Discussioni utente:Alessandro Crisafulli/Archivio 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sì, mi sembra una buona candidata. Complimenti per il lavoro svolto. --Daniele Pugliesi (msg) 21:29, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Alessandro, secondo me un vaglio ci starebbe bene, ho fatto alcuni ritocchi e lasciato alcune osservazioni in pagina di discussione. Saluti. --Er Cicero 12:52, 25 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ciao, ti segnalo che la nota 5 di questa voce genera un errore. -- Gi87 (msg) 00:14, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho provveduto io. --sorry (tell me) 10:46, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ciao Alessandro, spero vada tutto bene! Grazie per la segnalazione, procederò al più presto. --sorry (tell me) 22:45, 13 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Alessandro, sarei lieto di contribuire, ancorché per ragioni esterne a Wikipedia io abbia rallentato la mia partecipazione. Fammi sapere come posso esserti utile e ci organizziamo.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 13:02, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Re:Sull'esaustività[modifica wikitesto]

Nel caso di voci brevi come Eurofima penso che una sola fonte possa andare bene. Inoltre, avendo una fonte a portata di mano, se tale fonte è autorevole, penso sia una buona idea iniziare ad ampliare la voce basandosi su tale fonte piuttosto che andare alla ricerca di altre fonti, se tale ricerca richiede un dispendio in termini di tempo non indifferente. Quando la voce sarà stata ampliata, puoi sempre tornarci in un secondo momento quando avrai a disposizione altre fonti e utilizzare queste ultime per ampliarla ulteriormente. --Daniele Pugliesi (msg) 13:05, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ciao,
Ripristina pure, se ritieni che il mio lavoro abbia peggiorato la qualità della voce. Ti spiego quello che ho cercato di fare: ho notato che molte note si riferivano alle stesse pagine dello stesso libro, e in quei casi ho snellito le ref utilizzando le ref name. Può essere benissimo che qualcosa mi sia scappato, o che abbia accorpato qualche nota con leggerezza. ;)
Buona serata, --La Simo_inbox 20:31, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]

Per rispondere alla tua correzione: non metto in dubbio la qualità della fonti riportate, ma la lor ridondanza. Per esempio, "Mascherpa, Breve, p. 142" appare tre volte nelle note: si può accorpare con un ref name. Questo è ciò che ho cercato di fare, e se ho accorpato un po' troppo, mea culpa! :) --La Simo_inbox 20:38, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Figurati, nessun risentimento! Non sono gelosa delle mie modifiche su wikipedia... Anche se, il tuo ultimo messaggio suona come una minaccia! Forse non dovrei dirti di essere un ingegnere delle merendine, o di avere una collezione immensa di riviste di treni in salotto! ;) Alla prossima, buon lavoro --La Simo_inbox 10:52, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]

Estendo anche a te, ciao. --Pèter eh, what's up doc? 13:30, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]

Re:Università degli Studi di Palermo[modifica wikitesto]

Caro Alessandro,
Spero che prima o poi la voce sull'Università degli Studi di Palermo sia sistemata a dovere.
Non so se potrò dare il mio contributo in proposito. In ogni caso mi piacerebbe rimanere aggiornato sulla faccenda.
Sono passato di fretta dalla Sicilia durante il periodo pasquale. Penso di scendere di nuovo d'estate, ma non so ancora di preciso quando. Ti farò sapere. Cordiali saluti, --Daniele Pugliesi (msg) 17:44, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Festival della qualità[modifica wikitesto]

Penso che sia un'ottima idea. Spero che ne verranno fuori delle ottime voci, come sempre sai fare. A presto. --Daniele Pugliesi (msg) 15:11, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai creato una sottopagina utente che contiene una tabella di nazioni nella quale è riportata al posto di Paesi Bassi (stato sovrano) Olanda, porzione dello stesso stato. Sarebbe appropriato, prima che la voce venga completata e messa in Ns0 che il termine Olanda fosse sostituito con Paesi Bassi. Ciao e buon lavoro. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 23:34, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Su una nuova voce[modifica wikitesto]

Ciao,

Perdonami ma ultimamente non sto passando molto tempo su wiki, a parte per qualche correzione lampo durante lo studio. Darò un'occhiata alla tua voce quando tornerò su queste pagine, ma non ti posso promettere nulla. Buona giornata :) --La Simo_inbox 14:34, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Anzitutto penso che la tabella debba avere tutte o quasi tutte le colonne ordinabili.
Ci starebbe bene una figura che raffiguri il numero di locomotive prodotte da ciascuno stato indicandole con un colore (ad esempio: rosso per i maggiori produttori, arancione-giallo-verde per i valori intermedi e blu-celeste-bianco per chi ne ha prodotte di meno). In alternativa si potrebbe inserire un grafico a linea, con in ascissa gli anni e in ordinata la produzione, indicando con diverse linee la produzione di ciascuno stato (in altre parole, qualcosa di simile a File:Hubbert world 2004.png).
Inoltre si potrebbero aggiungere alcune righe che riassumano se la nazione che ha avuto la produzione maggiore è stata sempre la stessa o se durante gli anni ci sono stati dei cambi nella classifica e magari spiegare perché una certa nazione ha prodotto di più o di meno collegandosi ai dati sulla produzione/importazione di metallo, guerre in corso, o altri fattori legati all'economia e allo sviluppo della nazione in questione. Ovviamente, tutto ciò se ci sono le fonti a riguardo. --Daniele Pugliesi (msg) 15:59, 5 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Una cortesia[modifica wikitesto]

Per archiviare le proprie discussioni basta creare delle sottopagine e inserire lì le vecchie discussioni. Si inseriscono poi i link da qualche parte in cima alla pagina di discussione. Nel mio caso ho utilizzato ad esempio un cassetto. Penso che non ci sono regole fisse. L'importante è che i link agli archivi siano facilmente visibili in modo che tutti possano rintracciare le vecchie discussioni in caso di necessità.
Riguardo al motore di ricerca interno, non so se ci sono strumenti adatti a tale utilizzo: puoi provare a chiedere allo Sportello informazioni. --Daniele Pugliesi (msg) 16:11, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Impianti di smistamento[modifica wikitesto]

Hai pienamente ragione: la voce non va per nulla, è da rivedere al 100%. Inoltre non ha molto senso neanche indicare quali scali (mero elenco) perché indicando solo quelli italiani (per ovvi motivi) cadremmo nel deprecato localismo. Quanto al titolo io propenderei per una maggiore precisione -Impianti ferroviari di smistamento- in quanto quello suggerito potrebbe includere lo smistamento postale, commerciale e così via. (L'ingegnere Piciocchi lo ricordo bene; ricordo anche un suo dettagliato studio, pubblicato su La Tecnica Professionale nel quale analizzava i sistemi di controllo della circolazione treni e le ridondanze dei controllo e quantificava l'entità del maggior danno (leggi incidentalità ferroviaria) e i suoi costi in caso di snellimento (per riduzione) dei controlli incrociati e multipli vigenti fino ai primi anni ottanta. Non lo condivisi: Piciocchi valutava come positivo un aumento dei costi vivi, materiali (e umani), di un presupposto aumento dell'incidentalità a fronte dei più elevati risparmi nei costi di esercizio e del minore impiego di risorse umane.--Anthos (msg) 16:24, 11 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro, continua così.
Per me la voce può ricevere i voti più alti per il monitoraggio.
Penso che il riconoscimento di Voce di Qualità possa ottenerlo tranquillamente, mentre per la vetrina non sono sicuro in quanto nella voce è presente poco testo rispetto allo spazio occupato da tabelle ed elenchi, e ciò secondo me la pregiudica dal punto di vista della "bella prosa", che è requisito delle voci in vetrina. D'altra parte essendo una voce di taglio tecnico, le tabelle e gli elenchi ci stanno, quindi per me siamo al limite tra VdQ e VdV. --Daniele Pugliesi (msg) 19:31, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Letto e valutato; testo meritevole dell'inserimento tra le VdQ. Un solo appunto: al paragrafo Costruzione vengono indicate ....58 per le Officine Meccaniche (stabilimenti di Milano e di Napoli) e nel template il link indirizza ambedue alla stessa voce, Officine Meccaniche (azienda). Ora, non mi risulta che al tempo della 851 si trattasse della stessa, futura OM, ma di due aziende distinte e con origine diversa. Puoi ricontrollare?--Anthos (msg) 10:47, 16 mag 2015 (CEST)[rispondi]
P.S. Per quanto ricordo fu intorno al 1906 che in seguito alla legge speciale per Napoli la società milanese Officine meccaniche (già Miani, Silvestri/ Grondona), con il concorso del Credito italiano, rilevò gli impianti della :Società Industriale Napoletana Hawthorn-Guppy.--Anthos (msg) 11:03, 16 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda i collegamenti alle voci delle note: certamente meritano d'essere inseriti. Provvedo! --sorry (tell me) 19:37, 21 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao Alessandro, come avrai probabilmente notato dai miei contributi sono a regime molto ridotto e presumibilmente questo andazzo continuerà ancora per un bel po'. Forse nei fine settimana potrei (motivi familiari permettendo) dedicare qualche ora al vaglio, ma per onestà non ti posso promettere niente. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:23, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]

salve salve[modifica wikitesto]

