Discussioni utente:Pava/Archivio7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina raccoglie tutte le Discussioni utente:Pava dell'anno 2013, vengono raccolte in questo archivio solo le discussioni chiuse, per le discussioni ancora aperte vedere la pagina discussioni dell'utente.

 
Archivio


Re: La prima pantera della polizia

Ciao, buon anno anche a te... :-) Ho inserito la fonte come mi hai chiesto. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:39, 7 gen 2013 (CET).[rispondi]

Categorizzazione foto

Ciao Pava, ti ringrazio per aver categorizzato la foto che ho postato sulla Voce Casa Amerighi. Purtroppo mi hai messo in crisi, perchè non so cosa voglia dire categorizzazione di una foto, e siccome non l'ho fatto per nessuna foto caricata su Commons, potresti aiutarmi, indicandomi dove posso attingere queste notizie. Grazie . Mi dispiace vorrei esser di aiuto e non di peso. --Roberto.Amerighi (msg) 23:26, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

QRpedia

QRpedia o Monmouthpedia è un progetto nato per la cittadina inglese di Monmouth che prevede la creazione di una segnaletica con codici QR sui monumenti di un luogo che rimandano a pagine wiki... Sannita ha scritto tempo fa che WMI sta trattando col comune di firenze per fare una cosa simile anche qui da noi, di più non so, chiedi semmai a lui. --Sailko 11:20, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]

firma

mi sembra che "Riot happy 2013!" (tra l'altro versione evidentemente transitoria) sia abbondantemente diversa da "InnOcenti Erleor Baruk Khazâd!"...a confronto pensa un pò alle decine e decine di utenti che, come te, usano la grafia standard...--Riot happy 2013! 17:08, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

Re:blocchi

Come puoi leggere in cima a quella pagina di discussione, si tratta di un ip condiviso che può essere utilizzato da molte persone diverse (esempi di quel tipo sono, oltre alle province, le varie scuole); per questo è praticamente vietato agli admin di dare blocchi lunghi a quegli ip, se un vandalismo è beccato in "tempo reale", al massimo si può arrivare alle 24 h (ed è già tanto, solitamente ci si limita a 4/8 h). Ciaooo --Pil56 (msg) 13:16, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

Sì, in effetti hai interpretato bene il mio silenzio: dopo uno studio personale del rapporto costi/benefici, ho deciso che i trasporti a Napoli non meritassero così tante attenzioni da parte mia e, da quel momento, mi sono limitato a pochi interventi amministrativi e ho l'impressione che già almeno un altro paio di admin siano arrivati alle mie stesse conclusioni.
Non mi viene in mente (e non sarebbe neppure giusto che ti indicassi) degli admin specifici da contattare per problematiche come queste; se vuoi puoi provare a fare una richiesta "generale" in WP.RA, ma non so quale potrà essere il risultato. Ciao e buona notte. --Pil56 (msg) 23:16, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Pava. Volevo chiederti una cortesia. Siccome è stato espresso un dubbio di Enciclopedicità su questa voce, potresti, se vuoi e se hai un attimo di tempo, aggiungere il tuo parere su Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia#Amerighi,visto che già alcuni si sono espressi in modo positivo e nessuno in negativo. Con la massima serenità e senza impegno. Grazie --Roberto.Amerighi (msg) 16:15, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

In un primo momento non avevo ben compreso il significato di Incipit. Farò senz'altro ciò che hai suggerito. Grazie di cuore.--Roberto.Amerighi (msg) 17:05, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ferrari F12

Ciao Pava, la Ferrari nel registrare i nomi delle proprie auto usa numeri, lettere e acronimi i vario modo, non ha serie o lettere standard come BMW, Audi e Mercedes, talvolta nei siti per quanto autorevoli possono comparire delle lievi imprecisioni, la F12 è una o la Gran Turismo per antonomasia, uno dei più alti livelli di espressione di questo concetto di auto, la Sport Car è invece l'equivalente in italiano della Sport Prototipo. Inizialmente le GT erano le vetture con carrozzeria coupé a motore anteriore e trazione posteriore, potenti e veloci, poi allargato anche ad altri schemi di disposizione di motore, il termine è talmente famoso che viene ripreso anche in francese e in inglese, ma molto spesso in Italia andiamo contro corrente, è più moderno e modaiolo usare termini di provenienza estera come "supercar" (che deriva da un telefilm) perché nei blog scrivono così. Forse le tue perplessità riguardano le prestazioni della vettura, si daccordo sono molto elevate, ma resta il fatto che è pur sempre un'auto stradale, per quanto sportiva non è da competizione. Il termine Gran Turismo è utilizzato anche dalla FIA, che organizza un campionato mondiale e ne disciplina anche il tipo e la classe di vettura. Esempi nel mondo delle corse, le Ferrari: 360 GTC, F430, 550, 575, erano delle GT e per quanto modificate radicalmente correvano tutte in categorie GT; la Ferrari 333 SP, che non ha correlazione con la produzione di serie, è uno Sport Prototipo e correva nella categoria FIA Sportcars.--Vittorio 78 (msg) 09:20, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]

500L

Per la 500L cercherò di farmi chiamare di nuovo così magari me lo diranno :) io ho compilato quei moduli che compaiono nel sito Fiat "vuoi essere contattato?" :) ciaooooo --Corvettec6r (msg) 17:22, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]

Posso contribuire alle singole voci (atti terroristici, criminoligia, criminologi, assassini, mafiosi ecc...), sono un appassionato di criminologia e storia della criminologia (e antropologia crimale), manicomi criminali e altro e ho vari libri (specifici o meno) sull'argomento, ad alcune voci ho già contribuito nei miei 6 anni (effettivi già 7) da wikipediano. --Andre86 (msg) 02:53, 19 gen 2013 (CET)[rispondi]

Per me il portale va bene così il portale. Buon lavoro! --Andre86 (msg) 20:48, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]

Re:aiuto portale

Ho provveduto a inserire una seconda colonna. Puoi aggiustare la larghezza delle due colonne modificando il valore della percentuale che compare nel codice che ho inserito (55%, 44%), avendo cura che la somma delle due percentuali sia pari al 99%. Per avere un codice più "pulito" e più semplice da modificare ti consiglio di utilizzare le sottopagine del portale per inserire i contenuti delle finestre, come fatto ad esempio nel Portale:Lavoro, dove ad esempio viene richiamata la sottopagina Portale:Lavoro/Antichi mestieri, dove è presente il contenuto dell'omonimo box che compare nel portale. Per avere un codice ancora più "pulito" e semplice puoi utilizzare una sottopagina del portale per creare un template:Finestra criminalità (con parametri: immagine, testo, link), in modo da utilizzare tale template per la creazione di ciascun box.
Per quanto riguarda il portale, penso che la figura del fantasma non sia molto attinente al tema "criminalità"; piuttosto utilizzerei una figura di una sagoma di una persona uccisa, simile a questa. --Daniele Pugliesi (msg) 16:55, 19 gen 2013 (CET)[rispondi]

Il titolo "Eventi in evidenza" non si addice al mobbing. Per il resto, mi sembra buono, però inserirei da qualche parte un riferimento alla voce Criminalità e alla Categoria:Criminalità. --Daniele Pugliesi (msg) 21:40, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]

Re:privilegi

La risposta, malauguratamente per te, è semplice: non si può, la visualizzazione di quanto cancellato è una funzione riservata solo agli admin. Ciaooo --Pil56 (msg) 08:39, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]

Per come conosco la comunità di wikipedia, per ora le tue possibilità le vedo nulle; puoi farti un'idea del perchè e di come la pensano i wikipediani leggendoti un po' di candidature e di votazioni passate. Ciao --Pil56 (msg) 15:57, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per la prima domanda, qui la traduzione dei numeri che chiedi, per la seconda è meglio se ti rispondi da solo, nel senso che leggendo le candidature precedenti puoi farti un'idea di cosa i wikipediano "pretendono" e cosa criticano in un possibile amministratore. La mia opinione personale poco conta e può essere anche non obiettiva, quel che importa è se tu ritieni che i requisiti richiesti possano essere soddisfatti, in tal caso nulla ti vieta di proporre la tua candidatura. :-) --Pil56 (msg) 17:57, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]
qui ;-) --Pil56 (msg) 09:59, 24 gen 2013 (CET)[rispondi]

Re:sto creando il Portale:Criminalità, chiedo un tuo controllo

Intanto, grazie a te di avermi coinvolto! :)

Allora, la grafica e le due sezioni "criminali" / "eventi" in evidenza mi sembrano appropriate, quello che cambierei è la colonna posta sulla sinistra, ti propongo la seguente divisione:

