioè verso la testa (nell'immagine da destra verso sinistra), sia durante l'inalazione che durtante l'esalazione»

Evidentemente si intende che durante l'inalazione l'aria passa prima attraverso le sacche e poi attraverso i polmoni per poi tornare alle sacche, durante l'esalazione passa direttamente dai polmoni alla testa. Non sono un esperto di anatomia, la interpreto così. Decidi tu se la traduzione va bene o se è da togliere. (al limite lascia solo il riferimento al falco)

Io invece sono ingegnere... Se gli uccelli avessero un'antenna potrei aiutare, ma per ora mi limito alle traduzioni in modalità brain off. ;) Non farti problemi a cancellarla quella frase se ti sembra strampalata. --Dema (msg) 13:38, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Visto che sono qui, ho visto che la voce l'ha scritta principalmente tu, mi sono accorto che non ha wikilink alle altre wikipedia. Non credi che dovrebbe essere fusa con la voce Fucile mitragliatore che è collegata a en:Submachine gun ed altre? --Dema (msg) 13:45, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho visto che tra i due c'è differenza, ma in inglese è strano che non ci sia la voce--Dema (msg) 13:47, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

dalla palaziale al palaziale[modifica wikitesto]

grazie ricce un bacione pure a te!! :-) ----Anitadue"la brocca è rotta" 11:50, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie Ricce per il supporto, ma non c'era votazione perchè ho declinato l'invito (come scritto qualche riga sotto). Sarà per la prossima! grazie e ciao, buon wikiproseguimento Soprano71 19:49, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Patrolling

Ciao Ricce,

nell'ambito del progetto Patrolling, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato/a, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo un mese provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Marco27Bot

Per favore, conferma la tua adesione o meno in questa pagina... Grazie ^_^ !!! Messaggio automatico di: --Marco27Bot

Perfetto... Non vogliamo eliminare il tuo nome dalla lista, ma solo verificare chi è ancora interessato al patrolling... Ciao e buon lavoro ^_^ !!!--Marco 27 18:59, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

In effetti credo che si tratti di un nuovo utente molto volonteroso ma che non ha ancora una gran dimestichezza con Wikipedia sia per quanto riguarda gli strumenti che per quanto riguarda la gestione delle voci. Fra l'altro, non riuscivo nemmeno ad editare la voce che stava scrivendo, mi ritornava un errore di javascript bloccante per Firefox. --L736Edimmi 12:47, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Samuel & Peppino / Bis[modifica wikitesto]

In merito ad una nostra vecchia conversazione ti comunico d'aver inserito la foto della colt di Garibaldi conservata al Museo di Bergamo. Ciao. --Nivola (msg) 15:00, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Mi sono fidato del titolo senza controllare le avvertenze. A margine, credo sarebbe opportuno chiedere la modifica del titolo foto. Ciao. --Nivola (msg) 15:20, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Optime. --Nivola (msg) 15:28, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Scusa il ritardo. Hai fatto benissimo a toglierla. --Nivola (msg) 19:34, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Purtroppo la foto è su commons e io non posso fare niente - non avrei potuto neanche se fosse stata qui: era stato attivato lo spostamento delle immagini, ma dato che provocava problemi è stato disattivato per un tempo indefinito (cioè finché il bug non è aggiustato). Se l'immagine fosse stata qui, l'iter da seguire sarebbe questo. Adesso mi informo su come si possa spostare su Commons. --Austro sgridami o elogiami 10:58, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

In realtà la sto facendo spostare. Il nuovo file si dovrebbe chiamare Rivoltella_Garibaldi.JPG. Se potessi orfanizzare la vecchia immagine, del resto mi occuperei io. --Austro sgridami o elogiami 11:16, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sì. Adesso lo faccio controllare da un sysop di commons, ma dovrebbe essere tutto a posto. --Austro sgridami o elogiami 11:30, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto confermo che è tutto a posto, puoi reinserire l'immagine. Solo che Giorces, l'uploader su commons che è un utente su it.wiki andrebbe avvisato: puoi farlo tu? --Austro sgridami o elogiami 11:39, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
OK, ciao, --Giorces mail 14:10, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Barbabietolov[modifica wikitesto]

Grazie ;)

Non dovrei dirlo perché potrebbe sembrare un incoraggiamento ai troll, ma la voce su Barbabietolov era bellissima e prima di segnalarla per l'immediata me la sono salvata sull'hard disk. Gli aveva fatto persino il template bio e la trascrizione in cirillico! Sarebbe da farci un sito su Barbabietolov e Lattugin... --Fljll Flòi (msg) 18:27, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Irrilevante: esemplare di vandal-troll simplex. Fossero questi i problemi... :-) grazie della preoccupazione comunque. Ciao --Cotton Segnali di fumo 12:39, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

avviso voce Esotismo[modifica wikitesto]

Ho provveduto ad ampliare e approfondire la voce Esotismo, che conteneva davvero poco meno di una definizione corretta. Forse possiamo togliere a questo punto l'avviso che la voce non risponde agli standard minimi? Gato5 8:54, 29 mag 2009 (CEST)

Re: Voto su Susana Werner[modifica wikitesto]

Hai ragione, infatti nelle votazioni successive ho espresso solo il mio parere. Grazie per l'attenzione, sono sicuro di poter presto raggiungere i 50 contributi. Davidechn (msg) 12:00, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]


Cita le fonti[modifica wikitesto]

