Discussioni utente:Lucio Di Madaura/Archivio3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ARCHIVIO 2007

Feste Wicca

Posto le feste qui perchè sono tornata alla pagina relativa e ho visto che l'aggiornamento è finito, non volevo andassero perse...
Gli Esbat si festeggiano nella notta di luna piena. Ci sono tredici lunazioni e 13 ESBAT diverse.

  1. La luna piena di gennaio è la Luna del lupo,2006 è stata il 28 gennaio
  2. luna del ghiaccio ,27 febbraio 2006.
  3. luna del seme,il 28 marzo 2006
  4. Luna delle gemme,27 aprile 2006
  5. Luna del fiore , 26 maggio 2006.
  6. luna del miele, 25 giugno 2006
  7. luna del raccolto, 24 luglio 2006
  8. luna del grano,24 agosto 2006
  9. luna della vendemmia,22 settembre 2006
  10. luna delle foglie,22 ottobre 2006
  11. luna della neve,20 novembre 2006
  12. luna fredda,20 dicembre 2006
  13. La tredicesima luna è la più potente e varia di anno in anno, quest'anno la sua lunazione parte il 21 dicembre e terminerà in gennaio, nel 2005 c'è stata il 28 aprile

le feste fisse sono: le feste fisse sono:

  • Samhain 31 ottobre
  • yule 22 dicembre (solstizio d'inverno)
  • imbolc 2 febbraio
  • ostara 20 marzo (equinozio di primavera)
  • beltane 30 aprile e 1 maggio (giorno e vigilia)
  • litha 21 giugno (solstizio d'estate)
  • lammas o lughnasadh il 31 luglio e 1 agosto (giorno e vigilia)
  • mabon il 21 settembre (equinozio d'autunno)

BAXXXX T'aLon calderone22:21, 27 set 2006 (CEST)

Ciao Lucio

Io metterei proprio in latino flamen, ma se non si puo' meglio flamine al singolare. Ascia

Feste wicca

ciao, sto or ora traducendo Sabbat, qui è spiegato più chiaramente che le feste seguono i movimenti solari. Quindi possono cambiare di un giorno da un anno all'altro. In particolare i Sabbat, che seguono il sole. Mentre gli Esbat vanno calcolati di anno in anno relativamente alla luna. Mi sembra però che per il 2006 sono le date corrette. Poi tradurrò anche altre voci al riguardo...
Grazie per il tuo lavoro ^___^
BAXXX --T'aLon 22:49, 28 set 2006 (CEST)

Vittorio Emanuele

Ho risposto al tuo intervento in materia nella discussione sulla lobby cattolica(?). Caso mai dovessi aver voglia di sviluppare una disputatio, facciamolo nelle nostre pagine di discussione, naturalmente. Ciao :-) --Piero Montesacro 22:10, 29 set 2006 (CEST)

Insulto in cancellazione

Io avrei lasciato tutto com'era --TierrayLibertad 08:28, 30 set 2006 (CEST)

note e bibliografia nella voce Vulcano

ciao Lucio :) per superare le obiezioni all'inserimento della voce in vetrina, mi sono permesso di cassettare le note (ho cercato un layout con colori eguali a quelli del template della mitologia romana). Vedi se ti convince oppure no. Ho uniformato, inoltre, la formattazione della bibliografia nelle fonti secondarie (mancavano in alcuni casi la casa editrice o il luogo, la formattazione era disomogenea. L'ho fatto con cura, ma controllala nel caso abbia commesso qualche errore). Ho messo anche diversi wkl agli autori delle fonti primarie e il codice lingua per i collegamenti esterni. --Nanae 20:01, 30 set 2006 (CEST)

struttura della voce Vulcano

sempre su Vulcano. Rileggendo la voce, alla luce delle obiezioni, ho pensato che forse l'ordine delle sezioni potrebbe essere migliorato mettendo l'etimologia e la natura del dio in testa, mentre le piccole sezioni che trattano di Vulcano nell'arte e nella letteratura incorporate in quella che chiami interpretazione greca, perchè da sole sono striminzite, mentre mi sembrano più funzionali ad esporre la tesi che dal tardo impero roma fino all'epoca moderna la figura di Efesto si è sostanzialmente sovrapposta al dio romano.
Ho voluto provare a riorganizzare la voce in tal senso nella mia pagina delle prove personale, qui Utente:Nanae/Sandbox. Prova a vedere se è una versione utilizzabile.
Quello che manca, pensandoci, per completare la voce, credo sia proprio una parte su Vulcano o meglio su Efesto/Vulcano nell'arte e nella cultura europea magari, che ne so, contestualizzata nell'ambito della riscoperta della letteratura classica greca e romana con l'umanesimo e poi, magari si potrebbe indagare meglio anche nel periodo neoclassico se ci sono ulteriori raffigurazioni in dipinti e sculture. Però ci vorrebbe un po' di tempo per redarla. --Nanae 20:57, 30 set 2006 (CEST)

Feste

Ciao, ho riscritto Sabbat ed Esbat. Controlla. Nell'ultimo ho inserito la tabella delle lune del 2007. T'aLon calderone 23:33, 2 ott 2006 (CEST)BAXXX

Flora

Ho visto che ti sei occupato dell'articolo su Flora, così ti segnalo il commento che ho lasciato nell'apposita pagina di discussione: non sono molto d'accordo sull'introduzione secondo la quale "Flora è la dea romana e italica della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all'alimentazione, compresi vigneti e alberi da frutto. Col tempo venne intesa come dea della primavera." Vogliamo discuterne? Shelidon

Ciao Lucio, volevo ampliare maggiormente la voce ma i dati che ho trovato sul sito del comune di Adria (vedi link, penultimo paragrafo) sono in parte discordanti coi tuoi (le date, la modalità di arresto, e via dicendo)... che fonte hai usato tu? Ciauz. --Lucas 13:32, 3 ott 2006 (CEST)

Sì ho visto... il problema è che molti dei dati sul web sono contradditori. Magari quello del comune è un po' più credibile... Valuto un po'. Grazie, ciao. --Lucas 12:16, 4 ott 2006 (CEST)

Votazioni

Ti ringrazio del messaggio e delle informazioni. :-) --Piero Montesacro 18:58, 4 ott 2006 (CEST)

Ancora ti ringrazio per la difesa del mio voto... Ciao, --Piero Montesacro 22:09, 4 ott 2006 (CEST)

