Discussioni utente:Castagna/Archivio dicembre 2007-gennaio 2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benvenuti! Se per un qualche strano motivo avete voglia di lasciarmi un messaggio, aggiungete pure. Di norma rispondo nel pomeriggio (e anche in altri momenti, appena posso). Tenete però presente che seguo sempre con attenzione tutte le votazioni cui prendo parte, e a dire il vero anche quelle nelle quali non mi esprimo. Quindi, vi supplico, per favore: risparmiatemi le campagne elettorali. Altro discorso sono le pacate e garbate segnalazioni: quelle sono sempre le benvenute. Grazie e buon lavoro a tutti!

Archivio novembre 2006-giugno 2007
Archivio luglio 2007-agosto 2007
Archivio settembre 2007-novembre 2007

Problematicità[modifica wikitesto]

Senti, sarò scemo, ma io non ho ancora capito cosa ho commesso di problematico. Ricapitoliamo un po' la situazione.

  1. Pulmino fa delle velate minacce legali;
  2. Io le vedo e gli do un cartellino giallo, perchè "niente minacce legali" - non lo blocco, lo avverto e basta che non si fanno minacce legali, tengo aperta una porta per il dialogo;
  3. Lui mi risponde in maniera scurrile;
  4. Io - anzichè bloccarlo subito personalmente - lo segnalo fra i problematici;
  5. Lui risponde dandomi un cartellino giallo (accusandomi di essere "imparziale") e mi "commina" un "blocco" di una settimana per insulti (che non gli ho MAI rivolto, vedere i miei contributi per credere).

Ora perchè il punto 5 a te "sembra solo un uso maldestro della pagina per segnalare - credo legittimamente - un'azione giudicata discutibile da parte di un altro utente: magari fuori luogo ma non certo sanzionabile" (cit.)?

Dal momento che non ho fatto nulla di problematico, perchè la sua non può essere considerata una segnalazione fatta esclusivamente o anche soltanto parzialmente per ripicca?

Beninteso, so benissimo che hai stigmatizzato gli insulti e ti ringrazio. Ma vorrei solo capire perchè per te non era una segnalazione per ripicca. Grazie mille per il tempo che vorrai utilizzare a rispondermi. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:51, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

Artemisia Gentileschi[modifica wikitesto]

Ciao Castagna, la voce Artemisia Gentileschi che avevo redatto è stata oggi rimossa dalla vetrina, come tu avevi proposto. La cosa non mi dispiace più di tanto e accetto serenamente l'esito delle votazioni. Solo vorrei capite cosa c’è di POV in questa voce che è stata fedelmente tradotta in 4 lingue senza che nessuno obiettasse nulla! Converrai con me, spero, che la discussione svolta qui è stata alquanto surreale. Accusata di essere "zeppa di valutazioni critiche", viene ritenuta tale anche da altri senza che sia prodotto un solo esempio di valutazione non accettabile. Jaqen fa di più: aggiunge il template NNPOV senza lascire uno straccio di motivazione nella pagina di discussione; mi spiega invece che "Wikipedia riporta soltanto dati di fatto e punti di vista di studiosi"; spiego chi sono gli studiosi citati, poi - a scanso di equivoci - aggiungo anche un bel po' di note. A questo punto jhc dice che la voce è povvissima (sic!); richiesta personalmente di spiegare simile giudizio, non dà uno straccio di motivazione! A leggere il tutto con ironia sembra di stare in un racconto di Kafka! Che ne dici? --Laurom 18:53, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

Grazie della tempestiva e ben argomentata risposta. Ho apprezzato molto la distinzione che fai tra POV e "ricerca personale". Nel merito, non sto qui a controbattere le tue osservazioni critiche (dicendo ad es. che la frase Tra i suoi estimatori ebbe un posto di speciale rilievo Michelangelo Buonarroti il giovane dice solo una cosa ben nota, che c'è in tutte le bibliografie su Artemisia). Sulle forme lessicali poi, si sa, ognuno ha i suoi gusti.
Le cose che dici mi stimolano però a fare un discorso più ampio. La richiesta di citazione necessaria –penso che siamo d'accordo – va fatta con buon senso, altrimenti se uno dice ad es. che la chiesa presenta due eleganti campanili romanici, spunta chi scrive la chiesa presenta due[senza fonte] eleganti[senza fonte] campaniliromanici[senza fonte]
Sull'uso delle citazioni necessarie è aperto un dibattito anche sulle altre wiki (vedi ad es. qui [1]) Esso riflette, imho, un cambiamento forte di impostazione intervenuto in WP. Nel luglio 2005 il gesuita Antonio Spadaro aveva rimproverato a WP di essere una utopia perniciosa che << potrebbe nascondere una nuova forma di "torre di Babele", che ha il suo tallone di Achille non solo nell’inaffidabilità, ma anche nel relativismo.>> La risposta che io diedi [2] sottolineava l'idea di fondo che allora sembrava circolare tra i wikipedini : che WP è una "enciclopedia aperta" e che le sue le voci non sono statiche come nelle altre enciclopedie, crescono attraverso il confronto; se uno non è d'accordo su qualcosa lo indica nella pagina di discussione e dal confronto dialettico emergono sintesi migliorative. Ora invece rispondiamo alla critica invocando la citazione di auctoritas (come se sempre vi siano autorità a cui appellarsi e se la scelta di un auctoritas piuttosto di un'altra non possa essere essa stessa arbitraria). Fino ad un certo punto ovviamente va bene, ma se si esagera si rischia di snaturare WP. Così, almeno, la penso io. Non sto ad annoiarti oltre... Buon lavoro anche a te. Un saluto --Laurom 22:51, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

Devo propio scrivere 18 volte in nota lo stesso libro nella bibliografia? Non ti sembra un po' esagerato? --SailKoFECIT 08:15, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]

Questo fine settimana ero fuori città, per cui avevo letto il tuo mex ma nn risposto. La voce romanici mi ha chiarito tutti i dubbi, grazie. Per quanto riguarda la società longobarda metterò le note che posso appena possibile. Tieni conto che paolo diacono e tacito li ho citati solo perché trovati nel testo... non potrò scrivere esattamente da quale passo originario derivino, ma posso spiegare più ampiamente in nota a cosa si riferisce la menzione (ho riassunto abbastanza brevemente). Grazie per il supporto, a presto, --SailKoFECIT 08:19, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]

Storia di Verona[modifica wikitesto]

Ho inserito la nota ;) Grazie per avere rimesso a posto un pò la sezione!--Lo Scaligero alias Ludus 21:28, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si il problema è che io sono ancora meno pratico di te nella revisione delle linee guida :S Esattamente cosa bisogna fare? Devo scrivere per bene la proposta di cambiamento e poi dove dovrei postarla? E comunque grazie per l'interessamento. Marko86 22:33, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si, le ho fatte pasticciando con PS... ho prima cancellatol le vecchie scritte, poi ho inserito le nuove cercando di ricalcare le dimensioni. Ho usato l'Arial come carattere, però mi pare che sia ancora un po' grosso, credo che quello che si usi di solito sia l'Arial Narrow. Spero di esserti stato utile :) -- Xander  サンダー 21:47, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

Regno longobardo[modifica wikitesto]

Ciao, mi spiace di averti fatto impazzire!!! Comunque, ho inserito {tl|cita web}}, {{cita libro}} e {{cita articolo}} dove mi e' stato possibile (la data da inserire nel cita web non e' quella di creazione del sito, ma quella di accesso. E' utile perche', in caso di pagine web che cambiano nel tempo, e' possibile andare su siti tipo www.webarchive.org e risalire alla versione "storica" consultata). Neppure io so come gestire le citazioni di pubblicazioni incluse in altri libri. Per le didascalie non sono riuscito a trovare un box idoneo all'inserimento. Piu' tardi ci riprovo, oppure me ne creo uno (ma non garantisco il risultato!). Comunque complimenti per la voce, e' davvero ben fatta. Saluti, --Hal8999 03:51, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Vandalismi in corso[modifica wikitesto]

Ciao! Per favore, prima di segnalare un IP nella pagina apposita, lasciagli un avviso in talk: se persevera, allora procedi nella segnalazione. Grazie. --AnnaLety 20:03, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Devi permetterti ;) Buon patrolling! --AnnaLety 20:07, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Orazio Russo[modifica wikitesto]

Ho visto discussioni su voci da togliere perché non enciclopediche. Questa non solo non è enciclopedica ma è pure in vetrina. Personalmente se non è possibile valutare una voce anche nella sostanza, nel merito, mi dissocio. Non è giusto non poter espirmere un'opinione libera anche sulla non enciclopedicità di una tal voce.

Credi che questa voce la troveresti nella Treccani? Scusami ma non è la prima volta che sento una frase del genere. Non è possibile paragonare un calciatore sconosciuto alla voce su Augusto, Leonardo Da Vinci, anche Maradona, ecc..

In prima analisi dovrebbero essere approvate voci per loro enciclopedicità. Mi dissocio totalmente. Nulla di personale. Tutt'altro. Mi sembra anche di aver votato una tua recente voce su Longobardi. Ciò dimoestra la mia buona fede.

Adoperati per cambiare i criteri di valutazione di enciclopedicità altrimenti stiamo facendo 2 differenti enciclopedie in una. Una formale ed una di sostanza (a cui mi iscrivo). Perdonami per la mia franchezza. Ciao. --Cristiano64 21:10, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna. Grazie delle delucidazioni. Sei stato molto gentile.

In futuro ti prego di coinvolgermi pure in eventuali discussioni che vogliano rimettere in discussione i criteri sulle "voci in vetrina". Vorrei evitare che Wikipedia si trasformasse da un'enciclopedia libera per fini culturali ad un "Wiki almanacco-calcio-veline" a fini di gossip. Grazie ancora e scusami del mio sfogo.

Provvederò ad "argomentare meglio" la mia motivazione su Orazio Russo (che non discuto ovviamente come persona. Giammai!). A presto. --Cristiano64 12:11, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Classe Lupo[modifica wikitesto]

Ciao scusami io sono il maggior contributore della voce, ma perchè è falsata la votazione? Dopotutto non sono molti i giorni da quando è stata inserita nella proposta di vetrina. Se ti è piaciuta perchè non l'hai votata? Se vuoi dare un occhiata sto facendo la classe Leander. Saluti--Gaetano56 23:04, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Storia romana[modifica wikitesto]

Grazie. Leggerò la discussione con calma. Hai ragione: al lavoro con le voci serie!!!

Oggi sono influenzato ed a casa. Sto dilettandomi con una delle voci che prediligo: Limes romano, in particolare la Categoria:Forti militari di unità ausiliarie dell'antica Roma che ho appena creato.

Con Ascia contiamo di terminare la voce Conquista della Gallia per fine gennaio. Ho finito 14 cartine e ne mancano almeno una decina. Dobbiamo terminare di leggere De Bello Gallico per i libri V-VIII.

Poi se tutto va bene devo completare un elenco di ancora 15 personaggi di età augustea. Dammi un tuo parere qui.

E poi finalmente vorrei rivedere tutto Domiziano e Traiano, magari anche la Colonna di Traiano, completare le guerre romano-persiane e quella guerre romano-germaniche, ecc.. A presto. --Cristiano64 15:35, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Grazie, del benvenuto[modifica wikitesto]

Come posso essere utile?--Fiocuoquapic 18:13, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Portale Antica Roma[modifica wikitesto]

Sto tentando di creare grafica di questo portale che sia in linea con altre voci similari e con il portale Roma. Non riesco a sistemare ultima parte. Puoi darmi una mano qui? Non è ancora finito. Mancano diverse parti. E' solo una bozza.

Lascio pure questo incarico a chiunque ne sappia più di me di programmazione. Ti prego, correggi pure grafica se non va bene. Non sono molto pratico. Grazie. --Cristiano64 18:24, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Mi fido di te. Ho visto il meraviglioso lavoro che hai fatto con il Portale dei Longobardi e non posso che fidarmi di te. Va benissimo. Manterrei solo i colori sul rosso porpora tipicamente romano.

A proposito di Longobardi. Mio nonno, nativo di Voghera, aveva la mamma che portava il cognome Fara. Tipico cognome longobardo.

Attendo con ansia le tua modifiche. Grazie ancora. --Cristiano64 19:00, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Bella! Mi piace. Per me va bene così. Se riesci ad inserire tutte le voci che ho messo nella mia pagina di prova, potresti poi metterla nella discussioni progetto:Storia. Fammi sapere se hai bisogno, per quello che posso fare (poco sulla struttura...). Ciao. --Cristiano64 21:08, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]

Se non te la senti, ci mancherebbe. Proverò a creare una prima bozza, anche se avrò bisogno della tua consulenza ogni tanto. Ci metterò un po' di tempo, ma spero di farcela.

