Discussioni utente:Battlelight/Archivio 2007-2008-2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Battlelight!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. {Sirabder87}Tell thy Sir--14:48, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

RE: Immagini[modifica wikitesto]

Ciao! Per quanto riguarda il caricamento delle immagini, per poterlo fare devono essere passata 4 giorni dalla registrazione. Per quanto riguarda il babelfish, io rispetto l'opinione di tutti, come è specificato, ma non per questo non posso avere idee nette. Comunque, il wikilove riguarda solo wikipedia ;-) {Sirabder87}Tell thy Sir 15:51, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

violazione di copyright[modifica wikitesto]

Non mi pare proprio che abbiano rilasciato il simbolo in GFDL... -Jaqen l'inquisitore 01:10, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Attenzione[modifica wikitesto]

Quando hai effettuato la modifica alla voce Dino Boffo hai inavvertitamente cancellato il riferimento a una nota sul gip di terni. --Frank50_s (dimmi) 13:11, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

tanto l'ho ritrovata, non ti preoccupare, ho messo quella dell'archivio del corriere. Era solo un'avviso perchè nelle note dava un errore.--Frank50_s (dimmi) 13:59, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

Spero di riuscire a spiegarmi, se così non fosse chiedi pure ulteriori precisazioni:

  • La Polo è un'unica serie di macchine, di cui la voce che hai voluto scrivere è l'approfondimento di una determinata serie, non è una vettura omonima di una già esistita in passato e che è stato riutilizzato: conseguenza è che l'uso della "nota disambigua" non è opportuno, sostituita dal "vedi anche" nel corpo della voce e, volendo, dal "torna a" nell'altra voce. Esempio di questo tipo sono Honda Civic, esempio dell'altro Fiat Croma.
  • Partendo dal presupposto che non è mai opportuno "giustificare" un errore con il fatto che lo stesso già esiste da qualche altra parte, cioè dando altri esempi "sbagliati" (si correggono invece entrambi :-) ), io e un paio di altri stiamo già da tempo dandoci da fare per togliere dal settore auto tutte quelle parti che ho definito "speculazioni sul futuro". Wikipedia, secondo le linee guida, parla di ciò che è già successo, non di quello che succederà (con pochissime eccezioni ma non è questo il caso). Siccome wikipedia non è un forum, né è un blog, né è una rivista di automobili, non deve fare quelli che sono chiamati Pubbliredazionali; le intenzioni che una casa dichiara per il futuro non devono interessare e non devono essere riportate (anche perché spesso poi non sono veritiere). Anche in questo caso ti do un esempio: per due anni è stata presente su wiki una voce relativa all'Alfa Romeo 149, la comunità in un primo momento ha "voluto" mantenerla, poi (opinione personale: per fortuna) ha capito che la regola di parlare solo di ciò che "è" ha un suo bel fondamento. Di esempi similari, di auto che avrebbero dovuto essere costruite, che avrebbero dovuto avere certe caratteristiche, di case automobilistiche che avrebbero dovuto comprare e poi sono state invece comprate, ecc.ecc. ce ne sono molte altre. Il paragrafo della 3 porte non ha nessuna motivazione di esistere (oggi), anche perché è facilissimo aspettare un mese e poi scrivere dei dati di fatto invece che leggere tutto un paragrafo scritto al futuro.
  • La nota di "testo promozionale" l'ho messa vedendo le frasi L'affidabilità e l'impegno tecnologico profuso nella creazione di una vettura che non trascura l'integrità del passeggiero in caso di sinistri e Per il 2010 è attesa la disponibilità del motore diesel BlueMotion che consentirà un bassissimo consumo di gasolio (con emissioni di CO2 pari a 87 g/km), giungendo a permettere di compiere 100 km a ciclo variabile con soli 3,3 litri; dopo quanto ho appena scritto, credo non ci sia bisogno di una particolare spiegazione.

Buona giornata (mi aspetterei che, perlomeno il primo punto, provvedessi a rimetterlo a posto visto che hai fatto un ulteriore rollback senza attendere spiegazioni :_) ) --pil56 (msg) 11:37, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Perdonami ma non ho capito la tua proposta, riprovi in un altro modo?
Non sono passato dalla pagina di discussione semplicemente perché avevo applicato una convenzione generale, esattamente come per il titolo della voce che ho spostato; non voleva essere in ogni caso alcuna scortesia :-) --pil56 (msg) 12:04, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non è questione se a me o a te vada una cosa, è una questione di coerenza dell'enciclopedia: la mia premessa iniziale era che la Polo è un'unica macchina in varie serie e, se tale premessa è corretta, il modo di fare è quello che ti ho spiegato sopra (senza particolari alternative percorribili, mi spiace). Ti ho dato il primo esempio che mi è venuto in mente, ma la stessa cosa è stata fatta su tutte le voci dello stesso genere, vedi anche Toyota Corolla, Ford Falcon (Australia), Mercedes-Benz Classe SL ecc.ecc.
Per essere addirittura più precisi, in casi come questi non sarebbe neppure stato opportuno fare una voce separata (non si è al punto di dover scorporare la voce per eccessiva lunghezza) ma si sarebbe potuto/dovuto fare come in Ford Escort, Volkswagen Golf, Renault Espace (sempre e solo primi esempi che mi sono venuti in mente.
In ogni caso, prima che tu pensi che stia dicendo/operando "a capocchia", puoi vedere le linee guida sulle autovetture presenti in Progetto:Trasporti e fare eventuali proposte di modifiche "generali" alle linee guida in Discussioni progetto:Trasporti :-) Ciaooooo --pil56 (msg) 12:17, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Vista la tua posizione, dove il cercare di spiegare equivale a menare il can per l'aia, te lo dico in altro modo:
Le due Croma sono due auto totalmente diverse e con il nome che non è stato usato continuativamente, tanto da non poterle considerare come una serie unica, la Polo è una macchina prodotta continuativamente da molti anni, il cui discorso generale e cronologico va affrontato in una unica pagina e le pagine di una singola versione sono approfondimenti della voce madre.
Questa è linea guida generale (di cui ti ho fornito vari esempi di applicazione) e io la applico e la faccio applicare; questo fino a quando la linea guida non verrà modificata per consenso e discussione (ti ho semplicemente indicato dove lo si può fare).
Ciao --pil56 (msg) 12:36, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Onestamente la discussione sta diventando un po' stucchevole: non ho detto che la "tua" voce la volessi mettere in cancellazione e non so dove tu te lo sia "inventato". Se poi non riesci a capire l'esempio datoti della Croma (ma ce ne sono altri) non so più che farci. Nello stesso tempo non ho ancora letto una motivazione per cui la 5a serie della Polo si distacchi in maniera così notevole dalle precedenti tanto da farla diventare un'altra auto e si possa differenziare da tutte le altre vetture, fatte in più generazioni, che vengono trattate in una unica voce generale più eventualmente le voci di approfondimento. Nonostante le altre wiki non facciano (per me) sempre testo, vedo che nessuna di loro ha separato questa serie da tutte le altre, forse un motivo ci sarà.