Regole per le cancellazioni

Salve Lucio,
ammetto che ultimamente mi sono allontanato un po' dalla discussione (che tra l'altro si è anche un po' arenata...) Forse i Wikipediani in questo momento sono "distratti" da qualche altra cosa (un sospetto..., ma non disperare: è solo una moda ;-)). Per quanto mi riguarda io una mia idea l'avevo data, ma al momento non me la sento né di fare il "bold" (sennò mi sparano) né di fare un sondaggio (sennò passo per il maniaco delle procedure...). Dobbiamo realmente cercare di coinvolgere qualche persona in più nella discussione e, se non è possibile, cercare di convincere quelli già intervenuti a concludere il discorso. (Questa almeno è la speranza...) :-P Bye. --Retaggio (msg) 23:14, 4 ott 2006 (CEST)

Mi permetto d'inserirmi al volo: se davvero volete coinvolgere qualche persona in più nella discussione, sarà bene fare un bel sommario riassuntivo e mettere in un cassetto quella esistente: io come ho visto la pagina di n schermate mi sono spaventato :-| --Piero Montesacro 23:45, 4 ott 2006 (CEST)

OK, però prima dovremmo definire i quesiti (fino alle virgole...) e riproporli in discussione, almeno per qualche giorno, per capire se ci sono "grossissimi" problemi. Posso darci uno sguardo anch'io, ma domani però, purtroppo stasera ho poco tempo. :-) Bye. --Retaggio (msg) 22:53, 5 ott 2006 (CEST)

Ti faresti una "capatina" da queste parti? :-) Bye. --Retaggio (msg) 11:08, 13 ott 2006 (CEST)

Damiano giannini

Si, probabilmente hai ragione. Mi sono trovato la pagina casettata con la votazione iniziata, poi interrotta, poi ripresa...un pastrocchio. Ho valutato che nella sostanza c'erano 13 voti validi favorevoli alla cancellazione e nessuno contrario dopo 7 giorni ed ho ritenuto di privilegiare il consenso espresso dai wikipediani intervenuti piuttosto che l'aspetto formale della regola, peraltro non chiarissima (o quantomeno in discussione). Ho cercato di essere pratico nella ragionevole presunzione che il prolungare di un altro giorno la votazione non ne avrebbe cambiato l'esito, vista l'unanimità riscontrata fino a quel momento. Grazie, ciao Gac 00:12, 6 ott 2006 (CEST)

attendibilità siti

Lucio, anche io non ho alcuna simpatia per la destra estrema. E però ti assicuro di aver posto la questione nei termini da te indicati nel messaggio spedito sulla mia pagina di discussione. E' vero che non ho guardato il sito, e mi sono chiesto, appunto, in generale, come facciamo a stabilire se un sito (o una fonte, inclusi i libri) è attendibile o meno. Certo non perché ce lo assicura un contributore anonimo. La questione mi interessa, perché s ripresenta continuamente e in ambiti diversi. Dove vogliamo discuterne? Grazie della tua attenzione e ciao. --Piero Montesacro 01:08, 7 ott 2006 (CEST)

Ti ringrazio della risposta. Come noterai dall'intervento di Paulatz in Discussione:Massimo_Morsello, un chiarimento ed un approfondimento pare proprio necessario. Io però ho una forte e incontrollabile allergia per la presente struttura del Bar e certo mi perderei o combinerei qualche pasticcio involontario aprendovi una nuova discussione. Ti prego, per tanto, qualora tu volessi aprirla, di darmene il link sulla mia pagina di discussione. Ancora grazie e ciao. --Piero Montesacro 18:08, 7 ott 2006 (CEST)

Acca Larenzia

Ciao Lucio So' che la mitologia su questa figura esiste in due versioni. Ne ho sistemata solo una. Mi sebra che dell'altra versione ne parli Macrobio. Tu la conosci? --Lotho2 16:57, 10 ott 2006 (CEST)

Grazie per le informazioni. L'utente Didimo69 ha già aggiunto la versione di Macrobio Io ho agg. il collegamento esterno. Ora può andare come breve voce?

--Lotho2 17:14, 12 ott 2006 (CEST)

Attori portoricani

Ok per la riduzione ad attori, ma perché non creare la categoria? Oltre alla Micaela (sembra una dea....) ci sono, vado a memoria Benicio Del Toro, Joaquim Phoenix vincitori di Oscar e Ponciarello Erik Estrada.

Vulcano

caro Lucio,

complimenti per la voce Vulcano (divinità) su cui riconosco la tua impronta di estimatore e dotto contributore. Da una lettura cursoria volevo comunicarti la mia impressione, purtroppo molto "a pelle" (e per questo non mi pronuncio nella votazione): istintivamente mi è rimasta l'impressione di una trattazione "a metà" tra la divulgazione (la commistione di notizie rilevanti e accessorie in un ordine non necessariamente gerarchico) e la scientificità (acribia della citazione e ricerca di completezza). dovrei rileggere meglio per cogliere la cifra interpretativa del tuo operato, ma così su due piedi direi che se volessi operare in qualche reparto della voce potrebbe essere relativamente alla strutturazione delle informazioni, dunque un puro e semplice spostamento del preesistente più che su aggiunte o eliminazioni. εΔω sloggato. 09:24, 11 ott 2006 (CEST)

Presondaggio

Grazie per la segnalazione, Lucio. Ho votato. Ciao e a presto, --Piero Montesacro 00:40, 14 ott 2006 (CEST)

Certo!

E' una delle curiosità di "Strano, ma vero!" della Settimana enigmistica del 4 settembre 2004 (n° 3780).

In effetti ha colpito anche me, è più da Nettuno che da Cerere.

E poi c'e il problema della frittata.

Cosa ne facciamo della curiosità? La cancelliamo? mettiamo da controllare?

Fammi sapere, Orizzonte Colto 11:24, 16 ott 2006 (CEST)

stub di Fama

Cioa Lucio Creando lo stub di Fama mi è sorto il dubbio se fare interwiki con l'inglese Pheme tu che dici?