Mi dirai come si fa a gestire un portale, anche perché credo dovremmo essere in molti per farlo. Un conto è la struttura iniziale, un conto e la gestione continuativa. Saranno sempre bene accetti tuoi consigli. Cerchiamo di non perderci di vista. ;) --Cristiano64 14:59, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Spero di non perdermi. Per ora provo a completare quello che hai fatto tu come prova. Vediamo cosa ne viene fuori. Guarda qui. Ciao. --Cristiano64 16:23, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Apertura progetto: Antica Roma[modifica wikitesto]

Caro Castagna ho bisogno del tuo aiuto. come devo procedere per aprire portale? Tu mi hai scritto: Per la gestione: ripeto, il primo passo è l'apertura di un progetto apposito: è semplice, basta fare una sottopagina del progetto storia e poi segnalare la cosa al bar e sul Wikipediano. Non vorrei attuare procedura sbagliata. Grazie. --Cristiano64 08:16, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Dovrei creare Progetto:Storia/Antica Roma? Sai che un'utente aveva proposto Roma Antica, io preferisco Antica Roma, come te. Che fare? Procedo lo stesso? Chiedo votazione o... diventa tutto troppo lungo? In fondo è una mera inversione di parole. Grazie. --Cristiano64 08:23, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Per tua informazione. --Piero Montesacro 16:45, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Progetto: Antica Roma[modifica wikitesto]

Ciao Castagna. Ho seguito tuoi consigli ed ho fatto primo passo qui. Ti chiedo di darmi comunque una mano. Non sono così pratico come te. Per fortuna che mi stai guidando passo a passo. Grazie. Sei fantastico. --Cristiano64 17:08, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Dimentivavo. Se puoi riduci pure tu interspazi tra cassetti e cambia pure i loro colori in rosa o rosso, fai tu. Te ne sarei grato. La pagina che le raccoglie tutte è questa. Grazie. --Cristiano64 17:18, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Bravissimo!!! A me piacciono di più i colori della soluzione D o B. Scegli tu.

Intanto stavo provando a fare altre parti: Prove E, F, G. Volevo alternare parte con larghezza 100% a 2 con 50% per evitare che non risultino allineate per epoca. Che ne dici?

Devo aver fatto qualcosa di errato perché risultano appiccicate puoi dare un occhiata a pagina principale. Grazie ancora.

Non ti preoccupare per tua partecipazione a momenti. E' più che preziosa. --Cristiano64 18:29, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Mitico!! Ho introdotto portale anche dove mi ha suggerito Sclaigero. Se poi vai in Portale:Antica Roma, ho tolto REDIRECT ed ho inserito commento in discussioni. Posso dire una cosa? Me lo concedi? ...che casino! Vabbé possiamo farcela. Grazie ancora. --Cristiano64 19:02, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Scusami. Va benissimo il D come colore. Puoi farlo tu? in A,B,C,D,E,F,G? Fai pure anche domani.

Adesso la moglie chiama e devo mollare tutto. A domani. E grazie ancora. Stiamo creando un bel gruppo. Ringrazio in questo caso quel calciatore della Lazio che ci ha permesso di collaborare. Non ricordo neppure più il suo nome :))) --Cristiano64 19:29, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao mitico! Ho lavorato sul progetto questa mattina. Sono arrivato fino ai Severi. Al momento siamo 7-8 coinvolti: tu, io, Panairjdde, Horatius, Telo, Lo Scaligero e forse Carlomorino ed Ascia. Mica male! A presto e grazie soprattutto al nostro comune amico, Orazio Russo. Sai che se va avanti così... quasi quasi lo voto :((( --Cristiano64 13:06, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao grande! Sto completando struttura con Telo (mi hanno dato una mano anche Horatius, Panairjdde e Lo Scaligero), il quale mi sta fornendo gli ultimi preziosi suggerimenti.

Quando sarà pronta la struttura finale, avrò certamente bisogno che mi aiuti ad inserire e creare portale definitivo (con procedure da seguire, ecc.). A quel punto ognuno di noi potrà sviluppare le finestre, dove sentirà di poter dare il miglior apporto.

Cosa te ne sembra al momento il "portale teorico" che abbiamo creato tutti insieme? Ciao e grazie ancora. --Cristiano64 12:22, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Re: Quattrocchi[modifica wikitesto]

concordai con me nel fatto che, dato che la categoria Segnalazioni NPOV contiene solamente "le voci di Wikipedia la cui neutralità e oggettività è al momento oggetto di discussione", è completamente inutile annoverare, tra le numerose pagine che affollano la categoria, la voce su Quattrocchi, la cui discussione verte solamente sull'uso di un termine nell'incipit. è inutile, inoltre, creare un paragrafo in una discussione per avvisare di una imminente inserimento del template, senza l'inserimento di ulteriori informazioni al fine del proseguimento della discussione (mentre l'attuale situazione prevede una fonte esterna all'interno della voce e non è espressione del punto di vista di uno o più utenti coinvolti nella stesura della voce). --valepert 17:27, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ultimissime portale: Antica Roma[modifica wikitesto]

Ciao grande! Ho fatto tutte modifiche. Per quanto riguarda le due finestre di servizio però ti chiedo aiuto. Sono la W e la X. Puoi farle tu? Te ne sarei grato. Controlla pure se a questo punto è tutto ok. Correggi pure senza esitazione.

Attendo tuoi preziosi inputs per procedere con portale.

Lo sai che esiste già la voce Portale:Antica Roma. Basterebbe inserire la prima pagina e dovrebbe essere tutto a posto. poi dovremmo solo spostare tutte le mie pagine piano piano. O no? A presto. --Cristiano64 21:22, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho fatto nuove modifiche come anche richiesto da Telo. Ho inserito numerose voci, anche in rosso di personaggi fondamentali non ancora portati in Wiki.

Appena avremo messo portale in rete per tutta la comunità, sarà il caso di "dividerci" i compiti (tra te, Telo, Horatius, Panairjdde, Lo Scaligero, MM, Ascia, ecc.). C'è una mole di lavoro immensa da completare. Ho provato ad imbastire una pseudo procedura organizzativa a Telo.

Fammi sapere come dobbiamo comportarci ora che la struttura è pressoché finita. Ciao e a presto. --Cristiano64 12:42, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Siamo pronti per il Portale!: "scateniamo l'inferno" (The Gladiator)[modifica wikitesto]

Carissimo Castagna. Ho letto solo ora quanto mi hai scritto. Concordo con te. Attiva pure il progetto. Comincio a fare copia incolla della pagina principale. Poi provvederò a spostare tutte le altre pagine (spero entro questa sera o domani al più tardi).

Altra cosa importante sarà avvisare: Telo (parte istituzionale, ecc.), Panairjdde (tardo antico), Horatius (re e repubblica), Lo Scaligero (viabilità), MM (arte, architettura, archeologia, ecc.), Ascia (tarda repubblica), Carlomorino (monetazione, ecc.), ecc. che abbiamo aperto il portale. Il sottoscritto se a tutti va bene si occuperebbe di 1,2,3 finestre del perido: dinastia Giulio-Claudia, Flavi, imperatori adottivi (14-192). A presto. --Cristiano64 10:11, 19 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ultime due cose:

  1. ho avvisato tuttti.
  2. dobbiamo segnalare la cosa in Portale:Roma, perché qui vengono rimandate tutte le voci di storia romana antica. Dovremmo togliere da questo portale i cassetti, le finestre su Antica Roma e fare un rimando al nuovo portale Portale:Antica Roma.

Non saprei da che parte cominciare. Se puoi farlo tu... sarebbe molto meglio. Grazie ancora. --Cristiano64 11:18, 19 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ultimissima informazione: bisogna togliere da questo portale ancora una ventina di voci (non ho fatto a tempo a trasferirle sul nostro portale nei cassetti adeguati, come ad es. Urbanistica, tecnologia, società e cultura, ecc.) prima di "cancellare" la parte su Roma antica. Poi potremo creare un rimando al nuovo portale su Antica Roma. Ciao. --Cristiano64 11:25, 19 dic 2007 (CET)[rispondi]

Bravissimo sei stato di parola!!! Se riesco più tardi sposto tutte sottopagine del portale. Quando è pronto ti mando messaggio. Devo ricordarmi di informare gli altri utenti che hai aperto progetto. Grazie. A prestissimo. --Cristiano64 19:51, 19 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna. Ho creato e spostato tutte le pagine di prova nel portale. A presto. --Cristiano64 08:31, 21 dic 2007 (CET) Discussione Cristiano64[rispondi]

Ciao Castagna. Sto spostando voci da Portale:Roma al nuovo Portale:Antica Roma. Ovviamente il primo sarà semplicemente un rimando al secondo. Puoi dare un occhio che tutto vada bene? Grazie. --Cristiano64 13:25, 21 dic 2007 (CET) Discussioni utente:Cristiano64[rispondi]

Ciao Castagna. E' un momento di grande incasinamento. Per la firma dovrete aspettare. Devo leggere con calma. Sono assediato dai figli. Per il resto mi sembra che tutto proceda bene. Ho inserito numerose voci nel portale, che è immenso. Ne avrà almeno 3 volte tante quelle che erano contenute nel precedente portale:Roma.

Scusami ancora ma è veramente un momento no. Ti auguro un Buon Natale e Felice Anno nuovo. A presto. --Cristiano64 11:19, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho fatto delle prove per la firma, ma non riesco a creare il collegamento diretto alla mia pagina di discussione. Continuo a collegarmi solo alla mia pagina utente. Scusami non ce la faccio. Ciao. --Cristiano64 11:54, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna, volevo solo dirti che ho provveduto a scrivere la voce relativa al ducato longobardo astese e tutte quelle relative ai suoi duchi. Se vuoi aggiungerle al portale. Ciao ed auguri!:))--Faberh 22:51, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]

  • Astesi é l'aggettivo usato dagli storici e viene principalmente utilizzato nelle vicende storiche della città a ricordo del "glorioso" periodo Comunale medievale. Astigiani è il termine più moderno utilizzato dal 1935 in poi dopo la nascita della provincia.--Faberh 09:54, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Auguro a te un sereno Natale ed un 2008 pieno di soddisfazioni, oltre che una wiki meno litigiosa. Ciao:-)--Burgundo 15:25, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna. Le sto provando tutte. Nessun risultato. Ho visto qui e seguito procedura. Ho inserito in preferenze, nella casella Soprannome (nickname): NomeUtente Messaggi senza alcun risultato, vale a dire: Cristiano 64. che devo fare???? Help!!! --Cristiano 64 15:44, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Mi hai portato fortuna. E' venuto. Provavo sulla mia pagina di discussioni. Ecco perché non veniva...

Su Portale:Antica Roma sto iniziando a completare parti dal 14 al 192 d.C.. Speriamo che anche gli altri facciano lo stesso. A presto. un abbraccio. --Cristiano 64 15:47, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho appreso con piacere che tu sei una delle colonne portanti del Portale:Antica Roma. Approfitto per farti i miei migliori auguri di buon Natale.--Justinianus da Perugia 15:57, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]


Attacco personale[modifica wikitesto]

Attacco personale a Piero Montesacro e a Dracoroboter, come risulta da qui, ultimo avvertimento. --Fabexplosive L'admin col botto 19:18, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]


Gentile Castagna,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Fabexplosive L'admin col botto 19:18, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]


(fuori cronologia) Per informazione dei passanti, riporto qui l'intervento che è stato definito "attacco personale" dall'amministratore Fabexplosive (che in data 22.12.2007 vanta esclusivamente due edit: il rollback dell'intervento in questione, e il cartellino giallo qua sopra). Questo per informare quale sia la soglia da non valicare, oggi su it.Wikipedia, quando si ha l'ardire di discutere dell'operato degli amministratori stessi. L'intervento è stato: "Visto che a sostenere Contezero, finora, ci si è messo soltanto un utente in odor di calzino, adesso mi ci metto anch'io. Tanto per non farlo sentire solo (ma gli utenti silenziosi che lavorano, esprimono il loro voto e non flammano ci sono comunque, e pesano), e per "arrogarmi" il diritto di dargli un consiglio: lascia perdere certa gente. Il tuo fegato non se lo merita".
Riporto inoltre il messaggio che ho inserito nella pagina di discussione del suddetto amministratore, che al momento non ha ancora risposto: "Stai scherzando, vero? Ho espresso solo solidarietà a un utente, lui sì vittima di attacchi personali ("...quelli come te che ci tengono più a polemizzare che a risolvere i problemi imbrattino wiki con tonnellate di byte inutili", Draco), consigliandolo oltreutto di non dar ulteriore spazio a flames. Ti invito a correggere il rollback illegittimo che hai eseguito (tra l'altro, senza motivarlo in oggetto".--CastaÑa 16:05, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si ho letto imho nel tuo c'era lo stesso tono che Draco aveva usato con me ma quello di Draco è restato ma il tuo no. Non c'è problema tutto normale--Contezero 19:24, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Caro Castagna. Se bloccano te, mi autosospendo. Esco da Wikipedia! Sei una persona troppo gentile, per leggere cose così poco simpatiche sul tuo conto. Impossibile. Stanno parlando di altra persona. Bloccate anche me! --Cristiano 64 14:40, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Prima di applicare l'avviso, c'è stata una discussione tra gli amministratori presenti in quel momento e io ero l'unico non coinvolto nell'attacco (cioè l'unico che poteva metterti l'avviso). --Fabexplosive L'admin col botto 16:05, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
(fuori cronologia) Non hai risposto. Resto in attesa di sapere quale sarebbe stato l'"attacco personale".--CastaÑa 14:20, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Caro Castagna. Ho letto alcune parti della discussione ed ho capito che è molto meglio se ciascuno provasse a fare voci di qualità, più che discussioni senza fine.

