Discussioni utente:Dwalin/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Dwalin/Archivio1, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Alearr19:25, 24 giugno 2007 (UTC).

re: richiesta di consigli[modifica wikitesto]

Ciao Dwalin, per iniziare ti consiglio di spendere una mezz'oretta per leggere attentamente tutti i link che si trovano nel box sovrastante, vedrai che dopo ti sarà tutto più chiaro, ma se avessi ancora bisogno, contattami pure ^__^ --Alearr 09:49, 25 giu 2007 (CEST) PS. per sicurezza, oscurerò l'indirizzo email che mi hai scritto, ricorda che su WP nessun contributo è privato, persino le talk degli utenti sono facilmente rintracciabili in google (e simili), quindi attento a diffondere dati personali.[rispondi]

re:ringraziamenti[modifica wikitesto]

è difficile da capire...credevo fosse molto più semplice... appena ho tempo inizio a collaborare, voglio fare ex novo una pagina, quella di acerno, comune salernitano. per le notizie devo però chiedere il permesso ad un mio compaesano, don raffaele cerrone perchè ha scritto un libro sulla storia acernese e farò in pratica un sunto. ho un pò letto le cose sul copyright e se faccio un sunto si può, tanto sono notizie di dominio pubblico, raccolte in vescovado e fra gli archivi non distrutti dal terremoto, cmq chiedo permesso e poi inizio a leggermi il libro ed a mettere le informazioni, se ho problemi con impaginazioni posso chiedere a te? ti sei segnato il mio contatto? grazie mille ^^ al momento il mio sruccio è capire la tabulazione delle formule matematiche...che sulla wikipedia sono molto brutte per come sono scritte per me...spero che creino un altro programma di formattazione

Progetto Tolkien[modifica wikitesto]

Ciao, benvenuto su Wikipedia ^^ Dato il tuo nickname, immagino possa interessarti il Progetto:Tolkien: te lo segnalo, caso mai... Può esserti utile nell'orientarti nelle voci già presenti su wiki riguardo a Tolkien (le puoi trovare tutte qui o qui, e visita anche il Portale:Tolkien) e in quelle che sono richieste, oltre che nelle linee guida per scrivere le nuove voci. Buona continuazione --Gwenaeth 16:42, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

re:Progetto Tolkien[modifica wikitesto]

sono interessato, ed ho anche fatto delle modifiche ai nani, messo un link (già presente in altra pagina della wikipedia, quindi ho facilitato la consultazione al link esterno) credo di essere un ottimo conoscitore della saga, ho letto tutti i libri eccetto 3 di quelli tradotti in italiano (lettere, tom bombadil, albero foglia) e fatto in passato un piccolo riassunto di sole 27 pagine di word del SdA, appena avrò finito la tornata di esami mi metterò all'opera per tolkien, fisica ed acerno. spero di avere abbastanza tempo e di essere di utilità ^^

come faccio a contattarti fuori wiki? ho una marea di foto (non so se coperte o meno da copiright, al massimo si rifanno, sono soprattutto alberi genealogici o cartine) ma sono nuovo e non so come metterle o se prima di tutto si possono mettere

Ciao, ho visto solo ora la tua risposta. Comunque abbiamo già risolto ;-) Un suggerimento: in futuro rispondi agli utenti che ti scrivono non sulla tua pagina di discussione, ma sulla loro, andando sulla loro pagina utente (in genere basta cliccare sulla loro firma e andare nella talk). Così viene fuori la striscia arancione "Hai nuovi messaggi", altrimenti non viene. Ah, e ricorda sempre di firmarti nelle discussioni: basta cliccare sul pulsante col ghirigoro, il terzultimo sopra la casella di modifica di una pagina. Ciao ^^ --Gwenaeth 22:09, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Dwalin, io non faccio parte del Progetto Tolkien, e quindi mi rendo conto che potrei saperne meno di te. Però io ho seguito attivamente, nel corso dei mesi, le modifiche alla pagina citata. Ora, la pagina originariamente era piena di link, molte volte ripetuti, e di conseguenza era esteticamente molto poco piacevole. Si è fatto molto per cercare di togliere tutti i link in eccesso. In queste modifiche ho notato che hai rimesso un sacco di link. Vorrei che me ne spiegassi la ragione, perché altrimenti dovrò rollbackare. Ciao Elfo Scuro 16:25, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Per i link unici è tutto Ok, ma i link di troppo dovresti eliminarli. Ciao Elfo Scuro 16:52, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Bene, non ho ancora controllato ma mi fido. A risentirci Elfo Scuro 18:44, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Mezzognomo[modifica wikitesto]

Senti, nella voce Lo Hobbit hai scritto che Elrond è "mezzognomo". Ora, non ricordo la traduzione del libro (quando l'ho letto avevo ancora i dentini da latte), ma Elrond è senza ombra di dubbio "mezzelfo". Se la traduzione in una prima edizione è stata erroneamente la prima, allora va specificato quello, se credi.--ςμèαgωℓ 10:08, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

No, il problema è che chi legge senza sapere di trova spiazzato; le traduzioni errate vengono messe o tra parentesi o come nota, una cosa del genere:


"...alla casa di Elrond mezzelfo[1]..."

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ Nell'edizione Adelphi del ..., il termine è tradotto erroneamente come "mezzognomo"

cambiata la nota, ora dovrebbe essere corretta e chiara.......

Comunque sì, si può considerare un errore, visto che gli gnomi non sono una razza contemplata nel panorama tolkieniano, oltre al fatto tra Elrond e uno gnomo ce ne vuole..--ςμèαgωℓ 10:43, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho letto il tuo appello, ma prima di poter fare una pagina "categoria" che raggruppa i nomi di tutti i vescovi della diocesi c'è bisogno che si creino almeno due o tre biografie degli stessi. Fatto ciò avvisami che te la creo io ;) Nicola Romani 13:31, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Allora... se vuoi fare tutto in regola ed evitare che poi magari in futuro qualcuno utilizzi illegalmente il materiale che il tuo amico sacerdote seppur a voce ti ha concesso di utilizzare, siccome questo ed il tuo lavoro cmq è sacrificio, ti consiglio caldamente di utilizzare questa procedura:
Scrivi un'email al tuo amico sacerdote chiedendogli l'autorizzazione ufficiale all'utilizzo del suo testo, il quale una volta accordato dovrà inviare a: permissions-itatwikimedia.org

il seguente testo esemplificativo:

Il Sottoscritto (...) autore del libro (... casa editrice, anno e luogo di pubblicazione e ISBN-se presente) a seguito della richiesta pervenuta dal V.s . "Utente:Dwalin " in data gg/mm/2007

Dichiara :

Di aver letto i termini della licenza GNU Free Documentation License sul sito: http://it.wikisource.org/wiki/GFDL e di averli accettati acconsentendo alla ripubblicazione generica su Wikipedia nonché all'utilizzo generale dei testi e delle foto presenti sul mio libro del quale sono il legittimo detentore dei diritti a tutti i suoi utenti, ad ogni modo sempre previa la citazione della fonte.

Cordiali saluti (...)

Qui sotto in allegato la richiesta del Vs. utente pervenutami in merito

(quindi la copia della tua email)

Cerca di fare tutto il possibile perchè le richieste poi impiegano diverso tempo prima di essere inserite.

Poi wikipedia metterà il tutto sullla pagina Wikipedia:Autorizzazioni ottenute preparerà un template chiamato OTRS o crediti, che dovrà essere inserito nelle pagine che trattano gli argomenti estrapolati dal libro, ...è più facile a dirsi che a farsi, come esempio vedi: Discussione:Oltraggio di Fano

Ciao e Buon lavoro! Nicola Romani 16:00, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! ho appena fatto la voce Diocesi di Acerno, ovviamente con i dati che sono riuscito a trovare su Catholic Hierarchy, che è il sito più usato, ma talvolta è un pò impreciso... (se guardi non aveva messo bene in ordine cronologico gli unici tre vescovi che elenca) cmq sempre meglio dare un'occhiata anche a gcatholic.com e a quello sui cardinali The Cardinals of the Holy Roman Church perchè vuoi o non vuoi... poi magari la storia di qualcuno di loro si è intrecciata con qualche altro vescovo.

A presto ;) Nicola Romani 21:18, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Denominazione dei vescovi[modifica wikitesto]

Allora, se li hai in italiano, metti come nome principale della voce quello in italiano, poi magari nell'incipit ci scrivi, anche noto con il nome in [[lingua latina]] Nome e Cognome così in corsivo, se ci sono anche nomi stranieri come ho già visto nella pagina della diocesi che ho creato, anche a causa della dominazione spagnola della zona, è sempre prefeeribile l'italiano, ad ogni modo in questo caso potresti vedere la voce Egidio Albornoz ...ma lui era famosissimo con questo nome, cmq poi ricordati di creare anche il redirect, con i nomi latini o stranieri che rimandano alla voce. ciao! Nicola Romani 23:14, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Prego figurati!ma d'altronde è un'enciclopedia, cmq bravo! ah ho corretto in Pisano (vescovo) perché spessissimo i vescovi non sono solo di una città ma poi cambiano, questo diciamo è uno standard di wikipedia ;) ciao! Nicola Romani 00:17, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Per quelli che hanno il cognome lascia stare la parentesi (vescovo) a meno che non esistano già altri omonimi ;) Nicola Romani 00:26, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

brandobras tuc[modifica wikitesto]

ciao beh ti chiedo scusa perchè la mia versione dello hobbit è proprio quella adelchi! ^^'

metti la citazione riportando le parole esatte ovvero: "la testa volo in aria per un centinaio di metri e cade poi giù in una tana di coniglio: ed in questo modo fu vinta la battaglia, e contemporaneamente, inventato il gioco del golf." aggiungi ovviamente il numero della pagina e l'edizione visto che ormai si fa principalmente riferimento a quella bompiani

come punizione mi andrò a rileggere l'hobbit :D

Eltharion 12:01, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Archepietra RE:[modifica wikitesto]