--Lotho2 20:27, 16 ott 2006 (CEST)

Interwiki di Vulcano (divinità)

Hah!, questo non lo sapevo, quindi molte delle pagine in Categoria:Divinità romane hanno degli interwiki rotti? forse tranne Nike (mitologia), Aurora (mitologia) e qualche altra voce che ancora resiste con "mitologia" :-PP. Io non ho mai usato il bot per fare un qualcosa del genere (o comunque lavorare con gli interwiki)... pero' immagino che si possa chiedere in questa pagina.... Btw le voci che hai spostato sono facilmente rintracciabili, quindi non dovrebbero esserci problemi!.. ciaoo! :)) --DrugoNOT 19:23, 17 ott 2006 (CEST)

Progetto Toscana

No, lasciami pure. --Attilakk 21:15, 17 ott 2006 (CEST)

Torbone

L'ho sentito in contesti a confine tra Pisa e Livorno, si usa anche per dire canna, oppure bevanda scura imbevibile. Sicuramente il mitico "Da Antonio" ad Arnaccio usa il termine torbone per il suo ponche. Data la scarsità di fonti (e il fatto che io non sia originario della Toscana) ed il rischio di scatenare una dovertente ma lunga discussione tra Pisani e Livornesi penso sia meglio eliminare pure il lemma... Saluti --Ittodiug 21:46, 17 ott 2006 (CEST)

Odino

Ciao, ho visto che sei interessato alla mitologia romana e di ciò sono molto contento, io mi occupo della mitologia norrena, come ben saprai, e ti scrivo per chiederti un'aiuto nel vaglio di Odino. Non riesco a vedere cose che non vanno, magari il tuo occhio attento sì! :) Helios 14:18, 18 ott 2006 (CEST)

Serapeo di Alessandria

La voce è stata proposta per la vertina, io ho votato no perché il paragrafo sulla distruzione del tempio è assolutamente anti-pagano. Se hai tempo dagli un'occhiata. --Nyo annota 16:14, 19 ott 2006 (CEST)

avvisi strani tipo NPOV e altro

Innanzitutto grazie per il benvenuto, ma credo di non essere ancora entrato bene nel meccanismo wiki. Che è 'sto NPOV???
Ho appena scritto un messaggio a TekAndre descrivendo le mie peripezie per capire qualcosa delle formattazioni e dell'Odissea per la ricerca della barra degli strumenti.
Alla fine mi sono convinto che il vecchio sistema del taglia/incolla e dei tag html è ancora la cosa migliore, almeno per me.
Non sapevo che tu frequentassi il forum del PPD, comunque, sì sono sempre io il ddrwydd.
Ho visto questo progetto e ho pensato che potessimo dare una mano.
per quanto mi riguarda ho molto materiale che ho raccolto in questi anni, materiale sul quale non esiste alcun diritto, come ad esempio le Lune dell'anno, che sono voci da censire nel Progetto.
Che ne dici, con una sistematina potrebbero andare bene?
A presto
Giampaolo ddrwydd 09:47, 21 ott 2006 (CEST)

Votazione cancellazione

Ciao Lucio. Vorrei chiarire che la mia "ostinazione" sulla cancellazione della voce "Piero Zambuto" è dovuto solo ad un fattore "tecnico" e, soprattutto, di salvaguardia anche... nei tuoi confronti. Non vorrei che scappasse fuori un GN qualunque che ti piazzasse tra i problematici per non aver rispettato le regole (come, ben sai, è già accaduto ad altri tuoi colleghi admin). Personalmente non sono convinto che la voce sia spam (se lo fosse stata, avrebbe avuto una... corposità maggiore) ma, sicuramente, la ritengo da cancellazione perché non enciclopedica (a meno che vengano fuori fatti che riguardano il personaggio di tale importanza da renderlo enciclopedico). Quindi, IMHO, pazientiamo qualche giorno, e poi la ricollochiamo nelle semplificate dove, ne sono certo, terminerà la sua esistenza su wiki. Buon lavoro. Francesco Starlight · Ecchime! 14:10, 23 ott 2006 (CEST)

Movimento Ceciliano

Lucio, hai fatto benissimo, bravo e grazie. Hai ragione: italiano non è la mia linguamadre. (Credo di scrivere abbastanza correttamente, ma certamente non perfettamente. Hélas.) Grazie dell'aiuto, GiovaneScuola2006 02:58, 24 ott 2006 (CEST)

Cassano di Altamura

Ciao, mesi fa avevamo provato a cancellare Cassano di Altamura e non ci eravamo riusciti. Ora la voce non c'è piu.. sai (per curiosità) che fine ha fatto? -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 13:16, 25 ott 2006 (CEST)

grazie per la risposta ;) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 19:52, 25 ott 2006 (CEST)

Costena, Giovanni Sartori

Ho ricevuto (assai gentile, insapettata e estremamente precisa) risposta alla richiesta che avevo fatto qualche tempo fa al comune ed al sindaco.

In riferimento alla sua richiesta le comunichiamo che nel Censimento della Popolazione della città di Genova del 1856 (Volume n. 67 - Lettere: SA - 2 - carta n. 490 - n° progressivo della serie: 3243) risulta iscritto un: SARTORI Giovanni - figlio di Bartolomeo e di Rachele esposita - nato nel 1836 a CORTENO (Bergamo) - abitante in Vico Pelle n. 3 - Piano 1° - Casa Calcamaggi - da Elisa Negri - professione: cameriere.
A disposizione per eventuali chiarimenti inviamo i nostri più cordiali saluti.

tutto ciò dovrebbe risolvere l'enigma, direi... purchè non sia un omonimo visto il diverso lavoro... ma è piuttosto improbabile visto che il nome coincide, il nome del padre è lo stesso presente nella lista (in cui risulta come "Sartori Giovanni di Bartolomeo"), la data di nascita coinvide, il luogo di residenza pure. --Lucas 09:55, 27 ott 2006 (CEST)

Sì, cercando su google si trovano parecchi risultati che confermano... dov'è che avevi trovato il dato che conteneva "Costena", nella gazzetta ufficiale? Possibile? Mi domando allora come sia possibile che su internet ci siano anche dati corretti... --Lucas 10:39, 27 ott 2006 (CEST)
Altri dati dalla lista col nome corretto: "Questa lista con 1090 persone fornita dal Ministero della Guerra fu pubblicata nel 1864 dal Giornale Militare come risultato di un'inchiesta istituita dal Comitato Militare di Stato. Questo comitato fu creato per determinare quanti e quali furono i reali partecipanti a quella storica spedizione e come avvenne lo sbarco l' 11 maggio del 1860 in Marsala.". --Lucas 10:50, 27 ott 2006 (CEST)

Controlcopy

Le voci che stai cortesemente smembrando sul Grossetano le avevo taggate Controlcopy. Ora un bot ci segnala questo: abbiamo trovato finalmente la prova che sono copiate e da quali fonti sono prese? Ciao, --Elitre (se non ce l'hai nel sangue...) 02:43, 28 ott 2006 (CEST)

re:colline metallifere

ciao anche io ne farei una voce unica. Dal punto di vista geografico sono un'unica unità da quello geologico-strutturale hanno la loro complessità, ma farei riferimento ad una unica denominazione comunque. Beneinteso conosco la geologia della toscana a livello superficiale mi son limitato a sfogliare una pubblicazione e la carta geologica della toscana. Ho visto che esiste un parco tecnologico archeologioco delle colline metallifere grossetane, forse esiste qualche suddivisione storica però credo che si possa trattare tutto in unica voce. infine, aggiungo, mi sembra che la voce attuale colline metallifere sia un copyviol integrale del sito citato nei collegamenti esterni della voce stessa--Nanae 21:27, 28 ott 2006 (CEST)

domanda su Roma (divinità)