Non credo leggerò altro. Tienimi aggiornato. So soltanto che sei una persona estremamente gentile e disponibile. Mi hai aiutato a fare un portale "immenso" come quello sull' Antica Roma. Del resto poco mi importa.

Valuterò prossimamente come comportarmi. A volte mi do del p... se penso che per Wiki ho elaborato quasi 30 cartine ex-novo, gratuitamente. Non so se continuerò in questa avventura, dove uno come te, che ha elaborato un portale meraviglioso sui Longobardi, con voci di qualità, dovrebbe solo essere ringraziato, non messo al bando.

Pazienza, dimenticavo certe regole, del resto in vetrina ci va di tutto: conta la forma, non la sostanza! Meglio una velina o un calciatore sconosciuto a Giulio Cesare, Carlo MAgno, ecc.. Mi è passata la voglia. A presto. --Cristiano 64 17:54, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Estonia e accenti[modifica wikitesto]

Ciao Castagna, ti ringrazio della segnalazione. Cercherò di correggere gli accenti. Leggo delle beghe che hai con alcuni amministratori. Le capisco. Per questo motivo sono stato cacciato da Wikipedia con il nome di Pulmino. Non ero degno di difendere il nome di Quattrocchi e se qualcuno si incazza perchè gli pare una infamità e non una semplice violazione di POV, viene provocato, sanzionato ed espulso.

Di essere stato espulso, ne faccio un vanto. Specie per aver difeso le ragioni dell' onestà intellettuale e della memoria di una povera persona sgozzata e vilipesa con appellativi quali mercenario etc.

L'incazzamento proviene dal fatto che l'equidistanza non è talvolta tutelata da chi ne HA INVECE IL COMPITO.

Cordiali saluti e buon lavoro sull'Estonia.

--Arkan2007 12:30, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Oh, ma cazzarola[modifica wikitesto]

Uno non può assentarsi un momento che paf! gli tolgono il sondaggio sotto il culo! E io adesso dov'è che sfogo la corsalleurnedipendenza? Incoscienti. Non rimane che parlare del tempo e farsi gli auguri di Natale. Auguri, o buone vacanze (se c'è neve). --jhc 17:31, 24 dic 2007 (CET) p.s. non dimenticare la mappa del pilone (blink! blink! - fa parte del gioco di ruolo)[rispondi]

Guarda che facendo così rischi di abbassare la tua % di contributi in ns0... e poi, come vantarsi? A saperlo si evitava anche di votare. --jhc 17:51, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Auguri di buon Natale e felice anno nuovo ^_^ --DarkAp89Buon Natale - メリークリスマス!! 18:04, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ma non era per quello xD, gli auguri li avevo fatti tra l'altro ieri e ieri, ma come sempre mi sono scordato di alcuni. Bè, i gatti delle foreste norvegesi, sono bellissimi. Non so quanto sia cambiata la situazione dal 2000 ad oggi. Sicuramente sarà migliorata. 8 anni fa era difficile sia contattare gli allevatori che andarli a prendere. Magari, visitando qualche fiera, ne trovi uno ;) (certo che, bastano le foto per innammorarsene ;) ) --DarkAp89Buon Natale - メリークリスマス!! 09:16, 25 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tanti e sentiti auguri di buon Natale anche da parte mia XD-- ĦeИЯyKusCanta ToreAzzu di nanta? Drogau! 21:01, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Caro Castagna[modifica wikitesto]

Ciao Grande! Tienimi aggiornato sulle tue vicende. Non mollare!!! Speriamo si sistemi tutto. Questi giorni li trascorrerò a casa-ufficio (anche se a ritmo blando). A presto. --Cristiano 64 19:51, 26 dic 2007 (CET) Ho votato. E ho detto tutto... ;) --Cristiano 64 20:19, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

Noooo forse riconosco solo i meriti di persone valide e gentili con gli altri. Forza e onore! (Il Gladiatore). --Cristiano 64 20:29, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Grande! Ho provato a buttare acqua sul fuoco nella discussione. Alla fine io tendo sempre a perdonare. Ho avuto in passato uno scontro con un utente (un certo P.) con cui poi, siamo diventati buoni amici. Credo che a volte sia meglio perdonare. Non conosco questo admin. Se in passato ha già sbagliato pesantemente... beh allora farebbe meglio a dimettersi, altrimenti cercherei di perdonare.

Non volermene. Il mio voto non cambia. Sto dalla tua. Su questo ci puoi giurare, ma credo gli servirà di lezione per cercare di non commettere più errori. Se ti bloccavano, stanne certo che avrei mollato, e mollerei ancora.

In Wiki hanno bisogno di gente che crea voci di qualità come te. Anche i ragazzini che viaggiano in internet per le loro ricerche, hanno bisogno di gente come te. Sono loro a cui noi forniamo un servizio. I litigi, le scorrettezze dovrebbero scivolarci addosso e lasciarci indifferenti. Hai fatto benissimo a difenderti. Almeno hai fatto emergere la verità e chi aveva sbagliato. Quel cartellino giallo dovrebbe proprio togliertelo!!! Molti che hanno votato per lui hanno capito che ha sbagliato. Dagli un'altra possibilità, fosse anche l'ultima. Un abbraccio. Forza e Onore. --Cristiano 64 15:54, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Caro Castagna. Sono giorni che inserisco voci in tutte le finestre, da Architettura, a leggi, categorie, ecc. Ora sto consultando un elenco alfabetico dei personaggi dell'antica Roma. Sto terminando la A. Io continuo. Ho visto che anche Scaligero, Telo ed Horatius stanno lavorando qua e là. Forse ci vorrebbe maggior vigore. Ho inserito collegamenti anche nel progetto:Storia ed in portale:mondo classico, ecc.

E' vero anche che è un portale immenso. Ci vuole pazienza. Concordo con te. Diamoci dentro!!! --Cristiano 64 16:10, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Progetto:Antica Roma[modifica wikitesto]

Caro Castagna. Ho inserito alcune procedure e bozze di voci generiche, ovvimente da discutere, in Progetto:Storia/Antica Roma#Voci richieste. Che ne pensi?

Ho finito lettera A la più lunga. Inizio con la B. Ho inserito alcune delle voci sulle varie Lex romane, di cui dovrebbe occuparsene il nostro Telo, giusto per riempire un po' le caselle vuote.

Credo sia impossibile completare un portale del genere in breve tempo. Avrò inserito 300 voci e ne manca ancora un'enormità. Io lo segnalerei ovunque e comunque. Al massimo raccogliamo consensi ed aiuti. Che ne dici?

Certo che è divertente compilare tutte queste voci! Vorrei avere un lavoro del genere, sai che spasso! A presto. --Cristiano 64 18:55, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Intervento di un Bot? E' una novità per me. Fai pure. Mi fido di te. Cercherò di inserire citazioni, anche se avrei preferito lo facessimo tutti insieme (ho messo quelle dal 44 a.C. al 192). Vuoi contribuire? --Cristiano 64 19:16, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Va benissimo. Ho inserito un Plutarco ed un Mommsen. Fai pure. Sposta pure Velleio. L'unica cosa, direi di tagliare parte (qua e là mettendo i classici ...) qualora la lunghezza risulti eccessiva. Cerco sempre di bilanciare le finestre parallele. --Cristiano 64 19:38, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Caro Castagna. Ho completato altre finestre. Ne mancano solo 3. Vedi se riesci a trovare qualcosa di attinente a finestra di:

Ti ringrazio. --Cristiano 64 01:12, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ottimo coì abbiamo finito. --Cristiano 64 19:04, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Aggiornamento progetto:Antica Roma[modifica wikitesto]

  1. Guarda cosa ti ho combinato Qui. Come grafica preferirei dividerlo (non cassettato) in 2 colonne: 1 per periodo storico ed una per area tematica.
  2. Se hai bisogno per traduzione Eutropio, conviene chiedere a Telo. Lui è del mestiere e certamente meglio di me. Io ho una preparazione da liceo scientifico.
  3. Tu che sei amico di Utente:Sailko puoi coinvolgerlo nel preogetto. Io l'ho inserito. Ho avuto modo di conoscerlo per Germani e Invasioni barbariche.--Cristiano 64 13:39, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Cosa te ne sembra questa mia proposta di gruppo di lavoro? Ciao. --Cristiano 64 13:37, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho esagerato e guarda dove sono arrivato: nell'ultima finestra del Portale:Antica Roma. Che ne dici? Modifica pure se ho sbagliato qualcosa. A presto. --Cristiano 64 14:56, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

  1. Va bene togliamo pure la finestra finale su struttura interna. Togli pure cassetto. Riesci a mettere la pagina su 2 colonne senza cassettarlo?
  2. io lascerei le voci in rosso al momento nel portale. Sappiamo già che chi le farà, poi potrebbe dimenticarsi di inserirle. E' un'opinione. Posso anche occuparmi di fare di molte di loro un abbozzo e poi le approfondiamo con calma e risolviamo il problema. Ci vorrà un paio di settimane però.
  3. Per quanto riguarda le voci in vetrina, ne metterei alcune alla fine del portale (al max 2 affiancate all'inizio del portale. Meglio se lo fai tu? E quali voci inseriresti?). Sinceramente non snaturerei la struttura. E' molto ordinata, magari poco creativa, ma permette a chiunque (chi sa poco e chi sa tanto) di orientarsi meglio (opinione personale).
  4. Manca testo di Eutropio.Prova a chiedere a Telo se lo traduce lui.

Cosa ne dici? Ciao Grande! --Cristiano 64 16:07, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Come sempre Bravissimo. Io continuo con le mie voci: personaggi dal I secolo a.C. al III secolo d.C.. Sono a 1/4 del cammino. Attendo di sapere quando hai finito, per vedere come è venuto. Bell'idea quella della rotazione della vetrina. Notevole! A presto. --Cristiano 64 16:29, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]


Dammi un giorno o due e vedo di inviarti la traduzione; devo completare alcune voci. Comunque, se non lo conosci già, vedi al sito www.rassegna.unibo.it sotto il link autori latini, forse, anche per il futuro, si trovano buone traduzioni. --Telo 17:08, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna! Senti io direi di unire in un'unica pagina le discussoni del portale e del progetto e di darle un nome come gli altri bar tematici. Cosa ne pensi?-- ĦeИЯyKusSu sindiguBenei in bidda à si scraffiri 18:47, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]
Per il poco che so il meccanismo dovrebbe essere proprio quello che hai detto tu... Intanto ho chiesto allo sportello :-) -- ĦeИЯyKusSu sindiguBenei in bidda à si scraffiri 19:25, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Otimo lavoro[modifica wikitesto]

Caro Castagna. Hai fatto un ottimo lavoro. Meriti certamente il titolo di promotore del progetto su Antica Roma. Sei stato fondamentale per il portale. Senza di te chissà dove eravamo... Eh dai reinserisci il tuo nome nei gruppi di lavoro. Grazie ancora. A presto. --Cristiano 64 20:22, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Beh è diminutivo del gran lavoro che hai fatto. Spiritoso comunque. Preferirei averti al mio fianco come per i 2 consoli annuali a Roma. Vedi tu. Sai che mi farebbe molto piacere. Chi diceva "Diamo a Cesare quel che è di Cesare... e a Castagna quel che è di Castagna". Ovvio o no? --Cristiano 64 20:35, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Va bene. Come preferisci. Ma ti metterei in alto al mio fianco, non come responsabile progetto, ma come assitente morale. Sei sempre in tempo a ripensarci.

Ho notato la tua segnalazione su Dacia (storia). Sinceramente avrei bisogno di più tempo per lavorarci sopra. Mancano note e poi la parte sull'impero romano la matterei nella voce da creare Dacia (provincia romana). Un conto è la regione ed un conto la provincia. Ci sono anche moltissime voci in rosso. Non riuscirei a fare più di tanto in uno spazio così breve. Troppe cosa da fare. Sono alla lettera E. Vale a dire ad 1/3 del cammino. E poi mi aspetta da tempo la conquista della Gallia.