Puoi anche non mettere niente. Se proprio vuoi, inserisci {{WIP open}}. Ciao, --Remulazz... azz... azz... 12:26, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non era una proposta di cancellazione. Era solo un avviso, che potevi rimuovere anche tu se la voce, a tuo parere, era fatta abbastanza bene. --Remulazz... azz... azz... 12:31, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Allora non metterli. Guarda in giro con calma o lascia fare a qualche bot. --Remulazz... azz... azz... 16:59, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

kutuzov rimandi[modifica wikitesto]

Caro Dwalin, innanzitutto ti ringrazio per i complimenti. Per quanto riguarda i rimandi che mi hai indicato, sarei propenso ad inserire il primo visto che il secondo riguarda un conflitto che Kutuzov non visse in prima persona, visto che terminò 50 anni prima la sua nascita. Fammi gentilmente sapere se intendi inserirlo per un'eventuale inserimento di tutti i vari conflitti russo-turchi all'interno di quella sola voce, cosa che però mi pare strana. Saluti!!Sconvolpi74 23:50, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Figurati, anch'io ne dico di cazzate spesso..Comunque lo metto subito.Sconvolpi74 00:04, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

In voci correlate va bene? Così dovremmo esserci.Sconvolpi74 00:11, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Allora posso lasciarlo anche così??Sconvolpi74 00:14, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Belin c'hai ragione, ecco perchè mi trovo ogni giorno spam che mi dicono di aprire l'allegato per vedere un giochino con angelina Jolie nuda!! :-) Grazie mille!Sconvolpi74 00:29, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sì sì non c'è problema, aspetto volentieri. Piuttosto, ti ringrazio ancora per i complimenti, e spero di poter collaborare presto con te per portare qualche voce in vetrina. Saluti! :) Sconvolpi74 11:11, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

voce ungherese[modifica wikitesto]

La voce ungherese è strutturata così:


I. Trama:

1. Una compagnia inaspettata 2. Montone arrosto 3. Un breve riposo 4. Su e giù per la collina 5. Indovinelli nel buio. 6. Dalla padella nella brace 7. Strani alloggi 8. Mosche e ragni 9. Barili persi. 10. Un'accoglienza calorosa 11. Sulla soglia 12. Notizie confidenziali. 13. Nessuno in casa 14. Fuoco e acqua 15. Le nuvole si addensano. 16. Un ladro nella notte 17. Scoppia il temporale 18. Il viaggio di ritorno 19. L'ultima tappa.

II. La storia del romanzo 1. La nascita del romanzo e la sua composizione 2. L’apparizione del romanzo 3. hobbit e la continuazione 4. Fatti precedenti e paralleli nella letteratura

III. Pubblicazioni ungheresi 1. Problemi filologici. 2. La traduzione di Tibor Szobokta e Istvan Totfalusi 3. Scritti critici. 4. Quadri di raffronto della terminologia.

IV. Argomenti di discussione. Dibattiti V. Curiosità. VI. Riferimenti bibliografici. 1. Pubblicazioni ungheresi 2. Pubblicazioni straniere.


Saluti--Antal 18:31, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Fra alcuni giorni andrò in vacanza e difficilmente potrò esserti d'aiuto. Se hai bisogno fatti vivo in settembre. saluti--Antal 18:44, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Bene, vedo che ha già provveduto Antal a fare una sommaria traduzione dei titoli, in questo periodo purtroppo ho pochissimo tempo e mi collego raramente. Ciao. --Ediedi 12:34, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

prova a dare un'occhiata ad Aiuto:Markup immagini ;) --Xander parla con アレクサンダー 13:41, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

eh no... non puoi caricare una immagine qualunque trovata su internet, dato che non sai qual'è la licenza, e quasi sicuramente è protetta da copyright. Per rendere disponibili immagini in tutte le lingue devi caricarle su commons, ma se non sai la licenza è inutile farlo... te la cancellerebbero in due secondi. Al massimo puoi provare a caricarla qui su it.wiki, ma non avendo noi il fair use americano dovremmo cancellarle... puoi provare a passarmi i link delle immagini che hai caricato, e anche il posto da dove le hai prese, vediamo che si può fare... --Xander parla con アレクサンダー 14:24, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, Dwalin. Nessun problema, figurati. Capisco bene che sia difficile orientarsi nella selva di differenti requisiti richiesti per ogni singola azione. Non per nulla è da mesi che si sta discutendo per una loro semplificazione :-) Comunque, se te ne fossi accorto avresti potuto tu stesso annullare il voto, semplicemente con un due punti. Ciao, e buon lavoro.--CastaÑa 22:35, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, volevo segnalarti che i requisiti per votare la vetrina sono stati diminuiti

«30 giorni e 50 contributi sono il limite per il diritto al voto degli utenti»

Se vuoi cambiare il tuo voto virtuale in voto ufficiale per Porto Rico sei ancora in tempo (fino al 16 agosto) Ciao e grazie :) --OliverZena 23:17, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Hai ragione! Allora come non detto :) --OliverZena 17:59, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Dwalin ! Se la voce va migliorata, non è meglio aprire un Vaglio?--ChemicalBit - scrivimi 09:27, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Quello che intendevo è che se la voce necessitava di miglioramenti (e magari li necessita ancora, o comunque può essere ancora migliorata) è utile inserirla al vaglio.
Per la voce, ora sono un po' preso -sto già facendo 3 cose su wiki ...-, se riesco poi guardo --ChemicalBit - scrivimi 09:46, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ma secondo te può essere utile propola per un vaglio? (a prescindere se ora sia già da vetrina o meno)?--ChemicalBit - scrivimi 09:56, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Ho dato un'occhiata alla voce ed ho notato interessanti miglioramenti, penso che sarebbe necessario un vaglio prima di riproporla per la vetrina. Buon lavoro!. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 11:20, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Non so se hai terminato il lavoro su questa pagina. Ti chiedo cosa ci vuoi scrivere dentro, perché ora come ora è un duplicato della pagina originale. Vuoi fare una pagina con la trama? Se è così fammi sapere che ci sono un po' di modifiche da fare. Il resto comunque può stare nella pagina originale. Anche il titolo con la disambigua "(libro)" non ha senso visto che anche la voce originale parla del libro. Fammi sapere. 'notte. --Amon(☎ telefono-casa...) 03:01, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ok. Allora lo spostiamo a "(trama)" (le altre voci avevano l'ambiguità film-libro ed erano tre pezzi dello stesso romanzo...). C'è da togliere tutto l'incipit e la tabella, lasciando esclusivamente la trama, poiché sarebbe un semplice paragrafo della voce principale. Stasera se vuoi lo si fa insieme, nel frattempo puoi lavorarci su. Metti in cima alla voce {{WIP|Dwalin}} così puoi segnalare che ci stai lavorando ancora sopra per un po'. Ciao! --Amon(☎ telefono-casa...) 09:57, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
Spostato a Lo Hobbit (trama). Ora tolgo un po' di cose, poi ti avviso quando ho finito. --Amon(☎ telefono-casa...) 20:49, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Finito. Ho un dubbio sul lasciare la struttura del libro e personalmente la togliere proprio perché è un doppione del paragrafo già presente nella voce "madre". Se si vuole seguire la scansione dei capitoli (ma non è obbligatorio) si possono eventualmente mettere sottotitoli qua e là. Se mi posso permettere, magari darò una ritoccata alla tua prosa... ogni tanto un po' "nostrana". In ogni caso a mio avviso ottimo lavoro. --Amon(☎ telefono-casa...) 20:54, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Purtroppo sono di frettissima. Non sono sicuro del grado di differenza tra Lord e Camera dei Lord. Se la seconda dipendesse strettamente dalla prima allora si fa la voce sui Lord e come voce correlata si mette la camera. Ma forse sono un po' più autonomi, per cui potresti fare così: Disambigua messa in Lord (per arrivarci ci clicchi e se ti porta ad un altra voce, basta che ri-clicchi sulla parola che compare appena sotto il titolo cioè reindirizzamento da...), cancellando perciò il redirect. In questa disambigua metti i link a Camera dei Lords e a Lord (titolo nobiliare) cioè due voci parzialmente autonome. Per cosa mettere tra parentesi non saprei bene cosa scegliere, dovresti spulciare altre voci (ad esempio sui nobili) e vedere se ci sono disambiguazioni e come sono fatte. Ci vediamo. --Amon(☎ telefono-casa...) 13:45, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Salve Dwalin, ho letto il messaggio che mi hai inviato circa la denominazione corretta dell'ordine cavalleresco olandese all'interno della voce "Baronetto". Ho fatto una ricerca ed ho trovato che il nome giusto è Erfridder.

P.S. Dimenticavo una cosa. Ho visto che hai corretto il termine paria con pari, ma la dicitura giusta era la prima. Una paria infatti è il rango nobiliare vero e proprio nel Regno Unito, mentre un pari è un nobile, un membro dell'aristocrazia e detentore della paria.

--Maitland 22:55, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Pari e paria[modifica wikitesto]

Salve, ho letto il tuo messaggio e per evitare che vi siano fraintendimenti fra paria intesa come classe sociale aristocratica e paria inteso come termine per indicare tutti i fuori casta dell'India, ho preferito modificare le frase da "...è un'onorificenza ereditaria, ma non è una paria" a "...è un'onorificenza ereditaria, ma non è una dignità di pari". Credo che sia la soluzione migliore.

--Maitland 17:27, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Riguardo al titolo di baronetto posso dirti che invece è ereditario, sebbene solo da eredi maschi. Se leggi l'articolo sulla Wikipedia inglese, lo troverai infatti scritto come hereditary honour. Non so perché su alcune enciclopedie non inglesi venga scritto che è un titolo non ereditario, ma posso assicurarti che invece lo è. Ti faccio solamente due esempi abbastanza noti: il famoso primo ministro britannico Sir Robert Peel era 2° Baronetto; aveva infatti ereditato il titolo da suo padre. Allo stesso modo anche Sir Mark Thatcher (figlio di Margareth Thatcher) ha ereditato il titolo di baronetto da suo padre nel 2003.