E per finire, se non si fosse capito, io non faccio il "tifo" né pro, né contro alcuna auto, cerco solo di ottenere che le cose siano omogenee (come deve essere su wiki), di conseguenza, mi spiace, fino a quando non porti delle argomentazioni sul "merito", anche quella che sembri considerare come una "tua" voce sarà bene che si adegui agli standard di tutte le altre.

Le tue considerazioni su ostruzionismo e una volontà di mantenerti legato ad una supposta e cavillosa ortodossia deontologica delle cosidette "linee guida" lasciano il tempo che trovano. Come ho detto, le linee guida non sono scolpite su pietra, però fino a quando ci sono si seguono; la strada alternativa è quella di darsi da fare, discutendo e motivando, per farle cambiare.

Ciao --pil56 (msg) 15:57, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Evidentemente la vecchiaia non mi fa più scrivere in lingua italiana, proviamo con frasi più brevi:
Tutte le wikipedia hanno una voce Volkswagen Polo che tratta tutte le serie in una unica pagina, poi eventualmente hanno le voci sulle singole serie come approfondimento, tutte le voci "figlia" sono richiamate attraverso il "vedi anche" dalla voce principale e non attraverso disambigue. Questo è quanto c'è anche da noi come regola; la "tua" voce è un approfondimento di quella "principale" e come tale viene considerata; non c'è un motivo (al momento) perché la Polo 5 sia totalmente una nuova macchina scollegata da tutte le altre con lo stesso nome che l'hanno preceduta.
Se vuoi continuare a discutere proficuamente dovresti contestare quest'ultimo fatto (ovviamente nel merito) e, ancor meglio, in una discussione più visibile (ri-suggerirsco in Discussioni progetto:Trasporti) per non farla diventare un "fatto privato" a due (che per me non è) e raccogliere altri pareri. Grazie --pil56 (msg) 17:01, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Il reindirizzamento dalla voce figlia si ottiene con il torna a che ti avevo citato proprio nel primo intervento e/o con il link alla voce nella prima riga.
Ti invito a leggere con calma quello che ti scrivo e magari aprire anche gli esempi che fornisco; dove avrei mai detto che non dovevi fare quella voce??? io ho detto esplicitamente (e solo in un secondo tempo) che secondo me non era necessario e si poteva fare come in altri casi (sempre citati), ma scindo sempre quelle che sono mie opinioni personali e quello che sono regole che non ho scritto io. --pil56 (msg) 17:27, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho alcune domande nel merito (e senza polemica) sulla "tua" nuova voce della Golf:

  1. Sei sicuro della frase: Nata dalle menti dei designer italiani Walter De Silva e Flavio Manzoni, sotto la supervisione del responsabile dello styling del marchio Klaus Bischoff? Mi risulta che De Silva sia il capo di Klaus Bishoff, essendo il capo stile di tutto il gruppo VW, la frase, così come messa lo fa sembrare un sottoposto.
  2. Dalle linee armoniche e dal disegno semplice, presenta contorni più aggressivi, specie nel frontale (in questo non fa che richiamare la "sorella minore" Polo); ma se la seconda è nata dopo come fa l'antenata a richiamare le linee di qualcosa che ancora non esisteva?
  3. nel complesso conserva una nitidezza di forma e un equilibrio delle proporzioni che le passate generazioni appena precedenti non hanno conosciuto e Risulta, da una prospettiva generale, più bassa e larga rispetto alla pregressa Golf V, pur rimanendo nelle misure praticamente identica: scritte in questa forma sembrano un giudizio personale di chi ha scritto la voce, cosa non ammessa in wikipedia che deve riportare ciò che altri dicono, non è un sito di recensioni.

Aggiungo anche alcuni suggerimenti di carattere generale, con la speranza che tu li interpreti nella giusta maniera:

  1. cerca di controllare sempre i wikilink, in particolare quelli delle sigle di 2/3 caratteri, altrimenti rischi che motore TSI si "trasformi" in "motore della Televisione Svizzera Italiana" o che DCC non dica assolutamente nulla
  2. quando si fa uno scorporo o una voce di approfondimento la prassi è, ovviamente, che la voce "nuova" sia approfondita e che nella "vecchia" resti un riassunto dell'argomento: in questo momento sulla voce Volkswagen Golf ci sono notizie e dati che in quella di approfondimento non ci sono e la cosa non ha un senso logico. Dovresti ad esempio "spostare" (ovviamente se la lista è corretta) l'elenco dei modelli dalla vecchia alla nuova ecc.ecc.
  3. immagini: in generale (valido per tutta wiki e non solo per le auto) è bene cercare di lasciare la grandezza non specificata in px, in modo che il software adatti l'immagine automaticamente in base alla risoluzione impostata dall'utilizzatore, essendo utilizzabile dalla maggior parte degli utenti, sia che abbiano monitor vecchi, sia che abbiano monitor extra grandi. Per quanto riguarda le didascalie dei template (questo per le auto) è "sottinteso" che l'immagine in alto a dx è relativa al modello scritto appena sopra e che sia una vista anteriore, altrettanto quella sotto è una vista posteriore; si utilizza il campo didascalia solo nel caso sia utile specificare qualcosa di particolare, altrimenti si lascia vuoto (questo serve anche a non far diventare troppo lungo il template stesso che, una volta aperto, può interferire con la visualizzazione del resto della pagina).