Sono sempre in giro ma per lo più altrove. E altrove ho trovato una lista che ritengo completa (1864 circa) delle locomotive in dotazione alla Strade ferrate della lombardia e dell'Italia Centrale o al massimo della prima SFAI. (purtroppo manca una data si deve procedere per deduzioni e parallelismi). Di interessante, a una prima lettura da parte di un ignorante del settore (io) ci sarebbe che, contrariamente quanto trovo qui su 'Pedia - pur fontato- le 35 loco Stephenson rimaste all'Italia dopo la divisione dei territori nel 1859 furono una una semplice divisione 15/35. Trovo invece cose diverse una divisione x tre: 1-11 Austria; 12-46 Italia, >46 Austria. In dettaglio: da 12 a 35 compresi rimasero con il loro numero mentre le loco da 36 a 46 compresi furono rinominate 1-11. Dettagli da maniaco, lo so. E poi, come sai, io sono ignorante di loco e quindi posso aver letto male la voce qui su wiki (che si appoggia ad altre voci e pubblicazioni credo tedesche). Ciao ciao. --Silvio Gallio (msg) 12:14, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Hehe! Per "altrove" io intendo davvero altrove. Anche su source mi vedono poco (e quando mi vedono corrono tutti ai ripari perché combino dei pasticci). Quell'articolo su I.F. non è mica arrivato da Source! E c'è - ovviamente- dell'altro in cantiere. Inoltre, come ho detto e ripetuto, di locomotive non conosco che qualche banale nozione. Mi è solo capitato in mano qualche documento dell'epoca. Un saluto! --Silvio Gallio (msg) 12:52, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Locomotiva che appare nelle immagini dell'Incidente ferroviario dell'Acquabella[modifica wikitesto]

Buongiorno ALessandro, mi puoi gentilmente confermare se la locomotiva visibile nelle fotografie della voce sia una Locomotiva FS 851? Me ne intendo zero spaccato, è solo una mia curiosità personale. A presto e buona giornata.--Paolobon140 (msg) 11:05, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Alessandro, ti ringrazio per le dotte e precise indicazioni. Stavo pensando di inserire l'informazione nel testo della voce ma lascio a te, se ne avrai tempo e voglia, il compito di farlo dato che saprai meglio di me come e dove inserire l'eventuale informazione. Oggi in mattinata ti ho inviato per email le 3 fotografie promesse, ma credo tu le abbia ricevute su un account non personale: ti prego di farmi ssapere se le hai ricevute. Ti ringrazio ancora e ti auguro buona serata, a presto, --Paolobon140 (msg) 20:17, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sicuramente non è la mia specializzazione l'uso tecnico delle note, però onestamente non sono riuscito a capire bene il problema che riscontri; a me sembra di vedere le note 5, 7 e 16 "normali" (mi pare che siano quelle che hanno nome "Reference". Magari sono io che non ho capito. --Pil56 (msg) 16:27, 24 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Credo tu ti riferissi a quello del "dato ignoto" che l'ip ha nel frattempo sistemato, se così non fosse dovresti provare a spiegarmi meglio la necessità perché non ho capito :-) --Pil56 (msg) 10:07, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Quello è il nome predefinito di un campo, non posso modificarlo senza che venga modificato su tutte le voci; se la dicitura è "errata" meglio non metterlo proprio il dato nell'infobox e limitarsi a indicarlo nel testo della voce. --Pil56 (msg) 11:12, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Caldaie...[modifica wikitesto]

Ti ringrazio delle segnalazioni; ancora sto rigirando il testo tradotto dalla en:wiki (che non mi sembra poi un gran lavoro, piuttosto confuso...in pratica da rifare.). Quanto alla parte di testo che mi dici sia possibile ottenere, cosa intendi per richiesta formale? Perdona la mia ignoranza (non sono un topo di biblioteca..). Saluti!--Anthos (msg) 20:30, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]

voce: bibliotecario[modifica wikitesto]

Ciao Alessandro, ho visto che ti sei occupato della voce Bibliotecario e nell'ambito del progetto Glam/AIB campania stavo lavorando per ampliarla... se ti va dai un'occhiata alla bozza nella mia sandbox e fammi sapere cosa ne pensi... anche perchè vorrei continuare a lavorarci aggiungendoci i vari settori professionali. Ciao --Maria Rosaria Califano (msg) 16:34, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Su Trasporto[modifica wikitesto]

Caro Alessandro,
Mi fa piacere che ti stia concentrando sul miglioramento della voce Trasporto.
Le voci fondamentali come questa hanno in genere la particolarità di richiedere una lunga opera di creazione e revisione. Se dovessi riuscire a completare la seconda fase che hai accennato anche in tempi lunghi, sarebbe dunque già un successone.
Sei uno tra i migliori utenti che abbiamo su Wikipedia. Continua così! ;) --Daniele Pugliesi (msg) 22:06, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ottimo. Vedo che siamo in molti ad apprezzare i tuoi contributi. Ho provveduto a chiarire il mio parere optando per la vetrina. --Daniele Pugliesi (msg) 18:57, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]

RE: Locomotiva FS 851 - Vaglio - Chiusura[modifica wikitesto]

Ciao, il template {{vaglioconcluso}} va messo in capo alla pagina di discussione della voce, non in capo alla voce. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 21:05, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, c'era un "tl" di troppo. Buona serata. --LukeWiller [Scrivimi] 21:49, 4 giu 2015 (CEST).[rispondi]

Sto abbozzando anche la voce in oggetto, dato che in precedenza rinviava a "una bella grigliata" piuttosto che alle caldaie; che ne pensi?--Anthos (msg) 18:07, 9 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Vaglio[modifica wikitesto]

Caro Alessandro. Perdona il ritardo, ma sono in un periodo un po' pieno. Se la tua idea è quella di collaborare per portare la voce a me cara in VQ o VV sono pienamente disponibile a dare il mio contributo. Quanto alla voce sulla Loc. 851 ho provveduto a dare un occhio e fare le mie correzioni. In particolare, dissento dalla tua visione a proposito dell'uso del trattino per le grandezze combinate (pax-km, ton-km, ...): dobbiamo adeguarci alle regole del S.I., non all'ignoranza dei "tali che potrebbero pensare che il trattino significhi sottrazione". Cordialmente, --sorry (tell me) 19:47, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Concordo che c'è ancora tanto da rivedere ma ancor di più da creare. Ciò che mi manca di massima sono i riferimenti normativi soprattutto istitutivi delle figure professionali che, come ben sai, hanno subito profonde variazioni di mansioni e di competenze. Nell'anteguerra c'erano alcune figure professionali, poi gradatamente scomparse (mi viene in mente il "lampista", o l'"assuntore"); fino agli anni sessanta ad es. i macchinisti era ancora suddivisi in "classi" (I, II merci, TM...) ma c'era anche la figura di "aiuto macchinista" che aveva affiancato e poi sostituito quella del "fuochista"; i D.M. avevano la figura di "alunno d'ordine", i capi deposito istruttori non esistevano ma c'era il "macchinista istruttore". Alla fine degli anni settanta tutto era stato banalizzato (p.d.m tutto uguale e in seguito figura aiuto macchinista soppressa...), non più assuntori promossi tutti a "Gestori" e poi abilitati alle funzioni di D.M. Comprendi che il quadro è complesso e molto frammentato. E oltre a ciò è (definito) "localistico" in quanto rispecchia quello "italiano FS". Ben diverse sono infatti le mansioni e le figure della vicina svizzera dove tra le mansioni di un Capostazione di alcune ferrovie secondarie c'è persino la cura delle piantine e dei fiori (apriti cielo! In Italia...). Come operare quindi ?--Anthos (msg) 11:15, 11 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Alessandro Crisafulli. In Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Barnstar_voci_fondamentali stiamo preparando il giusto ringraziamento per la voce trasporto, quindi il lavoro non è stato ingorato. Forse a differenza di altri non ti ho lasciato un "grazie" in queste settimane, ma ho notato.

Per quanto riguarda le valutazioni di qualità/vetrina spero a breve di riaffacciarmi e dare una mano, appena avrò tempo. Nello specifico delle valutazione delle voci curiose, quella sul tender per me non è troppo curiosa, ma se vuoi provare a candidarla siamo in un periodo "di magra" quindi penso che non irriterebbe troppo i presenti. Voci che dovrebbero avere più chance sono in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare, ho provato a aggiungere qualcosa di ferroviario ma in generale se hai voci su record (tipo il più lungo, il primo incidente, il primo morto...) vai quasi sempre sul sicuro che alla maggioranza sono curiose. Anche una voce come Disastro di Balvano potrebbe andare bene, pensavo fosse già passata ma non vedo avvisi in talk.