  • crimini internazionali (genocidio; crimini contro l'umanità; crimini di guerra)
  • mafia (personaggi; reati tipici, etc)
  • terrorismo
  • omicidi (casi di cronaca nera)
  • pirateria
  • furti e truffe

Secondo me sarebbe importante anche una sezione sulla repressione (es: carceri famose, investigatori, normativa, etc)

Buon lavoro --Michele.V (msg) 21:45, 24 gen 2013 (CET)[rispondi]

Di nuovo sui contatti con scuole di Design

Ti avevo sopra parlato di contatti con scuole di design. Lunedì ho un incontro con un professore dello IED. Mi sembra che insegni nel corso moda ma spero, se il discorso va avanti, che riesca a coinvolgere qualche collega. La collaborazione è tutta da inventare e terrò conto dei tuoi consigli. Se la cosa prosegue ti avviserò subito.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:00, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]

RE:Brevetto

Spero di essere nella giusta sezione per risponderti. Ad ogni modo alla tua voce ho apportato delle piccole modifiche che vanno dalla sintassi, ad alcuni errori ortografici. In più ho aggiunto un pezzo sperando di fare ulteriore chiarezza riguardante i programmi per elaboratore: restano esclusi dalla tutela le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce" riportando subito dopo la fonte tra parentesi (art. 2.8 legge 22 aprile 1941 n. 633). Essendo nuovo spero di non aver fatto grosse stupidaggini.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wall-e91 (discussioni · contributi) 08:54, 30 gen 2013‎ (CET).[rispondi]

Gallerie fotografie

Ciao, di certo io non amo le gallerie fotografiche eccessive, ma non sono molto d'accordo sul fatto di averle tolte nella voce architettura romanica, in quanto per voci complesse, dove c'è necessità di descrivere, anche con immagini, diversi edifici (non uno stesso edificio) la galleria a mio avviso è indipensabile e, soprattutto, rientra nello standard: il manuale dello stile ne prevede l'uso anche nelle sezioni delle voci. L'importante è non abbondare con le immagini :) --Etienne (Li) 18:32, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

Qui erano 3-6 immagini per galleria :) Comunque richiesti pareri in discussione, sempre che qualcuno intervenga. Ciao --Etienne (Li) 20:09, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

Discussione al progetto trasporti

E cosa devo fare? Rispondere ai continui attacchi e trasformare la discussione in una rissa, peggio di quanto già sia?--93.145.157.38 (msg) 22:21, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ma non voglio fare la guerra a questo utente, voglio solo che la si smetta di diffamare me e altri utenti che non c'entrano nulla.--93.145.157.38 (msg) 22:38, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]
Il problema è che con il suo modo di fare riesce sempre ad averla vinta: tutte le voci di Napoli sono bloccate (alla versione sbagliata, ovviamente), e lo stesso sta succedendo anche a Palermo. Ovviamente, visto che non ci facciamo mancare nulla, mi "accusa" di essere lombardo e "quindi" di avere il secondo fine di voler screditare le reti ferroviarie meridionali...--93.145.157.38 (msg) 22:44, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]
Mah. È che anch'io sono saturo...--93.145.157.38 (msg) 23:16, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]

Monumento ai caduti (Castel Goffredo)

Sono l'autore di alcune foto presenti in Commons relative al Monumento ai caduti (Castel Goffredo). Ti sarei grato di non inserire dette foto nella voce relativa in quanto non pubblicabili causa normativa su Libertà di panorama. Ho già chiesto la loro cancellazione. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 08:37, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]

La cancellazione l'ho richiesta in Commons. Mi hanno detto che avrebbero provveduto a farlo. --Massimo Telò (scrivimi) 19:48, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]

Re: domande sugli inserimenti di "controllo autorità" da parte di JarektBot

Ho risposto in Discussioni utente:Aubrey. --Nemo 09:50, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]

Template di navigazione

A va benissimo. Allora se il modello non è presente provvederò ad inserirli subito. PErò ho una domanda. Se io, per esempio, voglio modificare il Template di navigazione della TVR ,della quale ho fatto una voce su di un auto che non è in lista, dove dovrei andare per modificarlo? Grazie in anticipo. Cordiali saluti.--Andrea Ventura (msg) 11:18, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]

Re: Progetto:Design e Portale:Design

Ok, sperando di ricordarmi... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:53, 8 feb 2013 (CET).[rispondi]

4C Concept → 4C

Ciao. Visto che è prossima alla presentazione l'Alfa Romeo 4C di serie, c'è da fixxare di conseguenza l'attuale voce sulla 4C Concept; non so bene come si proceda in questi casi, immagino una cosa simile a quanto fatto per la Trepiùno → 500 (quindi, spostamento della voce al nuovo nome + un paragrafo dedicato alla concept car progenitrice). Io purtroppo sono preso da altre cose e non ho molto tempo da dedicarci, quindi se vuoi metterci mano tu alla voce, vai pure ;-) . Un saluto . danyele 16:58, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]

Guarda, come meglio credi ;-) . danyele 17:14, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]

Categoria

La categoria è stata sostituita da Sailko con Categoria:Prodotti esposti al MoMA ed avendola svuotata rientrava nel criterio 6 delle Cancellazioni immediate. Ciao --Phantomas (msg) 08:20, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

Design

Nessuna discussione, il titolo era errato e l'ho svuotata in "Prodotti esposti al MoMA‎".. tra l'altro anche questa categoria ha un nome errato, l'ho scritto in discussione a chi l'ha creata, ma adesso che me lo dici vengo a fare un discorso un po' più ampio al progetto:Design. Arrivo --Sailko 11:12, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ford, marchi e tanta pazienza

Ciao, trovo doveroso confermare qui l'apprezzamento per il lavoro che da tanto tempo fai per wikipedia. Mi dispiace la lunga è "faticosa" discussione di cui al progetto trasporti: sono convinto che una certa prevenzione rispetto ad un tema che evidentemente per te è "spinoso" (le "bandierine") e qualche equivoco circa l'economia aziendale non consenta di comprendere appieno le posizioni illustrate. E dunque: pazienza. E' più importante fare un lavoro decente e completo piuttosto che perdersi in dettagli perfettibili ma che defocalizzano rispetto agli obiettivi comuni. Se però avessi voglia/curiosità di approfondire qualche tema, probabilmente un lavoro congiunto porterebbe a risultati diversi dalla somma dei singoli lavori: valga come offerta di collaborazione su qualsiasi tema in cui io possa esprimermi. Sono qui. --Ale Sasso (msg) 10:02, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

Richiesta bot

Forse non ti ricordi più la richiesta, ma ti ho risposto qui. Ciao --Pier «···» 11:24, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Avviso

Per quanto a volte possa essere difficile, è obbligatorio mantenere un certo comportamento su wikipedia: quello che hai scritto stamane sul progetto trasporti è mooolto al limite, tanto è vero che sono convinto che più di un admin avrebbe provveduto ad un blocco, almeno simbolico, della tua utenza.

Mi piacerebbe che tu rielaborassi il tuo pensiero in forma più accettabile perché, anche quando si può avere ragione, nulla impedisce di esporre il proprio pensiero in maniera meno offensiva per gli altri utenti.

Buona giornata --Pil56 (msg) 12:05, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

Per quanto conoscendo il tuo apporto, più Pil56 che io, a WP credo che un blocco lieve per insulti non possa non esserti dato, ergo non si può fare due pesi e due misure seppur a malincuore. Se il rapportarti con un utente IP "difficile" è stressante non è così, passando in generale dalla parte del torto, che riuscirai potenzialmente ad ottenere un miglioramento in WP, semmai il contrario andando a compromettere una tua contribuzione lontana dall'essere problematica con un episodio. Tra l'altro vedo che nella discussione sono prodotte delle fonti ed è su quelle che bisogna discutere, non nell'atteggiamento gradito o meno che ha quell'IP. Porta pazienza, pur solidale mi tocca...--threecharlie (msg) 14:26, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Chapeau :-)--threecharlie (msg) 19:54, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ospedale

Il torna A, che va usato solo per sottopagine che non sarebbero enciclopediche senza la voce principale a monte. --Sailko 16:19, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]


Design

Visto che so che è un argomento che ti interessa, riordinando via bot un po' di categorie di servizio ho trovato/creato alcune categorie che ti possono servire: Categoria:Pagine orfane - designer, Categoria:Wikificare - designer, Categoria:Senza fonti - designer.