Vuoi dirlo a Telo? Magari lui potrebbe "salvarla". Buone vacanze. --Cristiano 64 20:53, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Guarda se così va bene. --Cristiano 64 20:57, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ok. Volevo informarti che sto lavorando sulla voce Contea di Asti e Repubblica di Asti (o libero Comune).Penso che nel Template degli stati medievali, bisognerà aggiungere anche Asti tra i liberi comuni , visto che l'epopea comunale astigiana durò più di tre secoli. Ciao e Buone feste!:))--Faberh 21:42, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Dacia (storia)[modifica wikitesto]

Caro Castagna ho deciso che:

  1. proverò a "salvare" voce in vetrina Dacia (storia) nelle prossime settimane, dopo aver finito elenco personaggi (sono alla lettera "N");
  2. Ho creato Dacia (provincia romana) copiando parte della voce Dacia (storia). Ho inserito voci in rosso su campagne di Domiziano e Traiano (che dovrò fare ex novo). La elaborerò con Telo.

Quando torni dalla vacanze fammi sapere quanti giorni ho di tempo per ampliare parte su Dacia libera, e ridurre parte su Dacia romana (che deve confluire in Dacia (provincia romana). Saranno gradite tue osservazioni e consigli per "salvare" la voce in vetrina. Ciao e buon anno. --Cristiano 64 10:57, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Grazie Castagna, adesso sono su wiki ma ho tagliato tutta la parte di controllo a partire dagli osservati speciali,.. fa un po' uno strano effetto, ma almeno ho molto tempo per dedicarmi ad altro. Sto preparando un esame di storia medievale, per cui l'argomento antica roma l'ho toccato solo tangenzialmente, proprio riguardo alla tarda antichità... quando preparerò storia ed arte antica stai sicuro che nel progetto ci capiterò senz'altro. Auguri di buon anno, ciao --SailKoFECIT 15:22, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Buon 2008![modifica wikitesto]

Sereno anno nuovo da ĦeИЯyKus1st year on Wiki! 19:38, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Portale Antica Roma:aggiornamento[modifica wikitesto]

Ciao Castagna. Ti aggiorno su quello che ho fatto in queste vacanze:

  1. ✔ Fatto Ho finito di inserire mio elenco personaggi (da Augusto a Settimio Severo e anche oltre), sia nel Portale:Antica Roma, sia in Progetto:Storia/Antica Roma per le voci in rosso da fare o da apporfondire (ce ne sono un'infinità). Avrò inserito 300-400 voci almeno e corretto molte di loro con format omogenei + inserito link a Portale
  2. Proverò a sistemare nei prossimi giorni/settimane Dacia (storia) e Dacia (provincia romana) (a parte Statuto che lacio a Telo).
  3. La "vecchia voce" Dacia (storia) la cambierei in Dacia (regione storica), non in Storia della Dacia, poiché non esisterebbe più in Wiki una Dacia intesa come regione storica, si veda la voce generica: Dacia.
  4. La "vecchia voce" Dacia (storia) era composta da 20.800 byte. Attualmente, dopo lo scorporo della voce in Dacia (provincia romana), la somma delle due voci è: 42.300 (Dacia storia) + 10.700 (Dacia provincia) = 53.000 byte. Aumenterà ancora di molto (aggiunte molte altre nuove fonti).
  5. Dopo ciò finirò la conquista della Gallia.

Buon rientro e a presto. --Cristiano 64 16:44, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

Bentornato Grande!!! --Cristiano 64 11:43, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Un ultima cosa. Finisco voce su Dacia, giusto per farla rimanere in vetrina. Sono a buon punto (42.000 byte circa da 20.000). Torno al "primo amore", conquista della Gallia, la finisco e poi trono "a marce forzate" su Campagne daciche di Domiziano (85-88) e Conquista della Dacia (101-106) e completo tutto (sto già componendo in mie pagine di prova). Fammi sapere cosa ne pensi. --Cristiano 64 12:03, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

bentornato[modifica wikitesto]

e buon 2008. --jhc 18:26, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

«Avevo covato la vaga speranza di trovare, al mio rientro, una comunità migliore di quella che avevo lasciato»

in soli 7 giorni? difficile: il principale stava festeggiando. --jhc 19:25, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Se c'è non conosco un modo per far sì che modifichi anche le sottocategorie, comunque posso dargli il comando per ogni sottocategoria e non dovrebbe essere nemmeno tanto difficile. Ah, già, prego. :-) --RiPe ma il cielo è sempre più blu 19:55, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Beh, comunque sono convenienti tutte queste sottocategorie. Buon lavoro, --RiPe ma il cielo è sempre più blu 20:19, 7 gen 2008 (CET) P.s. starò attento[rispondi]

Chiusura segnalazione M7[modifica wikitesto]

Per la verità la segnalazione è rimasta aperta e ben visibile per parecchie ore (direi: per tutta la giornata) e, a quel che appare, non sono emersi, durante tutte queste ore, elementi di problematicità tali da giustificarne la continuazione, essendo viceversa emerso consenso alla sua chiusura. L'ho chiusa ritenendo di fare il bene di tutte le persone coinvolte e di Wikipedia. Tenerla aperta, per altro, potrebbe portare ad esaminare eventuali profili problematici relativi anche alla sua apertura, cosa che ritengo inutile e probabilmente nociva. Mi sembra, in sostanza, che per il bene di Wikipedia e della serenità del nostro ambiente di lavoro la cosa migliore sia quella di chiuderla, avendo essa già dato tutto quello che poteva dare in termini di positività (intendendo con questi i chiarimenti avvenuti tra gli interessati). --Piero Montesacro 19:57, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]

Vado a cena, poi ti rispondo di nuovo. --Piero Montesacro 20:35, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]


Prendo anche io atto del tuo punto di vista, ricordando che io ho chiuso la segnalazione per i motivi suddetti e che la segnalazione, per come io l'ho "chiusa", può essere sempre riaperta, da parte di chiunque avesse nuovi elementi di problematicità relativi a M7 da presentare, con un semplice edit, e che può essere agevolmente letta da tutti.

Ciò detto, vale la pena osservare che, a mio parere, io ho esercitato prudenza prima della chiusura - avendo atteso che persino tu, che ora me la contesti, ti esprimessi a favore della chiusura stessa - mentre altrettanta prudenza non sembra essere stata esercitata da chi l'ha aperta.

Constato infatti che Bramfab, che pure è un amministratore, anziché contattare prima di tutto il suo collega M7 per fargli presente il problema lamentato - ignorando quanto scritto in alto in Amministratori problematici circa la necessità di tentare sempre di risolvere un problema prima di parire una segnalazione - alle 10:20 ha direttamente segnalato M7, attendendo sino alle 10:32 per notificargli la segnalazione. Aggiungo che M7 era a sua volta coinvolto nella segnalazione come problematico di Bramfab e che, pertanto, sarebbe stato appropriato che Bramfab si astenesse dal prendere iniziative direttamente nei suoi confronti (M7 ha escluso di considerare la cosa come una segnalazione di ripicca, ma questa è l'opinione di M7, per l'appunto), rivolgendosi ad un altro amministratore. Non a caso, appena il problema è stato sollevato, l'intervento tempestivo di ChemicalBit ha rimosso ogni problema, dimostrando immediatamente e plasticamente come aggiungere altra carne al fuoco con una nuova segnalazione fosse non necessario ed improprio.

Mi domando e ti domando, a questo punto, vista le mie risposte a te e vista la tua "chiusa" ("Ma già, su questo sappiamo di avere idee ben lontane") se tu guardi la firma prima di giudicare una situazione ed agire di conseguenza. Io faccio ogni sforzo per non farlo, ed ho agito nell'interesse di tutti - nessuno escluso - gli utenti coinvolti avendo presente come bene prevalente la serenità del nostro ambiente di lavoro. Spero che tu voglia convenire con me su fatto che le garanzie debbano essere riconosciute a tutti, anche a M7 e che tu capisca come mai - tenendo conto del presumibile stato d'animo di Bramfab e degli altri utenti coinvolti- non ho provveduto a trarre ulteriori conseguenze circa una segnalazione tecnicamente errata e di motivazione largamente equivocabile.

Del tutto diverso il discorso circa il problema proposto da te, Gascoigne ed altri, del quale è giusto parlare e decidere, ma non nella segnalazione di M7. --Piero Montesacro 22:02, 7 gen 2008 (CET)[rispondi]



«io mi sono espresso a favore della non problematicità di M7, non a favore di una rapida chiusura della segnalazione (sono convinto che prima di apporre il "segnalazione chiusa" sia saggio lasciar passare almeno 24 ore dall'apertura, se non dall'ultimo intervento)»

Ti ho già spiegato sopra come mai quella segnalazione non solo non andava tenuta aperta "almeno 24 ore", non andava neanche aperta (sicuramente non in quel modo).

«la velata insinuazione che suggerisci ("se tu guardi la firma prima di giudicare"), mi ha strappato un sorriso: se ti ricordi, in prima battuta avevi salvato la pagina con la mera indicazione "segnalazione chiusa", senza firma; notandola, e volendo appunto contestarne l'intempestività (ovviamente, IMHO), sono dovuto andare in cronologia... dove ho trovato appunto te.»

Davvero? Non è che potevi aspettare 3 minuti che mi accorgessi di aver dimenticato la firma? Hai idea di quante volte la dimentichi e la metta entro tre minuti?
  1. 19:17, 7 gen 2008 (cron) (diff) Wikipedia:Amministratori problematici/M7‎ (Chiusa - concordo alla grande con Retaggio e confido non sia necessario proteggerla :-))
  2. 19:20, 7 gen 2008 (cron) (diff) m Wikipedia:Amministratori problematici/M7‎ (Oooops! Firma! :]) (ultima per la pagina) [rollback]
Era urgentissimo presumere mala fede e verificare l'autore del misfatto nella crono, mentre, guardacaso, si deve temporeggiare 24 ore (minimo!) su una segnalazione che non avrebbe, in punta di policy, neanche dovuto essere stata aperta?
Torniamo al lavoro che è meglio :-) Ciao, --Piero Montesacro 15:35, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Cerchiamo di capirci: io non insinuo proprio nulla e non attacco proprio nessuno. Semplicemente constato che mi hai scritto alle 19:45, quando la mia firma era lì da 25 minuti. Siccome mi hai scritto tre righe, chiedo a te di metterti nei miei panni e di spiegarmi come uno possa presumere che tu impieghi dalle 19:19 alle 19:45 per scrivermi tre righe senza avere verificato chi ha scritto cosa nel frattempo e, però, conservando la tua impressione che si volesse fare altro da quel che in effetti ho fatto. Nutro tanta buona volontà e presunzione di buona fede nei tuoi confronti che te lo chiedo, come te lo chiedo, di provare a guardare la cosa dalla prospettiva del tuo interlocutore, che scopre di doversi giustificare profusamente anche per una firma dimenticata per tre minuti... :-( Ciao, --Piero Montesacro 16:35, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Chiusa anche per me, con soddisfazione, anche: parlarsi e confrontarsi fa sempre bene se lo si fa civilmente, lealmente e senza pregiudizi. Grazie dei chiarimenti e buon lavoro. Ciao, --Piero Montesacro 17:02, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Dacia e Cicerone[modifica wikitesto]

Caro Castagna. Per me va bene. Provvedi pure tu a creare, spostare, ecc.. Poi io continuo ad approfondire sulle voci che creerai, partendo dalla generica Dacia e poi "a cascata" sulle altre voci. Quando hai finito fammi sapere che integro con lavoro finale (da Storia Dacia e Dacia regione storica).

Ti devo chiedere un favore. Ho notato che Marco Tullio Cicerone vorrebbe approdare in vetrina. Il buon Henrykus ci sta lavorando. Chiederò ad Akard di inserire qualche foto sull'argomento. Riusciamo anche qui a "portare in vetrina" questa voce? Io ho inserito qualcosa tra bibliografia, note, una mia cartina, ecc.. Il nostro gruppo di Progetto:Storia/Antica Roma potrebbe in questa circostanza dare prova di unità ed aiuto. Che ne dici? A prestissimo. --Cristiano 64 18:02, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Daci e Geti[modifica wikitesto]

Ciao Castagna. Ho visto la voce Daci e Geti che vorresti unire. In realtà sono due popoli appartenenti allo stesso ceppo trace ma distinti, o almeno non totalmente coincidenti. I Geti vivevano prevalentemente in Dobrugia e Valacchia. I Daci nella Transilvania, Oltenia e Banato. Burebista riusì ad unirli. E' come parlare dei Sarmati, tra cui vi erano Iazigi, Roxolani, Alani, ecc..

Presto riprenderei a lavorare su voci Dacia. Attendo tuo ok. A presto. --Cristiano 64 23:58, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Scusa, non ho resistito. Ho apportato alcune modifiche alle 3-4 voci. Guarda se per te vanno bene. Ciao. --Cristiano 64 00:19, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Caro Castagna. Concordo pienamente con te su tutto anche sulla disambigua. Allora attendo il tuo ok per le voci su Dacia. Procedo su Storia della Dacia. Intanto sto elaborando anche campagne di Domiziano e Traiano.

