Discussioni utente:Castagna/Archivio novembre 2006-giugno 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sono in vacanza! Cicca cicca cicca :-P. Per qualche giorno la mia presenza sarà saltuaria, per non dire del tutto casuale. Ciao


sono intervenuto solo perché hai mandato una delle due pagine in loop, una delle voci infatti redirigeva all'altra che però puntava alla prima. La prossima volta, magari, usa il tasto sposta che vedi in alto ;-) Ciao, buon lavoro :-) --Hrundi V. Bakshi 19:20, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

nessun problema :-) --Hrundi V. Bakshi 19:23, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]
Aspetta! Fermo!! Parla col Progetto:Storia| Mi sa che loro hanno delle convenzioni ben precise! (Se non erro, nome in caratterei latini più vicino possibile a quello originario). Comunque, coordinati prima. ciao! --Leoman3000(What's up?) 19:27, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ci vuole il consenso: si propone a discrezione della comunità, non del singolo utente: se ci sono dubbi, c'è il Wikipedia:Bar e le pagine di discussione relative di tutte le voci, nonchè degli utenti. Magari puoi chiedere consiglio anche ad altri. :-) Con attenzione a criteri già stabiliti dopo lunghe discussioni e anche sondaggi. --Leoman3000(What's up?) 19:50, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Whops.. a tutto c'è rimedio! :-D --Leoman3000(What's up?) 20:01, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]
No, la discussione c'è... meglio così: comunque, è meglio contattare il progetto storia. IMHO. --Leoman3000(What's up?) 20:03, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Fatto: spero (anch'io) di avere delucidazioni. Almeno si crea consenso... :D --Leoman3000(What's up?) 20:08, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Il titolo più logico per la voce del comune è Sostegno (BI); questo serve ad evitare future collisioni con una voce intitolata sostegno; tutti i comuni che hanno o possono avere problemi di ambiguità nel nome, vengono intitolati con la sigla della provincia come suffisso. Ciao, Gac 11:36, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]

Cambiare titolo

[modifica wikitesto]

Per cambiare titolo ad una voce, non si deve comunque spostare il testo da una voce all'altra, perché si perde la cronologia degli interventi :-) Leggi l'apposita pagina di aiuto. Ciao Gac 11:42, 2 dic 2006 (CET) questa è un'informazione, non una critica [rispondi]

In caso di inserimento in una voce di materiale copiato devono essere cancellate tutte le versioni della stessa successive all'inserimento "cattivo". Il metodo per salvare la cronologia è quello di copiarla in pagina di discussione, lo svantaggio è che le differenze tra le singole versioni non sono ovviamente più visibili. Putroppo non c'è altra maniera. Ciao --Civvì (talk) 15:51, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Spostamenti

[modifica wikitesto]

Prima di spostare le voci (cioè cambiare titolo), occorre leggere le pagine di aiuto, come già ti era stato chiesto. Il cambio di titolo a Gambara ha provocato dei disallineamenti alle altre voci che puntavano alla pagina. Adesso ho rimesso a posto, ma per favore se hai dei dubbi chiedi prima di effettuare degli spostamenti. Ciao Gac 11:35, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]

Idem per Vacone Gac 11:39, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]

Disambigue

[modifica wikitesto]

Beh, ci sono due tipi di disambgue: con significato prevalente o paritetico. Ritengo che il comune di Gambara sia prevalente rispetto alla Gambara (regina longobarda), mentre per Vacone ero più incerto. Naturalmente si tratta di opinioni discutibili :-). Hai comunque ragione per i rimandi dalle singole voci che mi ero dimenticato; adesso ho messo una nota di disambigua nelle voci dei comuni. Ciao, Gac 09:45, 23 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna, ti disturbo per l'immagine in oggetto. Se è un quadro, sarebbe da licenziare con {{PD-Arte}} (se l'autore è morto da più di 70 anni), altrimenti dovresti fornire qualche dettaglio in più per stabilire la licenza (ho visto che hai scritto che viene da sr.wiki, ma non sono riuscito a trovarla). Grazie -- Trixt(esprimiti) 22:59, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

Mmmh... Lì è non verificata, purtroppo. Io non ne so nulla, ma se sei sicuro che l'autore sia morto da più di 70 anni, si può licenziare con PD-Arte, perchè in GFDL non ci può proprio stare. P.S. Per le licenze delle immagini è stato creato un percorso guidato; attualmente è in rodaggio, e i consigli sono sempre ben accetti! ;) Buon anno anche a te -- Trixt(esprimiti) 00:13, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ok, dai, allora richiedo la cancellazione (hai ragione, meglio non rischiare, non si sa mai ;). -- Trixt(esprimiti) 00:24, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Oh Rosmunda...

