Discussioni utente:Gino costagli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Gino costagli, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 18:39, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

Perchè rimuovi il testo? --ßǾṆŻą risponde la segreteria telefonica 22:59, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sono ai primi passi con il modo di scrivere, e non è facile ricordarsi tutte le regole al'inizio, tuttavia ci metto del mio meglio per poter dare il mio contributo. saluti

[modifica wikitesto]

PersOnLine - 18:46, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Gac 18:52, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Gentile Gino costagli,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--ChemicalBit - scrivimi 18:53, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, ho ricevuto il tuo messaggio nella mia Talk ed ho notato che è senza firma. Ricordati di firmare tutti gli interventi nelle discussioni. Per approfondire l'argomento ti consiglio di guardare questa pagina TekAndre (Contattami) 22:42, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

Per la voce buristo ho provato a wikificarla secondo gli standard di wikipedia. In ogni caso se ricevi un'ammonizione ci sarà una motivazione, e non centra nulla con la wikificazione della voce.-- TekAndre (Contattami) 22:42, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Gino, per favore non firmare le voci come hai fatto in Pesche al cioccolato. I tuoi contributi vengono segnalati dalla cronologia della voce (Aiuto:Cronologia), per info sull'uso della firma leggi Aiuto:Firma. Grazie, ad ogni modo benvenuto su Wikipedia--Gacio dimmi 14:09, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Gino costagli, la pagina «Crostini toscani» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Ti ho risposto qui. --Roberto 23:11, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Mannheimer è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Dedda71 (msg) 18:34, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Mannheimer

[modifica wikitesto]

Ciao, temo che una voce scritta come Mannheimer non vada bene per Wikipedia perché è di fatto una voce da vocabolario tedesco-italiano (Mannheimer=cittadino di Mannheim) e non ha un contenuto enciclopedico in sé né ci sono altri progetti Wiki verso cui eventualmente trasferirla - quindi è stata cancellata. Ciao e buon lavoro.--L736Edimmi 18:36, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Residenza reale

[modifica wikitesto]

FRANZ LISZT 19:55, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]

Burgundo(posta) 21:54, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re:Cancellazione

[modifica wikitesto]

Wikipedia è una fonte secondaria e quanto in essa scritte deve essere documentato da fonti autorevoli e controllabili. Le due righe di testo inserite non consentivano di determinare l'enciclopedicità del'associazione. Riproponi la voce dotata di fonti o se credi chiedi che venga recuperata per completarla con le dovute informazioni.--Burgundo(posta) 23:06, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ho cercato sul web alcune fonti che mi hanno consentito di documentare la voce recuperata e sistemata. Ora è uno stub ben documentato e potrebbe giovarsi di qualche ampliamento che spiegasse le attività dell'associazione in quello che al momento è poco più di una voce tautologica. Ciao--Burgundo(posta) 23:34, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Gino, leggi Aiuto:Uso della firma.--Avversariǿ (msg) 01:20, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Gino costagli, la pagina «Lista delle organizzazioni geoscientifiche» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Avversariǿ (msg) 11:55, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho visto che sono due giorni che rimuovi i contenuti dalla voce Mannheim: è considerato vandalismo.

Gentile Gino costagli,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

DoppioM 21:38, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Burgundo(posta) 01:36, 15 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Re:Cancellazione

[modifica wikitesto]

Intanto il titolo non va in maiuscolo, dovresti sapere che in rete il maiuscolo significa gridare. Poi una pagina senza un rigo di testo e costituita soltanto da un elenco di sigle non credo sia utile ad alcunché e poi le fonti? Sei un utente di lunga data e dovresti conoscere le policy. Ciao--Burgundo(posta) 01:49, 15 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Geoitalia, Federazione italiana di scienze della terra

[modifica wikitesto]

Secondo convenzioni di stile la voce è stata spostata al titolo di cui all'oggetto. Calma e rifletti non operare in maniera affrettata ricreando voci che vanno poi cancellate.--Burgundo(posta) 02:03, 15 mag 2011 (CEST)[rispondi]


Ciao Gino costagli, la pagina «Geoitalia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Non dubito che possa essere un'associazione importante ma era lo stato della voce che non andava. Probabilmente potrà essere reinserita, ma con una forma diversa. Comunque se vuoi cancellarti: Aiuto:Eliminare la registrazione --Bultro (m) 22:44, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Gino costagli, la pagina «GeoSed - Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Alexmar983 (msg) 23:59, 23 dic 2012 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Gino costagli,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]