Maitland 14:57, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Ortona dei Marsi[modifica wikitesto]

Ho cercato di modificare la voce partendo dalle tue obiezioni. Ma se creo una voce per la squadra di calcio di Ortona, siamo sicuri che sia enciclopedica? Saluti, Gigi er Gigliola 13:52, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]


Votazione Impero austriaco[modifica wikitesto]

Volevo informarti che quel copia incolla che ho fatto è della votazione sospesa della pagina che ho semplicemente riaperto...se vuoi conferma della validità del voto leggi la mia pagina di discussione...--Habsburg 18:45, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

Capisco i tuoi motivi, però non credo ElCairo abbia da dire poichè da quando ha votato positivo la voce non ha fatto altro che migliorare in alcuni punti dove era ancora imperfetta...--Habsburg 23:24, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

è stata inserita un'immagine del soggetto (sebbene non eccellente è l'unica disponibile).....spero che questo cambi il suo voto per la vetrina --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 12:03, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ho già fatto richiesta della nazionalità a chi gestisce il template {{bio}}. Il motivo è, come avevo già scritto nel mio precedente rollback, che moldavo punta all'attuale Moldavia, mentre costui visse nel Principato di Moldavia, che è una cosa ben diversa.--Frazzone (Scrivimi) 09:09, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Caro Dwalin figlio di Fundin, ho messo io la voce Battaglia di Nanduhirion in quelle da aiutare, perchè ritengo (e fra poco chiederò il parere del bar) che si possa integrare con la voce inesistente Guerra tra Nani e Orchi indicando le cause e degli avvenimenti successi prima della suddetta battaglia (Tolkien ci ha lasciato poco, ma da quel poco si può creare la voce). In tal caso sarebbe opportuno cambiare nome alla voce. Che ne pensi? Ti consiglio di scrivere la risposta al bar per un confronto più ampio. Ciao! Turgon - visitate la città di Gondolin... 18.30, 29 gen 2008

Bel lavoro, Dwalin figlio di Fundin!! Turgon - visitate la città di Gondolin... 23.18, 1 feb 2008

vaglio hobbit[modifica wikitesto]

Acc!! Adesso non ho più tempo disponibile ma domani ci metterò il naso. Comunque grazie! Turgon - visitate la città di Gondolin... 23.21, 1 feb 2008

Caro Dwalin, dopo Legolas e Gimli le amicizie tra Nani ed Elfi nascono in fretta, no? Turgon - visitate la città di Gondolin... 11.45, 2 feb 2008

ehm...come si modificano le note? dalle spiegazioni non ho capito bene...Turgon - visitate la città di Gondolin... 12.30, 2 feb 2008

OK...grazie! Turgon - visitate la città di Gondolin... 12.39, 2 feb 2008

Hmm...Dwalin, è vero che siamo quasi al capolinea con il vaglio? Secondo me ci sono poche altre cose da sistemare...che dici?Turgon - visitate la città di Gondolin... 22.26, 4 feb 2008

Concordo sulla pignoleria (anche se a volte non guasta). Non avevo prestato particolare attenzione al discorso ambientazione, ma non mi sembra che si possano scrivere tantissime altre cose, rischiamo di ripeterci con la trama e con le altre sezioni. Turgon - visitate la città di Gondolin... 18.00, 5 feb 2008

Mi dispiace, Dwalin. Cercherò di continuare il vaglio anche in tua assenza. Un saluto e a presto. Turgon - visitate la città di Gondolin... 21.16, 6 feb 2008

Non ne dubitavo...:) Turgon - visitate le aule nascoste di Gondolin 19.50, 8 feb 2008

Caro Dwalin, ho aggiunto la mia parte di maledizioni a Xander. A proposito, osa vorresti scrivere su ambientazione? Un saluto e a presto da Turgon - visitate le aule nascoste di Gondolin 18.37, 11 feb 2008

Ricordati che bisogna seguire il link suggerito sotto il template quando si vuole aprire una votazione: solo dopo potrai votare e commentare. Se metti solo il voto senza aprire la procedura, la pagina non verrà segnalata nel log come "sotto votazione". Ciao :) --Gacio dimmi 16:03, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Vaglio concluso. --Panairjdde =Protervo ma non mollo= 21:24, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Il vaglio non ha avuto contributi per più di un mese e mezzo, potresti anche considerare il fatto che non serva aprirne un altro. --Panairjdde =Protervo ma non mollo= 00:41, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Dati Spagna[modifica wikitesto]

Dal sito della FIGC alcune partite della FIFA non risultano, tipo quella del 08/12/1956. Da un elenco costruito partendo dal sito FIGC, che trovi analizzando tutte le 678 partite della nazionale come da Cronologia completa delle partite della Nazionale italiana di calcio - parte 1, parte 2 e parte 3, le partite con la Spagna risultano essere 28.--Actarux/msg 01:32, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Re: nazionale italiana[modifica wikitesto]

Ciao. Io, invece, penso che uscite di questo tipo siano piuttosto da inquadrare in una concezione errata di enciclopedia: Non vedo quale contenuto informativo e/o enciclopedico possa fornire quella foto oltre a rappresentare uno "scherzo" di pessimo gusto. Avevo rimosso la foto anche sulla base di qualche lamentela che mi pareva di aver intravisto in pagina di discussione. --Freddyballo (msg) 17:04, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Il problema è se sia accettabile o meno in qualcosa che si presume debba essere un'enciclopedia. Notavo che in talk si metteva addirittura in dubbio la presenza della sezione rivalità, a mio avviso a ragione per via del tono paragiornalistico e POV con cui è scritta e perché pare ricerca originale. Forse sarebbe il caso di parlarne col Progetto:Sport/Calcio. --Freddyballo (msg) 19:15, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ringrazio te per la proficua discussione. Si potrebbe porre all'attenzione del Progetto:Sport/Calcio la questione. Nel frattempo terrò ancora d'occhio la voce per limitare altri inserimenti POV. --Freddyballo (msg) 12:10, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce[modifica wikitesto]

Ciao, per quanto riguarda la cancellazione de Lo Hobbit, ti consiglio di aprire la votazione, altrimenti in pochi giorni la voce verrà cancellata. GRIEVOU•S 17:01, 3 gen 2009 (CET)[rispondi]

Io avevo aperto la votazione, proprio perché due utenti erano contrari alla cancellazione. Non so perché l'abbiano chiusa, essendoci due pareri pro mantenimento. GRIEVOU•S 16:05, 4 gen 2009 (CET)[rispondi]

Grafici energia elettrica[modifica wikitesto]

Sto già lavorando ad un aggiornamento generale della voce (dati e immagini) in una mia sandbox. Purtroppo l'ultimo documento sul 2008 (quello del GSE) è uscito a dicembre (del 2009). Appena ho finito riaggiornerò tutto insieme. Bye. --Retaggio (msg) 12:35, 17 gen 2010 (CET) PS - comunque i grafici li ho già pronti, apetto ad inserirli solo perché non entrino in contrasto con il testo, ancora da aggiornare completamente.[rispondi]

Sto seguendo i toui cambiamenti, non ti preoccupare.

Per quanto riguarda i commenti, non me ne interesso: io guardo solo i numeri e faccio commenti solo per ciò che chiaramente esce fuori dai numeri. D'altra parte commentare non è nostro compito.

Unica nota: non usare i bilanci mensili come oro colato per i dati annuali: spesso ci sono modifiche sostanziali, in particolare per eolico, solare e idroelettrico. Puoi verificarlo confrontando il dicembre 2008 con il calcolo annuale del 2008: sono numeri molto molto diversi. Se vogliamo mantenere una certa coerenza in tutta la voce (senza che qualcuno faccia le somme e non si trovi), non dobbiamo utilizzare i numeri dei bilanci mensili per ciò per cui non sono fatti (cioè le stime annuali). Bye. --Retaggio (msg) 15:27, 17 gen 2010 (CET) PS I dati annuali di terna escono "a scaglioni" tra il luglio e il dicembre dell'anno successivo (cioè tra luglio e dicembre 2009 sono usciti i dati annuali 2008), per questo solo ora sto aggiornando la voce. Bye[rispondi]

Ciao. Non capisco moto (perdona) la grammatica del tuo intervento... anche i link non parlano precisamente delle cose che scrivi, ma cerco di interpretare quel che volevi dire.

  • attenzione: in ambito energetico il costo di produzione è nettamente slegato dal costo finale all'utente: vedi il barile di petrolio quanto costa (ed in realtà è già un prezzo di mercato e non di produzione) ed invece quanto costano 160 litri di benzina alla pompa. Di mezzo c'è un fattore enorme (fiscale, distributivo ecc.) che rende piccolissima l'influenza del costo di produzione. Per questo ho messo "moderata influenza", nel senso che ci sono altri aspetti che influiscono in modo molto più significativo.
  • Dispersioni: discorso infinitamente complesso... tuttavia credo che la francia abbia anche notevolissime dispersioni: ciò è dovuto al sovradimensionamento di tutti gli apparati di rete (linee, trasformatori ecc) necessari a supportare gli enormi assorbimenti l'assurda politica energetica che ha fatto dell'elettricità un diffuso sistema per il riscaldamento (sigh!) delle case. Inoltre, è molto probabile che noi paghiamo le dispersioni dal confine a roma, e la francia dal confine alle loro centrali... lo scambio si fa alle frontiere.
  • costo gas-nuke. Il MIT dice che costa più il nucleare, e nemmeno di poco. Ho linkato la fonte, domani metto su un grafico. Il tuo doc lo leggo certamente appena ho tempo, ma metto le mani avanti su 2 cose: 1) è appunto futuro, quindi assolutamente incognito sotto ogni punto di vista (vedi il bagno di sangue che è OLK3, che è impianto tutt'altro che rivoluzionario sotto il profilo tecnico), 2) da quella università sono venute fuori cifre parecchio stiracchiate per dimostrare di tutto e di +... quindi mi riservo una attenta lettura.

