Discussioni utente:Leo0428/Archivio/Maggio-Giugno 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Conflittuati

Ti chiedo umilmente scusa ma annulammo nella stessa frazione di secondo ;) io lo avevo negli OS xke anche alle 4 del mattino opera quel ip!!! scusa ancora :) Il buon ladrone (msg) 01:50, 1 mag 2020 (CEST)

Re:Vandalo

Tutte patacche al valore, come i vandalismi in talk ;) --TriggerOne (msg) 02:24, 1 mag 2020 (CEST)

Sì, ci hanno preso gusto ormai.. --TriggerOne (msg) 02:29, 1 mag 2020 (CEST)
Lo so, sto seguendo la live e ho sentito quando è stata citata la pagina wiki di Trump. Ultimamente comunque è successo più volte con diversi streamer, non è solo lui --TriggerOne (msg) 02:32, 1 mag 2020 (CEST)

re: RevDel

Non è il caso, siamo ancora nel limite degli edit stupidi ma non propriamente offensivi. --Elwood (msg) 16:12, 1 mag 2020 (CEST)

De lellis

ma lo sai che, scherzi a parte, ho riflettuto molto sulla cosa. Basta davvero un libro il cui successo è dovuto a fatti contingenti e a una buona campagna promozionale, a rendere enciclopedica una scrittrice? Inoltre, se l'attività per la quale è rilevante per WP è quella di personaggio televisivo, e non quella di scrittrice, allora la voce presenta ancora aspetti problematici. O si inserisce l'attività di scrittrice, e allora troverebbe giustificazione esserlo per il successo del libro, oppure, se non è una scrittrice, allora che abbia pubblicato un libro non può essere motivo di rilevanza. Probabilmente questa è una delle voci più affascinanti in questo periodo per via di questo dilemma. Almeno per me, ovviamente. -Idraulico (msg) 17:19, 1 mag 2020 (CEST)

Torre di Cerrano

Ho notato una serie di modifiche da parte di questa utenza che hanno ripetutamente editato la voce "Torre di Cerrano" fissandone il comune di appartenenza a Silvi Marina. Mi sono permesso di inserire un punto sulla pagina di discussione della voce per chiarire, sulla base di una referenz che mi pare affidabile, che tutto il Cerrano fa parte della del Comune di Pineto. Possiamo concordare su questo punto ? Non edito ora la voce per evitare di alimentare ulteriormente i problemi di oggi. Nel caso potremmo continuare sulla pagina di discussione della voce. Grazie --Vbrm (msg) 19:05, 1 mag 2020 (CEST)

La pagina è vandalizzata, ma io non posso fare nulla tu puoi? In alto riporta politico e criminale cosa non consona credo :) Il buon ladrone (msg) 20:25, 1 mag 2020 (CEST)

Re:RevDel

Ho immaginato ihih. Comunque tutte le volte che clicco il diff di un potenziale edit vandalico leggo "Questa modifica sembra essere già stata annullata", vado in cronologia e trovo Leo0428. Stai per caso tentando di rubare il titolo a Merynancy? :P PS con la firma nuova all'inizio non ti avevo riconosciuto xD --HominisCon {Scrivimi} 23:54, 1 mag 2020 (CEST)

È carina la firma! Ma lo stile della mia sandbox è più bello :P (scherzo ovviamente). Stacco, buonanotte :) --HominisCon {Scrivimi} 00:05, 2 mag 2020 (CEST)

Trials of Mana

dammi almeno il tempo di mettere i wikilink in entrata dopo lo spostamento brutale! :D avevi il tastino O che ballava? :) --valepert 02:46, 2 mag 2020 (CEST)

Re: Wikipedia:Pagine da cancellare/Il metodo

Ciao :) Stasera, dopo aver chiuso le semplificate, ho visto che Hypergio si era messo a chiudere lui le consensuali, perciò l'ho lasciato fare :D--Parma1983 01:59, 4 mag 2020 (CEST)

No, no, devo ammettere di avergli rubato (almeno in parte) io il posto oltre un anno fa :D Quindi (ogni tanto) devo pur lasciargli fare qualcosa :P--Parma1983 02:05, 4 mag 2020 (CEST)
L'ho letta adesso. Mah, sì, la proroga ci può stare, anche se un leggero consenso mi pare che emerga (se ne terrà conto alla fine dell'altra settimana)--Parma1983 02:16, 4 mag 2020 (CEST)
Mah, no, sarei stato incerto a dire la verità. Comunque, una settimana in più non guasta, perché il consenso non è sicuramente netto--Parma1983 02:24, 4 mag 2020 (CEST)
Sì, sì. Finché si resta in consensuale, una proroga difficilmente può causare dei danni (tranne eccezioni di discussioni molto accese, ma non mi pare questo il caso ;))--Parma1983 02:30, 4 mag 2020 (CEST)
Appunto, un "leggero" consenso, non un "netto" consenso ;)--Parma1983 02:31, 4 mag 2020 (CEST)
No, no, non servirebbe, tanto Hypergio è admin e potrebbe andarselo a controllare ogni volta che volesse :D Beh, aspettati la pubblica gogna, Hypergio è noto per la sua crudeltà :PPP--Parma1983 02:49, 4 mag 2020 (CEST)
Ecco, appunto :P--Parma1983 02:50, 4 mag 2020 (CEST)
Sicuramente. Se poi vuoi inimicartelo del tutto, comincia a sostituire da ogni pagina "Paesi Bassi" con "Olanda" :P--Parma1983 02:55, 4 mag 2020 (CEST)
Eh, ti devo lasciare il dubbio fino a domani... Ci penserà lui stesso a spiegartelo :D Buonanotte :)--Parma1983 02:58, 4 mag 2020 (CEST)
La notte si aggirano tipi strani, che credi essere uno dei migliori admin e che invece istiga a danneggiare l'enciclopedia. In più, vai a fare i favori... di solito il parmigiano non è abbastanza coraggioso per avventurarsi nelle consensuali, tranne quelle ovvie. Parlato male del collega quanto basta per gettare una sana spruzzatina di fango sul suo ignobile operato, la storia dell'Olanda è molto semplice. Tutti chiamano il paese in cui vivo col nome di una regione geografica dello stesso. E mi permetto di correggere quella massa di 'gnuranti che chiamano Olanda i Paesi Bassi, ininterrottamente e costantemente da quando ho iniziato a contribuire quasi 7 anni fa (persino nelle wikipause continuo questo nobile lavoro). E qualcuno dei succitati 'gnuranti crede di farmi un dispetto chiamando Olanda i Paesi Bassi, non rendendosi conto, invece, di alimentare la disconoscenza. Dopo aver demolito quelli che troppi credono essere il sesto pilastro di Wikipedia, mi sento ancor meglio del solito, così da poter iniziare col buon umore un'infausta settimana di lavoro nella operosa... Olanda. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:30, 4 mag 2020 (CEST)
[@ Hypergio] Lieto di esserti stato utile :D Comunque, le prime che avevi chiuso le avrei chiuse pure io :P--Parma1983 14:52, 4 mag 2020 (CEST)

