Discussioni utente:Presbite/archivio 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questo è l'archivio dell'Utente:Presbite per l'anno 2012. Si prega di non modificarlo.

Re:Ordine Teutonico[modifica wikitesto]

Ciao Presbite, ti ringrazio per l'approfondimento che hai voluto apportare alle mie conoscenze (molto limitate) sulla voce in questione. Purtroppo temo di non esserti di particolare aiuto nel risolvere i problemi ad essa legati in quanto mi sono "banalmente" limitato a tradurre la voce dalla wikipedia in tedesco integrando ciò che è presente anche nelle altre wikipedie. Quanto alle fonti esse sono citate nella wikipedia.de. Per parer mio, conoscendo l'inclinazione di Hitler a voler rivangare le vecchie glorie (in particolar modo medievali) della Germania, non trovo così scontato il fatto che l'ordine abbia ripreso il nome di Ordine Teutonico come l'originale, anche se ripeto di non avere conoscenze a sufficienza per poter suffragare quella o le altre teorie... bisognerebbe indagare a fondo, sentiti pure libero di apportare modifiche alla voce senza problemi :) ciao! --Leopold (msg) 13:49, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Presbite, Leopold ha appena creato la voce in oggetto. Puoi dare un'occhiata alla pagina e alla discussione? Ho motivo di ritenere che il titolo non sia corretto. Grazie, buon lavoro --Ribbeck 20:42, 2 gen 2012 (CET)[rispondi]

Magari è solo cianfrusaglia però...[modifica wikitesto]

...guarda se da queste foto, File:Various orders, decorations and medals.JPG, File:Various orders, decorations and medals 2.JPG, File:Various orders, decorations and medals 3.JPG, File:Various orders, decorations and medals 4.JPG, si può ricavare qualche immagine che manca. Dubito, però in Commons manca ancora molta roba a licenza compatibile. Se trovi qualcosa o lavora di bricolage oppure segnalamelo che provo a ritagliare io. :-)--threecharlie (msg) 23:32, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

Giusto per capire, qualcosa di buono ne esce da foto del genere o la prossima volta che vedo un ambulante del genere posso fare anche a meno di tornare a prendere la macchina fotografica?--threecharlie (msg) 14:17, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]

Avendo visto le tue puntuali annotazioni sulla voce e avendo notato che molti punti dovrebbero esser stati corretti, mi chiedevo se lo stato della voce non fosse attualmente migliorato combaciando con gli standard richiesti per la VdQ. Se hai tempo sarei interessato ad avere un tuo parere sulla valutazione in corso. ---- Theirrules yourrules 17:33, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ordengesetz (1957)[modifica wikitesto]

Ciao Presbite, può interessare questa voce? Sono disponibile a mettere in cantiere la traduzione. --Ribbeck 21:36, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]

Enneberger Schulstreit[modifica wikitesto]

Come sicuramente sai, Wikipedia è accessibile a tutti, tutti possono collaborare e contribuire la propria conoscenza. Ma nessuno può obbligare gli altri ad inserire un testo su un argomento che non conosce. Io ad esempio non ho mai sentito dell'Enneberger Schulstreit. Forse perchè Enneberg (in Val Badia) non è nella mia Valle (la Val Gardena), o forse perchè si tratta di un evento poco noto - boh. Fatto sta che non sono uno di quelli che scrive di cose di cui non sa nulla. Se tu sei meglio informato di me, e riesci a comprovarlo con fonti, spetta a te giudicare se è "enciclopedicamante rilevante" e se aggiungerlo alla wikipedia.--Sajoch (msg) 15:41, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]

Anch'io considero vejin.com da solo insufficiente come fonte. Come minimo ci vuole anche la conoscenza personale. Se purtroppo oltre alla mia conoscenza trovo solo quella fonte li, mi vedo costretto a citarla - se ne trovo una migliore cito anche quella. Ci sono purtroppo editori che non accettano fonti più autorevoli, siccome in "lingua tedesca". Ma almeno io le fonti le porto. Altri invece si meritano il titolo "mister ZERO FONTI".--Sajoch (msg) 15:55, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]
Tu probabilmente non hai problemi con fonti in lingue diverse dall'italiano (grazie a dio), ma ahimè non sei l'unico qui. Se guardi la cronologia di alcune voci della mia provincia, vedrai che le edit-war sono nate princialmente perchè "qualcuno" non acettava quanto affermato da fonti tedesche, ed ha preferito inserire il proprio pov non supportato da alcuna fonte. Per la mia insistenza e raccomandazione di utilizzare fonti mi becco addirittura cartellini gialli...--Sajoch (msg) 16:10, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]
No guarda, che nella voce in questione c'è da ristrutturare un bel niente. La fonte vejin.com viene menzionata una sola volta, e cioè per confermare che i Ladini chiedono unitamente di rimanere con l'Austria ... in quanto popolo tirolese. Anche se non accettiamo vejin.com come fonte, nulla toglie al fatto, che i ladini da secoli hanno fatto parte del Tirolo e sono in tutto e per tutto tirolesi.--Sajoch (msg) 16:54, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]

Quando io parlo di "ladini" mi riferisco ai ladini che abitano le quattro valli intorno al Sella, e non a tutti i dialetti reto-romanzi tra il Friuli e la Svizzera. Nel Cadore ad esempio si parla un dialetto chiamato "ladino cadorino", che io non considero ladino in senso stretto. Anche il Nones o "ladino anaunico" (parlato nella val di Non) non lo considero un ladino. Per quanto riguarda Cortina e Livinallongo: quelle aree facevano storicamente parte del Tirolo. Quindi sì: i "ladini" sono anche "tirolesi".--Sajoch (msg) 21:36, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]

Guarda, che con il termine "ladini" si denotano di solito solo la variante dolomitica, cioè gli abitanti delle 4 valli attorno al Gruppo Sella nelle Dolomiti compreso Cortina (quindi: Val Badia con il badioto e marebbano, Val Gardena con il gardenese, Fassa con il fassano, Livinallongo con il fodom e Cortina con l'ampezzano). In senso lato poi spesso il termine "ladino" viene utilizzato per denotare anche altri dialetti, ma in quei casi si parla esplicitamente di "ladino anaunico", o "ladino noneso", di "ladino cadorino" o altro. Per analogia anche Stoccolma viene chiama "Venezia del Nord", ma con il solo termine "Venezia" si identifica una sola città. Quindi Stoccolma non è la "vera" Venezia. Per evitare questa confusione è meglio utilizzare il termine reto-romanzo per identificare l'intero gruppo di dialetti dell'area nord-est-alpina. Vedasi anche la "questione ladina". E se non credi a me, sei benvenuto a chiedere lumi a Moroder (direttore del museo ladino di Ortisei) oppure scrivere un'e-mail all'istituto Micura de Rü.--Sajoch (msg) 16:24, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non ho alcune aspirazioni politiche, e non sono iscritto ad alcun partito!
Ti consiglio di documentarti sulla "questione ladina" per convincerti, che quanto affermato da mè è ampiamente noto ed accettato e non ha scopi politici. Proprio per quanto riguarda la "linguistica", ti posso assicurare che già il dialetto fassano ha più in comune con un qualche dialetto italiano che con gli altri dialetti ladini. Ed a Cortina invece l'ampezzano sta scomparendo - gli abitanti probabilmente si dichiarano ladini perchè pensano di ottenere vantaggi economici. Ultimamente si scoprono "ladini" sempre più abitanti di altre valli - e tu mi vuoi raccontare, che siamo "noi" coloro che perseguiamo obiettivi politici?!?--Sajoch (msg) 16:57, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

alcune domande[modifica wikitesto]

Cosa significa "chioso", e cosa intendi per per "vecchie province"?--Sajoch (msg) 17:01, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

Grazie della spiegazione.--Sajoch (msg) 18:04, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

Alto Adige napoleonico e odierno[modifica wikitesto]

Visto che conosci le "vecchie provincie", ti prego di dare un'occhiata a questo edit, dove un utente insiste sull'uso di un nome ("Alto Adige") ai tempi non in uso per la provincia di Bolzano (divenuto ufficiale nel 1923), e che fino allora denotava una diversa regione (un dipartimento napoleonico che coincideva con il Trentino più una minore parte dell'odierna prov. di Bolzano).--Sajoch (msg) 18:30, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

Appunto: chiamavano tutta la regione "Venezia Tridentina", o solo la provincia di Bolzano con il termine "Alto Trentino" (Tolomei stesso la chiamava così!). Solo nel 1906 Tolomei scopre il desueto nome napoleonico "Alto Adige" ed lo ricicla per la provincia di Bolzano. Nel 1923 il nome "Alto Adige" venne poi ufficializzato dal regime fascista. Eppoi non venne annessa solo la provincia di Bolzano, ma tutta la regione. Quindi in quel contesto è correttissimo scrivere che venne anneso "il Tirolo meridionale" (cioè tutto il Tirolo dal Brennero in giù).--Sajoch (msg) 19:37, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]
T'ho risposto nella mia talk. Trovo scomodo il batti e risposta tra diverse pagine: se altri vogliono leggerci, fanno fatica a trovare il filo. Quindi preferisco mettere la risposta sotto alle domande (come'è consuetudine nella wiki inglese o tedesca - solo qui in quella italiana si preferisce rendere i dialoghi difficili).--Sajoch (msg) 23:21, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

talk bartleby[modifica wikitesto]

Aveva archiviato la talk lasciando nalla talk originale il redirect, ecco perché :) Jalo 08:59, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]

Può darsi, (al volo e di corsa) per Pio XII trovo questa, credo sia proprio lui "l'eminente storico piemontese", e me lo ricordavo per la questione del quoting, che avevo visto qualche anno fa proprio per ragioni di edizione in WP. Ma per la questione restituzioni al momento non ho nulla, e per le devozioni effettivamente mi rendo conto che è possibile che stia confondendo con omonimi. Sicuramente non ti dirò che la mia povera memoria sia un riferimento, anzi, però è strano che ricordassi che fosse proprio questo personaggio... comunque meno male che il mio punto era quello di dire "andiamoci piano"... :-) Non ho modo di farlo, ora, in serata potrò controllare il resto ed essere più preciso. Grazie per la nota :-) --Fantasma (msg - 111.004) 11:12, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]

c'è anche un Alberto Mario in quella lista, niente male :-) Ho letto velocemente qualcosa che dovrebbe essere di quello del '51 e mi sa che per gli le restituzioni beni ebrei dev'essere roba sua. Non sto trovando nulla sulle devozioni, ma in ogni caso mi avvio ad aver preso due terzi di cantonata, meno male che quella che mi ricordavo era corretta, visto che era la più importante per l'argomento. In ogni caso, visto che intuisco che sul testo dell'Alto Adige tu sappia qualcosa, che posizione prendeva il Toscano che ci interessa? E' inutile che ti motivi la domanda, credo... ;-) --Fantasma (msg - 111.004) 01:45, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Jalo non ha torto[modifica wikitesto]

Io non ho mai portato nessuno in UP, piuttosto ci litigo e chiedo mediazioni. Mi rendo conto che su quelle voci occorra andare più 'pesante' ma forse era il caso prima di discutere con quell'utente e se insisteva..., perché ora sarà più dura per il prossimo che sbaglia, e magari proprio per sbadataggine, evitare di ritrovarsi lì... insomma un po' più di verifiche sull'utenza le avrei fatte. Ma sono solo impressioni perché non ho seguito, quindi prendile come credi. --Xinstalker (msg) 13:22, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]

Non entro sul contenuto perché l'ho fatto in altra pagina. Indubbiamente la fonte non sostiene quello che gli si fa sostenere se non per mezzo di una falsificazione della stessa o una lettura molto approssimativa fatta con dei "pregiudizi" o delle "supposizioni" a monte. Ecco quello che voglio, in questo ambito, sostenere. Il resto l'ho scritto. Ciao! --Xinstalker (msg) 13:38, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]
Presbite, sto dicendo un'altra cosa: è pari e patta. Da adesso chi sgarra chiedo sei mesi, e sia chiaro che questo vale per entrambe le fazioni politiche in tenzone. tanto per far capire che non mi interessa il colore del contendente, ma che non si creino casini su Wikipedia. Volente o nolente, queste faccende su certe voci sono perturbazioni del sistema. Tu stai guardando le tue voci, io guardo il progetto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 03:21, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Cortesia vuole...[modifica wikitesto]

...che le repliche vengano fatte al diretto interessato, magari citandogli la diff nella sua talk. Grazie.;)--Kōji parla con me 06:55, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Vedo che poi lo hai fatto, ok.--Kōji parla con me 08:30, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

en passant[modifica wikitesto]

M'inserisco in coda alle simpatiche attestazioni di stima che ultimamente hanno riempito la tua talk ;) solo per indicarti questo testo, che non dice nulla di particolarmente eclatante e di cui tu non sia probabilmente già a conoscenza, ma è di sicuro interesse. Atrettanto interessante ma ben più consistente come peso specifico è quest'altro testo in particolare nella chiarezza delle sue conclusioni (p.112-113) che finalmente fornisce una base autorevole a quanto tento invano di spiegare da tempo. Infine: tié, beccati questo! ;) Saluti. ---- Theirrules yourrules 15:58, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ti segnalo cosa mi tocca sopportare a riguardo... :| ---- Theirrules yourrules 18:17, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Tua vecchia amica[modifica wikitesto]

qui--Nane (msg) 14:59, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

mi chiedevo[modifica wikitesto]

Per caso, te la senti? Non volermene.. :) ---- Theirrules yourrules 13:30, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]


Scusa il disturbo, ricordo di aver letto su qualche articolo di WP.it che Lissa fu l'unica isola della Dalmazia meridionale che W. Wilson era d'accordo di assegnare all'Italia (l'Italia poi preferi' Lagosta) perche' era di maggioranza italiana. Il fatto mi pare di quelli controllabili anche se le ragioni potrebbero esser state diverse.Aldrasto11 (msg) 15:04, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Sistemata (con qualche lieve modifica al titolo da te proposto), sarebbe meglio se sistemassi la descrizione anche se ti dirò il copyright dell'immagine non mi convince moltissimo...ciao! --Vito (msg) 17:56, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Antonio Rocco[modifica wikitesto]

Ciao, la progetto medicina è arrivata la segnalazione di dubbia enciclopedicità di Antonio Rocco (medico). Come medico si è rilevato che non è enciclopedico. Secondo te, come irredentista, ci può stare? Grazie --Adert (msg) 12:16, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]

Messo in cancellazione. Grazie per la celerità del consulto! --Adert (msg) 12:35, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]

La lingua a Ragusa[modifica wikitesto]

Caro Presbite, per puro caso mi sono imbattuto nel suo brillante resoconto della lingua parlata a Ragusa. Perché non lo offre quale contributo agli Atti e memorie (alla prof. Rita Tolomeo)? Credo che potrebbe essere utile al pubblico della rivista. Cordiali saluti da --Inoslav Bešker (msg) 10:57, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

Medaglie & Co.[modifica wikitesto]

A quanto mi risulta no, la nuova edizione del libro di Brambilla non è ancora uscita. Riguardo alla tempistica, voci "ufficiose" dicono (da quasi un anno) che uscirà a breve ... e "fonti bene informate" ( ;-)!!! ) dicono che l'uscita non è assolutamente imminente. Se saprò qualcosa di "ufficiale", non mancherò di fartelo sapere. Salud --Arturolorioli (msg) 15:55, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

richiesta parere[modifica wikitesto]

Ciao, visto che sembri molto competente a riguardo, ti vorrei segnalare questa discussione, ciao!--Riottoso? 21:29, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]

Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi italiani[modifica wikitesto]

Gentile amico, mi permetto di disturbarti per chiedere il tuo aiuto nella definizione finale della pagina di cui in oggetto, cui hai già generosamente contribuito. Dopo diversi anni di lavoro mi sembra che il tutto sia giunto ad una forma abbastanza stabile, che richiede a questo punto una buona e condivisa revisione per potersi considerare definitiva. Il tuo aiuto - compatibilmente con i tuoi impegni - sarebbe davvero prezioso. Cordiali saluti --Arturolorioli (msg) 12:08, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho scritto che se vuoi puoi dare parere negativo, l'importante è che ci muoviamo da questo stallo. --Zerosei 23:05, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Altre novita' balcaniche[modifica wikitesto]

Hai qualcosa da dire qui e magari dare un occhio anche qua. Ciao --Bramfab Discorriamo 16:22, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Corpus separatum[modifica wikitesto]

Ciao, vedo che ti sei occupato di corpus separatum e visto che non sono ferrato sull'argomento e non sono sicuro di aver colto bene il concetto ti chiedevo conferma: secondo te val la pena aggiungere come voce correlata exclave? -- Basilicofresco (msg) 09:27, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Barba Nane[modifica wikitesto]