Ciao! --E·lectric (msg) 17:20, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

ps

re: attinidi minori[modifica wikitesto]

Ieri sera per addormentarmi ho letto il pdf. Premesso che il plutonio NON è considerato un attinide minore, e che il ciclo MOX finora non è stato sperimentato altrimenti che in modalità OT, il problema è che tu stai prendendo considerazioni teoriche come se fossero di sicura, semplice, rapida ed economica realizzazione, cosa che non corrisponde al vero neanche lontanamente. Lo stesso pdf evidenzia una serie di problemi, primo fra tutti la grande difficoltà a maneggiare ripetutamente combustibile irraggiato. Inoltre non si fa cenno quasi per nulla ai costi: tutto considerato sono stimabili in "una enormità e mezza" poichè trattare e ritrattare il combustibile non affatto un gioco, e perchè gli stessi reattori di cui si parla sono ancora sostanzialmente mezzi da inventare.

Infine, è assolutamente scorretto parlare semplicemente di "riprocessamento".

Pertanto, semplificando, il documento parla di fantascienza e fantaeconomia. Un po' come dire che abbiamo risolto il problema energetico perchè si sta costruendo ITER... sai meglio di me che è tutto da dimostrare e verificare. E nel caso delle scorie siamo in una fase ancora precedente (ipotesi e simulazioni, senza alcun progetto "industrializzabile"), anzi aggiungo che di queste proposte se ne parla da almeno mezzo secolo, e finora non si vedono ancora neanche all'orizzonte, quindi non è il caso di brindare alla soluzione del problema.

Ti pregherei pertanto di rimuovere il testo, che fornisce una prospettiva molto sbagliata perchè che non corrisponde nè corrisponderà a breve e medio termine (e magari neanche a lungo) a fatti reali e/o realistici (che sia giusto TEORICAMENTE non lo metto in dubbio).

Grazie e ciao. --E·lectric (msg) 09:56, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

ps:appena riesco rispondo anche sul resto...

  • ripristinato frase sul mix
  • sul picco assoluto, c'è una frase che già lo dice poche righe prima... è mi pare strano che il picco sia nel giorno invernale: credo che il trend sia semmai giorno estivo. insomma, vorrei qualche fonte spalmata su più anni che confermi quei valori.
  • costo industriale, costo all'ingrosso e costo finale sono cose diverse. Il blog fa le sue considerazioni, ma non è chiaro in merito. Meglio eurostat SE si capisce che "costo" considera.
  • penso sia molto azzardato semplificare le dispersioni di rete ad un discorso puramente chilometrico...
  • OLK: non è la finlandia ad aver cambiato il progetto: è areva che l'ha venduto chiavi in mano per un prezzo senza avere ancorra terminato la progettazione. Quanto agli extracosti non so quanto sia onere finanziario e quanto maggior costo costruttivo puro: so però che è un macello ed alla fine il risultato ha messo areva parecchio in crisi. Guardacaso arrivano gli italiani pesci a comprare e permettere ai francesi di spalmare quei costi altrove... Comunque l'EPR alla fine è un PWR-WH riveduto e corretto in salsa framatome: non è una cosa così eccezionalmente originale sotto molti punti di vista.
  • sulla durata dell'uranio, Areva (non greenpeace o i cattivi ambientalisti!!), dice che durerà 60 anni. Di sicuro non sottostimano le scorte, visto che non hanno alcun interesse a farlo, anzi, semmai il contrario.

ps: la World Nuclear Association è come l'oste a cui chiedi se il vino è buono. :D --E·lectric (msg) 17:23, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]


Cerco di essere il più breve possibile:

  • sul picco ci penso un po.
  • dispersioni: il fatto che "la corrente arriva da lontano" non mi pare un'argomentazione valida... come dici tu stesso è AT.
  • Areva dice 60 anni ai consumi attuali di U235 e non dettagli, ma ripeto che è l'oste, quindi tira acqua al suo mulino. Sull'EROEI, il nucleare è l'unico settore in cui a seconda degli studi si passa da valori negativi a valori positivi... segno che in pratica NON si è ancora capito bene come si comporta questa fonte. Del resto è ovvio, dato che non si hanno le idee chiare se e come si possa chiudere il ciclo. In altre parole, è una fonte altamente rischiosa in ogni senso che si voglia dare al termine.
  • OLK3 era stato presentato ed approvato dal parlamento finlandese per costare 2.5 miliardi di euro, alla stipula del contratto si è passati a 3.2, ed a oggi sono a 5.qualcosa. Ti ricordo che doveva essere "chiavi in mano prezzo fisso" e un'utility elettrica dubito vada a far fare modifiche sostanziali: non è il suo lavoro. Semmai è Areva che per vendere ha sottostimato i costi. Con un raddoppio del costo iniziale, il costo del kWh è matematico che sia totalmente stravolto... e siamo in Finlandia...
  • il MIT sarebbero "i verdi"? suvvia, smettiamola di dire che chi è contrario è "verde". WNA (come tutto il settore fa da DA SEMPRE) vende come sicure cose che non sono affatto certe (vedi anche solo FBR, soluzione problema scorie ecc.).
  • riprocessamento: francamente non so se e quali AM possano essere teoricamente rimessi in circolo. A me comunque risulta che la scoria di MOX sia abbastanza "intrattabile", molto peggio di quella da U235... il che può significare solo una cosa: è più radiotossica e più calda. Anche qui, attenzione a non confondere la teoria (se si potesse riprocessare la situazione sarebbe...) dai fatti (Riprocessare MOX è un serissimo problema...).
  • il discorso cambia poco: l'italia (come tutto il mondo salvo la francia) va a termoelettrico e di potenza termoelettrica installata ce n'è in stra-abbondanza a coprire qualunque esigenza, tanto che parecchie centrali stanno ferme (economicamente, ancora una volta bagno di sangue per gli investimenti). Viceversa la francia prima di natale ha avuto dei black out per milioni di persone per insufficiente risposta ai carichi di picco!! (e in italia scandalosamente non se ne è parlato perchè sarebbe stato un colpo duro all'immagine che si cerca di ridare al nucleare da fissione di U). Ciao --E·lectric (msg) 12:20, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
    • Anche quelle di qualcun altro, per carità!
    • Mi ricordo un grafico in una presentazione... non so più dove... Ovviamente si parlava di estremi, ma fatto sta che il nuke era l'unica fonte per cui l'incertezza (la diff. fra i vari autori) era enorme. Tenuto conto che non si sa ancora come chiudere nessuna filiera, virtualmente tutto è possibile.
    • Anche ammesso che fossi favorevole ad un ritorno in italia, imho quel genere di filiera non è comunque la scelta più adatta: il monopolio dell'arricchimento è ancora più stretto di quello petrolifero. Follia buttarcisi.
    • ok, ma non diciamo che "sono i verdi a dire no al nuke": ci sono ben altre teste (pure Rubbia!) che hanno evidenziato una molteplicità di gravi problemi irrisolti.
    • AM: il Pu è un A, ma non è definito "AM". E ti dirò, non ho mai sentito parlare di riutilizzare gli AM. Certo, in teoria magari puoi fertilizzarli... ma in teoria puoi "fertilizzare" pure l'H finchè non pesa 235 e poi fissionarlo :D
    • mi pare di ricordare ~100 vs 55-60... insomma, c'è parecchio avanzo in assoluto.
    • Beh, intanto i francesi sono stati al buio e al freddo mentre in it non è successo nulla di nulla. Alla faccia della "sicurezza energetica data dal nucleare"... hanno COMPRATO elettricità all'estero... magari pure dall'Italia... ma questo dato nessuno lo ammetterebbe mai... :D --E·lectric (msg) 17:35, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Richieste di bot[modifica wikitesto]

Wikipedia:Bot/Richieste. Buon lavoro! :-) --Retaggio (msg) 23:18, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]

Scusami per il ritardo nella risposta, mi era sfuggito... Comunque ti ringrazio, ma almeno per ora non ho molta voglia di occuparmi di nucleare: troppo clamore o troppe fanfare, non so. Magari più in là (...poi la "voglia" è una cosa che viene e che va senza preavviso... :-P) Bye. --Retaggio (msg) 10:17, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non ho guardato molto l'immagine di cui mi parli, ma se i dati sono errati ci saranno delle fonti (autorevoli) che lo evidenziano. Il posto migliore dove discuterne è la pagina di discussione dell'immagine e quelle delle voci che la puntano (le trovi in basso nella pagina dell'immagine). Bye. --Retaggio (msg) 12:11, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Domani recupero qualche info e cerco di rispondere a tutto. :) --E·lectric (msg) 11:03, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

probabilmente è anche UN PO' di parte... ;) --E·lectric (msg) 11:42, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ho copiaincollato nella voce la tua vers. dei "costi" che hai messo in mia talk. ciao --E·lectric (msg) 12:33, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

  • a memoria me la ricordo diversa... domani spero di avere le idee + chiare.
  • SPX è stato un fallimento sotto tutti i punti di vista (tecnico, economico...) salvo che (forse) per la ricerca. Ora cercano di rilanciarlo come 4°gen, ma la prospettiva è talmente lontana ed i problemi talmente intrinseci, che non so quanto ci sia da festeggiare di essere invischiati in quel progetto.
  • Interessante! Ma trovo strano che gli inglesi per calder hall prevedano 150 anni, e noi per le nostre solo 20 anni... latina è molto simile... Questo è un settore dove più di ogni altro si vende la pelle dell'orso ancora prima di sapere se gli orsi esistono, che forma anno, e se hanno la pelliccia... :D
  • compensazioni meglio una norma statale... i giornali lavorano troppo di fantasia, ma se non c'è di meglio... --E·lectric (msg) 15:35, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Mappe Svezia[modifica wikitesto]

Non è una mappa, ma un template. E' una cosa analoga a quanto noi già facciamo con le mappe di localizzazione dei comuni (vedi ad es. Bologna o Marsiglia). Però io non sono bravo a smanettare su queste cose, mi dispiace... :-( --Retaggio (msg) 09:55, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

A naso contatterei qualcuno dei tizi che si vedono più di frequente questa cronologia (o anche [2] o [3]). Bye. --Retaggio (msg) 10:54, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

[4] Si, scusa. Ci sono troppe pagine su 'sto argomento e si fa confusione :)