Re: Benvenuto

Grazie! --Gioia Clumo (msg) 19:25, 4 mag 2020 (CEST)

Metta World Peace

Ciao Leo, probabilmente su en.wiki non hanno cambiato perchè pare che risulti ancora l'attuale nome nei siti (tipo quelli dell'NBA) mi pare sia un cambio recentissimo, io lascerei così per ora, almeno il titolo, poi se cambieranno anche nelle fonti magari si sposta.--Kirk Dimmi! 20:37, 5 mag 2020 (CEST)

Se c'è una fonte valida forse nel bio si può citare, mi pare che su en.wiki ci sia quella della CBS.--Kirk Dimmi! 20:44, 5 mag 2020 (CEST)

Re:Wikipedia:Politica di protezione delle pagine

E hai fatto bene! Grazie! Una volta che uso un'abbreviazione e scopro che non esiste. :D --GC85 (msg) 20:55, 5 mag 2020 (CEST)

Re:Progetto Qualità: Ricambio voci

Ciao, credo che quella fase non sia stata mai resa operativa, io perlomeno non me ne sono mai occupato. Dopo ci dò un'occhiata, ma sono abbastanza sicuro. --Er Cicero 23:54, 5 mag 2020 (CEST)

Ma infatti c'è scritto che quella sezione non ha ancora ricevuto il consenso della comunità e quindi va ritenuta solo una bozza. Forse è il caso che annulli il tuo edit. --Er Cicero 23:58, 5 mag 2020 (CEST)
Come sai, siamo riusciti a far partire la Fase 2 solo da qualche mese. Temo che le altre due difficilmente vedranno la luce. --Er Cicero 00:00, 6 mag 2020 (CEST)

Wikioscar

Ciao :) Lo sai che il servizio prevede anche la consegna dei premi? ;)--Parma1983 00:25, 8 mag 2020 (CEST)

Non sono minimamente preoccupato, solo che avevo dato per scontato che ti ci volesse un po' di più e mi hai conflittato con l'amministratore giovane promessa :P--Parma1983 00:35, 8 mag 2020 (CEST)
Me ne sono accorto (anche se tardi...) :D--Parma1983 00:42, 8 mag 2020 (CEST)
Grazie mille! Sì, sì, va bene :D--Parma1983 00:51, 8 mag 2020 (CEST)
Grazie nuovamente! :D--Parma1983 01:23, 8 mag 2020 (CEST)
Probabile :D Comunque è davvero una menata fare tutti quei conti, perciò un ringraziamento è il minimo ;)--Parma1983 01:32, 8 mag 2020 (CEST)
Perché, hai qualche vago dubbio che possa esserci qualche errore? :P--Parma1983 01:39, 8 mag 2020 (CEST)
Ma guarda che roba bisogna vedere... :PPP--Parma1983 01:41, 8 mag 2020 (CEST)
Sì, mi sto odiando da solo :P--Parma1983 02:00, 8 mag 2020 (CEST)
Eh, lo so, quest'anno ne hanno aggiunti di nuovi... :(--Parma1983 03:05, 8 mag 2020 (CEST)
Ne rimangono ormai pochi ancora aperti. Se non li finisci tu, ci penserà qualcun altro domani ;) Buonanotte--Parma1983 03:16, 8 mag 2020 (CEST)
In effetti... Mi si chiudono gli occhi... Buonanotte ancora--Parma1983 03:27, 8 mag 2020 (CEST)

[ Rientro] Buongiorno, Leo. Ti segnalo che nel conteggio dei voti nella categoria "Utente più sporco" dev'esserci stata una svista: infatti ho ricevuto 3 voti (e non 2), piazzandomi quindi da solo sul gradino più basso del podio. Saluti. -- Mess playin' chess... 11:13, 8 mag 2020 (CEST)

Sì, me ne sono accorto solo qualche minuto dopo. Comunque è tutto a posto: era solo per segnalazione e a chiunque capita di sbagliare (me compreso). Saluti. -- Mess playin' chess... 13:20, 8 mag 2020 (CEST)

Ti ringrazio per i complimenti e l'assegnazione della BarnStar di Wikigrafico 😁 --MacMoreno 16:30, 8 mag 2020 (CEST)(ps: sono contentissimo)

Re: Wikioscar 2020 - Utente botolatore

Grazie! - Laurentius(rispondimi) 21:39, 8 mag 2020 (CEST)

re: Wikioscar 2020 - Wikilover

grazie 1000 di cuore wikicollega!! --SurdusVII 09:23, 9 mag 2020 (CEST)

Guendalina Tavassi

--Cavarrone (msg) 19:27, 14 mag 2020 (CEST)

Melito di Napoli

Ciao Leo ;), ma ti pare normale che nel paragrafo economia di codesta pagina sia citata la kimbo caffè e un altra azienda? Posso annullare? Per me è promozionale, se si parla di piantagioni di caffè ok ma no aziende produttrici :). Non credi? Il buon ladrone (msg) 20:22, 16 mag 2020 (CEST)

RevDel

Ciao Leo. Attenzione, perché in Dio (cristianesimo) con un rollback all'ip che aveva messo una pezza hai fatto riemergere la bestemmia che era stata inserita. In questi casi meglio procedere con un rollback alla versione stabile. --GC85 (msg) 08:00, 20 mag 2020 (CEST)

Re: NUI

Ciao Leo :D Grazie per avermelo fatto notare, non me ne ero accorto; ho visto che ci ha già pensato Civvì, ottimo :) --Dave93b (msg) 12:21, 20 mag 2020 (CEST)