Ciao Lucio Volevo sapere secodo te se la figura mitologica citata da Dionigi di Alicarnesso, che ho inserito, è da riferirsi alla dea --Lotho2 10:23, 31 ott 2006 (CET)

Cancellazione

Ciao Lucio Di Madaura/Archivio3, la pagina «Pugliesi» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--Maximix (Fammi un fischio!) 10:06, 3 nov 2006 (CET)

se cancello il template di cancellazione dalla voce secondo te mi becco qualche sgridata? La procedura è stata bloccata da te dopo che ho perso un po' di tempo (dimenticandomi qualcuno... e anche di più... vedi Pietro Mennea) a sistemarla. --Vvirgola 19:16, 3 nov 2006 (CET)
Grazie.. --Vvirgola 19:22, 3 nov 2006 (CET)

dea Cerere - dea Fortuna

Ciao, volevo sapere se esiste un legame tra la dea Cerere e la dea Fortuna. Curando la pagina sul comune di Foglianise, ho descritto la Festa del Grano, manifestazione principale del paese. Nel testo, che ho utilizzato per scrivere la pagina, si parla di "dea Cerere, dea delle messi, nonché dea Fortuna", senza approfondire. Facendo una ricerca su internet, però, non ho riscontrato questo legame. Pertanto, volevo sapere se era giusto accostare queste due divinità e parlare di offerte di grano per la dea Fortuna. Grazie -- Foglianise 18:28, Nov 14, 2006 (CEST)

Possibile nuovo progetto

ciao Lucio, ho pensato di dare il mio contributo al miglioramento della qualità di Wikipedia scrivendo una bozza di progetto per depovizzare e migliorare le voci su misteri, paranormale, miracoli, pseudoscienze eccetera.
Io ho un punto di vista scettico, ma ti sarei grato se mi aiutassi a impostare il progetto in maniera imparziale e costruttiva. Il nome e molti aspetti della sua impostazione sono ancora da decidere. Potresti scrivere i tuoi commenti/consigli nella discussione, o meglio ancora modificare direttamente la bozza? Please be bold. :-) Sto chiedendo anche ad altri: se mi dite che può funzionare ne parlerò al bar.
Grazie mille, Andrea.gf - (parlami) 22:12, 14 nov 2006 (CET)

dea Cerere - dea Fortuna (2)

Grazie per il consiglio. Non posso però eliminare il riferimento alla dea Fortuna visto che le epigrafi trovate nel territorio di Foglianise accertano il culto verso questa dea ed il dio Silvano, mentre non ci sono prove del culto di Cerere. Non è proprio possibile legare il culto del dio Silvano o della dea Fortuna alle offerte di grano? Potresti gentilmente consultare, del sito www.foglianise.suinternet.it, le sezioni "storia" e "tradizioni/ origini della festa del grano" e dirmi quanto posso ritenere attendibili le ipotesi fatte sulle origini della manifestazione? Grazie. -- Foglianise 16:18, Nov 15, 2006 (CEST)

Turconi

è vero, da tempo dovrei verificare cosa ha fatto Turconi e lo farò? Devo dire però che quando vedo pagine dedicate a giocatori di serie C che fra qualche anno nessuno ricorderà o a pornostar credo che Turconi meriti in ogni caso di rimanere. Quanto alla votazione se sottoponessimo a votazione tutti i personaggi locali ne rimarrebbero ben pochi anche se quasi tutti sono ben più meritori di essere ricordati dei calciatori e delle pornostar. Che ne pensi? Ciao --Massimo Macconi 19:05, 19 nov 2006 (CET)

Turconi

si è la via su cui danno ospedale e accademia di architettura? Mi segnali quando sarà aperta la votazione, cercherò di segnalarlo ad altri ticinesi, affnché si esprimano? Ciao--Massimo Macconi 19:20, 19 nov 2006 (CET)

Modifiche al progetto Cattolicesimo

Mi sono limitato ad affiancare i box per rendere piu leggibile il progetto. Se questa è una modifica pesante.... -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 19:51, 19 nov 2006 (CET)

Antonia Cavallucci

Sì la mia versione era sostanzialmente una enciclopedizzazione del romanzo scritto nella voce.. Secondo me se scambi le versioni nons e ne accorge nessuno ;-) ciao --RdocB 21:16, 19 nov 2006 (CET)

riguardo all'intervento di Andrea Moro

... guarda che non credo si riferisse al compenso bensì alla firma, che consentirebbe di inserire le voci nei curricula, cosa anche questa molto lontana dallo spirito di wiki ma decisamente diversa. Ho preferito risponderti qui, ciao --Al Pereira 20:07, 20 nov 2006 (CET)

Stradario

Sono imperdonabile! Ma anche molto occupato. Il lavoro sullo stradario di Livorno è effettivamente grosso. E proprio perché avevo visto che per Bologna sarebbe diventato più o meno uguale -o peggio- ho fermato i lavori. Non so se sia meglio l'idea di base di Snowdog (?) che lo vede come una specie di "indice" semplicemente per rimandare alla voce relativa. Non del tutto sbagliata, come idea, a causa delle omonimie (ricordo la sua battuta su S. Pellico = San Pellico per gli ignoranti di storia patria che però si scontra con il fatto che San Pellico esiste realmente...) Mi sto arrovellando per decidere se sia una buona idea e se si, quale forma dovrebbe prendere: quella "tua" o quella di Snow. Nel frattempo sto scrivendo le battaglie della Prima Punica e per il momento ne ho abbastanza. Chissà. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:08, 21 nov 2006 (CET)

Pittori veneti e abruzzesi celebri

Ciao Lucio! Me lo chiedo anch'io... Comunque, nella votazione sugli abruzzesi fai riferimento ad un sondaggio... Io non ne avevo mai sentito parlare e ti segnalo che esiste la Categoria:Siciliani che tutt'ora continuo a riempire come se nulla fosse... Se l'avessi saputo non ci avrei perso tempo! Si dovrebbe mettere in cancellazione? Dimmi tu... Buona giornata! --Roberto 15:23, 21 nov 2006 (CET)

Ti ringrazio per la risposta. Secondo te si potrebbe svuotare con un bot? Sono tanti... --Roberto 21:11, 21 nov 2006 (CET)
Ricevuto! Alla prossima! --Roberto 19:29, 27 nov 2006 (CET)