Ciao :-) --Pil56 (msg) 10:36, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Modelli Dodge

Ciao Pava, avrei una domanda da farti. In una nostra vecchia discussione avevamo parlato di modelli Dodge, e mi ricordo che mi avevi detto che avevi intenzione di creare nuove voci di modelli del marchio. Se non ricordo male, eri però interessato solo ai modelli recenti. È un problema se creo voci di modelli Dodge del passato ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:18, 31 mar 2013 (CEST). P.S.: a proposito, qualche giorno fa ho creato la mia 1.000a nuova voce di Wikipedia (sono esclusi i redirect e le disambigue), e la maggior parte sono voci di argomenti automobilistico... :-)[rispondi]

Ok, mi occuperò dell'intera gamma. Guarderò poi tra le mie voci se ci sono delle concept car (ci sono sicuramente delle Alfa Romeo). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 00:14, 1 apr 2013 (CEST).[rispondi]
Per la lista completa delle mie nuove voci, guarda qui. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:23, 1 apr 2013 (CEST). Grazie per avermi messi i "non firmato"... :-)[rispondi]

Re:modifiche dei bot

Tranquillo, anche se nascondi le modifiche dei bot ti rimangono in vista tutte le altre fatte dagli "umani" ;-) --Pil56 (msg) 15:02, 6 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Commons

Esimo Pava, il mio problema e che non so proprio come fare. Ci ho provato una volta a caricare mie foto personali, ma senza successo :(--Andrea Ventura (msg) 23:22, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Frasi elogiative

Si è vero che passo tempo a togliere frasi promozionali, ma in questo caso non è promozionale, fascia elevata o alta gamma non è inteso come aggettivo ma come sostantivo per definire una classe di vetture, non è una mia invenzione ma una consuetudine del settore automobilistico. La distinzione è dovuta al fatto che sono già presenti vetture come la Mercedes-Benz CLA di fascia media, o in precedenza della Mazda 323F Lantis di bassa gamma. Noi ci conosciamo da 5 anni, ho commesso diversi errori in passato, ma una volta capito l'errore evito di ripeterlo, la prima volta che ci siamo incontrati, mi hai dato una tirata d'orecchie sull'Audi R10 TDI ritenendomi esterofilo, ti feci notare che la voce non l'avevo creata io ma comunque la modificai rendendola più neutrale, non rientra fra le mie intenzioni enfatizzare le voci, italiane o straniere che siano, vorrei solo che dicessero la verità oggettiva, non soggetiva. Tu Pava ami le macchine italiane e non c'è niente di male, meno quelle straniere specie tedesche, ricordo di aver rimosso da diverse voci alle quali hai contribuito frasi elogiative o soggettive che avevi lasciato, ma ho anche evitato di rimuovere parole o frasi ben più spinte di "fascia elevata", specie nella descrizione molto soggettiva di design o di abitacoli, con toni più da riviste del settore che da enciclopedia.--Vittorio 78 (msg) 13:28, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Portale Automobili

Ciao, vorrei segnalarti che ho creato il Portale:Automobili. Qui la discussione per migliorarlo e svilupparlo. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:45, 16 apr 2013 (CEST).[rispondi]

Per me invece un portale sulle auto italiane non avrebbe senso, dato che questa è la Wikipedia in italiano e non la Wikipedia italiana. Ed inoltre, ricorda questa pagina. Riguardo invece il portale, anche io avrei diverse idee, se mi dai qualche giorno provvederò a proporle: è da un po' infatti che penso come organizzarlo. Ciò che è sicuro, è che non sono un gran conoscitore di designer e concept car... :-) Fai conto che a parer mio si potrebbe aggiungere anche una finestra sulle concept. Al limite pensaci e ci sentiamo nella pagina di discussione del portale. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 18:00, 17 apr 2013 (CEST).[rispondi]

Re:cancellazione commento da parte tua

Stavo facendo patrolling e non mi ero accorto che fosse una pagina di discussione. Credevo fosse un vandalismo in NS0. Comunque grazie per la segnalazione, la prossima volta starò più attento. --Horcrux92. (contattami) 17:23, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Saggi Napolitano

Ciao, allora ho messo i due template per i seguenti motivi : In corso perchè hanno cominciato il 30/03 e finito il 12/04, ma come ha detto Napolitano è una base per lavori futuri, ovvero non si sa ancora nulla su cosa succede al loro "elaborato" e la situazione può avere risvolti importanti in breve tempo, quindi per me è ancora un evento in corso Il recentismo è perchè mi sono posto la famosa domanda test "pensa se tra 10 anni ti ricorderesti un evento simile e se lo tratteresti con simile enfasi" e, secondo il mio parere, per il "peso"/contributo che ha un simile evento bastava un paragrafo nella pagina generale della legislatura e visto che ho tale dubbio, ho ritenuto utile apporre il template di recentismo (anche perchè l'evento è recente).

Sempre a tua disposizione (anche se ora stacco). In fede, MatutianScrivimi03:04, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Quello che voglio dirti è che ora ci sembra straordinario e storico, ma tra un po di tempo (esempio 10 anni) ne ridurremmo l'importanza e visto che Wikipedia è un enciclopedia (e non un giornale ovvero vedi WP:RECENTE) e sarebbe più consono (secondo il mio parere) ridurre il testo della voce e metterlo direttamente nella voce della legislatura (anche perchè penso che tra 10 anni i saggi saranno classificati solo come scusa per perdere tempo per i blocchi da bianco). Poi credo sia più consono aprire una discussione nella talk della voce per discutere e allargare la questione. In fede, MatutianScrivimi14:49, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Avviso

Ciao Pava, la pagina «I dieci Saggi di Napolitano» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Superchilum(scrivimi) 15:17, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Alfa Romeo 4C

Ciao. Per quanto riguarda le immagini nel template, all'anteriore mi sembrano pressoché simili (per quello avevo preferito la foto col rosso Alfa), cmq ho ripristinato la precedente. Al posteriore, sinceramente tra quelle presenti su Commons non ritengo ce ne siano di migliori (di solito, preferiamo utilizzare quelle di 3/4 piuttosto che quelle col solo retrotreno); tra l'altro, la precedente ha il problema opposto, essendo sotto-esposta. Provo a chiedere per sistamerle. Riguardo invece all'affermazione sulle prese d'aria della "Launch Edition", ieri notte avevo sbagliato ad inserire il template adatto: non che il concetto non sia chiaro, ma non c'è alcuna fonte che suffraghi ciò. Al momento è solo un'interpretazione soggettiva, quindi ho evidenziato la frase "incriminata" col {{senza fonte}}. ✔ Ecco fatto. Un saluto . danyele 18:32, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Le attuali immagini della 4C presenti su Commons, purtroppo non sono migliorabili. Riguardo ai proiettori posteriori, sinceramente non mi sembrano "presi" da nessuna delle vetture dell'attuale gamma Ferrari (anche a livello puramente cromatico, sono diversi) . danyele 19:11, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Re: saggi Napolitano

No, sono gli utenti che devono decidere ed eventualmente aprire la discussione consensuale, entro i termini di validità della procedura, l'admin deve solo chiudere allo stato di quel che è avvenuto fino a quel momento restando neutrale rispetto al merito. Vedi anche il mio parere qui. Ciao e buon lavoro. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:31, 28 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Aston Martin Rapide

Ciao Pava, come giudichi le modifiche fatte da un utente anonimo alla voce Aston Martin Rapide?--Vittorio 78 (msg) 17:58, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Si, anche per me, cosa intenti per RO?--Vittorio 78 (msg) 22:13, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Euroregione adriatica NUTS mappa

Ciao Pava,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Ok il grigio dell'Austria (non capisco come si sia 'sbiadito', l'avevo copiato dal resto... boh!) lo metto a posto. Invece per la Slovenia: mentre ritoccavo l'immagine mi è venuto un dubbio, geograficamente 'tocca' l'Adriatico subito sotto Trieste, allora sono andato a vedere sul sito ufficiale e l'ho vista nella mappa (Izola). Ora, per sicurezza, confermami che la Slovenia la devo togliere e, mentre ci siamo, dai uno sguardo anche a Corfù, mi sembra che la cartina abbia anche una regione greca in più rispetto alla mappa del sito ufficiale. Grazie :) -- Fulvio 314 12:55, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ok! Mi hai reso chiara la situazione.
Ho provato a rendere verdina la Slovenia e verde più intenso la città di Izola, nel formato standard di Commons si fatica a distinguere il particolare, però se lo ingrandisci un po' si vede bene (ricordiamoci che un svg può essere ingrandito a piacere e chissà come e quanto verrà usato in futuro da altra gente), quindi sarei propenso a tenere questa revisione che è aderente alla realtà.
Per la Grecia, ho schiarito la regione costiera davanti a Corfù. Penso che sia una buona idea domandare ad altri più esperti sulla politica da adottare per tutte le altre isolette. Dato che ci vorrà tempo, comincio a caricare questa revisione che è abbastanza corretta, poi se c'è bisogno di scurire le isolette egee, ci metto un attimo.-- Fulvio 314 21:07, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Modifica voce Makeup/Cosmetico

