Discussioni utente:Margherita/Archivio/Discussioni/da maggio ad ottobre 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Visto che non ci lavori da marzo ho tolto l'avviso "Wip Open" a tuo nome dalla voce Storia afroamericana. Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:26, 2 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Margherita, la pagina «Nicola Crocetti» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Angelorenzi (msg) 14:45, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao Margherita, la pagina «L'ebreo di New York» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Umibozo -- Scrivimi! 12:16, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Per Abbat[modifica wikitesto]

Vedo che è corta...cerco spero di preparartela domani. katiusha Scritto-Letto-Tradutto-Pendolar-Masochist-Estudiante 22:48, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Mah, si tira avanti...mancano due settimane...tra un mese ho gli esami ma preferisco non pensarci XD katiusha Scritto-Letto-Tradutto-Pendolar-Masochist-Estudiante 23:34, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ecco qua. Dai on'occhiata e mettici una categoria (se non passa qualcuno prima) che non saprei dove inserirlo. katiusha Scritto-Letto-Tradutto-Pendolar-Masochist-Estudiante 16:15, 11 mag 2009 (CEST) ps: ti dispiacerebbe archiviare un po' di discussioni che il mio povero computer a manovella fa una fatica boia a caricare? XD[rispondi]

Ciao Paola, saluto apprezzatissimo. :-) Ricambio. --ArchEnzo 08:27, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Correzione e aggiunzione termini latini e greci su Campora San Giovanni[modifica wikitesto]

Buongiorno a lei, la scrivo se cortesemente potrebbe correggere e scrivere la corretta grafia dei termini latini e greci che riguardano il mio paesello natale, con la cortese la ringrazio in anticipo--Lodewijk Vadacchino (msg) 08:02, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Controllino alla post@. Ciao --Cotton Segnali di fumo 11:48, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

E anche questa è fatta... :)--Calabash 18:19, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao Margherita.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Nicola Crocetti, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autrice, o sei autorizzata a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autrice del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Nicola Crocetti per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Angelorenzi (msg) 12:37, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Alcune sezioni di questa voce sembrano copiati dal seguente sito --Angelorenzi (msg) 12:37, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Mi sembra davvero assurdo: si tratta di due righe e per di più non uguali. Tu non ti scoraggiare per robe del genere, che intanto indago e ci penso io. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:23, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

esci dal buco!![modifica wikitesto]

Ciaoooo!! avevo scritto un sacco di cose stupende su questa pagina. Mi è andato in tilt il "coso". Sono qui con Cotton che stiamo sbarbificandoci al Biografilm So che vi incontrate in segreto su questa pagina utente ne approfitto per interrompere.:P Per fortuna mi ha rassicurato che sei ancora in giro. Perchè ti ho mandato una mail ma non ho ricevuto risposta. Vabbé che non sono un corrispondente assiduo. "Mo' anche te..." Allora, come da titolo, esci dal buco e fatti viva Almeno prima di andare (immagino) in Provenza. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 17:27, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]


Sottoscrivo: mica puoi sparire tre mesi solo perché uno ti manda un messaggio balordo.... ! Ciao--Cotton Segnali di fumo 18:56, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

P.S. per quella voce già tutto a posto: Avviso tolto e via.