PdC

Ciao, no: prima di spostare attendi che la PdC sia conclusa. Se la voce, come pare, rimane, allora potrai provvedere a spostare se il consenso è concreto :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 01:26, 21 mag 2020 (CEST)

e mica ho detto che non si può annullare, solo che si sposta dopo: le PdC per prassi restano al nome con cui cominciano, anche perché ci sono i bot che le devono gestire e andrebbero in confusione. La PdC mantiene il nome anche dopo la chiusura, è la pagina che può viaggiare, lasciando dietro di sé i redirect :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 01:35, 21 mag 2020 (CEST)
ma, perdona: perché il redirect dovrebbe sparire? Comunque vedo in discussione un admin preparato e attento, abbiamo solo da attendere un po'... :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 01:44, 21 mag 2020 (CEST)
Il redirect lo lascerei, sia per tenere traccia della PdC ma anche perchè può andare bene per la disambigua dell'acronimo. Del resto ne abbiamo sempre tenuto anche di molto simili, quali Prodotto Interno Lordo e altri che non danno fastidio. --Elwood (msg) 01:56, 21 mag 2020 (CEST)
[@ Elwood] Secondo WP:REDIRECT#Redirect con maiuscole sono entrambi poco utili. :)--Leo0428 01:59, 21 mag 2020 (CEST)
Concordo con Elwood, quella policy si legge preferibilmente con senso pratico e tutte le unità di quel tipo sono più frequentemente usate con le maiuscole perché il più delle volte usate con l'acronimo nei contesti di riferimento. Non devi pensare a chi cerca nel motore interno, ma a chi inserirà un wikilink in un'altra voce. In quel caso il rischio è che qualcuno vedendo un link rosso si metta a scrivere una voce che già c'è. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 02:04, 21 mag 2020 (CEST)
[@ Elwood, Gianfranco] Se vogliamo essere pignoli fino in fondo il software informa l'utente di verificare l'esistenza della voce, però avete ragione sul fatto che non faccia male a nessuno. Potete benissimo darmi del rompiscatole. :) --Leo0428 02:12, 21 mag 2020 (CEST)
Ma noo, nessuna rottura :) è che, come dice anche Gianfranco, quando a una locuzione corrisponde un acronimo più o meno diffuso, credo sia meglio lasciare che lo si possa scrivere anche con le maiuscole. Al contrario, per esempio, se allo stato attuale scrivo Produzione lorda vendibile, ovviamente risulta rosso. Lasciamo il redirect e buonanotte (buonanotte sul serio che è tardissimo :) --Elwood (msg) 02:59, 21 mag 2020 (CEST)

Un ringranziamento

Non da parte mia, che non conto nulla (per parafrasare un altro utente di Wikipedia, io sono quello che porta il toner della stampante, non il nero ma solo il giallo) ma per il tipo di approccio che hai col progetto. Ci sono dinamiche che sfuggono anche a me ma ricorda una cosa, avere una voce su Wikipedia fa la differenza. Essere in testa su una ricerca di Google significa molto per aziende, ma anche per artisti che vendono (scrittori, musicisti e quanti altri), per i politici (che magari possono vincere le prossime elezioni proprio per quello che è scritto su Wikipedia. Anche per i morti questa logica è purtroppo valida: quanti pittori e quanti scrittori vengono inseriti al solo scopo di far vendere le proprie opere. Anche i calciatori, in più edizioni linguistiche sono presenti più alto è il valore di mercato; non che è Wikipedia che fa alzare il valore del calciatore ma le due cose sono strettamente legate. Per un purista della conoscenza come me, con un caratteraccio come il mio, quando è troppo è troppo e, quando vedo il progetto trattato male non ci vedo più. Per me il progetto deve preservare la sua innocenza e perseguire gli stessi ideali illuministici di Voltaire, Montesquieu, Rousseau e Diderot. Che c'entra tutto questo con un alterco tra due contributori di Wikipedia? Quando si cerca di zittire una voce, di gettare del fango addosso, quando si richiede di "punire" il dissenso, ma anche quando non si comprende la sana "presa per il culo" specie quando questa è figlia di un'altra di pari tono, non mi troverai in un angolo a tacere. Wikipedia è libera e, per me, quella libertà esiste quando il progetto ha la forza di difendersi da dinamiche esterne. Troppo forse per un semplice alterco, ma non ci posso fare niente, tutto quanto hai provato a rasserenare con le tue parole è figlio anche di questo ed ho pensato fosse un bene fartene partecipe. Ciao e grazie, stavolta da parte mia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 13:26, 23 mag 2020 (CEST)

Parametro "Data" nel Template:Cronologia valutazioni

Ciao Leo, infatti tu l'hai (opportunamente) chiusa ieri e solo archiviata oggi. --Antonio1952 (msg) 23:23, 24 mag 2020 (CEST)

Io avevo seguito la regola in vigore per le PdC, delle VdQ non mi intendo: nel dubbio mi annullo. --Antonio1952 (msg) 23:47, 24 mag 2020 (CEST)
Ho risposto da Antonio. --Er Cicero 08:34, 25 mag 2020 (CEST)

Re:Rollback

Ciao! Ti ringrazio per i complimenti :D Appena ho aperto le ultime modifiche mi sono ritrovato una pagina piena di tastini rosa (uso l'evidenziatore per tastini) e devo ancora fare un po' di abitudine alla novità. Comunque per adesso tutto bene grazie :) Mi trovo già molto più comodo, è veramente velocissimo il rollback. Prima mi sono ritrovato conflittato con te :P --HominisCon {Scrivimi} 23:11, 25 mag 2020 (CEST)

Marietto126

Ciao Leo, c'è un motivo per cui hai annullato la richiesta in WP:VIC? Perché ho applicato il blocco, se c'è qualche ragione valida posso sempre sbloccare l'utenza. --Dimitrij Kášëv 23:56, 25 mag 2020 (CEST)

Ah, non avevo visto. Due vandalismi su tre compromettono l'attendibilità dell'utenza per i contributi futuri, mantengo il blocco. Grazie, --Dimitrij Kášëv 00:02, 26 mag 2020 (CEST)

Re:Problema interfaccia

No, li ho anche io. Non saprei però dire da cosa siano provocati.--Janik98 (msg) 21:18, 28 mag 2020 (CEST)

Re: Candidatura ad amministratore

Ciao :) Dunque, dunque, visto che mi chiedi un parere, sarò sincero fino in fondo: le autocandidature, benché consentite, non sono particolarmente ben viste, perciò se fossi in te eviterei. Non credo che tarderà molto qualcuno che si farà avanti per chiederti se ti va di farti candidare, ma non avere fretta, perché di solito capita quando uno meno se l'aspetta ;)--Parma1983 00:53, 4 giu 2020 (CEST)

Ci tengo a precisare che il mio parere intendeva "fotografare" la realtà dei fatti ;) Quindi il mio è più che un consiglio adesso ;)--Parma1983 01:06, 4 giu 2020 (CEST)
L'ultima (e forse unica) cui ho assistito andata a buon fine se non ricordo male riguardava un ex admin ;)--Parma1983 01:14, 4 giu 2020 (CEST)
Diciamo che si presume che il giudizio di un altro utente, soprattutto se dotato di una certa esperienza, sia più obiettivo del proprio. Nel votare a favore di un candidato, infatti, non si tiene conto solo delle sue conoscenze, ma anche (anzi, direi soprattutto) della sua capacità di giudizio e del suo buonsenso: sono caratteristiche fondamentali, di cui solo un "esterno" riesce a rendersi conto fino in fondo. A volte sono doti innate, altre volte è l'esperienza che riesce ad affinarle, ed è per questo che non esiste una soglia né temporale né di edit prefissata per diventare admin--Parma1983 01:28, 4 giu 2020 (CEST)
Prego, figurati :)--Parma1983 01:38, 4 giu 2020 (CEST)

