Discussioni utente:Giuseppe Aragno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Giuseppe Aragno!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...» 11:00, 29 settembre 2007 (UTC).

Modifiche sulla pagina massacri delle foibe[modifica wikitesto]

Salve sig. Aragno, l'attuale testo della pagina è certamente sbilanciato in un senso è tuttavia decisamente sbagliato provare semplicemente ad invertire il senso dello sbilanciamento, l'obbiettivo dovrebbe essere, invece, quello di eliminare ogni sbilanciamento. --Vito (msg) 21:09, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Salve. Due domande, se si può. 1) Da quando fatti ampiamente documentati e riferiti da fonti attendibili e verificabili bilanciano o sbilanciano un testo? 2) Chi ha stabilto, sig. Vito, e in relazione a quali criteri, cosa era bilanciato o sbilanciato in quello che avevo scritto e lei ha cancellato? Se esiste un criterio oggettivo valido per tutti gli utenti e precedente la sua cancellazione, mi dica dov'è possibile trovarlo. Se non c'è e lei pretende di decidere ciò che gli altri possono scrivere, il suo intervento è del tutto arbitrario. Naturalmente non starò qui a litigare. Se è lei che impone le regole, cambierò idea su Wikipedia e saluterò la compagnia.

CUT

Detto senza molti giri di parole, l'attuale versione è certamente "sensazionalista" (alla luce dei criteri indicati qui) verso il presunto negazionismo, attribuendo tale etichetta con leggerezza. L'utilizzo di un'aggettivazione parimenti sensazionalistica, a colpi di "torbide" e e commenti che per quanto mi possano anche trovare d'accordo, rimangono pur sempre "personali" e fondamentalmente di parte. Le suggerisco inoltre di consultare la cronologia della pagina, utile strumento per seguirne l'evoluzione e conoscere chi ha modificato cosa. --Vito (msg) 18:55, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Invito NPOV[modifica wikitesto]

Gentile Giuseppe Aragno, in riferimento a quanto da te scritto nella voce massacri delle foibe, tieni presente che un requisito fondamentale delle voci inserite in Wikipedia è che queste siano trattate da un punto di vista neutrale: per questo motivo il tuo contributo potrebbe essere stato rimosso. Se scrivi una voce o parte di essa, è importante che tu rispetti questa regola. Nel caso lo si ritenga opportuno, è possibile riformulare quanto scritto evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale. Grazie per la comprensione.--93.63.10.120 (msg) 11:50, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Re:email & punto di vista neutrale[modifica wikitesto]

Salve Giuseppe, ti ringrazio per l'email.
Provo a chiarirti alcune cose: sì il punto di vista neutrale è irrinunciabile su Wikipedia. Non è peraltro sufficiente accompagnare un'inserimento con le fonti affinché quell'inserimento sia neutrale. Ti faccio un esempio. La risoluzione della commissione che hai inserito indicando la Frassineti come proponente viene presentata attualmente in voce in un modo, tuttavia la stessa risoluzione può essere presentata anche in altro modo, citandone il testo, ad esempio, e i firmatari: il riusltato ottenuto sarebbe molto diverso.
Circa il tema dei massacri delle foibe il punto di vista non è di certo il mio, né il tuo, né quello di chi da destra, da sinistra o dal centro s'interessa dell'argomento: il punto di vista neutrale è il giusto surrogato del mainstream storiografico italiano consolidato sull'argomento negli ultimi anni, opportunamente presentato accompagnandolo con una giusta citazione di posizioni -debitamente contestualizzate- che contrastano lo stesso mainstream. Uso volutamente l'aggettivo giusto poiché l'evidenza che si può conferire in voce a punti di vista alternativi al mainstream dev'essere commisurata, senza scadere nell'ingiusto rilievo. Tutte le voci storiche su wikipedia sono o dovrebbero essere costruite così, altrimenti si rischia di incorrere in ingiusto rilievo, POV o dare spazio a controstoria. Ciao. ---- Theirrules yourrules 05:06, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

nello scambio di email, se non erro, si era rimasti d'accordo che le modifiche andavano prima discusse. Evita nuovi inserimenti cortesemente e piuttosto proponili nella pagina di discussione della voce e se avrai consenso potranno andare in voce. --ignis scrivimi qui 20:58, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Rinforzo l'avviso qua sopra: già Theirrules aveva cercato di spiegarti qualche dinamica wikipediana, ma tu ci sei passato sopra senza alcun problema. La voce sulle foibe è perennemente sotto l'assalto del povvista di turno. Ti prego di evitare d'inserire il tuo. Oltre a ciò, evita per cortesia d'inserire e reinserire il testo da te curato nella bibliografia. A meno che non dimostri in qualche modo che si tratta di un saggio importante (cosa che in tutta franchezza non mi pare proprio).--Presbite (msg) 21:18, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Egregio Aragno, Wikipedia ha delle sue regole, che già hai allegramente infranto. Grazie alla cortesia di un amministratore sei stato "ripescato". Poi vieni nella mia talk e la infarcisci di considerazioni personali sul sottoscritto assa poco opportune. Anche questa è una violazione delle regole, ma si dà il caso che io non abbia mai segnalato nessuno per cose di questo genere, per cui ringrazia il cielo. Resta però in toto il mio avviso qui sopra, che ti ripeto con altre parole: sei entrato - per così dire - a far parte di un club: impara a muoverti in modo adeguato. Grazie.--Presbite (msg) 11:24, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Egregio Presbite evasivo, sarà d'accordo: il cielo merita maggior considerazione. Giuseppe Aragno--Giuseppe Aragno (msg) 13:48, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Giuseppe Aragno, la pagina «Ernesto De Angelis» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--AndreaFox bussa pure qui... 21:36, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Giuseppe. Anch'io ho partecipato nel 2008 a scrivere la voce Sansepolcrismo e, se non erro, ricordo il tuo nome nella discussione dell'epoca. Ti consiglio di copiaincollare il tuo messaggio, quello che mi hai inviato, qui: la decisione se cancellare o meno la voce non dipende da me, ma da una discussione che si svilupperà sulla voce proprio in quella pagina. A mio avviso, pur apprezzando il tuo lavoro, il personaggio ha una valenza così lieve da non "meritare" una articolo su wikipedia; piuttosto si potrebbe integrare la voce Sansepolcrismo con i dettagli sull'evolversi dei componenti del fascismo delle origini.--AndreaFox bussa pure qui... 23:34, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao AndreaFox, ho seguito il tuo consiglio e ora il messaggio può contribuire alla discussione. Spero che la voce, profondamente modificata - stamattina l'ho ulteriormente arricchita - convinca te e gli utenti e abbia ora i "numeri" per evitare una cancellazione. Ho dato uno sguardo alla voce "Sansepolcrismo"; certo, si può integrare con i dettagli sull'evoluzione politica dei componenti del fascismo delle origini, come tu suggerisci, ma credo che non si potrebbe andare oltre i tratti generali e le grandi linee. Temo che, al tirar delle somme, ci accorgeremmo che nonostante l'integrazione, la voce sul "sansepolcrismo", privata di una biografia linkata, risulterebbe tutto sommato più povera. --Giuseppe Aragno (msg) 10:38, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Giuseppe, ti segnalo che in Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Ernesto_De_Angelis non hai aperto la procedura di cancellazione, pur avendo espresso parere favorevole al mantenimenrto! Nella pagina linkata ho scritto in basso alla pagina come aprire questa procedura. Un saluto,--AndreaFox bussa pure qui... 21:07, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Giuseppe Aragno,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]