Ho visto anche che Akard sta facendo un ottimo lavoro. Mi risulta essere un ottimo fotografo. Henrykus sta cercando di dare una mano a Glauco92 per Cicerone. Ci vorrebbero più voti per la vetrina e poi dovremmo cercare di convincere chi ha votato no a dare una mano o a votare positivo.

Direi che il nostro progetto sull'Antica Roma comincia a funzionare e soprattutto si sta creando entusiasmo. Sono molto :))) Tienimi aggiornato. A presto Grande! --Cristiano 64 16:51, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grande Castagna! Hai fatto un ottimo lavoro su Dacia (regione storica). Non credo ci sia altro da aggiungere al momento. Vedrò leggendo i testi che ho qui sulla scrivania se salta fuori qualcosa di nuovo, più avanti. Sei sempre preciso e prefetto nei tuoi interventi. A presto. --Cristiano 64 23:01, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Hai fatto male i conti secondo me: il blocco scadeva stasera alle ore 20:34... infatti ho aspettato ansiosamente questo momento! PS Come ho fatto a capirlo? In pratica è elementare, non ti esce tutto il poema sul blocco col quale sei costretto a scendere tantissimo in giu... grazie per il rebenvenuto comunque :D Sono felicissino, ma lunedì un po' illuso: credevo finisse proprio domenica sera (non avevo contato ben 3 giorni :P) Scusa ma ora devo andare: ho un sacco di roba da fare (aggiungere, per esempio, i cita web a Belgrado) o finire i miei svariati progetti... ;)

Prima però volevo dirti una cosa: ho fatto, durante il blocco, di notte, dei sogni al quanto strani:

  • primo: stavo evadendo dal blocco ma senza volerlo (impulsi nervosi...?)
  • secodo: appena tornato da Barcellona sono stato eletto CU, e per dare i voti (che sono stati tutti favorevoli...) avevate attaccato al calorifero della mia camera pezzi di pongo XD
  • terzo, e questo nella notte della vigilia di natale: aspettavo te e Remulazz (mio amico) in una baita di montagna per aprire i regali che avevamo ricevuto dai vari wikipediani

Che sogni... Possono essere significativi secondo te?

Ah... volevo dire anche che sono molto pentito di essere evaso quel giorno (non ci ho ragionato su...) perciò sono a due passi più indietro di due passi dall'essere eletto (prima candidato) admin. D'ora in poi sarò un nuovo Brískelly: farò patrolling bene ma allo stesso tempo mi occuperò di migliorare le varie voci (infatti durante il blocco ho fatto il giro delle vetrine delle altre wikipedie in cerca di qualcosa in francese o inglese da tradurre...) :) Brískelly - Contattami 20:48, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ah già! Volevo da te un consiglio per belgrado su Wikipedia:Vaglio/Belgrado. Hai la fama di critico di vetrina ;) Brískelly - Contattami 21:07, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Un tuo consiglio[modifica wikitesto]

Caro Castagna ho bisogno di un tuo prezioso consiglio. Poiché per natura non riesco a non portare a termine le cose, vorrei terminare la conquista della Gallia (che mi porterà via almeno un mese di lavoro), oltre alla voce storia della Dacia per quanto riguarda il periodo, dall'abbandono della Dacia romana al VII secolo d.C. (senza perderci troppo tempo).

Il dubbio è il seguente, e qui ti chiedo aiuto. Ho trovato notevole materiale su:

  1. Daci (dall'organizzazione esercito, fortezze, metallurgia, commercio, ecc.)
  2. Dacia (provincia romana) (su assetto provincia, monumenti pubblici, strade, forti/fortezze auxilia/legioni, ecc.)
  3. Campagne daciche su Domiziano (avevo studiato per pura passione in anni passati una cronologia delle guerre, oltre a dover consultare autori antichi e libri moderni su Domiziano)
  4. Conquista della Dacia (avevo studiato in anni passati una cronologia delle guerre, oltre a dover consultare autori antichi e libri moderni su Traiano e la Colonna di Traiano).

Cosa fare? Mi spiego: lascerei perdere per un mesetto le prime tre voci, ma per l'ultima in programma, vale a dire Conquista della Dacia ho già inserito un po' di materiale (certamente non sufficiente per renderla una voce in futuro da "Vetrina"; ci devo lavorare ancora molto soprattutto sulle fonti antiche come Dione e Plinio) che trovi nella mia pagina Utente:Cristiano64/Lavori in corso. Dovrò fare anche alcune cartine su Dacia e campagne dei due imperatori.

La domanda finale: inserisco già la voce Conquista della Dacia e l'aggiorno prima che si inserica un'altro utente e imposti struttura in modo completamente diverso, tale da creare problemi poi per nuovi inserimenti, assetti, ecc.? O aspetto ad inserire la voce quando è più completa? A te l'ardua sentenza. Scusa se sono stato prolisso, ma volevo essere il più chiaro possibile. Grazie. A presto. --Cristiano 64 12:08, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Tutto recepito al 100%. Entro sera inserico la conquista della Dacia ed in un paio di giorni al massimo anche quella di Domiziano. Per la cartina sulla Dacia ne sto facendo una base che potrà servire certamente per le voci Dacia, Daci, Storia della Dacia e per tutte le campagne militari successive. Ci vorrà un po' di tempo (forse entro questo week, moglie premettendo...). Se vedi quelle della Gallia, la prima è stata la più lunga da fare, le altre un paio di serate, non di più. Ti ringrazio per i consigli. A prestissimo Grande. --Cristiano 64 15:29, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Dimenticavo. Puoi dare una mano/consigli a Glauco92 sul nostro caro Marco Tullio Cicerone. Ho allertato anche Lo Scaligero, Henrykus ed Akard. Servono voti e soprattutto far cambiare idea a chi ha votato contro. So che non è facile ma sai che di te ho molta fiducia. La voce sembra crescere. Ho visto che nel giro di poco è aumentata a 65.000 byte. Non ho potuto approfondire altrimenti la mia "conquista della Gallia" e la Dacia vanno a farsi benedire... Magari più avanti torno per nuovi interventi di salvataggio. A presto. --Cristiano 64 15:36, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ti aggiorno. Storia della Dacia ho finito. Dopo la dominazione romana potrebbe essere approfondita da te o dal tuo amico Sailko. Sono più ferrato come sai su I-III secolo d.C.. A presto. --Cristiano 64 23:29, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Caro Castagna. Pazienza. Mi spiace per Galuco92. Non lo conosco se non in questa occasione. Credo sia giovane. Mi spiace per la sua possibile delusione. Cercheremo di rincuorarlo.

Io continuo con le voci sulla Dacia. Mi sta dando una mano Akard. E' molto veloce ed abile. E' il fotografo del gruppo. A presto Grande. --Cristiano 64 18:45, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Numero voci in vetrina[modifica wikitesto]

Beh no, ho solo spostato il numero in un template, così è possibile utilizzarlo in altri ambiti: il numero bisogna aggiornarlo come prima, però in questo template. -- Xander  サンダー 17:39, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao! qui trovi la documentazione relativa alla piccola boldata che ho fatto sui template delle novità per la vetrina... dimmi se è comprensibile :) -- Xander  サンダー 18:17, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sì il punto 4 era un piccolo refuso che non avevo tolto, grazie per l'hint, mi era sfuggito :) -- Xander  サンダー 18:28, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re:Storia di Marino[modifica wikitesto]

Accetto il tuo voto negativo, però voglio capire una cosa: Che vuol dire che dovrei sintetizzare il contenuto dei Vedi anche? La sintesi dei Vedi anche è l'intera sezione che segue... Ad esempio nella sezione Medioevo il vedi anche Storia di Marino nel Medioevo (che fra l'altro è in vaglio) è seguito dalla sintesi della voce che è l'intera sezione... comunque questo è giusto per capire un possibile punto di fragilità della voce. Saluti, Gigi er Gigliola 20:53, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ok, ora capisco. Nei prossimi giorni cercherò di rimediare a questi aspetti da te segnalati. Grazie e saluti Gigi er Gigliola 14:01, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Campagne militari in Dacia[modifica wikitesto]

Ciao Castagna. Fatto il grosso su conquista della Dacia e Campagne daciche di Domiziano. Mancano approfondimenti (più avanti) e cartine (se riesco questo week). Correggi pure il mio italiano senza problemi. Le ho fatte di fretta. A presto. --Cristiano 64 22:26, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Grande. Ho modificato 2 voci su Sarmizegetusa. Ho messo lì le motivazioni. A prestissimo. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi diecimila anni. Finché ti dura la vita diventa buono. (di Marco Aurelio) 10:46, 12 gen 2008 (CET)

Interruzione procedura di votazione per la vetrina[modifica wikitesto]

Ciao Castagna. Su suggerimento di Sirabder87 mi rivolgo a te per chiederti se sia possibile annullare una votazione per la vetrina. Per un errore di inesperienza un utente ha proposto la voce [↓↑ fuori crono], su cui lavoravo da tempo e per la quale intendevo aprire un vaglio prossimamente, in ottica di un suo inserimento in vetrina. Sono intervenuto in questa pagina dando le motivazioni per l'interruzione. Si può interrompere la votazione? Se puoi farlo o se puoi fornirmi un chiarimento te ne sono grato. Ti ringrazio. --Freddyballo 16:03, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

La procedura è stata annullata. --Freddyballo 16:13, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]
L'annullamento (vedi cronologia) mi è sembrato un provvedimento sensato, visto che secondo gli standard del nostro progetto Calcio presentare quella voce in vetrina sarebbe stato come tirarsi la zappa sui piedi per nulla: spreco di tempo e di risorse. --Freddyballo 16:46, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]
Guarda, ti rispiego come è andata. Oggi ho fatto il log-in e ho notato che sulla pagina Chelsea erano state effettuate nuove modifiche, tra le quali c'era l'inserimento del template {{vetrina inserimento}} (scusa il gioco di parole!). Dato che alla voce lavoravo già da un po' e mi ero ripromesso di mandarla in vetrina nei prossimi mesi, ho ritenuto giusto richiedere l'annullamento immediato della procedura, precedendo già i numerosi commenti contrari e i suggerimenti di note/bibliografia/link rossi e via discorrendo. Quindi ho cercato di evitare il rischio di non poter ripresentare la voce prima di un trimestre, tentando di capire quale fosse il parere di colui che ha proposto. Non avrei mai interrotto la procedura da me senza la sua opinione, ma poi ho visto che un altro utente aveva già interrotto la votazione. Resomi conto della violazione della regola ho suggerito il rollback, anzi ti ringrazio per avermelo ricordato perché ripristinare la votazione è stata la cosa più giusta, certo.
Quanto alla questione del "precedente" e della "corsia preferenziale", qualche analogia con il caso della voce di Guzzanti c'è, lo ammetto, ma a quanto ho capito in quel caso c'erano già stati numerosi voti contrari accompagnati da discussioni molto accese, mentre in questo caso si era in una fase molto molto embrionale della votazione, per cui l'annullamento sarebbe stato comprensibile. Restiamo comunque in attesa del pronunciamento del proponente. Ti ringrazio ancora per la collaborazione. --Freddyballo 17:20, 12 gen 2008 (CET) PS Ho letto del tuo disappunto simile al mio per una voce per la quale ti adoperavi e proposta ex abrupto per la vetrina, anche se in quel caso poi davi comunque il voto a favore (ne deduco che i lavori su quella voce fossero ad un livello più avanzato rispetto a quelli sulla voce del Chelsea).[rispondi]
Avevo interpretato la frase "Comunque, di già che ci siamo, un bel voto..." come commento ad un tuo voto favorevole, invece auspicavi un voto altrui (nemmeno troppo) scherzosamente. :) --Freddyballo 17:51, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]
Roby si è espresso favorevolmente. L'annulli tu la votazione? Altra domanda: se in futuro volessimo proporre per la vetrina la voce, per la votazione dovremmo utilizzare per forza una seconda pagina del tipo Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Chelsea F.C./2 o possiamo mettere in immediata la pagina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Chelsea F.C. e rivotare lì? --Freddyballo 12:26, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]
Bene, quindi si libera la pagina attuale spostando il contenuto di questa votazione in un archivio? Ma quale? --Freddyballo 12:35, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]
OK! Grazie ancora. --Freddyballo 12:43, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

dato il tuo interessamento nei confronti dello svuotamento della vetrina, ho avviato una discussione qui a seguito dell'annullamento della tua modifica. sentiti libero di dire la tua, ma continuo a pensare che un utente solo non può annullare il consenso ottenuto prima con un vaglio e poi con una votazione. --valepert 18:17, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Alcune cose da dirti[modifica wikitesto]

Ciao Grande. Ti ringrazio. Fra poco sospendo. Se vuoi continuare a correggere fai pure. Per Sarmizegetusa io lascerei Sarmizegetusa (Hunedoara) poiché da quello che ho capito esiste ancora come località in tempi moderni con questo nome nel distretto di Hunedoara.