Ciao Margherita, la pagina «Progetto:Letteratura/Agenda letteraria» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gregorovius (Dite pure) 22:54, 18 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Buongiorno Margherita,
Prima di tutto, preferisco annunciarlo, sono francese e non sono sicura di spiegarmi sempre con una adeguata chiarezza. Sconto sulla tua comprensione, grazie. In secondo luogo, mi piace molto il tuo pseudonimo (infatti, era il nome della mia nonna). Terzo, la mia domanda riguarda l'articolo Edoardo Sanguineti. Ecco : ieri, un indirizzo IP ha cominciato a tradurre l'articolo italiano sulla Wikipedia francofona. Con l'episodio del cugino, quello dello zio, la malattia, eccetera, una parte cioè assai personale della vita del poeta. Il problema è l'assenza totale di fonti. Da dove vengono queste informazioni ? Speravo trovarne in italiano, ma... Dunque, desidero incitarti a dare le tue fonte. Sarà certamente un grosso e lungo lavoro per ritrovare tutto, ma è anche un necessario compito perché si possa conservare tutto l'articolo o almeno la maggior parte di esso. Spero che potrai occupartene quando tornerai.
Ho visto che sei assenta per una parte dell'estate ed io sono molto molto occupata in questo momento. Dunque, diciamo che «non c'è il fuogo al lago» (Y'a pas l'feu au lac). Puoi abbastanza spesso trovarmi qui : vi vengo normalmente più volte per settimana. Grazie a tu, Margherita, se hai letto tutto questo !
Buona wikipausa, buon estate ed au plaisir de te lire, cordialmente, --Wikinade (msg) 09:43, 10 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Buongiorno Margherita,
Posso ancora sperare una risposta alle mie interrogazioni ? o devo rinunciarvi ?
Non vogli essere spiacevole : è semplicemente per sapere cosà fare con questi articoli.
Grazie a tu. Cordialmente, --Wikinade (msg) 16:38, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Molto bene: ottima idea. Vedi il fatto è che io e Horatius in quei giorni avevamo dell'ottimo tempo da perdere (non c'era molto da fare lì a Bologna) e così ci siamo abbandonati a qualche fantasiosa ipotesi. Ciao --Cotton Segnali di fumo 00:09, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Manda un saluto anche all'Utente:Silvio Gallio che ultimamente è più presente di Horatius... ;-) --Cotton Segnali di fumo 00:18, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]