Finalmente sono riuscita a capire come risponderti!! :D Allora le due sezioni caricate ieri sera sono originali perchè essendo una makeup artist si tratta di elementi con cui ho a che fare tutti i giorni!! Cmq le fonti su cui ho studiato sono varie, si tratta di libri inglesi soprattutto; ma se vuoi li trascrivo nell'apposita sezione. I libri in questione però non danno tutte le informazioni che ho scritto io, alcune sono frutto della mia esperienza, mentre altre sono facilmente riscontrabili sul packaging dei prodotti stessi (tipo il fattore di protezione UV di un rossetto e/o un fondotinta, la texture di un prodotto, ecc.,....quindi questi dati si rifanno semplicemente alla realtà dei fatti!!....come anche la differenza di costi e qualità dei pennelli in base alla natura delle loro setole) :) Intanto, appena posso, cito i libri su cui ho studiato e rimango in attesa di tue eventuali risposte!! ;) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cristina Marci (discussioni · contributi) 09:24, 2 mag 2013‎ (CEST).[rispondi]

Benvenuto

Ciao! Io non do il benvenuto a nessuno, ma sono nella lista dei "benvenutieri": il messaggio che viene scritto nella pagina di discussione viene generato in automatico da un bot (vedi Wikipedia:Benvenuto Bot). -- Yiyi Sì, e poi?! 20:55, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ma mi sa che è così perché il bot usa questo insieme al template. -- Yiyi Sì, e poi?! 22:09, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Portale automobili

Beh, mi sembra naturale difendere il proprio lavoro. Soprattutto quando si è lavorato duramente. E poi comunque ognuno ha le proprie opinioni: tu hai esposto le tue ed io ho esposto le mie. Non vedo dov'è il problema. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:24, 8 mag 2013 (CEST).[rispondi]

Innanzitutto non ho mai considerato il portale come "mio". Ho proposto la sua creazione nel febbraio del 2011 nella pagina di discussione del progetto trasporti e sono stato ignorato. Quando ho avuto tempo, ho deciso quindi di crearlo io. Guarda che sono su Wikipedia da anni, e quindi conosco bene lo spirito collaborativo. Per quanto riguarda il mio lavoro, intendevo un'altra cosa. Su Wikipedia vale il silenzio/assenso, quindi, se durante la fase di proposta non ci sono altre idee entro un certo lasso di tempo, si procede. Quindi, se non ti andava bene il portale come l'ho impostato, dovevi dirlo subito. Non avendo avuto obiezioni sono partito con l'inserimento. La critica durante la fase di realizzazione, fuori tempo massimo, e con i toni che hai utilizzato tu, personalmente la vedo come una mancanza di rispetto per il lavoro altrui. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 17:39, 8 mag 2013 (CEST).[rispondi]

Se vedi che qualcuno apparentemente sta prendendo male qualcosa che hai scritto e tu sai che non avevi nessuna intenzione di offendere, la conclusione è che probabilmente o ti sei espresso male o sei stato travisato. La soluzione è teoricamente semplice: provare a ripetere il pensiero in un altro modo, dando molta importanza al principio della buona fede. :-) Per esempio io, che ho interloquito parecchio con te nel tempo, anche quando leggo dei messaggi "equivocabili", credo di riuscire ad interpretarli nella giusta maniera, sapendo che ogni tanto il tuo modo di scrivere è così sintetico da apparire scontroso, mentre non ho mai avuto dimostrazioni che tu lo sia per davvero. Devi ricordare però che per arrivare a certi tipi di "confidenza" ci vuole un po' di tempo; quindi a me puoi scrivere un po' come ti pare, ad altri magari è meglio che ti rivolgi diversamente, senza lesinare troppo sulle parole ;-) Ciaooo --Pil56 (msg) 18:54, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Dato che non sono un bambino viziato (ho quasi 40 anni), non credo di "pestare i piedi" per il portale (la tua frase mi ha irritato particolarmente). Se vuoi la collaborazione, è fondamentale che tu abbia un certo tipo di atteggiamento. A tue diverse proposte sono contrario, come ti ho scritto, e quindi si deve cercare la soluzione che vada bene a tutti senza incaponirsi in ragionamenti che non portano a nulla (vedere discussione sulle auto italiane). Inoltre, per quanto riguarda la diplomazia, il fatto che tu faccia fatica a esprimerti in un certo modo non deve diventare una scusa per giustificare certe tue frasi. E comunque, per quanto riguarda la collaboratività, ho all'attivo due discussioni su due portali, dove ho contribuito in modo deciso (Altomilanese e Lombardia) e dove è stata trovata per entrambi la quadra senza problemi. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:11, 8 mag 2013 (CEST).[rispondi]
"Piantare" o "pestare" cambia poco, le reputo entrambe frasi fuori posto (anzi "piantare" è forse peggio). Le cose mi hanno irritato parecchio nel portale sono state tre. La prima è stata mettersi a criticare quasi tutto fuori tempo massimo, dopo quindi che avevo già iniziato a lavorarci (e parecchio). La seconda è l'incaponirsi su certi temi tipo le auto italiane. La terza è il tono usato, poco rispettoso del lavoro altrui. Penso anche io che una collaborazione sia impossibile. Quindi passo e chiudo. --LukeWiller [Scrivimi] 23:15, 8 mag 2013 (CEST).[rispondi]

Re. Logo per portale cosmetica

Credo che sia una bella idea, il laboratorio grafico può certamente creare immagini da zero. Proponi... proponi...-- Fulvio 314 18:58, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ho inserito la mia proposta (c'è anche il fiore di ciliegio!)-- Fulvio 314 23:09, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ho pensato qualche nome per il bar:
esterofili - Lipstick, Eye shadow, Beauty cage, Glamour
banali - Rossetto, Cipria
storici - Venus, Helenè, Grimilde
lungo - Specchio delle mie brame
-- Fulvio 314 19:24, 9 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Re:mi serve una traduzione :(

Ciao! Vedo se nel week-end riesco a fare qualche cosa. Buona gioranta! --Adert (msg) 10:02, 9 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho iniziato la traduzione, ma ti chiedo un po' di tempo perchè mi sono arrivati degli impegni improvvisi. Scusa.... --Adert (msg) 06:05, 13 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ri-ciao, ho iniziato la traduzione (fiore di ciliegio). Scusa del ritardo, ma ho avuto dei problemi... Nei prossimi giorni vedrò di terminarla. Buona domenica! --Adert (msg) 00:26, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Cambiamento colore

Ciao Pava,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Fatto, ho messo un rosa più simile a quello dei fiori di riferimento.-- Fulvio 314 13:53, 9 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Euroregione

Volentieri! Qualcosa ho già aggiustato ma il problema è che mi sembra piuttosto difficile reperire informazioni affidabili. Nella brochure del sito ufficiale, che ho già usato come fonte nella voce, c'è l'elenco dei membri originari. Purtroppo non ho trovato l'elenco relativo alla nuova Euroregione allargata ma solo notizie frammentate sul web che citano l'adesione di Calabria, Basilicata, Sicilia ed Epiro. Va notato inoltre un buco di informazioni tra il 2007 e il 2013. Stando ad altri siti, infatti, c'è stato un periodo in cui alla regione aderivano 22 enti tra cui Corfù. I riscontri sono idversi ma nessuno mi è parso abbastanza affidabile da utilizzarlo come fonte. Effettivamente, forse, è meglio aspettare di avvere qualche informazione più precisa... --Nrykko 13:08, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Festival qualità

In questo momento sono di corsissima, nel caso lunedì potrò dilungarmi maggiormente ;-) : l'idea sarebbe in teoria molto buona, temo però che non troverà neanche un aderente. Nel settore auto ormai si sa chi ci lavora sulle voci e quelli che lo fanno già lo fanno piuttosto bene sui comparti che conoscono/seguono (Luc106, Lukewiller, UnagionataUggiosa ecc.ecc.), senza bisogno di festival della qualità. E a me non viene in mente proprio nessun altro di quelli che bazzicano il settore che potrebbe associarsi ad un'iniziativa di quel genere.