Rollback

Sicuro, sicuro, sicuro? Si, ma è un'opzione che devi attivare te da qualche parte, non ricordo dove. Serve a prevenire errori. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 22:28, 4 giu 2020 (CEST)

Non è quello [@ Hypergio] lo fa, non richiesto, anche me e ad altri. Ho chiesto agli smanettons: Wikipedia:Officina#RTRC e tasto rollback. --Elwood (msg) 22:31, 4 giu 2020 (CEST)
Il Sicuro, sicuro, sicuro? per me appare al posto giusto. Dovrei provare a disattivarlo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 22:40, 4 giu 2020 (CEST)

Trittier

Anzi, un commento lo faccio: sull’argomento c’è stata anche una discussione, che ti consiglio caldamente di leggere. Direi che sia meglio chiuderla qui.—Eustace Bagge (msg) 01:48, 6 giu 2020 (CEST)

la questione è semplice: se ci sono delle fonti esterne che trattano il personaggio, questo è automaticamente enciclopedico. La linea guida dice questo, come è stato del resto chiarito nella discussione che ti ho segnalato. In questo caso le fonti erano rapidamente reperibili a un click di distanza, quindi è inutile che si faccia perdere tempo con una cancellazione: se si vuole si integra la voce, altrimenti esistono avvisi appositi. Non c’entra nulla la presenza in altre edizioni linguistiche, ma il fatto che in queste fossero portate fonti terze sì.—Eustace Bagge (msg) 11:07, 6 giu 2020 (CEST)
sono due cose non collegate: ho ampliato la voce perché avevo tempo e voglia di farlo e avendo già un testo pronto da tradurre da en. ho potuto farlo subito. Ma la linea guida dice esattamente quello che ti ho riportato prima, come è stato ulteriormente chiarito nella discussione: se ci sono fonti terze autorevoli che analizzano e approfondiscono il personaggio, questo è enciclopedico, punto. Le fonti vanno poi riportate nella voce, ma se questo non è stato (ancora) fatto non è motivo per cancellare, tanto che ci sono degli avvisi appositi (il template finzione in questo caso, oltre all’F). L’esempio che fai non lo trovo calzante: una voce da C1 è comunque infruibile e da riscrivere in toto, qui qualcuno ci ha messo del lavoro (migliorabile, per carità), quindi è sbagliato cancellare perché “tanto poi qualcuno rifarà meglio”. Semmai, voglio vedere chi metterebbe in cancellazione Giulio Cesare se la sua voce mancasse di fonti :).
In conclusione, a me spiace che in un progetto collaborativo si metta l’interpretazione alla lettera (e spesso inesatta, come in questo caso) delle linee guida (che come sai bene sono sempre discutibili e modificabili) davanti al buon senso: devo ancora capire quale sia il guadagno di cancellare una voce che si sa benissimo che possa essere integrata e resa pienamente voce da enciclopedia e non da Wikia... ci sono diversi modi per risolvere i problemi (agire direttamente sulla voce, mettere avvisi, aprire una discussione nel progetto di riferimento), mi sfugge davvero perché si debba ricorrere alla soluzione più distruttiva.—Eustace Bagge (msg) 13:35, 6 giu 2020 (CEST)

Discussione cancellazione di Carola Rackete?

Ciao Leo,
non so proprio dove sia stata spostata la discussione. Anzi non sapevo proprio che si fosse discusso della cancellazione. Vedo comunque che si tratta di cose di un anno fa (2 lug 2019). Ciao Piero (msg) 00:50, 11 giu 2020 (CEST)

Ciao Leo, la discussione è solo quella che vedi nella PdC. La pagina spostata nella sandbox Wikipedia:Pagina delle prove/CRackete, qui "parcheggiata", poi cancellata, nel frattempo era diventata un redirect a Sea-Watch 3#Giugno 2019, redirect azzerato [1] e pagina ricreata senza previa discussione, poi di nuovo riportata a redirect [2] e di nuovo ricreata. Posso capire che con questo discutibile pasticcio Piero non si sia accorto della PdC, ma bisognava tenerne conto. --Elwood (msg) 01:53, 11 giu 2020 (CEST)
[@ Elwood] Pensavo che Piero si fosse informato sulle discussioni della voce, vista anche le presenza del redirect. Personalmente ho forti dubbi sulla rilevanza del soggetto. --Leo0428 09:47, 11 giu 2020 (CEST)
La presenza di un redirect non dice molto ma una semplice occhiata ai "puntano qui" era doverosa (bacchettata sulle dita a [@ Piero129] :). Sarebbe anche consigliabile, ma non si è tenuti a farlo, dare prima un'occhiata alla pagina dei registri. Vedendo una cronologia così turbolenta uno si ferma un attimo e quantomeno chiede. --Elwood (msg) 11:25, 11 giu 2020 (CEST)

Re: Ciao!

Ciao Leo!! Effettivamente sì!!! Sono stato assente un po' e mi dispiace aver perso questo :'( Ormai vedo che ti sei fatto pienamente le ossa :P --Superpes15(talk) 23:25, 13 giu 2020 (CEST)

