Discussioni utente:Ilario/discussioni old

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ilario!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario
Un saluto di benvenuto anche da parte nostra Rinina25 / talk e Twice25 / ri-cicciati / "Buon proseguimento ... ! !"
Ciao
visto che hai caricato una tua immagine, se hai piacere potresti inserirla anche nella galleria di wikipedia:wikipediani/Per immagine. Nelle altre pagine di wikipedia:wikipediani puoi raccontare - sempre che ti faccia piacere - qualcosa di te. :) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 07:58, Gen 9, 2005 (UTC)
Lieto di esserti stato utile :) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 09:13, Gen 11, 2005 (UTC)

Ciao Ilario,
ben arrivato su Wikipedia!

Frieda (dillo a Ubi) 19:52, Gen 9, 2005 (UTC)

Auguri !!

[modifica wikitesto]

Tanti auguri!!--Patty 08:48, Gen 14, 2005 (UTC)

Auguri anche da parte mia ;-))

Frieda (dillo a Ubi) 10:18, Gen 14, 2005 (UTC)

Ciao Ilario, puoi inserire tutti contributi che vuoi :-) L'importante è che rispettino i due principi su cui si fonda Wikipedia: contenuto libero e punto di vista parziale. Buon lavoro! Non vedo l'ora di leggere i tuoi articoli :-) ary29 08:15, Gen 14, 2005 (UTC) PS: Buon compleanno!

Ho visto il tuo lavoro sulla I Olimpiade. Volevo solo segnalarti due cose:

  • c'è chi ha fatto un enorme lavoro (non io) l'estate scorsa per dare un aspetto omogeneo a tutte le 28 schede delle Olimpiadi estive, inserendo in tutte la stessa tabella, e la stessa struttura di voci (Storia, Discipline olimpiche, Protagonisti principali, Medaglie italiane, Link esterni). Tu hai "stravolto" la struttura della scheda della I Olimpiade. Hai ragione, mi avevi chiesto se potevi procedere, e io ti avevo detto di sì... ma non pensavo che avresti ristrutturato di sana pianta la pagina :-) Prima di mettere mano alle altre schede, parliamone. Lo schema c'è già su ogni Olimpiade, basta che tu ci inserisci i dati che hai :-)
  • per esperienza, abbiamo deciso di non mettere mai le bandiere nei medaglieri, perchè un numero così elevato di immagini spesso (dipende da browser/connessione/ecc.) "impalla" il caricamento della pagina. Ci è sembrato più utile rinunciare all'elemento decorativo che alla funzionalità :-)

Comunque, ci tengo a precisarlo, non voglio criticare il tuo lavoro. Anzi! Mi fa sempre molto piacere lavorare assieme agli per sviluppare i miei argomenti preferiti (sport e musica). Ciao, ary29 00:04, Gen 15, 2005 (UTC)

PS: ottimo l'articolo su Burke. Ho solo aggiunto la bandiera olimpica, che abbiamo deciso di mettere sulle schede di tutti i campioni olimpici. La sintassi è [[Immagine:Bandiera-Olimpica.gif|100px|right|Campione olimpico]] (o campionessa, se è una donna :-). Continua così che vai alla grande! ary29 00:14, Gen 15, 2005 (UTC)

Ho letto dei tuoi programmi ambiziosi: 40 biografie degli atleti delle prime Olimpiadi... Bello! Buon lavoro, ary29 18:04, Gen 18, 2005 (UTC)

Ho notato che stai caricando bandiere. Volevo farti presente che le immagini delle bandiere sono già presenti con il nome di Nomepaese-Bandiera.png. Direi che possiamo usare quelle già esistenti e cancellare quelle doppie. Mi fai sapere per favore? --Civvì | Scrivimi 20:36, Gen 14, 2005 (UTC)

Segnala per la cancellazione quelle superflue apponendo in pagina di descrizione dell'immagine la scritta {{cancella}}.Per le altre dovresti chiamarle Nomepaese_anno-Bandiera in modo da avere una certa standardizzazione nei nomi. :-D Grazie
PS Io nel frattempo metto a posto l'articolo I Olimpiade, ok? (Ricordati anche di firmare quando scrivi sulle pagine di discussione) :-D Ciao e buon lavoro --Civvì | Scrivimi 20:55, Gen 14, 2005 (UTC)
Ok, se guardi qui Elenco di altre bandiere qualche bandiera "storica" c'è...non molte effettivamente. Se ne vuoi caricare fallo in dimensioni "normali" poi all'interno dell'articolo le dimensioni si possono mettere a posto. Ciao e ricordati di segnalare quelle superflue :-) --Civvì | Scrivimi 21:03, Gen 14, 2005 (UTC)