[modifica wikitesto]

Vabbè creare stub, ma almeno che siano con la grafia esatta!!! ;P Rosumnda (regina) --Annalety*scrivimi 18:59, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

Macchè falco...avevi già corretto! e non ce l'ho con gli stub... =D --Annalety*scrivimi 19:04, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

La ragione per cui ho inserito i due box su alboino non è quella di gravare sulla voce Longobardi a scapito di Alboino su cui possiamo tornare più tardi. L'idea era quella di alleggerire il racconto storico con degli a parte di carattere mitografico inseriti nella cronologia, mettendo, per così dire ,in parallelo l' epica dei longobardi, di cui questi pochi lacerti inseriti in Paolo diacono e Origo sono una testimonianza sicura, e la storia ufficiale. Infatti stavo pensando, e ti avrei presto consultato in proposito, di mettere in scatola anche il mito di fondazione inserito all'inizo. Mikils 16:17, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]

sono contrario ad accorpare i due box perchè come sono ora vanno a collocarsi appunto iaccanto al racconto storico corrispondente al racconto epico. Inoltre verrebbe fuori un boxone. Alboino lo arricchiremo (o se non resisti puoi cominciare tu) ma al momento è prioritario riportare la voce Longobardi a uno stato decente dopo le mutilazioni da copyviol. Inoltre per quanto riguarda la tua obiezione non mi pare che vi sia alcuna storia nel resoconto dell'Origo, solo un semplice mito di fondazione come cento altri, da cui uno storico non può tirar fuori il benché minimo indizio sulle reali vicissitudini dei winnili (se davvero si chiamavano così). Mikils 16:33, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]
Mi scuso profondamente se le mie parole sono sembrate aggressive. Nessuna intenzione di offendere, né di impartire ordini. Credevo anzi di aver usato un tono scherzoso. Per quanto riguarda la frase è prioritario ti prego di sostituirla con al momento mi sembra prioritario. Questa impressione mi è venuta leggendo il post al bar di storia con cui Frieda chiedeva di rimediare i danni provocati dal taglio dei contributi dell'utente Utinam. Credo sia ancora là, per chi vuol leggerla. Per quanto riguarda i box fuori allineamento, non so cosa dirti. Non me intendo abbastanza i computer ma sto in un ufficio con un computer mac e tre PC e su nessuno di questi i box sono disallineati. Bisgnerà sentire un vero smanettone, a meno che tu non sia un esperto. Ti prego ancora di accettare le mie scuse.Mikils 16:54, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]

Esarcato d'Italia

[modifica wikitesto]

Ciao Castagna. Infatti tale voce per me è più un stub. In precedenza è stato formattato da mani poco esperte. Spero di aver tempo per scriverlo meglio. Intanto bisgna unirlo con Esarcato di Ravenna che sono la stessa cosa. AdBo - Scrivi qua! 00:26, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna. Le due immagini che hai caricato, Immagine:Coronaferrea.jpg e Immagine:Trionfoagilulfo.jpg, sono mantenibili solo se foto fatte da te, perchè i soggetti sono nel pubblico dominio, ma non le foto. Grazie, ciao -- Trixt 03:06, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]

Purtroppo il problema è che è necessario sapere con certezza se le immagini sono in pubblico dominio o meno, e solo l'autore (o genericamente chi ne detiene i diritti d'autore) può averle rilasciate nel pubblico dominio. Entrano automaticamente nel pubblico dominio solo in casi ben definiti (PD-Italia e PD-Old sono gli esempi più ricorrenti). Di conseguenza, se fra un anno salta fuori l'autore delle foto e dice "ehi, ma quelle le ho fatte io esclusivamente per il museo tal dei tali, chi gli ha detto di usarle anche sulla loro enciclopedia?!". Chiaro che la probabilità che questa cosa capiti si avvicina molto allo zero, ma una minima probabilità c'è, a meno di non essere certi che sia nel pubblico dominio per qualche motivo. Ciao -- Trixt 20:06, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]

Andrej Rublëv

[modifica wikitesto]

Ciao, ti volevo innanzitutto fare i complimenti per le voci dei longobardi che hai creato (vivo vicino a Castelseprio, una delle loro roccaforti più importanti). Ti volevo segnalare che ho ricevuto da poco il permesso dall'O.c.A. (la chiesa ortodossa americana) di utilizzare le icone del loro sito su it.wiki e, visto che a questa pagina ne ho trovata una di Rublev [1] volevo sapere se eri d'accordo nel caricarla nella pagina che parla di lui o se ritieni preferibile lasciare la sua opera. Fammi sapere.--Adelchi scrivimi 18:31, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Stasera o al più tardi domani procedo al caricamento allora.--Adelchi scrivimi 16:19, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]
Che dici, può andare come impostazione?--Adelchi scrivimi 12:10, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna. Purtroppo c'è un problema con queste immagini:

Su en.wiki hanno due licenze: una sbagliata (PD-Art, che, come puoi leggere dal template, si può applicare solo a opere pittoriche bidimensionali) e PD-Old (per opere il cui autore è morto da oltre 70 anni, ma ci si riferisce all'autore della foto, non dell'oggetto rappresentato). Loro probabilmente risolveranno col fair use, ma noi dobbiamo fare i conti con il copyright della fotografia, che è sotto copyright. Quindi, a meno di avere l'autorizzazione dell'autore della foto, sono da cancellare. Ciao --Trixt 23:22, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]