  • Ben ritrovata anche da parte mia! Quando tutti partono, tu ritorni ... Non finisci di sorprendere :-)) Meglio così, ci si farà compagnia ... Spero sia andato tutto bene, a presto! :))--<Twice25¯(disc.)> 00:14, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Allalujah!! Come giustamente dice il buon Twice quando gli altri partono tu ritorni! Sono veramente felice di vederti qui. Forse non sai che con Horatius abbiamo un po' rotto. Nel senso che adesso lui si limita a qualche wiki ritocco (si è stufato di litigare e di inseguire quelli che cambiano le cose a casaccio). Io allora ho preso il "coraggio" di provare camminare con le mie gambe (quanto a computer che non è proprio il mio pane/formaggio) ma ho avuto un paio di anni travagliati. Colpa dei festeggiamenti di due ani fa. Se ricordi eravamo in una commissione per l'Ottantesimo anniversario del Dirigente Centrale in Italia. Divertente. E soprattutto istruttivo.
Tanto istruttivo che ho raccolto un bel po' di materiale storico e ne ho tratto un libro (piiiiicolo) che inaspettatamente un editore (piiiiicolo anche lui) ha accettato. Non metto i link ma se provi con Guggol mi trovi un po' dappertutto: usa cognome-nome... Ma non sono poesie. Un (piiiiccolo) saggio di storia della ferrovia. Per le poesie, purtroppo, devi sgridare la Musa che si è essiccata. Ma ho qualche speranza. Ogni tanto (tanto!) un verso o due escono. Devo riuscire a metterli assieme.
Conto i giorni che mancano alle ferie (prima quindicina di settembre ma ho il computer anche laggù) e sto scrivendo alcuni articoli di storia della ferrovia. Ho aperto Wikipedia (e ho trovato il tuo saluto) per controllare dei dati su Cattaneo per un articolo che dovrebbe chiamarsi:"Ma Carlo Cattaneo, odiava gli ingegneri ferroviari?"). La massima mia attività però è in wikisource dove ha inserito una cinquantina (quasi) di testi e sto aspettando che Cotton (o altri) mi diano il ticket per inserire un mio articolo. Le poesie (hehe) non si possono inserire perché non sono stampate. E non lo farò; resterà una cosa fra me, te e pochissimi altri.
Tanti mesi fa ti avevo mandato una mail ma tutto tacque :) spero che adesso siano finiti i guai (erano guai?) Oppure hai cambiato l'indirizzo. In tal caso mandami per mail quello nuovo. Ma non lasciarmi sempre senza notizie. Un po' mi preoccupo...
Tanti carissimi saluti, e fatti viva più spesso. --Silvio Gallio (msg) 18:58, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Beh se Horatius ti legge (e qui è tutto messo coram populo come dice lui) non è che sarà proprio contento. È un bravo ragazzo (beh ragazzo...) ma se la prende se gli pestano i calli. Lo conosco da anni e so che è arrivato persino a non dormirci la notte. (per me esagera ma sai com'è) e quindi dopo un po' si è stufato di battagliare e adesso lascia che le sue voci diventino spazzatura in mano ai primi che passano e aggiungono stupidaggini e campanilismi. È per questo che ho dovuto darmi da fare da solo. E poi non cantare vittoria. Questo non è un romanzo! È solo un piccolo saggio storico e nemmeno tanto "togato". (odio i togati, sarei stato un buon giornalista, credo) Vabbé torno al mio prossimo articolo e alle pulci di Carlo Cattaneo e dei suoi avversari... vuoi vedere che ne esce dell'altra carta stampata? hahaha! keep in touch! --Silvio Gallio (msg) 16:58, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Cielo! ho riletto e mi sono accorto che mi ripeto nel ripetermi. Povero me. I neuroni scricchiolano. au'voir SG
Ah! Infingardi! Ohibò (con l'accento sulla ò). È proprio vero che andare a spiare nella posta altrui ti fa venire il mal di fegato! XD. E così "In effetti Horatius è più adatto a fare piccoli ritocchi ma Silvio sarebbe sprecato". Piccoli ritocchi io? Io che ho scritto quattro voci sulle tre guerre puniche. Trenta voci sulle battaglie romane delle suddette guerre e -vado a memoria anche di quelle sannitiche, e Naufragi della flotta romana nella prima guerra punica? E Espansione cartaginese in Italia? E Trattati Roma-Cartagine (tradotta in english e spagnolo assieme a Trattato fra Annibale e Filippo V) E la Stazione di Bologna Centrale? (tradotta in spagnolo). E il salvataggio del De Bello Civili (vittima del "cagnaccio")? Con anche i cartoni animati? E soprattutto Inferi di Silio Italico?? Eh? Eh? Puah! Piccoli ritocchi! Bwawawa. Siete entrambi buffissimi e vi voglio bene. (straLOL!).
Ero venuto, PaolaMargherita, perché mi è ricapitato sul monitor un vecchio articolo scritto tanto tempo fa da una pazzerella e che avevo dimenticato (pensa che non lo rileggevo da oltre una settimana). Ci sono un paio di semirighe in greco. Visto che tu falsamente mi accusi di essere colto, sono felice di informarti che, non avendo frequentato il liceo -tanto meno il classico- il greco per me grecus est non legitur me le potresti tradurre? Please? Sono QUI. Resto in trepida attesa. (Oh, come trepido!). Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 18:53, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao,
se vuoi tenere come utenza e come pagina utente regolare questa (utente:margherita), come mi pare di aver capito, ti conviene fare un redirect dalla pagina utente:paola2.

È semplice da fare. Vai alla pagina utente:paola2 ed edita dopo aver vuotato la pagina (se vuoi fai copia e incolla del grassetto):


#redirect[[Utente:Margherita]]


Quindi salva e il gioco è fatto. L'utenza Paola2 pare essere abbandonata da tre anni: vedi Speciale:Contributi/Paola2. Direi che la puoi trascurare.