Poi non è deto che non sia io ad essere pessimista ;-) Buon weekend --Pil56 (msg) 17:08, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Cosmetico

Ciao, dopo aver inserito le fonti richieste, non avendo ricevuto "lamentele", ho dato per assodato che fosse tutto ok :D Cmq per quanto riguarda la tua idea....per me va bene partecipare e collaborare, perchè con i miei impegni (soprattutto universitari) non posso garantire una presenza costante! :) Semmai posso tirare giù un pò di idee per il nome! Per quanto riguarda invece il logo, non essendo pratica con programmi di grafica, posso creare qualcosa di cartaceo e scannerizzarlo!!...Dimmi tu! Se mi permetti vorrei farti una domanda, anche se potrebbe sembrare banale: ma questo portale dovrebbe essere creato su wikipedia? ...in tal caso ci sono "portali-esempio" che posso andare a vedere (per avere le idee un pò più chiare)? ;) Sciaoooooo!!!

Spostamento avviso (ETR 610)

Ti ringrazio. --Ale Sasso (msg) 09:35, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]

RE: Treni

Caro Pava, innanzi tutto mi dispiace di aver annullato modifiche corrette sulla voce Nuovo Trasporto Viaggiatori. Se avessi agito meno di fretta avrei potuto accorgermene, ma ora non mi resta che scusarmi. Il consiglio che do per primo a me stesso per prevenire queste antipatiche situazioni è di intervenire in sede di modifica più volte sulle singole sezioni piuttosto che effettuare un solo intervento sull'intera voce, ma è un consiglio che io stesso non sempre seguo… quindi, scusa ancora.

Aggiungo qualche commento costruttivo sui punti che mi hai segnalato:

  1. Caso ETR 1000 V300 Zefiro: Finora l'unico utilizzatore è Trenitalia, aldilà che credo che un costruttore si garantisca un cliente prima di fare un treno specifico per un area geografica, ho comunque specificato e chiarito quello che mancava di chiarimento, spero che così sia più chiara la cosa
    Concordo, ma le voci dovrebbero essere scritte con un'ottica rivolta al futuro perché non è affatto detto che Trenitalia resti l'unico committente di questo treno, anzi si spera il contrario. In ogni caso bisogna distinguere chiaramente la famiglia del costruttore (Bombardier Zefiro) dalla classificazione dell'azienda ferroviaria (ETR.1000) e dall'eventuale nome assegnato da quest'ultima (Frecciarossa 1000).
  2. Caso Minuetto: ci sono le fonti, e il corpo voce è chiaro: treno progettato, disegnato e costruito in Italia su brevetto Coradia (Alstom) e parentela con i coradia-link, non capisco cosa ci sia di contestabile
    Qui dissento fortemente. Che io sappia non c'è alcuna fonte che sostiene che il treno sia stato progettato, disegnato e costruito in Italia e, se ci fosse, sarebbe male informata.
    Infatti secondo l'articolo di Ignazio Arena, Tempo di Minuetto pubblicato alle pp. 14-18 del n. 238 (giugno 2002) dell'autorevolissima rivista I treni, la base è il preesistente modello Coradia di Alstom (non sviluppato in Italia), le casse e i carrelli arrivano dal treno tedesco LINT (Leichter Innovativer Nahverkehrs-Triebzug) e l'aspetto esterno è quello dei treni tedeschi del gruppo 648 della DB, reinterpretato da Giugiaro (Italdesign) nei colori XMPR. Di Giugiaro è inoltre la sistemazione degli ambienti interni.
    Credo che concorderai con me che sostenere che si tratti di un treno di concezione italiana soltanto per gli arredamenti e per la colorazione esterna, dimenticando tutti gli aspetti tecnici del progetto, sia una forzatura inaccettabile.
    È inoltre errato affermare che la costruzione avvenne in Italia perché, sempre secondo la stessa fonte, proprio i primi esemplari ordinati da Trenitalia furono costruiti in parte in Germania (a Salzgitter) e in parte in Italia (a Savigliano).
  3. Caso AGV/ETR 575: hai ragione, ho confuso, pensavo fosse un caso analogo dello Zefiro, tuttavia se sulla voce NTV ci sono degli ETR con tanto di sigla numerica, perché rinominare di nuovo AGV? E perché inserire un prototipo come immagine ufficiale nella voce AGV quando c'è correttamente una foto disponibile del treno definitivo? per altro dell'unico utilizzatore dell'AGV ora.
    • Anche qui valgono le considerazioni del caso 1: occorre distinguere chiaramente la famiglia del costruttore (Alstom AGV) dalla classificazione dell'azienda ferroviaria (ETR 575) e dall'eventuale nome assegnato da quest'ultima (.Italo).
    • Concordo: sulla voce AGV dovrebbe comparire solo ETR 575 o .Italo e non AGV 575 (anche se questa denominazione poco rigorosa compare talvolta nella letteratura ferroviaria).
    • Secondo me l'immagine del prototipo nel box treno è molto più appropriata di quella dell'ETR 575 di NTV, perché la voce AGV deve parlare in primo luogo della famiglia e solo successivamente delle sue implementazioni per le aziende ferroviarie (che, se del caso, potrebbero avere una voce propria di approfondimento).
    • Ancora secondo me è inappropriato ETR 575 come titolo del box treno, sia per quanto sopra, sia perché non corrisponde al titolo della voce.

Ti ringrazio infine per l'impegno e il contributo dato. Cordialmente, --elLeGiMark@ 18:23, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]

A parte la nota 1 dell'incipit della voce Minuetto, che punta a una pagina promozionale che non dice nulla dei 248 esemplari costruiti, e la sezione "Versioni e livree", dove non si parla della "versione capostipite" di Trenitalia, il corpo principale della voce è totalmente privo di note. Non capisco dunque dove siano le fonti di cui parli e ti invito caldamente ad aggiungerle in modo puntuale, affinché non possano più sorgere contestazioni sul contenuto della pagina. --elLeGiMark@ 22:50, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non capisco. Wikipedia si basa sulle fonti e non sulle loro interpretazioni personali. Ho semplicemente allineato il testo alla fonte, eliminando quello che la fonte non dice e lasciando tutto il resto. Sei proprio sicuro che sia io a voler avere l'ultima parola? Se ritieni che che il mio comportamento sia scorretto sei libero di segnalarmi tra i problematici. --elLeGiMark@ 20:30, 15 mag 2013 (CEST)[rispondi]

RE: rb, immagini per analogia e didascalie

Ciao, se vedi che un'immagine viene rimessa, vai a chiedere a colui che l'ha rimessa il perché, non limitarti a fare rollback così scatenando un possibile edit war. Le tue motivazioni (il presunto "fuori standard") non sono valide, in quanto:

  • non esiste nessuno standard, ed in proposito esiste anche il 5° pilastro.
  • l'immagine è pertinente, perchè è la corte dei conti (massima autorità in merito alla legittimità ed alla valutazione delle spese), e la corte dei conti ha espresso un parere della massima rilevanza (in quanto "amministrativo" e non "politico")

Ne consegue che l'immagine NON è inutile, e in ogni caso non disturba. Grazie per l'attenzione --Cheminvento (msg) 09:35, 15 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Pava, ti ringrazio per la cortesia della tua richiesta (che prendo certamente in conto), ma vorrei precisare alcune cose.
  1. parli di "utenti che sono qui per far valere la propria posizione invece che collaborare", senza renderti conto che il tuo intervento a gamba tesa è proprio di quel genere. Quindi, per prima cosa, renditi conto che certi discorsi si dovrebbe farli in primo luogo a se stessi.
  2. il discorso che fai sulle immagini e le didascalie è una TUA interpretazione, che non sta scritta in nessuna regola. Lo "standard" che dici non esiste. E ribadisco che anche se ci fosse la regola, c'è il 5° pilastro che dice che wiki non ha regole fisse. (siamo uomini o caporali?)
  3. quanto all'"essere protettivo", faccio normale patrollaggio per garantire una voce corretta, priva di propaganda (che sull'argomento è abbondantissima e spesso unidirezionale), e (per il caso specifico), LEGGIBILE: avere tanto testo senza immagini semplicemente rende la voce pesante (è già estremamente lunga), sgradevole e poco "invitante" per il lettore occasionale. E wikipedia serve a diffondere informazioni e cultura, non ad allontanare i lettori e far venire loro la nausea
  4. minacciare gli utenti di "provvedimenti" basandosi su fatti inesistenti è un attacco personale. Mi sembra che tu ne sappia qualcosa.
Concludo dicendo che "collaborare" vuol dire ascoltare le argomentazioni altrui ed essere pronti ad accoglierle se sono più fondate delle proprie. Io lo faccio SEMPRE. Nel caso specifico la foto non crea nessun danno, anzi fa da riassunto ed alleggerisce anche la pagina; di contro la tua argomentazione non ha nessun supporto di alcuna regola. Quindi i pro sono più degli (inesistenti) contro. --Cheminvento (msg) 12:23, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Visto l'argomento del contendere e la voce della quale si parla, penso che la cosa migliore sia proprio di evitare di fare un discorso "a due" e discuterne sulla pagina di discussione della voce stessa dove ci sono più partecipanti.
Personalmente ritengo che il buon senso voglia delle immagini con didascalia non troppo lunga; probabilmente anche per poter fare quello che Cheminvento vorrebbe fare è stato "inventato" il {{Nota}}. Se non è il testo accompagnatorio a dover essere discusso, non vedo perché non usare la soluzione più elegante per risolvere il tutto. Buon w.e. --Pil56 (msg) 18:35, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao Pava. Ho risposto da Pil56. --Cheminvento (msg) 19:36, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione:Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione#Linee_storiche