Mitologie perdute e ritrovate

Guarda cosa ti ho salvato... Vulcano (divinità) :-) --Elitre 00:42, 22 nov 2006 (CET)

Tieni d'occhio il progetto relativo per tenerti aggiornato, sicuramente troverai qualcosa da fare. ciao... --Elitre 17:33, 22 nov 2006 (CET)

Priapo

É sparita la voce Priapo. Ne sai qualcosa? --ligabo 20:00, 22 nov 2006 (CET)

Sono passati dei mesi ed ora non ricordo più, ma mi pareva di averla modificata ed integrata pesantemente. Pertanto ho qualche dubbio sul copyviol. Comunque, immagino avranno fatto gli opportuni controlli. Grazie e Ciao --ligabo 10:07, 23 nov 2006 (CET)

grazie per segnalazione inizio votazione

seguo il tuo consiglio e rinuncio alla chiamata alle armi, anche se sollecitare un parere delle persone del posto mi sembrava corretto. Ciao--Massimo Macconi 09:42, 23 nov 2006 (CET)

Re:stradari

Ciao Lucio, ti ho risposto da me. --Twice25 (disc.) 00:32, 26 nov 2006 (CET)

Re. ancora da me. --Twice25 (disc.) 00:48, 26 nov 2006 (CET)
Per un rimando ai toponimi scomparsi e alla bibliografia puoi fare un veloce Vedi anche o un Nota bene in incipit di pagina (sfruttando il cancelletto # che rimanda al paragrafo di pagina). :) --Twice25 (disc.) 01:07, 26 nov 2006 (CET)
Hai adottato un'ottima soluzione. Sinceramente non avevo pensato al tag completo ma a un semplice rimando puntato ... Beh, converrai che la tua pagina ha, oltre che un'altra impostazione, anche un altro senso, rispetto a quella in cancellazione. L'amico che l'ha fatta - che è un genovese come me e che conosco - l'ha impostata solo su vie dedicate a personaggi della Resistenza. Messa così, a me sembra davvero un po' troppo tematica e potrebbe dare la stura a liste analoghe riguardanti artisti, musicisti, personaggi storici, ecc., tutti raggruppati settorialmente. Considera che Genova, pur non essendo propriamente una metropoli, ha un discreto numero di strade e piazze. Il che vorrebbe dire un lavoro immane per catalogarle tutte. Cmq, se fosse una cosa in linea con le policy (peraltro come al solito non sempre chiare e non sempre esaustive), non ci vedrei nulla di male se fosse fatta una pagina simile anche per il mio amato capoluogo. ;-) --Twice25 (disc.) 01:28, 26 nov 2006 (CET)

Neopaganesimo

ti ho mandato un'altra mail.Spero di non disturbare! ^__^ BAXXX T'aLon calderone 00:52, 28 nov 2006 (CET)

verifica mio destub su Bona Dea

Ciao Lucio Ho wikificato e ampliato la voce sopradetta. Quando hai tempo la verifichi, se vuoi, con le tue conoscenze per vedere se ho fatto delle castronerie.

Saluti --Lotho2 21:16, 4 dic 2006 (CET)

Corsini

ho dato uno sguardo e le famiglie sono indicate con Famiglia XXX o con XXX (famiglia), ma solo il cognome ne ho trovati davvero pochi. O ci adeguiamo allo standard del "seguiamo quanti sono di più" oppure discutiamone da qualche parte. Penso che solo il cognome non sia correttissimo (ne parlavo anche con Sailko). Ciao. --Bouncey2k 11:20, 5 dic 2006 (CET)

Progetto contee degli USA

Ho risposto alla tua obiezione nella pagina di discussione del Progetto Contee degli Stati Uniti. - £uukas Dimmi! 16:45, 11 dic 2006 (CET)

Help

Ciao, alcuni utenti (secondo me etero) hanno chiesto la cancellazione della voce di Alessio De Giorgi. Che si condivida o no il personaggio, a me pare molto più enciclopedico di tanti altri, es di Mirella Izzo. Voti anche tu? Grazie --Torredellago 20:03, 14 dic 2006 (CET)

dammi un occhio alla voce nettuno (divinità)

Ciao Lucio Scusa se ti disturbo di nuovo ma mi puoi dare un'occhiata alla voce in questione? Magari puoi ampliarla dato che tu hai più fonti di me per la mitologia Romana. Saluti --Lotho2 21:24, 15 dic 2006 (CET)

Cancellazione

Ciao Lucio Di Madaura/Archivio3, la pagina «Unione per la religione nativa» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Progetto Socialismo

Ho notato che nutri un profondo interesse e che sei dotato di intraprendenza e conoscenze ottime in materia di cultura socialista (socialismo democratico, socialdemocrazia, liberal-socialismo). Da qualche tempo è nato il “Progetto: Socialismo”, una sorta di associazione culturale ed informativa di cultura socialista (vedi) dotata perfino di un proprio apparato organizzativo e gestionale, che ha il compito di favorire la “oggettività” e la “democraticità” della pag. (vedi). Saluti e "diffondi la voce"!.

Ciao

Ciao Lucio, ho risolto (almeno spero), il problema della voce sacello che tu avevi segnalato. Dimmi se va bene. Ciao. Ascia 9 gennaio 2007 20.07 CEST

Richiesta di intervento

Gent.mo Sig. Di Madaura, essendo Lei intervenuto a proposito della discussione sulla voce alchimia, desidero chiedere il Suo parere sullo stato del dibattito prima di intervenire nel merito di quanto scritto alla voce stessa. Credo sia dannoso lasciare quella impostazione ed è una vera fortuna che nessun epistemologo l'abbia letta perchè ne avrebbe tratto un giudizio squalificante ed un'immagine molto deprimente del tutto. La ringrazio se vorrà farlo.--Piero Sagnibene 17:10, 13 gen 2007 (CET)

Mau db ha segnalato due copyviol nella voce, e in effetti questo tuo contributo è in alcune parti identico a testi presenti su http://www.giannanannini.com/file/rassegna/3_29.htm e http://www.festivaldelleletterature.com/ospiti.html . Presumo abbiano copiato loro, se puoi confermare, fallo pure nel log. --(Yuмa) - parliamone 09:20, 14 gen 2007 (CET)

I am hoping that you can help me, please. My name is Dr. Robert Scott Kellner, from College Station, Texas. I am the grandson of Friedrich Kellner, the German justice inspector who wrote an important diary during WWII. A Canadian producer has just made a documentary about the diary. There are already English and German and Polish Wikipedia articles about Friedrich Kellner. I tried to create an article here on Italiano Wikipedia. I only know a little Italian, so I used an automatic translator. Now the article is in danger of being erased. I do not know what to do. I have looked at other Italian biographical articles, and they do not seem to be consistent in format. Is there any way you can help me, please. If you do not have the time to look at it yourself, perhaps you can direct me to someone else. My email address is rskellner@cox.net. Thank you, Scott. (Rskellner 08:21, 16 gen 2007 (CET))