Perdona la risposta frettolosa ma sono un po' avanti e indietro in questi giorni e sto poco su wiki. --Alexmar983 (msg) 11:41, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]

I record di velocità vanno bene, però se il primato è recente potrebbe sfiorare la possibilità di apparire "commerciale"/"promozionale" quindi dovrebbe essere se possibile qualcosa di storico, soprattutto qualcosa di un po' oltre il semplice "passaggio" su una lista di record precedenti e successivi. Tipo un record rimasto tale per decine di anni legato a un aneddoto come l'ETR 200 (mi viene in mente "Mussolini che guidava il treno", mi pare di aver letto anche se era un falso è una storia che si racconta). Altrimenti piacciono secondo me anche le prove con tecnologia un po' bislacche che sono sempre interessanti, sopratutto se ci sono di mezzo disastri, flop commerciali, cose così. Spesso poi piacciono le voci un po' "sociali" tipo en:Train surfing. Capisco che per stia sui libri a volte appaiono argomenti un po' sminuenti come argomenti, basta che si trovi un buon equilibrio senza eccedere nelle aprti tecniche. Al limite dopo il ciclo al LSC si possono sempre ripenredere le voci e ampliare ancora di più per un riconoscimento più "elevato".--Alexmar983 (msg) 12:09, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]

forse la voce sul concetto stesso di "ultimo tentativo di far rivivere la locomotiva a vapore" in generale sarebbe più idonea (dico questo nel caso ci siano stati altri modelli), ma anche ripercorrere questo ramo della storia nel caso di uno specifico modello è accettabile. A febbraio 2014 abbiamo accettato Automobile a vapore prima che fosse apporvata alla valutazione di qualità qualche mese dopo, più o meno qui è lo stesso concetto. Quindi penso che possa andare... qualcuno storcerà magari il naso se gli pare troppo tecnica, ma appena passo se la vedo proposta, sicuramente hai il mio voto favorevole.--Alexmar983 (msg) 15:44, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Nocciolo-barnstar[modifica wikitesto]

Io, Alexmar983 ti assegno questa nocciolo barnstar per il tuo lavoro di ampliamento della voce fondamentale trasporto

Ecco la stelletta per chi si occupa del "nocciolo" delle voci. Si capisce? Piace? Da soddisfazione? Devo vedere se trovare un'immagine migliore...--Alexmar983 (msg) 08:51, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Locomotive e "vacche sacre"[modifica wikitesto]

E me lo domandi? È una splendida idea e arricchisce il "carniere". Quanto a suggerimenti attendo che inizi a lavorarci e poi, a disposizione. Salutissimi--Anthos (msg) 21:19, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]

ciao :) ti ho risposto qui: Discussioni_progetto:Design#Su_Streamlining --Pava (msg) 18:54, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Su Utente:Alessandro Crisafulli/Chesapeake and Ohio class M-1[modifica wikitesto]

Ottima voce, complimenti. Giusto un appunto: ho notato che alcuni numeri di pagina appaiono tra parentesi quadre: c'e' un motivo? --Daniele Pugliesi (msg) 20:16, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Eccellente. C'è poco da aggiungere (come sempre..)--Anthos (msg) 19:23, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Mi spiace, sull'argomento ne so meno di niente. Ti consiglio di chiedere lumi al progetto Trasporti. --Daniele Pugliesi (msg) 12:24, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Non hai tutti i torti riguardo alla citazione del film infatti, se è vero che la rifornitura riguarda il tender della locomotiva in oggetto, l'immagine complessiva presenta ampie inquadrature del rifornitore idraulico. --Anthos (msg) 15:50, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Tua pubblicazione[modifica wikitesto]

Caro Alessandro, vista la segnalazione che facesti di Alessandro Crisafulli, Il sistema ferroviario siciliano e l'inchiesta Borsani-Bonfadini, in Ingegneria ferroviaria, 55 (2000), dato che la situazione non e' risolta, per caso non riesci a farmi avere una copia del tuo articolo? vorrei almeno poter confrontare i numeri e le indicazioni con L'Italie : ses finances et son développement économique depuis l'unification du royaume, 1859-1884, d'après des documents officiels, 1873 e capire come sia possibile una variazione indicata di quasi 70 km nella rete toscana al momento dell'unita' e i 50 km che ballano per il piemonte e i 20 per le due Sicilie. Ringraziando anticipatamente. --Bramfab Discorriamo 19:17, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Spero di aver inviato la richiesta nel modo corretto. Cordiali saluti,--Bramfab Discorriamo 17:18, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, scusa se rompo, ma sai com'e' per wiki questo e altro. Ciao --Bramfab Discorriamo 21:21, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]

prego! ho visto che mi hai anche dato una lunga spiegazione sulla tua scelta di riportare le fonti manualmente, a cui io, all'opposto, non ho avuto la pazienza di rispondere esaurientemente. se ti va, ma solo se ti va, puoi dirmi una fonte in particolare nelle voci che hai citato che hai o avresti avuto problemi a citare con i template di citazione delle fonti? così ti dico la mia. --ppong (msg) 16:15, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]

allora, se non ho capito male Costruzione ed esercizio delle ferrovie è l'opera generale, Tecnica ed economia dei trasporti ferroviari è il volume, Impianti fissi delle ferrovie ed impianti di segnalamento è il tomo, sbaglio? per una citazione così complessa effettivamente non posso dire che un template di citazione sarebbe potuto essere sufficiente. se qualcuno avesse chiesto il mio consiglio per l'uso dei template per quella voce gli avrei detto di usarli per tutte le altre fonti e di adattare questa a calcare il più possibile l'attuale stile di citazione, al limite scrivendo qualcosa del genere:
  • Felice Corini, Impianti fissi delle ferrovie ed impianti di segnalamento, pp. 477-530, in: Tecnica ed economia dei trasporti ferroviari, in Costruzione ed esercizio delle ferrovie, vol. 1, 3ª ed., Torino, UTET, 1950, tomo 2.
comunque mi hai dato da riflettere, grazie. --ppong (msg) 15:42, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Su altre due voci proponibili[modifica wikitesto]

Alessandro Crisafulli a una lettura veloce non mi hanno troppo colpito, mi sono perso in troppi dettagli tecnici, ma mi riprometto di leggerle meglio quando torno a tempo pieno per una valutazione definitiva.

In ogni caso considerando che una voce sta in rotazione anche fino a sei mesi, per evitare voci di argomenti troppo simili in rotazione consiglio sempre al singolo utente di proporre certi candidati a distanza di almeno due-tre mesi se trattano davvero di cose abbastanza affini. In questo caso la Locomotiva C&O M-1 mi sembra, dando un'occhiata alla situazione della valutazione, che verrà approvata adesso, quindi abbiamo tempo per scegliere un prossimo candidato in ambito non dico "ferroviario" ma proprio di "locomotive". Scusa la risposta telegrafica.--Alexmar983 (msg) 19:34, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

premetto che ho seguito pochissimo la valutazione in questi ultimi gg essendo poco su wiki, con Driante c'ho interagito giorni fa per una motivazione che ho reputato non espressa in modo ottimale. Aveva respinto inizialmente per mancanza di fonti puntuali una voce che a mio avviso non poteva esserne considerata carente (e su cui pochi avevano espresso quel tipo di dubbio) per poi esprimere diversamente il motivo principale, dicendo che un paragrafo era incompleto. La cosa è stata un po' confusionaria. Ho pensato che un fraintedimento ci potesse stare, adesso che mi fai notare ha un po' calcato la mano sulle chiusure non-terze in generale nei giorni successivi mntre io non ci passavo più. Indubbiamente si doveva farglielo notare e Vito ha fatto bene.
Devo dare atto che se mi ricordo bene non è esplicitamente scritto da nessuna parte che è sconsigliato, e forse è il caso di specificarlo in una forma abbastanza permissiva, anche se l'importanza della chiusura terza è abbastanza noto come principio operativo in generale su wiki quando ci sono decisioni collettive (soprattutto se delicate come decidere la presenza in home page). Per esempio: pochi mesi fa ho dovuto pingare altri utenti della rubrica per una chiusura, e un utente che era interventuo con un parere esplicito ha deciso di chiudere ugualmente... però lui era cosciente che stava facendo una forzatura ed era motivata (il consenso era abbastanza evidente, era passato molto tempo). Quindi non dico in passato ma anche recentemente è capitato, tanto è che pur notando che aveva chiuso anche se aveva espresso il giudizio, mi ero focalizzato più sul giudizio che su questa "non terzeità". Continuare a chiudere le successiva come ha fatto concordo che non fosse il caso. Soprattuto perché ha espresso opinioni abbastanza forti. L'ultima che ha detto comunque mi troverebbe anche d'accordo, non ho mai capito perché la voce sulla toilette in giappone sia stata respinta e non sono mai stato a favore dei respingimenti "burocratici", la curiosità è cosa così aleatoria che non hanno troppo senso.
Rimago comunque dell'avviso che la presenza degli utenti in rubrica debba essere diluita, sia come proposte che come commenti che come valutazione del consenso. Ho faticato anni per portare sempre persone nuove e ho consigliato a volte di non farsi troppe valutazioni tutte insieme.
Comunque va bene non dimenticare, ma tieni presente è una rubrica che ha sempre avuto dei conflitti più di altre, la curiosità non è un terreno obiettivo. A me in passato non sono piaciute persone che criticavano qualcosa e poi anche se veniva corretto ne criticavano un'altra, e poi concludevano dicendo che "comunque non era curiosa"... era abbastanza sfinente. Per questo trovare contributori non è stato facile a volte. Visto l'arbitrarietà del concetto essere respinti è probabile anche facendo un buon lavoro, motivo in più per cui certi modi di fare sarebbe meglio evitarli.--Alexmar983 (msg) 21:06, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Valutazioni[modifica wikitesto]