Fra Torino e Lione esiste una sola linea. Sul lato francese sono disponibili più itinerari, vero, ma fra i due capoluoghi la linea è una ed una sola, quella storica che percorre il celeberrimo traforo del Fréjus.--Ale Sasso (msg) 17:39, 23 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Mi spiace ma sono il massimo dell'ignoranza sull'argomento, per sbrogliare la matassa dovrai basarti su quel che ti dice l'utente che mi precede, sulle discussioni precedenti sul progetto e sulla pagina di discussione della voce. :-) Ciaooo --Pil56 (msg) 17:45, 23 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Sulla pagina delle discussioni del progetto, in alto a destra ora c'è una casella nuova di ricerca; ho semplicemente immesso nella casella le parole "ferrovia Torino Lione" e ho avuto quel risultato. È più semplice farlo che spiegarlo ;-) --Pil56 (msg) 17:50, 23 mag 2013 (CEST)[rispondi]
In teoria è possibile creare Progetto di ferrovia Torino-Lione/sandbox, ma normalmente è sconsigliato perché, mentre una sandbox collegata al tuo nome puoi anche svuotarla o farla cancellare liberamente, una sandbox collegata alla voce segue le regole più generali dell'enciclopedia, con maggiori burocrazie. --Pil56 (msg) 17:56, 23 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Bramfab che ha cominciato ad intervenire in discussione è anch'egli un amministratore (e uno dei più saggi ed esperti aggiungo), fidati di lui e delle decisioni che prende, anche in merito agli altri intervenuti nella discussione. Ogni mio intervento (in questo momento) sarebbe inopportuno e ingiustificato, anche perché l'ostruzionismo da solo non fa parte delle motivazioni di blocco "immediato". --Pil56 (msg) 14:47, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Sertirsi in dovere

Ti ringrazio per l'attestato di stima, ma ho giusto il tempo di seguire alcune cose senza che mia moglie mi reclami (giustamente, peraltro). Proprio non me la sento di impegnarmi in un'altra attività che - so come son fatto - non potrei che condurre a testa bassa. Non volermene.--Ale Sasso (msg) 21:49, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Comunicazione visiva della metropolitana di Milano

Ciao. Qui c'è una proposta di cancellazione di una voce che potrebbe anche riguardare in qualche modo il progetto Design. A mio avviso questa voce si potrebbe mantenere, ma sarebbe utile allargare l'argomento anche alla segnaletica ecc., quindi in generale tutti gli aspetti della comunicazione visiva presenti nella metropolitana di Milano cha danno un'immagine unitaria al sistema metropolitano. La segnaletica di Milano ha anche ottenuto un importante riconoscimento. Ho visto che sei un utente di quel progetto. Hai forse qualche materiale sul tema? -- Gi87 (msg) 16:43, 27 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Mica è sempre facile, spesso faccio una modifica, guardo l'anteprima, confermo e solo successivamente decido di effettuare ulteriori migliorie. -- Gi87 (msg) 14:45, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Logo portale:cosmetica

Non so se sono troppo in ritardo ma ho messo un'immagine su Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare--Perozopeligroso 23:13, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]

BARbaTRUCCO
Eh, hai ragione, indubbiamente. Difatti se leggi il mio commento sulle donne a bocca aperta... Quando ho caricato l'immagine e l'ho vista accanto all'altra m'è venuto un po' da piangere. Adesso carico quest'altro disegno, di tutt'altro tenore; dimmi che ne pensi.
Ah, e naturalmente grazie per il premio! L'ho già messo in vetrina nella mia pagina. Ne sono molto orgoglioso anche perchè risulta da uno dei pochissimi interventi che faccio fuori dal portale aviazione.--Perozopeligroso 21:52, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]
mmmh, qui sono impreparato. Chiedi a qualche grafiburocrate. Diciamo che il disegno è "tratto liberamente" dai Barbabapà, non copia fedelmente i disegni originali, presenta ampie variazioni (trucco, colori), difficilmente finirà in NS0. Insomma è un goliardico rimaneggiamento che conserva solo l'idea del soggetto originale, giusto per rappresentare il gioco di parole. E qui mi fermo.--Perozopeligroso 00:15, 15 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Re:molte delle tue voci di automobili sono da controllare

Ciao, ho letto il tuo messaggio e ti rispondo, ovviamente senza neppure pretendere io stesso di essere la bibbia:

  • per quanto riguarda le frasi che elogiano , ne avevo messa qualcuna molti anni fa quando avevo appena iniziato a scrivere. Ultimamente non mi sembra di averne messe, ma se è così, fammi un esempio, riportami qualche frase, che cercherò di correggerla.
  • il discorso prezzi e allestimenti, ecc è così fatto. Wikipedia non è una rivista commerciale, e fin lì d'accordo, perciò non è lecito mettere prezzi di modelli attualmente in produzione, perché potrebbe orientare il lettore in un senso o in un altro all'acquisto di una vettura. Ma nei modelli che non sono più in produzione forse può andare bene, per esempio: non ha senso dire che sia influenzante dichiarare che una Clio V6 costava 40 mila Euro, visto che adesso non la fanno più e probabilmente la trovi a prezzi inferiori (intorno ai 20 mila Euro). Quanto agli allestimenti, tutti gli altri wiki stranieri li riportano, quindi non vedo dove stia il problema. Inoltre, visto che c'è stato un altro utente che mi ha detto che dati come quelli dei consumi e delle emissioni di Co2 sono superflui, allo stesso modo gli ho detto che gli altri wiki li riportano, perché è del tutto normale tirarli fuori quando si parla di auto.
  • voci lunghe: ok, cercherò di eliminare qualcosa;
  • grassetto: pensavo che potesse essere utile per chi, consultando la voce, volesse sapere in che periodo è nato quel modello con quel particolare allestimento;
  • anche per il discorso paragoni cercherò di stare più attento, me ne viene in mente uno che andrò ad eliminare.

Ci sentiamo. A presto! --Luc106 (msg) 20:16, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Renault Laguna modificata

Ciao, sono andato a vedere la voce della Renault Laguna e ne ho modificato alcune righe effettivamente un po' troppo elogianti. Non ricordo francamente se l'ho scritto io, ma a giudicare dalle parole usate potrebbe essere. Per cui ho cercato di fare una cosa fatta meglio (nel paragrafo della Terza Serie), dove ho tolto espressioni come confort da prima della classe. Spero di aver fatto meglio, ho anche modificato il template che avevi inserito, perché di elogi non mi sembra di vederne più, ma non mi sono permesso di rimuoverlo completamente perché è una cosa che secondo me spetta a chi controlla il contenuto delle voci, e non voglio fare il giudice dell'operato di chi veglia per migliorare la qualità dei contenuti. Caso mai dagli un'occhiata per vedere se va bene.
Ah, un'altra cosa: sto ampliando in questo periodo la Renault 19, penso che dovrò agire in tal senso anche lì, visto che alcune righe (stavolta sono sicuro che non le ho inserite io) sembrano prese da una prova su strada. Non le eliminerò in senso stretto, ma ne riproporrò il senso in un altro contesto ed in modo che non vada ad infrangere le linee guida di Wikipedia.

Così farò anche per tutte le voci vecchie che incontrerò in futuro, tra quelle che ho fatto o in cui ho contribuito in ampia misura.