Questo in effetti è un caso particolare. Però in generale c'è sempre da tenere presente che ogni Wikipedia ha regolamenti diversi a seconda della legge del paese in cui si trovano i principali contributori (per noi, l'Italia). Per cui bisogna fare attenzione a delle piccole differenze che ci possono essere (il fair use è una bella differenza, ma a volte ce ne sono di più sottili; ad esempio, il PD-Italia che noi usiamo molto altri non possono sfruttarlo). Per questo, in teoria, esiste Commons: le sue immagini sono utilizzabili da tutti le wikipedie, indistintamente; se vedi un'immagine su Commons, la puoi usare subito, wikilinkandola come se fosse già caricata. Ciao --Trixt 23:31, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

Osip Mandelstam

[modifica wikitesto]

Dunque: tre immagini sono già disponibili su Commons (due qui e la terza qui), quindi non ri resta che wikilinkarle normalmente come se fossero già su it.wiki, non serve caricarle anche qui. Questa invece si potrebbe caricare qui con {{PD-URSS}}, ma ti consiglio di caricarla su Commons, in modo tale da renderla disponibile anche alle altre wiki. Lì il template da usare è PD-RU-exempt. Se ti serve una mano per caricarla su Commons, contattami pure. Ciao --Trixt 21:35, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Avviso copyvio

[modifica wikitesto]
Per favore leggi con attenzione.
Ciao Castagna!

Grazie per aver caricato File:Trionfoagilulfo.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché non hai indicato le informazioni mancanti da oltre sette giorni.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

--Trixt 02:22, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Re d'Italia

[modifica wikitesto]

Grazie per l'apprezzamento. Il lavoro che sto facendo non ha come scopo tanto l'eliminazione dei redirect quanto l'adeguamento della voce sui re d'Italia con le voci sugli altri elenchi di re. Per questo ho inserito Elenco di monarchi italiani unendo Re d'Italia (dal Medioevo) e Elenco dei Re d'Italia con l'intenzione poi di eliminarli. Il fatto di avere anche una voce Re d'Italia (anche se come redirect) serve per comodità, quindi, dove nel testo della voce era re d'Italia ho lasciato il wlink così. --Basilero (se hai qulcosa da dirmi...) 22:11, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ducato di Bergamo

[modifica wikitesto]

Caro Castagna, ti ho risposto nella pagina di discussione del Ducato di Bergamo dove ho riportato i nostri post, come luogo più appropriato. Grazie e ciao --giorces mail 17:31, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ok, non centro molto, ma vedo cosa posso fare. --AnnaLety 19:20, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Son contenta che sia tutto a posto. Mi sa che il mestiere della "paciera" sarà la mia croce! ;) Se accetti un consiglio, evita di "innamorarti", sono una peste, oltre che decisamente impegnata! ;P Buon lavoro! --AnnaLety 21:18, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato Immagine:Alboino.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Jaqen il Telepate 19:30, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non ho capito.. non è nel pubblico dominio? In caso puoi chiedere tu stesso la cancellazione immediata.. --Jaqen il Telepate 19:03, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
A posto, ciao! --Jaqen il Telepate 19:20, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

... grazie, per l'indice ho già provveduto nel senso suggerito, ciao --giorces mail 17:15, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho protetto la voce, in quanto c'è stato un unico episodio di vandalismo il 29 aprile, non più ripetuto, ma la controllo. MM (msg) 22:32, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho visto: grazie dell'avviso. MM (msg) 20:26, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Kashanian:re

[modifica wikitesto]

Forse nn hai capito: io sono tranquillissimo, non faccio polemica, sto solo dicendo che sono state cancellate voci molto più enciclopediche di questa. Per citarne una la voce Paola Savio, rispettante in tutto il 14 punto, non è stata tenuta, e pure di tanto: perchè ci dovremmo tenere Jonathan, che rispetta con le pinze (durata stagionale?) un criterio secondario, mentre non rispetta quello per attivare i criteri secondari, 3 anni di attività (li compie a settembre), quindi non è enciclopedico. Io rimango dello stesso parere, e rispetto per tutto il tuo, anzi mi scuso se il mio messaggio sembrava rivolto solo a te. Senza alcun rancore. Ok?--Loroli 19:09, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per la fiducia accordatami, che farò di tutto per meritarmi giorno dopo giorno. Ciao--Burgundo 16:18, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La pagina Origine dei toponimi italiani l'ho creata (leggendo gli interventi di molti utenti) per ordinare in modo organico le info di voci come quella in cancellazione, visto che non è possibile tenere liste di comuni, insomma ho creato una voce dove unire tutte le altre che altrimenti andrebbero in cancellazione --Vituzzu 15:50, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Vediamo come va a finire, come ha detto torsolo "...al massimo si cancellaranno due di voci..." ! Ciao e buon lavoro --Vituzzu 18:16, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ti informo che ho dovuto eliminare l'ultima parte della voce, perchè copiata da qui. Nel caso fossi tu l'autore del materiale oppure tu abbia ottenuto espressa autorizzazione ad usarlo secondo una licenza compatibile, ti pregherei di comunicarlo per poter ripristinare il contributo rimosso. Per ulteriori chiarimenti puoi leggere qui. Grazie, Luisa 22:23, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La frase "copiata da qui" non è un "giudizio perentorio", ma una constatazione di fatto, accertata anche dalla segnalazione di un bot automatico che confronta le frasi inserite nelle voci di Wikipedia con quelle già esistenti su siti in rete. Inoltre non rilevo in alcun passaggio del mio precedente intervento alcuna frase "offensiva" nei tuoi confronti. Evidentemente si è trattato di una non perfetta riformulazione di testo copiato dalla fonte succitata, senza che tu ne avessi cognizione. Buon lavoro anche a te. Luisa 15:57, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La risposta alle domande è insita in questa pagina che ti avevo invitato a leggere. Comunque la policy in vigore in Wikipedia è che il diritto d'autore è riconosciuto a titolo originario e perciò non va di volta in volta precisato: quando trovi del materiale privo di indicazioni sulla licenza con la quale è rilasciato, si deve presumere che esso sia coperto da copyright.

