Discussioni utente:Gybo 95/Archivio 01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio 1. Per tornare alla pagina precedente, clicca qui


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gybo 95!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Fire90 15:30, 6 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Pagina Affari tuoi[modifica wikitesto]

Scusa, ma perchè quelle cose le scrivi a me?
Se c'è qualcosa che non va in quella pagina, devi risolverla lì. Anche perchè io quella trasmissione (che oltretutto ritengo orrenda, oltre che visibilmente truccata) non l'ho mai guardata neppure per sbaglio, quindi non saprei da dove iniziare.--Darth Master (msg) 21:59, 7 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Nessun problema. Comunque le pagine sono costantemente monitorate (soprattutto quelle di programmi così guardati, come Affari Tuoi), quindi non c'è il rischio che il progetto possa essere "abbandonato". Dopodichè ti invito, come ti ho già scritto da un'altra parte:
1)ad essere più sintetico. MOLTO più sintetico
2)a non usare espressioni del tipo "fosse per me la riscriverei da capo", perchè è vero che alcune pagine sono in condizioni pietose, ma è anche vero tante altre sono il risultato di un lavoro andato avanti per anni e che, magari, ha solo bisogno di una sistemata generale. Se parti già con questo atteggiemento, sembra che il tuo unico interesse (peraltro dopo solo due giorni dalla tua iscrizione) sia quello di criticare il lavoro altrui, compreso quello di utenti molto più esperti e più "anziani".
3) non andare a capo alla fine di ogni frase. Perchè. è. come. se. io. scrivessi. un. punto. dopo. ogni. parola. Non. aiuta. la. lettura. --Darth Master (msg) 22:25, 7 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Si, comunque chiedi al progetto, dovrebbero essere enciclopedici ma consultarsi non fa mai male, anche se credo che i Death siano preponderanti rispetto al gruppo che ancora non ha una voce.--Kirk39 Dimmi! 13:04, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho fatto piccole modifiche alla tua sandbox, da parte mia puoi benissimo spostarla nel namespace principale.--Kirk39 Dimmi! 13:09, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Segni di interruzione sulle didascalie[modifica wikitesto]

Non vi è alcuna necessità di scusarsi: hai fatto benissimo a scrivermi manifestando le tue perplessità. Nel mio intervento mi sono semplicemente attenuto al suggerimento riportato nella sezione che avevo già indicato («Se il testo della didascalia è costituito da una sola frase o da un semplice nome non inserire un punto finale; se, viceversa, il testo che accompagna e descrive l'immagine è composito e composto da più frasi, osservare la normale punteggiatura adottata abitualmente per i testi»). Le linee guida adottate dai nostri colleghi anglofoni, che puoi trovare qui, non sembrano molto diverse da quelle che ho citato sopra. Se ritieni che tali convenzioni siano incongrue, naturalmente sei liberissimo di sottoporre le tue legittime osservazioni alla comunità aprendo una discussione collettiva. Augurandoti un buon lavoro, resto volentieri a tua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Grazie mille! -- Étienne 17:51, 9 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie a te per lo spirito collaborativo. È vero: il tuo rilievo sulle convenzioni di en.wiki è senz'altro corretto. Tuttavia, attenendomi alle linee guida dell'edizione in lingua italiana, ritengo legittima l'omissione del punto nella didascalia su Pick Withers anche in presenza di un predicato verbale, trattandosi in ogni caso di «una sola frase» e non di un testo «composito e composto da più frasi». Buon lavoro! -- Étienne 12:34, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]

--fringio · α†Ω 15:35, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Nessun problema; immaginavo non fosse una dimenticanza, ma fosse una non consapevolezza. Quindi, non preoccuparti. Comunque, in genere, qualsiasi cosa inserisci in una discussione, firmala, al massimo c'è una firma di troppo, ma meglio due che nessuna ;)--fringio · α†Ω 15:46, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Di solito quando si tolgono intere sezioni si mettono in sandbox o in pagina di discussione come spunto. Non ho al momento intenzione di mettermi a lavorare sulla voce e li dove sta ora può essere spunto per qualche volenteroso che si incarichi di creare quelle voci. Lollus era un gran contributore ma lo hanno beccato a copiare--Alfio66 22:42, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Intendevo di quantità non di qualità;)--Alfio66 22:57, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

So poco sia di vagli che di Zeppelin (preferisco Dylan!), ti consiglio di parlarne in Discussioni progetto:Musica/Popular music. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:50, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma perchè continui a mandare messaggi a me (e,a quanto vedo, non solo a me) riguardo questioni che riguardano specifiche pagine? Esistono le pagine apposite di discussione ed esistono i progetti di riferimento, dove potrai trovare tutte le risposte che ti servono. --Darth Master (msg) 00:37, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Non è che ti conviene...è semplicemente l'unica soluzione sensata. Non puoi metterti a contattare (più o meno)a casaccio gli utenti tirandoli in ballo su pagine dove magari non editano da anni. Forse ti conviene fermarti un secondo e rileggerti come funziona Wikipedia perchè mi sa che l'hai scambiata per un forum di discussione. Come ti dicevo già a suo tempo, il fatto che i tuoi contributi siano quasi esclusivamente discussioni o richieste di chiarimenti (peraltro nemmeno troppo brevi e magari pure nelle pagine sbagliate) e pochissimi edit, mi fa intuire che forse non hai le idee ben chiare su come e su cosa postare. E allora forse la domanda è: non ti conviene fermarti e leggerti le linee guida o le pagine di discussione? Perchè non si è mai visto un utente che chiede tutte queste spiegazioni, per poi neppure editare :) --Darth Master (msg) 00:50, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Indentazione[modifica wikitesto]

Ciao! Piccolo consiglio: quando rispondi alle discussioni fai uso dell'indentazione (come spiegato qui). Saluti! --SuperVirtual 22:51, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Comprendo. Tuttavia perdere qualche secondo per apportare un semplice ":" non guasta mai, anzi: favorisce una maggiore lettura delle discussioni. --SuperVirtual 23:09, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao, in realtà non ho ben compreso perché per inserire un'informazione che ho letto poco fa sulla BBC come recentissima dovrei passare dal vaglio: l'ho anche visto che c'era il vaglio, ma ho visto anche che parlava d'altro, non c'era una discussione sui plagi, quindi sono andato sulla parte pertinente e ho aggiunto lì.
Perdonami, dev'essere l'età, la mia certamente :-) ma non comprendo nemmeno perché un domani dovremmo cancellare qualcosa, ed eventualmente cosa: l'accusa di plagio su STH è abbastanza pesante perché noi possiamo sognarci di ometterla dalla voce (visto peraltro che in voce si parla di altre faccende molto minori rispetto a questa), e se c'è l'accusa ci va anche l'esito della causa. Mi sfugge cosa toglieresti. Cosa? :-)
Circa la mia talk, in basso a destra c'è un link alla versione accessibile, in cui si legge molto molto meglio. Il grigetto del carattere ha il fine filosofico di togliere gravità alle critiche e schivare la potenza illusoria ove capitasse qualche buona parola :-) -- g · ℵ (msg) 02:07, 24 giu 2016 (CEST)[rispondi]

(perdona il ritardo) ok, sì, c'è un fondo di equivoco che ci dirotta :-) Io in genere non seguo i vagli, e il mio intervento era stato solo nello spirito di aggiungere una info in tempo reale, dato che si parlava di plagio (argomento che ha sempre la sua portata se si valuta la correttezza di trattazione: non possiamo mettere in voce l'accusa e poi ometterne l'assoluzione quando giunge, potrebbe sembrare un modo suggestivo di narrare). Per serietà, essendo peraltro un periodo per me un po' affannato, non ti prometto che provo a vedere tutti i problemi che mi segnali, ma l'intenzione ce l'avrei. Spero di poter dare una mano ;-) -- g · ℵ (msg) 16:47, 3 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Chiarimenti[modifica wikitesto]

Ciao! Vorrei rispondere brevemente a qualche osservazione recente fatta da te, prima che supponi una cospirazione!