In effetti eviterei di frammentare ancora l'argomento, come hai proposto da qualche parte. --E·lectric (msg) 14:19, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re. by Ret.[modifica wikitesto]

Ti ringrazio del link, che non conoscevo. Sicuramente ci darò uno sguardo. :-) Bye. --Retaggio (msg) 12:30, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

re:tabella[modifica wikitesto]

prego, non c'è di ché, mi ha fatto piacere. :) Per quanto riguarda le altre sottovoci che hai citato nell'altra discussione, ho aggiornato, intanto, la tabella in Energia nucleare in Cina. Se ti è possibile, dovresti però verificare i dati (potenza, date di costruzione) perché ho notato che le voci sulle singole centrali nella wikipedia in tedesco riportano alcuni valori differenti. E va anche indicata la fonte da cui sono stati tratti i dati (i dati numerici devono essere obbligatoriamente provvisti di fonte secondo le nostre linee guida, de.wiki in alcune voci usa il sito dell'IAEA che mi sembra una fonte autorevole. Vedi per esempio de:Kernkraftwerk Qinshan.) --Nanae (msg) 11:44, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

credo che anche la fonte che hai citato sia affidabile (in ogni caso, per un confronto, la fonte IAEA è questa). Intanto metto in nota la fonte che mi hai indicato vicino alla data di aggiornamento in tabella. Se poi ne utilizzi una diversa, basta indicarlo.--Nanae (msg) 11:59, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
ah ok.. senti, guarda come ho modificato Energia nucleare in Cina. Ho messo la nota 1 anche vicino alla data di aggiornamento (ho tolto il link dai collegamenti esterni perché cmq è già nelle note). Quando aggiorni i dati basta sostituire la fonte.--Nanae (msg) 12:05, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
ah ok, se pensi che sia utile reinserisci pure il collegamento. Per le fonti: visto che le useremo entrambe si può creare o una nota ad hoc per la tabella del tipo "i dati sulla potenza installata derivano da XXX, i tempi di costruzione sono tratti da YYY" oppure se la divisione non è così netta possiamo mettere una nota per ogni riga, ma verrebbero troppi riferimenti. Un'alternativa migliore, se la fonte WNA è prevalente, potrebbe essere una nota vicino alla data di aggiornamento del tipo "I dati sono tratti da [fonte WNA con link e riferimento formattato] salvo dove diversamente indicato" e poi indicare dove serve, con un ref accanto al valore, l'eventuale fonte IAEA.--Nanae (msg) 12:19, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
se usi Firefox vai sulla pagina, clic tasto destro->questo riquadro-visualizza solo questo riquadro. In questo modo ti apre il frame in una pagina a sé stante, altrimenti ricavi il link visualizzando il sorgente. Ho fontificato il possibile, ma non riesco a trovare i riferimenti precisi per le date di costruzione che hai indicato nel sito del WNA. Non tutte le date corrispondono: alcune date citate nel testo si riferiscono alla data della commessa (si legge spesso "commissioned" e "ordered") più che a quella di inizio effettivo dei lavori di costruzione (cmq va bene lo stesso), altre all'inizio dell'attività di fornitura piuttosto che alla fine dei lavori (qui invece va meno bene). Altra cosa: se non ho capito male, le discrepanze tra la fonte AIEA e WNA sull'allacciamento alla rete elettrica dipendono dal fatto che le due colonne ("date connected" e "commercial operation") si riferiscono, in realtà, a due dati differenti (allacciamento alla rete elettrica e inizio effettivo dell'attività commerciale di fornitura di energia). Il dato più significativo è probabilmente il secondo per cui ho lasciato quello.--Nanae (msg) 13:42, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
non avevo controllato le voci dei vari reattori dell'AIEA. :) Direi di dare la precedenza a quelle se le hai usate, anche senza rimuovere quelle WNA che ho inserito nella voce svedese (visto che concordano con quelle AIEA), ma affiancandole così abbiamo una doppia fonte per gli stessi dati.--Nanae (msg) 14:14, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Dovresti categorizzare anche per stato, grazie. --Crisarco (msg) 14:28, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]

Potresti categorizzare qui, credevo che vi fosse anche una categorizzazione "energia per nazione". Comunque complimenti per il bel lavoro.--Crisarco (msg) 14:40, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]

Confesso di non aver più seguito molto l'argomento, ma mi fa piacere che siano state apprezzate. :D --Nanae (msg) 01:08, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Energia nucleare in Slovenia e Croazia[modifica wikitesto]

Volevo chiedere più che altro un'informazione: nella pagina sull'energia nucleare in Slovenia citi 666 MW di produzione netti della centrale di Krsko. A seguito degli accordi tra Slovenia e Croazia una parte di questi 666 dovrebbero rimanere in Slovenia, un'altra in Croazia. qui non è chiaro (ed è un peccato non esista questa pagina in italiano).Non sarebbe quindi da aggiungere nel template in fondo alla pagina "Energia nucleare in Croazia"? Ciao Ramatteo (msg) 14:22, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

three mile island[modifica wikitesto]

Spostare andava bene, ma non si fa in quel modo. C'è l'apposito pulsante "sposta". Anche il {{torna a}} non si usa così --Bultro (m) 14:35, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ogni voce su centrale ha una rilevanza e una ragione d'esistere autonoma, non è solo uno scorporo dalla voce "energia nucleare in xxx", perciò non va usato il Torna a. Alla voce "Roma" non ci mettiamo "Torna a Italia", no? Vedi istruzioni che ti ho linkato sopra --Bultro (m) 14:43, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Vandalismo[modifica wikitesto]

Rimuovere informazioni documentate e pertinenti è considerabile vandalismo. Visto che:

  • si parla di aumenti di bollette
  • si parla di costi di reattori EPR

la pertinenza è del 200%. Grazie dell'attenzione. --E·lectric (msg) 11:14, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]


sei molto fantasioso col tuo copiaincolla.

  • si parla di aumenti di bollette di uno stato estero con normative e situazioni di mercato differenti > visto che l'enel chiede una "tariffa minima garantita", si sta parlando esattamente della stessa questione: negli USA è vietato, quindi niente centrale; in IT si può, quindi si vedrà che succede.
  • si parla di costi di reattori EPR, che non sono ancora stati approvati dall'agenzia nucleare italiana > neanche da quella americana: grazie per l'ulteriore argomentazione che mi dai. --E·lectric (msg) 15:39, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re: mappa di localizzazione olanda[modifica wikitesto]

Ci sono già: Template:Mappa di localizzazione/NLD per i Paesi Bassi e Template:Mappa di localizzazione/BGR per la Bulgaria, comunque ora sono stati creati anche i redirect, rispettivamente Template:Mappa di localizzazione/NED e Template:Mappa di localizzazione/BUL (probabilmente era questo l'inghippo). Se può esserti utile l'eleco di tutti i template di locazione lo puoi trovare qui o qui (compresi i redirect). --Simo82 (scrivimi) 16:54, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Stub finlandese[modifica wikitesto]

Ciao! Ti ho risposto da me --Rutja76scrivimi! 08:28, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Template nucleare[modifica wikitesto]

Ti ho risposto qui. Un saluto. --RobertoITA (msg) 13:37, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re: Energia nucleare[modifica wikitesto]

Preferisco non darti un parere personale sulla frase su due piedi in quanto voglio prima leggermi con calma la voce per capire il contesto. Ti consiglio comunque avanzare una richiesta di pareri oppure segnalare al cosa al bar.--Dr Zimbu (msg) 16:30, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re: pagina giusta per discussioni[modifica wikitesto]

Dipende dal tipo di domande che devi fare.

Se hai problemi tecnici puoi domandare in prima battuta in Aiuto:Sportello informazioni. Se il problema è complesso probabilmente verrai dirottato verso la pagina di discussione di un utente esperto nel settore.

Se si tratta di modifiche al comportamento di template già ampiamente utilizzati va usata la pagina di discussione degli stessi eventualmente segnalando la cosa al Progetto:coordinamento/Template.

Se si hanno dei problemi relativi ad un template in particolare la pagina di discussione dello stesso, se non si ottiene risposta entro qualche giorno si può pubblicizzare la richiesta segnalando la cosa al progetto che si ritiene più interessato alla argomento.

Discutere comunque la cosa nella pagina di discussione relativa permette di lasciare una traccia per il futuro facilmente accessibile. Le discussioni in altre pagine pur portando alla soluzione del problema rimangono di norma irraggiungibili in caso di problemi futuri analoghi. Gvf 12:41, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

«fai te un esempio che non capisco che intendi........» Scusa non capisco a cosa ti riferisci. Puoi essere più chiaro? Gvf 12:59, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Mappe localizzazione impianti[modifica wikitesto]

Ho visto che ti stai interessando molto al tema dell'energia nucleare e hai inserito le mappe di localizzazione degli impianti. Ti volevo segnalare che le label degli impianto sono poco leggibili se usi lo sfondo trasparente. A mio avviso converrebbe provare ad usare uno sfondo colorato. Gvf 12:48, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Facendo riferimento per esempio a: Energia nucleare in Cina i nomi dei vari siti sono sovrapposti alle linee di confine e sono perciò poco leggibili. Se imposti il parametro "background=<nome/codice colore>" nei vari template "Location map marker" avrai che le scritte saranno decisamente più leggibili.
Ne approfitto per segnalarti anche che la mappa presente all'inizio di Energia_nucleare_nel_mondo#Quadro_della_situazione_nei_vari_paesi è senza legenda. Gvf 15:13, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
P.S.:Nella stessa sezione la percentuale della Lituania mi sembra errata. Nella tabella sarebbe IMHO interessante avere anche il numero di impianti dismessi e, se si riuscisse a trovare, il consumo totale del paese. Gvf 15:19, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Nella legenda sarebbe da mettere la scala dei colori con le percentuali relative in maniera da poter capire che la Francia ha tre quarti dell'energia nucleare senza dover consultare la lunga tabella che segue. Gvf 15:25, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
La stessa legenda sarebbe da mettere nella pagina del file in maniera che sia disponibile anche a chi lo apre come link. Gvf 15:27, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
La tabella parla di dati aggiornati a febbraio 2010. Se i dati sono più vecchi bisogna scriverlo. Comunque il problema della Liytuania è di coerenza all'interno della tabella: come fa a produrre il 72,9% della propria energia da nucleare con 0 impianti ???? Voglio anch'io quella tecnologia! :-). Per i dati delle centrali mi riferivo ai soli impianti che sono stati in funzione e dismessi. Per quelli dovrebbero esserci dati affidabili e coerenti. Gvf 15:34, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re: Consiglio estetico[modifica wikitesto]

Personalmente preferisco un uso limitato dei colori anche perchè pongono dei limiti alla accessibilità dei contenuti. Gvf 12:52, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

re:tabella centrali nucleari[modifica wikitesto]

Ho visto, ho visto.. lieto di essere stato utile. Purtroppo ho poco tempo da dedicare a wiki, ma se ti servisse ancora aiuto con tabelle e template chiedi pure. :)--Nanae (msg) 15:14, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Portale:Energia nucleare[modifica wikitesto]

Nella pagina Utente:Dwalin/Sandbox ho inserito lo "scheletro" del portale. Ora basta che clicchi sulle linguette "modifica" per aggiungere i contenuti.