Ciao ciao! --Luc106 (msg) 11:04, 21 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Red Bull

Ciao, ho visto che avevi reintrodotto del testo cancellato qualche istante prima nella pagina della Red Bull. Ho cercato di lasciare fonti autorevoli nella sezione controversie e quello che era voce di popolo l'ho rimosso. Per un dibattito più esteso (piuttosto che rimpallarci una serie di messaggi, con la conseguenza di confinarla a me e te soltanto), ti invito a prendere visione e a partecipare all'apposita discussione. Ciao --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 13:28, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ci avvisiamo di evitare edit-war a vicenda? LOL...in ogni caso no problem ;) --LEOSCHUMY (scrivimi qui) 15:20, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Giuseppe Pansa

Grazie dell'informazione. Aspetterò.;-)--Burgundo(posta) 20:30, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Re:autoverificato

Il flag di autoverificato lo può dare qualsiasi admin, però lo può togliere solo un burocrate ed è una cosa molto rara, oltre che derivata da comportamento problematico del wikipediano in questione.

Ciò per dire che non potrai mai essere tolto dagli autoverificati senza che tu lo sappia, visto che ci sarebbero stati fior di messaggi o di segnalazioni.

Cosa ti sia successo in quel messaggio che citi proprio non ne ho idea ;-)

Ciaooo --Pil56 (msg) 20:32, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Mi pare che la problematica di quell'utente sia già in discussione qui ;-) Ciaooo --Pil56 (msg) 15:33, 29 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Che palle!

Ma figurati se ho voglia di fare una edit war con te. Ho di meglio da fare, per fortuna, nella vita. Hai un punto di vista sbagliato su di me e su wikipedia, ma per tua fortuna (?) questa enciclopedia non è in cima ai miei pensieri. Divertiti --Fioravante Patrone 22:44, 19 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Napoli

ciao, visto che mi trovo a passare per l'emeroteca di Napoli, come da discussione al bar del progetto architettura potrei aiutare la voce su Lamont Young.. poi ho scoperto l'esistenza della Funivia di Posillipo, visto che fai parte del progetto trasporti hai idea di che materiale possa servire per migliorare la voce? --93.64.241.68 (msg) 13:54, 12 ago 2013 (CEST) l'ip del progetto calcio[rispondi]

Re:Voci auto da te create

Ciao, tutte le volte che mi scrivi qualche messaggio del genere mi fai cadere dalle nuvole: ho dato un'occhiata alla voce Mercedes-Benz W246 e sinceramente non solo non mi sembra pesantemente da rivedere, ma non mi sembra da rivedere neppure leggermente. Non voglio far sembrare di avere delle manie di superiorità (anche perché ho una marea di cose da imparare ancora), non ho detto che la voce è perfetta, probabilmente è di gran lunga perfezionabile nei contenuti, ma non mi sembra assolutamente enfatica. Le frasi che in qualche modo, alla lontana, possono sembrare enfatiche potrebbero forse essere queste (sempre tratte dalla stessa voce di cui sopra:

  • "Fin dal primo impatto visivo, la nuova W246 si rivela più sinuosa rispetto al modello precedente": è la frase che più di tutte correggerei, ma non mi sembra che esprima un "Viva Mercedes-Benz" come concetto. In ogni caso l'ho corretta ed ho scritto che è impostata diversamente pur mantenendo un corpo da monovolume di taglia media. Penso che ora vada meglio.
  • "Più aggressivo rispetto alla generazione precedente è il disegno dei paraurti anteriori, con due prese d'aria laterali nelle quali trovano posto i fari fendinebbia": il fatto che nella seconda parte della frase abbia evidenziato la presenza delle prese d'aria laterali di maggiori dimensioni è dovuto proprio al fatto che volevo giustificare perché il paraurti è da ritenersi più aggressivo. Appunto, perché sono presenti due prese d'aria di maggiori dimensioni.
  • "Due nervature lungo la fiancata rendono più fluida e dinamica la fiancata": penso che ciò sia evidente, specie se pprovassimo ad immaginare la stessa vettura senza tali nervature. Le fiancate avrebbero un andamento più monotono e più noioso, e dubito che questi modelli avrebbero così tanto successo di vendite. Per esempio, perché la Opel Insignia vende così tanto in più rispetto alla sua antenata, la Vectra C? Certo non sono le nervature a fare tutto, ma in una certa misura contribuiscono a rendere più piacevole il disegno della fiancata. E non è un caso se le Opel che rispettano tale corso stilistico (Insignia a Astra in primis) stiano avendo un buon successo di vendite. Ci sono ovviamente anche altri fattori che contribuiscono a far piacere questi modelli al pubblico. Ma questo è uno dei tanti e non mi sembra un discorso così soggettivo.
  • "Un altro tocco di sportività è dato dalla presenza della pedaliera traforata in alluminio": su questo non penso ci sia da commentare, la pedaliera traforata in alluminio è universalmente riconosciuta come un tocco di sportività.

Questo è quanto: il modo in cui scrivo è l'unico che conosco. Se poi lo Stato Maggiore di Wikipedia non lo accetta, vorrà dire che scriverò off-line su Word. Pensavo che fosse utile diffondere un po' di conoscenza sulla storia dell'automobile. Non mi sto riferendo alla mia conoscenza, non sono uno che se la tira, quel genere di persone mi stanno antipatiche. Mi riferisco alla conoscenza di quei personaggi che hanno scritto i libri che io giorno dopo giorno, poche pagine alla volta, leggo. Mi sono dovuto sforzare di imparare a leggere un po' di tedesco e di francese, pur non sapendoli parlare. Questo perché tanti libri sugli argomenti che mi interessano non esistono in italiano. A volte è un miracolo trovarli nella lingua di origine. Ma ho cercato di imparare a leggere ugualmente. E mi sembra un peccato non rendere partecipi altri appassionati come me che per un motivo o un altro non riescono a procurarsi queste fonti. La W246 non è una vettura storica, ma fra qualche anno potrebbe esserlo, per cui penso sia giusto evidenziare i progressi da una versione a quella successiva. E' come dire che la Fiat 1100 era a trazione posteriore mentre la 128 monta la più moderna ed innovativa trazione anteriore. I due aggettivi non sottintendono toni enfatici, ma che effettivamente di progresso si tratta, e non è soggettivo. Poi ci può essere qualcuno che sostiene che niente è meglio della trazione posteriore per un utilizzo sportivo, ma oggigiorno anche queste convinzioni stanno cedendo il passo, specie se vediamo gli exploit su pista della Mégane RS.

Ho detto quel che penso. So che non lo dici con l'intenzione di essere noioso, ma cerca almeno di andare tra le righe. Ogni volta che leggo qualche messaggio he mi accusa di essere enfatico o di parte, sto sempre più attento a cosa scrivo. Ma onestamente oltre un certo limite non posso più andarci semplicemente perché non vedo proprio l'enfasi descrittiva. Ora vado anche a vedere la voce Mercedes-Benz W176 ed eventualmente correggo qualcosa anche lì.

Fammi sapere. Ciao ciao! --Luc106 (msg) 22:58, 16 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Abarth

In tutta sincerità credo che quell'utente sia in buona fede, ma solo un po' maldestro con il copyright. Dopo una discussione di problematicità, abbiamo cercato di guidarlo passo dopo passo e abbiamo analizzato le sue foto. Quella che mi indichi, in realtà, deve avere superato il filtro per distrazione. Per completezza: credo che la foto sia realmente sua, ma comunque qui non può starci finché anche sull'altro sito non viene pubblicata con una licenza libera. La cancello.