  • Hai accennato alla mia esperienza come Wikipediano, perciò volevo farti notare che sono attivo dal 2009 nei progetti Wikimedia con quasi 20.000 edit (link). Il mio primo edit su it.wiki risale invece al 2010.
  • Cosa centra la mia discussione utente con la mia attività (e/o registrazione)? Non conosco poi regole che non potrei metterla in ordine di tanto in tanto (almeno su de.wiki posso fare come mi pare nella mia discussione utente); e la notificazione rimossa era senza senso, e frutto di un utente bloccato infinitamente.
  • La provenienza di un'IP la puoi scoprire facilemente, per esempio con questo link!

Ti saluto dall'Austria!--XanonymusX (msg) 14:04, 28 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Domaintools e i whois[modifica wikitesto]

Ciao. No problem, provo a riassumere con molta sintesi: whois è un protocollo che consente di ottenere alcune informazioni circa un indirizzo IP o una risorsa di rete. Gli indirizzi IP sono gestiti dall'ICANN, un ente che li assegna a provider, università, enti governativi etc., e alcune informazioni sul registratario sono pubblicamente accessibili. Domaintools è una società privata che fornisce servizi di vario genere circa domini e sicurezza di rete, alcuni dei suoi strumenti sono liberamente accessibili mentre altri sono disponibili a pagamento. Le informazioni visualizzate si riferiscono al proprietario dell'indirizzo IP, che tipicamente non è l'utente ma il provider che gli fornisce il servizio internet, infatti se noti nel whois di esempio che ti avevo linkato compaiono i dati del supporto tecnico Wind.

Whois e strumenti simili vengono usati su Wikipedia, infatti se noti nella pagina dei contributi di un qualsiasi ip, nel box in basso, ci sono i link a vari servizi di whois, traceroute e simili. Non puoi invece ottenere informazioni simili per gli utenti registrati, perché gli ip usati da un utente registrato non sono pubblicamente disponibili (sono visibili solo ai check user). --Tino [...] 17:51, 28 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Esatto, utrace.de è uno strumento simile, come menzionato sopra!--XanonymusX (msg) 23:17, 28 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Rhys Webb: rispondo[modifica wikitesto]

Non ricordo bene cosa si era deciso di fare. Se il consenso è netto puoi mettere la richiesta di unione nella voce del musicista, altrimenti ti conviene chiedere il permesso agli altri utenti nella stessa discussione.--AMDM12 (msg) 23:32, 29 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Metti da parte la discussione oppure ribadisci quello che hai già detto.--AMDM12 (msg) 21:56, 1 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Significa che devi lasciar perdere la discussione, almeno per ora. Oppure proponi una proposta di cancellazione se pensi che ne valga la pena.--AMDM12 (msg) 22:53, 1 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ricordandoti per l'ennesima volta che se vuoi chiedere pareri riguardo una pagina, devi farlo in quella del relativo progetto (e non nelle talk degli utenti) dove sicuramente otterrai molti più pareri, stai commettendo un errore di procedimento alquanto grave.
Cosa vuol dire: " A quanto pare, quindi, la pagina non sembra destare interesse a nessuno (e nemmeno a me), pertanto mi sembra inutile tenerla"?
L'enciclopedicità delle pagine non si misura in base al "seguito" che hanno, ma in base ai criteri relativi alle varie categorie (in questo caso i gruppi musicali). Se una band è enciclopedica, lo rimane anche se per anni nessun utente interviene per modificare la sua pagina. Nel caso degli Skylark, la band rispetta pienamente i criteri di enciclopedicità, quindi se venisse aperta una PDC su di loro, questa verrebbe annullata praticamente subito.
Dopodichè, un conto è uno stub di poche righe (che effettivamente potrebbe aver senso cancellare, nell'attesa che qualche utente ricrei una pagina migliore), un conto è una pagina minimale come quella degli Skylark, dove comunque sono riportate le informazioni essenziali, come la formazione e la discografia. Nello specifico, la loro pagina era piena di informazioni promozionali e frasi senza fonti, probabilmente scritte dagli stessi componenti della band, che io mi sono preoccupato di segnalare. Vedendo che nessuno si degnava di portare delle fonti, due utenti si sono occupati di cancellarle completamente, come è giusto fare. Se poi nessuno (nemmeno la band) nel frattempo, si è occupato di rinfoltire la pagina con informazioni valide, non toglie nulla all'enciclopedicità della band. E alla tua domanda finale rispondo "no": non ho intenzione di fare alcunchè per la pagina degli Skylark in quanto non conosco la band e non ho informazioni su di loro. Questo non toglie che se vedo una pagina palesemente promozionale o piena di frasi senza fonte, ho tutto il diritto (se non il dovere) di segnalarle o di rimuoverle.
Quindi, il problema nell'aprire PDC come quella da te proposta, non sta tanto nei tuoi requisiti, ma nel fatto che non c'è alcuna motivazione valida per aprirla. Tieni conto che un errore del genere sarebbe perfettamente perdonabile e nessuno direbbe niente, ma se già aprissi due o tre PDC del genere, rischieresti di essere segnalato per abuso della procedura. Anche perchè ci sono delle regole ben specifiche per proporre la cancellazione di una pagina e di sicuro non è contemplato il presunto "abbandono" della pagina stessa. Anche perchè se si parla di band musicali minori, è estremamente frequente che le loro pagine rimangano ferme per diversi anni. Dopodichè ti invito, anche qui per l'ennesima volta, a fermarti e leggerti con calma come funziona Wikipedia, perchè adesso è da un bel po' che sei iscritto, hai una buona quantità di edit alle spalle e quindi certi errori di procedura iniziano a non essere più giustificabili. --Darth Master (msg) 01:31, 2 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Un vaglio deserto: rispondo[modifica wikitesto]

Mi ero persino dimenticato di averci partecipato! Per me puoi proporne la chiusura.--AMDM12 (msg) 16:51, 2 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Avevo soltanto dato un mio suggerimento in quella voce. Francamente i Led Zeppelin non mi interessano granché, per questo non l'avevo inserita fra gli osservati speciali.--AMDM12 (msg) 16:55, 2 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Cercherò di essere il più franco ed educato possibile dal momento che le regole per la condotta in questo sito sono piuttosto rigide. Ultimamente mi hai scritto in modo insistente e posso dirti che, dopo la quinta volta che mi hai inviato un messaggio, ho trovato la cosa abbastanza sgradevole. Ti inviterei quindi a chiedere aiuto presso lo sportello informazioni e ad attendere risposte senza chiedere suggerimenti direttamente agli utenti del sito. Buona serata.--AMDM12 (msg) 17:34, 2 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Aiuto:Sportello informazioni--AMDM12 (msg) 19:09, 2 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Assente da tempo[modifica wikitesto]

A dire il vero anche se non si vedeva da tempo, ha editato il 5 giugno di quest'anno, e in Wikipedia:Wikipediani/Assenti da tempo c'è scritto che si pone quando sono almeno sei mesi che non si vede.. Del resto lo avevo avvisato, sa della procedura, già da un mese fa.--Kirk39 Dimmi! 17:40, 4 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Appunto, cos'avrei combinato?[modifica wikitesto]