  • Nelle sezioni "Voci in evidenza" e "Biografie" si possono inserire molte voci che cambiano in automatico ogni giorno. Per fare ciò, mi dovresti fornire di una lista delle migliori voci ("Voci in evidenza") su Wikipedia che riguardano l'energia nucleare e di voci di personaggi particolarmente importanti in questo settore ("Biografie"), e provvederò a caricare le anteprime delle voci in questi spazi.
  • Nello spazio "Indice tematico" puoi indicare una raccolta di voci sull'energia nucleare divise per argomento. A tale proposito puoi vedere "Portale:Controlli automatici".
  • Ovviamente il portale è modificabile a piacere: puoi fare qualsiasi critica/proposta su colori, immagini, icone, disposizione, font, ecc.

--Aushulz (msg) 15:59, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Se c'è materiale a sufficienza, anziché una singola finestra delle "voci in evidenza" penso che sarebbe interessante avere più spazi di voci in evidenza, ad esempio uno spazio riservato ai "reattori chimici nucleari", uno alle armi nucleari, uno alle questioni ambientali, ecc. Che ne dici? Che titoli proporresti eventualmente per le varie sezioni? --Aushulz (msg) 16:04, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Volevo dire "reattori nucleari", ho sbagliato a scrivere... XD --Aushulz (msg) 01:21, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]

Sul portale posso darti una mano con la grafica, ma assai meno per quanto riguarda la scelta e l'organizzazione dei contenuti (sono geologo, non ingegnere nucleare). Probabilmente la struttura classica (voce in evidenza + biografie + indice ragionato dalle categorie) del portale tedesco de:Portal:Kernenergie potrebbe andare bene anche per noi (senza però l'immagine di sfondo dietro al titolo, imho una grafica davvero pacchiana). Come suggerito da Aushulz ci potrebbero essere, sempre che ci sia lo spazio, più riquadri dedicati alle voci in evidenza, divisi per ambito: tecnologia civile (sia di produzione che di ricerca, come ITER) e militare (armi nucleari), risorse e materiali (estrazione e/o produzione di sintesi delle risorse combustibili o cmq impiegate nel funzionamento del reattore, come l'acqua pesante), sicurezza e impatto ambientale (la gestione delle scorie, incidenti noti, inquinamento). Per quanto riguarda il template {{Tecnologia della Fissione Nucleare}}, la grafica del navbox mi sembra la più adeguata (è lineare ed ergonomica), si tratta più che altro di valutare se serva davvero quel template (a mio avviso, non serve). Un template di navigazione con troppi argomenti come {{Tecnologia della Fissione Nucleare}} è proprio il tipo di template che si è deciso di sostituire con i portali (vedi Progetto:Coordinamento/Template/Portali). Semmai, in affiancamento al portale, può essere utile creare dei template di navigazioni più specifici e con un numero ben preciso di collegamenti (p.e. dei template per ogni generazione di reattore a fissione, da inserire nelle voci dei reattori di quella generazione in modo da offrire immediatamente al lettore questo percorso di navigazione, ma indirizzandolo comunque al portale se vuole spaziare sull'argomento).--Nanae (msg) 17:20, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ho cambiato ai colori: per il Template:Cartella quello che più si avvicina ad un giallo poco acceso è un arancione chiaro. In alternativa possiamo utilizzare altri template più personalizzabili, come Template:FinestraHome3b. --Aushulz (msg) 01:40, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Titolo portale: il solo modo per riempire lo spazio del titolo che conosco consiste nel creare un'immagine rettangolare contenente il titolo e l'immagine stessa. In questa maniera però sorgerebbero dei problemi nella visualizzazione in finestre ridotte, in quanto l'immagine uscirebbe dai bordi dello schermo.
  • Voci in evidenza: ✔ Fatto Purtroppo per molte voci in evidenza manca un'immagine rappresentativa.
  • Centrali nucleari:✔ Fatto ho inserito 3 centrali nucleari. Se vuoi ne puoi inserire altre.
  • Immagine del mese:✔ Fatto invece di ogni mese ho messo una rotazione di un giorno. Ho inserito alcune immagini, ne puoi aggiungere altre seguendo il mio esempio (ricordati di cambiare il numeretto dove è richiesto). Volevo aggiungere ad esempio anche File:NIF target chamber.jpg e File:SM1coresketch.JPG, ma non so cosa scrivere nelle didascalie.
--Aushulz (msg) 18:06, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Una volta che il portale è pronto posso pensare io al resto (comunque c'è da spostare la pagina, "pubblicizzare" il portale inserendo dei link al Portale:Portali, al Wikipediano e alla pagina principale, inserire il template:Portale). Basta che mi dici quando secondo te è pronto. --Aushulz (msg) 19:36, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Bisogna inoltre scegliere l'icona del portale. Io ho pensato a File:Radiation symbol alternate.svg, se hai qualche altra idea proponi pure. --Aushulz (msg) 19:38, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Sì, i redirect ai due template che hai segnalato andrebbero cancellati. --Aushulz (msg) 00:56, 27 feb 2010 (CET)[rispondi]

Per fare controlli di IP è necessario l'intervento di un check user (quale io non sono), e non credo vengano accettate richieste di auto-controlli (c'è stato un precedente qualche tempo fa, ma non lo ricordo con precisione - e neppure quando è stato). Per quanto riguarda l'eventualità che E.lectric sia Scriban: ho seguito superficialmente quella questione, quindi non me la sento di chiedere personalmente un controllo; puoi farlo tu stesso, volendo consultandoti prima con qualche altro admin che conosce meglio il caso, per capire se sia opportuno--Dr Zimbu (msg) 15:08, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]

Puoi spiegarmi da dove vengono i dati della tabella, visto che ad un controllo casuale ho trovato una grande differenza tra dati autorevoli e questa tua modifica? Grazie. --E·lectric (msg) 10:56, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]

«semplicemente perchè ho fatto l'argentina e poi ho copiato l'argentina in tutti, per risparmiare tempo. infatti noterai che ci sono un'altro paio di errori spuri di quel genere, la bandiera dell'argentina.......il nome del messico e bandiera del canada. ora è tutto giusto e coerente con la fonte (che ho corretto perchè non avevo messo il link giusto, solo quello generale»

--Dwalin (msg) 11:40, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]

Allora [5]... Un po' più di attenzione, e meno pippe, ok? perchè altrimenti il dato non torna di brutto col pdf che ho linkato qui sopra. --E·lectric (msg) 11:37, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]
Veramente la fonte l'hai messa _dopo_ che te l'ho chiesta, e la correzione consumo vs. produzione l'ho fatta io, ma vabbè, non è un problema. Mi interessa che sia giusto, non chi l'ha corretto. --E·lectric (msg) 11:54, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]
ps: vedo che ancora hai dubbi... ti invito però a non attribuirmi cose che non ho detto nè fatto.
Ti consiglio di pubblicare le info quando sono complete e coerenti, non a metà e con info sbagliate e-poi-le-correggo: confonde il lettore e confonde pure me. --E·lectric (msg) 12:00, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]

Sì, si era capito :) effettivamente avevo questo sospetto da un po', ora vediamo. --Vito (msg) 21:27, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re by Ret.[modifica wikitesto]

Sto seguendo, ovvio. Solo che (in questo caso particolare) onestamente non ho capito di cosa state discutendo, dato che i numeri non cambiano... Se il problema invece è "dove" devono stare le informazioni, lo capisco ancor meno (le perdite di rete sono già citate nel primo paragrafo e, - mio POV - con il discorso costo c'entrano poco). Queste sono le risposte "da utente".
Se invece vuoi risposte "da sysop" (premesso che, in quanto coinvolto come "utente" in quella pagina, non me la sento di intervenire come sysop), ti dirò che IMHO in una situazione del genere il sysop deve fare essenzialmente tre passi:

  1. invitare gli utenti a trovare una soluzione tra loro
  2. bloccare la pagina se questa soluzione non si trova e la pagina è oggetto edit war
  3. bloccare gli utenti (uno o entrambi, a seconda dei casi) per dargli una "pausa di riflessione" affinché si convicano a trovare una soluzione.