Solo se il materiale è accompagnato da una indicazione di licenza di "pubblico dominio", "GFDL" o alcuni tipi di licenza "Creative Commons" potrai riutilizzarlo in Wikipedia. Quindi

  1. Il fatto che il copyviol sia di Adnkronos o meno non importa, dal momento che importando il loro testo inserisci il copyviol in Wikipedia, che un domani può essere citata in giudizio per violazione di copyright.
  2. Un conto è attingere alla fonte prendendo date, nomi, luoghi, etc altro è copiare intere frasi cambiando una parola qua e là.

Se proprio ci tieni a vedere il testo cancellato, puoi mandarmi un indirizzo e-mail al quale posso inviare la versione rimossa. Luisa 16:42, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace molto che le mie frasi siano da te interpretate come sprezzanti e perentorie, dato che non era mia intenzione essere scortese. La tua buona fede non è mai stata oggetto di discussione. Hai solo utilizzato inconsapevolmente una fonte che ne ha copiata un'altra presente in rete dal 2003 e coperta da copyright. Il contributo è stato quindi da me cancellato come da prassi e ti ho avvertito della rimozione. Il discorso per quanto mi riguarda finisce qui. Buona serata, Luisa 20:32, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
File:Archeologo-stemma2.png
Bandiera da Guerra dell'Archeologo.

Ahahaha... le tue battute sono state davvero simpatiche! Tanto che le ho citate anche nella mia pagina utente. Ti ringrazio, naturalmente. In più, ispirandomi alle tue parole, mi sono creato uno stemma ad hoc per la mia "Campagna Wikipediana contro la Vetrina Invetrinosa". Naturalmente sto scherzando: non ho intrapreso nessuna crociata contro la Vetrina, ma semplicemente trovo indecoroso che certe voci siano in questa categoria, che dovrebbe essere invece esclusiva. Saluti, e buon divertimento. --Archeologo info ● talk ● 21:16, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grande Raccordo Anulare

[modifica wikitesto]

grazie per la segnalazione dei link rossi che, fatta a suo tempo, ho provveduto a ridurre quanto possibile. purtroppo ci sono ancora delle oggettive lacune che non sono in grado di risolvere in maniera decorosa e non posso rimuovere (non avrei tempo per fare qualcosa di piu' di abbozzi). comunque vedro' di migliorare ulteriormente l'elenco...conto sulla tua presenza. saluti. J0mb

  • ✔ Fatto

Ciao. Riguardo alla tua segnalazione sulla votazione di questa voce, volevo informarti che ho provveduto a sistemare tutti i wikilink rossi. ora non ce ne sono piu' nella tabella degli svincoli e delle destinazioni. Mi farebbe piacere se volessi dargli un'occhiata ora. grazie, un saluto J0mb


puoi farmi sapere le voci che hai individuato per cui mancano le indicazioni dei municipi, o i rimandi non sono corretti?

grazie per le accurate spiegazioni. ne ho risolte la maggior parte. per le spiegazioni ti rimando alla pagina dell'inserimento vetrina. saluti! J0mb