Ciao ciao :) --<Twice25¯(disc.)> 01:13, 18 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Traduzione[modifica wikitesto]

Per festeggiare il tuo ritorno, dopo circa un'era geologica ho fatto una traduzione tratta dalla tua paginetta preferita. Se hai voglia dalle un'occhiata. Ciao --Cotton Segnali di fumo 12:59, 20 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Hai visto che ne è saltata fuori una che avevi richiesto da anni e non ci era accorti che un utente l'aveva fatta con altro titolo? Me ne sono accorto poco fa e l'ho segnalata. E' la battaglia di non ricordo più cosa. Chissà dove l'avevi incrociata. Notte anche a te. --Cotton Segnali di fumo 01:25, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho spuntato un'altra minuzia dal tuo listone. Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:14, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Il testo diceva "by 2008" ovvero letteralmente "per il 2008" nel senso di "arrivati al 2008" due formule che non stanno bene. Avevo scelto - dato del 2008 - con riferimento alla nota che segue, ma in fin dei conti come osservi non è molto buono neppure così. A questo punto io lo toglierei e basta e resta in nota. Se concordi procedi pure. --Cotton Segnali di fumo 23:13, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Guarda qui cosa "ti" sta preparando questo wikipediano. Mi sa che quando finisce potrai ri-scatenarti come per la letteratura afroamenricana :-) Buonanotte. --Cotton Segnali di fumo 00:19, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

No, non lo conosco, sono finito sulla pagina per caso, ma secondo me faresti bene ad arruffianartelo... :-D --Cotton Segnali di fumo 20:07, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, bentornata![modifica wikitesto]

Ciao Paola,
ho visto che sei tornata su Wiki da un po'. Non me ne ero accorto perché ero impegnato con il lavoro (anche se in teoria ero in ferie...) e poi mi conosci: sto chiuso nel mio antro e guardo poco cosa succede intorno (anche su Wikipedia). Sono comunque contento di rivederti impegnata. Senza di te Wikipedia non sarebbe stata per me la stessa. Ciao, ancora cari saluti --Piero (msg) 21:51, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Paola,
ho corretto il link al santuario savonese che in effetti esiste. Sulla villa Milyus non so nulla e ho visto che anche su internet non si trova niente tranne che qualche vecchia cartolina. Fai attenzione perché il nome villa Milyus ricorre in diverse altre località italiane. Quella cui ti riferisci tu è mica nella omonima via Milyus ad Albaro (Genova)? Se sì, posso guardare fra i miei libretti che però ho nell'altra casa e che non potrò consultare per qualche tempo. Appena so qualcosa, cmq, ti faccio sapere. :-) --<Twice25¯(disc.)> 08:56, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

  • Correzione di rotta: la villa dovrebbe essere in Circonvallazione a Mare (Carignano). Vedi: Espresso.repubblica.it. Praticamente è un edificio in stile neogotico situato in corso Aurelio Saffi. Si affaccia sul porticciolo turistico Duca degli Abruzzi, a levante del porto. Prende il nome dal suo [antico] proprietario, Federico Mylius pronipote di Enrico Mylius (vedi ancora: Comune.genova.it, cerca "Mylius"). Mi spiace di non saperti dire di più. Se riesco - ma non prometto - nelle prossime settimane vedo se riesco ad andare a fotografarla. --<Twice25¯(disc.)> 09:21, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Da Google libri: vedi qui. E con questo, la ricerca per stamane può dirsi conclusa. Non so se vi siano gli estremi per farne una voce. Vedi un po' tu ... :-) --<Twice25¯(disc.)> 09:48, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

  • Ciao Paola, quel libro lo conosco anche se non l'ho mai letto. Sicuramente Pivano aveva dei gusti raffinati (e molto colti). Certamente molte schede di cantautori sono già presenti su it.wiki, anche se le radici del folk non sono ancora bene illustrate attraverso i più noti rappresentanti americani (sto tirando giù una lista di voci che mi piacerebbe fare in Utente:Twice25/Sandbox; ci aggiungerò en:Ed Sanders, da linkare in The Fugs; purtroppo so per esperienza che il modo migliore di non fare cose è tirare giù delle liste di cose da fare ... ^^). Un salutone, --<Twice25¯(disc.)> 23:16, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Re:Letteratura americana[modifica wikitesto]