A chiarirti che non ho inteso screditare il tuo intervento, spero sia più evidente in quello che ho scritto in aggiunta, quanto riaffermare l'ovvio, cioè che (fatto salvo che un POV personale risulta abbastanza evidente da non dover stare a dimostrarlo per punti, almeno spero, ma direi che la tua risposta non lo nega) POV personale+tendenza alle barricate non sono la medicina né per quella voce né per nessun altra. La questione in ballo è quindi l'atteggiamento verso gli altri utenti e il modo (da wikigargoyle, esemplificando) di approcciare le voci. Se non si può pretendere metta da parte il suo POV, si può certamente pretendere che non sia d'eccessivo ostacolo a lui e ad altri nella contribuzione collaborativa.--Shivanarayana (msg) 10:47, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Era Rsw ma mi sono appena seduto, per ora vorrei evitare di semiproteggere la talk, se vedi un utente dalla Rep. Ceca puoi chiedere direttamente il blocco per evasione, ti conviene farlo in WP:VC perché finora non c'ero, per il resto questo potrebbe interessarti, ciao. --Vito (msg) 14:14, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

La solita roba di brunello, mi fanno notare che ti addita con nome e cognome ed in effetti è un filino fastidioso, con una segnalazioncina ti puoi divertire. Nel mentre ho fatto togliere della roba dalla tua talk di commons. --Vito (msg) 14:47, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Scusami ma ero palesemente "sconnesso" causa nervosismo, niente brunello aveva linkato un post sul suo blog dove parlava di te con riferimenti abbastanza precisi, se ti interessa wordpress lo dovrebbe rimuovere abbastanza velocemente. --Vito (msg) 15:02, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Discussione Dalmati italiani[modifica wikitesto]

per non farti rischiare di perdere queste perle ovviamente rollbackate--Shivanarayana (msg) 22:01, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Presbite scrive ma concedetemi di ringraziare in modo particolare Arturo Lorioli: un vero signore. Gentile amico, mi hai onorato del complimento più alto che una persona possa ricevere, e te ne sono profondamente grato. Ovviamente ... hai pesantemente esagerato, ma pur essendone consapevole ... ne gioisco senza vergogna ;). Grazie a te per la tua grande cortesia, e ti saluto cordialmente. --Arturolorioli (msg) 15:46, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]


Stemma Repubblica di Ragusa[modifica wikitesto]

Caro Presbite, l` utente Bracodbk di indicare sostituire lo stemma originale della Repubblica di Ragusa, che è attualmente in città che non ha nulla a che fare con quello che storicamente è stato utilizzato dalla repubblica, che è in tutte le versioni di ogni lingua, inglese, spagnolo, italiano, ecc. Cordiali saluti --201.236.166.87 (msg) 17:17, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Caro Presbite, ho protetto la voce Repubblica di Ragusa, ti pregherei di darmi l'indicazione di quale sia la versione corretta dello stemma, dato che è in corso una edit war e vorrei sapere se sto sbagliando o meno (su quel campo sei certamente più esperto di me). Grazie. --Klaudio (parla) 19:46, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ciao amico mio: cerca in questo documento "fascie argentee". Troverai come dal momento della sua indipendenza in seguito alla guerra tra Venezia e gli Ungheresi, questi ultimi (che dando protezione "resero vassalla" la Repubblica di San Biagio) concedettero l'utilizzo delle insegne ungheresi, notorimente rosse e argentee appunto. Per un error araldico (o forse -dico io- perché rosso e blu erano i colori del mantello di San Biagio -che già comparivano nei portolani- e il vassallaggio non era cosa poi troppo gradita a chi aveva tra le sue insegne il motto "Libertas" ^_^) ben presto le fasce argentee si trasformarono ovunque in fasce color cilestro (cioé celeste, blu azzurro), e così sempre sono rimaste negli scudi della Repubblica in città (ma anche nei documenti come vedrai). Tanto che nel Palazzo del Rettore lo scudo in bassorilievo che tu hai indicato effettivamente ha le striscie campite con le onde del mare per siboleggiare proprio l'azzurro. Come vedi qui anche nei documenti ufficiali (fin nel 1803 e non nel medioevo) lo scudo è a fasce rosso e blu. Un saluto. ---- Theirrules yourrules 05:07, 27 feb 2012 (CET) P.S.: Per ciò che concerne il bassorilievo sul Palazzo del Rettore, va detto che le linee ondulate non rietrano nella codifica araldica delle campiture in bianco e nero degli smalti, perché quelle furono inventate nel XVII secolo e sono certo che il bassorilievo sia precedente se non addirittura coevo del palazzo stesso. Il metodo per rendere in maniera monocromatica utilizzando dei tratteggi convenzionali smalti e metalli degli scudi araldici fu inventato dal francese Vulson de la Colombière e pubblicato qualche anno dopo a Roma da Padre Silvestro da Pietrasanta nel 1637. Le lineee ondulate orizzontali non simboleggiano alcun colore, sebbene l'azzurro è l'unico colore a rendersi con linee orizzontali, seppur non ondulate. Detto ciò è chiaro che le onde sullo stemma in bassorilievo furono una chiara metafora dell'artista per rendere il colore in assenza di convenzioni araldiche. (Vedi la voce Smalto#araldica sulla Treccani).[rispondi]
In ultimo non sottovaluterei questo .... ; ) ---- Theirrules yourrules 05:55, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Effettivamente potrebbero esserci stati due stemmi. Da ciò a dire che il comitato accademico che scelse il rosso e il blu da mettere sullo scudo dell Croazia prese un granchio.. (come afferma l'utente Bracodbk) bé un po' ce ne passa. ;) Scrivi in talk voce che la protezione ungherese risale al XVI secolo ma nella voce si indica il 1358, qual è il dato corretto? Skurla nel suo testo parla anche di un terzo (o secondo) scudo con tre torri, che può essere interessante scovare.. A latere mi sono imbattutto nella ricerca di questi giorni nella figura del Conte Veneziano che dal periodo veneziano prima presiedeva (poi solo partecipava) come membro invitato del Senato: ne sai qualcosa?. Ciao! ---- Theirrules yourrules 14:24, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ridere fa bene comunque, ma...[modifica wikitesto]

...meglio se si ha piena conoscenza delle questioni: sulla PU di Theirrulez e l'uso scorretto che ne fa è tre mesi che si va avanti con tanta pazienza e buon senso ([1], [2], [3], [4], [5], [6]); al mio ripristino all'ultima versione ammissibile del 24 ha pensato bene di riproporre la PU tale e quale con tanto di provocazione in campo oggetto. A me non interessa minimamente il merito del contenuto extrawiki della pagina utente, ma le PU non possono essere spazi utilizzati solo per motivi extrawiki e a Theirrulez, come ti ho detto, questo l'ho spiegato per bene. Poi se ci sono altri casi di uso scorretto segnalameli pure. Ciao.--Kōji (msg) 12:03, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il punto è proprio quel che ti ho scritto quassù: nei limiti della decenza e del buon senso puoi scrivere quel che vuoi in PU - che ricordo è facoltativa - ma il contenuto principale deve riguardare l'attività wikipediana, altrimenti è un abuso di pagina di servizio, proporzionalmente più rilevante quanto più la PU viene strumentalizzata per veicolare solo messaggi politici, religiosi e simili.--Kōji (msg) 13:42, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Aiuto per 3 decorazioni[modifica wikitesto]

Ciao Presbite. In un mio libro sui bombardamenti sulla Germania durante la IIGM è scritto che i civili (non è scritto espressamente "civili" ma lo si ricava dal contesto) uccisi dalle bombe dei bombardieri alleati potevano ricevere alla memoria la Croce di Ferro, i sopravvissuti la "croce all'onor militare" e i feriti l'attestato di feriti in battaglia (sono sicuro si tratti del Distintivo per feriti). Ora le mie domande sono:

Grazie in anticipo. --Zero6 17:41, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Re: Pagina Utente[modifica wikitesto]

Mi sento un po' un coglione (si potrà scrivere coglione? o è un auto-attacco personale?) a dover fornire l'interpretazione autentica della mia Pagina Utente. Vedi, avevo messo una bandiera d'Italia in onore del 150° anniversario dell'Unità nazionale (se potessi mostrarti la cronologia noteresti il tricolore l'ho apposto proprio il 17 marzo scorso -ma essendo cancellata la pagina anche la cronologia è andata-) e recentemente avevo aggiunto un wikilink al Giorno del ricordo (con un nastrino nero per ricordare i martiri delle foibe, le vittime delle persecuzioni e gli esuli) che è una voce altamente rappresentativa del cluster cui storicamente e a più riprese mi sono dedicato su wiki, essendo, come tutti sapranno, un esponente di spicco della rete complottista istriano-barese che tu, se non sbaglio, dovresti conoscere bene.
È lampante che il tricolore italiano durante l'anno del 150° su it.wiki è quanto di più politicizzato ed inammissibile ci sia, figuriamoci un link al Giorno del ricordo: praticamente un volantino eversivo di ben 390 byte totali che con il suo immane peso ha bloccato i server della WMF in più occasioni. Che dire? Dimentichiamoci del giorno del ricordo e ricordiamoci di non dimenticare la lezione. Un saluto. ---- Theirrules yourrules 17:51, 27 feb 2012 (CET) P.S. Tornando a recenti conversazioni, potrebbe per caso esserci spazio per una voce sul Conte veneziano secondo te?[rispondi]

Fossi in te non dispenserei con troppa nonchalance tutte queste appassionanti spiegazioni su affascinanti argomenti di nicchia della storia politica dalmata: ti giri un secondo... e subito c'è chi prova a farci una voce... ;) ---- Theirrules yourrules 07:25, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Per quel che vale la versione della PU che ho invitato Theirrulez a modificare era una bandiera italiana listata a lutto già dal 16 novembre 2011, che non mi pareva esprimere tutto questo gaudio per il 150°; il punto contestato, comunque, è che la PU si può anche usare per fare comunicazione politica (in effetti è deprecato) se proprio non se ne può fare a meno, ma da policy va usata principalmente per fini wikipediani se la si pubblica; l'utente:Devil90 che citi ad esempio almeno ha un link che rimanda alla sua bio wikipediana. Ed è questo che ho chiesto a Theirrulez di fare tre mesi fa e invece ho ritrovato la sua pagina tal quale l'altro giorno: l'ho ripristinata alla prima versione diversa disponibile e lui da capo con la solita strafottenza ha annullato, perché fare la vittima è bello. Io non pretendo che si condivida la mia linea, ma che almeno si dica la verità.--Kōji (msg) 01:18, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao. C'e' un sockpuppet di un utente infinitato che insiste nell'inserire un paragrafo pov-negazionista. Vituzzu e' d'accordo con lui, infatti ha bloccato il sock registato ma non l'ip e non elimina quello che scrive--93.44.82.135 (msg) 00:12, 4 mar 2012 (CET)[rispondi]

Tutto vero. --Vito (msg) 00:15, 4 mar 2012 (CET)[rispondi]

Certo che e' tutto vero, come vedi l'ip che ha editato la voce il 3 marzo non e' stato bloccato--93.44.111.30 (msg) 02:08, 4 mar 2012 (CET)[rispondi]

Bressanone[modifica wikitesto]

Ciao Presbite, in merito alla voce di quqlità di Bressanone, cosa ne pensi ora? Molte modifiche sono state fatte dall'ultima volta. Attendo un tuo ultimo parere per definirla tale. Ciao --LukeDika 18:09, 11 mar 2012 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Ciao Presbite, mastichi bene la lingua inglese o conosci qualcuno in grado di farlo? Ti pongo questa domanda perché la lettura della pagina anglofona sulla regione Veneto (si scrive sempre "Veneto" in inglese) è a dir poco sconcertante...vengono citati in maniera manipolatoria i risultati elettorali di taluni partiti o movimenti lasciando intendere in maniera subdola che il 60% si riconoscerebbe nelle tematiche autonomiste-indipendentiste, si parla "Veneto" che sarebbe coinciso per 1000 anni con la rep. di Venezia, cosa falsa poiché dimentica di citare la Marca di Verona... viene ripresa la solita litania del "plebiscito truccato" definendo "controversa annessione" l'unione del Veneto al Regno d'Italia nel 1966, senza dare particolari precisazioni, solo citando come fonte autori Veneti della galassia indipendentista...i quali ovviamente omettono di considerare che all'epoca TUTTI I PLEBISCITI di quel tipo avevano caraterristiche non democratiche e non esisteva segretezza del voto, fu così anche per il plebiscito di Nizza alla Francia per quello del Lazio al Regno d'Italia ecc. ecc., eppure nella storia di Nizza o di Roma nessuno fa mai riferimento a presunti referendum truccati che avrebbero leso chissà quale diritto "nazionale"! (??). Poi c'è un capitolo a dir poco surreale denominato "Nazionalismo Veneto", nel quale si esaltano i risultati elettorali di taluni partiti lasciando quasi intendere, sempre in maniera subdola e molto "furba" che l'elettorato della lega nord sarebbe motivato da da questo presunto "nazionalismo veneto", cosa falsa poiché le motivazioni dell'elettorato della Lega Nord in Veneto, come in altre regioni, sono innanzi tutto economiche e sociali e poco hanno a che vedere con tematiche "identitarie" estremiste, basti pensare che negli anni '90 una buona parte dell'elettorato veneto oscillava tra la Lega e Alleanza Nazionale!! Decisamente turbato dal taglio a dir poco "originale" di codesta pagina anglofona sul Veneto sono immediatamente andato a consultare quella italiana...ed ho notato che era concepita in maniera molto piu' seria e nello spirito dell'Enciclopedia. Ho quasi l'impressione che taluni soggetti usino wikipedia come megafono propagandistico per alcuni partiti o movimenti politici e magari non essendo riusciti ad imporsi nella loro patria di origine, poichè troppo numerosi sono gli utenti a conoscenza della realtà dei fatti del loro paese, sono "emigrati" sul sito anglofono contando sull'ignoranza che l'utente medio di lingua inglese puo' avere sia della Storia italiana che delle beghe politiche interne italiane. Sebbene non abbia difficoltà a leggerlo la mia conoscenza dell'inglese non è abbastanza approfondita da consentirmi di intervenire sul sito anglofono denza inondarlo di errori, per questo mi sono permesso di disturbarti nella speranza che tu o qualunque altro utente serio e volenteroso di wikipedia possiate metterci un pezza. Saluti--Matieur804 (msg) 15:56, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Censimento austro-ungarico del 1910[modifica wikitesto]

Ho letto spesso discussioni riguardo questo censimento e a dire la verità ho anche trovato on-line il dato su Trieste e l'Istria. Mi servivano, però, i dati sugli antichi comitati ungheresi non è che per caso disponi del documento o conosci qualche sito con i risultati? Grazie --RaMatteo 16:38, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

In ogni caso ti ringrazio. In effetti cercavo tabelle riassuntive divise per comitato (proverò con google books) perchè dei singoli comuni, scopro ora, avevo trovato qualcosa ([7]) tempo fa quando ho aggiunto qualcosa su Chinteni e comuni limitrofi. --RaMatteo 18:44, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Grande! Userò il sito del censimento 1869 (che risulta essere - leggo - il primo ufficiale) per estrapolare dati da mettere nelle voci apposite. Come sia riuscito a trovarlo rimane un mistero. Una curiosità: come mi dicevi, Austria ed Ungheria organizzavano censimenti separati ed in questo ungherese ci sono anche i dati di Fiume: peccato dividano la popolazione per religione e non per nazionalità. Ciao --RaMatteo 11:06, 18 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Arno Mayer[modifica wikitesto]

Io credo che la voce su Arno Mayer debba rendere conto (come fa Wikipedia inglese) anche della polemica intorno al suo presunto revisionismo, che in America ha avuto vasta risonanza. Che le testimonianze circa le camere a gas siano "rare e dubbie", se lo dice Faurisson è sicuramente un'idiozia; se lo dice Arno Mayer, ebreo, marxista, sommo storico di Princeton, forse ha maggior valore. Se invece credi che io mi sia inventato tutto, puoi controllare in biblioteca.