Separando come al solito le cose, finisco con un'opinione puramente personale: tre immagini (nella stessa voce) che inquadrino l'auto più o meno dalla stessa angolazione non aggiungono informazioni ma appesantiscono solo il caricamento della pagina.

Buona giornata --pil56 (msg) 09:57, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Se la versione della licenza su Flickr è 2.0, non ci sono motivi per trasformarla in 3.0 da noi, cioè, se anche non te la facesse selezionare al momento dell'upload, non significa che non puoi rettificare in seguito, che è quello che dovresti fare. Ciao, --Elitre 01:07, 11 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ok, ora però sai che non hai una scelta, devi mettere quella originaria, quindi fixa il problema. Ciao, --Elitre 23:48, 11 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Re: (senza titolo)[modifica wikitesto]

Volentieri, ma tu dovresti seguire le istruzioni ("scrivi qui solo il titolo" e amenità varie). --CavalloRazzo (talk) 20:13, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La notizia è che non si è presentato. Tutto il resto sono considerazioni e quindi POV. La notizia di per sè non mi pare degna nota. Cmq proponi in pagina di discussione della voce. Ciao --ignis Fammi un fischio 17:36, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Se mi segnali quali sono le pagine affette da recentismo sarò felice di dare una mano a ripulirle --Tia solzago (dimmi) 17:57, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Mourinho4.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 00:00, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

conosci questa policy?. Edita nuovamente la voce senza consenso e sarò costretto a bloccare la tua utenza --ignis Fammi un fischio 09:51, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

ok, per favore guarda qui e poi l'immagine qui, usa quindi questa per motivare l'inserimento
Cortesemente poi non segnare come "modifica minore" modifiche che non lo sono--ignis Fammi un fischio 10:01, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Per favore leggi con attenzione.
Ciao Battlelight/Archivio 2007-2008-2009-2010!

Grazie per aver caricato file:Ridley-scott2.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché risulta copiata o per la seguente motivazione: http://wizzardzworld.wordpress.com/2009/02/27/first-video-game-moives-now-board-games/.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

--Tia solzago (dimmi) 10:40, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Avevo visto che la pagina linkata era rilasciata sotto CC, ma la foto di Scott era stata presa da quel sito da altre parti, per cui quella licenza non poteva valere per l'immagine. Capire quando una licenza è "taroccata" non è particolarmente facile, però quando si trovano "belle" immagini di personaggi famosi non protetta da copyright sono sempre necessarie altri controlli. Ciao --Tia solzago (dimmi) 18:51, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Berlusconi-erdogan-putin.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 00:31, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:FiatGrande_Punto.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 16:52, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:GrandePunto.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 18:04, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:NuovaPOLO_(2).jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 11:00, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:NuovaPolo.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 11:00, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Polo2009.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 12:49, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Invito ufficiale[modifica wikitesto]

Testo alternativo
Ciao Battlelight/Archivio 2007-2008-2009-2010, ti invito a prendere parte al Progetto: Guerra attualmente in fase di espansione. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al Tavolo delle trattative e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati! Grazie per il tuo contributo!
Testo alternativo

--Bonty (msg) 10:10, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Testo alternativo
Ciao Battlelight/Archivio 2007-2008-2009-2010, ti diamo il benvenuto al Progetto:Guerra al quale ti sei iscritto. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al Tavolo delle trattative e non esitare a dire la tua in proposito. Tra le iniziative, visita le task force biografie di militari, armi da fuoco e guerra elettronica. Se sei interessato, una ulteriore fonte di informazione la trovi nella newsletter Militaria, in comune tra i progetti Guerra, Marina ed Aviazione. Grazie per il tuo contributo!
Testo alternativo

--Bonty (msg) 11:35, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Battaglia della Montagna Bianca[modifica wikitesto]

cosa vorresti dire, Battlelight ? scusa, ma tu hai mai letto quei libri ? guarda che le bibliografie sono testi di riferimento alla voce, Polisensky essendo boemo ha una conoscenza molto specifica della materia e cosa eccezionale riporta con dovizia il contributo di generali e soldati italiani, Cristini è specificamente un testo di storia militare molto moderno e bello, ricco di schemi ed illustrazioni, sono due opere di alta qualità in particolare coniderando la povertà dei testi disponibili in italiaCunibertus (msg) 13:15, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Guerra franco-prussiana[modifica wikitesto]

Esatto, appena l'ho visto mi sono fermato... su che paragrafi lavori ora così io mi occupo del resto? Forza e coraggio poi, che alla fine verrà un bel lavoro! Le altre domande le ho scritte nel vaglio. A presto. --Bonty (msg) 20:09, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

perchè il template è fatto in quel modo. C'è un parametro dove specificare la lingua, e purtroppo non si può inserire il template, altrimenti viene fuori "in (EN) ". E' fatto male il template purtroppo... --Bonty (msg) 16:16, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie a te dell'impegno (anche se a volte devo ripassare a dare una rifinita...) :) :) è un piacere per me però avere a che fare con un utente del tuo livello, soprattutto perchè sai come "raggruppare" le note. Continua così che sta venendo un bel lavoro. Io nei prossimi giorni farò più voci possibili, ma sarò costretto a tradurre da en wiki per mancanza di fonti. Per la battaglia di Colombey non mi serve più niente, la voce in en wiki è un misero stub e non mi va di tradurre due righe... Alla prossima! ;) --Bonty (msg) 01:02, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Hai fatto bene! --Bonty (msg) 09:10, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio. --Bonty (msg) 12:36, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Secondo me "adunata" è il termine migliore, di certo "raduno" non va bene. Ma se lo dice il De Mauro... mi fido, non mi va di aprire il mio dizionario ora! --Bonty (msg) 00:06, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Caro Battlelight, vedo che anche tu fai parte del numeroso gruppo di amici che non apprezzano gran chè il mio stile di scrittura (visto che hai totalmente modificato il mio contributo nell'incipit di guerra franco-prussiana); mi dispiace, comunque non ho nulla da ridire sulle tue variazioni (abbastanza prolisse per la verità), tranne il fatto che hai tolto il mio riferimento all'esito della guerra, e cioè la schiacciante vittoria tedesca. Parli diffusamente delle conseguenze di questo successo, ma non espliciti chiaramente quale parte uscì vittoriosa dalla guerra. Niente altro, ciao e buon lavoro.--Stonewall (msg) 22:42, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