Quando si votò per la cancellazione della pagina in precedenza tu dimostrasti una certa confidenza con sardimpex; ora suppongo che Oriseo, che aveva creato la pagina, sia tornato come anonimo per riavvicinarla al testo di allora[1], e ti chiedo aiuto. Il sospetto deriva dal fatto che oltre all'inserimento della linea dei Gaetani di Pisa e Oriseo, che non so ben controllare, l'anonimo ha modificato l'introduzione con delle tesi assurde, come il fatto che Papa Gelasio II (nato a Gaeta) appartenesse alla linea pisana, o che il papa avesse nominato un conte di Gaeta quando Gaeta non era parte del Patrimonio di San Pietro né poteva avanzarvi pretese. Ho visto che non sei presente su wiki da un paio di settimane, ma se ti capita di passare e hai tempo, ci daresti un'occhiata? Ciao -- ~Εξαίρετος~ (msg) 11:09, 3 feb 2007 (CET)

Le fonti su Papa Gelasio II sono indicate e controllabili in web. Fu il papa che consacrò la Cattedrale di Pisa. Il ramo pisano dei Gaetani (o Caetani) è molto antico ed è ricordato come una delle 7 famiglie longobarde pisane. Palazzo Reale era anticamente la domus Gaetani di Pisa.

ebrei per gesù

non ho riferimenti da fare, se non che ne ho conosciuti.

poi non vedo cosa ci possa essere di strano. il sentimento d'appartenenza al popolo ebraico è molto forte, indipendentemente dalla religione professata.--sheela cariddi 20:30, 3 feb 2007 (CET)


Ho visto che ti sei interessato alla pagina e ti volevo avvisare che la voce è stat proposta per il vaglio--fabio 09:58, 8 feb 2007 (CET)

Credo giusto informarti che la cancellazione semplificata della voce, che mi sembravi appoggiare, è stata frattanto contestata e trasformata in cancellazione ordinaria, con relativo voto. --Piero Montesacro 13:03, 8 feb 2007 (CET)

Fonti mancanti - Wikisource

Ciao! Ci risulta che tu abbia inserito s:Lettere Patenti ma che non abbia aggiunto le informazioni relative alla fonte (ossia l'edizione del testo di riferimento e l'eventuale sito da cui il testo è stato preso). Potresti comunicarmelo o inserirlo direttamente tu nella pagina di discussione (fonte) del testo relativo? Grazie! Torredibabele 15:27, 24 feb 2007 (CET)

Floralia - Florifertum

Ciao, mi occorrono delle informazioni sui Floralia. Vorrei sapere, innanzitutto, se c'è una differenza tra Floralia e Florifertum (in alcuni testi si indica il Florifertum come l'ultimo giorno dei festeggiamenti). Inoltre, mi occorrerebbe sapere se, durante i giochi, c'erano offerte di fiori e se, eventualmente, queste avevano un nome specifico. Grazie. -- Foglianise 16:56, Lug 13, 2007 (CEST)

Firenze, 25-28 Ottobre 2007

Ciao, Lucio Di Madaura! Wikimedia Italia è stata contattata dall'organizzazione del festival della creatività per invitarci a partecipare alla manifestazione fiorentina che si terrà presso la Fortezza da Basso, il 25-28 ottobre 2007 (giovedì 15.00-03.00 venerdì-domenica 10.00-03.00 ingresso libero). Si tratta di un'eccellente occasione per promuovere Wikipedia e i progetti fratelli con dimostrazioni dal vivo, volantini, vendita di Gadget e conferenze... Se pensi di poter collaborare in qualche modo, anche semplicemente con la tua presenza alla fiera in uno dei quattro giorni, per favore segna il tuo nome sulla pagina del raduno. A presto --Xaura 19:24, 17 set 2007 (CEST)


Finnismo

Ciao! Ho visto hai aggiunto una frase sull'Estonia nella pagina finnismo. Visto che lì si paga del credo pagano finlandese, mi chiedevo se fosse la pagina giusta in cui inserire informazioni sull'Estonia. Buon lavoro :) --Rutja76scrivimi! 07:30, 9 ott 2007 (CEST)

Beh, sì, non riesco neanch'io a trovare altri posti dove metterla, quella frase. Per il momento parcheggiamola lì :) Comunque visto che c'ero ho dato una wikificata a tutta la voce. Buon lavoro! --Rutja76scrivimi! 20:24, 9 ott 2007 (CEST)


Qajar

Ecco fatto: ho riordinato i nomi dei sovrani su cui ho laborato. A mano a mano che ne aggiungo altri farò ordine anche sui restanti nomi.


Template:Terse

Sì, è enciclopedico. Ha inciso e cantato in produzioni importanti. Le date di nascita e morte esatte sono 28 febbraio 1860 e 22 febbraio 1931 (quest'ultima secondo il New Grove, che comunque è la fonte più autorevole). Volevi tradurre la voce? --Al Pereira 17:41, 13 ott 2007 (CEST)

Rimpolpata! --Al Pereira 07:46, 14 ott 2007 (CEST)

Partecipa alla votazione

Ciao partecipa alla votazione per la vetrina di Conquista della Gallia. Grazie. Ascia

Cancellazione

Ciao Lucio Di Madaura, la pagina «Bruno Ambrosi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Alberto di Cristina 12:25, 21 ott 2007 (CEST)

Re Inversione redirect

Suggerisco di far presente la cosa al Progetto:Religione e collegati. Poi se c'è consenso per cambiare nuovamente i nomi basta usare il template {{inversione}}. --MarcoK (msg) 22:53, 21 ott 2007 (CEST)

Personalità

Grazie del consiglio. Comunque i link rossi sono ben evidenziati nel Portale:Taranto. Sono sicuro che la voce sarà cancellata, pertanto trasferirò le voci della categoria in quella principale, in aggiunta ad attori, cantanti etc. che non ho mai categorizzato come personalità.
P.S. Probabilmente l'Ammiraglio Agostino Straulino è stato inserito in lista perchè, mentre si trovava al Comando Marina di Taranto, ebbe la possibilità di allenarsi con assiduità in loco. Inoltre, quando era al comando dell'Amerigo Vespucci, riuscì ad attraversare la strettoria del porto di Taranto a vele spiegate. --Maximix (Fammi un fischio!) 09:06, 22 ott 2007 (CEST)

Copio e incollo quello che ho risposto a Zappuddu:

«Sono partito da solo per una Crociata in Terra Santa, non sarei coerente con me stesso se cambiasi voto solo per salvare una voce. Se non si stabiliscono dei giusti criteri, ciò che si salva oggi sarà comunque cancellato domani.»