Beh, come si fa a non concordare con il buon Parma? In linea di massima non mi viene da storcere il muso di fronte ad un'autocandidatura (anche perché è permessa e a volte serve solo un po' di "coraggio"), soprattutto in alcuni casi, però è corretto che prima ci debba essere già una proposta a monte o che se ne sia parlato con altri "informalmente" (per tastare il terreno). Fatta all'improvviso (e quando magari si sa di non avere la fiducia totale della comunità) può infastidire. Servono l'80% dei voti positivi in fase di elezione! Con calma, impegnandoti e migliorandoti sempre, arriverà sicuramente il momento. Sei un ottimo elemento per l'enciclopedia. Ma non devi avere fretta. Non bisogna stare su wiki con il solo obiettivo di diventare admin per avere un qualche "potere" (come magari pensano alcuni giovani appena iscritti). Siamo tutti allo stesso livello qui. Essere admin non dà, e non hai mai dato, alcun potere. Semplicemente più lavoro e responsabilità. Personalmente, sono felice di contribuire da patroller e soprattutto da rollbacker (anzi il mio flag lo vedo realmente come una responsabilità e un onore che mi è stato concesso). Certo, alcune volte i tastini per bloccare un vandalo o per cancellare una bufala farebbero comodo, soprattutto in orari particolari in cui spesso capito, o in momenti come questi in cui un IP persiste (:D). Però penso che avere i tastini, oltre alla fiducia della comunità, richieda tempo da dedicare attivamente. Richieda anche quella saggezza e quella maturità che ti facciano agire sempre con intelligenza e prontezza. Richieda quella passione per per Wikipedia che faccia sì che, nel momento in cui pensi "ma chi me la fa fare?", tu possa dire "Per Wiki questo e altro" e tornare più forte di prima. I tastini poi sono davvero delicati, si possono fare davvero danni, anche con il "rollback" penso ti sia capitato almeno una volta di sbagliare. Quindi (e scusami per essere stato così prolisso) abbi pazienza e sono certo che arriverà il tuo momento :) In fondo qui tutti cerchiamo solo di dare una mano a un progetto meraviglioso (e spero che tutti cerchino di farlo al meglio delle loro possibilità), quale modo migliore del patrolling per farlo? Continuiamo sempre a rendere migliore Wiki e, soprattutto, a combattere i vandali e a tenerla pulita. Il resto verrà da sé. In fondo sei un giovane wikipediano :P Hai tutto il tempo di migliorarti e diventare, in un futuro (che ti auguro essere davvero breve), un ottimo admin. :D --Superpes15(talk) 00:07, 14 giu 2020 (CEST)
Eh già, ti capisco benissimo, la passione è la base. Il resto verrà da sé credimi :P Anche io sono particolarmente affezionato al progetto, sarà perché festeggio lo stesso giorno dell'enciclopedia? :O Per l'ECDL bravissimo! Ti potrà servire! Aggiorna il certificato "full standard" quando scadrà con un semplice esame :P --Superpes15(talk) 00:25, 14 giu 2020 (CEST)
Il B2 è importantissimo! Impegnati e prendilo! L'inglese è fondamentale oggi (ps io l'ho preso pure) :) --Superpes15(talk) 00:37, 14 giu 2020 (CEST)
Vorrei dirti che ti posso dare una mano sulla voce (e lo farei volentieri), purtroppo sono anch'io alle prese con esami pesantissimi e, proprio per staccare e rilassarmi, preferisco fare un po' patrolling o comunque modifiche o fix più semplici. Se andassi a scrivere una voce ora farei solo danni :O Ovviamente non perdere di vista lo studio! Per il B2 c'è sempre tempo!!! --Superpes15(talk) 00:46, 14 giu 2020 (CEST)
Ci mancherebbe :P Studio Medicina e Chirurgia! --Superpes15(talk) 00:52, 14 giu 2020 (CEST)
Se ti appassiona e pensi di essere portato fallo, quando sarà il momento, il test :D Tentar non nuoce ;) --Superpes15(talk) 00:59, 14 giu 2020 (CEST)
Sì infatti, hai tutto il tempo per decidere. Ma non ridurti all'ultimo, come il sottoscritto :P Crepi il lupo e... speriamo bene :O --Superpes15(talk) 01:13, 14 giu 2020 (CEST)

IP console e articolo

Non rollbackiamolo più se edita e rimette l'articolo, si intasa la crono, attendiamo la decisione di un sysop. Inutile scatenare edit war. Io gli ho chiesto di discuterne nel progetto o con gli altri per trovare un consenso, dato che diversi utenti hanno annullato le sue modifiche, ma lui insiste. Non capisce che l'annullamento non è per la modifica in sé, ma per il fatto che non vi è un consenso dietro di essa, per il fatto che non risponde agli avvisi e che, adesso, scrive in caps nell'oggetto di bannare chiunque vandalizzi la pagina. Write-only. --Superpes15(talk) 20:34, 14 giu 2020 (CEST)

Re: Wikipedia:Pagine da cancellare/Amber Volakis

Ciao. A dire la verità, l'avrei chiusa con l'unione, ma non conoscendo né la serie né il personaggio ho lasciato perdere aspettando che ci pensasse qualcun altro. L'annullamento di per sé è tardivo, a PdC scaduta--Parma1983 02:03, 18 giu 2020 (CEST)

In teoria sì, ma in pratica quando emerge un consenso chiaro differente o quando un'altra opzione ha fondamento pieno si chiude con quell'esito. Insomma, vale la regola del buonsenso per questi casi estremi--Parma1983 02:07, 18 giu 2020 (CEST)
Mah, a ripensarci forse sarebbe stato meglio annullare l'annullamento di consensuale. Insomma, è uno di quei casi in cui non si sa bene cosa sia effettivamente meglio fare--Parma1983 02:09, 18 giu 2020 (CEST)
Più che altro, che a buonsenso l'esito dovesse essere l'unione di parte delle informazioni mi pare di fatto assodato. È trovare il modo per farlo adesso che comporta dei problemi, perché qualsiasi soluzione (dall'annullamento della PdC all'annullamento della consensuale) di per sé non sarebbe del tutto corretta. Boh, forse quella che hai scelto è la più indolore. Ma sì, va lasciamola così--Parma1983 02:19, 18 giu 2020 (CEST)
P.S. Comunque, siamo in una situazione ambigua: la consensuale era stata avviata da [@ Eustace Bagge] prevedendo di fatto ciò che è espresso nella linea guida dei personaggi immaginari; non so quindi quanto fosse lecito l'annullamento della consensuale, ma nello stesso tempo non so quanto fosse nemmeno lecita la PdC. Uff...--Parma1983 02:31, 18 giu 2020 (CEST)

Re:Abuso di pagina di servizio

Ciao, ti rimando a questa discussione.--L736El'adminalcolico 18:40, 19 giu 2020 (CEST)

Le ripicche non sono ammesse e sì, aprire una segnalazione non motivata da altro che non sia una ripicca è un abuso (tanto è vero che in passato chi apriva le UP in questo modo finiva bloccato): si tratta di WP:DANNEGGIARE e WP:GIOCARE.--L736El'adminalcolico 18:44, 19 giu 2020 (CEST)

Quale conflitto?