Velocità media

[modifica wikitesto]

Ciao. Nell'articolo Velocità media hai caricato un immagine che rappresenta il grafico spazio-tempo. Nel disegno è contenuta però un'inesattezza in quanto sull'asse delle ascisse, che rappresenta i tempi, sono indicati gli spazi s ed s'. Ho visto che hai caricato tu l'immagine e quindi dovrebbe esserti facile correggerla e ricaricarla (se l'immagine è prodotta da te metti anche l'indicazione della licenza di rilascio , di norma GFDL, scrivi{{GFDLI}}). Per ricaricare l'immagine con lo stesso nome devi però prima chiedere ad un admin (vado bene anch'io) di cancellare quella precedente altrimenti l'immagine nuova non viene caricata (bug di sistema già segnalato ma non ancora corretto). Buon lavoro --Madaki 13:00, Gen 15, 2005 (UTC)

Ok, grazie. Tolgo l'avviso. --Snowdog 20:00, Gen 25, 2005 (UTC)

Ci vediamo al Bar?

[modifica wikitesto]

Oggi inauguriamo il Bar dello Sport. È lunedi, quale giorno migliore per questo genere di chiacchiere? Ti aspettiamo! ary29 17:36, Gen 31, 2005 (UTC)

Charles Champaud

[modifica wikitesto]

Sì, già so che Charles Champaud, nato in Lausanne, Svizzera, era un professore di ginnastica di un ginnasio di Sofia, Bulgaria. Competeva come il unico delle membri della delegazione bulgara. Non so, era un cittedano svizzero allora o non. Competeva sotto il nome Charles Champoff. I bulgari scrivono il suo nome Шарл Шампо e non lo considerano un bulgaro. 213.35.249.19 23:42, Feb 5, 2005 (UTC)et:Andres 213.35.249.19 23:42, Feb 5, 2005 (UTC)

Il cappellaio matto

[modifica wikitesto]

Ciao,
dato il tuo interesse per la Fisica ho pensato che ti avrebbe potuto interessare partecipare ad un nuovo progetto, Wikipedia:Il cappellaio matto, che si propone aggiungere, dove necessario, un incipit introduttivo che renda l'articolo alla portata di tutti. Il progetto necessita dell'apporto sia di esperti che di curiosi, passa a dare un'occhiata se ti va! Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 23:10, Feb 15, 2005 (UTC)

Curiosità

[modifica wikitesto]

Lurkando sulle pagine di discussione altrui, ho letto un commento che hai appena scritto a Hashar.. ma non ho esattamente capito qual è il problema. Mi spiegheresti? Sono molto curiosa! Grazie. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 15:51, Feb 20, 2005 (UTC)

Un grazie con applauso...

[modifica wikitesto]

...per aver colmato la grossa lacuna! :o) -- Paginazero - Ф 19:41, Feb 20, 2005 (UTC)

Ciao Ilario, ti ho risposto da me! Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 14:51, Feb 28, 2005 (UTC)

Piccola nota

[modifica wikitesto]

Ciao Ilario,
prima che tu ti senta troppo accerchiato ("mi arrendo") nel breve botta e risposta su Wikipedia:Amministratori, volevo chiarire che il mio +1 su Leonard indica che mi associo alle sue perplessità sul sentire comune in merito agli amministratori, non su qualcosa di specifico che hai detto/scritto. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 17:22, Mar 7, 2005 (UTC)

Carissimo (si fa per dire),
noto con piacere (vedi sopra) che ti stai dedicando a rivedere molti articoli, tra cui quelli di fisica. Essendo la materia oggetto di una luuuuuuuuunga discussione che ti invito a leggere, se già non l'hai fatto, e per evitare ad alcuni utenti di dover correre dietro a tutte le tue modifiche (il lavoro sporco di cui sopra), di seguire poche e semplici linee guida:

  1. Bibliografia: motivare le proprie correzioni con auctoritas (in fondo siamo o dovremmo essere enciclopedisti, non opinionisti)
  2. Link: Alla sezione Voci correlate i wikilink dovrebbero avere la forma
    *[[Acqua]]
    *[[Birra]]
    *[[Cognac]]
    *[[Daiquiri]]
    ...
    *[[Zabaione]]
    (Notare l'ordine alfabetico e l'Iniziale Maiuscola)
  3. In generale, ma in particolar modo per gli articoli di mate, inf e fisica, prima di effettuare una modifica leggere attentamente la pagina di discussione e gli eventuali cartelli di avviso che rimandano ad altre pagine.