Ciao Ricce, ho visto che hai aggiunto l'avviso "cita le fonti" su Galeries Lafayette Haussmann. Forse neanche te lo ricorderai, in fondo è una piccolissima modifica e io non ci farei neppure caso normalmente, però la voce la ho in pratica creata io oggi (dopo che un anonimo la aveva cominciata e abbandonata). Non credo che ci sia bisogno di fonti o riferimenti per una voce di due righe, forse l'unico punto dubbio è l'affermazione che sia il primo e principale grande magazzino della società che la gestisce. Su tale argomento non saprei mettere le note, ma le informazioni le ho prese dalla wiki inglese e francese. Comunque, quando leggi il messaggio fammi sapere se credi che si possa togliere l'avviso "cita le fonti". Grazie ^^ --Svello89 (msg) 22:13, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Ricce, riguardo a questa modifica non mi sembra possibile considerare "Campanile Alberto" un nome (al limite sarebbe al contrario) e le disambigue con le parentesi vanno create solo quando c'è un'altra voce con lo stesso nome. Infatti il titolo della chiesa è disambiguato perchè esiste Chiesa di San Giovanni Maggiore (Napoli). IMHO la modifica è da annullare, o se proprio spostata a Campanile Alberto di Borgo San Lorenzo. Saluto Sandro 17:17, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto dalla cronologia clicchi su Visualizza i log relativi a questa pagina. (in alto), al posto di Log scelti Spostamenti e a fianco di quello che ti interessa clicchi Ripristina. Ciao, alla prossima.. Sandro 15:55, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Da Justinianus[modifica wikitesto]

Caro Ricce, le tue espressioni di stima e di simpatia verso me sono pienamente condivise dal sottoscritto nei tuoi confronti, come ti ho già manifestato in passato. Ti confesso inoltre che ogni qualvolta vedo la tua firma in rosso fiammante campeggiare sulle pagine in cancellazione, mi affretto a leggere le considerazioni che la precedono. Posso condivedere o meno le tue opinioni (generalmente le condivido), ma ciò che scrivi non è mai banale e spesso è per me motivo di riflessione. Purtroppo mi dovrò prossimamente recare all'estero (un mese e mezzo circa) e i miei interventi saranno sicuramente discontinui, tuttavia le pagine in questione sono ben sorvegliate da un custode inflessibile, per cui posso partire tranquillo. A proposito, a quando il prossimo film? Cordialità da --Justinianus da Perugia (msg) 18:54, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 15:19, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao! Dato che eri intervenuto in questa procedura di votazione che è stata annullata, posso chiederti di dire la tua qui? Ciao e grazie.--Valerio * 19:27, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ripristino Voce Riano (Rocca Santa Maria)[modifica wikitesto]

Ho già riportato le motivazioni

Per logica e educazione[modifica wikitesto]

Ciao,

potresti spiegarmi, in merito alla cancellazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Stazione_di_Venezia_Mestre_Marocco perchè la voce non può rimanere, tenendo conto dei seguenti fattori:


1- Non sarà enciclopedico in senso classico ma le voci delle innumerevoli stazioni non mi puoi dire che sono enciclopediche in senso stretto! Non puoi dirmi che questa voce: http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Tuninter_1153 sia enciclopedica in senso stretto.

Non si può neanche dire che la voce violi qualche altra regola di wikipedia come questre tre:

2- http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:SFERA_DI_CRISTALLO#Wikipedia_non_.C3.A8_una_sfera_di_cristallo 3- http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cosa_non_mettere_su_Wikipedia 4- http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cancellazioni_immediate

5-senza contare il fatto che esiste il template in futuro

6-Senza contare il fatto che esistono molte voci su eventi futuri (expo -potrebbe accadere una guerra mondiale e l'expo non tenersi, è già successo-, sfmr, pedemontana)

7-senza contare il fatto che la voce non ha speculazioni

8-senza contare il fatto che la voce ha fonti.

Insomma questi +1 sono affrettati, illogici, irrazionali, incoerenti con wikipedia stessa --lucaf1 (msg) 12:11, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Stazione_di_Padova_San_Lazzaro ciao, --lucaf1 (msg) 12:13, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Enciclopedico[modifica wikitesto]

Pienamente d'accordo con te. In effetti la mia voleva essere anche una.... provocazione, oltre a credere veramente che il personaggio sia enciclopedico. Ma troppe volte vedo voci messe in cancellazione con la semplice dicitura: non enciclopedico, e questo mi irrita alquanto. L'enciclopedicità è estremamente soggettiva (fosse per me, ad es. veline e pokemon farebbero una finaccia.... :-D) e spesso le regole che cerchiamo faticosamente di darci, sono fumose e lasciano spazio ad interpretazioni le più varie... Buon lavoro. --Starlight · Ecchime! 16:40, 28 ago 2009 (CEST)[rispondi]

per un attimo ieri ho persato di candidarti admin......ma poi mi sono detta: perchè metterlo nei guai così, quando è bello tranquillo??? ;D ciaoricce :) ----Anitaduebrocche rotte! 18:37, 28 ago 2009 (CEST)[rispondi]

GRAZIEEEE l'ho messa subito in PU!!!! ciaoricce :) ----Anitaduebrocche rotte! 18:56, 28 ago 2009 (CEST)[rispondi]
:o) ----Anitaduebrocche rotte! 17:41, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

miglioramenti sempre graditi, grazie!!! anche perché non sempre ho modo di sistemare le foto a dovere. --SAILKO · FECIT 08:21, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho scritto al nostro amico dalla Polonia[modifica wikitesto]

qui. Peraltro è un amministratore sulla loro wiki. L'ho invitato a scrivere due righe al tavolo delle trattative sul tema. Vedremo. Non sarebbe la prima volta che riesco a ottenere scambi di informazioni di questo tipo. --EH101{posta} 22:08, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]