Sì, la discussione è il primo passo da fare per tentare di risolvere un "conflitto". Tuttavia non mi risulta che tra noi ci sia stato qualche "conflitto", ovvero una edit war o dispute sulla redazione dell'enciclopedia (è addirittura la prima volta che ci scriviamo in talk!). Semplicemente ieri ti ho visto effettuare un edit assolutamente inqualificabile, in una pagina di servizio, per motivi che non dovrebbe essere necessario spiegare, anche se proverò ad esplicitarne almeno una parte. Quello che tu chiami un semplice "commento" (alla faccia!) utilizza modi (il grassetto su più righe) e toni (grave violazione delle nostre linee guida e del 1° Pilastro!) che solo assolutamente inappropriati, e per di più non si vede minimamente l'utilità del commento stesso. Ora, visti certi termini utilizzati in questo commento e nel successivo ("Considerando i pareri non validi dei mantenere", "Voglio solo far notare che i commenti dei mantenere non sono validi"), dimostri innanzitutto di avere una certa difficoltà a distinguere una "discussione" da una "votazione". Qualcuno potrà dire "Sanremofilo, guarda che lo fanno anche altri": vero, ma per fortuna non tutti se ne escono con commenti come quello e il successivo. Dicevo sopra della dubbia utilità del tuo intervento: che senso ha rilevare che (secondo te!) "le motivazioni dei mantenere non sono valide"? Stavi mettendo le mani avanti, presumendo che chi si occupasse della procedura non si prendesse la premura di leggere lui stesso i pareri, o non fosse in grado di comprenderli, per cui occorreva la tua "interpretazione autentica" (e chissà perché, poi, solo di quelli che intendono "mantenere" la pagina, eh già, perché gli altri sono "impeccabili")? Per la cronaca, c'è stato un mio piccolo fraintendimento dell'ultima frase del primo commento, che avevo inteso come "Si chiuda questa procedura, considerando non validi i pareri dei mantenere: è una grave violazione" ecc., mentre a quanto pare intendevi dire "Chiudere questa procedura contando gli utenti che si sono espressi per il mantenimento sarebbe una grave violazione" ecc., dunque sei stato meno "spavaldo" di quanto avevo capito, ma in compenso hai confermato di confondere in modo clamoroso una discussione con una votazione. Chi deve valutare l'andamento di una PdC NON deve effettuare alcuna "conta", ma solo ponderare i vari punti di vista emersi! Dunque non è che qualcuno gli debba dire "non contare Tizio, perché ha detto che la pagina è da tenere perché la biografata è tanto carina", dovrebbe saperlo da sé! Il ricorso a osservazioni come quelle, unite al grassetto e all'affermazione del tutto gratuita e senza riferimenti secondo cui applicare un esito diverso dalla cancellazione sarebbe una "grave violazione delle nostre linee guida e del 1° Pilastro", è unicamente un'ingiustificata intimidazione a chi decidesse di farsi carico della procedura (sarà un caso che non lo stia facendo nessuno?), e nel commento successivo hai peggiorato le cose affermando di tutto e di più, vagheggiando che ci fosse un qualche gomblotto finalizzato a mantenere certe pagine (come hai fatto a scoprire che il padre della biografata mi ha promesso che, se la voce viene mantenuta, riceverò una villa con sedili in pelle umana?), affibbiando in modo del tutto arbitrario a ogni intervento lo scopo di realizzare un "disegno" o ad una "questione personale" verso uno o più utenti. Ora, dal momento che nel 90% delle PdC in cui ti ho visto intervenire ti sei semplicemente limitato a "quotare Tizio" o a riscrivere ciò che ha detto "Tizio", ovvero l'ultimo utente che ha inserito il template "Cancellare", e proprio in una delle poche PdC in cui stavi operando in modo un po' diverso, alla fine sei uscito con due commenti uno peggio dell'altro, che infrangono qualche decina di linee guida (da "Presumi la buona fede" a "Non danneggiare"), ti dico in tutta franchezza che, se veramente decidessi di rimanere temporaneamente fuori dalle PdC (a meno di una necessità ben motivata), non credo che in molti sentirebbero la tua mancanza. Da quello che vedo, sei un utente molto giovane, forse anche anagraficamente, e forse non ti rendi conto che stai effettuando interventi accettabili semmai in un social (con tutto il rispetto anche per quelli), non in un progetto collaborativo. Forse su questo ha influito il fatto che ti sei trovato subito "caricato di responsabilità", che però hai deciso anche tu stesso di assumerti: vedo che eri stato tu ad autocandidarti come rollbacker, ma se un intervento come quello non sei stato capace di "revertarlo" nemmeno dopo che te ne avevo fatto notare la gravità, e sei passato piuttosto a "rincarare la dose" nel modo che, per fortuna o purtroppo, tutti possono vedere (naturalmente non l'ho fatto io perché altrimenti sarei stato accusato di "conflitto di interessi"), per quanto mi riguarda è pure inopportuno che tu mantenga la citata funzione di rollbacker, usando la quale, per quanto ne so, non hai creato problemi, ma quel tuo intervento in PdC è, secondo me, veramente un pessimo "campanello di allarme" (infatti stamattina ragionavo proprio se fosse più opportuno, anziché un blocco parziale a lungo termine o totale a breve termine, richiedere piuttosto la rimozione del tuo flag di RB). Tornando all'inizio: qui non mi pare ci sia alcun "conflitto", io sono intervenuto non solo per "richiamarti all'ordine" ma anche per limitare il possibile effetto turbativo della procedura a seguito di uscite come quella, ma non vedo alcuna "diatriba" tra noi due. Quella è una pagina di servizio, non una voce del ns0 sulla quale abbiamo insanabili divergenze di vedute che rischiano di sfociare nel personale. Con quei due commenti non stai contestando il sistema contributivo di Sanremofilo, ma la gestione delle PdC da parte dell'intera comunità wikipediana. Quindi, se proprio non puoi fare a meno a vedere qualche ragione "personale" nel mio intervento di ieri, per farti stare più tranquillo mi asterrò dal comminarti il blocco in prima persona: se lo riterrò opportuno aprirò una regolare procedura di "utente problematico" a cui potranno partecipare tutti, inclusi i... "cancellazionisti", dato che, a quanto vedo, tendi a vedere l'esistenza di due "bande" contrapposte. Saluti. Sanremofilo (msg) 13:21, 20 giu 2020 (CEST)