Se hai qualche disguido, parlane apertamente col sottoscritto. Non ho nulla in contrario riguardo la voce sulle locomotive. Era stata accettata pochi giorni prima una voce su argomenti simili e questa non la reputavo così curiosa. Ho chiuso la valutazione dopo più di 7 giorni, non ho di certo chiuso per farti un dispetto. Quindi... non so di cosa ti quereli. Arriverci. ----Dryas msg 22:42, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

RE: Su Wikipedia:Vaglio/Tender (treno)[modifica wikitesto]

Nei prossimi giorni la valuterò sicuro. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 20:56, 16 lug 2015 (CEST).[rispondi]

Buona voce; da osservatore cacaspilli esterno solo un paio di osservazioni. 1-Mi sembra che ci sia un uso un po' eccessivo dei termini "esso" e "essa" in frasi che non necessitano. 2-Da lettore curioso mi sono venute un paio di domande, la prima sul quando c'è stato il primo tender "classico" nella conformazione descritta (guardando le voci sulle prime locomotive della storia le scorte erano messe in manere un po' fantasiose); la seconda sul fatto che, pur essendo la descrizione abbastanza chiara, non ho visto nessuna immagine che facesse vedere né l'accoppiamento tra loco e tender, né la postazione di lavoro del fuochista. Come ultima osservazione, non mi sembrano proprio chiarissimi gli ultimi tre paragrafi a partire da Per aumentare la forza di trazione specialmente in situazioni critiche.....
Buona giornata --Pil56 (msg) 09:46, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho appena lasciato un commento al vaglio in oggetto. --LukeWiller [Scrivimi] 17:07, 18 lug 2015 (CEST).[rispondi]
Sì, direi che adesso va bene: con l'ampliamento del paragrafo "Tipi normali" hai eliminato l'unico difetto che forse aveva la voce. Complimenti per il lavoro svolto... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 22:52, 20 lug 2015 (CEST).[rispondi]
Ho visto le modifiche e non ho nulla da dire in merito; per quanto riguarda il monitoraggio, mi astengo perché praticamente non so neppure come funziona (e non sono neppure interessato acapirlo :-) ). Ciaoo --Pil56 (msg) 09:54, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Due domande[modifica wikitesto]

Ciao Alessandro.
Si', sono in Sicilia. Ti ho inviato un'email per metterci d'accordo quando incontrarci.
Riguardo alle voci sui componenti delle locomotive, penso che l'idea di limitare la dimensione di tali voci sia in generale buona, anche se va valutata caso per caso, in quanto ci potrebbero essere alcune voci che per un motivo o per l'altro richiedano una trattazione piu' approfondita.
Ho notato che il link bilanciere nella voce Componenti di una locomotiva a vapore punta ad una voce sbagliata: ti consiglio di controllare anche gli altri link. Riguardo al "Fascio tubiero" ti segnalo inoltre la voce Scambiatore a fascio tubiero e mantello: valuta tu se sia il caso di puntare a questa voce o creare una voce a parte specifica per il settore ferroviario. Nel secondo caso potresti inserirla tra le voci correlate. --Daniele Pugliesi (msg) 15:16, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Aderisco con interesse e molto volentieri----Roberto.Amerighi se posso essere utile 16:37, 25 lug 2015 (CEST)[rispondi]

La voce è molto bella e a dir poco interessantissima. Questo lo dico, non per l'autorevolezza dell'autore, ma per franca convinzione.
Con pari franchezza debbo aggiungere che ho riscontrato alcune imperfezioni nella stesura, che appesantiscono la lettura. Se sei d'accordo vorrei descrivertele via e-mail. La mia è roberto at bast.it . ----Roberto.Amerighi se posso essere utile 18:42, 25 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Sono contento di essere stato utile, anche se per piccole cose :) un saluto cordiale----Roberto.Amerighi se posso essere utile 23:07, 25 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Approfondirò volentieri, anche se questo non é il mio campo, cercherò di portare il mio contributo. Un caro saluto----Roberto.Amerighi se posso essere utile 16:28, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]

La voce fu male impostata sin dall'origine dai suoi estensori; diedi una riordinata alcuni anni fa ma, per esperienza acquisita e attuata in seguito è sempre meglio ripartire da zero: si fa meno fatica e si ottengono migliori risultati (e poi tu sei avvantaggiato doppiamente, con l'accesso bibliografico che hai).

Quanto alle impressioni mie, credo che dovresti allargare il ventaglio bibliografico che mi sembra troppo "italocentrico" (orrore!), eviterai problemini "babbi" dopo.
Inserirei inoltre una sezione al riguardo delle motivazioni alla base della scelta dell'uno o dell'altro sistema nel mondo che non sempre sono -tecnologiche- o -economiche-; sai bene ad es. che Svizzera e Italia puntarono presto ai sistemi elettrici, mentre ad es. USA e Canada puntarono decisamente prima sul carbone e solo molto tempo dopo sul Diesel; Germania sul diesel-idraulico, Italia sul diesel-elettrico e tanti altri casi nei quali la motivazione della scelta esula dalla validità tecnologica e punta sulla "filosofia" della scuola locale etc.......
Buon lavoro!

PS: Sto abbozzando una "Storia delle ferrovie nel Regno delle Due Sicilie" nella mia sandbox [1] (anche in risposta alla pressante richiesta di precisione di Bramfab, che come ben sai pretende la certezza di ciò che certo non è mentre insiste sempre sui 99 km per il RDS). Mi farebbe piacere che dessi una guardatina, qualche suggerimento o quant'altro ritieni. Grazie.--Anthos (msg) 19:24, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Re: elenchi[modifica wikitesto]

I wikilink interni ad altre versioni linguistiche, anche se ne hai trovati in giro, non sono ammessi; non c'è invece problema a lasciare link rossi in attesa che vengano scritte le voci.

Buona giornata --Pil56 (msg) 09:39, 29 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Locomotiva a vapore[modifica wikitesto]

Se non ci sono problemi di copyright è senz'altro opportuno sostituire tutte le immagini che ritieni se sono più propriamente o dettagliatamente esplicative--Anthos (msg) 10:59, 30 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Nulla in contrario, per "normalizzare" il titolo; ma il redirect è più che opportuno perché quasi nessuno (eccetto i cultori) conosce la locomotiva con il suo nome di gruppo. Intanto creo subito il titolo, poi si farà l'inversione di redirect (a cura di un amministratore possibilmente...)--Anthos (msg) 11:25, 30 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, Alessandro, mi devi scusare se ti rispondo in ritardo, ma prima ho voluto leggere bene la voce, per non darti una risposta superficiale. Da ignorante in materia, se dovessi imbattermi nella parola rodiggio, mi accontenterei di una voce che descriva il rodiggio così com'è: nudo e crudo, con la storia della sua evoluzione. È chiaro però che, approfondendo l'argomento, mi si porrebbero mille interrogativi. Credo che proprio dalla indicazione di una voce generica sul rodiggio, si potrebbe partire per conoscere gli aspetti specialistici. Quindi, lasciando ai profani la possibilità di avere una sommaria conoscenza del Rodiggio con una esposizione semplice, ulteriori approfondimenti si potrebbero avere con altre voci come Rodiggio UIC, Rodiggio AAR ed altre specifiche ( che non conosco :) ). Non so se era questo che volevi sapere. Spero di sì. Altrimenti non esitare a chiedermi... Un saluto.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 21:53, 9 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Strumenti per la connettività[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:11, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Parere su una voce[modifica wikitesto]

Ciao Alessandro, mi è stato detto (e anche io stesso ho notato) che hai dimestichezza con le procedure tipo vagli, VdQ e ViV e, dato che io volevo proporne una, volevo chiederti che cosa ne pensavi di questa voce da me curata. Grazie per l'attenzione e un saluto :). Claudio Dario al Dopolavoro 15:38, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per l'esaustiva risposta, seguirò quanto mi hai consigliato. Avrei da segnalarti un'altra cosa, il monitoraggio della voce lo effettuai proprio io e per valutarla mi serve un parere di un altro utente "esterno" alla voce che se la legga pazientemente tutta per poi dare una valutazione. Una cosa, infine, non mi è chiara, "fare campagna elettorale" in questo ambito che cosa significa? Scusami l'ignoranza ma non riesco ad applicarla a WP. Nel frattempo mi sceglierò con cura i partecipanti ad un futuro vaglio che, come consigliatomi anche dal Cicero, inizierà a settembre; se ci saresti tu sarei contento :). Grazie di tutto e un saluto, Claudio Dario al Dopolavoro 22:13, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio ancora per il suggerimento sul valutatore esterno, a cui chiederò un parere, e per il chiarimento "fare campagna elettorale". Buon lavoro anche a Te ed un saluto, Claudio Dario al Dopolavoro 14:40, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie per le integrazioni, un saluto, Claudio Dario al Dopolavoro 21:07, 22 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Tender (VdV)[modifica wikitesto]

Caro Alessandro, con piacere parteciperò. Intanto complimenti per l'ennesimo ottimo contributo. --sorry (tell me) 12:17, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Alessandro. Direi che sia meglio farlo nella pdd della voce "a futura memoria" per altri utenti che possano essere presi dagli stessi dubbi. Intanto, grazie per l'interessamento. --Zele72 (msg) 10:44, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie per la dritta. Passo in libreria per vedere com'è.