Forse, è proprio grazie all'aver sollevato il problema al di fuori della pagina di cancellazione della voce, che la voce sarà salvata. Come avrai capito, non sono contrario alla cancellazione della voce, sono contrario al fatto che debba essere cancellata perchè:

  • Non è enciclopedica
  • È una lista
  • Esiste la categoria

Sono solo alcune delle motivazioni che hanno per esempio portato alla cancellazione di una lista analoga. In quest'ultimo caso, utenti che allora votarono -1, oggi votano +1. Cambiare opinione nel tempo è lecito, ma io la chiamo incoerenza.
P.S. - Il mio pessimismo era originato dal constatare la scarsa partecipazione della comunità. Inutile rimarcare che, dove si affrontano argomenti importanti, la comunità è latitante. --Maximix (Fammi un fischio!) 15:05, 24 ott 2007 (CEST)

Re:Saluto romano

Grazie per la segnalazione!--ILLY78 · Scrivimi... 10:59, 26 ott 2007 (CEST)

Dialetto marinese

Ho ricreato una voce per il dialetto marinese. Se vuoi vedi se può andare bene e magari integrala con altre informazioni. Comunque ora vedrò di lavorarci un pò. Saluti, Gigi er Gigliola 10:05, 3 nov 2007 (CET)

Sono pienamente d'accordo con te, perché quel "sebbene" è chiaramente inteso a dare un'immagine squilibrata e faziosa della vicenda. Concordo anche sul resto. Speriamo di non imbatterci in altri edit simili. Ciao. --Freddyballo 20:17, 5 nov 2007 (CET)

Re

Ah capisco, anch'io nella mia sessione precedente avevo avevo cancellato tutto per quell'idea. Comunque, nel mettere tutte le fonti possibili sono assolutamente d'accordo, ma il problema questa volta sta proprio nel fatto che Robertoreggi non ha portato alcuna fonte che sostenesse esplicitamente le sue opinioni.

Si è costruito una teoria originale per smentire i 9 milioni, affermando che questa cifra non può essere realistica perché nel 2002 i neopagani non sono stati censiti, e perché secondo gli USA esistono solo 8 organizzazioni in Russia.

Mi fa incazzare questa messa in scena assolutamente personalistica, non può imporre il proprio punto di vista abusando in questo modo di dati che non dicono assolutamente nulla.

Comunque stavolta starò attento prima di farmi buttare fuori. =)

Saluti! :) --Nyo 22:38, 5 nov 2007 (CET)

Lista sindaci Livorno

Complimenti: la lista è notevole! Non essendo uno studioso della materia posso solo dire che è perfetta :) In attesa delle fonti potresti già copiarla nella pagina: andrebbero linkati gli anni e le sole personalità di spicco. Grazie anche per la segnalazione della firma: ora dovrebbe funzionare bene. Ciao --Etienne (Li) 23:25, 5 nov 2007 (CET)

Ciao

Ciao, avrei bisogno di un favore, nella pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Sovrani_supremi_d%27Irlanda avrei bisogno di mettere in blu tutte le date in rosso. Mi aiuti, perché non so come creare le pagine. Come farle cioè. Mi aiuti, puoi farlo tu? Grzia. Ascia


Re: Bufala vagante

Scusa il ritardo ma ho visto ora il messaggio! Ovviamente stra-concordo, grazie, ciao ;) --Lucas 20:54, 7 nov 2007 (CET)

Un altra richiesta di aiuto

Sto cercando di far diventare il box successione della voce http://it.wikipedia.org/wiki/Conaing_Begeaglach come quello della voce inglese http://en.wikipedia.org/wiki/Conaing_Begeaglach , ma non ci riesco. Mi aiuti. Sai come si fa? Grazie Utente:Ascia

Grazie

Era così semplice. Grazie mille Lucio. Che ne pensi del lavoro che sto facendo sui sovrani supremi irlandesi? Utente:Ascia

Scusami

Lucio scusa se ti disturbo, ma avrei bisogno che mi aiutassi a sistemare il box del santo a pagina http://it.wikipedia.org/wiki/San_Dallan_Forgaill . Grazie e scusa Utente:Ascia

Progetto America latina

Ciao, un po' di giorni fa avevo dato una rapida occhiata alle pagine in ns=progetto che sono sottopagine di una pagina inesistente. Un po' le ho eliminate ma qualcuna ancora c'è...bisognerebbe riguardare con calma l'elenco e eventualmente, se ancora attivi, contattare i "creatori"... --Civvì|parliamone... 18:05, 14 nov 2007 (CET)

Grazie! in questi casi credo che con l'accordo dell'autore iniziale e per progetti mai decollati si possa fare uno strappo e procedere all'immediata... --Civvì|parliamone... 18:14, 14 nov 2007 (CET)

Help

Help help. Ho aggiunto nella pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Mitologia il box mitologia irlandese, ma mi ha creato un pastrocchio e non sono stato capace a risolverlo. Puoi aiutarmi. Scusami e chiedi scusa agli altri amministratori. Utente:Ascia 14 novembre 2007 19.39

Grazie

Grazie Lucio. Utente:Ascia

Altra cosa

Scusa, ho messo un'immagine nel box di mitologia romana sempre sul portale mitologia, ma mi sfalzano le righe, mi spieghi perché? puoi sistemare la cosa? Grazie ancora Lucio. Utente:Ascia

Fatto

Ho capito come si faceva. Grazie e scua. Utente:Ascia

Standard di nomenclatura

E' richiesto che venga indicata tra parentesi la disambigua soltanto quando c'è un omonimia tra voce (rif. La Cañada (Santiago del Estero)). In questo caso inoltre bisognerebbe provvedere a linkare la voce nella pagina di disambigua (esempio Selva).--Crisarco 00:28, 16 nov 2007 (CET)

Ok! --Crisarco 01:12, 16 nov 2007 (CET)
Per favore, indica tra parentesi il nome della divisione amministrativa superiore e non quello dello stato, secondo lo standard e per evitare eventuali omonimie. (Cfr. Villa Castelli). --Crisarco 10:56, 19 nov 2007 (CET)

La Merced

Ciao Lucio. Si trattava di un paio di righe su di una sede staccata dell'Università di Murcia. Direi che puoi inserire la tua voce tranquillamente. --Cotton Segnali di fumo 00:58, 18 nov 2007 (CET)