Rispondo giusto per non dare l'impressione di volermene "lavare le mani", ma francamente mi riesce difficile rispondere a un post come il tuo, poco rispettoso e zeppo di asserzioni personali (che sono liberissimo di non condividere), nonsense e controsensi. Mi "accusi" di avere fatto una "razza di proposta" che non vedo cos'avrebbe di sbagliato, mentre invece sono io a trovare senza alcun senso questa: cosa significa che la voce era da cancellare "perché se ne può parlare in altre due"?? A parte il fatto che questa si chiama unione e non cancellazione, non si capisce perché hai citato solo Fibra e Nesli, mentre gli artisti enciclopedici sono ben 5, ed era già stato fatto notare, prima ancora dell'avvio della consensuale, che non aveva senso ripetere le stesse cose in ben 5 pagine diverse: su Wikipedia le duplicazioni sono da evitare, e comunque, a quale delle 2 o 5 voci avrebbe dovuto puntare il redirect?? E poi non capisco questo tuo affermare la tua opinione come oggettiva ed incontestabile: dici che il gruppo non è enciclopedico, ma era stata aperta una procedura proprio per discutere su questo, accodarsi al tuo punto di vista non è discutere. E dici anche che non è enciclopedico neppure l'album, nonostante nessuno ne avesse contestato l'enciclopedicità, che d'altra parte mi sembra chiara, essendo stato inciso da vari artisti enciclopedici e distribuito da un'etichetta enciclopedica. Dici poi che non avevo capito che razza di proposta era questa finché non ho visto la pagina in questione: cioè, volevi cancellare la pagina sull'album (perché, sempre opinione tua, inciso da gruppo non enciclopedico e quindi non enciclopedico a sua volta), ma non l'avevi neppure degnata di uno sguardo? Aggiungi poi che qualunque utente in cerca di informazioni sul gruppo si ritrovi catapultato nella pagina dell'album: qualcuno ha proposto di fare l'unione in senso inverso, io ho ritenuto che fosse più conosciuto l'album che il nome del gruppo (un fan di Fibra o Nesli ecc. ricorda il nome del disco e non quello di un collettivo di cui magari non gli importa molto perché non è un fan di tutti quelli che l'hanno inciso), oltre a considerazioni di carattere tecnico (categorizzazione automatica degli album tramite template) e diciamo "logico" (ad esempio la voce sull'album è più corposa, sul gruppo non si trovava altro da dire se non la composizione). Comunque, secondo te cosa sarebbe stato più sensato? Che chi cercava informazioni sul gruppo non trovasse un bel nulla? O che venisse creato (spiegami tu come si fa, io contribuisco da 8 anni ma non sono ancora così... esperto) un redirect a 5 voci contemporaneamente, peraltro venendo ugualmente catapultato (parola tua) nella pagina di un artista che ha fatto diverse altre cose, mentre i Piante Grasse e l'album Cactus sono due entità indissolubili (e già si vede dai nomi...)? Non capisco cos'avrei "sbagliato", né "combinato", tanto più che ho solo effettuato una proposta che chi ha chiuso la procedura ha ritenuto di accogliere perché forse un tantino meno bizzarra di qualche altra (qualcuno ha proposto di cancellare la voce del gruppo senza pronunciarsi sull'album, ma in quel caso cosa si sarebbe dovuto fare? Lasciare lì un assurdo link rosso, o categorizzarlo come album dei singoli artisti?). Saluti e buon lavoro. Sanremofilo (msg) 10:17, 5 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao Gybo, perché hai annullato la mia modifica? Di fatto hai ripristinato il vandalismo dell'IP che aveva indicato come genere musicale di Eminem il reggaeton, cosa palesemente falsa. Ciao --Mandella85 MSG 12:40, 5 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ok, no problem! Capita. Ciao --Mandella85 MSG 12:40, 5 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Te lo chiedo per favore....[modifica wikitesto]

In questa pagina hai scritto: so che avevi messo una segnalazione di vandalismi su questa pagina che ancora non ha avuto risposta. Questo per dire che, fino ad allora, mi toccherà fare un po' di patrolling, avendo questa pagina fra gli Osservati Speciali. Questa frase, apparentemente innocente, purtroppo, ha messo alla luce un tuo comportamento sistematico che sta risultando al limite del problematico, ovvero il tuo "pressing" costante relativo a pagine e discussioni che non ottengono risposta secondo le tue personali tempistiche (e che non corrispondono a quelle di wikipedia, ma somigliano più a quelle di una chat). Devi renderti conto che Wikipedia non è un ufficio dove si timbra il cartellino e non è un posto in cui esistono dei tempi entro i quali diventa obbligatorio agire o rispondere: è un luogo dove la gente edita quando ha tempo e quando ha voglia di farlo, modificando le pagine secondo l'ordine e la priorità che preferisce. Purtroppo, fin da quando ti sei registrato sul sito, hai avuto questa specie di paranoia per le discussioni abbandonate, indipendentemente dal fatto che si tratti di una manciata di giorni -come nel link appena riportato- o di anni (cosa estremamente frequente, soprattutto nelle pagine di band/artisti minori). Questa tua paura che le discussioni non vengano viste, ti ha portato a scrivere chilometrici messaggi nelle talk degli utenti che hanno contribuito a determinate pagine (e come vedo qui sopra, non sono stato l'unico che si è lamentato di questo genere di messsaggi) oppure addirittura a ipotizzare la messa in cancellazione di una pagina solo perchè era rimasta priva di modifiche per diversi mesi.
Nel caso specifico, il fatto che la mia richiesta di protezione pagina di Antonio Casanova sia rimasta inevasa dopo meno di 24 ore è qualcosa di assolutamente normale (a volte occorrono anche 2-3 giorni prima che queste vengano valutate) e non era certo una cosa da far notare. Oltretutto ora siamo anche a luglio, quindi è comprensibile che molti patroller abbiano, bontà loro, altro da fare che non stare su wikipedia.
Pressare in questo modo, come stai facendo da quando ti sei iscritto, è qualcosa di sconveniente, perchè così facendo vivi Wikipedia quasi come se fosse un lavoro da svolgere con l'orologio e il calendario davanti agli occhi(mentre invece bisogna mettersi l'anima in pace: le risposte, prima o poi, arrivano sempre, senza tentare di "passare davanti" agli altri). E potrebbe diventare ancora più sconveniente se continui a mandare messaggi privati agli utenti (perchè tu sei convinto che nelle pagine appropriate nessuno ti dia retta) o se inizi a dire di voler riaprire discussioni abbandonate dopo pochi giorni (v.sopra) o addirittura mettere in cancellazione le pagine solo perchè ferme da tempo.
A tutto questo si aggiunge il fatto che, evidentemente, da un po' di tempo stai tenendo d'occhio i miei edit recenti e passati, visto che più volte li hai intercettati e -come nel caso di Antonio Casanova- addirittura hai seguito anche la mia richiesta di protezione della pagina. Sei liberissimo di farlo (del resto anche io seguo gli edit degli utenti che ritengo debbano essere sorvegliati a vista), ma si tratta comunque di un comportamento sconveniente se rischia appunto a diventare una sorta di stalking, come nel caso di quell'altro utente a cui volevi mettere il template "assente da tempo".