POV culturale

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie delle segnalazioni per Homo sapiens sapiens e Storia dell'uomo. Concordo con il tuo punto di vista, e comprendo il potenziale rischio di queste "ricostruzioni". Se hai tempo e voglia, puoi proporre tu una soluzione ad entrambi i casi? Anche solo abbozzando nella pagina discussione. Soprattutto in Storia dell'uomo, io non saprei nè cosa inserire (perchè ignorante di storia non occidente-centrica) nè come, visto che ho suddiviso in paragrafi in base a grossolane "macro-aree" purtroppo ispirate alla storia europea e dintorni. Fammi sapere! --Kaptain 16:07, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io lascerei Storia dell'uomo in ordine cronologico. Non credo che questa impostazione sia POV; è un articolo di tipo storico, e la storia è composta da una successione di fatti nel tempo. Poi, proprio perchè la voce si chiama Storia dell'uomo e non Storia dell'uomo occidentale o altro, presuppone che il racconto si svolga abbracciando tutta l'umanità; spezzare la storia per aree geografiche mi sembra che non sia adatto a questa voce, forse in altre più specifiche (che però forse esistono già). Sulla suddivisione ho scritto qualcosa anche di là. Sull'esempio che hai fatto: non conosco il Dreamtime, ma mi sembra legato alla mitologia e dunque ad una concezione culturale degli aborigeni; non cambia i fatti storici che si possono raccontare.
Per quanto riguarda le culture non occidentali, hai perfettamente ragione, mancano concetti e avvenimenti. Prima di pensare di cambiare l'impostazione della voce però vorrei vedere quello che si può aggiungere; i contenuti mancanti a mio parere si possono semplicemente aggiungere all'esistente (come ho fatto rapidamente per le civiltà precolombiane). Se non fosse possibile allora si può ripensare la pagina. --Kaptain 11:09, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ti disturbo per avvisarti che ho apportato delle modifiche ai paragrafi sul '900 e sul contemporaneo. (adesso non ditemi che è troppo... ;P )--AnnaLety 21:45, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie...mi fa piacere che il mio lavoro sia apprezzato - ancor di più se verrà buono per altri ^_^ --AnnaLety 18:40, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho ampliato un po' la bibliografia e inserito alcune immagini, se non concordi ripristina pure :):), ciao --Giorces mail 17:12, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Longobardi e miniatura

[modifica wikitesto]

Ciao! ti ringrazio per la segnalazione e per la fiducia, ma della miniatura so solo quello che ho scritto nella voce (tradotta da fr.wiki). Non posso aiutarti, purtroppo, ma forse puoi contattare l'utente RenataRomea che pare sia un'esperta. Buon lavoro! --AnnaLety 23:20, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Architettura longobarda

[modifica wikitesto]

Nella voce c'è una carenza grave, non c'è nessun accenno della cinta muraria e della chiesa di Santa Sofia a Benevento, entrambe sono i maggiori lasciti architettonici di questo popolo. E' una lacuna da colmare assolutamente.--Bizarria 23:37, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Agilulfo.gif. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine protetta da copyright, devi formalizzare il permesso dell'autore ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie--Trixt 01:42, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Castagna,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Agilulfo.gif che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Bisognerebbe andare a monza e rifotografarlo.. purtroppo questa nn possiamo tenerla... --SailKoFECIT 13:20, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Progetto:Vetrina

[modifica wikitesto]

Ciao. Volevo comunicarti (dato che molte volte ti sei interessato all'argomento) la nascita del nuovo sottoprogetto "Vetrina", parte del progetto Coordinamento. Ha intenzione di occuparsi del coordinamento delle voci in Vetrina, del controllo della regolarità delle votazioni, della gestione delle procedure di invetrinamento e svetrinamento. Da tempo se ne occupavano alcuni utenti, ma in questo modo le forze sarebbero unificate. Sei naturalmente invitato a partecipare. Saluti. --Archeologo ● info ● talk 00:13, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Francisco Jiménez de Cisneros

[modifica wikitesto]

Ciao Castagna! Ti informo che ho apportato alcune modifiche alla voce sul cardinale spagnolo Francisco Jiménez de Cisneros, aggiungendo 4-5 libri in italiano come mi avevi consigliato. --MaiDireLollo 18:11, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Aiuto:russo! Malattie del sonno?

[modifica wikitesto]

Ciao CastaÑa, ho visto il tuo commento e, dato che sei interessato, informo anche te: ho modificato la pagina aiuto:russo secondo quanto avete deciso. Vedi se anche tu sei d'accordo con una politica del genere. Ciao, F l a n k e r 16:04, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]

Ciao, volevo dirti (sommessamente, che non si sa mai ;) ) che condivido il sassolino che ti sei tolto dalla scarpa nella votazione sulla Onlus Crisalide Azione Trans. Non che non sia giusto, in generale, non esprimersi con rispetto verso (quasi tutto), sia un'associazione o una voce, che si tende a cancellare; lo strano, come hai rilevato tu, è che in altre voci questo garbo manca totalmente (fino ad arrivare a "sparate" se non ai limiti del buongusto, di certo ai limti del buonsenso) e pare che nessuno se ne dia gran pena. Non sono certo affari miei come le persone si esprimono. Ricordo come nella votazione ad admin di Stef_Mec qualcuno disse che non lo votava perchè egli supportava il Vaticano e la Chiesa Cattolica, e nessuno trovò la cosa particolarmente offensiva, quando -esempio che mi apre calzante- se uno esprimesse il parere di non dare il voto per admin ad un utente ebreo perchè "ce ne sono troppi che governano il mondo" e sparate simili, scatterebbero sacrosantemente severi provvedimenti (come qualche mese fa è accaduto, mi pare, con il ban infinito verso un utente antisemita). Non trovi ? --Gregorovius 18:01, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