Rispondo qui perché sei un IP variabile. Se la voce è come quella della enWiki, nulla da dire. Ma piazzare sette righe su una voce che ne conta altre sette per insinuare che tutto sommato Mayer è un filonegazionista, mi pare proprio il massimo. Certo che quando voi vi mettete, non mollate mai l'osso, vero?--Presbite (msg) 21:43, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Avevo messo io il {{cn}} all'inserimento di Bartleby08 su Sella nella voce Negazionismo, ma avendo notato quale fosse il testo citato in nota avrei dovuto chiedere lumi direttamente a te. Solo che non mi pareva possibile, da quanto scritto in fonte, giungere direttamente alla definizione perentoria ed esclusiva inserita in voce. Ciao, un caro saluto. ---- Theirrules yourrules 19:17, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Venezia Giulia[modifica wikitesto]

Ciao Presbite. Ho una domanda per te che ti occupi di Venezia Giulia. Ho visto che hai caricato questa cartina: . Come mai Udine e il Friuli vengono attribuite alla Venezia Giulia? Io sapevo invece che la provincia di Udine faceva parte della Venezia Euganea. Saluti --Patavium (msg) 10:40, 12 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'ottima spiegazione. Ma per me il Friuli non sarà mai Venezia Giulia.--Patavium (msg) 22:17, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Italianità, stelle ed alto tradimento[modifica wikitesto]

Ciao Presbite. Devo ammettere che non ho mica capito chi combatteva per l'italianità delle terre giuliane. I garibaldini e IX Corpus? ---- Theirrules yourrules 10:00, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]

P.S. Nell'infobox per convenzione standard finora mettiamo solo le bandierine nazionali, quindi per le Bgt. Garibaldi se volessimo considerarle come autonome dall'EPLJ dovremmo scegliere quanomeno tra la bandiera del CLN e quella del Regno. Al di là delle convenzioni dell'infobox, ti invito però (se ti va) a scrivere un paragrafo sulle bandiere delle Garibaldi e sul loro significato ideologico direttamente in voce, dove puoi usare bandiere ed immagini a piacimento. Buona giornata!
P.P.S. Attento con le ipotesi di alto tradimento: non escludo che potremmo vedere un tag P anche sulla pagina di discussione di questi tempi :))
Grazie dell'addendum. Sai che mi piace il tuo stile metaforico, ma a volte (vedi sopra) mi spiazza.  :) ---- Theirrules yourrules 10:25, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Per cortesia Presbite, si sta facendo una fatica immane in quella discussione anche per decidere l'inserimento di una cavolo di bandierina. Di te mi posso fidare spero... ciao! --Zero6 19:40, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Annessione jugoslava del Friuli e della Venezia Giulia[modifica wikitesto]

Ma se il titolo lo decidessimo dopo? Se apri una sandbox posso intanto riversarci dentro qualche immagine. Poi, trovato il titolo, troveremo anche il titolo per la sezione (o l'eventuale voce) dedicata al ruolo del PCI nel progetto annessionistico. Utente:Presbite/Sandbox7, ecco qua. :)) ---- Theirrules yourrules 19:15, 26 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Presbite. Su Porzûs farei rientrare anche l "L'ipotesi del complotto dei servizi segreti inglesi" tra le "teorie del complotto", rinominando l'ipotesi della Kersevan "La teoria del complotto americano" o "La teoria del complotto americano". Procedo, rolbacca pure se non sei d'accordo. ---- Theirrules yourrules 17:07, 27 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ok. ---- Theirrules yourrules 17:59, 27 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Correggi pure. -- Theirrules yourrules 16:57, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Sono stato assente qualche giorno, domani mi rileggo le tue modifiche. Intanto ho letto alcune importanti considerazioni nelle talk. Ho fatto delle interessanti foto ad Auschwitz, spero di caricarle presto. Ciao! -- Theirrules yourrules 01:15, 2 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Traduzione Pasolini[modifica wikitesto]

Ho letto la tua mail - tra domani e dopodomani ti metterò la traduzione nella tua pagina discussione.

Ciao. --YukioSanjo (msg) 10:32, 30 mag 2012 (CEST)[rispondi]


Traduzione[modifica wikitesto]

La libertà, l'Italia
e chissà Dio quale destino disperato
ti voleva
dopo aver vissuto e patito
in questo silenzio.
Quando i traditori nelle battaglie
bagnavano di sangue genroso la neve,
"Scappa - ti hanno detto - non tornare lassù"
Ti potevi salvare,
ma tu
non hi lasciato soli
i tuoi compagni a morire
"Scappa torna indietro
Ti potevi salvare,
ma tu
sei tornato lassù,
camminando.
Tua madre, tuo padre, tuo fratello
lontano
con tutto il tuo passato e la tua vita infinita,
in quel giorno noi sapevamo
che qualcosa più grande di loro
ti chiamava
col tuo cuore innocente.


Ciao --YukioSanjo (msg) 09:16, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Da esperto quale sei...[modifica wikitesto]

... ti segnalo mio grandissimo dubbio. --Zero6 16:18, 13 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Dialetto triestino[modifica wikitesto]

Premetto che non voglio polemizzare, voglio solo chiarire un punto linguistico o, se preferisci, di stile, perché proprio non ho capito il perché della tua ultima modifica al Dialetto triestino.

Io la vedo così. "si parla in città ed in buona parte della provincia" significa che il dialetto in questione è "reperibile" o rintracciabile nel territorio che comprende la città ed ampi segmenti della provincia. Diversamente, "si parla in città ed in parte della provincia" mi sembra che diminuisca drasticamente il territorio interessato, ma la differenza non sarebbe molto incisiva, non tanto da giustificare nemmeno la correzione. Quello che invece giudicherei inappropriato, è proprio il tuo commento alla correzione. Si direbbe che tu abbia interpretato le parole "si parla" come "è madrelingua", il che è molto inesatto. Il dialetto triestino non è madrelingua da nessuna parte, cioè nessun genitore inizia il dialogo con i figli usando il dialetto. Oppure hai inteso il "si parla" come "non si parla altro" e hai voluto ribattere che il dialetto non è l'idioma predominante né in comune né nel resto della provincia? Ma nell'articolo non scrive assolutamente che "non si parla altro", proprio perché non è vero, il dialetto sta sparendo.

Almeno io ho capito il tuo commento in questo senso, forse sbaglio e ti prego di correggermi. Il che non toglie che l'articolo in questione può benissimo rimanere com'è.

--IvaTrieste (msg) 12:01, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Confine al Tagliamento[modifica wikitesto]

Mi sono ricardato dove avevo visto tale ipotesi. Qui in un articolo di Dino Messina dedicato proprio all'analisi di Elena Aga Rossi su Porzûs. Sto seguendo il vaglio, complimenti per l'impegno profuso: quasi monumentale. Ciao! ---- Theirrules yourrules 17:09, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie della risposta. La quale mi indurrebbe quantomeno a riconsiderare (se non proprio escluderebbe) la tesi di alcuni secondo cui il PCI (non il PCVG) si tirò totalmente in disparte senza entrare nella questione, non solo ufficialmente, ma anche in modo non ufficiale. ---- Theirrules yourrules 17:31, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, in realtà la mia non era una accusa nei tuoi confronti, solo, visto il clima generale della discussione (fin troppo caldo) e le personalità in gioco, mi sembrava opportuno un chiarimento sul termine "manipolazione", per di più sottolineato, che si prestava a scatenare ulteriori flame di cui non c'era certo bisogno (personalmente per esprimere un'opinione come la tua avrei usato altri termini più smussati). Nel merito: secondo me, non era questo il momento più opportuno per sollevare la questione sulle elezioni/riconferme eccetera. Farlo a poche ore di distanza dal termine di una (non) elezione particolarmente "sensibile" è una scelta pessima, perché a) gli animi non si sono ancora raffreddati, b) il semplice collegamento temporale sminuisce o comunque altera sia la proposta in sé che soprattutto il modo in cui essa viene percepita dalla comunità. Per sincerità però devo dire che, pur non avendo tenuto personalmente alcun tipo di statistica (non sono il tipo da dossier), avevo già constatato anche io per conto mio e in tempi non sospetti alcune cose che Blackcat ha fatto presente su un determinato pattern di utenti, come lo ha definito lui. È vero quel che affermi, ossia che se si va a vedere chi vota a favore o contro, c'è una massiccia percentuale di utenti che votano quasi sempre a favore, ma è anche vero che c'è una certa percentuale di utenti, più o meno identificabili, che presentano non solo una regolarità di voto contrario, specie in presenza di determinate caratteristiche, ma che al tempo stesso (e qua c'è una differenza rispetto all'altro gruppo) scatena discussioni anche accese e spesso utilizza come argomenti delle motivazioni che in teoria non dovrebbero essere rilevanti nel momento in cui si valuta se affidare a una persona la possibilità di eseguire determinate operazioni tecniche. L'ha notato Sergio, l'avevo già notato anche io in modo autonomo nel corso del tempo e da quel che ho visto nella discussione lo avevano notato autonomamente anche altri utenti, anche molto diversi per impostazione, e alcuni di essi persone decisamente distaccate che si potrebbero definire super partes. Per come la vedo io, Sergio ha sbagliato tempistica e modalità di esposizione del punto, ma alcuni aspetti che ha sollevato meritano effettivamente una riflessione. A temperature più basse e a menti più serene. --L736El'adminalcolico 12:27, 22 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Riforma admin[modifica wikitesto]

La tua è una domanda seria che merita risposta se smetti di trollare (ref.). Scegli tu. --Nicolabel 11:03, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ho risposto in sede comunitaria (ironic) Non si sa mai, parlarne in ns3 potrebbe essere improprio... --Nicolabel 13:25, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Se poi ti riesce di scrivere anche la principale... --Nicolabel 16:54, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Che vuoi che ti risponda? Che non sto a Fort Alamo ma su una veranda, e che quella che pensi sia sabbia è in realtà granita ghiacciata pronta per chiunque voglia intavolare discorsi costruttivi?
Facciamo così: appena ho tempo ti rispondo. --Nicolabel 17:37, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Tempus fugit[modifica wikitesto]

Gentile Presbite, vedo che ultimamente hai più tempo di me e me ne compiaccio; solo evita di trollare e lascia queste cose a chi è più esperto [8], che tanto abbiamo da fare sulle voci. Se riusciamo a chiudere Lissa, e simpaticissima era la cosa sul Piemonte, passiamo ad altro, ossia vediamo di chiudere gli altri vagli aperti. Con simpatia --Pigr8 Melius esse quam videri 16:01, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Attacchi personali[modifica wikitesto]

Questi sono WP:ATTACCHI PERSONALI. Fai tesoro di quella policy perchè vorrei evitare di segnalarti tra gli utenti problematici.----Avversariǿ - - - >(msg) 17:14, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao! Colpa mia se hai tirato fuori i toni sbagliati, anche i miei erano stirati. Però a me la battuta piaceva! :)

Secondo me uno scopo interessante di quella discussione in sandbox è vagliare quali possibilità ci sono per evitare le votazioni. Naturalmente i casi in cui le votazioni sono particolarmente nocive sono i casi controversi, poiché lasciano l'impressione che si tratti di confronti calcistici. Nei casi lisci ovviamente le votazioni appaiono meno dannose, quasi inutili. È assolutamente lo stesso discorso che abbiamo fatto per le pdc. Capisco perfettamente che a) le decisioni sulle voci e quelle sugli utenti non sono la stessa identica cosa, ma sicuramente il processo decisionale non deve per forza essere diversissimo; b) la tempistica di questa discussione possa non piacere, ma del resto questo non significa che ci sia per forza malafede e meno che mai che si voglia mettere a tacere certe voci; che certe pseudoargomentazioni possano prendere il largo dai nostri lidi mi farebbe certamente piacere; chi lo decide?, mi chiederai: vorrei solo che se ne potesse discutere. Sportivamente. Sul punto a) aggiungo che, pur non conoscendo bene en.wiki mi sembra notevole che lì come altrove (commons) si sia scelto questo sistema.

Scusami se ho definito una "superbestialità" la tua idea che una sandbox sia "protetta" MA - lo vedi che sei tu il primo a pensare che ci sia un confronto di blocchi di utenze? E allora? Discutere esclude solo che il confronto tra blocchi si svolga in maniera muscolare. Ti ricordo infatti che ci sono tanti utenti che non hanno nessuna voglia di fare parte di questo confronto.

A qualcuno va di parlarne. E allora? Del resto nessuno è sicuro di cosa possa uscire. Forse solo una bozza che risulti utile chessò fra un anno. Distinti saluti. --pequod ..Ħƕ 21:13, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ma è molto tempo che io vado dicendo che c'è una polarizzazione su it.wiki. La fisica ce lo chiede: fatto un polo se ne fa un altro. Non pretendo di eliminare i pov nei cuori di ciascuno, semplicemente mi disturbano quelli che editano a tesi. Forse conosci il mio editing e sai che mi occupo sostanzialmente di linguistica, storia antica, letteratura e di coordinamento (sciocchezze come quando usare il corsivo, come redigere le disambigue, uso delle maiuscole, insomma roba da proofreader): non sono un partidario, le mie idee in rl non sono forse rappresentabili, magari perché non sono così definite. Nella scena umana mi piace che le ricostruzioni siano oneste: difficilmente i grandi capi sono veri santi. Mi affascinano quelli che sanno considerare il bene e il male e che non si lanciano tutti da un lato con verità confortevoli. Quindi non mi piace questa polarizzazione, che ho definito, tanto per giocare con temi 'pediani, la guerra civile 'pediana. Mi piacerebbe che utenti che si sono spesi molto per wp possano trovare vie d'uscita quanto più inclusive possibili, senza "rese dei conti". In quella sandbox si sta cercando di risolvere il problema della polarizzazione che affligge la nostra edizione di it.wiki. È una discussione libera, accessibile, devo dire serena, priva di lidi predeterminati. Le votazioni hanno un'apparenza di asetticità: è forse possibile trovare delle vie intermedie. Inoltre si stanno trovando spunti interessanti anche sul tema delle autocandidature, che stenterei a definire un tema "da colpo di stato". Se tu ritieni che ci siano forme migliori per discutere di queste cose, segnalamelo ed io mi impegnerò per valutarle. Ma non possiamo pensare che si proibisca a degli utenti di discutere una serie di proposte: se ci pensi, sarebbe semplicemente paradossale.
Per quanto riguarda il tuo esperimento, hai ricevuto un post di Avversario e Vito ti ha redarguito. Penso che pesi il tuo passato in questo effetto. So bene che anch'io ho sbagliato i toni in diverse occasioni (e non di rado proprio con te), però credo che tu mi lasci qualche metro. Te lo dico sinceramente, poi magari mi sbaglio. Ad un admin è richiesto di avere sempre toni pacati, io non li so avere sempre e forse per questo non potrò mai più fare l'admin (qualora a qualcuno venga in mente di candidarmi, qualora vi sia un adeguato supporto, qualora io cambi idea rispetto a quando mi sono dimesso e ho preso in parte le distanze da una comunità di cui stento ancora a condividere l'umore generale-essenziale). Ad un utente, quindi a te e a me, dovrebbe sempre essere garantito un blocco breve quando l'atteggiamento è malizioso o provocatorio. Fossi stato admin ti avrei sicuramente comminato un blocco breve per i tuoi toni in questa pessima discussione, in cui mi sembra che non ti sei riservato nessun colpo. Forse per una giusta causa? Chissà. E nei panni di qualche altro admin avrei bloccato anche me e diversi altri, così a questa comunità si dà un bel segnale: basta con le provocazioni, basta con i toni fuori luogo e il trolling dilatorio. C'è da dire che, forse per mio regionalismo, l'espressione "bestialità" la percepisco come molto giocosa o comunque non troppo aggressiva, ma appunto un blocco breve pesa tutto sommato quanto un cartellino. Be', questi sono solo i miei punti di vista. Grazie in ogni caso per avermi scritto e alla prossima. --pequod ..Ħƕ 00:49, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Apprezzo che non ti piaccia la sciatteria intellettuale e condivido. Spero che l'esempio che hai fatto non significhi che mi consideri uno intellettualmente sciatto. Io non mi riferivo alla tua fedina, io mi riferisco a come sei solito entrare: abbastanza a gamba tesa. Non penso che si debba per forza essere simpatici quando si compila un'enciclopedia, ma conosco i tuoi interventi in ns1 quel pochino che mi fa dire quello che ho detto. E se non ti avessi mai visto all'opera in questo campo nell'ultima discussione che sai avrei potuto fare il pieno. Colpa delle premesse di Sergio? A rigore non importerebbe: non è un errore suo che consente a te, in linea di principio, di essere pungente oltremisura. Ciò comunque non mi ha mai impedito di dirigermi a te con rispetto e, infatti, le volte che mi hai fatto saltare i nervi e sono stato insolente comunque mi sono scusato. Se serve ti produco degli estratti tuoi da quest'ultima discussione che secondo me sono sicuramente fuori luogo. --pequod ..Ħƕ 01:22, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

dichiarazione ufficiale: «Presbite è un mio sockpuppet» :D Complimenti vivissimi per la pazienza, ciao. --Salvo da PALERMO 21:51, 23 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Chiedo cortesemente spiegazioni[modifica wikitesto]