Ciò posto, secondo te, cosa dovrei fare/dire? --Retaggio (msg) 13:11, 23 feb 2010 (CET) PS - scanso equivoci, preciso che, sebbene i tre quarti di quella voce li abbia scritti io, nel par "costi" non ci ho mai messo nemmeno una virgola.[rispondi]

E aggiungo, rileggendo quel paragrafo, penso che ci vorrebbero almeno un 3-4 citazioni necessarie. --Retaggio (msg) 13:23, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Rispondo ora al tuo secondo intervento. ma allora il problema è il contenuto o l'utente? --Retaggio (msg) 13:24, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]
Non so cosa risponderti. Per problemi di contenuti ci sono le talk, per problemi (irrisolvibili) di utenti ci sono le pagine dei problematici. Fai come meglio credi.
La mia idea, spassionata? pensa ai contenuti finché si può. Per me una modifica o è giusta o è sbagliata, il resto è contorno. Potrei dirti che verrò a dare uno sguardo a quel paragrafo, ma non te lo assicuro: (da utente) non mi piace lavorare con il fiato sul collo. Comunque vedrò dopo pranzo, bye. --Retaggio (msg) 13:41, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Energia nucleare in India[modifica wikitesto]

C'è qualche cosa che non va. Il contenuto della voce riguarda l'Ucraina--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:47, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re:Centrale elettronucleare Caorso[modifica wikitesto]

Ciao, ho messo in C1 la pagina di discussione della voce, non la voce stessa. Stai più attento quando rimuovi degli avvisi. Grazie e un saluto. --Яαиzαg 23:46, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ti faccio notare che l'unica "discussione" che si è tenuta in quella talk è questa. E su wiki le pagine non si lasciano vuote, ma si cancellano. --Яαиzαg 23:50, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]
Calma, non è successo nulla ;) Un saluto, --Яαиzαg 00:22, 24 feb 2010 (CET)[rispondi]

Rimozione di informazioni (AKA vandalismo)[modifica wikitesto]

Poichè quello che continui a cancellare con la motivazione "c'è in nota" in realtà in nota NON c'è, gradirei che tu (o chi per te) evitassi ulteriori rimozioni ingiustificate e pretestuose. Di cetro una info in più non fa male al NPOV e spiega cos'è 'sta "WNA" che stai usando come fonte in mezza wikipedia. Grazie --E·lectric (msg) 17:37, 24 feb 2010 (CET)[rispondi]

dimenticavo: questo è piuttosto ridicolo, trattandosi di mera differenza di aggiornamento dei siti. La data attualmente prevista sperata è 2012.

Ma le centrali in funzione non si possono indicare con la pallina verde, e quelle chiuse rosse? Rosso per quella aperte mi sembra poco "standard". --E·lectric (msg) 17:23, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]

a me sembra più chiaro se è verde-aperto rosso-chiuso. Ma è solo un parere "estetico". --E·lectric (msg) 10:43, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ti (vi) faccio i miei complimenti. In questo momento non mi viene in mente alcuna modifica/miglioramento da fare, ma ci penso senza dubbio (e non è detto che la cosa vi piaccia! :D ) --E·lectric (msg) 11:32, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Re: cancellazione immediata di CENTRALE NUCLEARE1[modifica wikitesto]

Si in effetti era da cancellazione immediata per C9, dato che era un "rimasuglio" si una inversione di redirect. Grazie per la segnalazione.--ValerioTalk 23:40, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Portale:Energia nucleare[modifica wikitesto]

✔ Fatto La creazione del Portale:Energia nucleare è terminata!
In questa pagina potrai vedere nei prossimi giorni quante visite riceve, nei primi giorni sono sempre maggiori. --Aushulz (msg) 08:32, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

Grazie mille per la stellina. Così adesso sono a 10! :D --Aushulz (msg) 12:09, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

Discussioni portale:Energia nucleare[modifica wikitesto]

Ti segnalo che alla pagina Discussioni portale:Energia nucleare è stata aperta una discussione da RED TURTLE che potrebbe interessarti. --Aushulz (msg) 08:57, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

categorie template[modifica wikitesto]

Al momento la categorizzazione mi sembra adeguata. Poi, casomai la Categoria:Template di navigazione - Energia diventasse sovraffollata, si potrebbe anche farne una più specifica per il solo nucleare. Comunque, IMHO, solo se necessario: dopotutto si tratta solo di categorie di servizio... Bye. --Retaggio (msg) 18:10, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

...mah, per me... :-) Se sei ben determinato a fare rapidamente le voci relative (e quindi a lasciare i link rossi per poco tempo), OK, fai pure i template... ma se non sei ben determinato, non lasciare troppi link rossi "in giro" per troppo tempo, che fa brutto (e poi finisce che i vandali ci cliccano sopra...). --Retaggio (msg) 19:56, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
Beh... io posso darti un grosso in bocca al lupo... ^__^
Scherzo... cmq non dicevo che "devi" fare le voci... dicevo, più o meno, di fare il template solo se ci sono (o hai intenzione di fare) le voci... siamo tutti volontari qui... :-) Bye. --Retaggio (msg) 10:18, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Mi spieghi questo? Ticket_2010081310004741 (msg) 20:40, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

Fai attenzione successivamente, grazie, ciao. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:43, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sì sì, ho visto, non preoccuparti :). Ticket_2010081310004741 (msg) 20:49, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

Re:due problemi colle centrali nucleari[modifica wikitesto]

  • Per le coordinate: Se scrivi "inline" al posto di "title" (come viene indicato alla pagina Template:Infobox centrale nucleare) le coordinate appaiono all'interno del template. Vedi ad esempio come ho cambiato Centrale nucleare di Mühleberg. Se vuoi che le coordinate appaiono come nella Wikipedia inglese c'è da modificare Template:Infobox centrale nucleare. Lo posso fare in un attimo, però poi mi rimane un dubbio: guardando le altre pagine in cui è presente la geolocalizzazione (ad esempio Roma, Colosseo, Diga delle Tre Gole) vedo che le coordinate appaiono sempre in cima alla pagina, e in qualche caso anche nel template. Quindi secondo me, per uniformità, si dovrebbe fare comparire le coordinate sia in cima sia all'interno del template (ci vuole una piccola modifica a Template:Infobox centrale nucleare e indicare ogni volta "inline,title" invece di "title" o "inline"). Che ne dici?
  • Per lo stub: bisognava caricare alla pagina File:Stub energia nucleare.png il file File:Stylised Lithium Atom.png. Ora dovrebbe funzionare (anche se ho visto che non compare la dicitura "energia nucleare" nello stub, forse per un problema di aggiornamento).
  • Per le ricategorizzazioni automatiche: ho cancellato un comando chiamato "nome breve" che secondo me non esiste proprio, ora mi pare sia a posto.

--Aushulz (msg) 08:37, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ho capito il problema dello stub: manca la Categoria:Stub energia nucleare, per questo non compare la scritta "energia nucleare" nell'avviso. In teoria bisognerebbe crearla come sottocategoria di Categoria:Stub energia, ma in pratica te lo sconsiglio, in quanto avresti una mini-categoria con pochissime voci che nessuno (a parte tu perché ne conosci l'esistenza) andrebbe a controllare, mentre avere tutti gli stub raccolti in una categoria più grande aumenta le possibilità che questi vengano ampliati.
Se poi ti accorgi che ci sono centinaia di stub sull'energia nucleare, allora la categoria può essere creata. --Aushulz (msg) 08:44, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Vedi Centrale nucleare di Mühleberg. --Aushulz (msg) 10:44, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non capisco in che senso "sono doppie". Alla pagina Centrale nucleare di Mühleberg le vedo in una riga tra le "informazioni generali" e in cima alla pagina a destra. Tu dove le vedi? (prova a ricaricare la pagina) --Aushulz (msg) 10:56, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]
Spero che la beta non diventi mai "obbligatoria"... --Aushulz (msg) 11:09, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Centrale nucleare di Vogtle[modifica wikitesto]

Pagine contenenti solo una tabella sono da cancellazione immediata. Scrivere rapidamente due righe di incipit non dovrebbe essere un problema. --Snowdog (bucalettere) 10:18, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Tabella dei reattori[modifica wikitesto]

Stanotte ho finalmente un po' di tempo e mi metto a uniformare gli incipit delle voci del tipo "Energia nucleare in Nazione" riferite alle 30 nazioni che hanno prodotto energia elettrica nel 2008. Da domani inizio quindi a occuparmi di standardizzare la parte conclusiva delle stesse voci, ossia le sezioni "Centrali elettronucleari in Nazione", "Voci correlate" e "Collegamenti esterni", i template a pié pagina e le categorie (sempre lavorando sulla voce "Energia nucleare negli Stati Uniti d'America" che farà anche in questo caso da riferimento alle altre). Solo che sull'aspetto e la composizione della tabella dei reattori (e sulla correlata legenda della mappa iniziale) ho prima alcune cose da stabilire con te (in particolare in merito ai colori, ma non solo). A tal fine, userò questa stessa sezione, quindi rispondimi pure qui e non sulla mia pagina di discussione (utilizza quest'ultima eventualmente solo per segnalarmi la tua avvenuta replica) che così non disperdiamo la discussione. Un saluto. --RobertoITA (msg) 19:00, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

dimmi di che vuoi discutere ed io discuterò......--Dwalin (msg) 20:13, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Reattori accantonati[modifica wikitesto]

C'era un probabile errore di copia-incolla. Mi pare che ora sia ok. --Aushulz (msg) 19:48, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ho dato un'occhiata alla tua modifica. Mi pare che sia a posto. --Aushulz (msg) 14:17, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

spostamento voci[modifica wikitesto]

Quando sposti pezzi di una voce e ne crei una nuova, segna nell'oggetto la voce di provenienza, in modo che si possa risalire agli autori di ogni edit. In caso contrario si determina una violazione della licenza, visto che sembra che il testo l'abbia scritto tutto tu. ciao --E·lectric (msg) 10:32, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

Invito ufficiale[modifica wikitesto]

Ciao Dwalin/Archivio1, ti invito a prendere parte al Progetto: Guerra attualmente in fase di espansione. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al Tavolo delle trattative e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati! Grazie per il tuo contributo!

--Bonty (msg) 21:07, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Non ti preoccupare, c'è sempre tempo per "iscriversi"!! Ti ho scritto perchè ho visto il tuo Template:Armi nucleari, comunque in bocca al lupo per le voci sulla fisica, a presto! --Bonty (msg) 21:21, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Si scusa, ho sbagliato a linkare. Comunque un utente ti ha risposto nel progetto; io invece di queste cose ne so poco per esprimere un parere... --Bonty (msg) 21:29, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Template guerra atomica[modifica wikitesto]

Ciao Dwalin, non potrò essere molto assiduo perchè sto sotto botta col lavoro (essì, almeno una volta al mese mi tocca...). Però stavo pensando a qualche modifica in più. Considera che il tema è uno dei miei preferiti (classe 1977, son cresciuto con l'incubo della guerra atomica e giusto l'altra notte sono saltato nel letto con l'ennesimo sogno a tema "Hiroshima e dintorni"). Se non hai fretta, mi divertirò molto a lavorare con te su questo template.