beh, io ho sentito dire il bon mot "l'antisemitismo è per le masse, l'anticlericalismo per le elitè" ... Non ho scritto -nè, credo, mai scriverò- voci su vescovi e prelati, anche perchè non sono neppure molto ferrato nell'argomento, che non mi interessa particolarmente, ma non capisco come oltre ad argomentazioni così speciose, si facciano le pulci a queste voci e poi si abbia una corposa lista di televisioni locali italiane, la cui enciclopedicità globale mi sfugge. Di certo è straziante che per ogni singola voce ci sia tutta questa manfrina (e faticoso, pure, documentarsi un po' sul vescovo di turno per capire se meriti o meno): ho visto che Don Paolo ha proposto delle interessanti linee su cui aprire, se ci fosse reale volontà, una discussione seria per giungere a qualcosa.
Credo che di questo passo l'unica soluzione sarà aprire un sondaggio iniziando dall'alto, se gli arcivescovi sono enciclopedici ipso facto, e poi, sempre dopo lungo dibattito ("No, il dibattito no !" come urlava Moretti in un film ;) ) passare a vescovi -personalmente non tutti, solo se hanno fatto qualcosa di rilevante- e beati. staremo a vedere. buon lavoro. --Gregorovius 00:58, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ciao, ti do ragione, un sondaggio sull'argomento sarebbe sicuramente un profluvio di uscite quantomeno opinabili ... più o meno un normale procedimento di cancellazione moltiplicato per dieci ! ma anche tutta questa serie di scaramuccie settimanali è stressante. l'unica soluzione forse, la più banale tra l'altro, è che chi scrive una voce su un vescovo/arcivescovo non la licenzi come stub, ma la pubblichi subito beella corposa e fatta in modo da non dare adito alle solite lunghe ed estenuanti diatribe. ma questo, ovviamente, è utopico :) Buona giornata --Gregorovius 14:17, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vaglio longobardi

[modifica wikitesto]
Ciao Castagna, grazie per il conrollo che hai fatto sulle voci sui longobardi. Guarda però anche questo, non serve cambiare i redirect. Ciao!

Anticlericalismo?

[modifica wikitesto]

Ciao. Ho notato che stai difendendo a spada tratta le voci sui vescovi messe in cancellazione, e questo è un tuo diritto. Però ho notato anche che nei tuoi commenti parli di anticlericalismo per chi vota a favore della cancellazione. Io voto sempre a favore per quanto riguarda i vescovi, poiché non mi sembrano enciclopedici per niente, ma non mi ritengo per questo un anticlericale. Scusa il mio intervento, ma ti volevo solamente dire di non fare di tutta l'erba un fascio. Grazie, --Antonio la trippa (votantonio) 01:48, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti sei spiegato benissimo, e rispetto il tuo punto di vista. Forse io mi sono spiegato male riguardo all'anticlericalismo per chi vota a favore della cancellazione, comunque i tuoi interventi vertevano su questo (uno vota a favore, quindi è anticlericale), almeno secondo me. Sulla questione JR, beh, lui è fatto così, o lo si ama o lo si odia (io lo amo...), ha fatto altri interventi "spericolati" anche riguardo gli scout, o i giornalisti di Sky, quindi è il suo stile... Concludo ringraziandoti per la tua risposta pacata ed esauriente. Buon lavoro, --Antonio la trippa (votantonio) 15:40, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa il disturbo, ma ti inviterei a seguire gli sviluppi della votazione e le evoluzioni della voce, in modo da poter riconsiderare il tuo voto. Grazie --L'uomo in ammollo 12:23, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, Castagna (ti do del Tu), mi chamo Stefano (Nargal da queste parti) e sono uno che ha lavorato duramente e seriamente alla voce di Guccini. Ecco, io vorrei assicurarti di come Assolutamente tutto quello che tu leggi sulla voce di Guccini sia lontano anni luce dall'assere una ricerca originale. Ti assucuro, con tutta la lealtà e la sincerità che possiedo in corpo che tutti i punti da te citati nascono da un duro e laborioso lavoro di ricerca sia in ambito cartaceo (i lavori del grande semiotico P.Jachia, Umberto Eco...il celebre italianista Ezio Raimondi, il cantautore e insegnante Roberto Vecchioni, Padula...ed altri ancora) sia in ambito universitario (i miei prof. di semiotica e forme di arte cotemporanea).

Cio non significa, tuttavia, che grazie alla tua collaborazione di conoscitore di Guccini, e quindi da potenziale obiettore alle cose che citi, non si possa migliorare questa voce, costatami tanto tempo e tanto sudore.

Ti invito dunque a lavorare con me sulla voce e ad aggingere le dovute fonti (purtroppo in quel campo non sono eccessivamente esperto) così da poter riconsiderare il tuo, certamente sicero, voto.