P.S.: scusami ancora, ho letto meglio e trovo un altro elemento su cui non concordo: come puoi affermare che la guerra fu decisa anche dalle masse plebee attraverso la rivolta popolare? Al contrario proprio la sconfitta innescò (favorì) il disagio, e la frustrazione popolare esplosa nella Comune di Parigi (e cioè come avevo scritto io, forse con forma un pò involuta). Grazie.--Stonewall (msg) 22:49, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Non mi hai risposto su i due elementi contenutistici che ti ho evidenziato: 1) perchè non esplicitare chiaramente l'esito della guerra nell'incipit (la vittoria tedesca); 2) perchè la guerra sarebbe stata decisa (secondo te) anche dalla rivolta popolare che invece mi sembra una conseguenza finale della guerra e della sconfitta francese. Comunque la forma del testo della voce mi sembra in alcune parti insufficiente e a tratti mi ricorda una traduzione (più o meno ben fatta) del testo inglese di riferimento che credo questo Badsey (opera divulgativa della Osprey). La mia fonte principale sarebbe Howard, ma credo che sia meglio che non faccia più grandi interventi... Scusami.--Stonewall (msg) 22:58, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ti chiedo scusa, e ritiro tutto. Comunque avevo usato il termine "a tratti". Mi sono sbagliato, buon lavoro.--Stonewall (msg) 23:06, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
La mia edizione dell' Howard è effettivamente del 2001; quanto alle cifre, Howard non le riporta.--Stonewall (msg) 11:49, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

A margine, credo anche io che sia necessaria inserire l'esito finale dell'incipit (lo avete già fatto?) Comunque Battlelight, finalmente sai cosa provo quando la gente sbaglia le maiuscole o la formattazione delle note! (si fa per sdrammatizzare un attimo). Ci becchiamo nella voce, sperando di non conflittarci! --Bonty (msg) 12:51, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

nein, è capace Pigr8 di fare le cartine ma io no... --Bonty (msg) 13:45, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ti segnalo che la nota del Wawro non l'ho messa io ma era già presente nel testo; la descrizione dei movimenti dei corpi bavaresi è in Howard pp. 206-207 nella mia edizione, non so quali siano le pagine corrispondenti nella tua edizione del 1991.--Stonewall (msg) 13:49, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Modificherò al più presto le citazioni. --Bonty (msg) 20:08, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

non appena hai tempo, esprimiti nel vaglio circa la dimensione della pagina e le proposte mie e di Pigr8. A presto. --Bonty (msg) 11:43, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Boh, ho letto... Totò e i re di Roma. Dovrei morire per dare a mia moglie dei numeri vincenti? Non ho capito, davvero! :) --Bonty (msg) 15:08, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, senti posso togliere la parte inserita nella sandbox del progetto guerra, ora che hai creato la pagina nuova ed eliminato la parte richiesta? --Bonty (msg) 21:02, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Foto collage[modifica wikitesto]

Per l'ordine comunicalo tu perfavore, ma per il cambio di foto non sono d'accordo. Come era prima avevamo 2 foto tedesche e 2 francesi, ora l'equilibrio si spezza. La questione delle foto è marginale in fin dei conti, direi di non tirare fuori lunghe discussioni e di lasciare il progetto grafico con le immagini da me postate. Se poi trovi una foto "filo-tedesca" a colori, sostituiscila, ma non stare a fare mille ricerche. Saluti. --Bonty (msg) 11:31, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Giusto, ma le immagini sono bruttine. Ha fatto bene battlelight a mettere quella di prima. Per me è bella ;) Dr Claudio segnali radio 12:09, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Violazione di copyright[modifica wikitesto]

--Fabius aka Tirinto 21:41, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ok, ho visto l'avviso cui prima non avevo fatto caso (di solito quei disclaimer vanno messi in ogni pagina del sito, non solo in home page, è stato questo a trarmi in inganno). Il problema è che non va bene lo stesso: Wikipedia secondo la licenza che ha può tranquillamente avere scopi commerciali, quindi quei contenuti non possono essere presi perchè violeremmo la licenza con cui sono stati rilasciati (per maggiori informazioni ti rimando a GNU Free Documentation License, soprattutto i punti 3 e 4). Capisco che hai fatto il tutto in buona fede, ma a questo punto ti devo chiedere se hai fatto la stessa cosa in altre voci di Wikipedia, purtroppo andrebbero ripulite anche quelle. Se hai domande chiedi pure, ciao. Fabius aka Tirinto 22:01, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Evidentemente mi sono spiegato male, ci riprovo. Ti sto dicendo che tu hai fatto tutto credendo di fare una cosa assolutamente corretta, e di questo ti do atto. Hai trovato un sito dove c'è scritto che i contenuti possono tranquillamente essere riutilizzati per fini non commerciali e hai pensato che potevi utilizzarli su Wikipedia, credendo che l'enciclopedia non fosse a fini di lucro. Purtroppo un giorno arriva il rompiscatole di turno (cioè io) che ti fa notare che Wikipedia è rilasciata con licenza GFDL, secondo cui (cito testualmente dalla pagina linkata) La licenza GNU FDL consente l'utilizzo a fini di lucro, per cui il materiale per cui sia proibita la distribuzione a fini di lucro non può essere incorporato in un documento sotto licenza GNU FDL, ad esempio una voce di Wikipedia. Traduzione: se il sito rilascia materiale a chiunque tranne che ai siti a fini di lucro, questo materiale NON può essere importato su Wikipedia.
Non lo sapevi, pazienza, non te ne faccio una colpa, ci può stare, nessuno può pretendere che tutti sappiano tutto. Adesso però lo sai, quindi non avendo molta voglia di spulciarmi la tua storia contributiva voce per voce io ti chiedo un minimo di collaborazione dicendomi se da quel sito hai importato materiale utilizzato per scrivere altre voci di Wikipedia (lo saprai bene se lo hai fatto o no, giusto?). Tutto qua, non mi sembra una richiesta stratosferica e così fuori dal mondo. Grazie per la collaborazione che vorrai dare, saluti. Fabius aka Tirinto 22:17, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Assolutamente sì, anzi l'idea è la benvenuta. Grazie per la risposta, ciao. Fabius aka Tirinto 22:46, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Situazione di Metz[modifica wikitesto]