Il problema è che una seria revisione della voce su Marte è un lavoro improbo senza un buon riferimento da seguire. Forse il testo che segnali potrebbe essere quello giusto. Grazie. :-) --Harlock81 (msg) 19:38, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Lascerei l'immagine che c'è, in quanto visione d'insieme più completa, anche se le due proposte sono più nitide.--Anthos (msg) 09:36, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

Anch'io penso che non sia il caso di aggiungere altre immagini, compresa quella, pur suggestiva, del tender della "Mallard"----Roberto.Amerighi se posso essere utile 12:36, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

Puffing et alias[modifica wikitesto]

Certo, definirle locomotive o mezzi di trazione é piuttosto iperbolico. Macchina a vapore semovente, protolocomobile forse...Ma senz'altro antenate! A proposito hai dato un'occhiata a Storia delle ferrovie nel Granducato di Toscana e Storia delle ferrovie nel Regno delle Due Sicilie? Sorprendente come siano errati quasi tutti i testi "moderni" nel quantificare le rispettive reti. E ho usato, proprio per questo, il più possibile, fonti coeve.--Anthos (msg) 17:14, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]

Pietro Mallégori[modifica wikitesto]

Ciao. Ho visto la voce che hai appena creato. Sei sicuro che l'accento sia necessario? Va contro le convenzioni di nomenclatura--Formica rufa 13:40, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]

Per carità, non mettevo in dubbio che si pronunciasse così. Mi riferivo al titolo: d'altro canto non abbiamo la voce Sòcrate o Nichi Véndola. In realtà per la pronuncia, nel corpo della voce, ci sarebbe il template {{IPA}}. Intanto sposto.--Formica rufa 13:58, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]
Visto. Ho corretto il link e sto cancellando il redirect. Valuta se correggere i link dal progetto e dalla tua sottopagina utente, per cortesia--Formica rufa 14:01, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Grazie--Formica rufa 14:11, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Trazione trifase[modifica wikitesto]

A mio parere, tenendo conto delle regole sul titolo delle voci vigenti su wikipedia, la voce non va spostata anche se l'intitolazione è "colloquiale". Diverso ovviamente il fatto di modificare l'incipit in qualcosa di più "tecnico" tipo "Quella che viene definita trazione trifase, più correttemnte definibile come ........ ecc.ecc."

Ciao --Pil56 (msg) 16:53, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Meno soli (e meno male)[modifica wikitesto]

Il collega Lorenzato non si risentirà ed, anzi, sarà ben lieto di ricevere critiche e contributi per portare la voce al livello che merita. Aspetto vostre notizie! --sorry (tell me) 18:08, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Immagini da non cancellare[modifica wikitesto]

Ciao Alessandro, intanto complimentoni per le belle voci ferroviarie che prepari! Mi capita sovente di perdermi nella loro lettura!

Non ti preoccupare per la cancellazione né per gli avvisi. Gli avvisi semplicemente segnalano quello che già si può constatare aprendo il file, ovvero che non sono utilizzati nel namespace principale, tutto qui. Ci possono essere mille buone ragioni, tra cui, ad esempio, la preparazione di una voce in sandbox. Il bot periodicamente le segnala perché ci sono anche mille altre buone ragioni per rintracciarle, ad esempio "si sono perse", sarebbe meglio metterle su commons o sono file inadatti a Wikipedia.

Nel tuo caso non c'è nessun rischio che vengano cancellate, puoi stare tranquillo. Infatti l'azione ultima la deve sempre compiere un admin, che valuta le orfane di caso in caso. Ricordati semplicemente di rimuovere l'avviso quando le voci passeranno nel namespace principale.

In dettaglio: dici che File:PRR1944ModernSteam-p1.jpg non è orfano tuttavia non mi risultano voci che lo utilizzino. Me ne indicheresti una?

In generale: sì è molto meglio che carichi/sposti le immagini su Commons. Sia perché così possono essere utilizzate anche dai progetti nelle altre lingue, sia perché sono organizzati per categorie, sia perché là possono tranquillamente stare anche se orfani. Anzi, se non sei pratico di Commons domandami pure. Perché se hai molto materiale conviene davvero che lo carichi tutto lì e poi usi il sottoinsieme che ti serve. --AlessioMela (msg) 22:23, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]

Se la tua idea è quella di ritagliare un dettaglio di qualche immagine, non c'è problema, si fa in pochi secondi. Se non sei pratico coi software di ritaglio immagini, basta che ci accordiamo e ci penso io. --AlessioMela (msg) 20:40, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, siccome prendo sul serio i tuoi suggerimenti ;-) sto ancora lentamente lavorando per portarci la voce sul Programma Voyager. :-) Vedrò quel che si può fare, ma innanzitutto sfrutterò l'occasione per gustarmi il documentario (che non conoscevo).

Provo a ricambiare il favore: c'è un corso on line della NASA sull'esplorazione di Phobos e Deimos [2]. Non ho ancora avuto il piacere di guardare le due registrazioni già disponibili, ma è una delle cose che spero di fare nel week-end. :-)

Ciao, buon lavoro. --Harlock81 (msg) 19:59, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]

Auguri anzitutto per la promozione in vetrina della voce Tender.
Riguardo alla voce in questione, sembra un pochino cortina, comunque ricca di fonti e quant'altro. Se si potesse aggiungere un'immagine e qualche riga in più, penso che le probabilità per entrare tra le ottime voci aumenterebbe. Se ciò non è possibile, anche allo stato attuale, potrebbe comunque aspirare il titolo di voce di qualità. Nel dubbio, ti consiglio di proporla. ;) --Daniele Pugliesi (msg) 21:41, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

Mi accodo facendo le mie congratulazioni, le voci base sono più importanti delle voci su specifici modelli, mi dispiace di non aver potuto partecipare alla valutazione. Per quello che mi scrivi, io ti consiglierei di aprire il vaglio, d'autunno c'è più partecipazione e l'argomento americano permette l'accesso a molte fonti on-line.--Demostene119 (msg) 22:19, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
Come sempre rimango ammirato dai tuoi lavori. L'argomento, se pure di nicchia, è interessante e credo possa aspirare ala promozione a "qualità" o "vetrina". Come Daniele Pugliesi, anche io ho percepito un possibile limite nella dimensione espositiva della voce. Utile potrebbe essere l'aggiunta di qualche fotografia anche di particolari tecnici. Sicuramente valida per il vaglio. ;). P.S.: trionfale la marcia del Tender. Un caro saluto.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 16:31, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
Aggiungo: che sia corta è un dato di fatto, ma ciò è (a mio avviso) irrilevante perchè la qualità è evidente. Piuttosto qualche riserva è sulla descrizione dell'esercizio; qualche dato valutativo in più non dispiacerebbe...Quanto all'immagine, se non reperibile, potrebbe essere sostituita da un disegno schematico delle costituenti la locomotiva. In ogni caso, ben fatto!--Anthos (msg) 18:38, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi][@ Demostene119] [@ Roberto.Amerighi][@ Anthos][@ AlessioMela] Cari tutti, Vi prego di scusarmi se Vi "chiamo" da qui, ma la notizia è troppo bella. Il collezionista privato che aveva già messo a disposizione l'opuscolo di presentazione delle locomotive a vapore sperimentali della PRR del 1944 (cf [3]) mi ha risposto offrendomi la cartolina di presentazione del gruppo M-1, coi dati e il disegno complessivo in sezione, pubblicata dalla C&O e distribuita durante la Chicago Railroad Fair del 1949. L'inserirò subito. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 19:35, 27 set 2015 (CEST) ✔ Fatto Entro oggi aprirò il vaglio. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:57, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ad una cosa quasi perfetta, mancava questo tocco di zenzero!!! :) Splendide cartoline!----Roberto.Amerighi se posso essere utile 10:04, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Domani (e dopodomani)[modifica wikitesto]

Debbo dire che sei una vera "macchina da produzione"! :-D Avanti così e buon lavoro!--Anthos (msg) 11:59, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]

Titolazioni[modifica wikitesto]

1- Per il deviatoio, un lettore già arriva alla voce anche attraverso Scambio (disambigua), quindi non credo ci sia da fare altro

2-Per la voce "carro", premesso che non riesco ad immaginare quale possa essere il contenuto che necessiti di una voce a sé stante rispetto a quelle che hai citato, propenderei per suggerire di non usare le parentesi nel titolo (che spesso fanno sorgere discussioni), in tal caso meglio "Carro della locomotiva a vapore". En passant, in questo momento carro (ferrovia) rimanda a carro merci, ora sistemo le voci che richiamano il redirect, così, nel caso, possiamo trasformarlo in disambigua tra vagone e parte di locomotiva.

Ciao --Pil56 (msg) 11:43, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Errore note[modifica wikitesto]

Come dice il messaggio, il problema è "tecnico": prendendola alla larga, si definisce una nota usando il "ref name = xxxx" e lo si chiude con il "/ref", tutte le volte successive che si richiama la nota va usato solo il "ref name=xxxx /". In generale, solo il nome xxxx della nota è sempre meglio che sia il più semplice possibile e che non contenga caratteri "strani". In quella voce ad esempio è stato usato il "ref name= self2004/" che contiene nel nome il carattere "/" che confonde, altrettanto i riferimenti con nome "Bajocchi1949" contengono poi dei caratteri come "[" e "]" ed è quello che incasina tutto. Non esseno esperto dell'argomento ho potuto sistemarne una ma non posso sistemare le altre perché mi sono perso tra i vari Bajocchi 1, 2 1 e 2 ecc, ma la cosa da fare è quella di modificare appunto solo il nome delle note dandogli dei nomi più semplici.