Preferisci creare disambigua con generica voce in Sarmizegetusa e tre sottovoci:

Lascio a te la scelta.

Ho inserito citazione. Le Bohec, uno dei massimi esperti nel campo militare, sostiene che normalmente gli eserciti provinciali erano costituiti per metà da truppe legionarie e metà ausiliarie. Vi sarebbe da aggiungere la guardia pretoriana. Diciamo che 150.000 è un numero più che accettabile. A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi diecimila anni. (di Marco Aurelio) 19:36, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ultima cosa. Guarda il nostro amico Tullio. Forse riesce ada andare in vetrina. Un plauso al giovane Glauco92. A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi diecimila anni. (di Marco Aurelio) 19:42, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Grande! Fra qualche giorno dovrei aver finito testo su Conquista della Dacia, poi inserirei cartine (che devo ancora fare), nel frattempo potresti guardare ortografia, sintassi, ecc. della voce? Poi la metterei al Vaglio (ti devo chiedere una mano, non l'ho mai fatto) e... magari in vetrina. A questo punto, giuro che torno a conquista della Gallia e finisco. Cosa te ne sembra come programma? A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi diecimila anni. (di Marco Aurelio) 16:25, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

vedi qui. Giusto per chiarire il "presunto" copyviol :) Buon lavoro e alla prossima --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 21:11, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Come prima, buon lavoro :) --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 15:25, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao! Volevo chiederti quali titoli tu ritenessi troppo giornalistici nella voce Filippo II di Francia. Ti informo anche che la prosa è stata migliorata. Se ti andasse di cambiare voto... Grazie in anticipo per l'attenzione e la collaborazione. --K92 14:41, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Conquista della Dacia[modifica wikitesto]

Carissimo Castagna. Fai pure con calma. Ho trovato due nuovi testi su guerre daciche. Li ho letti nelle parti che mi interessavano e, spero entro pochi giorni, di inserirli qua e là nel testo Conquista della Dacia e dove necessario. Ti faccio sapere quando avrò finito, così se per te non è un problema, potrai correggere ortografia e sintassi. Ti confesso che a volte sono pigro nel rileggere.

Nel frattempo ho iniziato cartina base Dacia e province limitrofe (fiumi ok, mancano monti, città, ecc.). Da lì dovrei farne una per epoca Burebista (?), una per Decebalo, una per camapgna 101, 102... 105, 106, e poi per neo-provincia (dal 106 al 117, quando Adriano ordina ritiro truppe da Banato, Valacchia, ecc.).

Perdonami se ho preso l'iniziativa ed ho creato: Sarmizegetusa (disambigua) + Ulpia Traiana Sarmizegetusa (da approfondire) + Sarmizegetusa Regia + Sarmizegetusa (Hunedoara) (già esistente). Controlla pure e correggi. A presto Grande! --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi diecimila anni. (di Marco Aurelio) 23:17, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Partiamo con il Vaglio su Conquista della Dacia?[modifica wikitesto]

Ciao Grande! Ti ringrazio per le correzioni. Sto cercando di terminare la cartina base della Dacia (anche per la voce generica). Poi dovrei farne almeno un paio per le campagne (ed in futuro anche per regno di Burebista, campagne di Domiziano, ecc.). Valuta tu se mettere subito la voce al vaglio o se preferisci attendere che inserisca le cartine (spero entro domenica...). Prima della fine del vaglio e per possibile richiesta di votazione vetrina dovrò, ovviamente, aver completato le 3 cartine.

Ho trovato numeroso materiale anche per Sarmizegetusa Regia e Ulpia, su provincia Dacia, su Daci, ecc.. Forse a questo punto dovrei sospendere e tornare a Cesare... sic! mi dispiace ma non riesco proprio a lasciare indietro la conquista della Gallia

Anche QUI vorrei fare altrettanto. Il Vaglio è aperto da quasi due mesi... Io finirei la Gallia, ed anche qui ti chiederei un ripasso ortografico e sintattico (potresti cominciare dall'inizio fino al 55 a.C. compreso?), poi togliamo il Vaglio (di qualche mese) e poi dritti in Vetrina. Che ne dici? A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi diecimila anni (Marco Aurelio) 17:58, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

Caro Castagna. Esistono anche qui 2 porte di ferro. Quella di Otelu Rost è a nord del Danubio, a 60 km ovest da Sarmizegetusa Regia, l'altra è nei pressi di Drobeta sul Danubio. Ho visto che le hai corrette nelle campagne di Domiziano e Traiano. Mi spiace... anche io non lo sapevo fino a quando non ho studiato queste campagne. A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi diecimila anni (Marco Aurelio) 21:06, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ultimissime dalla Dacia[modifica wikitesto]

Ciao Castagna. Ho finito la prima cartina. Datata 100 d.C.. Provo ad inserirla (dimmi come ti sembra).

Per Otelu Rost l'ho trovata questa località nel libro da me citato di Migliorati a pag.71. Se non esiste... non avrei parole.

Procedi pure con Vaglio. A breve arrivano altre cartine. Questa sera faccio proprio tardi... A presto Grande! --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi diecimila anni (Marco Aurelio) 01:02, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Perfetto per il Vaglio. Ho trovato Otelu Rost. Se vai su Google, si trova tra Sarmizegetusa (odierna città) e Caransebes. Percorri la strada da Danubio a Terengova. In 3D è stupendo. Ti rendi conto dell'impresa di Traiano che passando in questa stretta gola è arrivato nella piana di Tapae (presso l'attuale Sarmizegetusa) e qui ha battuto Decebalo. Ho ricontrollato gli autori e parlano di "Porte di Ferro" esattamente come quelle presso il Danubio. Forse la Dacia era ricca di ferro... avevano un chiodo fisso... ;))) A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi diecimila anni (Marco Aurelio) 16:19, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Forse (anzi, certamente) hai ragione te, ma partolling lo farò, più raramente, solo dove sono sicuro di stare facendo la cosa giusta; comunque, essendo la prima volta che archivio delle voci, non mi posso considerare un veterano... Tutto sommato, grazie del consiglio.

Dato che, inoltre, non si è fatto mai niente per i buoni articoli, cercherò di fare qualcosa nella mia sandbox. Seguirò lo schema di questa pagina e metterò anche il tmp con la stellina grigia che ti piace tanto ;) Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 13:27, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Guarda un po' qua cosa ho prodotto... e dimmi se può andare bene, se possiamo aprire una pagina vera su questo e se i requisiti che ho elencato qui possono andare bene :) Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 14:07, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
Lo so - mi è venuto in mente a scuola XD - PS Se trovi qualcosa di sbagliato nella pagina fatta da me, chiamami, o solo qualche palese suggerimento... :þ Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 14:48, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ti do il permesso inoltre di modificare la sandbox. Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 15:06, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Conquista della Dacia[modifica wikitesto]

Ciao Grande. Ho visto tua osservazione su incipit, sul puntato. In questo caso lo lascerei poiché esiste proprio una marcata differenza tra la prima e seconda campagna, ovvero tra la prima et secunda expeditio dacica, come anche ribadito nella stessa Colonna di Traiano, dove esattamente a metà le due campagne militari sono divise dalla rappresentazione della Vittoria.

Stessa cosa accade anche sulla Colonna di Marco Aurelio, ed anche qui si parla di prima e secunda expeditio germanica. Se preferisci togliere i punti non ho comunque problemi. Lascio a te decidere. Spero a breve di inserire seconda cartina. Ciao. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi diecimila anni (Marco Aurelio) 14:19, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao! Domani sera, se ci sei, e se hai tempo e voglia, puoi archiviare te Led Zeppelin? Non ci sono. Se proprio non puoi:

  • o lo fa qualcun altro
  • o lo faccio io domenica mattina

Buona serata! Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 20:40, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Mi rivolgo a te dato che vedo sei in contatto con Brìskelly, il quale ha messo in cancellazione semplificata la voce Viva San Marco!, però mi pare non abbia segnalato la cosa qua (io ho aperto la votazione con un -1). Potresti farlo tu? Io non so bene come si faccia e non vorrei fare casini.--LoScaligero5.000 edit 12:15, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Traci, Daci, Geti, Illiri, Indoeuropei...[modifica wikitesto]

Ciao Grande. Ho visto tue osservazioni su Daci, Traci, Geti, ecc. Va benissimo. Fai pure tu. Ho finito terza cartina per conquista della Dacia. Fra pochi giorni parto per la Gallia... di Cesare. E appena avrò finito... vedrò se tornare a Dacia, Daci, provincia Dacia... (ho trovato numerosi libri, un ultimo mi è arrivato ieri dagli USA) oppure ad Imperatori romani (Domiziano e Traiano in primis).

A proposito di Traci, ecc. ho visto che hanno appena inserito template su indoeuropei (lo trovi in Germani. Conviene che lo guardi e al limite aggiungi Daci, Geti, ecc. se necessario. Mancano anche gli Illiri. Sarebbe utile riorganizzarlo bene ed inserirlo in tutte voci relative (ad es. in Traci non c'é). A presto. Tienimi aggiornato. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi diecimila anni (Marco Aurelio) 12:54, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questo era l'ultimo passaggio ;) Non so, sono le mie prime archiviazioni, è giusto fare errori, perché, spiegandomeli, (piuttosto, grazie) imparo cose nuove. Ciao E a mai più errori così stupidi ;) Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 15:54, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Mi rifarò con fr:Jan Mayen (it.); Belgrado non è ancora di certo all'altezza della vetrina, ma di essa mi occuperò in futuro, soprattutto sulla prosa... e se hai un po' di tempo, se vuoi, correggi quegli eventuali wikilink che intendi tu. Ciao! Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 18:45, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna ! Sono stato un po' bold ho riorganizato Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/La Vetrina: c'è bisogno di riformarla#Facciamo il punto (Bozza di partenza (Marko86)) , in modo che sia più semplice votare e capire quali siano i vari pezzi, li ho suddivisi in sezioni. Se ho sbagligato qualcosa, rimetti pure a posto.

Un'altra cosa, nel tuo riasunto della bozza di Bozza di partenza (Marko86), mi pare che non elenchi alcune delle qustioni su cui si vota. Così facendo alcune domande della votazione/discussione (es. "C'è accordo sull'uso di un permalink ("blocco" - in senso lato: vedi precisazione di Xander, sotto - della pagina alla chiusura del vaglio vetrina) durante la votazione?") non sono chiare. --ChemicalBit - scrivimi 11:11, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

Montescaglioso[modifica wikitesto]

Per riferimenti intendi le note?Ed in ogni caso potrebbe essere inserita in vetrina(se ulteriormente migliorata)?Noodles83 19:46, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Nuove campagne prima di quella della Gallia[modifica wikitesto]

Caro Castagna ho appena completato Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano. So che Horatius mi ha segnalato problema del Portale:Antica Roma. Potresti guardare nella mia pagina di discussione cosa voleva dirmi? Non sono pratico di aspetti tecnici. A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 20:10, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Sinistro[modifica wikitesto]

«La segnalazione, rimasta pressoché "invisibile" fino a oggi» magari era meglio se restava invisibile proprio :-D LOL no scherzo, ovviamente. Hai fatto bene a completare, era tanto per farsi una risata (spero). Fra l'altro non mi ero davvero accorto, essendovi giunto dalla voce. Ciao, --Kal - El 21:04, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Mi faccio gli affari tuoi - puntata n (con )[modifica wikitesto]

Speciale:PuntanoQui/Template:Vetrina inserimento, non Pagine che puntano a Template:Vetrina inserimento. Ciao --jhc 21:33, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

per prendermi un cartellino? :P ciao --jhc 08:29, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

re: Cancellazioni[modifica wikitesto]

Di niente, solo 5 minuti e un po' di tastini da premere. E poi oggi non avevo ancora fatto nulla :-D Ciao --Pier «···» 16:53, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

Popoli, province e territori[modifica wikitesto]

Ciao Grande. Volevo chiederti se nei prossimi giorni potevi coordinarti con il nostro caro Telo (responsabile province), per rivisitare e risistemare tutta una serie di voci che dovrebbero essere rifatte come hai già fatto ottimamente con: Dacia, Daci (e Geti), Dacia (provincia romana), Storia della Dacia.