Davvero...te lo chiedo gentilmente e per favore: cerca di rilassarti e non pensare che su Wikipedia ci sia gente che deve rispondere entro dei tempi previsti. Anche perchè, se avrai notato, ormai non sono più soltanto io a farti notare che il tuo attaggiamento su wikipedia sta iniziando ad essere problematico, quindi evidenemente qualcosa da migliorare c'è. Ti ho invitato più volte a leggerti tutte le linee guida e le regole di Wikipedia, in modo da evitare di aprire procedure sbagliate o a chiedere cose che probabilmente sono già state spiegate nei singoli progetti. Anche perchè se poi ti metti a dare "lezioni di Wikipedia" ad un utente storico ed esperto come Bieco Blu, solo per un banalissimo errore di ortografia, poi diventa doveroso fare lo stesso anche con te. ;)

Detto questo ti IMPLORO di non rispondermi con un altro messaggio di 5000 caratteri dove analizzi frase per frase quello che ho scritto, perchè questo mio messaggio non richiede una replica: richiede che tu capisca che stai affrontando Wikipedia nel modo sbagliato e che ormai te lo stanno facendo notare diversi utenti. --Darth Master (msg) 14:38, 6 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Classifiche italiane[modifica wikitesto]

Ciao! Spero di poterti aiutare a capire meglio le classifiche italiane. Purtroppo qui sembra mancare una apposita pagina d’aiuto, su de.wiki ho messo tutte le informazioni in de:Wikipedia:Formatvorlage Charts/Italien e nella voce de:Italienische Musikcharts. Brevemente: le classifiche ufficiali italiane della FIMI esistono dal 1995 (album) e dal 1997 (singoli). Non esiste però nessun archivio completo accessibile da chiunque; Hung Medien su italiancharts.com ha collezionato i dati a partire dal 2000, ma il sito è incompleto, anche perché per molto tempo poteva essere pubblicata solo la Top 10 dei singoli/download (successivamente Top 20 e Top 50), mentre la classifica completa è di 100 posizioni. Dal 2005/2006 anche il sito ufficiale della FIMI riporta le classifiche (versioni archiviate nell’Internet Archive mostrano anche classifiche a partire dal 2000), però senza possibilità di effettuare delle ricerche. E le posizioni 51–100 dei Top Digital possono essere consultate solo attraverso un piccolo trucco, manipolando l’URL (neanche la FIMI ha il permesso di pubblicare la Top 100, che sarebbe destinata solo ai rappresentanti dell’industria). Io ho a disposizione tutte le classifiche complete dal 1995 in poi, forse anche qualche altro utente, ma lavorare sulle classifiche italiane è veramente un lavoro abbastanza faticoso… Saluti--XanonymusX (msg) 13:15, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Beh, l’Italia non è l’unico caso; non parliamo del Canada, della Francia, del Brasile, o della Polonia (se dai uno sguardo ai diversi link in de:Wikipedia:Formatvorlage Charts#Weitere Länder (zugleich Quellennachweis), forse ottieni un’idea) … Poi neanche Billboard ha un archivio online molto completo; e la Germania dispone di un archivio completo solamente da circa un anno! Le classifiche richiedono veramente molta ricerca, questo te lo posso garantire! E in generale libri sono le fonti migliori (Whitburn per le classifiche statunitensi, soprattutto).
Per fortuna il signor Guido Racca ha collezionato tutte le classifiche complete della FIMI (e anche classifiche più vecchie, ma di quelle non parliamo per il momento) e proprio di recente ha pubblicato una nuova edizione dei suoi libri di classifica (vedi per esempio [1]), che comprendono tutti i dati di classifica dal 1995/1997 al 2016. Io possiedo solo l’edizione 2013, ma dal 2014 fino ad oggi ho semplicemente preso tutte le classifiche Top 100 dal sito FIMI (copia e incolla) e preparato dei documenti PDF nei quali posso fare delle semplici ricerche. E gli album recenti li trovi su italiancharts, quindi non c’è bisogno di altre fonti.
Riassumo: utilizzo Guido Racca per 1995/1997–2012, italiancharts per gli album dal 2013 e i documenti copiati dal sito FIMI per i singoli dal 2013. Se si hanno pure i libri del 2016, meno male!--XanonymusX (msg) 15:04, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Già, ma la pagina tedesca ha anche un collegamento alla corrispondente in inglese, en:Wikipedia:Record charts, forse ti aiuta (ma non siamo d’accordo con tutto quello che scrivono lì).--XanonymusX (msg) 15:43, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Non ho ancora visto in dettaglio, a prima vista alcune però non sono il massimo, come l'imdb, usato per gli attori ma comunque editato dagli utenti, o quello altervista, comunque per ora non ho ancora approfondito, bisognerebbe anche vederle nel corpo della voce, che cosa "provano" del testo.--Kirk39 Dimmi! 06:35, 9 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Pagina utente[modifica wikitesto]

Ciao, è un redirect perché non mi interessa avere una pagina utente. Buon proseguimento, --Ombra 22:21, 15 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ti invito a non rimuovere sezioni troppo corpose senza aver prima controllato che ci siano fonti autorevoli che le possano giustificare. Ho notato che hai fatto questo errore almeno nelle voci del Detectove Monk e in quella del rock progressivo italiano. Si tratta di vandalismi che andrebbero evitati.--AMDM12 (msg) 00:14, 19 lug 2016 (CEST)[rispondi]

In casi come questi dovresti prima cercare delle fonti personalmente e, se non le trovi, chiedere suggerimenti aspettando delle risposte. Agire repentinamente seguendo il parere di un solo utente (soprattutto in situazioni come queste dov'è i paragrafi sono corposi) è sbagliato.--AMDM12 (msg) 06:58, 19 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Fammi un favore[modifica wikitesto]

Ti chiedo per favore di non rispondere sempre nei miei interventi nella voce di discussione della popular music, stai diventando invadente.--AMDM12 (msg) 10:28, 22 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Dischi "rilasciati"[modifica wikitesto]

Ciao, I dischi non si rilasciano, si pubblicano. --CoolJazz5 (msg) 14:52, 22 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Tempi verbali[modifica wikitesto]

Ciao, ho lasciato la tua modifica (corretta) riguardante "le azioni" con i verbi al passato. Ma la notorietà non si spegne con la morte. Il presente in questo caso è d'obbligo. --CoolJazz5 (msg) 19:17, 24 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Detective Monk[modifica wikitesto]

Ciao, ti invito a votare qua. É in corso una votazione per stabilire se la voce detective monk entrerà a far parte delle voci di qualità o vetrina. Purtroppo fino ad adesso ha votato solo 1 persona, quindi son venuto a "pubblicizzare" un po' la votazione, così magari ti invoglio a partecipare. Grazie. P.S. Se vuoi partecipare devi solo scrivere se pensi o non pensi che la voce debba entrare nelle voci di qualità o in vetrina. Grazie.--SIG SG 510 (msg) 14:57, 29 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Singoli più venduti al mondo[modifica wikitesto]

Sì lo so che ho fatto tante modifiche di fila, ma non l'ho fatto apposta e non era mia intenzione, è che ho sbagliato un paio di volte e ho dovuto correggermi... comunque non accadrà più. Grazie per il suggerimento comunque,è che non sono ancora molto pratico. Infatti l'ho fatto di nuovo appunto, l'avevo detto che non sono ancora capace... scusa (di nuovo) --Luke Stark 96 (msg) 16:47, 29 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Dragon Ball[modifica wikitesto]

Ciao; dove la vedi quella frase? io sto parlando dell'ultima frase di questa pagina:Dragon Ball Z: La vendetta divina. La frase che hai detto non la vedo. Forse ti confondi con un altro film. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SIG SG 510 (discussioni · contributi) 15:03, 3 agosto 2016.