Ehm, spero che vada bene per Wikipedia meglio non so fare :P ([1])-Wikimanno (msg) 14:22, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Dimmi tutto-Wikimanno (msg) 14:39, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Fatto tutto ciò che è nella mia descrizione-Wikimanno (msg) 15:12, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Carico ?-Wikimanno (msg) 15:13, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Grandi unità inserito-Wikimanno (msg) 15:20, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Caricato. Controlla un pò Wikimanno (msg) 15:36, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Di niente ;) Wikimanno (msg) 15:47, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

ManceRavin[modifica wikitesto]

Che poi è il burrone della Mance, è presente sulla cartina che mi hai dato della battaglia di Gravelotte, ho notato che non è citato per niente nella battaglia su Wikipedia. Ma l'ho trovato nella Wikipedia francese: http://fr.wikipedia.org/wiki/Gravelotte. Per me andrebbe citato. Wikimanno (msg) 14:35, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Un'altra cosa che ti volevo chiedere per la battaglia di Gravelotte è meglio che metto la bandiera della Prussia che quella della Confederazione della Germania del Nord ? Facico lo stesso per l'assedio di Metz ? Wikimanno (msg) 15:17, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

non volevo dire che (ma anzichè) :P Seguo le informazioni della battaglia nella voce. Gli schieramenti. Controlla ora. Wikimanno (msg) 15:59, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
ma perchè nella voce della Battaglia di Gravelotte tra gli schieramenti non c'è Confedereazione della Germania del nord ??? Wikimanno (msg) 16:08, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
E nella Battaglia di Mars-la-Tour c'era solo la confederazione della germania del nord ???? Wikimanno (msg) 16:12, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
e nell'assedio di metz chi c'era ? Wikimanno (msg) 16:14, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
si la situazione Wikimanno (msg) 16:20, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
la bandiera di Sassonia ? qual'è quella del Regno di Sassonia ? perchè negli schieramenti della guerra non c'è. Wikimanno (msg) 16:39, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Bonty e Stonewall mi han detto di fare tutto tedesco e ho fatto così, siamo in vaglio a discutere: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vaglio/Guerra_franco-prussiana#Battaglia_di_Gravelotte Wikimanno (msg) 16:39, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Caro Battlelight, vedo che le mie scelte sintattiche e lessicali ti risultano incomprensibili; per quanto mi riguarda invece, il tuo modo di scrivere non mi convince affatto (anzi, sinceramente, lo ritengo a volte ampolloso, impreciso e con uso di temrini fuori luogo e costruzioni desuete), inoltre evidenzia, a mio parere naturalmente, una scarsa conoscenza della terminologia militare (e forse anche dell'argomento specifico dal punto di vista tattico-strategico). Tuttavia, naturalmente, sei libero di imperversare su i miei modesti contributi. Quindi niente edit war, sappi comunque che non condivido per nulla le tue modifiche. Cordialmente.--Stonewall (msg) 07:23, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Caro Battlelight (alias ndr), puoi anche continuare, se vuoi, ma ritengo il tuo italiano non migliore del mio, a volte francamente incomprensibile (se mi passi il termine), con termini assolutamente fuori luogo in una descrizione di eventi bellici. Probabilmente sei un autorità in linguistica ma ho l'impressione che non conosci altrettanto approfonditamente la storiografia militare. Parere personale...Senza rancore, naturalmente--Stonewall (msg) 12:40, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]
Quindi secondo te i miei contributi a it.wiki sono "sbagliati" e "nuocciono al progetto"; pensa che io credevo invece di aver fatto finora qualcosa di utile (saltando quà e là e trovando spessissimo voci mediocri, imprecise, inguardabili...pensavo di aver svolto un lavoro valido e scientificamente solido). De gustibus...--Stonewall (msg) 16:18, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Vetrine varie[modifica wikitesto]

Battlelight, io ti sto dando una mano sulla guerra franco-prussiana, non ti sto dicendo "cotica". Potresti essere un po' meno aggressivo nelle repliche? Visto soprattutto che le mie sono critiche costruttive a cui faccio seguire altrettanti costruttivi interventi in voce (tempo permettendo). Poi mi aspetto da te che alle tue critiche su Nazareno Strampelli faccia seguire altrettante puntuali critiche costruttive (per esempio indicando bene le parti che ti sembrano lacunose come hai genericamente indicato). --Emanuele Mastrangelo (msg) 16:20, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]