Ciao --Pil56 (msg) 16:17, 9 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Cose da pazzi?[modifica wikitesto]

Ma sono veri progetti? Non è uno scherzo? --Anthos (msg) 19:54, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Cose da pazzi![modifica wikitesto]

Nel caso in cui cambiassi idea si potrebbe proporre la voce a pieno titolo per la rubrica Lo sapevi che?, così monopolizzi la Pagina principale! :D
Tornando alle cose serie, riguardo alla reticenza delle fonti sulle modifiche alla E.332, non so che dirti: da una parte sarebbe bene completare la voce per completezza di informazione, ma dall'altra parte Wikipedia è basata sulle fonti. Ovviamente se non ci sono fonti disponibili, non è possibile reperire informazioni. Mi viene in mente un'idea un po' "pazza" (per rimanere in tema...): in mancanza di fonti, nel caso in cui potessi contattare qualche esperto autorevole che conosce bene quelle locomotive, si potrebbe organizzare un'intervista con lui (anche al telefono o in videoconferenza), poi scrivere l'intervista su Wikinotizie e infine usare tale pagina di Wikinews come fonte.
Riguardo alla Locomotiva C&O M-1 non sono riuscito a capire a quali errori ti riferisci... forse hai già risolto? --Daniele Pugliesi (msg) 03:14, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto al monitoraggio della voce Locomotiva C&O M-1. Complimenti per il lavoro svolto! --Daniele Pugliesi (msg) 03:18, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Scusate se mi intrometto nella vostra disc., ma credo proprio che una voce del genere così "pazza" entrerebbe subito nella rubrica Lo sapevi che...... Sarebbe quindi interessante poterla leggere un giorno. -- 80.18.205.150 (msg) 09:56, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Rispondo qui e poi nella Sua pdd, sperando che Lei legga. No, non proporrò una tal voce, sia perché non ci sono fonti puntuali a sufficienza sia perché molto infastidito dai comportamenti di chi partecipava a quella rubrica in un bene individuato caso precedente. Grazie comunque dell'attenzione. --Alessandro Crisafulli (msg) 11:41, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Per il primo punto posso capire, le fonti sono essenziali, per il secondo invece mi dispiace molto, è un peccato che tu escluda ora a priori certe "attività" di WKP per motivi personali. -- 80.18.205.150 (msg) 11:54, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Riguardo alle ultime "trovate" che mi hai segnalato, incredibile è dir poco! :D --Daniele Pugliesi (msg) 15:48, 19 nov 2015 (CET)[rispondi]

Alessandro, aiutami a capire: ho corretto le didascalie della voce in oggetto secondo le convenzioni di markup, che prescrivono di non mettere il punto finale e raccomandano l'inserimento di una riga fra le immagini stesse e il testo: come mai hai ripristinato?--Ale Sasso (msg) 17:45, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ci mancherebbe: ho mannullato ripristinando poi ovviamente in maniera "filtrata" i tuoi inserimenti. Era solo per capire se ci fosse un problema a me ignoto o meno. Ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 18:41, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ripristino con le fonti in mano ... ripristini l'errore[modifica wikitesto]

Ciao Alessandro Crisafulli!

Non ho capito perché hai annullato la mia modifica (correzione nell'uso delle note), in questo modo hai ripristinato l'errore (come potrai notare adesso è tornato a comparire nella voce il messaggio d'errore "Errore nell'uso delle note: Tag <ref> non valido; il nome "Goria1970.2F312" è stato definito più volte con contenuti diversi" (nella sezione Note, subito prima della sottosezione "Riferimenti") e la voce è di nuovo categorizzata automaticamente in Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note.

Il fatto che tu abbia le fonti in mano, non capisco cosa voglia dire e cosa comporti, io non ho cambiato né il contenuto delle voci né che fonti siano indicate, ho solo corretto la sintassi delle note (vedi Aiuto:Note).

Ho anche tolto un "Le" per rendere le due note uguali (avevano lo stesso nome), visto che la facevo diventare una sola e l'altra un richiamo alla prima (proprio per evitare un duplicato). Per scegliere tra i due, mi sono basato sul titolo indicato nella sezione Bibliografia, a cui richiama il {{Cita}}. (Già che ci sono, non avevo approfondito perché sono preso a correggere gli errori, ma è giusta quella sintassi del Cita? Nel primo parametro dovrebbe esserci solo il nome dell'autore. E dire che è una voce in vetrina ...) --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 22:51, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Errore per errore, sbagli anche il titolo della discussione che mi scrivi (vedi Wikipedia:Vandalismo per sapere cosa sia un vandalismo]]. Consiglio anche la lettura di Wikipedia:Wikiquette e Wikipedia:Wikilove e Wikipedia:Presumi la buona fede e quant'altro). Singolare sarebbe anche che, se il mio fosse vandalismo, me lo segnali solo dopo che ti ho scritto cercando di spiegare il perché della mia modifica (e quindi aver mostrato ulteriormente di averla fatta non con fine vandalico ma in buona fede).
E di leggere meglio quello che ti avevo scritto (dalla tua risposta sembra proprio che se l'hai letto l'hai fatto molto superficialmente e di corsa).
La firma c'era. (Non mi ero accorto che in quello che avevo copiaincollato c'era un tag, che creava un errore e tra le altre cose faceva vedere il codice della firma. Poi ho corretto). Ti ringrazio comunque dell'avviso (non poi così garbato, ma pazienza).
Non sapevo che si potesse scrivere il Cita anche così. In Template:Cita/man non è indicata (errore nel manuale?). Non è però chiaro come funzioni, si mette il nome dell'autore e un pezzo del titolo? (Ma per il titolo non c'è l'apposito parametro opzionale?) . In tutti le spiegazioni e gli esempi che vedo, il primo parametro è autore.
Entrambe le note si riverivano a un Cita che si riferiva allo stesso cid quindi alla stessa opera. (Comunque, visto l'ermeticità delle tue spiegazioni, non ho ancora capito quale sia il problema, quindi vado a ipotesi e tento di rispondere a quelle che potrebbero essere le tue motivazioni, spero di prenderci, ma se spiegassi meglio cosa c'è che secondo te non va mi sarebbe più facile capire e rispondere, no?)
L'errore principale comunque è aver utilizzato due volte lo stesso nome (name) per due note. Vedi Aiuto:Note#Richiamo della stessa nota in più punti. Tant'è che il software di Wikipedia (non io ...) segnala errore. Tanto perfetta e da vetrina quindi la voce non pare essere. E io cercavo di sistemarla. Magari avrò sbagliato (anche se non ho ancora capito dove, non mi è ancora stato detto).
Non sapevo e anzi non mi risulta proprio che le voci in Vetrina facciano eccezione e siano intoccabili. Tieni inoltre conto che io non stavo stravolgendo il contenuto della voce, ma solo facendo una correzione tecnica. Proprio perché è una voce in vetrina è ancora più urgente correggerla (metti che va in pagina principale, un utente clicka per leggerla tutta e si vede un messaggiaccio d'errore in rosso. Che figura ci farebbe Wikipedia?!) , non al contrario la trafila burocratica che tu dici (ma Wikipedia non era "wiki" e senza burocrazia?). E come farei a sapere chi sono quelli che dovrei, secondo te, avvisare?
Sono intervenuto per correggere lo stesso tipo di errore anche in altre voci, mi pare anche in Vetrina, e nessuno ha detto niente (e ci mancherebbe altro!)
Il progetto competente è già avvisato, competente per questo problema alle note, in questo caso si può considerare tale Discussioni categoria:Pagine con errori nell'uso delle note#Note con nome definito più volte, ora segnalo esplicitamente anche questo tipo di problema della non modificabilità di voci in Vetrina di cui non sapervi. Ora dici che hai avvisato tu i posti che ritieni competenti, di questo ti ringrazio (Se magari mi indicassi anche quali sono, potrei trovarli più facilmente, seguire le discussioni e se fosse il caso spiegare meglio). (Ma nel frattempo dobbiamo tenerci una voce in Vetrina con un messaggio d'errore? Le altre si possono correggere e proprio quelle devono restare sbagliate? Scusami se sono un po' sorpreso, anzi alquanto sorpreso di ciò).
Spero in una tua risposta più consona, più dettagliata in cosa sarebbe il problema (a parte il principio da te sostenuto dell'inviolabilità delle voci in Vetrina), più motivata (riguardo a tale principio, alla sintassi del Cita, eccetera, dici sono che è così ma non dove sarebbe scritto, e se lo cerco non li trovo. Per contro io ho messo delle chiare indicazioni a sostegno delle mie affermazioni, se me ne fossero sfuggite basta farmelo notare) e con un tono più garbato. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 23:31, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Cerco di affrontare un problema alla volta, passo a passo. Visto che scrivi che hai le fonti in mano, quelle indicate nei due punti in cui ci sono le note con quello stesso name, sono due libri differenti (uno con "Le" nel titolo e uno senza, dello stesso autore)? In tal caso perché usare lo stesso cid nel Cita e (cosa comunque tecnicamente errata perché non possibile e segnalata dal software) lo stesso name nelle note? --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 00:21, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Certo che più che segnalare nei posti competenti i problemi da sistemare alla voce hai crosspostato da più parti un aggressivo sbotto generico e poco definito (quali sarebbero i vandalismi? Anche perché nell'altra voce che indichi la modifica che sistema l'errore nelle note non è stato annullato), in cui attaccandoti a minuzie (come la firma, che nel mio caso si è trattato di un problema dovuto al copia-incolla, ma potrebbe anche capitare che uno dimentichi, e non mi sembra il caso di farne un dramma) attacchi tutto e tutto, col risultato che non si capisce praticamente nulla. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 01:18, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

(rientro) Se con miei contributi ti riferisci alla mia modifica alla voce in questione, che non avevi capito (e quello era evidentissimo fin dall'inizio per cui non me l'ero affatto presa per il tuo comportamento) per quello le scuse sono praticamente superflue. Il problema è il resto del tuo comportamento.