Confido nella tua intelligenza e nella tua capacità di comprendere il duro e leale lavoro che si cela dietro a questa splendita voce.--Nargal 14:12, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Ciao Castagna, anche se tu non mi hai risposto (ne a me ne nella discussione) , e non hai notato che molte delle cose che facevi notare sono state dibatture e risolte, ti invito ancora a parteciapare alla rivisitazio della voce e se vorrai, a rivalutare la tua posizione. Ho curato la voce di Guccini scrivendone la "sublmime" prosa. Volevo farti notare che se è vero che la voce è scorrevole e ben scritta (è un male?...non è ermetica è solo brillante) è altrettanto vero che non si puo asserire che il tutto sia un epico esercizio di stile e basta. La forma elaborata nasconde una infinita mole di contenuti ...c'è tutto, dalla spiegazione precisa e dettagliata della poetica a l'analisi precisa e coerente dei suoi lavori. Se tu conoscessi benissimo Guccini (come è ovvio che sia, sennò non potresti esprimere giudizi sul contenuto) ti renderesti conto che uno che non lo conosce, dopo la lettura di questa voce, si è fatto un'idea di chi sia questo importante personaggio. Per il tono celebrativo ti rispondo semplicemente dicendoti che piu o meno ogni 10 parole c'è una fonte precisa , chiara e documentata...se U.Eco (non topolino) dice che Guccini è il più colto dei cantautori italiani...che la sua poesia è dotta...ecc, io mi limito a rielaborare e ad inserire nel testo...e così via per tutto il resto...la voce è obbiettiva perchè è questo quello che si dice di Guccini in Italia...non ci posso fare niente. Ecco catagna, quello che vorrei è che tu venissi a discutere di quali sono le cose che a tuo dire vanno aggiustate in modo che discutendone e facendo le dovute modifiche tu possa riconsiderare la tua posizione...(come alcuni hanno già fatto) --Nargal 11:58, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

p.s. Non farti ingannare dai voti negativi, molti sono arrivati prima di alcue importanti modifiche, il lavoro di ricerca che c'è dietro questo testo è stato lungo e faticoso, certamente ne terrai conto.

p.p.s La wificazione dovrebbe essere avvenuta...

non preoccuparti castagna...dopo Guccini, ho molte altre cose in mente... ;-) (grazie per la pazienza) --Nargal 15:11, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

p.p.p.s. : la frase "grazie alla tua collaborazione di conoscitore di Guccini"...non era uno sfottò...

Ciao castagna, il linguaggio è stato semplificato di molto, e la voce subisce una "continua sfoltita di agiograficità"...credo proprio che le cose stanno vertendo (fortunatamente) verso la tua posizione...spero che la cosa ti renda meno "contrario"...ciao!! --Nargal 20:04, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

...non mi pare che io stia facendo cose immorali; è vero sto segnalando il lavoro in giro (a chi credo possa interessare) ma io sto votando solo le voci che ritengo migliori... e sto dicendo a tutti di leggere accuratamente prima di dare il giudizio... :-| Nargal

Cancellazione Tipton

[modifica wikitesto]

Ti prego, ripensaci e cambia il tuo voto da +1 a -1, ho fatto tanto lavoro per fare quella voce e vorrei migliorarla. Io sono un appassionato di Zack e Cody, infatti volevo migliorare, con calma, tutta la categoria. Cambia il voto, ti prego! --Ciaoc 11:29, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Gregorio non era esarca?

[modifica wikitesto]

Ne sei sicuro? en:Gregory (exarch) --HAL9000 (contattami) 09:52, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

hai ragione, la Wikipedia inglese sbaglia (sarebbe da segnalarglielo!). Il testo originale di Diacono parla di "Gregorio, patrizio romano". --HAL9000 (contattami) 12:02, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ti comunico che il vaglio da te richiesto per la voce in oggetto è stato aperto. Sei invitato a collaborare apportando alla voce i miglioramenti che ritieni necessari dal momento che hai votato no per la vetrina. Grazie e buon lavoro! --Max Canal 12:56, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ok! Lavorerò sulla bibliografia! --Max Canal 19:42, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Qui pro quo

[modifica wikitesto]

Ciao! Rispondevo a te, ma in seguito mi riferivo a chi aveva aperto la votazione, cioè Moongateclimber (che in inglese significa scalatore di cancelli lunari). Spiacente per il malinteso. Saluti! --Ginosal oh, lame saint! 17:59, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

con questo caldo difficile essere mentalmente pronti... ^^ ciao! --Ginosal oh, lame saint! 18:09, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho strumenti nè conoscenza di tutte le dinamiche di Wikipedia (e ciò in un'aula di tribunale non succederebbe) in quanto sono entrata da poco a far parte della comunità. Certamente voi utenti più esperti avrete su noi "matricole" un potere quasi assoluto.