Dragon Ball[modifica wikitesto]

Allora ho le traveggole:) Quindi tu non vedi la parola rivale. sotto l'immagine?--SIG SG 510 (msg) 15:14, 3 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Dragon Ball[modifica wikitesto]

Ti assicuro che sto scrivendo sul mio touch screen (non è portatile, è bello grande e pesa anche un bel po'). Il punto è che io, sotto l'immagine (con la didascalia Goku e Piccolo affrontano Garlic Jr.) vedo la parola rivale.. Questa parola è "singola", nel senso che non è seguita da nessuna parola, e si trova sotto l'immagine, e questo è abbastanza brutto da vedere (in modo estetico intendo). Se tu (anzi voi) non lo vedete il mio computer starà dando i numeri...ma non credo che il mio computer (fisso) dia un risultato differente dal vostro.--SIG SG 510 (msg) 15:25, 3 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Con zoom 75 % hai ragione tu, non c'è nessuna parola che fuoriesce. Io usavo caratteri più grandi (100). Grazie del chiarimento.^--SIG SG 510 (msg) 15:33, 3 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Edit sospetto[modifica wikitesto]

Come ha immaginato Kirk, evidentemente quell'ip pensa di essere un furbetto, senza sapere che esistono le cronologie. Ovviamente io non centro nulla :-) Ciaoooo --Pil56 (msg) 08:15, 5 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Fammi un favore 2[modifica wikitesto]

Te l'avevo scritto educatamente e adesso te lo ripeto meno educatamente. Fammi il favore di non rispondere sempre e solo a ogni mio intervento nella discussione sulla popular music. Stai diventando davvero opprimente e non credo che apprezzeresti il fatto di ricevere sempre risposte dalla stessa persona.--AMDM12 (msg) 22:36, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Il fatto che io sia il primo che ti dice le cose in faccia non significa che tu non possa avere altre critiche analoghe in futuro. Sono stanco di ricevere sempre e solo i tuoi interventi, diventi pedante e noioso. Inoltre non è che se qualcuno è in disaccordo con te deve per forza darti corda sempre e comunque. Che in passato io abbia sbagliato nel rimuovere parte di un tuo commento è vero, ma fammi il favore di non intervenire sempre e comunque.--AMDM12 (msg) 23:09, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ti riferisci a quello? Ah capisco. Non mi va di ripristinarlo.--AMDM12 (msg) 00:35, 13 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Anzi, lo ripristino solo per evitare eventuali noie con noiosi amministratori burocratizzati.--AMDM12 (msg) 00:38, 13 ago 2016 (CEST)[rispondi]

(rientro)
Vedi, prima di allora non avevo mai archiviato una pagina, perciò ho usato una procedura ottima (fatta manualmente) di archivio, chiedendo poi a un utente cosa ne pensava (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3ASportello_informazioni&type=revision&diff=82397022&oldid=82369027):

L'utente ti ha detto che andava bene la procedura, non si è espresso sul fatto che fosse sensato o meno archiviare due mesi di discussioni, per di più considerando che la pagina era ben lungi dall'essere eccessivamente lunga o pesante.

l'elenco delle precedenti discussioni è qui (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gybo_95/Archivio) e lo espanderò quando necessario.:

So benissimo dove sono le discussioni passate, tant'è che nel messaggio a AMDM12 gliene ho linkata una. Il problema è ritrovare le discussioni vecchie (anche perchè sono linkate in cima alla pagina): il problema è che quando uno ti scrive nella talk non può avere sott'occhio quelle precedenti. E poichè la più vecchia risale a solo 2 mesi fa, il tutto è stato eccessivamente prematuro.

se avessi voluto nasconderlo, avrei cambusato la pagina di discussione. Quindi, adesso che posso archiviare liberamente le mie discussioni, ho risolto un problema.

Quale problema avresti risolto? Il fatto che dopo poche settimane per te qualsiasi discussione è "morta e sepolta" e deve essere messa in soffitta? E se per caso qualcuno avesse voluto dire la sua su un argomento di poco tempo fa (es. l'ipotetica PdC sugli Skylark)? Non può farlo perchè tu hai ritenuto chiuso e concluso quel discorso! No, non hai risolto alcun problema, anzi se tutti facessero così, se ne creerebbero degli altri, perchè anche chi riceve un cartellino, delle ammonizioni o delle critiche al suo operato potrebbe decidere di archiviare il tutto ogni due mesi. Fìdati: le pagine di discussione possono rimanere visibili anche per anni senza necessariamente essere archiviate e questo non crea problemi a nessuno, almeno fino a quando il loro caricamento non diventa eccessivamente lento e pesante.
Comunque ti faccio notare che, avendo archiviato le precedenti discussioni, hai potuto dire a AMDM12 che era l'unico utente ad essersi lamentato del suo operato, mentre in realtà non è così.

Scriverò questo anche nella mia pagina utente se lo ritieni giusto: dato che, come hai potuto vedere, sono un utente molto attivo, sono facilmente propenso a partecipare alle discussioni. Nell'evenienza, ho deciso di prendermi una policy (che puoi ritenere legittima o non legittima): fintanto che vedrete "non" attivo per indicare la mia attività vorrà dire che, fino a quel momento, io non ho un accesso libero a un mezzo per rispondervi (magari perchè si rompe un computer, oppure mi trovo in un altro posto dove ho un accesso ad internet regolato, ecc.). Si tratta di una specie di "indicatore di Wikipausa" senza l'ausilio di template che è come se dicesse:"Se vuoi scrivere adesso a questo utente, non aspettarti che risponda il prima possibie.

Ma tu pensi che se un utente ti scrive un messaggio oggi e domani non ottiene risposta, questo va a denunciare la tua scomparsa ai carabinieri? O pensi che si possa offendere perchè non gli hai risposto? No, non funziona così. Chi scrive un messaggio, sa bene che dall'altra parte c'è un utente che scrive su wikipedia per hobby e per pessione, pertanto risponderà quando avrà tempo e voglia di farlo. Pertanto non è che se si stacca da Wikipedia per un weekend o per una settimana si deve necessariamente avvisare tutti, anzi (soprattutto ad agosto....) è perfettamente auspicabile che ogni tanto ci si stacchi da qui e non si passino tutte le giornate a scrivere. Per carità, sei libero di metterti in Wikipausa anche ogni volta che vai in bagno oppure quando ti dicono che il giorno dopo dovrai andare con la famiglia in qualche posto dove non prende internet....ma continuo a dire che stai sbagliando completamente le tempistiche con cui funziona wikipedia e questo ti sta provocando un "ansia da contributo" e un "ansia da risposta tempestiva", che in più occasioni ti ha portato ad avere comportamenti avventati o troppo precipitosi, sia nei confronti delle pagine in cui scrivi, sia nei confronti di altri utenti. E questo, alla lunga, sta diventando problematico, come già ti ha detto AMDM12, visto che ormai i tuoi messaggi arrivano in maniera talmente precipitosa da aver fatto desistere alcuni utenti ed averne infastiditi altri. Per ora siamo già in due ad avertelo fatto notare (contando che sei qui da due mesi) e se continui così, ne arriveranno altri. PS: come al solito, ti invito a non scrivermi 5mila caratteri di risposta, perchè tanto non c'è molto da rispondere. Anche perchè dopo 2 o 3 volte che ti si dice le stesse cose, ci si aspetta che tu le comprenda. Ciao. E se fai il ponte di ferragosto lontano da wikipedia, stai tranquillo che non è necessario mettere alcun avviso di assenza. ;) --Darth Master (msg) 17:28, 13 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ok grazie. Non mi ricordo più quello che ti volevo dire :-) ma comunque va bene, con le modifiche attuali alla voce possiamo anche cancellare serenamente l'altra. Ciao, --Erinaceus (msg) 18:23, 15 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Si ti chiedo scusa ma non avevo trovato subito la discussione per mantenere la pagina, e siccome la pagina non rispetta i criteri di enciclopedicità per artisti e gruppi musicali ho pensato che semplicemente non fosse stata ancora intavolata. Non sono molto pratico con wikipedia ma faccio del mio meglio per imparare, chiedo scusa se ho dato problemi. --The Great D (msg) 20:17, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Più di due anni sì, ma assolutamente non costanti. Quando trovo errori se posso li correggo, e in periodi in cui ho molto tempo libero cerco di fare le modifiche che mi sono appuntato nel resto del tempo. E, oggettivamente, per quanto wikipedia miri ad essere alla portata di tutti non lo è, sono necessarie conoscenze un po' superiori rispetto alla media, e le pagine di aiuto pur essendo presenti non sono sempre chiare o di facile reperibilità. Molte cose le ho imparate purtroppo sbagliando, e per quanto istruttivo non è decisamente il mio modo preferito, senza contare che l'ultima cosa che voglio è dare noia ad altri utenti. Chiedo ancora scusa per il disturbo arrecato, spero di non crearne altro in futuro (anche se temo sia una speranza vana) --The Great D (msg) 20:36, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Tracce album[modifica wikitesto]