Ho buttato giù qualcosa visto che si sta criticando più o meno apertamente il mio operato. In particolare chiedo spiegazioni su questo post. Io ho solo chiesto, in quella sede, di non andare off-topic; a tuo avviso è una richiesta così maldestra visti i kb di discussioni sui massimi sistemi che sono stati fatti senza entrare quasi mai nel merito delle proposte (del tipo "il punto X è giusto, l'Y è sbagliatissimo", ecc.)? Volevo e voglio solo costruire una proposta chiara da sottoporre alla comunità. Non ho problemi se mi viene segnalato apertamente e chiaramente che il mio operato è stato in qualche modo sbagliato o contrario alle linee guida di it.wiki, perché accetto le critiche (anche forti) riguardo a ciò che faccio. Però vorrei che queste critiche mi vengano dette chiaramente, perché i giri di parole non mi sono mai piaciuti. Se a te e ad altri contrari alla mia proposta non va bene qualcosa del mio operato, potevate tranquillamente segnalarmelo in talk. Grazie. Restu20 03:03, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Benissimo, ti rispondo io: il sistema di votazione per qualunque cosa riguardi wikipedia (è una precisazione importante a mio avviso) è alla base "sbagliato" perché si dà più peso ai numeri che alle motivazioni. Questa cosa l'ho notata in anni di vetrina: le motivazioni dei contrari venivano sistematicamente ignorate (o tenute in poca considerazione) perché ci si avvantaggiava del fatto che c'era un blocco consistente di utenti che votava sì per partito preso e senza dare mezza spiegazione sul perché la voce andasse bene. L'ho notato nelle poche votazioni di cancellazione a cui ho preso parte, in cui si faceva la conta sistematica dei voti, senza far presente minimamente le ragioni dell'una o dell'altra parte. L'ho notato in anni di votazioni per eleggere gli amministratori, in cui si passa più tempo a rimbeccarsi l'un l'altro (nelle votazioni controverse) invece di parlare dell'admin in questione. Ritengo sia necessario almeno provare a buttare giù qualcosa perché se si passa a valutare seriamente l'operato dell'utente candidato admin (e non come adesso che viene fatto quasi "di facciata") invece di fare la conta dei voti ne gioveremmo tutti con una chiara diminuzione dei conflitti. Sono convinto di questo per un motivo molto semplice: se si parla dell'oggetto della discussione (in questo caso le capacità dell'utente per fare l'admin) invece di fare una mera conta dei voti e di fare commenti che nulla hanno a che fare con l'utente in questione, ne gioveremmo tutti, non solo quelli che stanno proponendo questa modifica. Restu20 13:01, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Spero di essere stato chiaro e non eccessivamente sconclusionato, nel caso dimmelo pure che rispiego tutto tranquillamente

Regole base della comunicazione[modifica wikitesto]

Gentile Presbite,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Per cortesia, adeso basta. In quella discussione hai già da un pezzo travalicato i limiti delle regole base della comunicazione civile. Non sto a linkarti linee guida, so che non ne hai bisogno. Vedere tanta acrimonia proprio da te, francamente, mi dispiace e mi delude. Ciao, --CastaÑa 23:50, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ritengo questo cartellino arbitrario, considerato che è stato messo da chi quando la stessa discussione incriminata è iniziata, con basi risibili e prove false, si è guardato bene come tanti altri dall'intervenire, violando ogni elementare obbligo di terzieta. Visto questo, è evidente che non sono il solo a pensare che qui qualcuno stia abusando del proprio ruolo. --Pigr8 Melius esse quam videri 00:27, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ti esprimo solidarietà Presbite, ormai ci siamo abituati. --Zero6 08:49, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ho letto il link e non ravvedo attacco alcun personale. Cartellino da rimuovere.--Jose Antonio (msg) 10:36, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Presbite io capisco che - dopo 400kb di accuse basate su dati manipolati, provocazioni e insinuazioni - tu abbia creduto di poterti permettere il lusso di dire la tua, ma sarebbe ora che tu capisca che non essendo nel pattern buono l'autorizzazione a "travalicare i limiti" non ce l'hai. Ora sei diffidato: stai attento che rischi di saltare la finale.--Demiurgo (msg) 10:50, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Spiacente, ma gli errori di calcolo non costituisco elemento di problematicità. Possono però indebolire le argomentazioni, e questo - se, come si dovrebbe, si discutesse per argomentazioni - sarebbe non poco. In ogni caso, "per me è X e chi non è con me un farabutto" non è una linea conversazionale accettabile. In un'altra discussione, dai toni generali meno accesi di quella, un'uscita come la tua avrebbe portato immediatamente a un blocco; ora non lo fatto perché ho tenuto conto del contesto, e mi rassicura il fatto che tu non intenda più alimentare quelle fiamme. Buon proseguimento, --CastaÑa 11:40, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Controlla, controlla...--CastaÑa 13:06, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ma lo vedi che il pregiudizio t'acceca? (ossimoro: ovvio che non lo vedi, se t'acceca). --CastaÑa 13:18, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Cavolo, io ho fatto 6 su 6! O 5 su 5, non ho capito bene! --Zero6 15:34, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Questa qui la devi tenere in cornice! Si tratta della discussione più surreale che mi sia capitato di vedere in WP da che la frequento! LOL! --Leo P. - Playball!. 17:07, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Leo Pasini: meglio di una stella al merito :-D. --Cpaolo79 (msg) 14:01, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Nota il mio commento sotto le scuse a mezza bocca (cose a mezza bocca che l'utente fa sempre più spesso, con mio sommo fastidio). Ti faccio notare anche chi ha aperto la sezione "Ammonizione". Si discute il comportamento di Sergio nella sua eventuale up (dove io non interverrò, non ho tempo di ripetere le cose due volte, e non lo faccio mai per scelta di vita tra l'altro. Ovvio che nella sintesi ho omesso tantissime cose. Ciao, ci si becca!--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:29, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

E invece no. Io penso che se rimane così quella pagina, è molto meglio: basta leggere cosa è successo e non vedo cosa altro si possa aggiungere. Un esempio pratico di gestione del dissenso in quel modo in una discussione, vale molto più di mille esempi astratti e non è detto che chi ha (o impone) l'ultima parola sia sempre quello che poi viene considerato nel giusto. A me vengono regolarmente cassettati e rimossi gli interventi. Ho scoperto che malgrado queste pratiche altamente problematiche, ma totalmente impunite, gli interventi in questione vengono letti e commentati lo stesso: forse anche di più e senza nemmeno che debba segnalarlo. Siamo in presenza di chiari esempi da manuale di patologie delle comunicazione: invece di trasmettere il messaggio voluto, con certi comportamenti si trasmette involontariamente esattamente quello opposto. Non vorrai fare lo stesso sbaglio vero ? --EH101{posta} 10:28, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]

I toni da "scontro frontale", non sono mai da consigliare, specialmente se lo scontro è contro un autoarticolato olandese lanciato a 120 all'ora con tanto di autista armato di grosso randello e che suona il clackson a tutto spiano. Delle due l'una: o si ha fiducia nella capacità del sistema immunitario di Wikipedia di guarire, o no. In entrambi i casi, è del tutto inutile darsi da fare: come nel più classico dei nodi scorsoi, più ti agiti, e più ti strozzi da solo. --EH101{posta} 10:56, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo con EH101: crearsi una sandbox parallela significa ricadere nello stesso errore fatto dagli altri e quindi aggiungere sbaglio a sbaglio. --Cpaolo79 (msg) 14:03, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]

«Ho visto un pasdaran di nome Sergio che s’è buttato da un’alta rupe gridando il suo mantra menzognero…»[modifica wikitesto]

sembra un verso di Battiato, solo per questo meriteresti che ti candidassi burocrate! -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:34, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Diciamocela tutta Presbite: faccio ammenda per aver toppato il calcolo. Uscivo dall'incazzatura per la mancata elezione di Sanremofilo (da cui il ma chi te l'ha fatto fare...) maturata nelle ultime 10/12 ore di votazione e ho incrociato i dati senza l'ausilio di Excel, quindi ho aggiunto cazzata a cazzata, perché queste cose vanno fatte freschi e a mente lucida. Ok. Però nel merito non ho toppato del tutto, perché comunque troviamo sempre un cloud di utenze contro in certe elezioni, in cui poi spiccano alcuni assidui. Non sto dicendo che sia illegittimo, sto solo cercando di spezzare la logica degli schieramenti. Tu mi dici che c'è un pattern dei votanti a favore. Ma è normale che in una serie di elezioni con 100 voti a favore si ritrovino sempre quelli, anzi ti dico che secondo me là troveresti anche 20-25 persone che votano sempre a favore. Non è normale trovare un insieme di persone che invece votano sempre contro in certe votazioni, e la cosa spicca perché i voti contro sono di gran lunga inferiori a quelli a favore. La cosa mi fa sospettare che si ragioni per logica di schieramento, altrimenti vedrei più eterogeneità, e come li faccio io questi ragionamenti li fanno anche altri, non credi? -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:17, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Contea asburgica di Pisino[modifica wikitesto]

Hai modo di valutare la correttezza di questa modifica? Un saluto. ---- Theirrules yourrules 18:59, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Quante volte ti ho conflittato? :-P--Demiurgo (msg) 00:56, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ok, basta sostituire wikitable con pretty table, lo faccio subito -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:21, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Aspetta, fermati tu: dimmi dove. Qui c'entra un po' meno l'aspetto tecnico della voce, ma proprio l'esposizione: per esempio, hai messo in nota a pie' di pagina, per esempio, che la difesa sostenne che l'ordine del vicesegretario PCI di Udine era relativo all'assalto alle carceri; io l'ho spostata nel testo nel paragrafo del processo d'appello. Beh, lì ci vuole una ragione forte per spiegare perché andrebbe messa in nota e non nel testo, visto che è una tesi difensiva presentata nel processo. Dico solo una, eh. Ma ci sono altre cose in nota che potrebbero andare benissimo nel testo. Quindi se devi perdere un po' di tempo a spiegare fallo ora, perché altrimenti non capisco. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:27, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, ma per esempio: qualcosa sfugge sempre. Hai dato al Piccolo il comunicato di "Vanni" che chiede scusa alle vittime del Porzus, invece già ce l'avevi tra le note, perché fa parte dell'articolo dell'Espresso citato prima. Capito perché ogni articolo citato vuole una nota distinta a pie' pagina? Così può essere ripreso. Mancava ie il link all'amnistia del 1959, dove era specificato che ci si poteva rinunciare... insomma un po' di roba su cui anch'io avevo dovuto mettere una pezza. Poi d'accordo, le cinque testimonianze contrarie: ma dove sono? Capisci bene che se uno legge 'sto fatto a pie' di pagina invece che nel corpo della voce fa un salto sulla sedia e dice "Azzo, ma 'sta roba è una circostanza importante, perché la leggo solo a pie' di pagina?" . -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:41, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, guarda, io sono arrivato fino a qui. Se hai trovato qualcosa di definitivamente sbarellato dillo; tieni presente che comunque:
  1. l'associazione una citazione - una nota a pie' di pagina - un ref è fortemente raccomandabile tenerla, sia per uniformità sia per utilizzo multiplo;
  2. la virgolettatura adottata è quella "a sergente" («questa») per i discorsi e le frasi e per i titoli d'articoli di giornale, a doppi apici ("questi") per gli attributi, i soprannomi etc. etc., e il corsivo per titoli di libri e giornali;
  3. ho notato che ci sono link interessanti per le pubblicazioni citate, sto passandoli tutti sotto {{Cita pubblicazione}}.
Poi dimmi tu, comunuqe, fino a quel punto la voce come ti sembra. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:47, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ma nella fattispecie era sufficiente una fonte che riportasse il comunicato ai parenti delle vittime, non c'è bisogno che se ne citino tre o quattro, se quell'una è autorevole; quanto poi alla tesi della difesa, a quel punto si può proprio non mettere, tanto è chiaro dal resoconto del proc. d'app. che non se ne tenne conto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:47, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Beh, sì. Il 1990 è l'ultimo anno del decennio 1981-1990. Se gli anni si contano a partire da 1 (perché lo 0 non c'è), allora il primo anno del decennio è sempre quello che finisce per 1, e l'ultimo quello che finisce per 0. Il millennio è finito nel 2000, non nel 1999, e il 2001 è il primo anno del terzo millennio. Quanto al resto: non sono certo in disaccordo con quello che dice la Aga Rossi, anzi la penso come lei, ma non è un dramma sociale attribuirle quella frase; voglio dire che non mi metterò mai a contestare quel che dice la Aga Rossi perché non ci sono fonti che dicono il contrario. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:45, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Presbite, mannaggia la miseria: ti rendi conto che la voce non è tua ? :// Allora: 1. Sì, gli anni si contano da 1, quindi i decenni vanno da 1 a 0, quindi il 2000 è XX secolo, quindi il 1990 è il nono decennio del ventesimo secolo, ovvero gli anni '80. Che poi per comodità si facciano iniziare con 90 e finire con 99 è un'emerita cazzata. Che poi continuiamo a dividere le discussioni nelle voci per decenni, che non hanno senso (perché non esiste alcun evento, a parte quelli programmati di tipo sportivo etc.) che di per sé abbia un rapporto di causa-effetto con la scansione temporale in decenni (in effetti possiamo dire che in Italia gli anni 80 iniziano con l'omicidio Moro e finiscono con la caduta del Muro, anzi alla caduta del muro forse finisce davvero il XX secolo) è un'altra emerita fesseria, perché una voce non dovrebbe essere scandita da una sequenza del genere. Ma transeat. Se trovi sconvolgimenti dillo, ma il fatto che io sia il primo a non evidenziare problemi in un'esposizione del genere, mi fa pensare che ti stai preoccupando troppo di possibili critiche in chiave-vetrina: mi pare che la neutralità della voce non sia stata toccata. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:58, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
The third millennium starts on January 1 of the year 2001 -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:36, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Discussione al bar[modifica wikitesto]

Ciao. Ho sistemato la discussione al bar cancellando il doppione e linkando direttamente quella su Discussioni Wikipedia:Uso delle fonti (se c'è una discussione esterna basta linkare quella). Ci vorranno un paio di minuti prima che il bar si aggiorni. Attenzione a non pubblicare del testo qui, ma direttamente nelle pagine relative. Ciao! ;) --Lucas 10:45, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Allora, ti spiego: premetto che non me lo sono inventato, eh! :) Ho letto quella del parroco di Reana su uno dei link che ho trovato nella voce, non mi sarebbe mai venuto in mente di inventarmi un particolare del genere (infatti mi stupisco che me ne parli, pensavo fossi pure tu a conoscenza di questo) e ho supposto che, per comodità, tu avessi scritto "un sacerdote" genericamente; se la fonte di Strazzolini non cita quello e l'ho aggiunto io nel non rispetto della fonte me ne scuso, ma non mi sono posto il problema Strazzolini ne parlasse (ho pensato che se ne parlava uno dei link che ho letto, ma adesso non ricordo quale, dovesse averne parlato anche Strazzolini). Una cosa, tecnica: non rimettere gli spazi al posto dei periodi a capo. Se devi staccare i paragrafi metti uno spazio supplementare, se il paragrafo continua vai semplicemente a capo. Nella struttura serve a differenziare i paragrafi quando si vedono i diff, ma a testo la cosa è trasparente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:40, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Insomma ho avuto culo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:28, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
No, inventato no. Nel senso che per fortuna Strazzolini lo citava e non si è dovuto andare a cercare altrove una fonte che lo riportasse. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:32, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Te l'avevo detto che non avevo fatto danni. Di quale articolo dell'Unità parliamo? -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:41, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Grazie[modifica wikitesto]

Le regole della vetrina prevedono che i pareri debbano essere argomentati. Non basta che qualcuno dica "la voce non è neutrale" senza dimostrarlo. E per dimostrare la non neutralità è necessario far riferimento alle fonti, perché ovviamente il NPOV deve essere tenuto tra i vari punti di vista esistenti nelle fonti autorevoli, non tra questi e le opinioni degli utenti.

Comunque credo di aver capito chi è quell'IP. Il timore che il lettore possa essere "orientato" verso opinioni "pericolose" (cioè quelle diverse dalle sue), il pretendere che vengano attuate *tutte* le modifiche da lui richieste (sono state recepite due su tre delle sue osservazioni, ma non gli basta), la riluttanza a confrontarsi sul piano delle fonti, nonché la bislacca convinzione che per scrivere una frase non basta che sia veritiera e fontata, ma occorre anche che sia "condivisa" (da lui), sono caratteristiche tipiche di un utente che conosco bene.