Certamente essere matricole non significa essere ignoranti su ciò di cui si scrive. Pertanto, è giusto essere giudicati da chi magari non nè sa assolutamente in fatto di storia? Non è una critica rivolta a te o a tutti coloro che hanno votato. E' solo una osservazione personale, che tra l'altro ha ben poco valore: prima di registrarmi ho letto le regole; pertanto, da quel momento, ho preso l'impegno di accettarle (come tutti del resto), altrimenti avrei cliccato il tasto "indietro" col mouse e me ne sarei andata.

Non ho la minima idea di come fare a votare o come spiegare le mie ragioni e a volte le istruzioni sono chiare soltanto per chi è già esperto.

Le mie voci saranno sicuramente cancellate, anche se nessuno è andato a vedere che nella wiki inglese sono riportate entrambe le gemelle.

Sull'opera di Jean Orieux "Caterina de' Medici", Oscar mondadori, a pag. 126 (conosco a memoria ognuno dei 50 libri di storia e biografie storiche che ho in casa) sono riportate queste righe: "La nona e decima (figlia) furono due gemelle......Dopo questo insuccesso, la bella razza dei Valois...era sfinita".

Non so se conosci la storia francese e di qeusto periodo. Sintetizzo: i primi dieci anni di vita matrimoniale di Caterina ed Enrico furono drammatici, dovuti problemi di persistente infertilità. Sai bene che per una coppia reale il guaio peggiore che potesse capitare era proprio la sterilità, senza contare dell'altissima mortalità infantile.Pertanto più figli nascevano, più possibilità esistevano di continuare la propria dinastia. Una dinastia senza figli, era una dinastia destinata all'estinzione e agli attacchi degli altri eventuali eredi al trono.

I figli cominciarono ad arrivare dal 1544 in poi. E ciò fu la fortuna di Caterina, grandissima ed intelligente sovrana, che rischiava il ripudio. Nel 1566 questa doppia nascita andata male fu un dramma per i Valois, in quanto si interruppe questo filone di nascite: Caterina infatti non poteva più generare.

Il battesimo di Vittoria fu molto importante per stipulare la pace tra Santa Sede e Francia. La Francia aveva molti problemi con la Spagna. E Spagna e Santa Sede erano alleati. Non sto qui a dilungarmi, basta leggere altre voci su questa Wiki per capire la grande importanza che anche solo un battesimo potesse avere per riappacificare i tormentati animi di quel tempo.

Con ciò ti saluto. Però la prossima volta meglio chiedere spiegazioni a chi scrive con impegno, veridicità, serietà e precisione una voce. Soprattutto quando di un periodo storico non se ne sa niente. E' un appello generale, niente di personale.--Coralba11 18:23, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Spiegazioni

[modifica wikitesto]

Sono inesperta e non sapevo come votare. Chiedere spiegazioni sul voto è l'unico modo che conoscevo per avere una voce in capitolo. Inoltre ho solo fatto una critica nei confronti di una regola di Wiki che mi sembra non corretta. Mi sono accorta infatti che c'è gente molto sensibile che se la prende ma deve anche capire che sono arrivata da poco e tante cose non le so! Guarda, sicuramente ho imparato a tener la bocca chiusa e lasciar fare ad altri senza esprimere la mia opinione. Preferisco così perchè non mi piacciono le discussioni e le accuse personali. Quando sono arrivata a Wiki pensavo solo di fare il mio lavoro: scrivere voci. Però dovevo chiedere spiegazioni sul funzionamneto dei vari strumenti. Oggi ho ritrovato questa cosa nuova e non sapevo come manifestare le mie spiegazioni sul perchè ho scritto queste voci. Tutto qui! Ciao!--Coralba11 19:45, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sono talmente pacifica che non mi piace essere al centro dell'attenzione per qualcosa, sia bella che brutta. Vorrei solo continuare a lavorare in silenzio e dare il mio contributo con le voci. Era il mio sogno e desiderio quando sono entrata. E preferisco continuare per la mia strada. Non mi sta piacendo ricevere messaggi risentiti. Se qualcosa sbaglio perchè sono inesperta mi piace ricevere osservazioni e aiuti da chi è più esperto. Però con la dovuta calma. Grazie per i messaggi!--Coralba11 20:11, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Iscritto da 3 mesi ?

[modifica wikitesto]

Se fossi stasto piu attento, ti saresti reso conto che il mio "votare di punto in bianco" deriva dal fatto che sono iscritto da poco piu di tre mesi e quindi ho raggiunto da poco questo diritto... :-( --Nargal 12:11, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Buon lavoro anche a te, Castagna. (ahi...che lotta con te...faticosa ma corretta) cmq qualcuno disse che le dispute elettorali sono il sale della democrazia...ma in fondo qui non ci sono parti contrapposte, entrambi vogliamo che la voce sia migliore e che se la deve meritare sta vetrina. --Nargal 15:36, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Castagna. Ho cercato di venire incontro alle osservazioni che hai cortesemente formulato nella pagina di votazione. Poichè eri orientata per il sì, mi permetto di chiederti se ora vuoi esprimere un voto. Grazie, ciao :) --Antonov 10:10, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]