Come detto sopra, far notare che un intervento è tautologico non dovrebbe essere necessario "per l'amministratore che si occupa della PdC", il quale dovrebbe capirlo già da sé, ma può essere utile "per lo stesso utente", e infatti generalmente lo faccio ogni volta che noto un commento tautologico o comunque non sensato, semplicemente per far presente che forse sta fraintendendo il senso della procedura ("discussione", non "votazione"), ed evitare che, ad esempio, alla fine reclami perché la pagina non è stata eliminata nonostante "c'erano 7 pro cancellazione contro 2", ed invitandolo quindi ad esplicitare le sue motivazioni, dando per scontato che ci siano. A beneficio della "discussione", non del "mantenimento" o "cancellazione" della voce (infatti puoi vedere che l'ho fatto anche nei casi di utenti che avevano messo "mantenere", e anche in procedure nelle quali non prendevo alcuna posizione). Purtroppo la prima volta che l'ho fatto con te, visto anche che è successo "in due riprese", dato che prima hai messo un "cancellare" senza motivo e poi hai aggiunto una motivazione non valida (ma ribadisco che non stiamo giocando al 7 e mezzo, dove i 3 e i 4 si "bruciano", quindi non è che se qualcuno non mette una motivazione non adeguata lo discriminiamo, ma solo che il suo intervento non è stato di nessuna utilità al dibattito, e il template colorato può falsare la percezione sull'andamento della discussione), hai reagito decisamente male, lasciando subito un intervento in linea con il complottistico "volete per forza tenere le voci"... Credo fosse la prima volta che interagivamo, e naturalmente la tua risposta mi ha dato subito un'impressione pessima, di un utente che parte con un atteggiamento così sbagliato che quanto prima glielo farà notare qualcun altro che non si può lavorare così a un'enciclopedia, e quindi o cambia in fretta o quanto prima viene messo alla porta, e probabilmente anche proprio per questo ho evitato di continuare, la spiegazione te l'avevo già data, se poi non ne avevi fatto tesoro interpretandola come un tentativo di "forzare" la procedura, continuando avrei probabilmente ottenuto il solo risultato di aumentare il tuo senso di fastidio. Sono quindi rimasto sorpreso scoprendo in seguito che eri riuscito a "bruciare le tappe" tanto da diventare rollbacker a nemmeno un anno dall'iscrizione, segno che diversi utenti hanno tanta fiducia in te, il che mi fa pensare che in ns0 tu sappia lavorare molto, molto meglio che nelle discussioni, ma resta il fatto che, finché intervieni come dicevo sopra (con tautologie o motivazioni non valide o quotando l'ultimo dei "cancellare", dando l'impressione che la tua preoccupazione non sia fornire spunti per il dibattito, ma solo scrivere qualcosa per "giustificare" l'inserimento del template), dei veri e propri "danni" tu (come chiunque altro) non ne fai, ma se metti "commenti" come quelli è tutta un'altra storia. Nel tuo ultimo post nella mia talk hai parlato di "ostruzionismo" e non ho capito cosa intendevi, ma in ogni caso, personalmente di "problemi" nelle PdC ne vedo ben più di uno, e gli interventi come il tuo di ieri non li risolvono di certo, perché, come ribadisco, oltre che "incendiario", non era nemmeno "utile". Un amministratore che si occupa con un minimo di coscienza di una PdC non è "obbligato" a leggersi tutta la discussione quando essa è molto lunga: per come la vedo io (ed è quello che faccio di solito, nonostante le PdC mi limiti semmai a prorogarle o mandarle in votazione, infatti non ho mai chiuso una sola consensuale, tranne le procedure interrotte per questo o quel motivo), basta che si accerti che sia fra i "mantenere" sia fra i "cancellare" ve ne siano almeno 2-3 che portano motivazioni degne di considerazione e non confutate da altri, quanto basta per appurare che un vero "consenso" non c'è e passare alla fase successiva. Se poi una procedura sembra essere tendere in modo piuttosto netto verso una certa direzione, allora la faccenda è più complessa, perché bisogna valutare se le poche/pochissime motivazioni che vanno in direzione diversa siano così "forti" da evitare di chiudere subito con quell'altro esito. Infine un'osservazione sul tuo ultimo post nella mia talk: mi sembra che tu ti stia preoccupando troppo di "difenderti" da un ipotetico blocco o deflag, ma dovrebbe esserti chiaro che per me, come nessun altro, non è certo quello che voglio, perché significherebbe rinunciare ai tuoi edit "meno buoni", ma anche a quelli "buoni". E, proprio per questo motivo, vorrei ancor meno che, dopo un eventuale provvedimento, tu continuassi a comportarti nella stessa maniera (sarebbe un'inutile perdita di tempo). Pensa a prendere maggiormente coscienza di quello che fai, anziché curarti troppo di "pesare" le parole che ti ha detto Sanremofilo, utente che a volte "abbaia" (sperando vivamente che basti questo) ma, è un dato di fatto, "morde" assai poco: forse ti sorprenderà, ma in quasi 12 anni da wikipediano e 5 e mezzo da sysop, nei confronti di utenti registrati, non ho mai comminato alcun blocco (eccetto quelli per NUI e forse qualche altro caso clamoroso), non ho mai avviato una sola UP e nemmeno RdP, e persino di semplici cartellini gialli ne avrò messi giusto un paio! :-D Sanremofilo (msg) 15:19, 20 giu 2020 (CEST)
Cerco di rispondere un po' alle ultime cose che mi hai postato anche se tra non molto devo staccare e forse se ne parlerà non prima nella tarda mattinata di domani. Se in genere non ti viene segnalato il "problema" è semplicemente perché, come detto sopra, di solito non è un vero e proprio "problema". Se metti motivazioni che "pesano" poco o nulla, semplicemente è come se non fossi intervenuto, quindi semmai a "perderci" sei tu, e chi analizzando la PdC vede cose tipo "Mantenere - è interessante" oppure "Cancellare - non rispetta i criteri" semplicemente passa avanti. La situazione cambia se quasi tutti gli interventi pro mantenimento o pro cancellazione (o... in qualsiasi direzione!) sono scarsamente consistenti, perché si potrebbe essere ingannati dall'elevato numero di pallini colorati in un certo modo da non rendersi conto che sembrano essere stati messi quasi per... decorazione, ma ragionamenti seri sull'opportunità di tenere o meno una pagina ne vede pochi. Motivi per cancellare una pagina? Per quanto mi riguarda, il famoso "non si è distinto in nessun campo" non vuol dire proprio nulla, anche perché sia il concetto di "distinzione" sia quale sia il "campo" di riferimento sono concetti POV. Esempio classico, i calciatori: in quale "ambito" dovrebbe distinguersi un pallonaro? In quello dei calciatori della sua nazione in attività (visto che in Italia sono centinaia di migliaia, già essere tra le pochissime migliaia di professionisti attivi in una stagione è "segno di distinzione"? Verrebbe da rispondere "no di sicuro", ma vallo a chiedere a quelli di en.wiki...), o in quello dei professionisti europei dell'ultimo decennio, o in quello dei partecipanti alle nazionali di tutto il mondo? Secondo qualcuno può bastare che ti dedichi attenzione uno dei vari siti "database", un altro che non considera il calcio una cosa abbastanza superflua accetterà sì e no l'enciclopedicità di chi ha vinto almeno un mondiale. Per quanto mi riguarda, i principi a cui mi rifaccio, e che sono suggeriti dalle linee guida senza inventarsi nulla, per quanto riguarda le biografie sono soprattutto quello della rilevanza a livello almeno nazionale, e poi quello dello svolgimento della propria attività a livello professionistico: tutti quelli che hanno da spendere possono prodursi un libro/disco/film/quadro e distribuirlo ad amici e parenti sparsi per lo stivale, ma di solito nessun media gli dedica attenzione, e in mancanza di riconoscimenti significativi, o della dimostrazione che l'opera sia stata comunque decisiva per artisti successivi, o che sia diventato "di culto" tra i collezionisti per un qualche motivo, il suo interesse enciclopedico è ovviamente nullo. Infine, la trattazione della biografia e/o dell'attività del soggetto da parte di fonti terze e attendibili. Attenzione: ho detto "trattazione" e non, come vorrebbe qualcuno, "definizione di rilevanza". Un soggetto magari non viene neppure definito dalla fonte come "rilevante", anche perché ciò dovrebbe essere implicito: se la fonte è un'enciclopedia, o un libro che ripercorre la storia di un territorio o un ambito artistico ecc., va da sé che la fonte ne parli perché lo considera "rilevante", mica il libro "storia della musica leggera italiana" si mette a parlare ampiamente, o anche solo citare, tutti gli esponenti! Nell'ultima parte fai distinguo fra "argomentazioni" e "consenso", nonostante le due cose siano in teoria strettamente collegate, dato che il secondo si ottiene tramite le prime. Forse per "consenso" intendi in realtà la "maggioranza", e qui tocchi un tasto dolente: anche quando le consensuali vengono chiuse senza ricorrere ai voti, in realtà il "consenso" propriamente detto non c'è quasi mai, anche perché se ci fosse non ci sarebbero contestazioni. Invece si evita comunque di andare al voto, e il motivo, per come la vedo io, è che, al di là della "bontà" delle motivazioni, si ha la percezione netta di quale sarebbe, al 99%, l'esito della votazione, per cui si preferisce tagliare corto, sperando che il tempo risparmiato a votare (e magari "scannarsi" ancora un po'...) venga utilizzato più convenientemente. Sulla "tabella con i pro e i contro": l'avevo pensato anch'io, ma significherebbe dare per scontato che un utente abbia un'idea precisa e immutabile, nemmeno se la voce venisse migliorata o se qualche utente gli facesse notare che un suo presupposto è errato. Insomma: se si può discutere, perché non provare a farlo? Sul resto, pensavo di averti risposto più o meno sopra, oppure l'ho fatto nella prima parte di quest'ultimo post. Ciao! Sanremofilo (msg) 19:33, 20 giu 2020 (CEST)