Oh, ecco ora ci siamo! ;) --Emanuele Mastrangelo (msg) 16:22, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ero stato oggettivamente severo, perchè oggettivamente ci sono delle rudezze nel linguaggio della voce che non la portano allo standard necessario: e lo standard linguistico è conditio sine qua non una voce va o non in vetrina. Il medico pietoso fa la piaga cancrenosa, no? Se si vuole vetrinizzare la guerra franco-prussiana occorre essere spietati.
Ti faccio un esempio: la questione del verbo "unificare". Ti pare che "unificare" e "annettere" siano sinonimi? Forse si voleva intendere "unire alla Prussia". Ma "unificare" è un verbo che ha un ben preciso significato, diverso da "annettere" e anche da "unire a".
Nella discussione per la vetrina ho dato un avviso - "la voce è carente dal punto di vista del lessico" - però non mi sono limitato a dirlo facendo solo critica, sono anche intervenuto per aiutarla. E quando uno legge una frase scritta male che fa? la lascia così oppure la cambia? E' chiaro che se vedo uno strafalcione, faccio prima (e soprattutto è più educato da parte mia) correggere subito piuttosto che fare la maestrina dalla penna rossa e dire "qui c'è un errore". Se ci sono frasi criptiche, invece, preferisco segnalarle così che gli autori della voce possano intervenire, loro che sanno cosa volevano dire.
L'avviso è per tutti, in maniera che tanti occhi possano lavorare meglio di due soli. Intanto però che avviso gli altri, cerco di far qualcosina pure io, se ho la possibilità. --Emanuele Mastrangelo (msg) 22:45, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]
No, su questa cosa non siamo proprio d'accordo: non si possono usare le parole a casaccio, sperando che la gente capisca ugualmente. "Unificare" è una cosa, "unire a" un'altra, "annettere" un'altra ancora. Le parole devono corrispondere al concetto che si vuole esprimere, non è una questione dappoco, anzi! Tu pensa che nelle regole per l'inserimento in vetrina la prosa brillante è considerata fondamentale, tanto che la vetrina prima si chiamava "bella prosa". Scusa se mi permetto, ma tu hai votato contro la vetrinizzazione di Strampelli per una questione di facilissima risoluzione - i link rossi - e per due questioni abbastanza discutibili - la licenza delle immagini e le parti da integrare - e nessuno dei tre punti è previsto dalle regole come esiziale per una vetrinizzazione. Invece in Guerra franco prussiana vorresti bypassare un problema grave come la forma e il buon italiano, che invece è considerata necessaria? Quello che voglio dire, è che i problemi devono avere dimensioni - e soluzione - proporzionata alla loro importanza. E la lingua italiana è un problema enorme. Io sono fiducioso che una volta risolto si potrà senz'altro votare favorevole a guerra franco prussiana in vetrina, ma non si può nascondere sotto il tappeto che per ora la prosa è involuta e i termini usati con una certa leggerezza. E non la prendere sul personale come con Stonewall! ^^ --Emanuele Mastrangelo (msg) 01:03, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
E invece l'hai presa sul personale...
Io non sto parlando della voce su Strampelli: tu volevo far notare come tu abbia fatto una sorta di doppiopesismo giudicando gravi delle piccole mancanze su una voce (ma poteva essere anche un'altra, gua'...) e invece considerando dappoco delle gravi carenze di lingua italiana dall'altro.
E l'italiano non è una condizione accessoria per la vetrina. Il buon italiano è conditio sine qua non: non è una bibliografia che tu giudichi "corta", non è un'immagine in più o in meno, non è una sezione che "sicuramente si può integrare" (scoperta dell'acqua calda, tutto si può integrare sempre).
Ora tu mi scrivi che io stia conducendo "delle crociate contro un lavoro di altri" e - vedendo invece come io sto aiutando la "tua" voce [2] [3] [4] - che qui c'è del complesso di persecuzione bello e buono. Sopra ti faccio notare un problema di oggettività, e tu mi accusi di avere "doppi fini"... Edito la voce dove ci sono errori blu in italiano e tu mi dici che voglio fare la "prima donna". Eddaje no?
Ti do un consiglio, nell'interesse tuo, della voce e della strada per la vetrina. Calmati. Conta fino a 10 prima di scrivere in talk e aggredire gli altri. Non vedere nemici dappertutto e soprattutto non fartene anche fra chi non ha il minimo interesse ad essere tuo nemico. Non usare i due pesi e le due misure.
Andare a fare le pulci anche dove non serve agli altri e poi pretendere il tappeto rosso e trattamenti di privilegio per le cose proprie non è la maniera migliore per spingere il resto del mondo a collaborare, nè di migliorare l'enciclopedia. Ti sei già buscato il niet di Stonewall, e questo perchè? Perchè ti sei convinto che il tuo italiano sia quello di Pirandello. E non è così. Sii oggettivo, e capisci che fare trincea su una cosa indifendibile (e continui a dire che "annettere" e "unificare" è la stessa cosa! Continui!) non fa bene nè alla voce - che rischia di non migliorare - nè a te, che non capirai mai dove sbagli e pretenderai sempre d'essere nel giusto.
E ora - prima di rispondermi se proprio devi - prenditi un paio d'ore. Rilassati, pondera bene le parole (le mie e quelle che vuoi dire tu) e solo allora rispondimi. --Emanuele Mastrangelo (msg) 09:58, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Allora - quod erat demonstrandum - se una frase come quella sul Wurttemberg e la Baviera non viene capita manco da uno come me che con l'editing degli articoli ci campa professionalmente, non ti viene il dubbio che sia scritta male? Così come l'hai rimessa è criptica. Non si capisce cosa sia "la questione francese". Non si capisce che voglia dire "che è finita". Devi riscriverla completamente, la chiusa retorica che hai ripristinato non aggiunge e non spiega nulla e sembra uscita da un cinegiornale LUCE del 1934.
Ora te lo scrivo fuori dai denti, perchè la cortesia incontra i propri limiti nella risposta che si ha di fronte. Tutta la voce è scritta con un italiano mediocre: i periodi sono lunghi e involuti; le parole non sempre corrispondono ai concetti che si vogliono esprimere; i soggetti delle frasi sono spesso staccati (che è un errore) o distantissimi (che è cacofonico) dai verbi.
Come ti ho già detto non perdo tempo (e non faccio perdere tempo agli altri) a segnalare i singoli errori, se li trovo li correggo per direttissima. Io segnalo che c'è un generale problema di lingua, problema che anche altri ti hanno fatto notare (no, non c'è una congiura contro di te), problema che segnalando si spera possa finire sotto gli occhi di più wikipediani perchè vi siano più contributi al miglioramento.
Apprezzare lo sforzo di documentazione e compilazione che hai fatto non vuol dire non dover vedere che vi è un uso improprio della lingua e di sicuro non scorrevole. Se la prendi sul personale è un problema tuo, qui l'unico che si sta arroccando sei tu, quasi che - come ti ho scritto nel mio primo messaggio - anzichè voler collaborare ti abbia detto "cotica".
Nel mio primo intervento ho fatto notare "sbavature nel linguaggio" ed ho indicato come soluzione "un po' di labor limae". Nel secondo ho spiegato il perchè dei miei edit in voce. Non sono imboccato come un panzer in una cristalleria boema, che dici? Tu invece ti sei subito inalberato e - in un paio d'interventi - sei arrivato a fare trincea liquidando la questione che ho sollevato come "di lana caprina", derubricandola come poco seria. Vedi tu qual'è la genesi del problema, insomma.
Il tutto nel panorama di una collaborazione reciproca per le voci di vetrina del tutto asimmetrica. E questo - come ti ho già fatto notare - non solo perchè tu hai dato un voto negativo su questioni del tutto marginali sulla voce che sto seguendo io e su altre voci, ma perchè a fronte di tanta recisa severità sul lavoro altrui invece pretendi che vengano ignorati i gravi problemi che affliggono la voce che stai seguendo tu. Un atteggiamento che ha una infinità di questioni problematiche: dalla scarsa collaboratività verso le obbiezioni altrui al fatto che se ti si desse retta nasconderemmo sotto al tappeto i problemi oggettivi di lingua della voce sulla guerra franco prussiana.--Emanuele Mastrangelo (msg) 11:17, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Guarda faccio finta di non aver letto l'ultimo tuo messaggio. Concentriamoci solo a migliorare l'italiano della voce, che è meglio. --Emanuele Mastrangelo (msg) 13:06, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sto rileggendo tutta la voce... fra un po' arriverà un mio parere, non mi sono dimenticato! ;) --Bonty - tell me! 13:22, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]