Ciao, questo è il modo corretto di inserire la durata delle tracce. Anzi, l'ideale sarebbe usare il template {{Tracce}}. --Horcrux九十二 23:48, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Scusami ma è Wikipedia, non tu, che mi lascia libero di correggere. La differenza c'è, va usato il trattino per dividere la durata dal titolo e i due punti per dividere minuti e secondi. La convenzione è questa, per favore adeguati. --Horcrux九十二 23:54, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Qui puoi trovare il modello di voce sugli album musicali. Presso il Progetto:Musica invece puoi trovare il resto delle convenzioni e linee guida. Buon wiki, --Horcrux九十二 23:59, 31 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Rovazzi a Quelli che il calcio[modifica wikitesto]

Potresti spiegarmi il perché la partecipazione di Fabio Rovazzi a Quelli che il calcio non è enciclopedica? La notizia ha anche varie fonti.--CorGiu (msg) 14:35, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]


Certo ma la sua non sarà una semplice ospitata ma entrerà a fare parte nel cast fisso. Poi, per come la penso io, proprio perché non è un veterano è meglio aggiungere quante più informazioni alla sua pagina. Certo, se dovremo mettere tutte le ospitate di un De Gregori o di un Morandi non ci sbrigheremo più, mentre di un Rovazzi sì, anche perché la sua non è una semplice ospitata... --CorGiu (msg) 21:07, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

Quindi posso aggiungere la notizia che entra nel cast fisso? Quali note mi consigli? Comunque volevo dire che le ospitate di Francesco De Gregori e di Gianni Morandi sono sicuramente superiori a quelle di Fabio Rovazzi. Quindi se dovremo aggiungere tutte le ospitate di grandi cantanti con 50 anni di carriera non potremo farlo perché saranno centinaia, ma invece di un principiante sì, perché sono pochissime. Ma ribadisco, in questo caso non è una semplice ospitata ma entra nel cast fisso. --CorGiu (msg) 11:18, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]


Adesso stiamo facendo confusione. La mia domanda è un' altra: posso aggiungere che Rovazzi entrerà nel cast fisso di Quelli che il calcio? E con quali note? Grazie. --CorGiu (msg) 11:43, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie. Lo faccio subito. --CorGiu (msg) 12:09, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]

video YouTube[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto la tua segnalazione in questa discussione; avevo anch'io il dubbio sull'uso di filmati YouTube, ma non ho trovato nessun regola che li vietasse; me la puoi indicare tu per favore? Ciao --Susanna Giaccai (msg) 08:13, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

Discografia di Natalino Otto[modifica wikitesto]

Ciao, Gybo, preferisco non continuare. Meglio se si porta la discussione al Progetto competente per valutare la possibilità di scorporare le discografie molto lunghe in voci ad hoc. Magari prendendo come voce-tipo l'ottima Discografia di Mina. Buona continuazione, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:05, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]

Io non mi spiego o voi non capite?[modifica wikitesto]

Ma sono io che mi spiego male o siete voi che non capite quello che dico? Io semplicemente fatto questa modifica, ma voi non avete capito cosa intendevo e quindi faccio spazientire la gente, poi spiego le mie ragioni e sono troll... Ma qui lo strano sono io o siete voi? --CorGiu (msg) 18:12, 11 set 2016 (CEST)[rispondi]

rosina frulla[modifica wikitesto]

no no, era proprio per provocare la sensibilizzazione sul problema che secondo me da "maschietti" stavamo esagerando sull'importanza e risonanza data al "gender" nello svolgimento della discussione. Nel mio intervento non c'era nessuna informazione o accenno che permettesse o sollecitasse un convincimento nel merito, ma dato che io stesso mi sono dato del "cavernicolo peloso" penso fosse chiaro che la provocazione si riferisse ai toni e modi di alcuni incisi e non al contenuto nè della voce nè al risultato finale della pdc, ma solo una attenzione alla migliore educazione. Come puoi notare mi piace il "politically incorrect", che però mi infastidisce quando in WP, e così l'ho usato per segnarare quello che a mio avviso ne era un incorretto uso in cui si stava scadendo nel tono e svolgimento della discussione. PS: le mie scuse (che in generale ritengo atto di educazione e sicurezza, non di debolezza proprio per il superamento della difficoltà emotiva nel porle) sono esclusivamente per il fatto che sapevo che sarei potuto risultare "indigesto e provocatorio" (così come ho sollecitato anche le vostre non a me ma alla discussione per la sterzata nei toni) non al merito del mio intervento per il quale ritengo non debba invece presentare alcuna scusa ciao --Aleacido (msg) 19:50, 12 set 2016 (CEST)[rispondi]

Andamento nelle classifiche[modifica wikitesto]

Preferisco lasciar perdere il discorso sui toni utilizzati e sulle affermazioni fatte un po' a vanvera, dato che nel lunghissimo post di luglio ne hai fatte così tante che ho evitato di proseguire perché non sapevo da dove cominciare: tanto per dire, a un certo punto hai affermato di essere venuto a chiedere a me lumi sul mio comportamento, anziché a chi ha chiuso una PdC con un esito che non ti convinceva, perché lui è un amministratore, io sono un normalissimo utente, e lui conosce le regole meglio di me... Evidentemente ti sfugge il fatto che anch'io sono un amministratore, il che di per sé non vuol dire sapere per forza certi principi meglio di chi non lo è, ma dovrebbe suggerire ad un utente registratosi giusto un mese prima di evitare di scrivere post con idee così nette senza porsi il dubbio che effettivamente l'interlocutore, almeno su quello che riguarda Wikipedia, le linee guida le conosca meglio. Tornando al tuo post di oggi, devo ahimè confermare quanto ti è stato detto: nel sito FIMI non ci sono link che facciano apparire in un solo click l'andamento di un disco. Come ho fatto, allora? Beh, le classifiche FIMI le guardo ogni settimana, e dei dischi legati al Festival mi annoto pure le posizioni... Per quanto riguarda Benji & Fede, che l'album sia nella hit da un anno e tuttora in buona posizione puoi vederlo dalla classifica corrente, poi se rileggi il post ho detto se non erro sempre nella prima metà, perché a memoria mi pare che sia così, in ogni caso se sono andati un po' più giù saranno stati semplici episodi. Per quanto riguarda invece Luca Chikovani, anch'io sono partito dal link nella voce in tedesco, che però si riferisce all'artista in generale, ma se click sul titolo dell'album arrivi in questa pagina, da cui ho potuto ricostruire l'andamento completo. Ciao! Sanremofilo (msg) 13:13, 16 set 2016 (CEST)[rispondi]