Fra l'altro ho visto quelli inglesi, che son fatti benissimo. Possiamo ispirarci anche ai loro.

Quest'estate dovrei tenere una conferenza intitolata "Dancing with tears in my eyes - l'incubo nucleare nelle canzoni e nei media degli anni Ottanta" al Fano Moonlight Festival. Ti chiederò senz'altro una mano per la bibliografia ;) --Emanuele Mastrangelo (msg) 22:11, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Peccato, la conferenza è al festival italiano di musica dark e new wave che vale la pena (soprattutto se vieni a guardare i concerti e le ragazze e non a sentire conferenze su temi deprimenti! XD ).
Il libro di Keegan ce l'ho: devo dire però che sono anni che non lo rileggo.
Per gli isotopi weapon-grade non so se sia il caso di creare proprio voci ad hoc. D'altronde l'uranio arricchito WG è un argomento talmente importante che forse meriterebbe una voce a sè stante piuttosto che un paragrafo nella voce dell'elemento. Sai che l'uso del nettunio in una bomba non l'avevo mai sentito? Dimmi un po'? --Emanuele Mastrangelo (msg) 22:44, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ah, ecco, wiki inglese dice che il nettunio è utilizzabile per le armi atomiche, ma non che sia stato utilizzato. D'altronde non avrebbe nemmeno senso visto che ha capacità fissili simili a quelle dell'uranio che però è molto più abbondante in natura. Probabilmente si tratterà di studi per verificare che altri elementi non vengano usati da terroristi o "nazioni canaglia" per procurarsi un'atomica eludendo i controlli su uranio e plutonio.
Comunque, se hai tempo e voglia di rovinarti i sonni, ti consiglio di vederti le docufiction inglesi "Threads" (che trovi in 13 puntate completa su youtube) e "The War Game" (che si trova su google video). Fanno davvero star male. Considera che per "The War Games" il regista passò i guai suoi (erano gli anni Sessanta) perchè fu accusato di seminare il panico, e il suo documentario fu censurato in Gran Bretagna fino al 1984. Penso che saranno fra le prossime pagine che creerò su wiki, tempo permettendo. --Emanuele Mastrangelo (msg) 23:55, 18 mar 2010 (CET) PS. La voce sui materiali fissili WG può chiamarsi semplicemente Materiali fissili!! --Emanuele Mastrangelo (msg) 23:58, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Nuove pagine[modifica wikitesto]

Purtroppo non so aiutarti. Una volta c'era un tools esterno [6], ma ora sembra che non funziona. Altrimenti puoi provare con questo [7]. Bye. --Retaggio (msg) 11:56, 19 mar 2010 (CET)[rispondi]

Sì, è limitato nel tempo :-( Tieni presente comunque anche il primo link... hai visto mai che lo mettono a posto... Bye --Retaggio (msg) 12:09, 19 mar 2010 (CET)[rispondi]

Re: mappe di localizzazione varie[modifica wikitesto]

Taiwan fatto, Template:Mappa di localizzazione/TWN. Per quanto riguarda il Canada ho provato a cambiarla ma poi sfasano tutte le coordinate nelle pagine delle città dove è attualmente ruchiamata e non saprei come ovviare a questo, quindi per ora non l'ho modificata. Per Cina e Russia la dimensione della mappa si modifica così (dipede dal paramero "widht"), solo che bisogna trovare una dimensione non troppo grossa ma in cui non si sovrapponga tutto (prova a modificare la dimensione per capire cosa voglio dire). --Simo82 (scrivimi) 19:38, 19 mar 2010 (CET)[rispondi]

Così non saprei come fare, servirebbe una mappa già pronta (quella forse su commons c'è anche), ma poi non saprei come regolarmi con i valori da dare a top, bottom, left e right. Importarle da en.wiki è abbastanza semplice, crearle ex novo meno... --Simo82 (scrivimi) 19:58, 19 mar 2010 (CET)[rispondi]

Edit-war su Energia nucleare[modifica wikitesto]

In seguito a questa segnalazione e alla situazione di edit war che si sta creando, invito le due parti in causa (utenti E-lectric e Dwalin) a trovare un punto di accordo prima di procedere ad ulteriori modifiche o rollback della voce, coinvolgendo eventualmente anche l'opportuno progetto nel caso ci fossero difficoltà nel trovare un punto di incontro. Caldamente consigliato discutere pacatamente restando esclusivamente nel merito degli argomenti. Questo messaggio è stato inviato a entrambi. Grazie per la collaborazione. --L736Edimmi 13:53, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]

Come detto, la pagina per ora non è stata protetta e sinceramente vorrei evitare di arrivare al punto di doverlo fare. Fate un altro sforzo per cercare di trovare un punto d'accordo, se non ci riuscite chiedete un parere al progetto di competenza, in modo da trovare un consenso il più ampio possibile sui contenuti da inserire. Nell'attesa, sarebbe meglio astenersi entrambi da modifiche sul punto controverso. La voce è stata riportata all'ultimo contributo (il tuo, se non erro). Ci vuole pazienza, ma è meglio cercare di trovare una soluzione condivisa, se possibile.--L736Edimmi 14:06, 26 mar 2010 (CET) Non ti preoccupare per la segnalazione con il tuo nome, allo stato non ha alcuna conseguenza pratica. L'invito è rivolto a entrambi, senza assegnare "colpe" o "responsabilità" a nessuno dei due.[rispondi]
È anche per questo tipo di situazioni che suggerisco, se possibile, di allargare la discussione al progetto. Ci sarà un inevitabile rallentamento, ma a fronte di opinioni di più persone e di una posizione maggioritaria condivisa sarà anche più semplice controllare i contenuti e le relative modifiche proprio per il consenso raggiunto. --L736Edimmi 14:19, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ho visto, in bocca al lupo. --L736Edimmi 14:39, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]

three mile island[modifica wikitesto]

Ci sono altri significati? Se si, fai pure, non c'è bisogno di cancellarlo --Bultro (m) 12:45, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]

Che differenza fa? --Bultro (m) 12:51, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]

non ti permettere[modifica wikitesto]

di apportare modifiche di questo genere nelle discussioni altrui. E' la seconda volta che lo fai ed è la seconda volta che te lo dico. Stai attento. --E·lectric (msg) 14:39, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

--Centrodiurnomilano (msg) 13:57, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Ma perché riportare ad una versione con un template d'avviso sbagliato? --Centrodiurnomilano (msg) 14:06, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Se la voce Energia nucleare ha un problema di non neutralità, anche se sospetta non neutralità (la discussione è in corso), è corretto l'avviso P. Eventualmente correggi solo la frase che è stata messa come motivazione, se ti pare sbilanciata nel senso opposto. --Bultro (m) 16:21, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao Dwalin, la pagina «Template:Centrali nucleari in Slovenia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Crisarco (msg) 23:30, 4 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Modifiche in voci[modifica wikitesto]

Mi chiedi di fare da arbitro o da giudice, ma come admin non posso farlo, impedito dal ruolo di super partes che devo mantenere. Mentre come utente non sono un esperto di centrali nucleari, anche se IMNHO il settore dell'energia lo conosco "discretamente", per cui non mi e' possibile, d'amblais, di valutare la correttezza degli inserimenti. Le citazioni servono per l'appunto a garantire dati corretti, wikipedia funziona cosi. Consiglio calma (nessuno contratto in scadenza da rispettare in wiki) e di affrontare una voce alla volta, discutendo molto nella pagine apposite.--Bramfab Discorriamo 16:16, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]

questo è puro vandalismo, rimozione di fonti e di contenuti, giustificato solo dal fatto che a te non piace quel che c'è scritto. --E·lectric (msg) 16:42, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Dopo che l'hai aggiunto tu, adesso dici che non va più bene e va spostato? ma mi pigli per il culo?

Ti informo altresì che contributi a raffica del genere

  • 16:50, 13 apr 2010 (diff | cron) m Uranio in Italia ‎ (corretto wikilink) (ultima per la pagina)
  • 16:50, 13 apr 2010 (diff | cron) Energia nucleare in Italia ‎ (Annullata la modifica 31370582 di E·lectric (discussione) rimosso POV) (ultima per la pagina)
  • 16:49, 13 apr 2010 (diff | cron) Uranio ‎ (Annullata la modifica 31370610 di E·lectric (discussione) come da discussione) (ultima per la pagina)
  • 16:48, 13 apr 2010 (diff | cron) Centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa ‎ (Annullata la modifica 31370702 di E·lectric (discussione) e quelli sono POV) (ultima per la pagina)
  • 16:47, 13 apr 2010 (diff | cron) Discussioni utente:E·lectric ‎ (→re: vandalismo: nuova sezione) (ultima per la pagina)
  • 16:44, 13 apr 2010 (diff | cron) Energia nucleare ‎ (Annullata la modifica 31370522 di E·lectric (discussione) vedi discussione) (ultima per la pagina)
  • ecc ecc...

denotano scarsissima collaborazione e sono considerabili ragione di blocco. Attento che WP:UP è dietro l'angolo. --E·lectric (msg) 16:59, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Sei pregato di non rimuovere contenuti presenti da MESI dicendo che sono nuovi inserimenti. --E·lectric (msg) 11:48, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

E che c'entra? C'era a FEBBRAIO (e l'edit è tuo, ed a febbraio ti stava bene). Poi è stato rimosso ed a marzo non c'era. Snowdog ha bloccato la versione che ha trovato (evidentemente vandalizzata, ma tant'è).
Il problema è semplice: tu cerchi di rimuovere i contenuti che non ti piacciono e far bloccare la voce alla TUA versione. E' chiaro come il sole. --E·lectric (msg) 12:16, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]