Per riassumere, specie nel trattare argomenti che ci stanno a cuore, fingere di non saperne nulla, dubitare anche del cognome da nubile di nostra madre e soprattutto motivare (per inciso nell'oggetto della modifica, o nella pagina di discussione) le proprie azioni. Questo perchè chi ha dedicato del tempo a redigere un articolo, e se lo vede poi trasformato in qualcos'altro senza due righe di spiegazione, a volte se ne risente, e si corre il rischio di giocare a rimpiattino con le revisioni (tu cambi A in B, e io rimetto come prima...). Se hai dubbi, incertezze, problemi, insicurezze, ansie notturne, polluzioni, illusioni ipnagogiche o quant'altro riguardo Wikipedia, vai al Bar o al bar tematico adatto e fai lì tutte le tue osservazioni.

Certo di un sollecito riscontro da parte VS, con l'occasione si porgono

Cordiali Scaduti
L'Admin Misantropo Insultami

Riporto il tuo testo per rispondere meglio:

Ti ringrazio per i tuoi consigli, e metterò la bibliografia dove possibile, ma con queste premesse e questi punti fermi:

  • per me è bibliografia anche un sito Internet;
    E commetti un errore, semantico e grammaticale secondo le Wikipedia:Convenzioni: un sito internet è al massimo un Collegamento esterno. Bibliografia può essere un pdf o un doc reperebile online, ma solo se approvato e giudicato dal peer review (Vedi sotto riguardo le ricerche originali).
  • la mia bibliografia non sarà vasta perché non tratto argomenti specialistici;
    nulla quaestio
  • la fisica non è così obiettiva come si pensa e citare un testo più che un altro si rischia di essere NPOV.
    La fisica può avere diverse interpretazioni, e siamo d'accordo. Ma su un'enciclopedia (quello che vorremmo fare) devono essere obiettivamente riportate tutte, con pregi e difetti. Né ci si può alterare qualora qualcuno aggiunga l'altra metà del cielo ad un articolo.

Soprattutto per l'ultimo punto c'è una contraddizione di fondo: se la fisica fosse obiettiva non ci sarebbe bisogno di bibliografia perché tutti i testi dicono le stesse cose a meno di argomenti specialistici, se la fisica non è obiettiva allora ho bisogno di bibliografia ma sarei NPOV perché aderirei ad un pensiero piuttosto che ad un altro.

vedi sopra. Noi non vogliamo articoli originali, vogliamo solo lo stato dell'arte della conoscenza. E hai detto niente...

Le stesse considerazioni le esporrò dove è in corso questa discussione.

Poi una domanda? Ma l'invito è stato rivolto solo a me o anche agli altri? Quello che ho scritto non me lo sono inventato e non l'ho ricevuto in sogno. --Ilario 10:20, Mar 9, 2005 (UTC)

L'invito è esplicito nel Portale Comunità (Politiche e linee guida: cosa non mettere e cosa mettere, più un sacco di altra roba), il quale è esplicitamente citato nel Benvenuto qui sopra, riservato a tutti. Non sentirti attaccato, il mio è solo un suggerimento per evitare che tu, in futuro, possa passare il tuo tempo a battere furiosamente dei caratteri fiammeggianti su di uno schermo pieno di altri caratteri fiammeggianti: visto da uno spettatore casuale che passi davanti al tup PC, non è uno spettacolo edificante :)
Cordiali Scaduti
BW Insultami 10:54, Mar 9, 2005 (UTC)


Se non fossi ironico, potrei scegliere tra

  1. Serio (noioso, per me scrivere qui è un passatempo)
  2. Sentenzioso: non credo di essere il Padre Terno
  3. Sarcastico, e sarebbe peggio
  4. Irato, vedi caratteri fiammeggianti e passatempo
  5. Amichevole, non sarei un misantropo

Quindi l'ironia mi pare quasi una scelta obbligata. Riguardo al richiamo: ebbene, lo è, ma pensavo fosse meglio suggerire che citare, se preferisci, posso elencarti punto per punto quello che sottointendo, ma oltre a volerci più tempo che quello per una pacata discussione, ci sarebbe anche l'effetto collaterale di poter sembrare una presa di posizione riguardo al valore dei contributi, in questo caso i tuoi ma in generali di chiunque. Cosa che non vuole assolutamente essere.

