Discussioni progetto:Veneto/Venezia e Laguna/Archivio/B

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sestieri e isole[modifica wikitesto]

Ho notato che nelle voci dei sestieri la Giudecca, Sacca Fisola, san Giorgio e Sant'Elena sono indicate come appartenenti ai sestieri di Dorsoduro e San Marco e Castello. A me risulta invece che non ne facciano parte, non per niente hanno una numerazione autonoma e nel caso di Sant'Elena e Sacca Fisola diversa dallo "standard" veneziano. Prima di mettermi a modificare in maniera massiva le voci vorrei il vostro parere. Grazie.Gvf 12:25, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda la Giudecca e Sacca Fisola, a dispetto della numerazione autonoma, l'appartenenza amministrativa al sestiere di Dorsoduro è riportata sul sito di informazioni turistiche curato dal Comune di Venezia, che mi sembra l'ente meglio informato in merito. Al riguardo mi sono documentato comunque anche presso altre fonti e quasi tutte concordano su questa appartenenza della Giudecca a Dorsoduro. Ci sono poi i nissioeti ufficiali che non lasciano dubbi al riguardo, visto che sono curati dall'anagrafe comunale e riportano Sestiere di Dorsoduro (uno è vicino alla fermata di vaporetto del Redentore). Anche per l'isola di San Giorgio Maggiore vale la stessa considerazione con le stesse fonti: amministrativamente viene considerata parte integrante del sestiere di San Marco. Su Sant'Elena le informazioni in effetti non sono così nette, dovrei farci un giro per vedere cosa riportano i nissioeti. Per ora lascerei le cose come stanno, tenendo aperto come punto di domanda solo la questione di Sant'Elena.--Grigio60 16:43, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
Probabilmente la cosa è relativamente recente, mia madre ha vissuto molti anni alla giudecca e ha decisamente negato l'appartenenza della stessa ad un sestiere. Non per niente sul ferro della gondola di dice sia il dente posteriore, separato dai sestieri. Sono comunque da definire anche le altre isole di recente costruzione. A Sant'Elena non mi ricordo di aver mai visto indicazioni relative al sestiere e ci ho giocato per anni. Stessa assenza di indicazioni a memoria mia per Sacca Fisola e il Tronchetto. Direi che sarebbe opportuno documentarsi in qualche maniera, potrebbe essere una cosa recente e come tale andrebbe citata. Gvf 19:41, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Questa voce è segnalata come "da aggiornare nel 2007". Potete controllare? Una volta aggiornata/verificata la voce, potete togliere il template {{da aggiornare}} in fondo alla pagina. Grazie :-) ary29 (msg) 16:42, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]

Wikisource Veneto[modifica wikitesto]

Salve gente. Volevo avvisare che è in corso una richiesta su Meta per aprire un Wikisource Veneto. Sul Wikisource multilingue abbiamo già aggiunto un sacco di opere di Goldoni, Ruzante e tanti altri autori veneti, ma ci farebbe piacere avere altri utenti che possano dare una mano! Se siete interessati al progetto, potete intervenire nella discussione e aggiungere il vostro nome agli utenti interessati! Grazie Candalua (msg) 15:26, 7 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Salve, segnalo l'apertura del vaglio di Letteratura in lingua veneta. Ovviamente siete tutti incoraggiati a partecipare! Grazie. Candalùa (msg) 14:01, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

discussione venezia[modifica wikitesto]

ciao ragazzi sono maria maddalena sono veneziana doc e se volete poso darvi una mano anche a tradurre le parole dall'italiano al veneziano aggiungendo delle piccole curiosità sulla toponomastica della mia spendida città

ciao ragazzi sono sempre io maria maddalena volevo dirvi qualche cosa sulle feste tipiche veneziane che a quanto pare nessuno finora ha menzionato. Apre lianno la festa delle Marie il 2 di febbraio poi c'è su e zo per i ponti (bona par chi che ghe piaze corar o caminar pardon perfetta per chi è un maratoneta) e si tiene la seconda domenica di marzo ocio a girar per le calli in sto' periodo se no i ve schisa però non è competitiva come marcia no' se vinse niente. viene di seguito la vogalonga che viene la domenica dopo la festa dell'Ascensione quindi a primavera inoltrata tale festa in dialetto viene chiamata festa de la sensa nella terza domenica di luglio si celebra la festa del redentorevenite a vedere i foghi che sono bellissimi in bacino e questa festa viene celebrata per festeggiare la fine della peste del 1577 quando il Senato decise di erigere la Basilica della Salute costruito dal Palladio e ogni anno c'è il ponte votivo di barche bayly da San Marco fino alla basilica per il pellegrinaggio altra curiosità le gondole sono nere da allora prima erano tutte colorate infatti ogni famiglia nobile aveva la sua gondola privata con i suoi colori. la prima domenica di settembre c'è la regata storica che mostrano anche per tv denominata cosi' dal 1899. La più antica regata si corse nel1274. Da allora è stata ripetuta parecchie volte nell'anno e per le circostanze più impreviste. Questa di settembre è la più famosaE' la regata che coinvolge tutta la città tutti i sestrieri ossia i quartieri (chiedete e vi scrivo anche quali sono le regole di iscrizione). Poi a novembre c'è la Madonna della Salute e cioè il 21 di novembre e infine il 13 dicenbre c'è Santa Lucia ma il 25 maggio oltre che la festa della liberazione per noi è anche la festa di San Marco chiamata festa del boccolo perchè gli innamorati regalano alle innamorate appunto un bocciolo di rosa e 11 novembre c'è san Martino con i classici dolci buoni