Grazie per la segnalazione e alla prossima--Formica rufa 13:30, 17 ago 2013 (CEST)[rispondi]

moka

Ciao Pava, sì, ho rollbackato troppo ma era un errore, non volevo togliere nulla, ciao --LucaLuca 16:48, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao ho visto che hai tolto la sezione sulla pericolosità della moka perchè ricerca originale. Effettivamente è senza fonti, ma quelle cose erano scritte in un pdf, che si trovava a questo link (ora non più funzionante: purtroppo non sono riuscito a recuperarlo su google) e che era scritto da due docenti universitari (di fisica). Di per sé non mi importa molto di quella sezione, però le moke possono davvero essere pericolose (ho personalmente assistito ad una esplosione di moka e ti garantisco che se qualcuno fosse stato nelle vicinanze sarebbe finito all'ospedale) quindi secondo me un cenno a questo fatto andrebbe messo senonaltro per l'incolumità dei lettori. Comunque vedi tu cosa è meglio fare, ciao, --^musaz 21:51, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]
A dire il vero non riesco a trovare dove è scritto che le moke vecchie o quelle in cui il caffè è troppo pressato sono pericolose, cmq a me importa solo che a qualcuno non venga la malsana idea di informarsi sulla pericolosità delle caffettiere su wikipedia. Per il resto ero intervenuto in quella voce solo in seguito ad una discussione riguardante il funzionamento della moka (linkata nella talk della pagina), non ho intenzione di seguire la voce quindi lascio valutare a chi ci lavora cosa è il caso di scrivere e dove. Ciao! --^musaz 22:28, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Alfa Romeo voce di qualità

Ciao! Scusami del ritardo nel risponderti. Per prima cosa: complimenti per il lavoro sulla voce, veramente notevole. Ci sono due cose però che per ora vedo come difetti: la lunghezza della voce (per una VdQ però il criterio non è così stringente) e che ci sono intere sezioni senza fonti (altre invece sono ottimamente fontate), come ad esempio tutta la parte di "competizioni motoristiche". Io procederei così: metterei le fonti dove mancano, requisito essenziale per VdQ. Poi vedrei se si può scorporare qualche pezzo della voce, senza però perdere l'organicità del testo, altrimenti pazienza. Che ne dici? --Adert (msg) 10:12, 22 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, io sto bene, tu ? In effetti ho modificato di recente la voce con l'obiettivo di portarla prima o poi tra le VdQ. Di problemi la voce ne ha ancora parecchi (sono d'accordo su tutto ciò che ha scritto Adert) e quindi, secondo me, per sistemarla dovremmo aprire un vaglio, così ci coordiniamo lì. Scriverò ad Adert per sapere cosa ne pensa. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:30, 22 ago 2013 (CEST). P.S.: fai conto che adesso sto lavorando alla voce storia dell'Alfa Romeo. I libri che ho utilizzato per scriverla (che sono gli stessi che ho usato per riscrivere la sezione storica della voce "Alfa Romeo") ce li ho disponibili fino alla prima settimana di settembre, poi dovrò restituirli alla biblioteca. Se siamo d'accordo il vaglio potrei aprirlo subito, così sfruttiamo i libri. Inoltre, dato che alla voce ci sto lavorando dal 2011, potrei spiegare un po' la sua genesi (ad esempio, il paragrafo sulle competizioni l'avevo aggiunto io all'epoca, purtroppo senza fonti).[rispondi]
✔ Fatto leggi qui. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 11:47, 27 ago 2013 (CEST).[rispondi]

Ciao, visto che la motivazione della tua modifica è che la discussione non è finita, il dubbio sollevato in avviso non è stato risolto, potresti partecipare alla discussione così non la portiamo avanti all'infinito? Grazie. --Trek00 (msg) 15:53, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Saluti

Un saluto da corvettec6r... Non sto scrivendo piu perche non ho molto tempo :) buon lavoro pava :)

Marco Tronchetti Provera

Gentilissimo, ti scrivo in quanto tempo fa, nella mia pagina di discussione, hai manifestato il tuo interesse per pagine connesse a Pirelli. Ora avrei bisogno di un consiglio su una questione in un certo qual modo attinente.

Poco più di un mese fa, nella pagina di discussione della voce dedicata a Marco Tronchetti Provera, ho proposto l'integrazione di alcune informazioni attualmente assenti (trovi il mio intervento dal titolo "Confronto sull'aggiornamento del paragrafo "Provvedimenti giudiziari" qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Marco_Tronchetti_Provera).

Non avendo ancora ricevuto risposta mi chiedo quale sia il modo migliore di procedere a questo punto.

Hai qualche suggerimento in merito?

Ti ringrazio in anticipo

--Ema vinadio (msg) 19:13, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio del consiglio. Ho visitato il Progetto:diritto. Ho notato tuttavia che i temi discussi sono di tipo abbastanza tecnico, le due brevi integrazioni che avevo trovato sul Sole 24 Ore e su Il Giornale non arrivano a quel livello. Tu cosa pensi della proposta che ho pubblicato? In fondo le parole che aggiungo vengono documentate direttamente sul Sole 24 Ore.
Grazie ancora e buona serata
--Ema vinadio (msg) 16:52, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]

Bugatti

Non capisco perché mescoli sempre sentimenti di nazionalismo e autarchia a tutte le voci di automobili, tessi spesso e volentieri le lodi di auto italiane per contro tendi a sminuire le straniere, la Bugatti è a tutti gli effetti una casa automobilistica costruendo vetture stradali con tanto di omologazione, non è una griffe, la Veyron incarna perfettamente il concetto di Gran Turismo, riuscendo a coprire grandi distanze ad andature elevate e quindi in breve tempo, abbiamo la fortuna di avere un termine in italiano che identifica una categoria di vetture molto performanti, quindi non vedo la necessità di usare vocaboli come supercar o hypercar o altro.--Vittorio 78 (msg) 22:53, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]

Apri la voce Bugatti, c'è proprio scritto che è una casa automobilistica costruttrice, perché vuoi ragionare per presunte affinità con STR - FIAT che non la conosce quasi nessuno, Bugatti invece è nell'olimpo, Bugatti ha una propria sede, una propria fabbrica che sorge proprio nella stessa cittadina dove era stata fondata. Bugatti era solo un marchio perché era fallita e non esisteva più l'azienda, poi nei primi anni 90 è rinata con Romano Artioli, che oltre ad aver rilevato il marchio ha anche ricreato un'azienda, fallita nuovamente poi è stata acquistata dalla Volkswagen, qunado acquisti il marchio puoi ricreare l'azienda, viceversa se hai comprato le strutture o i muri e non hai il marchio, devi necessariamente inventare un nuovo marchio, fatti la domanda sul libretto di circolazione di una Veyron cosa mettono alla sezione costruttore? Volkswagen? o forse Bugatti? A te non è ancora chiaro il concetto di vettura Gran Turismo, già qualche mese fa telo avevo spiegato, è una automobile che raggiunge grandi velocità e perciò può consentire al guidatore di coprire una distanza in breve tempo, questo non vuol dire che adesso ogni proprietario debba fare necessariamente 1000 km al giorno, altrimenti perde il riconoscimento di GT, quindi per la tua visione sarebbe il caso di proporre una revisione del nome del Campionato FIA GT. La Hennesey Venom GT che ha potenze analoghe alla francese non è per te una gt a dispetto del nome. Poi altro esempio lampante di nazionalismo automobilistico: una semplice Alfa 4C da 250 CV viene introdotta come una vettura supersportiva mentre la Veyron (che ha 4 o 5 volte la potenza dell'alfa ed è l'auto più veloce del mondo), rivista da te, è una semplice "automobile" anche se viaggia ad un velocità da F1, il classico utente inesperto che legge le premesse di queste 2 voci su Wikipedia si farebbe delle idee molto realistiche.--Vittorio 78 (msg) 10:40, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

Secondo me hai scambiato questo sito per uno di dediche alle auto italiane, le linee guida richiamano invece ad uno stile distaccato e oggettivo, ma aggiungendo toni celebrativi, fai propaganda pro italiane spingendole più in alto che puoi. Forse non ti accorgi, i contribuiti che scrivi sono di 2 tipi: 1- pro macchine italiane, approfondimenti spesso con toni da rivista di settore o da depliant di fabbrica, specie riguardo allo stile delle vetture che è una visione del tutto personale; 2- correzioni a vetture estere specie tedesche, dove tagli parti che non ti piacciono, cercando di sminuirle, senza aggiungere contenuti. La tua visione: un'Alfa 4c è una super sportiva, la Ferrari 458 invece è una semplice sportiva e la Veyron è una semplice automobile, rispecchia senz'altro la realtà. I toni scurrili e volgari sul menbro maschile tienteli per te che non sono graditi.--Vittorio 78 (msg) 18:14, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

Adesso vorresti venire a fare il moralizzatore a me, cosa è uno scherzo? è forse la storia del bue che dice cornuto all'asino, guarda che sono io quello che contribuisce ad ampliare diverse pagine senza distinzione di nazionalità o marchio, senza mischiare gusti personali, ma solo per arricchire di voci il sito. Ricordo ancora una frase che ho rimosso, era una premessa che hai scritto sulla voce Ferrari 458 citando una frase di Jeremy Clarksson che era meglio di uno slogan pubblicitario, un bruttissimo esempio di toni celebrativi, e per giunta mi hai anche chiesto spiegazioni indignato per la corezzione. Per me gli utenti problematici sono quelli che scrivono con toni da tifosi di calcio o di politica, o quelli da siti di blog che frequenterai tu, non certo io, meno male che ci sono utenti come me con una visione distaccata, altrimenti la wiki diventerebbe inesorabilmente una sorta di blog.--Vittorio 78 (msg) 18:46, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]