Ora sono un po' di fretta e non riesco a risponderti meglio, mi limito a copiarti la risposta che ho appena dato a un altro utente Discussioni utente:Demostene119 che mi aveva scritto proprio per giustificare il tuo comportamento, purtroppo non risponde a tutto quello che mi hai scritto, appenò potrò vedrò di completare

(inizio copia messaggio scritto a Demostene119)
Ma infatti, nessun problema per come avesse preso la mia modifica alla voce. Fin dall'inizio, e penso si veda dal mio primo messaggio a lui, avevo ben capito che egli semplicemente non aveva proprio capito la mia modifica alla voce e ho cercato di spiegarglielo.
Spiegarglielo però col mio problema che non avevo proprio capito cosa egli avesse capito e immaginato; e di non essere sicuro che io avevo fatto tutto correttamente al 100% (perché per un problema nella voce, com'erano stato utilizzati i template Cita, non era facilissimo e sicurissimo capire come correggere, perlomeno un po' più difficile di altre e comunque più facile di altre ancora in cui purtroppo non si capisce come si dovrebbe correggere. Ed egli nel suo annullamento si riferiva, in modo criptico, alle fonti.) per cui nello spiegarli ho dovuto andare un po' a intuito, anzi molto a intuito.
È quello che è successo dopo che mi ha molto sorpreso, l'ho visto partire per la tangente, e ha ben poco a che fare con la modifica alla voce, ma più col leggere ben poco (non dico non leggere, perché alcune cose che ho scritto le ha viste eccome, ma, presumo da quello che ha scritto e anche dai tempi, di risposta lette superficialmente, di fretta e con pregiudizio) e l'essere ben poco disposto a confrontarsi con gli altri (e ho ricevuto risposta solo su pochissimi aspetti, e praticamente sempre o confuse o errate o senza la minima dimostrazione / riferimento). È questo comportamento e modo di fare (non l'aver sbagliato riguardo alla voce, come potrei essermi sbagliato io, si sistema) che non va bene, che non capisco e non accetto. LE spiegazioni che tu mi scrivi non solo non spiega perché potrebbe comportarsi così ma tantomeno lo "giustifica", come tu dici.
(omissis)
(fine copia messaggio scritto a Demostene119)

--Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 12:15, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Innanzitutto scusa per il ritardo nella risposta. (Ho avuto poco tempo, ultimamente)
Non è che non accetto le tue scuse (e perché non le dovrei accettare?), il mio problema era capire di cosa esattamente ti stavi scusando (se dell'errore iniziale di valutazione della mia modifica alla voce? O se del tuo comportamento successivo quando ho tentato di spiegarmi?) e quindi se avessi capito quale fosse il problema principale.
Mi stupisce e mi spiace che tu sia entrato in pausa, ma questo ovviamente non posso giudicarlo né criticarlo, anche perché non so tutti i motivi che ci stanno dietro (solo come esempio potrei ipotizzare che sei in un periodo indaffarato (com'è stata per me la scorsa settimana) e ritieni che questo t'impedisce di valutare bene e con calma come rispondere in caso di problemi, per cui per non correre rischi preferisci aspettare un momento migliore).
Spero che grazie a questa esperienza tu abbia capito meglio come comportarsi in Wikipedia (e in parte lo stesso dicasi per me, ho visto che mantenendo la calma le cose non si sono esasperate). Purtroppo sono concetti non molto noti e soprattutto non molto applicati (anche se in astratto un po' spiegati in pagine d'aiuto, però evidentemente non così note) e che si scontrano con la realtà dei comportamenti in Wikipedia. (Dove a volte c'è chi fa il bello e il cattivo tempo e nessuno gli dice niente, anzi!). Trovare un modo per cambiare non è facile. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 01:29, 27 ott 2015 (CET)[rispondi]
Allora mi affretto a confermare ricezione del tuo messaggio, visto che da questo dipende il tuo tornare a contribuire. (Anche se, come pensavo fosse già chiaro dal mio messaggio precedente, dovrebbe bastare il fatto che tu abbia capito cos'era successo e che tua abbia riflettuto sul tuo comportamento, non certo un mio "benestare"). Ora sono un po' di fretta, cercherò di ricordarmi di leggere meglio il tuo messaggio ed eventualmente rispondere. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 15:59, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]

Problemi a voce Tender (treno)[modifica wikitesto]

Ciao Alessandro, ti consiglio di avviare un thread di discussione in una pagina e, nel caso tu voglia dargli la più ampia visibilità, segnalarlo in altre pagine con un semplice rimando (ad es. così: segnalo), altrimenti rischi che si svolgano più discussioni in parallelo sullo stesso tema con ovvia dispersione dei pareri. Cordiali saluti. --Er Cicero 03:08, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

{{attacco}}

Primo punto, le voci a cui contribuisci sono preziose, ce ne fossero di utenti che lavorano così alle voci wikipedia sarebbe migliore. Tuttavia ciò che hai scritto qui è piuttosto grave oltre a usare un tono generale parecchio inopportuno. Lo spiego per punti e spero in una tua autocritica ragionevole.

  1. "[...] due voci in vetrina [...] hanno subito vandalismi da parte dei soliti... neofiti? che ovviamente erano stati zitti durante le valutazioni e i vagli."
    Zitti? Perché in malafede? Con gli utenti si discute e si cerca il consenso. Wikipedia non è di nessuno, ma di tutti. Ed esiste solo perché tutti contribuiscono. Le voci stesse non sono proprietà di nessuno, anche quando sono in vetrina. Io stesso ho portato una voce in vetrina, e quando - anni dopo - i criteri sono diventati più stringenti e se ne è proposta la rimozione, non l'ho certo presa sul personale né mi sono messo ad accusare i neofiti che negli anni hanno fatto modifiche errate. Le ho semplicemente controllate. Gli utenti si "zittiscono", o meglio, bloccano, solo quando effettuano azioni vandaliche secondo quanto previsto dalle linee guida.
  2. "Uno di loro, che evidentemente non ha ancora imparato a firmare, ha anche preteso di avere spiegazioni da me in pdd".
    Domandare è lecito, rispondere è cortesia. Ho letto la richiesta e non c'era nessuna "pretesa". Certamente se si riceve un rollback, specie se è errato come quello che hai fatto tu, è normale chiedere le motivazioni. Sei libero di non rispondere ma non sei libero di accusare. Lo dico con serenità, ma che sia chiaro. Vedi anche WP:MORDERE (è il quarto pilastro).
  3. "pongo il problema, come misura preventiva, della protezione di tutte le voci di qualità e in vetrina, almeno per tutto il periodo della permanenza nell' home page, che è quello che sembra attirarli irresistibilmente"
    Questa è una ulteriore violazione di WP:PRESUMI. Inoltr, come scritto chiaramente in Wikipedia:Politica di protezione delle pagine, "la protezione non è mai una misura preventiva ". E' naturale che le voci in vista siano maggiormente soggette a vandalismi, ma Wikipedia ha ottimi anticorpi per queste cose. Una grande percentuale delle voci presenti in vetrina (e peggio ancora per quelle di qualità) non rispetta i requisiti minimi per starci (è stato dimostrato qualche tempo fa proprio in una lunga discussione sul tema). Il progetto trasporti è quasi l'unico a fare un lavoro più organico. Ma bloccare tali voci, arroccarsi, arrabbiarsi o attaccare gli altri utenti in modo affrettato non serve a nulla se non a scoraggiare le nuove contribuzioni. Wikipedia non ha una linea editoriale né una redazione. Tutti noi siamo stati "nuovi utenti", se fossimo stati accolti in quel modo non saremmo mai diventati "utenti esperti". Un caro saluto, senza rancori, più serenità e accoglienza fa bene a tutti. :) --Lucas 03:23, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Aggiungo un punto, posso capire lo stress quanto si dedica tanto tempo a una voce (o a qualsiasi cosa nella vita) e si incontrano problemi, ma non è un buon motivo per perdere le staffe, specie visto che in questo caso le modifiche servivano a riparare a un errore d'uso delle note che stava in bella vista in una pagina di vetrina. --Lucas 07:37, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao Alessandro. In ragione di questo elegante messaggio credo che il messaggio "sfavillante" non abbia più ragion di restare. Grazie per aver riflettuto prontamente e con autocritica e grazie per tutti i tuoi contributi. :-) Una reazione un po' nervosa può capitare a tutti, mi raccomando per il futuro, un caro saluto. :-) --Lucas 20:05, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Template Cita[modifica wikitesto]