America latina

Sì, per quel che mi riguarda può essere cancellata. Era una sottopagina di un progetto che sarebbe dovuto nascere parecchio tempo orsono, cosa che non è mai avvenuta perché il suo ideatore è scomparso da wikipedia. Ciao, grazie di avermi scritto :)--Otrebor81 14:34, 20 nov 2007 (CET)

Mille grazie dell'avvertimento, ora provvedo subito a cambiare il voto. Buon lavoro, --RiPe 20:37, 23 nov 2007 (CET)

Grazie per la segnalazione. Ho cambiato voto. Alla prossima, --Antonio La Trippatutto il resto è noia 23:31, 23 nov 2007 (CET)

Julius Evola

Ciao, negli ultimi giorni ho rimesso mano alla voce Julius Evola. Ho aggiunto la bibliografia, ampliato la sezione delle opere e rivisto i collegamenti esterni. Ho inoltre riportata tutta la vita al presente storico per uniformarla (prima era un gran casino...). Il lavoro da fare è comunque ancora molto. Ho visto inoltre che è stato attivato il monitoraggio sulla voce. Se ti va, dacci un'occhiata. Ciao, --Janus 11:52, 3 dic 2007 (CET)

Aleida March

Hai ragione, per molte voci biografiche con valutazione asimmetrica dovrebbe esistere un limbo ove tenerle e sistemarle senza il rischio dell' assillo di una loro cancellazione per presunte non enciclopedicita'. --Bramfab Discorriamo 09:35, 11 dic 2007 (CET)

Ciao

Un favore, la voce Uc Petrignano che ho scritto è stata proposta per la cancellazione, vedi nella discussione cosa ho scritto e poi vota secondo coscienza. Grazie. Utente:Ascia

Re: Alberto da Giussano

Aiutare, controllare... il concetto cambia, comunque tutta una caterva di voci buttate lì zappando sulla tastiera le eliminerei volentieri senza neppure discuterci sopra. E sinceramente prima di contare il numero di righe guardo la sintassi, la leggibilità e il senso compiuto.

Prima di ululare alle votazioni, comunque, sono solito rimboccarmi le maniche e fare in modo che una voce abbia dignità di sopravvivere se intendo salvarla ;)

Comunque ti prometto che d'ora in poi sarò più fiscale nello scegliere il template adatto :D Ciao --Furriadroxiu 21:00, 13 dic 2007 (CET)

copyviol in Discussione:Lista di statistici

Avrei potuto scriverti le seguenti parole

Gentile signor Lucio,
con la creazione della pagina Discussione:Lista di statistici Lei sta violando i miei diritti d'autore in quanto sta spacciando per Suoi i contributi che in realtà sono per buona parte miei (vedasi Lista di statistici celebri e [2]). La prego di rispettare in futuro in modo completo i miei diritti d'autore, che io ho usato per licenziare i miei contributi con la Gnu FDL e di rendere pubblico che i contenuti della pagina Discussione:Lista di statistici son in buona parte miei, come previsto dalla già citata Gnu FDL. Cancellare la pagina Discussione:Lista di statistici non è più sufficiente per rimediare alla violazione dei miei diritti, in quanto la Sua pagina è già stata resa pubblica.

sperando che tu capisca quello che voglio dire.

In realtà ti scrivo:

Quando viene fatta attività di "manutenzione" non ci si può dimenticare dei diritti d'autore. Dunque la tua operazione ha senso ed è lecita soltanto se la pagina proposta per la cancellazione viene, invece che distrutta, spostata al posto che dici tu e successivamente modificata, p.es. riducendola, lasciando l'accesso alla cronologia.

Non ho la più pallida idea se stai capendo quello che scrivo.

ciao, Tomi 12:04, 17 dic 2007 (CET)


Ciao Lucio,
chiedo umilmente scusa!
Per due motivi:

  • aver usato il mio stile con qualcuno che non mi conosce.
  • essere stato cieco al punto di non vedere che tu la nota l'avevi messa dentro.

Ti chiedo scusa e mi permetto di chiarire, giusto perché ne hai diritto

  • la mia formulazione "avrei potuto dire...ma invece ti scrivo" la intendevo proprio così, nel senso che mai ti avrei scritto la prima parte (e tu giustamente dirai: "ma l'hai scritta!") e che volevo solo scriverti la seconda parte
  • il mio "non ho la più pallida idea se stai capendo" non voleva essere offensivo, ma solo dubbioso se il mio modo di scriverti era trasparente. Giustamente era trasparente come la nebbia in val padana

Ma allora cosa volevo dire? Volevo dire che quando si cancellano pagine, si cancellano pure le loro storie con i loro autori. Quando si cerca di copiare una pagina da qualche parte, vanno persi gli autori, il che in linea di principio non va bene. Avevi citato me. Ma gli altri, per quanto piccoli contributori? Chiaramente io posso solo lamentarmi se non vengo citato io e non se non vengono citati altri. Ma non erano i miei contributi che in questo caso mi interessavano, ma il fatto che in it.wiki la licenza Gnu FDL viene spesso confusa con un generico "fate quel che vi pare" (detto più seriamente "Public Domain" o "licenza BSD" o cose equivalenti).

Ripeto, ti chiedo scusa, non voleva essere minimamente un attacco personale (attacco solo le persone che conosco personalmente e alla quali voglio male, cioè nessuno :-)

di nuovo scusa,
Tomi 22:56, 18 dic 2007 (CET)


A me non sembra enciclopedica. Non ricordavo di aver già votato diversi mesi fa per la cancellazione.

Alcune delle affermazioni contenute sono da gossip. Molti di quelli che l'hanno salvata comunque avevano chiesto una voce un po' più seria, ma questo non c'è stato

Inoltre non ha condotto un bel niente, semplice valletta. Di enciclopedico non c'è proprio nulla. Se nessuno obietta niente ne chiederò nuovamente la cancellazione.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:20, 17 dic 2007 (CET)

Certo non nel '48. Le vallette di 12 anni ancora non c'erano. ;-))

Bahá'í

Grazie per avermi avvertito (sto seguendoti sulle tue modifiche circa argomenti islamici, e mi fa piacere che ciò avvenga). Il mio professore di islamistica, Alessandro Bausani usava "fede bahá'í", credo perché lo preferiva a Bahaismo (anche se con lui non ho mai approfondito la cosa). Certo è che il volume dedicatogli dai Bahá'í è stato chiamato Saggi sulla fede Bahá'í e, forse, la cosa non è senza significato, tanto pù che è così che nell'Introduzione viene detto dall'Assemblea Spirituale Nazionale dei Bahá'í d'Italia. Con buona pace di Nyo. Ciao. --Cloj 22:53, 17 dic 2007 (CET)