Riguardo all'incipit, secondo me ora le note sono troppe. In particolare quella per referenziare i termini "controverso" e "tragico" mi sembra superflua. Credo che Blackcat abbia eliminato quella frase dopo aver letto questo articolo di Simoncelli. Credo però che Simoncelli abbia frainteso il termine "controverso" come un modo per affermare che le dinamiche dell'eccidio sono tuttora non chiare. Invece sta solo a significare che è stato al centro di grandi polemiche, il che è incontestabile. Le altre note invece potrebbero diventare un paragrafo sul dibattito circa il PCI. La versione dell'incipit con tutte le note la lascerei solo nel vaglio per dimostrare che è rigorosamente referenziato, ma tanto puoi anche mettere dieci note su ogni parola, quell'IP risponderà sempre che non va bene e che per non "orientare" il lettore si devono inserire altre dieci fondamentali righe sulla guerra fredda (gli americani...) gli "altri attori" ecc. giusto per confondere un po' le acque.

Quanto al problema del DVD, ti informo che su en.wiki hanno un en:Template:cite video. Io ora devo prendere una pausa fino al 12 luglio, posso crearne uno uguale al mio ritorno. Ciao,--Demiurgo (msg) 14:22, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo, per ridurre le dimensioni della pagina si possono trasferire alcune informazioni in altre voci. Ad esempio, la lunga nota sul "chi sa parli" di Montanari potrebbe limitarsi tranquillamente a «il riferimento è all'appello "chi sa parli" dell'ex partigiano Otello Montanari sulle vicende del triangolo della morte», trasferendo il resto del testo nella biografia di quest'ultimo. Ci sentiamo tra una settimana,--Demiurgo (msg) 14:41, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
P.S. Ho letto quello che hai scritto su Tarnova, si tratta di informazioni che vanno sicuramente integrate nella voce. All'interno dell'infobox, l'esito dello scontro potrebbe essere modificato in "Vittoria strategica jugoslava (eliminazione del presidio della Decima con conseguente recupero della libertà di movimento da parte dei partigiani)".
Non è per fare i rompipalle e basta, ma la voce andrebbe snellita a minimo 130 kb. Considerate che in Italia non tutti hanno l'ADSL, e che una pagina più è lunga più è noiosa (in linea teorica). Anche se l'effettiva pesantezza dipende dai template che vi vengono usati... consiglio di creare delle ancillari, di inserire in bibliografia, qualora non sia già così, solo i libi effettivamente utilizzati nel testo; eliminare tutti i wikilink inutili e/o ripetuti. Per motivi puramente estetici, consiglio anche l'uso del Template:TOClimit, saluti e scusa, ti assicuro che fare il burocrate proprio non mi piace, ma prevenire lunghe discussioni è meglio, IMHO. --Zero6 15:53, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mi rendo conto delle difficoltà incontrate. Se scrivi nel vaglio me lo metto tra gli OS. Grazie. --Zero6 16:15, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Qualora ve ne fosse bisogno, c'è un modo per risolvere alla radice il problema dimensioni: scorporare tutto il paragrafo sulle polemiche trasferendolo in una sottovoce Controversie sull'eccidio di Porzûs (o altro titolo).--Demiurgo (msg) 16:24, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Anche vero che sarà difficile trovare qualcuno che la legge tutta già tra chi ha l'ADSL, quindi si può lasciare così, credo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:16, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
stiamo cheti. Gian ha detto la sua, io gli ho detto la mia. Tolgo il cartellino giallo. Gian_d era stato infinitato su su richiesta e poi sempre dietro sua richiesta rimosso il blocco. --ignis scrivimi qui 12:38, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

quindi, ricapitolando: tu decidi di togliere un messaggio da qui perchè tu lo reputi trollesco, tu quindi decidi che gian_d è un troll, tu decidi cosa io dovrei fare, tu decidi che è giusto linkare questa discussione a gian_d. In tutto questo qual'è il vantaggio che procurerai a wikipedia con queste azioni? Gian_d ha avuto da me risposta ma non nella sua talk. Il messaggio sopra è privo di fondamento ma non è da troll. Quindi io la chiuderei qui. --ignis scrivimi qui 12:58, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

le mie pagine di discussione sono piene di messaggi trolleschi, minacce, insulti. Sono lì, negli archivi ed io sono ancora qui tranquillo, se posso tollerarlo io anche tu lo puoi sicuramente. A gian_d ho risposto in Wp, qui. --ignis scrivimi qui 13:43, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

lo scrivo a te come ho già fatto a Pigr8: finitela di concepire wikipedia dove un ordinamento giuridico. Non c'è nessun giudice e non c'è nessuna sentenza da dare in quella segnalazione. Essa non ha avuto seguito e la cosa finisce così. Ulteriori usi OT di quella pagina porteranno alla segnalazione in WP:UP --ignis scrivimi qui 18:59, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

In realtà c'è scritto anche che "Per garantire a tutti una migliore accessibilità è preferibile non specificare la dimensione in pixel dell'immagine (omettendo il parametro): in questo modo la dimensione visualizzata da ogni singolo utente sarà personalizzata in base a quella fissata nelle proprie preferenze utente." Riguardo alle voci in vetrina, qualcuna messa per bene a livello di immagini c'è eccome. Poche, ma ci sono. È una policy molto dimenticata in effetti... Ciao --Zero6 09:55, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie per la comprensione. Mi impegno comunque a sistemare anche tutte le altre vetrine. A presto --Zero6 10:13, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Anche io trovavo "legnosa" questa proibizione ... poi un giorno al mare mi sono collegato con una chiavetta e quando ho visto quanto tempo ci metteva a caricare una pagina piena di immagini bloccate a grandi dimensioni, ho capito il punto. La voce in caso di accesso a bassa velocità non era utilizzabile. --EH101{posta} 14:00, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalazione UP[modifica wikitesto]

C'è modo e modo di rapportarsi con le persone, credo che tu scelga il modo sbagliato.

Wikipedia:Utenti problematici/Presbite/7 luglio 2012 --Furriadroxiu (msg) 18:02, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

--Sannita - L'admin (a piede) libero 23:56, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Sta tranquillo, per Porzus ci pensiamo noi. --Zero6 01:11, 8 lug 2012 (CEST) Noi del vaglio, a scanso di equivoci. --Zero6 01:17, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ho letto questo tuo post. Forse può esserti d'aiuto, almeno in parte, questo (ultimo punto): se si tratta di atti della Pubblica Amministrazione dello Stato italiano non dovrebbero esserci problemi. --87.3.119.163 (msg) 18:51, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Esumazioni Bosco Romagno.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 18:30, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho notato che anche File:Esumazioni Bosco Romagno.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 19:00, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Annullamento[modifica wikitesto]

Non ho annullato la PdC, ma l'apertura della consensuale da parte del diretto interessato (Ettoreguido). --PandeF (msg) 14:42, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Poi capisci perché ci sono milioni di processi in sospeso in Italia...--Vito (msg) 14:48, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Mh dice che denuncia il sig. Vituzzo e Wikipedia, gli devo ricordare che ci sei pure tu altrimenti ci rimani male? --Vito (msg) 16:00, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
E ci sono pure io! E non mi far commentare ulteriormente sennò altro che blocchi, finisco per meritarmela davvero la denuncia. --Vito (msg) 22:33, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non ho alcun dubbio che la minoranza italiana in Croazia e due guide possano usare quel termine, però la maggioranza degli italofoni (che mi sembra la parte più rilevante) quale usa? Se un termine è desueto non credo sia un problema "aggiornarci" e usare il termine attualmente più utilizzato. Tanto per portarti un altro esempio, l'isola di Krk la vedo sotto il titolo di Veglia (isola) e, devo essere sincero, è la prima volta in assoluto che sento l'isola chiamata con questo nome, visto che negli atlanti e nelle guide turistiche che ho consultato nel tempo viene chiamata con il primo nome che ho indicato. Dobbiamo per forza chiamare questi posti con termini che per la maggior parte degli italofoni vogliono dire poco/niente o forse è il caso di aggiornarci? Sarà che nel mio ambito di studi usiamo molti termini "prestati" da altre lingue e quindi per me non è un problema usare parole straniere, però in certe situazioni non mi sembra questione di "gusti personali", ma semplicemente di registrare un effettivo cambiamento che c'è all'interno di una lingua, che non usa più alcuni termini e li sostituisce con altri. Restu20 11:35, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Voglio precisare una cosa che mi sono scordato: non voglio mettermi qui a fare "guerre ai titoli", visto che sono impegnato in alcune faccende abbastanza delicate e che reputo più importanti di manutenzione di it.wiki, volevo solo registrare un mio personale parere che, dopo il tuo intervento in talk, mi sembrava doveroso espandere e rendere più chiaro. Un saluto. Restu20 11:39, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Hai fatto bene a precisare. Un saluto. Restu20 11:44, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Immagine con ospite... indesiderato[modifica wikitesto]

Ciao Presbite, ti volevo far notare che nella voce Eccidio di Porzûs è inclusa questa immagine, una scansione, che reca una piccola scritta in alto a sinistra: "Copyright". Pare essere una di quelle "linguette descrittive" (non so come altro chiamarle) che appaiono ogni tanto quando si tiene il mouse sopra un link per qualche secondo. Forse conviene che tu rifaccia la scansione senza... intrusi, visto che si vede anche se, nella voce sull'Eccidio, l'immagine è piú piccola: stavo appunto leggendo la voce quando, arrivato all'immagine, ho pensato: «ma cos'è quella scrittina?». :-) --Triple 8 (scrivimi qui) 19:42, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

lo sblocco è avvenuto in seguito alle email che mi ha inviato in cui ha "ritirato" tutto. Se le modifiche non sono condivise vanno annullate e discusse e appena sbaglia di nuovo è blocco. --ignis scrivimi qui 20:56, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Massacri foibe[modifica wikitesto]

“Se per caso hai cancellato un mio contributo da una voce e vieni qui a discuterne, per cortesia controlla se il mio contributo era referenziato con una nota a piè di pagina, perché in tal caso la tua cancellazione potrebbe essere considerata vandalismo. Grazie!”. Con queste parole vagamente intimidatorie lei accoglie chi prova a scriverle. Per la verità non incute timore. Suscita dubbi sul suo senso dell’ospitalità e sulla disponibilità al dialogo. Comunque, insospettito e per nulla spaventato, ho controllato. Le cose stanno così: qualcuno ha davvero cancellato qualcosa, ma si tratta di una fonte in un mio contributo. Se per caso è stato lei, l’accusa di vandalismo se l’è fatta da solo. Non è tutto. Al mio contributo è stata affiancata una striminzita sintesi virgolettata di una mia lettera che ne stravolge volutamente il significato. In quanto al Manifesto, di cui sono collaboratore, la scelta di non pubblicare la lettera da me scritta fu concordata e motivata. Rossana Rossanda mi chiese di risparmiarle ogni forma di contatto con gente che le procura la nausea. Posso dimostrare quello che le dico. La notizia, quindi è monca e va abolita o completata. In ultimo, né lei né altri decidono del valore di un libro, che è peraltro citato nella pagina, e meno che mai è diritto suo o di altri cancellarlo dalla bibliografia. Concludo. L’utente ignis mi fa osservare che nessuno, nemmeno il fondatore di wikipedia può decidere cosa o chi può scrivere in wikipedia. Suppongo che questo valga anche per lei. In caso di voci contestate, poi, esiste una pagina di discussione in cui prima si propone e se c'è consenso si inserisce in voce. Lei è esente da questa procedura? Credo di no, perciò, se le mofiche e le cancellazioni sono sue, riporti la pagina alla condizione in cui era, tanto più che ora presenta punti di vista parziali, e attenda il consenso. Grazie Giuseppe Aragno--Giuseppe Aragno (msg) 03:45, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Presbite fermati, ti stai facendo male da solo. Non ne vale la pena di aprire una UP. Goditi l'estate e quest'ultimo caldo piuttosto. --Zero6 10:41, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Aldo Bricco[modifica wikitesto]

Ho finito di scrivere la voce Aldo Bricco. Potresti darle una controllata, magari rinforzandola con le tue fonti? Volendo ora potremmo tagliare qualcosina dalla voce sull'eccidio (ad esempio la nota). Ciao,--Demiurgo (msg) 13:59, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

No! non lascio perdere[modifica wikitesto]

e nemmeno tu devi lasciar perdere! Forse che tutti noi impariamo qualcosa da quella discussione? magari impariamo pazienza e attenzione alle fonti? Forse che anche Peter legge e la prossima volta si approccia con maggiore rigore? qualcuno di sfuggita impara qualcosa? Che ti importa se ti ha fatto spazientire io per le tue stesse ragioni ho il fegato bollito e da tempo. Stiamo qui e teniamoci stretti tutti, 'insegniamoci' a vicenda. siamo quattro gatti! Meglio una voce a puttane che poi rimediamo e rimediando impariamo a lavorarla e insegniamo a farlo agli altri. Io non ho mai portato nessuno in UP. Non mollare Presbite! Io non mollo. --Xinstalker (msg) 19:02, 28 ago 2012 (CEST) Ma che t'importa di quello che ti dice!!! Hai la tua pignoleria e il tuo studio!!!! vuoi pure i complimenti! Bastati Presbite, bastati e avanzati. --Xinstalker (msg) 19:20, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Bastati e avanzati vuol dire che più andrai avanti nello studio e più tutto sarà difficile, non facile, difficile. E qui, su WP, le fonti interessano a poche persone. La cura sulle stesse.. ancora meno. Qui devi solo avere pazienza (per carità sbrocca pure ogni tanto se no ti ammali o non ti sta a sentire nessuno!) e sperare che alla fine qualcuno segua il tuo rigore. Insistere, sbroccare ogni tanto e bastare a sé stessi, tutto questo dopo lo studio continuo e rigoroso. Non ricordo ora chi ma te lo fo sapere, disse che le materie umanistiche hanno il pregio di poter aggredirle da qualsiasi ambito, ma dopo occorre scendere sempre più in profondità. Non ti vedo citare riviste accademiche a quando il piacere di leggerti su quel tipo di fonti? :) --Xinstalker (msg) 19:35, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
ci sono voci che chiedono ancora più cura e tanto tempo, il periodo che affronti (per me noiosissimo) è come vedi difficile e controverso. nelle riviste (accademiche), più che nelle monografie, trovi forse quello che cerchi. tutto qui. --Xinstalker (msg) 19:49, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
... non oso dirti quello che mi sta appassionando da qualche mese... :-D complimenti per la scelta universitaria, non tanto e non solo per l'organizzazione dello studio... quanto per la possibilità di avere accesso a biblioteche e banche dati. non te le far sfuggire e in bocca al lupo! --Xinstalker (msg) 19:55, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Porzûs[modifica wikitesto]

Mi fa molto piacere che dei ricercatori si siano interessati a Wikipedia, magari ci danno una mano. Per la voce non c'è nessuna fretta, prenditi tutto il tempo che ti serve per renderla ancora migliore. Dobbiamo però anche considerare che, continuando a lavorarci su, i kb aumentano. Quindi io proporrei - oltre a tagliare le note dell'incipit e riassumere le vicende di Bricco e Pasolini spostando i particolari nelle loro biografie - di scorporare i processi com'è stato fatto per le controversie: creare Processi per l'eccidio di Porzûs lasciando un riassunto nella voce principale. In questo modo potrai scrivere senza preoccuparti del peso della voce, che è l'unico argomento utilizzabile per impedirne l'ingresso in vetrina. Ciao,--Demiurgo (msg) 15:46, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

P.S. Adesso devo andare in wikipausa, altrimenti mi sa che agli esami di settembre racconterò l'eccidio di Porzus! Mi connetterò ogni tanto per vedere come procede il lavoro. E mi raccomando, quando devi criticare qualcosa, fallo con le parole che userebbe Lui: non "questa voce è una schifezza", ma "Gentile amico, questa voce presenta diverse inesattezze"...

