Discussioni utente:Orso della campagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Orso della campagna, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pap3rinikQuack 12:12, 13 gen 2009 (CET)[rispondi]

Portale induismo

[modifica wikitesto]

Ciao! Il portale induismo è fermo da un po', ed anche pieno di errori. Ho visto che l'hai inserito in Dvapara Yuga. IMHO se non lo aggiorniamo/sistemiamo/razionalizziamo è meglio evitare. PS: grazie di esistere! Le voci relative all'induismo hanno un gran bisogno di collaboratori volenterosi! :) --Dedda71 (msg) 11:25, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Re: portale

[modifica wikitesto]

Complimenti per ilgran lavoro fatto. Davvero occorreva un contributore volenteroso come te  :)
Io toglierei l'immagine di swami kriyananda: un'immagine de-contestualizzata IMHO non ci dovrebbe stare. Evieteri anche link rossi: forse un giorno riusciremo a scrivere tutte queste voci, ma adesso mi sembra solo deprimente. C'è un modo per mettere i reali incipit delle voci, anziché dei sunti? Per le immagini che mancano cosa avevi pensato? --Dedda71 (msg) 14:43, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

mi piace! Posso iniziare a metterlo nelle voci? --Dedda71 (msg) 14:54, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Certo, inseriscilo pure --Orso della campagna (msg) 14:59, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Nota su Avatar (religione)

[modifica wikitesto]

Ciao Orso della campagna! Ho notato che hai specificato nella nota il link Sathya Sai Baba. Tuttavia volevo informarTi del perché avevo lasciato volutamente sulla pagina di disambiguazione: secondo quanto affermato da Sathya Sai Baba le tre forme sono una sola: cioè Shirdi, Sathya e Prema sarebbero tutti e tre l'incarnazione di Kalkiavatara. Tuttavia se ritieni più opportuna la specifica posso solo condividere. Spero di essermi chiarito sul perché ho voluto mettere sulla pagina disambigua... :-)

Cordialissimi Saluti, --Io' 81 (msg) 16:49, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ops, credevo fosse solo un'errore. Ho annullato la modifica che avevo apportato. Comunque, sarebbe ancora più chiaro se magari si aggiungesse questa cosa nella nota, magari citando una fonte. Ciao --Orso della campagna (msg) 08:16, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ottimo lavoro. Ora è chiarissimo --Orso della campagna (msg) 11:06, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Grazie, ben gentile :-) --Io' 81 (msg) 11:48, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sulla voce "...E vui durmiti ancora!"

[modifica wikitesto]

Grazie Orso!!! Per la correzione (se mi capita di nuovo di dover scrivere pagine su poesie o canzoni eviterò i POV, cose il cui significato sto scoprendo solo di recente) E per l'apprezzare la poesia in questione :-)

Se dovesse esserci ancora qualcosa da sistemare, Ti prego agisci tranquillamente: sto monitorando le voci che ho compilato per imparare a far meglio le prossime! Saluti! Io' 81 (msg) 17:18, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sicuramente lo farò. Grazie a te per l'invito --Orso della campagna (msg) 11:01, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sulla Tua pagina Utente

[modifica wikitesto]

Sono rimasto piacevolmente colpito dal lavoro che hai fatto!!! Quel titolone è meraviglioso: devi aver avuto molta pazienza...

Ps- ma l'orsacchiotto in foto aveva qualche problema? Non gli si vedono gli occhi, sai se era malato o che altro? Cordialità, Io' 81 (msg) 11:08, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Non credo che l'orso abbia problemi, magari gli occhi così particolari sono una caratteristica dell'orso marsicano. Per quanto riguarda la scrittura fatta con i caratteri ascii, ho utilizzato FIGlet, che, essendo libero, puoi scaricare liberamente dal sito ufficiale --Orso della campagna (msg) 11:15, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]
Leggendo la voce sull'orso marsicano ho trovato: Gli occhi sono piccoli e di color nocciola, sarà per questo che si vedono a malapena --Orso della campagna (msg) 11:18, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Probabilmente sarà questo, allora... Meno male! Sai, so parecchio sui gatti e quando hanno quell'espressione è un malessere (di solito il raffreddore felino che fa chiudere le palpebre facendo perdere gli occhi), ma non sapendo nulla della salute degli orsi - ovviamente nemmeno del marsicano - credevo potesse essere qualche problema analogo...

Per la scrittura in codice ascii avevo pensato l'avessi fatto Tu con molta pazienza... Io al massimo so fare il gatto: ==^.^== Saluti, Io' 81 (msg) 11:47, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Il formato corretto delle date

[modifica wikitesto]

Ho visto che, ad es. su [1], hai cambiato il formato delle date da anno-mese-giorno a giorno-mese-anno. Questo è sbagliato, vedi ad esempio: Template:Cita_libro, dove è specificato che la data deve essere nel formato ISO 8601 YYYY-MM-DD.

Grazie,

Alessandro Selli (msg) 19:00, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Alessandro. In merito al tuo messaggio sulla mia correzione, stai usando il template cita web e non il template cita libro. Nelle istruzioni del template cita web viene riportato:
  • accesso = Data dell'ultimo accesso al libro on-line, indicata nel formato GG-MM-AAAA, ad esempio 17-2-2006.
A differenza del cita libro che invece riporta:
  • data = Data completa della pubblicazione, nel formato ISO 8601 YYYY-MM-DD, ad esempio 2006-02-17. Non deve avere wikilink.
Se ritieni che sia sbagliata la pagina di aiuto del template cita web correggila pure, ma per come sono le cose al momento andrebbe usato il formato gg-mm-aaaa per cita web e aaaa-mm-gg per cita libro.
Ciao --Orso della campagna (msg) 22:04, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

TheVoidmanCame to die! 14:26, 11 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Orso della campagna, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Caserta.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:24, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Orso della campagna,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]