PS: io parlavo di un tuo osservatore casuale, io sono notoriamente un'entità ectoplasmica che vaga per la rete ;). --BW Insultami 11:26, Mar 9, 2005 (UTC)

Salumi e vasi

--BW Insultami 11:22, Mar 9, 2005 (UTC)

Capita. Capita a tutti. Capita anche a me. Tuttavia quando qualcuno si scorda di mettere la firma in una discussione (vedi Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Bibliografie#Precisazione) poi diventa complicato risalire a chi ha detto cosa. Sono certo che capirai...
Buon lavoro. --Berto 10:45, Mar 9, 2005 (UTC)

Mancava (dalle 10.23 fino alle 10.53 di stamani, come da cronologia) esattamente in Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Bibliografie#Precisazione. Nulla di grave, semplicemente leggendo quella pagina mi ero imbattuto in un commento senza firma e mi ero dovuto sbattere per capire di chi era. Ora che hai completato e firmato il post va tutto bene ;-) --Berto 11:43, Mar 9, 2005 (UTC)

Interessato

[modifica wikitesto]

In qualità di interessato ti segnalo la presenza di un nuovo mezzo di comunicazione. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 14:32, Mar 9, 2005 (UTC)

Caro Ilario,
proseguo qui il dialogo scorporandolo dalla discussione sulla bibliografia.

Innanzi tutto rinnovo la mia proposta di rivedere insieme i tuoi interventi sugli articoli di fisica.
Sostanzialmente ti sto dicendo che vorrei farti qualche osservazione che, senza presunzione nè arroganza, ritengo possa esserti utile per migliorare il risultato del tuo impegno qui.
So che potresti rispondermi: "Ma chi sei tu per dirmi cosa e come devo scrivere?".
Correrò il rischio confidando sul fatto che se sei capitato in wikipedia non è un caso.

Sappi che, lo avrai già visto in cronologia, sono io ad aver parlato con BW.

Se hai letto, avrai anche visto che non ho aizzato nessuno contro di te. Tantomeno BW che, con la personalità che ha, non prende certo le sue decisioni in funzione di ciò che un pivello come me gli dice.

Avrai anche letto che ritengo tu abbia fatto un po' di danni.

E so bene che ti sarà veramente difficile accettare questa mia osservazione.

Ragionevolmente vedo ora un bivio innanzi a te (le possibilità in realtà sono infinite ma due credo siano le strade significative):

  1. attui quanto stai paventando ovvero sparire da wikipedia in stile la volpe all'uva
  2. lasci da parte diattribe e fraintendimenti, ti metti in discussione e ne esci a testa alta con un po' di esperienza e competenza in più

Io ovviamente ti consiglio la seconda soluzione. Questo però comporta il coraggio di constatare i propri punti deboli come primo passo indispensabile per poterli rafforzare.

Se sei disposto a tanto (non è facile, lo so bene) comincia col rileggerti le osservazioni che ti ho lasciato in Discussione:Spazio campionario.
Lì ho spiegato perchè ho cassato i tuoi interventi.
L'ho fatto sia perchè ritenevo doveroso dare spiegazioni sia perchè avendo cassato in toto il tuo lavoro non volevo che si pensasse a un fatto personale.
Se vuoi metterti in discussione sappi che l'articolo che ti ho indicato è un ottimo inizio in quanto contiene più o meno tutte le tipologie di errori in cui incappi frequentemente:

  1. annidi proposizioni all'interno di altre proposizioni
  2. duplichi affermazioni in posti sbagliati
  3. non verifichi le affermazioni (siano esse frutto di una tua iniziativa o tradotte da altre lingue)

Ti prego, non sentirti attaccato da queste mie osservazioni: sono un dato di fatto e la collaborazione che ti propongo verte proprio sulla loro analisi "sul campo" ovvero articolo per articolo.

Riflettici e fammi sapere cosa ne pensi

-- Spirito -- dillo a Spirito! 19:45, Mar 9, 2005 (UTC)

Ciao,
ho seguito da osservatore esterno la diatriba e devo dire che, come può essere comprensibile, ne sono rimasto dispiaciuto. Non è bello vedere l'espandersi di frizioni esasperate, che vanno oltre la auspicabile dialettica costruttiva che deve esserci fra persone tese ad un obiettivo comune. E che nella fattispecie intercorrono fra persone che, pur conoscendo poco, si è avuto modo di apprezzare per la dedizione a un progetto entusiasmante com'è quello di Wikipedia. Come forse ha suggerito da qualche parte la saggezza fatta persona, in questi casi è forse meglio ridurre la questione ai minimi termini e riportare il confronto su un binario di pacatezza e maggiormente appropriato (le pagine di discussione delle voci contestate?). Potresti osservare che queste cose dovrei dirle a qualcun altro, ma nella circostanza è a te che sto parlando ... :) Twice25 / αω - :-) 19:55, Mar 9, 2005 (UTC)