Il template {{Cita}} è stato aggiornato circa un anno fa. Correntemente se si vuole aggiungere il titolo del testo citato c'è una apposito parametor da utilizzare e questo non va inserito come parte del nome dell'autore.--Moroboshi scrivimi 10:48, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Scusa eh, non per impicciarmi, ma perché metti in cancellazione le tue sandbox? Sono lavori molto positivi che potrebbero benissimo stare in ns0 come abbozzi. Sappi sempre che i tuoi contributi sono sempre apprezzati. --5.170.94.148 (msg) 18:44, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Salve, un paio le ho cancellate anch'io. E non mi son potuto non domandare la ragione, che non mi permetto di chiederti.
Ci tengo però a manifestarti la mia stima (caso mai ce ne fosse ancora bisogno) anche per come hai scelto di scusarti.
Con un tono più colloquiale di quello che forse dovrei permettermi, ti dico: non fare scherzi! :-) Buon lavoro (che infatti apprezziamo tutti). --Harlock81 (msg) 18:51, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Ci sono dei momenti in cui sembra di aver preso un abbaglio troppo grosso, o di averne sopportate troppe, o che l'hobby dà minor piacere rispetto al quel misto di ansia, frustazione e rabbia che comporta. In quei momenti non sembra possibile altro se non dire basta. Tuttavia, se lasci passare qualche giorno, se ritorni a lavorare nel tuo ambito minuto e quasi ascetico (io lo indico sempre come le mie comete), ritrovi il piacere che ti aveva portato a frequentare questo Progetto. E scopri, anche con sorpresa, che gli altri sanno essere molto tolleranti con quella che può essere stata una tua sbavatura, perché consapevoli di commetterne sempre e altrettante.
Non ho capito tutto, ed anzi potrei anche aver capito male o non aver capito affatto, ma lascia che passino un paio di giorni e se non ti vien voglia di correggere una virgola nella voce di una qualche locomotiva, allora sì, cancella le tue sandbox. Ad ogni modo, resto (io come gli altri) sempre disponibile a recupararle. Ciao. --Harlock81 (msg) 19:28, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Noto solo ora quello che è successo. Vi siete scontrati, ti sei scusato, amen. Incidenti di questo genere càpitano. Abbiamo bisogno di utenti validi ed esperti come te e di nuovi validi utenti come [@ Non ci sono più le mezze stagioni]. Rinunciare ai vostri contributi sarebbe una perdita per 'pedia, quindi - in definitiva - per la diffusione della conoscenza. Ti pregherei di ripensarci o - se pensi sia meglio - di tornare dopo una pausa rinfrancante. Sono pronto a ripristinare tutte le sandbox che ho cancellato, basta un fischio. Un abbraccio, qualunque sia la tua scelta--Formica rufa 19:36, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Mi accodo e concordo: non serve cancellare, anzi. Riposa e ripensa. Ci siamo passati tutti, non dar peso alle apparenze, in fondo anche nei wikipediani c'è un barlume di umanità :P--Anthos (msg) 20:17, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Bentornato[modifica wikitesto]

Ne sono felice. :-) Se ti serve di recuperare qualche pagina, chiedi pure. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 09:36, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]

Molto bene :) Bentornato e... su, al lavoro! :) (conta anche su di me per le sandbox)--Formica rufa 11:13, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Sono felicissimo di sapere che sei tornato a collaborare. Di utenti del tuo livello se ne contano sulle dita di una mano! --Daniele Pugliesi (msg) 16:33, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Arbeit! Work! Labora! συνεργαστείτε--Anthos 20:15, 29 ott 2015 (CET)

Grazie! Me ne ero già accorto ma non ne riesco a capire il motivo--Anthos 16:01, 4 nov 2015 (CET)

Ho scoperto che è scomparso nelle preferenze il link. Faccio una prova (sarà qualche altra modifica software...)--[[Utente:Anthos|Anthos]] (msg) 16:08, 4 nov 2015 (CET)[rispondi]

--Anthos (msg) 16:20, 4 nov 2015 (CET)[rispondi]

Senz'altro plausibile oltre che pertinente! Saluti!--Anthos (msg) 16:39, 4 nov 2015 (CET)[rispondi]

Non lo sapevo..[modifica wikitesto]

Mi è stato segnalato e risegnalo ( ma forse lo conoscevi già): le carrozze Canadian pacific hanno circolato in Italia [4]. Cari saluti, Antonino--Anthos (msg) 20:00, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]

F Trasporto[modifica wikitesto]

Carissimo Alessandro,

ho apposto un template:F nella voce Trasporto. Dopo aver dato un'occhiata nella cronologia, ho visto che tu sei stato uno dei maggiori contributori: poiché, dopotutto, è una voce ben fatta, che ne dici se ci aggiungi le note? Un abbraccio, Ghibellin Fuggiascodisturbami 23:05, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]

carissimo, va più che bene! prenditi tutto il tempo di cui necessiti, anche perché ho visto alcune ra"tue" voci e non posso esimermi dal farti i miei più sinceri complimenti :) un abbraccio, Ghibellin Fuggiascodisturbami 15:00, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ciao. Mi chiedevo se ti serve che recuperi le tue sandbox che ho cancellato un mese fa. L'elenco è questo:

Se serve fammi un fischio--Formica rufa 15:15, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--Formica rufa 15:26, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]
Se hai bisogno di altri recuperi non farti scrupoli--Formica rufa 15:32, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]
✔. Alla prossima--Formica rufa 15:50, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]
Io vedo i link regolarmente blu. Potrebbe essere un problema di cache. Cliccando su questo link il problema dovrebbe risolversi.
Più in generale, quando vedi problemi di questo tipo, vai all'indirizzo https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=TITOLO DELLA PAGINA&action=purge, sostituendo alle parole "TITOLO DELLA PAGINA", appunto, il titolo della pagina che funziona male (in questo caso Utente:Alessandro_Crisafulli/In_lavorazione)--Formica rufa 12:28, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

Salve, mi sembra tutto a posto. Fa piacere che sei tornato.-Demostene119 (msg)

Re: Più tre[modifica wikitesto]

Caro Alessandro, grazie delle informazioni. Ne approfitto per segnalarti che lo scorso fine settimana ho fatto la conoscenza di uno scrittore di libri ferroviari, che mi ha fatto vedere la sua collezione di volumi a tema, alcuni anche molto antichi (seconda metà 800). Ho chiesto la sua collaborazione per fornirmi del materiale in merito alla voce nota. Ti aggiorno non appena riceverò e analizzerò il materiale che esso mi sta mandando. --sorry (tell me) 17:33, 19 nov 2015 (CET)[rispondi]

Re:YouTube e l'Ingegneria[modifica wikitesto]

Ciao, Alessandro. Non vedo l'ora di vedere le voci su questi mostri di ingegneria! Non so se youtube in questi casi possa essere accettato come fonte o al massimo come collegamento esterno. Puoi chiedere allo Sportello Informazioni. Fammi sapere cosa ti rispondono; sarei interessato anch'io a utilizzare alcuni filmati sull'ingegneria chimica. --Daniele Pugliesi (msg) 16:44, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]

Direi che un po' tutte le risposte le trovi qui :-) Ciaooo --Pil56 (msg) 16:46, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ha già risposto Pil56, il problema è sempre il copyright. Personalmente credo che sia un po un'esagerazione ritenere il collegamento illecito; in fondo la violazione la commette chi lo pubblica e non chi lo linka per essere visto.--Anthos (msg) 20:13, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]

Re:Ancora sui riferimenti[modifica wikitesto]

In quest'ambito non sono molto ferrato, comunque se vuoi posso dare una lettura alla voce quando sarà abbozzata, giusto per dare il mio parere. Buon lavoro e a presto! --Daniele Pugliesi (msg) 11:20, 17 dic 2015 (CET)[rispondi]

Maiuscoli e minuscoli[modifica wikitesto]

Un treno di Auguri!

Ciao, Alessandro.
Anzitutto ti invio i miei migliori auguri di Buone Feste.
Vorrei porgere alla tua attenzione questa discussione. Davvero nell'ambito delle ferrovie si è deciso di mettere i maiuscoli per Passaggio a Livello e simili? Mi sembra una cosa un po' assurda e tra l'altro mi pare che Ale Sasso non abbia spiegato abbastanza bene come stanno le cose. Potresti intervenire nella discussione almeno per fare chiarezza in modo che tutti possiamo comprendere le eventuali ragioni che hanno portato a tale scelta? Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 06:56, 28 dic 2015 (CET)[rispondi]

Grazie per la risposta, esauriente e chiara come sempre. Sarebbe bellissimo se molti altri utenti avessero la stessa tua capacità e disponibilità a discutere in maniera collaborativa e costruttiva.
Sto intervenendo nella discussione che ti ho segnalato sperando di avere compreso bene di cosa si sta parlando. Spero che tale discussione porti a delle conclusioni in modo da non dovere riprendere la stessa discussione in futuro.
A presto. --Daniele Pugliesi (msg) 01:25, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]