la frase da me segnalata è rimasta lì senza che sostanzialmente cambiasse nulla. --Bonty - tell me! 16:20, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]
niente, come non detto, ho riletto e ora è meglio. --Bonty - tell me! 16:23, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

Progetto:Storia → ci sei ancora?[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Storia

Ciao Battlelight,

nell'ambito del Progetto Storia, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato/a, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti. Se non riceviamo alcuna tua notizia dopo 15 giorni provvederò io stesso a spostare il tuo nominativo nell'elenco degli ex partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciarmi una nota sulla mia talk oppure sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Pequod76.

Messaggio automatico aggiunto da GnuBotmarcoo

--Vito (msg) 23:27, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

In quel caso sarebbero state 8 o 24 le ore. Francamente non riesco a spiegarmi la china che hai preso. --Vito (msg) 11:02, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

Le conseguenze degli attacchi personali sono queste, anche io lo imparai tempo fa per una sciocchezza, che attacco personale non era, ma in Wikipedia funziona così, non è una cosa strana. In ogni caso, non mi considero limitato culturalmente e, a mio parere, "smise i panni" è una cosa veramente brutta sia da vedere che da sentire, ma se voi dite che il significato è chiaro e conosciuto, sarà così. --Bonty - tell me! 12:25, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

nessuna offesa, questione chiusa anche per me. --Bonty - tell me! 12:57, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

A seguito della tua segnalazione al progetto guerra, ho aperto un Wikipedia:Vaglio/Guerre napoleoniche per dare riscontro alle tue osservazioni. Sarebbe utile un tuo intervento, per esplicitare meglio le tue perplessità e guidare il tentativo di porre rimedio alle manchevolezze della voce. Ciao e grazie. --EH101{posta} 11:17, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao. Stiamo lavorando alla voce e abbiamo già trovato punti da migliorare, ma senza un tuo intervento, sia pur breve, che ci aiuti a capire meglio la tua obiezione, facciamo molta più fatica. Nella segnalazione parlavi di "non rispetta il manuale di stile". Quale è la parte che ti lascia più perplesso su questo fronte ? La aggiustiamo subito. Più complesso è risolvere la tua obiezione relativa a accuratezza, esaustività e lunghezza. Anche per questi temi, un tuo parere, sia pure di larga massima, ci verrebbe prezioso per orientare i lavori nel vaglio. C'è tanto di quel materiale, che il problema è maggiormente limitarsi e non integrare. Grazie per l'attenzione. --EH101{posta} 12:21, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Cavalieri templari[modifica wikitesto]