Qualche considerazione[modifica wikitesto]

Ciao, credo che tu sia in generale un buon contributore, ma credo anche che per esserlo fino in fondo ci siano alcune punte da arrotondare: sei troppo certo delle tue certezze e a volte sembra che wikipedia per te sia una missione-campo di battaglia, con un atteggiamento che suona ostile nei confronti degli altri (non nei miei). Vedi tu se è il caso di apportare qualche modifica. --CoolJazz5 (msg) 15:24, 18 set 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Wikipausa?[modifica wikitesto]

Ciao, hai ragione. Lo tolgo subito!--Demiurgo (msg) 23:06, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao, lo scopo del template è quello scritto nella pagina stessa, cioè contenere una sintesi di una linea guida o di una pagina di aiuto. Una pdc non è né una linea guida né una pagina di aiuto. In qualche pagina di discussione è stato linkato perlopiù per discutere il contenuto del template stesso da mettere in una linea guida e forse in qualche raro caso per fare il punto di una situazione in itinere (quest'ultima cosa, comunque, la eviterei). Ma il punto è che di regola contiene testi precedentemente discussi e assolutamente condivisi, non posizioni di parte. Se lo utilizzassimo qua e là per esprimere posizioni personali o di parte stravolgeremmo e squalificheremmo lo scopo del template. --ArtAttack (msg) 00:00, 22 set 2016 (CEST)[rispondi]

Diana Est: rispondo[modifica wikitesto]

Scusa ma non potevi scrivermi direttamente lì? Comunque non mi sono messo d'accordo con lui e vorrei sapere cosa avresti in contrario con il mantenimento della voce. Se quell'artista è citata in fonti attendibili allora che venga mantenuta. Non sta a noi valutare l'importanza di esse.--AMDM12 (msg) 14:21, 22 set 2016 (CEST)[rispondi]

Mi sembra abbastanza palese che fosse rivolto a Bieco blu.--AMDM12 (msg) 18:44, 22 set 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Wikipausa[modifica wikitesto]

No la mia wikipausa è fresca fresca :-) non me la sono dimenticata. Diciamo che metto l'avviso quando divento più saltuario per vari motivi della vita reale, come in questo momento, e potrei non rispondere ai messaggi in talk. Oppure quando ho bisogno di disintossicarmi in parte dalla droga di Wikipedia. Che però, essendo una droga, dà assuefazione e infatti ogni tanto eccomi qui :-P --Erinaceus (msg) 12:52, 24 set 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Un attimo di pazienza?[modifica wikitesto]

Ciao, è possibile che utenze nuove possano esordire facendo qualche pasticcio, in questi casi la reazione adeguata è quella di accoglierli tranquillamente, spiegare dove sbagliano e indirizzarli a linee guida e luoghi di discussione in cui possano imparare come collaborare. Il fatto che si sia registrato qualche mese fa non cambia la sostanza visto che nel fratempo non ha editato. Ciao :) --ArtAttack (msg) 15:08, 25 set 2016 (CEST)[rispondi]

le modifiche non le ho capite, ad un certo punto aveva messo come wikilink Sara dove c'era Giulia e viceversa, vedi un po' tu che dire all'utente in questione.. --2.226.12.134 (msg) 11:39, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]

In seguito alla tua modifica, un altro utente, nel tentativo di fare le sue modifiche, ha stravolto pià la tabella che la discografia. Adesso la sua modifica sembra avere più senso, ma io aspetterei un altro utente perché io non so molto sui singoli del cantante. Ti basti sapere che le sue modifiche hanno cozzato con le sue. Io ho ripristinato, ora non saprei che fare. Non so neppure se definirli vandalismi o no, pensa come sto messo.--Gybo 95 (msg) 11:48, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]
segnalo al bar, non si sa mai.. in più sta creando delle voci che al 99% non saranno enciclopediche.. --2.226.12.134 (msg) 11:52, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Citamene qualcuna, così posso vedere. Ora che ci penso, ricordo di aver rollbackato una sua modifica in passato, ma non ricordo più dove... Stiamo all'erta.--Gybo 95 (msg) 11:55, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]
le voci che ha creato sono queste, Marta e Sora Rosa non le mai sentite nominare, tanto enciclopediche non dovrebbero essere.. vediamo un po' che ne pensano gli altri, quando leggono il messaggio che ho scritto al bar.. --2.226.12.134 (msg) 11:58, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Sanremofilo le ha cancellate in blocco, come non detto.. --2.226.12.134 (msg) 12:01, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Attacco personale[modifica wikitesto]

"Lo dico tranquillamente e senza offendere nessuno: datevi una svegliata, perché c'è molto da fare, e voi non ve ne state rendendo neppure conto".

In merito a questo edit, si tratta di personale bello e buono. Pertanto sappi che al prossimo intervento simile, ti vado a segnalare tra gli utenti problematici. Perchè tralasciando i tuoi interventi chilometrici (come quello linkato, dove potevi dire le stesse cose nella metà dello spazio e usando meno iperboli), la pressione che metti nella ricerca di risposte immediate, o il fatto che tu ti sia permesso più volte di attaccare alcune utenze appena arrivate su Wikipedia o scrivendo insinuazioni come queste (cosa c'è di strano? Ci sono un sacco di PdC aperte da persone che poi non ne sono intervenute, in modo da lasciare ad altri il responso), nelle PdC spesso intervieni dicendo cose errate o a sproposito. In In un'altra PdC te la prendevi con un utente che ha aggiornato la pagina, richiedendo addirittura la protezione per "alterazione del consenso", mentre in questa, non solo mi hai messo in bocca una cosa che non ho detto (riguardante la collaborazione con Dodi Battaglia), ma addirittura te ne esci con una frase come Ma come: il remix della canzone è enciclopedico e la canzone originale no?. Beh, mi sa che ti manca la giusta cultura musicale, visto che esistono diversi casi in cui il cui remix è diventato enciclopedico, mentre il brano originale non lo è, perchè la versione originale non è mai uscita come singolo nè ha mai avuto successo, se non per "riflesso" del successo del remix. Altro che paradossale paradosso. Quindi, abbi pazienza, un po' va bene ma poi uno, dopo un po' si stufa. Non sei obbligato a partecipare a PdC dove ti mancano le competenze necessarie per farlo. Se poi proprio vuoi farlo lo stesso, almeno evita questi toni saccenti ed arroganti, perchè non stai assolutamene dimostrando di poterti permettere di utilizzarli. --Darth Master (msg) 15:18, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Te lo chiedo[modifica wikitesto]