RE:Tanto per dirne un'altra[modifica wikitesto]

È già abbastanza difficile (eufemismo) la discussione in una pagina sola, non è il caso di sparpagliarla in altre pagine. Ti prego di indicare eventuali altri problemi nella segnalazione di UP, meglio se con link. Grazie, --CastaÑa 23:16, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho trasformato la tua discussione al bar in una segnalazione di discussione esterna, che tanto era quello il succo :) Ciao Jalo 14:43, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Grazie[modifica wikitesto]

Grazie a te per aver decisamente elevato la qualità dell'enciclopedia nell'ambito della storia contemporanea.--Demiurgo (msg) 12:38, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

Credo che nel paragrafo "Dal processo agli anni sessanta" della voce sulle controversie bisognerebbe menzionare anche il libro di Padoan del 1965 citato in bibliografia, nel quale - a quanto ho capito da altre fonti - già allora condannò la strage e respinse la tesi del "colpo di testa" di Giacca. Ciao,--Demiurgo (msg) 23:55, 9 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ottimo come sempre.--Demiurgo (msg) 13:07, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non credi che questi dettagli starebbero meglio nella voce Elda Turchetti (dove comunque andrebbero aggiunti)?--Demiurgo (msg) 13:21, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, il link, che poi è la parte più pesante di quell'inserimento (lo aggiungo io). Se vuoi tenerlo anche nella voce principale ok, ma considera che è molto più comodo per il lettore reperire queste informazioni in ancillari brevi dotate di poche note, che in voci principali lunghissime con quasi duecento tra note e riferimenti bibliografici.--Demiurgo (msg) 14:12, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

non ho capito cosa c'è da mettere a posto, o meglio, io sposterei all'endonimo croato tutte quelle voci titolate con l'esonimo senza fonti. --ignis scrivimi qui 20:38, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

a me pare che tu dimentichi ogni tanto che wikipedia è su base volontaria. --ignis scrivimi qui 23:30, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

perdonami, non avevo capito. Ciao --ignis scrivimi qui 23:48, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

UP (sperando di non accendere l'ennesimo focolare)[modifica wikitesto]

Ciao. Devo confessarti che, per quanto abbia colto il tono fortemente retorico (nel senso che so che non hai intenzione di segnalare tutti gli intervenuti) del tuo intervento nelle due UP gemelle, l'ho trovato di un cattivo gusto estremo. Chiariamo subito: ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni. Ma temo che tu ti sia spinto un po' troppo oltre; considera il clima che gira da quelle parti e la suscettibilità di noi wikipediani in questi casi: interventi forti come i tuoi rischiano di accendere flame inutili e dannosi (per quanto non lo siano), e mi stupisco che tu non ci abbia pensato, prima di salvare. Se posso permettermi, ti consiglierei di fare più attenzione quando intervieni in discussioni così calde e tenere bassi i toni. Ovviamente resto a disposizione per qualsiasi scambio di opinioni. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 17:44, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

Non condivido affatto. Se c'è qualcosa di cui non c'è bisogno ora è di fare del sarcasmo sulle UP, magari facendo sentire attaccato chi le ha aperte. Sinceramente, non ho intenzione di stare a guardare la proliferazione di UP solo per "coerenza" o per "giustizia". Non ho nessuna voglia e trovo offensivo linkare a un utente esperto le linee guida più basilari, ma credo che tu capisca benissimo a quali mi riferisco. Quindi, posso capire uno sbotto della serie "sì, vabe', ma allora anche...", però un piano serio e ragionato per avviarsi su una linea di rappresaglia indiscriminata (per ora non è nemmeno una linea, ma rischierebbe di diventarlo) è decisamente sbagliato, sul piano logico, su quello morale e su quello delle policy. Credo che tu continui a sottovalutare il clima e la permalosità dei Wikipediani italofoni. E in questi casi non è una bella mossa :) Ancora buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 18:12, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ahimé, si parla di problemi vecchi e stravecchi. Ti dirò che la segnalazione di Salvo non l'ho nemmeno letta, quindi nel merito più profondo della questione. A leggere l'ultima parte mi sono fatto una mia idea di come sia andata la faccenda, ma più di così non ho il coraggio (né il tempo) di fare. Comunque sulla gestione delle utenze forti, ecc ecc sono d'accordo. --Dry Martini confidati col barista 18:52, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

E allora abbi ancora un po' più voglia...[modifica wikitesto]

Ciao! (Ho letto l'integrazione della tua analisi mentre scrivevo, ti riporto la risposta così come l'avevo preparata) Mi fa piacere che tu abbia accolto l'invito, un po' meno il fatto che tu abbia liquidato l'analisi con falso. In ossequio al tuo nick, confido naturalmente che la tua diagnosi difforme dalla mia sia stata causata unicamente dai tuoi problemi di... presbiopia, e per venirti incontro ti riporto nuovamente il mio stralcio di post, diviso in parti e con l'aggiunta di opportuni grassetti, che mi auguro ti siano d'aiuto:

  • Per chi ne avesse voglia, può andarsi a spulciare le varie procedure di riconferma, votazione, revoca relative a sysop degli ultimi 19 mesi: 19 non è 21... Ergo, perché hai considerato tutte quelle del 2011 e 2012? Ti sarai confuso col calendario, ma ti assicuro che settembre, nonostante preceda ottobre, è il nono mese dell'anno, e non il settimo. In sostanza: verifica la data delle votazioni su Taueres e Guidomac, e toglile dall'analisi. Negli ultimi 19 mesi, Salvo ha fatto lo sforzo di concedere la fiducia unicamente a Ribbeck (che l'ha ripagato replicando ad uno degli edit più infelici della storia di Wikipedia con uno che IMHO è addirittura peggiore... Ed ecco che, quando si dice che sarebbe stato meglio spiegare prima a Salvo che stava sbagliando approccio, a qualcuno dovrebbero fischiare le orecchie...).
  • Tenuto conto anche delle riconferme per cui non si è andati ai voti, Salvo avrà partecipato una ventina di volte regolarmente contro la riconferma/elezione: evidentemente quelle non le hai considerate. Ed allora aggiungi i "Contro" che non sono sfociati in votazioni: Lucas, Vituzzu, Nicolabel e Buggia, se non me ne sfugge qualcun altro. Non sono 20? OK, forse 15. Non mi pare la fine del mondo, se sono una su 15 anziché una su 20.
  • Sul fatto che lui non condivida parecchio di ciò che riguarda il Progetto, dal parere altrui ad alcuni principi di correttezza, alla fiducia su cui si dovrebbe basare l'interazione fra utenti, mi sembra ci siano dei "forti indizi": ad esempio il pressoché regolare "contro" ogniqualvolta si trova ad esprimersi su un candidato/riconfermando. Queste volte non sono state una ventina? OK, forse una quindicina.

Di conseguenza, delle tue affermazioni, a voler essere pignoli, ti si potrebbe dare buona la prima (si è espresso un po' meno di una ventina di volte), che non può giustificare l'ultima (Sanremofilo, all'anagrafe Carmelo, nato in Sicilia nel 1975, non afferma mai il falso, o comunque non intenzionalmente), mentre la seconda, come spiegato, è errata. La terza è una tua considerazione della quale non capisco l'utilità: solo quattro volte Salvo da Palermo ha votato in modo difforme a come poi la comunità ha deciso. Cioè? Al di là dell'errata metodologia (anche quando ha messo il suo "contro" si è espresso in modo difforme dai "pro" per silenzio-assenso, ergo le quattro volte diventano otto; quanto a Piero, considerandolo deflaggato stai decretando a tavolino il risultato di una partita sospesa ad una ventina di minuti, cioè circa 3 giorni sui 14 totali di votazione, con un risultato in bilico, perché 6 voti di scarto non sono 30, e, tanto per dire, io non avevo ancora deciso dove mettermi), non mi pare che simili considerazioni c'entrino molto col discorso. Per inciso, le sue difformità sono sempre un "contro" al posto del "pro", e come credo saprai, visto il "peso" diverso dei "contro", essi nelle votazioni sono in realtà assai meno numerose dei "pro", al di là degli esiti delle procedure. Ed il fatto che lui, in percentuale alle volte in cui partecipa, si ponga regolarmente lì, molto più di quanto fanno tutti (o quasi) gli altri utenti che bazzicano le votazioni ad admin, lo considero, come detto, un chiaro indizio della scarsa "fiducia" che avverte, almeno da parte degli utenti più esperti (come i sysop, al pari di me, Art, Phyr e Delfort, che proprio "novellini" non siamo, avendo iniziato ad editare non dopo di lui).

Detto questo, ti ringrazio per l'attenzione, giustifico il tuo termine falso associato in buona fede ad un'affermazione del sottoscritto, e, non da ultimo, ti ringrazio, sinceramente, per esserti rivolto a me, per la prima volta tra le pochissime in cui ci siamo incrociati, in termini non inutilmente sarcastici/sconvenienti. Spero che continuerai, naturalmente non solo con me, altrimenti serve a poco. Ciao e buon lavoro! Sanremofilo (msg) 18:48, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

Archivi di Stato[modifica wikitesto]

Chi cerca trova! [9] Saluti. --Nicola Romani (msg) 15:07, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Per caso non è che sai darmi i vari significati del termine croato: Ispostava (evitando Google translate) --Nicola Romani (msg) 15:13, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
è per Lučka ispostava, grazie in anticipo. --Nicola Romani (msg) 15:15, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Eh... c'è chi lo traduce come "succursale di capitaneria di porto", ma in quel caso l'originale sarebbe ben più lungo. Non lo so agli archivi di stato ho trovato diverse denominazioni per le ex CP prima austriache e poi italiche... ma quella mi manca. Vedrò. Grazie cmq! ;-) --Nicola Romani (msg) 15:33, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ti è capitato di vederla in croato così sull'emblema metalicco ovale? Perché se è così è ok. --Nicola Romani (msg) 15:39, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Bingo [10] e allora userei "succursale" come lo traduce nei suoi documenti ufficiali in lingua italiana la regione Istria. ;-) --Nicola Romani (msg) 15:44, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mhmhmhm non proprio... ti spiego, ad esempio quella di Fano è ufficialmente un ufficio circondariale marittimo... tenuta da un tenente di vascello = capitano; mentre il livello superiore è Il Compartimento marittimo - capitaneria di porto, tenuta da un capitano di fregata = colonnello; livello inferiore c'è l' Ufficio locale marittimo e delegazione marittima tenute da sottufficiali marescialli... Ma alla fine della giostra il bello è che per sineddoche vengono colloquialmente tutte chiamate capitanerie di porto e questo persino sulla segnaletica stradale. ;-) --Nicola Romani (msg) 15:59, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando[modifica wikitesto]

Grazie mille per la risposta credo che sia stata la più chiara e corretta che fino ad adesso mi abbiano dato --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 09:54, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]

Annullata la tua chiusura[modifica wikitesto]

Ho annullato la tua chiusura sulla procedura di Salvo visto che chiude alle 21:15 del 19 settembre. Saluti. Restu20 00:01, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Nessun problema, può capitare. Restu20 00:02, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Presbite, ti chiedo scusa se non ti ho risposto prima ma in verità credevo che quanto mi avessi scritto in precedenza non fosse in effetti una domanda ma piuttosto una considerazione. Per quanto riguarda il Bartoli, ammetto che ho semplicemente tradotto ciò che si diceva nella Wikipedia in inglese nelle voci [Empire (1815 - 1918)|Dalmatian Italians] e [irredentism - Dalmatia] copiandone la fonti; sono perfettamente consapevole che wikipedia non può essere fonte di se stessa e che non sempre la Wikipedia inglese - che di solito è la più completa e affidabile delle versioni - riporta informazioni esatte, ma pensavo di non combinare nulla di strano visto che comunque vengono citate delle fonti. Per il censimento del Marmont, hai ragione, in un primo momento lo avevo collocato nel 1814-1815, sbagliando sì ma in buona fede, in quanto avevo tradotto ciò che era riportato nella en.wiki; poi però controllando su internet ho scoperto che in realtà tale censimento risale al 1808-1809, come effettivamente riportato nella sezione [era (1797 - 1815)|Napoleonic era]. Inoltre, anche in considerazione del fatto che se nel 1845 (dopo trent'anni di dominazione austriaca e di forzata croatizzazione o, per meglio dire, de-italianizzazione) gli italiani erano ancora un pur sempre non trascurabile 20%, non mi risulta per niente difficile da credere che nel 1797, con 3 secoli di dominazione veneziana alle spalle, costituissero il terzo della popolazione della Dalmazia o nel 1809 il 30% (anche se magari, come hai detto tu, il censimento del Marmont non fosse poi stato effettuato in maniera impeccabile; comunque, anche se avesse considerato solo gli uomini abili alla leva militare, dovrebbe più o meno essere un pò lo specchio anche per l'intera popolazione: pensa, per esempio, che tutt'oggi, almeno in Italia e in molti altri paesi europei e del mondo, la statura media della popolazione viene calcolata proprio in questo modo). Ad ogni modo, in caso non vengano smentite le cifre di Bartoli e Marmont, ti invito cortesemente, in ragione di quanto scritto sopra, a non cancellare il mio intervento (almeno non fino a quando non ne discutiamo insieme a qualcun'altro) e mi impegno a cercare dati e (di conseguenza) fonti più accurati e attendibili; altrettanto gentilmente ti chiedo di dirmi se posso essere utile in qualche modo. Per qualsiasi cosa non esitare a farmi un fischio, sarò ben lieto di dare una mano e di collaborare. intanto ti saluto e ti auguro buona giornata e buon lavoro su it.wiki. Ciao!--Dexter High (msg) 14:50, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalo: c'è un tentativo di far passare il TIGR come un'organizzazione patriottica, ovviamente facendo perno sull'antifascismo, con il risultato che l'ultrnazionalismo che ne permeava le azioni e i metodi terroristici (attentati dinamitaridi, omicidi) vengono oscurati. Un parere sarebbe gradito. Ciao! ---- Theirrules yourrules 16:31, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Presbite... Mi dispiace tremendamente d'essere stato inelegante e d'aver detto qualcosa di inusuale... Evidentemente solo gli altri, tranne me, hanno sempre ragione... E passo che non ho e non era mia intenzione bloccare alcuno, ma ricondurre la discussione a livelli più wikiloviani... Purtroppo tu hai invece intenzione di andare avanti per altri mille kilobyte a parlare di questi eventi e io rinuncio a provare a farti cambiare idea... sei libero si scrivere quello che vuoi e stai tranquillo che non ti bloccherò... stammi bene...--torsolo 10:19, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]

si vede che sono preparato in informatica & co. :-) e non c'è bisogno di ringraziarmi... Non ho mai detto che ti avrei bloccato... Buon weekend anche a te...--torsolo 10:56, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Io invece sono molto meno paziente di Torsolo: adesso per cortesia basta. Grazie per la collaborazione, --CastaÑa 11:53, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Italia - Inghilterra, 11 febbraio 2012

Non ancora. Sto aspettando che la nostra cassa dipendenti acquisti i biglietti. Però ho acquistato i biglietti per Italia - Nuova Zelanda all'Olimpico, anche se ci sono rimasto fregato. Per essere sicuro di trovarli ho comprato i distinti bassi a 30 euro, mentre ieri scopro che la nostra cassa dipendenti li ha presi e per quel prezzo ci dava la Monte Mario alta... -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:26, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
P.S. ho aggiustato questo incipit perché era così brutto che non si poteva guardare.

Presbite, non hai idea di cosa significhi vedersi una partita dalle curve alte dello Stadio Olimpico... praticamente la Nord è in provincia di Viterbo e la Sud in provincia di Latina. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:35, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ho paura che al Flaminio non ci torniamo più. La ristrutturazione non è ancora partita, la famiglia Nervi vuole metterci l'ultima parola (o più probabilmente vuole che sia la loro ditta a curare la ristrutturazione, altrimenti in nome della proprietà intellettuale loro riconosciuta blocca tutto) e il comitato del Sei Nazioni gradisce l'Olimpico perché ha una capienza più che doppia e anche con la neve ha fatto 50.000 spettatori. Ma guarda nella foto di fianco come si vede dalla curva (la foto è mia) -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:40, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Per me non c'è problema, semmai una Heineken a piazza Mancini, perché il terzo tempo con la Peroni nun se po' fa. Quella birra non la bevo da quando andavo a scuola... -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:43, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Chi va col pattern impara a patternare, come dice il proverbio :-p -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:50, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]


Non avrei mai immaginato che sarebbe arrivato il giorno in cui saresti stato tu a invitare me a non farmi bloccare ;-) però come puoi notare il mio flame era in realtà un semplice memento... ho aggiunto i link agli articoli de l'Unità. Si fa così:

  • trovato l'articolo, clicchi su "scarica pagina in pdf"
  • copi l'url
  • incolli
  • elimini tutto quello che segue ".pdf", cioè da "&query" in poi

Un domani partendo da questo materiale si potrebbe creare Posizione del PCI sulla questione dei confini orientali italiani, in modo che possa fare da contesto storico anche per altre voci (foibe, esodo ecc.), e riassumere/scorporare il relativo paragrafo di Porzus. Ciao,--Demiurgo (msg) 21:02, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Presbite ha preso una wikipausa e tornerà su Wikipedia il giorno in cui potrà di nuovo garantire un approccio serio alle fonti

Ecco oggi apprendo che invece se può servire per fare battaglie prive di senso sugli admin, che altri utenti abbiano un approccio cialtronesco va benissimo. I cosiddetti postulati variabili....--Cotton Segnali di fumo 15:26, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Non che mi aspettassi una risposta seria....--Cotton Segnali di fumo 15:34, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

E io che contavo sul tuo voto per battere il record di preferenze di Totò Cuffaro. Così non va, mi fai sballare i conti.... --Cotton Segnali di fumo 20:17, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Visto che ti piacciono le decorazioni...[modifica wikitesto]

Croce con spade d'oro e fronde di quercia
Congratulazioni ! Presbite/archivio 2012
Io Pigr8 ti assegno la Croce con spade d'oro e fronde di quercia per il tuo impegno di lunga data che ha portato ad alcune voci in vetrina, compresa eccidio di Porzus, e ad un grosso lavoro di ricostruzione storica sul periodo della prima metà del novecento
5 ottobre 2012
La solita ingiustizia, mica la puoi avere questa medaglia se prima non hai ricevuto la Croce bronzea... XD --Zero6 07:36, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Mancava il nastrino... --Zero6 16:25, 15 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Te lo dico qui perché non conosco le regole del progetto calcio, ma di solito le info presenti nell'infobox si riportano anche nel testo. Cioè, l'infobox è solo un riassunto della voce. Mi riferisco a questgo. Ciao Jalo 13:30, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Primo problema: dispersività e prolissità, secondo: ridondanza, terzo: pezzi "di destra" e pezzi "di sinistra" frammischiati, insomma paragrafi pov in senso bipartisan, il quarto qual è? --Vito (msg) 13:31, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Mh diciamo che è un punto abbastanza difficile da sciogliere, lo potrebbe pragmaticamente lasciare per ultimo. Insomma guardando le precedenti baruffe il punto problematico sono gli antefatti e la contestualizzazione, si potrebbe partire, in ordine di problematicità crescente, coi fatti nudi e crudi, poi il dibattito storico, quello politico e le conseguenze. --Vito (msg) 16:28, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Da Retaggio[modifica wikitesto]

Concordo, davvero bella, un'ottima immagine. :-) --Retaggio (msg) 14:54, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Utenze zombie[modifica wikitesto]

Ti ho letto qua ma vorrei un chiarimento generale (non vorrei editare in quelle UP).