Caro Battlelight, condivido alcune tue perplessità sulla pagina dei Cavalieri Templari. Ho studiato a lungo alcuni elementi sostanziali della materia e ho l'impressione che la pagina vada seriamente aggiornata ma non, come mi è sembrato di capire, cancellata. La realtà dell'Ordine Templare è stata alterata e compromessa da ingerenze esoteriche, neotemplari e simili, ma resta una pagina più importante di quanto si creda del Medioevo, avendo dato un apporto di cui si sono perse le tracce documentarie, ma di cui è rimasta la sostanza. Perfino alcuni vini sono un'eredità derivataci dai Templari, non tanto i Cavalieri, quanto i monaci dell'Ordine che coltivavano mezza Europa. Se ho frainteso le tue intenzioni segnalamelo, perché sono interessato. Ciao --Mario Moiraghi (msg) 18:20, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Caro Battlelight, grazie delle cortesi parole. Sarei lieto di accettare la proposta di collaborazione e confronto sulla materia dei Poveri Cavalieri. I temi che attualmente mi vedono impegnato in modo più specifico sono soprattutto la questione del fondatore e della sua nazionalità, sulla quale ho aperto una discussione, e il problema del rapporto con San Bernardo. La questione della nazionalità del fondatore non è semplicemente una forma di malcelato nazionalismo, se posso usare questa espressione. Essa potrebbe invece spiegare in modo migliore lo strano connubio logico fra monaci e combattenti. Ma questo è un problema da trattare con la dovuta calma, nei modi e nei tempi giusti. Vorrei comunque riflettere sulla possibilità di Vaglio, che mi sembra assai appropriata per temi come questi, che richiedono un controllo incrociato e multiplo, per non cadere in tranelli e banalità di vario genere. Su questi metodi e questi strumenti sarei veramente lieto di essere aiutato, vista la mia recente entrata i wikipedia e le quasi inevitabili ingenuità metodologiche in cui sono incappato. In particolare l'apertura della voce a più utenti, che ritengo corretta, non mi è del tutto chiara come meccanismo concreto. Quanto alla pagina dei Cavalieri, pur se ribadisco l'impressione che si possa apportare qualche miglioramento, ho sicuramente apprezzato l'articolazione strutturale e un ottimo approccio alle singole parti della voce. Sarei felice di tenere aperto questo nostro contatto. A presto.--Mario Moiraghi (msg) 22:34, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Caro Battlelight, la ringrazio ancora moltissimo della sua cortesia, ma, vista la comune partecipazione alle imprese di wikipedia, proporrei di passare, fra di noi, ad un antichissimo (o modernissimo) "Tu". Il Lei, che apprezzo perchè manifestazione di un dimenticato rispetto reciproco, può essere validamente sostituito dal Tu, quando si è accomunati da una condivisa avventura. Che ne dice? --Mario Moiraghi (msg) 14:14, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Penso che vedrai o hai già visto l'ultimo aggiornamento. Volevo farti partecipe del fatto che, probabilmente, il Vaglio della Crescita dell'Ordine richiederà un po' di lavoro complesso, perché, come avrai già constatato, manca una buona elencazione (anche senza strafare) degli eventi militari ai quali l'Ordine ha partecipato. Una prima impressione è che forse si è invece insistito sugli ultimi paragrafi, fra l'esoterico e il curioso. Penso sia necessario un certo riequilibrio. Se sei d'accordo, mi prendo un "ponticello" di riflessione, con l'aiuto di Tutti i Santi. Ciao.--Mario Moiraghi (msg) 06:02, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Caro Battlelight, ispirato da quasi Tutti i Santi, ho messo sulla Voce dei cavalieri un po' di materiale. Ti prego di darmi una tua autorevole opinione. Poi avrò un'altra opinione importante da chiederti, ma andiamo per gradi. Grazie.--Mario Moiraghi (msg) 13:02, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
P.S.: il secondo Template dice che ci sono pochi riferimenti bibliografici puntuali. Valuta tu se è possibile eliminarlo. Un'altra cosa: lascerei sostanzialmente invariato il paragrafo Persecuzione e perdono e forse, per il momento, anche i successivi. Potremmo, più tardi, valutare se mettere altre immagini(io ho una buona foto di Frosini fatta da me, ma ce ne sono altre già in wiki, molto interessanti). Naturalmente ci sono molti refusi da correggere e qualche link in più da fare, ma la parte attuale nuova mi ha un po' esaurito! Ciao.--Mario Moiraghi (msg) 13:36, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Sì, sono d'accordo, hai ragione. L'unica giustificazione (si fa per dire) è che l'intenso lavoro di scrittura, annotazione, collegamento, ecc. mi ha un po' frastornato. Cercherò di ripulire e togliere dalla "Storia" i paragrafi che hai indicato. Continuo a vedere costruttiva la nostra collaborazione. Ciao.--Mario Moiraghi (msg) 17:22, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ho visto che hai fatto un po' di spostamenti e manutenzione. OK. Va benissimo. Confermo che comunque si dovrà andare avanti a pulire un po' dalle sviste. Grazie, ciao.--Mario Moiraghi (msg) 17:45, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:NuovaPolo.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--valepert 13:45, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:NuovaPOLO (2).jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--valepert 13:45, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ancora Templari[modifica wikitesto]

Caro Battlelight, ieri sera stavo mettendo in rete una pagina sulla Lettera Amarelli e stavo per mettere la notizia sul Vaglio (per commenti e contributi), pensando di creare una voce che spiegasse il documento, quando è stata avanzata una segnalazione di dubbia enciclopedicità, che puoi vedere sulla pagina stessa. Ho aperto la discussione (Discussione:Lettera Amarelli). Ti prego di valutare la cosa, in base alla tua esperienza, suggerendo se vale la pena lasciare la voce, sottoporla ad un proprio vaglio, cancellarla o simili. In teoria potrebbe servire come link ad altre Voci, come appunto Cavalieri templari, Hugues de Payns, Progetto storia e simili. Ciao, grazie.--Mario Moiraghi (msg) 08:35, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ricevuto nuovo messaggio. Grazie. Che devo fare?--Mario Moiraghi (msg) 21:43, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ho cercato di pulire la Voce Lettera Amarelli, eliminando anche le note con il mio nome, dato che non ho difficoltà a trovare altri riferimenti per le tesi esposte. Potrebbe essere necessario interrompere la cancellazione mediante votazione, come si vede nell'apposita istruzione e poi cliccando sul qui della pagina di cancellazione. Personalmente ritenevo, al di là delle opinioni personali, di aver dato un contributo positivo. Avevo anche proposto, alle prime avvisaglie, di sottoporre la voce ad un Vaglio, ma l'idea non è stata accettata. Se riusciamo ad uscire dalla questone, volevo parlarti di un possibile aggiornamento, con molta, molta, molta cautela, della voce Hugues de Payns (che, fra l'altro, non si capisce perché abbia nome francese). Magari ancora con un Vaglio. Ma ne parleremo più avanti. Ciao. --Mario Moiraghi (msg) 12:07, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ti confermo che la pagina sulla quale intervenire, per esprimere la volontà di cancellare o mantenere (aggiungendo *-1 nella modifica) è qui nella pagina di cancellazione. Vedi se puoi contribuire con la tua opinione, qualunque essa sia. Grazie.--Mario Moiraghi (msg) 14:50, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Motivazioni[modifica wikitesto]

Sarebbe il caso prima di lasciare post del genere che si interagisse con l'autore degli interventi di cui parli, in questo caso col sottoscritto: siccome ho scritto in chiaro italiano (più volte) quelle che sono le motivazioni (altro che "non sussistono") non ho problemi a ridirlo in altre parole, basta che mi si chieda una spiegazione su cosa non è chiaro Soprano71> 15:40, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Certamente puoi auspicare tutto quel che vuoi, pensarlo o dirlo ad altri utenti, ma questo ("metteremo in minoranza l'avanzatore della richiesta perché le sue motivazioni non sussistono") non è un auspicio, che non si fa con l'indicativo, che è il modo della certezza: men che meno a fronte di una campagna elettorale avvenuta, che lo fa suonare ancor peggio. Su che basi non sussisterebbero le motivazioni? puoi non essere d'accordo finchè vuoi, ma le motivazioni sussistono eccome, visto l'andamento della votazione Soprano71> 21:36, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

Un po' di Ugo[modifica wikitesto]

Caro Battlelight, penso che sia il momento di riprendere l'attività di riordino che ci eravamo prefissi. Ho approfittato del lavoro fatto sui Cavalieri templari per proporre un aggiornamento dell' incipit e della voce su Hugo de Paganis. Prova a guardare Discussione:Hugues de Payns e dimmi cosa ne pensi.--Mario Moiraghi (msg) 07:40, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]