  1. Pannonia, Pannoni (appartenenti agli Illiri), Pannonia (provincia romana), Storia della Pannonia;
  2. Tracia, Traci e Tracia (provincia romana), Storia della Tracia;
  3. Mesia, Mesi e Triballi e Geti (forse di stirpe trace) e Mesia (provincia romana), Storia della Mesia;
  4. Illiria o Illirico, Illiri e Dalmazia (provincia romana), Storia della Dalmazia e Storia dell'Illiria o Storia dell'Illirico (?);
  5. Germania, Germani e Germania (provincia romana), Storia della Germania;
  6. Gallia, Galli e Celti, Gallia Narbonense, Gallia Lugdunense, Gallia Belgica, Aquitania (provincia romana) e Gallie (provincia romana)??? (quest'ultima chiedere a Telo) e Storia della Gallia?
  7. Rezia, Reti e Vindelici, Rezia (provincia romana) e Storia della Rezia;
  8. Norico, Norico (provincia romana), Norici (?), Storia del Norico (?);
  9. Britannia, Britannia romana (che girerei in Britannia (provincia romana)), Britanni, Storia della Britannia (?);
  10. Iberia, Iberi, Storia dell'Iberia e varie province romane come Tarraconense, ecc. (che comunque sarebbero da ricontrollare nella dicitura corrette; nessuno meglio di Telo potrebbe aiutarci). Dovrebbe essere sufficiente per l'Europa.
  11. ecc.

Vi aiuterei volentieri, ma volevo finire Cesare (al momento ho poca voglia...) e ne avrò per un bel po'... (sic!). Ovviamente se ti fa piacere. Ho apprezzato moltissimo il lavoro che hai fatto sulla Dacia e saresti fondamentale nel sistemare con gli stessi criteri tutti gli altri popoli europei. A prestissimo. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 14:17, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna. Ho fatto nuove aggiunte ad elenco. E' ovvio che appena finito Cesare verrei a darvi una mano. Credo che sarebbe opportuno creare (sull'esempio di battaglie, personaggi, imperatori e provincie romane) una pagina struttura generica per i popoli e regione storica, ecc. come hai fatto per Daci e Dacia da inserire in nuove sottopagine di Progetto:Storia/Antica Roma, ad es.Progetto:Storia/Antica Roma/E o Progetto:Storia/Antica Roma/F. Che ne dici? A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 08:25, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ma dico, non esiste una pagina con tutti i passaggi? ;) Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 15:15, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Indoeuropei[modifica wikitesto]

Sei il solito Caparbio! Fantastico! Approvo tutto. Se avrai bisogno vi darò una mano più che volentieri, anche se a mezzo servizio al momento. Su di me contaci sempre.

Ovviamente lascia pure perdere la voce conquista della Gallia e le relative sottovoci (dalle battaglie a spedizioni varie). Chiedo ad Akard e Filos 96 di aiutarmi a bluificare vari link. Magari più avanti, fra un mese, se avrai finito mi darai un'occchiata al testo. Per ora approfondisco e faccio cartine.

Tienimi aggiornato e se hai bisogno, sono a disposizione. ;) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 16:14, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]


Popoli e province[modifica wikitesto]

Per quanto riguarda le province, me ne occupo io seguendo lo schema generica provincia romana. Direi che per i popoli sarebbe meglio, come mi hai scritto, fare uno schema simile, modificando le voci esistenti in tal senso. Non credo, tuttavia, che sia necessario fare due voci (una provincia, l'altra regione geografica) per ciascun regione: alcune, infatti, sono solamente frutto dell'ingegneria amministrativa romana, non esistendo prima coma regione storica (così, a me sembra, possa valere ad esempio per la Mesia, la Rezia etc.). Fammi sapere.--Telo 17:02, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]


La voce Gallie (provincia romana) non ha senso e va depennata da quelle da fare. Bisogna fare una voce per ogni provincia del territorio gallico, bluificando quelle da me poste sul Portale, province. .--Telo 17:02, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Perdonatemi se mi intrometto ma esistono già voci come:

  1. Rezia e Rezia (provincia romana)
  2. Mesia e Mesia (provincia romana)
  3. Pannonia e Pannonia (provincia romana)

Renderei la cosa più omogenea per tutte le aree geografiche. Concordo che possiamo anche eliminare la Gallia (provincia romana) ma allora dovremmo creare Aquitania (provincia romana) per differenziarla da una regione storica come Aquitania. Andrebbero analizzate una ad una. Che ne pensate? --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 17:15, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Concordo con te nel creare pagina generica ed analizzare caso per caso. Per quanto riguarda la Mesia come regione storica prima della dominazione romana ed i popoli che vi abitarono come i Geti della Dobrugia, i Triballi ed i Mesi (popolo) della Mesia, ecc. dove vanno inseriti prima della dominazione romana? In Tracia o in Illiria? E la loro Storia sarà da inserire in Tracia o Illiria (o Illirico)? A presto. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 17:34, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Va benissimo! Ti lascio lavorare tranquillo. Le mie erano osservazioni da "avvocato del diavolo". Volevo provare a contemplare tutti i casi per provare a trovare una soluzione soddisfacente ed omogenea per tutte le voci di questo genere. Mi fido di te e Telo. Tienimi aggiornato. Torno al mio caro amico Cesare (nome anche di uno dei miei figli...) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 17:44, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ineccepibile! ;) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 18:24, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]


Schema popolazioni[modifica wikitesto]

Direi completo! Forse anche un pò troppo. Io metterei un pò meno di voci, al fine di evitare troppe sottovoci da lasciare pressochè vuote (musica, architettura possono valere per popoli ellenistici, orientali, italici...ma per altri, tipo i Mauri o i Burgundi?); io propongo: una breve descrizione (origine, regione abitata, periodo storico di stanziamento, origine), quindi Storia (dividendola in capitoli salienti per ogni popolo), quindi lingua e cultura e infine una o più voci dedicate espressamente alle peculiarità proprie di ogni popolazione che meritano di essere approfondite (lotte limitanee con i Romani per i Berberi, oreficeria sciitica e sarmata, diffusione delle cavalcatura con le staffe per gli Avari etc.), naturalmente con sottovoci se necessarie. Ma non troppe. C'è sempre tempo per migliorare le voci, l'importante è che ci sia una schema semplice e linerae come struttura su cui innestare i successivi approfondimenti. Naturalmente è solo un consiglio. A presto. --Telo 01:22, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

P.S.:per quanto riguarda le osservazioni di Cristiano, esse sono tutte pertinenti. Tuttavia non è necessario includere delle popolazioni in una voce regionale: ad esempio, le popolazioni della Mesia hanno una loro voce e vengono citate nella voce Mesia (provincia romana). Credo sia più che sufficente. Vi sono così tante voci essenziali ancora da fare, che è inutile impantanarsi in bizantinismmi wikipediani. Cerchiamo di perseguire una linea di semplicità nell'organizzazione delle voci, senza troppi rimandi: abbiamo, grazie alla fatiche erculee di Cristiano, un portale che serve proprio a indirizzare e schematizzare la ricerca nelle antichità romane di Wiki. Usiamolo!--Telo 01:33, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Dacia, Daci, Sarmizegetusa, Apulum, Dacia provincia, ecc.[modifica wikitesto]

Caro Castagna, nei prossimi giorni in paralleleo alla conquista della Gallia (giusto per diversificare) inserirò nuovo materiale a queste voci. Continuate così tu e Telo. Mi fa piacere questo spirito di gruppo. ;)))))))))) A presto.--Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 09:27, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Caro. Scusa non avevo visto che si parlava di popoli anche sotto. Hai fatto bene a spostare le mie nuove immissioni. Ho inserito numerose nuove informazioni e note e bibliografia ovunque anche in Dacia (provincia romana), Storia della Dacia, Daci, Iazigi, Potaissa (da approfondire), Apulum (idem), Ulpia Traiana Sarmizegetusa, , Conquista della Dacia, Campagne daciche di Domiziano, ecc.. Non ho ancora finito. Presto se riesco faccio cartina epoca di Burebista. ;))) A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 17:59, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

...e continuo Gallia ovviamente... ;) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 18:00, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Per me va benissimo quello che hai fatto.

Hai visto nel vaglio? Un utente dice che mappe sono illeggibili. Sono fatte ad alta definizione: 2.280 × 1.404 pixel, dimensioni: 1,02 MB. Gli ho segnalato di ingrandirle, cliccando più volte. Io le vedo bene. E tu? --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 18:45, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Devo riflettere. Non posso rifare di nuovo cartine. Mi sembrano comunque molto meglio ti tante altre dove la leggibilità e totalmente negativa.

Per le prossime posso inserirle con una % più elevata. Da 55% al 65%. Queste non potrei neppure variarle. Le dimensioni sono diverse e anche in passato non me le ha accettate Wiki. Immetterne di nuove con % diversa non ha senso. Non so proprio cosa fare... :( --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 19:06, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ti prometto che quella su Burebista la faccio al 70% (altrimenti è gigantesca). Mi spiace. Ti prego di farlo presente a Bramfab. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 19:20, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Hai ragione. Le cartine le ho fatte a grandezza 100%. Le ho inserite ridotte al 55%. Le prossime le inserisco al 70% e tutto è più visibile. Il file ovviamente sarà più grande. A presto. Finisco parte su Dacia provincia e poi... minestrone. ;) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 19:31, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao! Ti volevo segnalare che ho aperto la procedura di vaglio per il paese di Nadro, in Valle Camonica. Se ti avanzano due minuti sarei felice di avere una tua opinione.
Lord Hidelan Habla 14:16, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

Torri e Palazzi dei Roero[modifica wikitesto]

Grazie per il tuo voto, che vale doppio visto la tua competenza e le ottime voci che scrivi.Se c'é qualcosa ancora da sistemare, ed hai voglia, fai pure. Grazie ancora.Mentre ci sono, volevo chiederti se anche per i ducati longobardi sia il caso di mettere un box simile alle contee. Dimmi cosa ne pensi. Ciao e ancora grazie!--Faberh 10:09, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Vetrinazione Regno di Napoli[modifica wikitesto]

Ciao Castagna

ricordo che nella pagina di discussione segnalavi il problema che l'intestazione breve della voce Regno di Napoli presenterebbe al momento della vetrinazione. Non si potrebbe inserire nella finestra della vetrina invece che l'intestazione vera e propria il primo paragrafo del capitolo compendio? Parla della geografia, e come sintesi mi sembra ben fatta. Che ne pensi? sei tui che ti occupi di questo o devo chiedere ad altri? Ciao e grazie --Wentofreddo 12:07, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

ok, alla prox --Wentofreddo 15:59, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, prima di tutto volevo complimentarmi con te, poi volevo segnalarti che la voce malaria (che è stata proposta per la vetrina) e in buona parte copyco, di sito confronta ad esempio "Modalità di trasmissione e ciclo vitale" con "Ciclo vitale". La votazione è da annullare? Non so... Poi ho corretto anche la voce argonauti sotto il lato della prosa controlla se vuoi (ma se il parere sarà ancora no gettò la spugna :) ) alla prossima e grazie--AnjaManix 12:58, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Per le citazioni sugli argonauti ho già provveduto a colmare la lacune (ho tutte le versioni, quindi mi è abbastanza facile), come ho detto mi dispiace che la prosa non ti soddisfi ma pazienza, come ho già detto getto la spugna :) (a proposito ma nelle votazioni il voto di chi ha proposto la voce vale?) Sul copycol una cosa non ho ben capito, se è il sito a copiare da wiki, non si sono problemi (penso) ma non credo sia sempre facile (cioè quando non è esplicitato come si fa?). Grazie di tutto grande esperto. C'è sempre da imparare.--AnjaManix 21:49, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Portale antica roma[modifica wikitesto]

Per cortesia non fare redirect da titoli del Namespace principale a quello dei portali. --Snowdog (bucalettere) 23:39, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Nessun problema. --Snowdog (bucalettere) 23:44, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re:Copyviol malaria[modifica wikitesto]

Ora controllo meglio la cronologia ma temo si tratti di un copyviol cartaceo comune sia a noi che all'altro sito --Vito You bought yourself a second chance 23:45, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Guarda leggendo meglio non pare un testo unitario pubblicato su fonti cartacee, troppo breve per trattarsi di un libro di medicina troppo dettagliato per essere un testo divulgativo non professionale, insomma pare verosimilmente preparato apposta per wikipedia, in ogni caso chiedo consiglio ad altri utenti --Vito You bought yourself a second chance 00:02, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Conquista della Gallia[modifica wikitesto]

Ciao Castagna. Ho fatto cartina su Dacia al tempo di Burebista che ho inserito in varie voci. Spero sia leggibile e vada bene.

Sto terminando parte scritta su campagna del 54 a.C. della conquista della Gallia ed a breve lavorerò su cartina da inserire (su campagna dell'anno). La mia rifelssione nasce però dall'aver visto che nel prossimo libro del De Bello Gallico, il libro VI, almeno la metà del capitolo verte su Usi e Costumi di Galli e Germani. Che fare a questo punto?

  1. Sarebbero da riorganizzare le voci Germani (peraltro con aggiunte mie e di Sailko), Galli e Celti in base a tuo schema;
  2. Dove inserire i dati di Cesare: in Galli o Celti, e come risolvere questo dualismo? Sappiamo che per Celti si intendono popoli della Gallia, dell'Iberia, Brtiannia, Italia settentrionale, Rezia, Norico, Pannonia, Boemia, fino ai Balcani. E' vero anche che spesso le due voci vengono confuse o sovrapposte (basta analizzare le singole voci attuali e ne abbiamo ampia prova).