Posto che nessun correttivo è infallibile, qualora per votare fossero introdotti dei requisiti sull'attività recente, saresti per contare i soli edit in ns0? Ciao --Nicolabel 15:42, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Bene. La porta è aperta :) --Nicolabel 15:47, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Cavalcata atomica[modifica wikitesto]

Retaggio che risolve il problema.... Un saluto.;)--Kōji (msg) 01:12, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]

A quanto pare la tua è una pseudowikipausa, tanto più se la interrompi per una tanto inutile logorrea. Peraltro non vedo altrettanto zelo da parte tua nel riprendere chi mente. In ogni caso io non mi nascondo.--Kōji (msg) 13:43, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Per me puoi vedere il mondo e le persone come ti pare, quella che però non mi va bene è la speculazione sulla mia pelle. Per ora posso solo dire che è banale, poi magari mi aiutate a capire se è anche cattiva, così mi regolo. Perché ne ho piene le tasche di questo modo inutile e arrogante di appesantire il clima della comunità.--Kōji (msg) 15:05, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Wikiquette[modifica wikitesto]

Ho avuto modo di vedere i tuoi ultimi edit nella talk di Koji. Alla luce di quanto riportato in questa pagina e visti i precedenti blocchi da te ricevuti per attacchi personali ti invito, con la massima energia ad utilizzare toni e parole più consoni alla policy relativa al comportamento tra utenti. Ti rammento che gli interventi sugli edit sono consentiti, quelli sull'editore no. In altri termini, calcistici, gioca sulla palla e non sull'uomo. Il prossimo attacco personale, infatti, porterebbe al tuo terzo blocco specifico, e, da tabella sarebbe un blocco permanente. --Guidomac dillo con parole tue 16:30, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Se guardi la tabella, ti accorgerai che il blocco infinito è previsto già alla seconda riproposizione degli attacchi personali. Visto il wikilink nella mia talk, ti reitero l'invito già postato più sopra. A latere, dovresti sapere che non sono solito roteare alcunché sotto il naso degli utenti: faccio prima a bloccarli. Forse ti sfugge il senso di quanto ti ho scritto, o, meglio, non sono stato sufficientemente chiaro: permettimi di chiarirtelo meglio. Torna e fare quello sai fare meglio: edita. Lascia stare le polemiche, magari fanno divertire ma avvelenano l'ambiente. Evita rispostacce come quella postata nella talk di Koji (ed anche quella postata nella mia non era molto sopra...). Pensa che i sysop hanno un ruolo esclusivamente tecnico, e che, normalmente, non abusano delle loro funzioni e che quando ne abusano ci sono adeguati strumenti perché non reiterino il loro comportamento. Pensa che se ci sono (e ci sono) gli estremi per un blocco, e se questo blocco non viene comminato una ragione c'è: si tenta di recuperare l'utenza e di non avvelenare l'ambiente. Lo scopo di un blocco è la tutela di Wikipedia: in questo caso ho ritenuto che Wikipedia fosse meglio tutelata da un avviso piuttosto che da un blocco. Ho fatto un errore di valutazione? --Guidomac dillo con parole tue 17:15, 10 ott 2012 (CEST) P.S. Gli altri sysop risponderanno se e quando gli sarà chiesto... ma... mi fornisci, anche via mail, se credi sia meglio, un elenco di utenti bloccati da me (non indefinitamente) per uno o due giorni o per una o due settimane alla quinta o sesta o addirittura decima volta per attacchi personali?[rispondi]
Quanto ho scritto nella pagina di Demiurgo vale anche per te. Quanto ai due casi che mi hai linkato, non sono intervenuto in nessuno dei due casi a livello di blocco, e non trovo miei edit nemmeno nelle rispettive talk. Io rispondo delle mia azioni, non di quelle degli altri sysop, che potrebbero anche (uso il condizionale perché non ho la certezza) aver utilizzato nei confronti di quegli utenti lo stesso metro che io sto cercando di usare con te: salvare una utenza che si reputa valida e spegnere gli incendi (questi si, davvero dannosi) che di tanto in tanto quella utenza appicca o contribuisce ad alimentare. Tutto questo, ovviamente, tenendo presente che tutte le azioni amministrative devono essere applicate in difesa di Wikipedia e non come punizioni per atti e fatti compiuti. --Guidomac dillo con parole tue 18:10, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Il dilemma del sysop è sempre quello... da chi inizio? ...quale è la versione corretta in una edit-war? Cosa scegli, scegli, ma stai tranquillo che scegli sempre sbagliato. Il problema è un problema di fondo: uso la mazza ferrata oppure cerco di far ragionare gli utenti? Sarebbe stato poco utile a Wikipedia passare nelle varie talk, vedere un intervento fuori dalle righe, e bloccare l'utente, reo di averlo editato per uno, tre, sette giorni, un mese, un anno o infinito a seconda dei casi e della caparbietà dell'utente. Sto tentando di convincere utenti (con il flag o meno, poco importa) esperti che quel metodo, giocare sull'uomo, crea problemi a Wikipedia e che uno dei metodi per eliminare i danni è il blocco dell'utenza. Uno, non il solo. Ce n'è un altro, iniziare a giocare sulla palla, editare commentando gli interventi, lasciando perdere i commenti sugli intervenuti. Se mi sono imbarcato in una discussione con te, adesso allargata a Demiurgo, è perché sto tentando di eliminare il problema alla radice, convincerti che il tuo metodo non è costruttivo (...ed il mio si... uhm... sento puzza di POV, ma qui siamo in talk, non in NS0, quindi...) e che, usando il mio metodo ne guadagnerebbe Wikipedia da una parte ed anche la tua utenza dall'altra. Si, lo so, ho manie di grandezza ecc. ecc., ma converrai con me che sarebbe stato, per me, più semplice andare alla pagina dei blocchi piuttosto che alla pagina di discussione. Per quanto riguarda, come scrivi nella mia talk, la minaccia d'infinito, tengo a ribadire che era (ed è ancora) una opzione, che ho ritenuto per il momento di non dover applicare in quanto reputo che ci sia lo spazio per lasciar operare la tua utenza, che penso sia una delle risorse di Wikipedia, qualora si decida di smussare toni e parole, passando ad un atteggiamento maggiormente collaborativo. E poi... minaccia... Dai, lo sai anche tu che le minacce più efficaci sono quelle che vengono mantenute, no? A me non interessa bloccare nessuno per punizione, ho sempre usato i blocchi a tutela dell'enciclopedia. E, per il momento, mi sembra che Wikipedia sia maggiormente tutelata mostrandoti le alternative (discussioni maggiormente collaborative o blocco), piuttosto che scegliere a caso una delle due opzioni. Per quanto riguarda altre utenze... che dire? Ogni utenza è un caso diverso dagli altri e, tenendo sempre presente la tutela di Wikipedia possono esistere anche altre strade che, purché conducano allo stesso risultato, possono essere percorse. Ho ritenuto, nel tuo caso, che un avviso nella talk potesse sortire l'effetto voluto, magari mi illudo, ma forse ci stimo instradando nella giusta direzione. Magari nel caso di altre utenze può essere più costruttivo inviare una mail, o un contatto di altro tipo, anche telefonico. A me, francamente, interessa poco come si procede. Interessa molto, invece, che si ottengano risultati. Grazie per la collaborazione. --Guidomac dillo con parole tue 19:35, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ehm... io ho detto che agisco su un focolaio per volta, non su tutti i focolai insieme... Per quanto riguarda l'equanimità, che dire? Ripeto quello che ho detto più su, a me interessano i risultati non i metodi attraverso i quali i risultati si raggiungono. Se questo mi dovesse costare il flag... pazienza, se dovesse servire a qualcosa lo rimetto anche subito. Quello che mi interessa ottenere è un amministratore che faccia bene l'amministratore ed un utente che riprenda ad editare in NS0. Per ottenere questo risultato secondo me ci vogliono una pluralità di mezzi ed a volte un linguaggio che non è consono all'enciclopedia. Pertanto si usano mezzi diversi, a te un edit in talk, ad altri mezzi più consoni all'utenza, che portino al medesimo risultato. Come già detto, se poi questo dovesse ritorcermi contro in sede di riconferma... pazienza. --Guidomac dillo con parole tue 20:00, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao. Se hai ancora il libro sotto mano, potresti mica per cortesia controllare questa modifica? Magari, se hai tempo, potresti fare un salto qui, grazie --CastaÑa 12:27, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

ok --Peter eh, what's up doc? 20:24, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Altro controllo[modifica wikitesto]

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Narodni_dom&curid=2499765&diff=53129259&oldid=49219205 tutto corretto? --Bramfab Discorriamo 18:05, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

La votazione su Tirinto è già iniziata (anzi, è praticamente decisa :) ), quindi a che pro? :P --Dry Martini confidati col barista 19:46, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

No, dicevo: a che pro appoggiare la candidatura a votazione già iniziata? (e hai anche votato sei giorni fa) :) --Dry Martini confidati col barista 20:13, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Dopo la summa nella talk di Koji (tra cui un bel "lagnone" e un video offensivo[1] e in quella di Pequod (in cui spiccano il "fedele scudiero" e tanto altro fiele) direi che è il caso di fermarsi. Basta, per favore. --Superchilum(scrivimi) 22:56, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

  1. ^ e no, quello a Retaggio era la spiegazione della sua citazione, fatta a un amico, non è paragonabile (perchè immagino già l'obiezione)

Risposta sul tema candidatura e altro[modifica wikitesto]

Ciao Presbite, sono venuto a risponderti e mi sono accorto del blocco. Scusa se ti rispondo lo stesso: quando potrai e vorrai, se vorrai, potremo proseguire questo dialogo.

Volevo discutere con te dei punti e assestarne degli altri:

  • Non ti sembra che la tua visione della cricca "montesacra" sia già una seconda o terza visione di un film worst seller, che ha seguito solo in uno sparuto gruppetto di appassionati del genere? In ogni caso, mentre mezzo mondo cerca di rimodulare e ripensare il proprio approccio a wp per correre ai ripari di fronte a questa deriva del comportamento, si è mai vista in questi anni la benché minima traccia di ripensamento o di autocritica da parte tua? Non mi sembra, anzi continui con i tuoi toni sopra le righe, sfottò, spintoni e spintuzze come a un rione Sanità, e ora ci aggiungi sapidi video. E vieni opportunamente bloccato: non so a questo punto come prendere il tuo dirmi "se fai il bravo mi astengo". Poi lo so bene, detto tra noi, che tra me e te può correre lo sfottò (che certo non manca nel tuo ultimo messaggio e che ho comunque saputo distinguere da quanto di più serio esso voleva esprimere), ma non trovi che vi ricorri un po' troppo spesso e incautamente? Ripeto: tra me e te c'è moratoria, perché alla fine siamo come un italiano e un austriaco sul Piave - magari io più giovincello e inesperto - però quante volte speri di mettere in piedi un rapporto articolato (nel suo piccolo) quanto può essere il nostro?
  • Se ti chiedessi perché PM sia un "esempio plastico" di come non debba essere un admin, probabilmente potrei fare riferimento alla motivazione che hai esposto alla sua ultima riconferma. Ebbene, quelle motivazioni non mi convinsero e non mi convincono. La verità è che tu fai una polpetta di carne e pesce, di admin e utente, e che non hai davvero polso di cosa sia stato PM admin. La verità è che molto spesso per te la discussione viaggia sul canale del "io ne so più di te", nella convinzione che tu sia un mostro di neutralità. Be', non lo sei. Quindi, che tu sappia tanto di quello che scrivi a me pare abbastanza evidente, ma questo - in linea generale - c'entra col renderti un utente prezioso per wp quanto può entrarci il fatto che sei un ottimo pescatore. Attenzione, non voglio dire certo che tu sia un cattivo redattore di testi (né che la competenza sia un elemento indesiderabile, ci mancherebbe): dico che se ci dovessimo affidare solo a te per la redazione di temi che ti stanno evidentemente a cuore, la neutralità del prodotto rimarrebbe nel regno delle desiderabilia (questo ovviamente vale in principio per tutti, in misura maggiore o minore). Allora, il contributo di utenti all'oscuro o quasi degli argomenti di cui si discute si rivela, per utenti come te, un vero toccasana (intendo utenti costruttivi, non POVpusher che per soprammercato siano ignoranti e presuntuosi). In questo contesto, PM è stato un tuo interlocutore nel merito: ovviamente la tua versione è che lui non sa e tu sì, e questo ti autorizzerebbe non solo a far prevalere i tuoi pov, ma anche a disquisire del suo essere admin. Ruolo che secondo me leggi con non poco travisamento di base e che c'entra molto poco con le discussioni che avete avuto... nel merito.
  • Sul mio voto a Ribbeck è il caso che tu specifichi, così mi dai modo di capire cosa ti rende perplesso. Sono stato a lungo dell'idea di astenermi (e anzi l'ho scritto espressamente), poi ho cambiato idea. Non mi dispiacerebbe scoprire nel regno dei morti che dal punto di vista di Dio ho fatto un errore, ma non mi farebbe affatto piacere che qualcuno pensasse che sia un voto "di branco". Ci ho pensato con la mia testa: non solo, mi vanto di non avere fan né seguaci.
  • Il voto di PM a Ribbeck è assolutamente legittimo, poiché somiglia allo sciagurato (esso sì) voto di Neperiano quanto un uomo alla statua di un uomo. Altrettanto, non esiste connessione alcuna tra questo voto di PM e la mia candidatura, meno che mai diretta. Anche io talvolta vedo connessioni tra le cose, ma almeno ho il buongusto di non affliggere gli altri wikipediani con le mie brillanti intuizioni. Per le stesse ragioni per cui qualcosa ti è piaciuto dei miei interventi in candidatura ti dico, a proposito di questa non-connessione, non tanto di "credermi" quanto di astenerti dal lanciarti in letture frettolose e non verificabili, per quanto ti possano risultare "invitanti". Rischi di scambiare per "palesi" cose che invece proprio non esistono, dimostrando di essere storico di Lestrigoni. Autorete che imho non meriti di farti.
  • Perché non proviamo una buona volta a fare qui quello che dovremmo fare, senza aspettare che qualcun altro lo faccia prima di noi? Conosci di certo la teoria delle finestre rotte. Allora, senza sbandieramenti e fanfare, perché non cambi rotta e provi a inquadrare il tuo contributo nello spazio *modesto* che il progetto destina a ciascuno di noi? Il tuo vecchio amico-nemico, pequod ..Ħƕ 15:53, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Materiale utile[modifica wikitesto]

No, ma fa il paio con questo. Ah, ho appena ordinato il libro dello sconosciuto Donno sulla Gladio Rossa: La "Gladio rossa" del Pci 1945-1967, Soveria Mannelli, Rubbettino,2001, pp. 553. Che dici, potrò usarlo come fonte o non supererà il vaglio del Minculpop? --Pigr8 Melius esse quam videri 22:11, 15 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Laboratorio grafico[modifica wikitesto]