Ciao, ti chiedo scusa per il ritardo con cui ti rispondo e ti ringrazio per l'apprezzamento del lavoro di cui parli (che per comodità linko qui). Anche io sono abbastanza dispersivo e per soprappiù tendo a imbarcarmi in progetti che sono al di là delle mie forze, perciò un aiuto è sempre ben accetto. Non sono uno specialista di letteratura americana (e in generale nemmeno di letteratura, sono semplicemente un appassionato lettore), ma sto cercando di migliorare un poco la pagina, sicuro del fatto che difficilmente potrei peggiorarla. Ho parzialmente tradotto la pagina inglese (e ritagliato qualcosa dalle voci dei singoli scrittori) e ho tratto spunto da questa voce dell'enciclopedia Encarta per riordinarne il materiale e fare una selezione di autori sufficientemente vasta. Come vedi quel che ho scritto finora è "stabile" fino al paragrafo La nascita dello stile americano e dovrei avere abbastanza materiale per completare l'Ottocento in tempi ragionevoli. Sul Novecento sono invece molto poco ferrato (eccetto che su Steinbeck) e, poiché credo che al contrario tu ne sia interessata, un aiuto sarebbe più che gradito. Se vuoi sentiti completamente libera di modificare la "mia" sandbox, eventualmente modificando anche la disposizione dei paragrafi, che ora è da intendersi come un canovaccio. Altrimenti valuta se copiare tu stessa in Letteratura americana la parte "completata" (dunque fino a La nascita dello stile americano), svuotando i paragrafi incompleti e aggiungendo il template {{...}}, per poi completare la voce direttamente nel ns0. Ciao --AKappa (msg) 17:12, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Traduzione misteriosa[modifica wikitesto]

Ho tradotto la voce Minenwerfer che avevi richiesto all'alba del giugno 2007! Io quelli del progetto guerra però ci chiediamo se ricordi a che cosa servisse, dato che nelle poche pagine che puntano lì non ne vedo alcuna dove tu avessi editato. Era solo un momento di bellicosità? :-D Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:05, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sì, ma questo me lo ricordavo io ! :-) --Cotton Segnali di fumo 23:13, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Per il futuro dovresti specificare che en:John Kelly vuoi. --Cotton Segnali di fumo 23:15, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Allora meglio toglierlo dalla lista, che già ce n'è tanti lo stesso. --Cotton Segnali di fumo 23:33, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Vai a guardare la nostra solita lista: ci sono un altro paio di voci che attendono lettori :-) Ciao --Cotton Segnali di fumo 00:28, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Villa Mylius[modifica wikitesto]

Ciao. Ho notato il tuo scambio di batture con Twice riguardo a villa Mylius... ti servono ancora le foto? Se è la villa che penso (quella vicino a Carignano) ne ho alcune del porticato sospeso che si affaccia verso il mare. Volendo posso cercare di scattarne anche a Celle Ligure con la stessa veduta della cartolina "spiagge e ville" di Pavese se riesci a descrivermela. Ciao --Postcrosser (msg) 11:20, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ah ah, nessun problema non preoccuparti. Ho letto adesso le risposte. Io comunque caricherò le foto su commons in Palaces in Genoa, così se mai ti servissero puoi trovarle lì. Ciao --Postcrosser (msg) 13:55, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
Se sei in cerca di una libreria ti consiglio di fare un salto in via XX Settembre, subito vicino alla stazione Brignole. Lì puoi trovare almeno 4 librerie abbastanza grandi: quella della Fnac più o meno a metà e verso la fine, vicino a Piazza De Ferrari, la Feltrinelli (che sicuramente ha una bella sezione di libri sulla Liguria), la Mondadori e un'altra libreria di cui non ricordo il nome. --Postcrosser (msg) 08:27, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalo :-) se puoi/vuoi dare una mano. --Superchilum(scrivimi) 16:15, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ti invito anch'io a seguire questa discussione per eventuale coordinamento --Rutja76scrivimi! 12:35, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
premettendo che non c'era nessun atto di accusa nei tuoi confronti (ho visto che erano state create nel 2005, quando Wikipedia era molto più "spartana"), ma solo una presa d'atto della brutta situazione in cui si trovano quelle voci :-) direi anche di spostarsi nella talk del progetto letteratura per coordinare il tutto. Il più possibile delle analisi sarebbe da spostare a Wikibooks (è lì che vanno manuali di quel tipo), quello che resta dovrebbe essere spostato a una nomenclatura più stantard, cioè non "Giovanni Verga (argomento)" ma "Argomento nelle opere di Giovanni Verga", ad es. Riguardo la foto, non ho capito :-| --Superchilum(scrivimi) 13:18, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ultimi fuochi?[modifica wikitesto]