Ti chiederei pertanto un tuo intervento su queste tre voci. In sostanza, prima che io nei prossimi giorni cominci ad inserire dati su Galli (o su Celti) e Germani, potresti "riorganizzare" le tre voci in base a tua struttura popoli antichi? Te ne sarei infinitamente grato :))) Ti prego di non mandarmi al diavolo ;) A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 10:13, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho finito 54 a.C.. ✔ Fatto Nei prossimi giorni farò 53 a.C. + solita cartina. Poi Germani e Galli? :) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 12:58, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie. :) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 20:56, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Voce in cancellazione Mauro Carella[modifica wikitesto]

Alla voce in oggetto sono stati aggiunti un elenco di pubblicazioni e un elemento nella bibliografia. Nella speranza di fare cosa gradita, ti invito a riconsiderare il tuo voto positivo. Ciao --Frazac 16:09, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

La voce è stata migliorata, se reputi le modifiche sufficienti potresti ripensare al tuo voto? Grazie --Codas 22:33, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie a te! --Codas 17:28, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Caro Castagna,

il voto da te espresso sulla voce in oggetto ha una motivazione imperniata su una traduzione approssimativa del testo originale.

Se vuoi, verifica la (nuova) traduzione attuale, più fedele al testo di partenza, dopo di che sei ovviamente libero di restare della tua idea, magari esponendo una motivazione più attinente.

Grazie dell'attenzione e lieto dell'incontro. --Filippof - Discutimi (fuoco alle micce!) 22:43, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

[p.s.: se vuoi, correggi il piccolo refuso che campeggia in proemio di questa pagina — Tentete in luogo di Tenete.]

Sempre il fmigerato BP...[modifica wikitesto]

Caro Castagna,

continuo a non comprendere che cosa tu voglia significare, ma probabilmente è un mio limite.

Grazie comunque dell'attenzione, e ad maiora, secondo il tuo giusto auspicio.

--Filippof - Discutimi (fuoco alle micce!) 16:14, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Galli-Celti-Germani[modifica wikitesto]

Ciao Castagna. Solo per segnalrti

  1. [3]
  2. [4]
  3. [5]
  4. [6]

con foto su commons interessanti. A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 15:46, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Caro Castagna, il Template indoeuropei credo sia molto utile per la navigazione o per avere un elenco completo dei popoli appartenenenti dell'impero romano. Forse ne farei 2: uno per i popoli e uno per le lingue. Valuta tu come porcedere e se la cosa ti soddisfa.

Per i Galli, appena termino la parte sulle campagne di Cesare del 53 a.C. + solita cartina dell'anno, comincio ad inserire usi e costumi (sono i paragrafi 11-28 del VI libro). Se preferisci farlo tu con De Bello Gallico alla mano, ti confesso che preferirei, per due motivi:

  1. ne sai più di me sugli usi e costumi dei popoli antichi;
  2. la campagna successiva del 52 a.C. (con ben tre battaglie da rivedere: Avaricum, Gergovia ed Alesia) sarà molto impegnativa tra testo di Cesare (da integrare molto con testi di contemporanei) e cartine (almeno 4: 3 battaglie e 1 Gallia).

Lascio a te scegliere come procedere. A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 17:14, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Se sei d'accordo, finisco nei prossimi giorni la campagna del 53 a.C. + cartina e ti avviso. E se vorrai, ti darò una mano ad inserire parte del De Bello Gallico su Galli (VI, 11-20) e Germani (VI, 21-28). Se invece avrai già finito, tanto meglio. ;))) A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 19:24, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna. Noto con piacere che stai rileggendo ed inserendo il De Bello di Cesare nella voce Galli. Ho ahimé trovato che la materia sui popoli antichi è completamente da riorganizzare. A parte l'ottimo lavoro sui Daci, il resto è "prateria"... mancano completamente ad es. Storia della Gallia (ne esiste una sul periodo tardo antico e medioevale, che unirei con la nuova voce da creare), e penso tante altre Storie di regioni antiche ... dalla Britannia, ad Illirico, a Iberia, ecc..


Verrò in tuo soccorso appena possibile. Peraltro ho letto sempre nel De Bello Gallico cose interessanti da inserire:

  1. cap.V 12-15 su usi e costumi Britanni
  2. su Murus gallicus in cap.VII 22-23; peraltro un domani volevo fare la voce del Murus dacicus (al momento avrei ancora molte cose da inserire su Daci e Traci... forse fra un mese, dopo Cesare)
  3. su ponte di Cesare sul Reno (non so se esiste già la voce) nel IV libro (dovrei segnalarlo al buon Akard, lui che è appassionto di architettura, o forse anche allo Scaligero (che studia architettura).

Insomma un'enormità di cose da fare. Mi rincuora il fatto di collaborare con un caparbio come te. A presto Grande! ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 10:07, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Scaligero mi ha detto che darà un occhiata al Ponte di Cesare sul Reno. Mi ha fatto piacere. :)))

Ho scritto anche a Telo per la Britannia romana, che ho spostato in Britannia (provincia romana). Anche queste voci sono da rivedere tutte. Un vero disastro. Non esiste voce su Storia della Britannia, a volte scambiata con quella dell'Inghilterra. Un delirio...

Se poi guardo agli imperatori romani, dopo Claudio è un altro perdersi in un mare buio e tempestoso. Credo che ci vorranno anni per sistemare il tutto in modo decente. Coraggio che ce la possiamo fare... --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 13:33, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao

volevo avvertirti che grazie al lavoro iniziato dall'utente Oks e anche continuato da me (da solo sarebbe stato un impresa) la voce ha subito sostanziali modifiche e all'attuale stato di cose penso non sia riconducibile a nessun testo, (poi per la cronologia penso che il commento di Vituzzu e la dichiarazione di Kweedado2 possano bastare per eliminare l'avviso ma in questo genere di cose l'esperto sei tu)

Grazie del lavoro.--AnjaManix 11:37, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Perfetto, fortunatamente la cosa si è risolta per il meglio, scrivi anche due righe nella pagina di votazione per la vetrina per fugare ogni sospetto, ciao e buon lavoro! (Torno alle contee USA) --Vito You bought yourself a second chance 15:07, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Accolgo volentieri il tuo invito a partecipare al Progetto:Storia/Longobardi. Naturalmente... per quel poco che il mio modestissimo contributo può dare. Grazie per l'attenzione e l'apprezzamento. Ciao, RBell 12:11, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Caro Castagna guarda il nostro amico Scaligero cosa ha fatto. Grande! Mi ha fatto molto piacere. Magari ci aiuta anche sul Murus gallicus (è presente in Galli come tecnica di costruzione delle mura degli Oppida celtici?). A presto. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 17:09, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

...e già che ci sei[modifica wikitesto]

sì, vabbè, non sopporto di vedere voci indegne nella pagina della vetrina, cmq domani 4 saranno ripulite e ne rimarranno 2. E già che ci sei avrei due domande:

  1. un po' più in alto del tuo msg ce n'è uno nel quale .jhc. mi accusa di aver fatto cacchiate e che qualcuno mi stia imitando - non si può trattare delle archiviazioni perché quelle non le ho più fatte e perché nessun altro mi sta imitando nel farle;
  2. quando mi verrà in mente (ho un vuoto di memoria) te lo dirò

cmq presumo tu sappia dirmi qual è il guaio, data la tua onnipresenza nelle segnalazioni in vetrina. ciao, Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 20:18, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

...un buon e sereno lavoro che se con questo diventa un inferno :D Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 20:31, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

La voce Bitonto nelle sezioni storia, clima ed economia noto sì la brevità del paragrafo ma noto anche che le lunghezze dei giàddetti paragrafi è più o meno equilibrata rispetto a voci in vetrins quali Bari, Fasano ecc.

La sez. Storia direi che è quasi il doppio, se non più del doppio, di lunghezza rispetto alla voce Fasano. Se sono io che non capisco aiutami tu. Utente:92bari 20:23, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Note e Riferimenti Cerignola[modifica wikitesto]

Ciao, ho risposto alla tua votazione. Il mio commento puoi trovarlo nella sezione "Commenti ai voti" PFalcone {scrivimi} 20:27, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho completato, me lo auguro vivamente :-D, l'aggiunta delle note per ogni sezione. Fammi sapere se adesso è OK. Ciao e grazie ! PFalcone {scrivimi} 01:37, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Conquista Gallia: 53 a.C.[modifica wikitesto]

Ciao Castagna. Ho finito anche quest'anno + cartina + varie immagini inserite. Fammi sapere cosa vorresti che facessi nei prossimi giorni.

Vado avanti con 52 a.C. (+ murus gallicus + rivedere e riformattare 3 battaglie) o mi fermo e ti aiuto con Galli e Germani? A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 23:46, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ottimo lavoro! Credo di avere alcuni libri su Galli e Celti ma forse al momento è meglio se continuo con conquista. In un secondo momento potrei riprendere Daci e Galli. Continua così. Sei l'unico che può riorganizzare la materia in modo ordinato.

Ed il template? E se facessimo un template di navigazione (magari a cassetti) differente, del tipo Popoli antichi del bacino del Mediterraneo?

Oppure... 1 o meglio 2 nuove finestre nel nostro Portale:Antica Roma (in fondo) con elenco di tutti i popoli (a più cassetti). Es. Nel portale a sinistra (popoli antichi dell'Impero romano d'Occidente) a destra (... d'Oriente). Nei cassetti: Celti (elenco completo di tutti i popoli della Gallia, ecc.), Popoli italici (dai Latini ai Sanniti, ecc.), Berberi (Musulami, Mauri, ecc.), Illiri (Pannoni, Dalmati, ecc.), Germani, ecc..

A presto. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 10:20, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Per ora mi sono limitato ad inserire bibliografia e qualche nota. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 12:49, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Concordo per portale. Se riesco nei prossimi giorni provo a fare qualcosa. Ho due libri da inserire in bibliografia Celti e Galli. Ho riformattato Battaglia di Alesia ed Alesia. Più avanti sistemo anche testo. A presto. Ciao. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 19:26, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna. Ho sistemato l'oppidum di Bibracte. Se vuoi aggiungere qualcosa o inserirlo come link in Gallia tra gli oppida più importanti. Ho, inoltre, riformattato Battaglia del fiume Sabis, Battaglia di Avarico, Battaglia di Gergovia (queste ultime due devo approfondirle appena avrò finito di leggere libro VII del De Bello: attualmente sono al 5 paragrafo). E come al solito farò cartine delle 3 battaglie più importanti del 52 a.C.. Iniziato sopralluogo mappe con Google. Ciao ed a presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 19:00, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

Template vetrina[modifica wikitesto]

Niente di strano, volevo semplicemente passare al nuovo quando sarà finito l'aggiornamento delle voci vecchie, semplicemente ^^ -- Xander  サンダー 00:08, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

beh puoi guardare le istruzioni di {{vetrina2}}, mi sembrano esaurienti... controindicazioni non ce ne sono, praticamente quando arrivo ad aggiornare gennaio 2008 ne trovo alcune già fatte :P -- Xander  サンダー 00:14, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

Bene, alla fine avremo pienamente sviluppata questa categoria automatica... molto comoda, no? -- Xander  サンダー 00:19, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ti avviso dato che sei tu di solito a fare l'aggiornamento alla vetrina: abbiamo finito con l'introduzione del {{vetrina}}, ora lo si può utilizzare tranquillamente; ho in ogni caso aggiornato le istruzioni per l'archiviazione, lì trovi tutto in maniera più dettagliata. Saluti! -- Xander  サンダー 16:18, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Re: riforma vetrina[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato anche io una discreta uniformità di vedute, anche riguardo a quelli che sia che tu che io mi sembra consideriamo le colonne portanti di una voce da vetrina (prima di tutto fonti e prosa). Ho sintetizzato nella discussione in atto alcune idee che potrebbero portare in seguito ad una riforma più marcata della vetrina. Spero di collaborare con te sul punto (ma anche altro^^) perché ho imparato a conoscerti come un wikipediano serio e sereno nei giudizi, cosa rara ma essenziale.--Koji parla con me 18:18, 31 gen 2008 (CET)A proposito, non prenderlo come un vezzo ti prego, ma ad inizio gennaio è entrata in vetrina la voce Anime da me curata (origine della mia recente attenzione per la vetrina e preziosa occasione per imparare molte cose su wikipedia ed i rapporti tra wikipediani^^) alla cui segnalazione non hai preso parte. Poiché, come detto, penso che tu sia un buon 'censore', mi piacerebbe che le dessi un'occhiata e, se lo riterrai, mi dessi qualche consiglio e suggerimento.--Koji parla con me 18:32, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]