Ciao Presbite,

l'utente un utente di Commons ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Al solito: la nazioanlita'. ?!--Bramfab Discorriamo 15:48, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Presbite è gradito un tuo parere sulla discussione in oggetto. --Vito (msg) 20:59, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

ciao. vorrei davvero avere la tua capacità di non-sintesi :) --Salvo da PALERMO 11:14, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ho rollbackato, grazie della disponibilità. In goni caso lascerò la pagina bloccata fino alla risposta del candidato, tanto ormai i pareri sono stati espressi. Un saluto, bye. --Retaggio (msg) 14:34, 6 nov 2012 (CET)[rispondi]

Giocare a nascondino codice alla mano[modifica wikitesto]

Non ho certo inteso darti dello stupido, sai benissimo che non lo penso. Ma quella discussione è stupida e impostata in un modo troppo rigido (libera per tutti, carichi da undici e altre delizie): è un invito a fissare regole per giocare con le regole, peccato se non te ne sei accorto. Non ne caverai niente così, quindi i tuoi futuri biblici ("ciascuno se vorrà potrà") lasciano il tempo che trovano. Se volevi fare un intervento serio non dovevi impostare la cosa così, lasciando intendere che si tratta dell'ennesima delegittimazione di una scelta (cioè il blocco di Pigr8) che può essere discussa in altro modo (cioè "il blocco di Pigr8 va bene solo se facciamo diventare questo luogo un inferno" non ti conquisterà nessuno, a parte qualche vecchio tifoso). Mi spiace, non funziona così, e lasciarti divertire a perdere il tuo tempo con i "puntano qui" delle immagini è tutto quello che posso fare per segnare la mia distanza da questo tuo modo di procedere. Io non minaccio mai segnalazioni, mi stai fraintendendo. Ho scritto che se giochi con le regole prenderò delle iniziative e non mancherò di menzionare quanto male fai al progetto con le tue provocazioni, di cui questo thread al bar è solo il più recente esempio. Quindi fai quel che vuoi, nella misura in cui questo non significa, ad es., far perdere tempo ad altri per i problemi di Pigr8. --pequod ..Ħƕ 21:16, 11 nov 2012 (CET)[rispondi]

QED. --pequod ..Ħƕ 21:19, 11 nov 2012 (CET)[rispondi]

Wikipedia non ha un sistema legale[modifica wikitesto]

... e lo si vede pienamente, ultimamente più spesso del solito. Purtroppo ormai è difficile e pericoloso esprimere opinioni, per lo meno per alcuni, a rischio di essere anche definiti più o meno "azzeccagarbugli". Meno male che ancora qualcuno ha le idee chiare su come devono andare le cose e salva il progetto, se no chissà cosa sarebbe successo, magari una WikiPresbite o una WikiPigr8, giusto per dire i primi nomi con la P che mi vengono in mente. Mi sa che dobbiamo finirla di dare interpretazioni autentiche, altrimenti invadiamo il campo di altri e non è bello. Noi scriviamo voci, l'intelighenzia è altrove... --Pigr8 La posta del Gulag 23:48, 11 nov 2012 (CET)[rispondi]

Mia pagina utente[modifica wikitesto]

Ciao Presbite. Ho modificato la mia PU come da richiesta. Se c'è altro che ritieni si debba togliere fammi sapere. Grazie.--Dome A disposizione! 01:55, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, visto che a mia volta ho provveduto alla modifica del mio babel, ti chiederei cortesemente di dargli un'occhiata (se hai tempo), di modo da segnalarmi eventuali altri link che potrebbero urtare qualcuno. Grazie in anticipo per la disponibilità.--DoppioM 22:05, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]

"Probabilmente" [cit.]

Sai, ci tengo che le mie citazioni siano complete (non dico "non manipolate" che fa bbrutto!) Buon lavoro,--DoppioM 22:01, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]

✔ Fatto! --Vito (msg) 18:56, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ho guardato i contributi in quest'ordine: Veneto → moccioso; Siffredi → inutile; Campania → nocivo. Alla prossima! --Vito (msg) 19:11, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Riguardo mia richiesta di cancellazione dati su pagina relativa ai fatti di Porzus[modifica wikitesto]

Gentile utente Presbite, ritengo che indicare dove hanno abitato e cosa hanno fatto fino a pochi anni fa le persone che a vario titolo sono state coinvolte in quei fatti non abbia alcun valore storico, ammesso che si possa considerare come storia la scomparsa anche recente di quelle persone.

Mi informerò comunque sulle normative relative alla privacy, anche se faccio notare che molti dati che in passato erano pubblici ora sono invece tutelati (ad esempio in mancanza di consenso i nomi delle persone non possono più essere pubblicati nemmeno sugli elenchi telefonici).

In ogni caso le chiedo la cortesia di rimuovere i dati delle persone che non hanno mai avuto alcuna rilevanza "pubblica" e che hanno trascorso il resto della loro vita lontano da tutti i riflettori: nei nostri paesi indicare nome, cognome, residenza e lavoro significa permettere un'identificazione immediata di tutti i familiari.

Lo so che lei non mi potrà mai credere, ma in quel processo controverso almeno una persona ha pagato ingiustamente per colpe che non aveva.

Rispondo qui perché lei ha un IP variabile. Come ho già avuto modo di segnalare nel mio precedente messaggio, i dati di cui stiamo parlando non sono tutelati dall'attuale normativa sulla privacy. Sono stati pubblicati nel testo di Mauro Cesselli "Porzûs, due volti della Resistenza", Ed. La Pietra, Milano 1975. Il testo è stato ripubblicato dalla casa editrice Aviani & Aviani di Udine nel 2012. Questo fondamentale saggio è stato ripresentato quest'anno varie volte, anche in luoghi pubblici come l'auditorium San Michele di Gemona (20 luglio 2012), la sala Corgnali della Biblioteca Civica di Udine (31 ottobre 2012), la sala conferenze Teresina Degan di Pordenone (11 novembre 2012). Il testo è presente in una decina di biblioteche di Istituti Storici della Resistenza sparsi in tutta Italia, nonché nella Biblioteca Centrale dello Stato di Roma, alla Biblioteca Laurenziana di Firenze, in parecchie biblioteche di Istituti Storici di varie Università italiane. Se lei vuole, può acquistarlo a 20,00 Euro, direttamente dalla casa editrice. Umanamente posso comprendere le sue preoccupazioni, ma a mio modo di vedere non esiste alcuna possibilità di impedire l'utilizzo - ripeto: legittimo - di tali dati in pubblicazioni storiche a stampa, articoli di giornale, enciclopedie cartacee e non. Personalmente - poi - io ritengo questi dati di sicuro intereresse storico. Riguardo poi al fatto che una persona in quel processo abbia pagato ingiustamente per colpe che non aveva, se mi farà avere qualche dato in più - con relativa fonte - sarà mia cura pubblicarlo nella voce. Tenga presente però un fatto: a mia conoscenza nessuno dei condannati per l'eccidio ammise le sue colpe in toto. Cioè: tutti quanti o dissero di non essere nemmeno stati lì, o dissero di non aver fatto niente, o dissero di aver solo eseguito un ordine, o dissero che le uccisioni erano giustificate. A titolo d'esempio, guardi che disse e scrisse Toffanin. Mi scuso se la frase che adesso sto per dire le parrà un po' dura, ma credo assai probabile che un omicida di Porzûs (o condannato per concorso in omicidio o per altri reati legati all'eccidio) abbia edulcorato la propria storia personale di fronte a parenti e amici. In altre parole: è difficile credere che uno che ha concorso a far fuori diciassette persone avendo negato in pubblico qualsiasi responsabilità, poi ammetta le proprie colpe di fronti ai parenti. I quali poi magari hanno coltivato e coltivano tuttora l'idea che quel loro avo condannato sia stato sempre innocente, a dispetto di tutto.--Presbite (msg) 23:39, 20 nov 2012 (CET)[rispondi]

Antigiudaismo cattolico e razzismo antisemita[modifica wikitesto]

so che sei attento alle fonti, se intendi rimettere le mani su quelle voci, oltre Mosse, che credo tu abbia posso diciamo farti avere via mail alcuni capitoli interessanti:

  • Alle origini dell'antisemitismo moderno di David Bidussa e Simon Levi Sullam, contenuto nel primo volume della Storia della Shoah pubblicata in italia dalla UTET.
  • L'atteggiamento delle Chiese durante l'Olocausto di Giovanni Miccoli contenuto nel primo volume della Storia della Shoah.
  • Più qualcosa contenuta nei due volumi La distruzione degli ebrei d'Europa di Hillel.

Per ora mi fermo qui ma ho anche altro da girarti. Fammi sapere. Ciao! --Xinstalker (msg) 20:10, 24 nov 2012 (CET)[rispondi]

Se il materiale che ti ho citato già lo possiedi... come non detto. Questo autore lo conosci? [11]--Xinstalker (msg) 21:29, 24 nov 2012 (CET)[rispondi]
Il primo testo della lista è un eccellente lavoro, pensa che da pagina 205 a pagina 265 sono raccolte le note critiche, un formidabile apparato. Un bel lavoro da questo punto di vista... peccato tu lo consideri di terza fila... :) è lo stesso autore di questo [12] che tu senz'altro conosci, anche questo un bel lavoro, utile soprattutto, almeno per me e per chi lo ha recensito. Purtroppo avevo il primo e non il secondo da offrirti... mi chiedevi cose recenti ed è l'ultimo lavoro in circolazione che io sappia. Vabbé perdona ancora se ti ho tediato, poi non è nemmeno la branca di cui mi occupo (religioni e sacro sono i miei interessi). Però vedo che non è nemmeno la tua qui... qui ti occupi soprattutto di East-Italia e decorazioni della Germania nazista da quel che ho capito... se un domani posso esserti utile per qualcosa fai un fischio... mi trovi. E sicuramente ci ritroveremo. :) --Xinstalker (msg) 22:22, 24 nov 2012 (CET)[rispondi]

puoi spiegarmi meglio? hai praticam scritto un libro su Pio XII e non trovi spazio per pubblicarlo causa chiusura editore prec?--37.182.173.119 (msg) 23:07, 24 nov 2012 (CET)[rispondi]

E tu chi sei? Se mi scrivi in posta privata, ti spiego com'è la situazione.--Presbite (msg) 23:10, 24 nov 2012 (CET)[rispondi]

Test match[modifica wikitesto]

Sai bene che nel rugby il termine "internazionale" (o full international ) ha un significato preciso: significa partite giocate con la propria nazionale e/o con selezioni che l'IRB (o, nel caso di incontri non organizzati direttamente dall'IRB) classifichi come test match, vedi British and Irish Lions, quindi non ha senso né dire "con la propria nazionale" né "in test match" dal momento che quando si parla di full international già sono ricomprese le fattispecie citate (test match, incontri ufficiali di Coppa del Mondo, Tri Nations, etc., tour, incontri nei/contro i Lions, etc. ). -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:41, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

"Gare tra club di diverse nazioni" = "Gare di club", Presbite. Non è "in italiano", è come quelli del calcio chiamano qualsiasi cosa esca fuori dai confini patrii, ma il calcio non è la misura di tutto. Infatti quando un rugbista annuncia di non voler più giocare in Nazionale, annuncia il suo "ritiro internazionale"... -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:00, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
Il problema è che, ti ripeto, nel rugby "Gare internazionali" può significare 1. Gare con la propria Nazionale; 2. Gare con selezioni cui l'IRB riconosce lo status di internazionale (vedi i Lions, il Sudamérica XV etc.) e questo ancora senza considerare che uno può avere giocato con più di una Nazionale (vedi "Topo" Rodríguez che ha giocato con Argentina, Sudamérica XV e Australia, oppure Frano Botica che ha giocato con Nuova Zelanda e Croazia, lasciando perdere anche il nostro Diego Domínguez): quindi è improprio dire che Richie McCaw ha vinto 100 gare internazionali con la propria Nazionale: l'informazione di per sé è vera, ma fuorviante perché lascerebbe presumere che 1. ci sono giocatori in giro che hanno vinto 100 gare internazionali complessivamente, il che è non è vero, e/o 2. che Richie McCaw ha giocato con altre selezioni internazionali il che non è vero. Questo è il tipico caso in cui la precisazione, ancorché vera, è inutile e dannosa. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:55, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

Cia Presbite, sai bene che messaggi del genere scatenano solo polemiche inutili e non aggiungono niente alla discussione, per cui, cortesemente, evita. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 23:18, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]

Purtroppo le parole scritte (e il clima rovente) rendono molto più complicato il capire cosa sia divertente e cosa no. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 23:20, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ha ragionissima Sandro. Te lo ricordi Damocle? Per piacere evita.--Demiurgo (msg) 23:22, 26 nov 2012 (CET)[rispondi]
Mi fai meno permaloso di quello che sono, paragornarmi a un prete poi! :-P Buonanotte. --Harlock81 (msg) 01:46, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]

Fratello ...[modifica wikitesto]

questa wiki aspetta te ! --Gregorovius (Dite pure) 10:20, 28 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ciao ti scrivo solo per una notazione formale. Cpaolo79 ha strikkato la sua precedente motivazione al voto nella riconferma di M7 perchè si è accorto di aver sbagliato valutazione, quindi in questo momento in quella pagina staresti quotando un qualcosa che non c'è. Te lo segnalo nel caso volessi aggiustare/aggiornare la tua motivazione. Buona serata :-) --Superchilum(scrivimi) 20:38, 28 nov 2012 (CET)[rispondi]

Massacri di domobranci ed altri collaborazionisti nell'immediato dopoguerra[modifica wikitesto]

questo libro nella traduzione italian è una buona fonte per voci in argomento? Hai altro da suggerire di relativamente facile da reperire? --Shivanarayana (msg) 00:06, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]

ne sono felice :-)... --torsolo 16:33, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

non ti preoccupare... la maggior parte degli utenti fa fatica a comprendermi... ciao... --torsolo 17:49, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

Susgnevizza[modifica wikitesto]

Se tiri una righetta sopra "non conosci adeguatamente la materia" e "ipotesi a capocchia", questa potrà essere messa agli atti come un'ottima e produttiva discussione. Perché macchiarla? Grazie, --CastaÑa 00:31, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ottimo, grazie--CastaÑa 01:25, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Presbite, secondo me questo commento è inutilmente provocatorio. Inoltre discutere nella segnalazione su Fcarbonara di un'altra segnalazione è OT: non è giusto fare la tua sintesi di pensieri altrui per dimostrare che un altro utente non partecipa con la dovuta serenità ad una procedura. Sono cose che vanno preliminarmente chiarite nelle talk personali, sennò finisci per proporre i tuoi sunti come vangeli: possono anche essere giusti, ma mi pare metodologicamente scorretto richiamare altre questioni in questo modo in modo così parziale. Chi vuole farsi un'idea della segnalazione di Zhuang se la fa leggendola o attraverso chiarimenti in talk personali, non certo nella segnalazione di Fcarbonara, perché è OT, come detto. In altre parole, discuto il tuo principio "di fronte alle stesse situazioni uguale trattamento", nel senso che esso è ovviamente giusto in linea di principio, ma quello che facciamo su wp è appunto discutere le varie segnalazioni, quindi giudicare allo stesso modo due situazioni uguali è oggetto di una valutazione che facciamo insieme. Come sai, anche nella storia umana non vige accordo generale su quasi nulla, per cui è difficile pensare che un elemento di fallibilità nel discutere ci sia, ma non abbiamo altre risorse. Per favore, non intendere questo mio messaggio come una provocazione. Ciao. --pequod ..Ħƕ 23:19, 16 dic 2012 (CET)[rispondi]

Grazie --Ipvariabile (msg) 15:18, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]

Caro Presbite[modifica wikitesto]

Ora che la procedura UP che mi riguarda, sembra in dirittura di arrivo, volevo ringraziarti per le tue analisi ( per me ) piu' che coerenti e sensate. E' vero che ho bisogno di raddrizzare il tiro, ma non e' con il forcone e con la spada che si aiuta chi sbaglia. Volevo quindi ringraziarti per gli interventi che hai fatto in UP e confidarti che sono stati quelli fra i quali ho particolarmente apprezzato. Il mostrare giusto equilibrio che mette in evidenza e non sminuissce l'errore e allo stesso tempo dare la possibilita' a chi li commette di riparare, e' una qualita' che non appartiene a molti anche fra di noi su Wp. Non vorrei apparire carammelloso, ma siccome come te, le cose non li mando a dire volevo dirti : grazie che ci sei! pregandoti che quando riterrai utile e necessario darmi consigli, sentiti libero di farlo, saranno da me sempre apprezzati. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 13:03, 20 dic 2012 (CET)[rispondi]