discussione su Venezia[modifica wikitesto]

ciao sono sempre maria maddalena se vi interssano curiosità in dialetto o altre cose lasciatemi qui un messaggio sarò felice di aiutarvi

ciao grigio 60 sono maria maddalena sono una veneziana doc come avevo scritto prima e avevo lasciato un abbozzo zulle feste della città se vuoi posso contribuire per quanto riguarda alle piccole curiosità toponomastiche di venezia e del dialetto o che so con delle altre piccole curiosità su dolci o altro fammi sapere

Progetti voci di interesse locale[modifica wikitesto]

Volevo informarvi che sono nati due nuovi progetti, il Progetto:Voci di interesse locale e il Progetto:Storia d'Italia per area geografica. Chi è interessato ? --LukeWiller [Scrivimi] 15:38, 10 mag 2008 (CEST).[rispondi]

Categoria:Venezia e sottocategorie[modifica wikitesto]

Come consigliato sul Progetto:Venezia e Laguna sto cercando di sfoltire un po' la Categoria:Venezia. Per ora non ho modificato nulla, ma ho creato due sandbox personali su cui discutere. Questa è molto prudente, cioè assegna le pagine della Categoria:Venezia esclusivamente alle sottocategorie già esistenti; quest'altra è abbastanza temeraria, in quanto ipotizza un albero diverso, nuove sottocategorie ed anche una categoria "parallela" Categoria:Laguna di Venezia. Non è assolutamente mia intenzione "scompaginare" il lavoro degli altri, ma solo mettere sul piatto delle idee, che potete guardare con calma. --Stefano Remo (msg) 22:56, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Pesi e misure[modifica wikitesto]

Qualcuno ha un'idea sulle unità di misura usate dalla Serenissima?

Ho trovato che nelle monete veneziane è riportato un numero che probabilmente indica il peso della moneta (monete d'aregnto e d'oro hanno numeri simili, ergo...) e grosso modo sembrano indicare un peso di ca. 0,25 grammi, stimati sulle monete d'oro ove certamente i pesi erano più accurati ed il consumo, specie nelle monete d'oro di maggior valore, era minore.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:09, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Monete di Venezia coniate a roma ;-)

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 14:40, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Nuova voce[modifica wikitesto]

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:43, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Template vedi anche e torna a[modifica wikitesto]

É attualmente in corso una revisione dei template {{torna a}} e {{vedi anche}} molto diffusi nelle voci che riguardano Venezia e la Repubblica di Venezia, dall'esito di tali discussione potrebbe dipendere la sparizione di detti template da tutte o quasi le relative voci, con la conseguente - a mio avviso - difficoltà o minore immediatezza di navigazione tra tali voci. Un esempio primo esempio ne è la sparizione del template di rimando da Doge (Venezia) a Repubblica di Venezia.
Vorrei sapere l'opinione di altri utenti di questo bar a riguardo. Grazie!
TizioX 17:31, 2 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti! Osservando la pagina di Venezia (e la discussione e i commenti alla proposta di vetrina) mi convinco sempre di più della necessità di un restauro radicale della pagina. Sarebbe importante trovare:

  • innanzitutto il consenso per l'operazione, e volontari;
  • uno spazio di discussione (questo? la discussione della pagina venezia? altro?);
  • fatto questo bisogna discutere sulle priorità e gli obiettivi.

Concordate? Ciao! --TheWiz83 (msg) 19:53, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Frazioni del Comune di Venezia[modifica wikitesto]

Qualcuno sa indicarmi dove è indicato l'elenco ufficiale delle frazioni di Venezia? --TheWiz83 (msg) 19:18, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Se visiti il seguente link vedi gli allegati delle delibere di consiglio comunale sulle suddivisioni amministrative.[1] dal sito istituzionale del Comune di Venezia (Home > Mi interessa > Cercare informazioni > Statistica, Consumatori ed Ecografico > Ecografico e Territorio > Suddivisioni amministrative). L2k5 (msg) 08:28, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]

La voce è sofferente da luglio.

Sarebbe il caso che qualcuno l'aiutasse (ad evitare affanose corse ampliatrici all'ultimo giorno) --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:52, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Ho messo al vaglio la voce Storia della Repubblica di Venezia, partecipate numerosi! ;D TizioX 21:18, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Segnalo l'apertura del vaglio della pagina sull'Acqua Alta. Chi volesse parteciparvi è assolutamente gradito! --TheWiz83 (msg) 20:56, 7 dic 2008 (CET)[rispondi]