Abbi pazienza adesso te lo devo chiedere: ma come è possibile che regolarmente, dopo un mio edit su una determinata pagina, ti ritrovo ad editare nuovamente, modificare, commentare? Io sto su wikipedia da 10 anni, quindi ho accumulato una serie di osservati speciali estremamente vario ed eterogeneo che passa di palo in frasca...mi sembra alquanto improbabile che tu, arrivato qui da pochi mesi, ti sia messo a seguire pagine così distanti come quella di Richard Benson, Camerà Cafè, Skylark, Antonio Casanova ed ora pure quella relativa ai flop e On Air - Storia di un successo. Per caso mi stai seguendo? Stai monitorando i miei edit? No perchè mi sembra alquanto curioso e poco casuale che appena un'ora dopo questo mio con edit sulla pagina "flop" arrivi questa tua domanda, peraltro postata nella pagina sbagliata. Per carità, è tuo legittimo diritto monotorare gli edit di chi vuoi (anche io lo faccio, ma solo quando ritengo che certe utenze iniziano a diventare problematiche o dannose), ma se poi questo si trasforma in interventi di questo tipo, allora diventa quasi stalking. E, come ti abbiamo fatto giàò notare in passato, alla lunga dà fastidio.--Darth Master (msg) 11:26, 7 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Aggiungo anche questo edit, dove peraltro sei intervenuto commettendo ben due errori di metodo alquanto gravi e che pertanto rendono ancora più grave questo atteggiamento del "voler commentare ed intervenire a tutti i costi". --Darth Master (msg) 22:55, 7 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Ammetto che la domanda sopra ha attirato la mia curiosità. Dove trovo la risposta? --Ripe (msg) 13:54, 8 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Per il momento, da nessuna parte, visto che mi sono beccato solo un ringraziamento per il mio messaggio (e non è la prima volta che succede), ma poi ha continuato ad editare altrove. Non so se sia un modo per dire "ho capito, la smetto" o se sia solo un tentativo di far finta di niente. Ma intanto terrò conto anche di un'eventuale non-risposta. --Darth Master (msg) 11:16, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
La domanda era chiaramente per Gybo. L'assenza di risposta mi sembra parecchio problematica. Spero che derivi solo da un finesettimana ricco di impegni e che con l'inizio della settimana non tarderà a giungere; in caso contrario c'è un problema. Saluti, --Ripe (msg) 16:41, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Domenico Rossetti De Scander[modifica wikitesto]

Se cerchi semplicemente "Domenico Rossetti" su Google per esempio trovi entrambi, quindi questo avviso è utilissimo, anche perché parzialmente i due personaggi si sovrappongono come interessi di vita. Le note esplicative non sono sconsigliate, semplicemente abbiamo molti utenti che non leggono più libri, se poi qualcuno scambia note esplicative per fonti vien solamente voglia di dar fuoco al MIUR.--Bramfab Discorriamo 21:19, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]

MIUR. Con questi personaggi può accadere che di primo acchito il lettore non sappia distinguere, persino entrambi hanno avuto la passione per le grotte!--Bramfab Discorriamo 22:00, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Live in the U.K. (Helloween)[modifica wikitesto]

No, Grazie! --Noonchalance (msg) 17:36, 20 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Qualche modifica[modifica wikitesto]

Ciao, ho effettuato qualche modifica nella tua sandbox (fino ad "Agonia").--CoolJazz5 (msg) 23:22, 20 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Dove trovo la tua sandbox con Baglioni? --CoolJazz5 (msg) 00:13, 22 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Direi che puoi procedere. Se ci sarà ancora qualcosa la sistemeremo in tempi brevi. --CoolJazz5 (msg) 02:22, 22 ott 2016 (CEST)[rispondi]

RE Discografia Gianni Morandi[modifica wikitesto]

Sono d'accordo, tra l'altro una "Discografia Gianni Morandi" separata c'è già, si tratta quindi di integrare, rimuovendola dalla voce principale. --CoolJazz5 (msg) 13:04, 21 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Bene, per quanto riguarda Celentano ho modificato qualcosa qui.--CoolJazz5 (msg) 02:09, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]

RE: Claudio Baglioni[modifica wikitesto]

Ciao Gybo, nessun problema. Il rb era più che altro precauzionale. Se hai il consenso del progetto, va benissimo. Buon wikilavoro! ;-) --RrronnyDicami!Cosefatte 22:16, 27 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Stormblåst MMV[modifica wikitesto]

No-problem! Però, quanto scritto nella sezione "Il disco" (seppur molto personale) è tutto vero..quindi, andrebbe re-inserita! Magari, aggiungendo delle fonti. ;) Ciao, --Noonchalance (msg) 01:34, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]

RE: Campagna[modifica wikitesto]

Ho chiesto un parere ad altri admin in quanto l'utente in questione innanzitutto è un admin, e non che i semplici utenti non abbiano voce in capitolo, ma negli anni che sono su wp mi son reso conto che esistono, anche se molto nascoste, delle cricche di utenti che fanno, diciamo così cartello. Personalmente è il secondo attacco personale gratuito che subisco dall'utente in pochi mesi, senza che io lo abbia minimamente provocato. Già è difficile lavorare in un progetto come quello del calcio, se poi al minimo movimento/edit ci si ritrova sempre col fucile puntato contro, mi sa che cambio hobby. Purtroppo wp è anche questo, vai per difenderti e ti ritrovi subito sul banco degli imputati, facevo meglio ad aprire una nuova RdP. Se davvero credi che abbia fatto campagna, procedi pure con RdP o UP come meglio credi, personalmente ti posso solo dire che hai preso lucciole per lanterne. --Paskwiki (msg) 19:04, 17 dic 2016 (CET)[rispondi]

Infatti, visto che la RdP nei suoi confronti era servita a poco, a questo secondo attacco prima ho tentato la mediazione nella sua talk poi ho chiesto il parere ad altri utenti, proprio per evitare l'apertura di una nuova RdP/UP, purtroppo anche nell'ultimo suo edit nella PdC di Tombolato leggo che proprio non si rende conto della mancanza di wikiquette nei suoi edit. --Paskwiki (msg) 19:40, 17 dic 2016 (CET)[rispondi]

RE: Censurare il sapere?[modifica wikitesto]

Ciao, non era mia intenzione destare alcun sospetto, è semplicemente l'idea che purtroppo mi sono fatto su it.wiki. ti rispondo dalla seconda delle tue domande: non era rivolta a nessuno in particolare ma vuole essere uno spunto di riflessione su una tendenza su it.wiki a censurare, a cancellare spesso e con molta facilità tutto al di fuori di quei soggetti, casi, oggetti che l'informazione di massa tipo tv e radio ci propinano ogni giorno e quindi sono sotto i riflettori nazionali "ora", in questo momento. Alla tua prima domanda rispondo così: si vuole cancellare un gruppo che cmq ha fatto storia, se pur piccola, a suo tempo. Poi non capisco perché non si può lasciare la voce con i riferimenti alla formazione di allora e semplicemente eliminare i dati relativi alla nuova formazione ricostituita che forse deve davvero dimostrare qualcosa in più. ed alla tua terza: ti posso assicurare, perché non di rado contribuisco in altre wiki, che l'atteggiamento è molto diverso: se c'è un dato, un riferimento, una notizia da aggiungere sulle altre wiki non ho mai, e dico mai trovato qualcuno che avesse da ridire, semplicemente perché se ti attieni ai criteri, nelle altre wiki basta, in questa italiana no: è solo un mio dato di fatto che ho potuto osservare.--Airolo (msg) 23:54, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]

RE: Modifica i messaggi[modifica wikitesto]

Ciao, Non ho capito a cosa ti riferisci nel tuo messaggio. Potresti spiegarti meglio per piacere? Grazie in anticipo e buona giornata:)