Nonostante tutto qualcosa salta ancora fuori ;-) Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:11, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno![modifica wikitesto]

Ciao Paola,
tanti cari auguri (anche se ci sentiamo poco...) --Piero (msg) 00:21, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legata.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri anche da parte mia--Piaz1606 17:13, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Paola,
vedo che stai bene e sei serena. Non viziare troppo i tuoi nipoti... . A risentirci --Piero (msg) 20:58, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Risolto. C'era un tag stub nel template libro ... :-)) --Twice25 (msg) 23:20, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]

penso che il template stub sia il solito che usiamo abitualmente (lì tra l'altro non serviva perché la voce era già abbastanza sviluppata), solo che era finito dentro l'altro template ... con un effetto strano. :) --Twice25 (msg) 23:36, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]
... :-) In effetti faccio molto meno di quanto vorrei (ma posso sempre colpevolizzare i pc e le connessioni lente ...). Di Verga mi accorgo di aver letto poco ma anch'io l'ho sempre trovato assai poco ... leggero (ho amato però i Malavoglia... :-)). --Twice25 (msg) 00:00, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Lavori in corso[modifica wikitesto]

Ciao. Sto affrontando qui una traduzione che non sono sicuro mi riesca molto bene perché ci sono dei termini, definizioni di movimenti e forme poetiche, che non conosco e non so come rendere correttamente. Forse puoi aiutarmi?

Al momento ho incontrato canto jondo e poeti della deep image che non so cosa siano. Il primo l'ho lasciato com'è, i secondi li ho tradotti come poeti dell'immaginario profondo (ma letteralmente sarebbe dell' immagine profonda) ma è una traduzione mia e forse ufficialmente hanno un altro nome.

Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:26, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

P.S. Avevi visto Hiram Rhodes Revels, finito un paio di giorni fa?

Grazie delle indicazioni. Potevo trovare il canto jondo da solo ma mi sono lasciato ingannare dal fatto che sul testo originale il link non c'era. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:10, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho tralasciato un paio di parti di critica letteraria francamente poco comprensibili e comunque non adeguatamente referenziate, quindi possibili tesi originali di chi ha scritto la voce inglese. Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:04, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Voci cancellate[modifica wikitesto]

In questi giorni ho davvero poco tempo, mi spiace che non mi hai beccato per due giorni. Mi risultano sei voci riguardanti Verga cancellate su tua richiesta (se vuoi ti posso dare anche tutti i titoli per sicurezza) quindi direi che quell'operazione è andata a buon fine. Il template Verga ora ha solo link blu, mi sembra che sia a posto anche quello. Se hai bisogno di altro richiedi pure. Ciao --Cotton Segnali di fumo 21:24, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Titolo cambiato[modifica wikitesto]

Ho integrato la voce "In incerta battaglia" da te chiesta un'era geologica fa. Ho deciso però di cambiare il titolo in quanto da una ricerca in rete mi sembra che La battaglia sia il titolo italiano più diffuso. Che ne pensi? --Cotton Segnali di fumo 22:08, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Opere e poetica di Giovanni Verga[modifica wikitesto]

Ora è tra i miei protetti, viaggia tranquilla. Ciao --Buggia 12:28, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Bentornato da parte della pregiata ditta :-)[modifica wikitesto]

Con la tua calda seta,
che accarezzo accanto,
giaccio.
E tu con me
nell'umido sudore
dello sconvolto lino.
Respiriamo
disperati frammenti
di ricordi
di un antico piacere.