Re:RdP individuale!

Ciao. Ho letto la discussione, come ieri avevo letto la PdC. Mah, se devo essere sincero quel commento era effettivamente un po' troppo perentorio e quel grassetto era decisamente evitabile, ma francamente non mi è sembrato così tanto grave da far ipotizzare la necessità di blocchi o deflag. Immagino che [@ Sanremofilo] avesse risposto con questa (duro) intervento113787270 un po' a causa del suo fraintendimento iniziale del senso dell'ultima frase e un po' allo scopo di farti rendere conto della necessità di evitare interventi così perentori (occorre comunque riconoscere che non è nemmeno tanto raro leggere da parte di utenti navigati e admin commenti non troppo diversi da questi nelle PdC). Mi sembra comunque che con gli ultimi interventi vi siate maggiormente chiariti. Sul fatto poi che Sanremofilo tenda ad abbaiare, posso confermarlo :P
Premesso questo, il mio consiglio migliore è di evitare il più possibile le PdC, limitandoti a intervenirvi solo quando direttamente interessato alle voci in cancellazione. Questo non perché personalmente sia convinto che i tuoi contributi possano essere definiti problematici (non che sia stato l'unico modo in cui sei intervenuto alle PdC, ma comunque anche quotare altri interventi o riprendere parte delle loro giustificazioni potrà non essere sempre particolarmente utile, ma non ha nulla di illecito), ma perché le PdC sono campi di battaglia che hanno già provocato nel tempo numerose vittime anche illustri. Per questo, pur avendone chiuse a migliaia, avrò partecipato direttamente al massimo a una quindicina di PdC in quasi 5 anni--Parma1983 01:10, 21 giu 2020 (CEST)

Ciao Leo, perdona l'intromissione, ma ti dovevo ricambiare un consiglio :) Innanzitutto, concordo con Parma1983 quando ti suggerisce di evitare il più possibile le PdC, esse difatti sono dei veri e propri campi di battaglia, dove è facile sfociare in attacchi personali e presumere la malafede della controparte. Io stesso agli inizi partecipavo molto attivamente alle PdC, poi progressivamente ho preferito tirarmene fuori il più possibile, il clima in quelle pagine si surriscalda troppo e non ne vale davvero la pena. Tornando nel merito del caso specifico, invocare la violazione di un pilastro per una PdC è un'affermazione molto forte, che a molti potrebbe apparire come un flame ingiustificato. Da utente terzo, ti dico che concordo completamente con l'analisi di Sanremofilo e che un cartellino giallo per quei due interventi sarebbe stato pienamente giustificato. Cerca di fare tesoro dei suggerimenti di due ottimi amministratori, Wikipedia non è solo le PdC. Saluti. :)

--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 13:00, 22 giu 2020 (CEST)

Ciao, spero di non disturbarti se ti scrivo un messaggio. Come ti hanno suggerito anche altri utenti, evita a tutti i costi le PdC. Anche io, come penso tutti, ho avuto una brutta esperienza in PdC, che ha segnato la mia scomparsa definitiva dalle consensuali (non che vi avessi mai partecipato, infatti mi sembra di averne preso parte giusto a 2 massimo 3). Da quel momento ho capito pienamente quale fosse l'aria delle PdC. Ero già stato avvertito sul fatto che fossero campi di battaglia, ma finché non si sperimenta "sulla propria pelle" non si comprende a pieno. Non so se ci hai mai fatto caso, ma io sono presente solo nella sezione votazioni. Mi leggo tutta la PdC, tutti i pareri, faccio ricerche, controllo la pagina in questione e faccio una valutazione. Poi voto. Personalmente ho aperto 2 pdc, una si è conclusa in semplificata, una è arrivata in votazione. Ed è proprio qui che ho avuto la "brutta esperienza": in pratica ho messo un template chiusura (che, adesso a distanza, posso dire che fosse inappropriato per il fine che volevo raggiungere) e alcuni utenti me lo hanno fatto notare, presumendo un tantino troppo poco la mia buonafede. Poi, visto che non mi aspettavo una simile reazione, ho cominciato a striccare un mio parere e a usare il verbo "fraintere" un sacco di volte, risultato: non si capiva più niente xD Scherzi a parte, mi è stata davvero utile per capire bene quale fosse l'aria delle PdC e penso di esserne uscito "maturato". Da quel momento ho capito che non facevano per me ed ho smesso di parteciparvi (poi sono ricomparso nella consensuale di Favij, ma perché avevo partecipato alla discussione al progetto cinema ed ero in qualche modo coinvolto). Quindi, da amico, ti consiglio con tutto il cuore di starne alla larga, per sempre, e di intervenire solo quando sei direttamente coinvolto. Riguardo a questo specifico caso, io personalmente se fossi stato admin non ti avrei bloccato né avrei richiesto il tuo deflag (Il rollback non è una questione di merito quindi se lo usi bene non vedo perché rimuovertelo). Al massimo avrei aperto una RdP, nulla di più. Spero di esserti stato utile :) Ciao --HominisCon {Scrivimi} 13:16, 27 giu 2020 (CEST)