Discussioni progetto:Psicologia/Archivio 10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

PNL

Ciao, che si fa con questa voce? Non è direttamente legata al progetto psi... versa in condizioni pessime. Lo stesso dicasi per queste due voci che ho trovato ad essa collegate: modellamento e ricalco. --Janus (msg) 15:35, 11 mar 2008 (CET)

Credo sia necessario al più presto fare un intervento illuminante ed esaustivo sulla PNL. Stabiliamo anzitutto se è scienza oppure un nuovo metodo di abuso della credulità popolare, un modo per racimolare denaro dagli insoddisfatti, dalle persone insicure che si sentono dire, falsamente, che la loro insicurezza può esser vinta in un attimo e che tutti possono avere la ragazza più bella alla festa imparando quella frasetta magica da dire al momento giusto. Chiaramente sono tutte invenzioni, fiabe e spacciarle per scienza applicabile significa solo lucrare su coloro che semplicemente non possono ambire ad essere socialmente i migliori. La natura e l'imprinting genetico sono le prime chiavi del tutto casuali per la riuscita sociale, nessuna tecnica PNL potrà mai competere con questo.

Salve! Ho proposto la voce per la cancellazione, e si sta discutendo se la voce sia da tenere o meno. Se possibile, secondo me ci sarebbe bisogno di un parere "qualificato". Si tratta di un fenomeno reale? Vi sono degli studi in merito? Grazie, buon wikilavoro! --Dedda71 (msg) 14:16, 12 mar 2008 (CET)

Ho visto e ho votato anche il per la cancellazione. Nel imgliore dei casi è un neologismo. Francamente in Psicologia non vi sono studi di rilievo sul fenomeno. --Janus (msg) 15:32, 12 mar 2008 (CET)

Psicastenia

La pagina «Psicastenia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Maquesta Belin 14:27, 15 mar 2008 (CET)

Risposto lì. Ciao, grazie dell'avviso, Veneziano- dai, parliamone! 16:40, 15 mar 2008 (CET)


voce da controllare

Segnalano al bar generale quest'ottima voce decisamente da rivedere: neuroprogrammazione. Buon divertimento ;-). --Beechs(dimmi) 18:06, 21 mar 2008 (CET)

Primo passaggio di ripulitura autopromo/ricerca originale fatto. Adesso c'e' da ristrutturare tutta la parte restante. Veneziano- dai, parliamone! 21:52, 21 mar 2008 (CET)

disclaimer

Salve. Vorrei sapere se questa pagina e relativo template hanno il consenso della comunità e quali sarebbero le differenze con quest'altra avvertenza. Grazie --jhc 23:43, 30 mar 2008 (CEST)

Ciao, al primo ci abbiamo lavorato prevalentemente in tre (i due utenti che vedi nella crono + Veneziano). Non credo, a livello procedurale, che sia stato richiesto un parere al di fuori del progetto psi. Ma siccome non sono un esperto di procedure tecniche mi potrei sbagliare e sarebbe meglio sentire il suo promotore.
Le differenze con il secondo disclaimer, invece, sono più che rilevanti (e necessarie): anche e soprattutto da un punto di vista culturale l'intervento psicologico e/o psicoterapeutico non è direttamente riconducibile a quello medico, anzi. Non solo, da un punto di vista epistemologico sarebbe bene che la psicologia si differenziasse il più possibile dal paradigma medico-paziente.
Ho però percepito che anche in passato ci sono state un po' di discussioni sull'opportunità stessa dei disclaimer considerando che esiste già quello generale. Io sono di questo avviso: o si mantiene solo quello generale oppure vanno mantenuti distinti a seconda degli argomenti. Accorpare psicologia e medicina non è IMHO corretto. --Janus (msg) 09:12, 31 mar 2008 (CEST)
Quoto Janus. Veneziano- dai, parliamone! 15:53, 31 mar 2008 (CEST)

Template PSI

Ciao, secondo me ci sarebbe la necessità di rivedere un attimo i vari template appartenenti alla categoria Template di navigazione psicologia. Un po' perché sono da aggiornare, un po' perché a mio modo di vedere andrebbero individuate delle linee guida per il loro inserimento. Che ne pensate? --Janus (msg) 11:18, 31 mar 2008 (CEST)

Fobie e wiki

Ho appena aperto questa discussione al Bar. Prodi psicologi, dite la vostra... --Janus (msg) 15:30, 6 apr 2008 (CEST)

Template portale psi

Qualcuno potrebbe riguardare la struttura del portale? C'è qualcosa che non va... ho provato a fare delle modifiche, ma non diventano visibili on line. In particolare ho modificato questa pagina {{Portale:Psicologia/Sommario/Psicologia applicata}}, ma l'aspetto del portale non cambia. Che sia un problema di refresh? Eppure ho svuotato ogni bene: cache e compagnia. Io non sono molto pratico di codice di wiki... --Janus (msg) 15:21, 10 apr 2008 (CEST)

Scrivi a Sergio (Serjeipinka +/-) è lui che si è occupato del restyling, forse non ha aggiornato i link nella discussione del portale. Ho provato a vedere ma ciò supera le mie wiki language competenze. --AlessioF 11:00, 11 apr 2008 (CEST)

canc

La pagina «Ottica ingenua», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Beechs(dimmi) 13:13, 12 apr 2008 (CEST)

L'ignoranza in campo psicologico degli utenti di it.wiki

Premetto che io non sono un dottore in psicologia e non alcuna specializzazione o attestato in qualche ramo della psicologia, ma che sono semplicemente un allievo iscritto al 3° anno della triennale di clinico di Firenze.
La domanda, o problema, che io pongo a tutta it.wiki è il seguente: perchè vi sono persone che di psicologia non sanno niente e quel che sanno sono solo voci di corridoio o pregiudizi e l'unico loro interesse è quello di sparare stupidaggini?
Io non mi permetterei mai di mettere in dubbio l'utilità di uno che studia agraria, non perchè io sia a favore dell'agraria, ma perchè non conosco nulla dell'agraria! dunqe taccio.
Mentre sulla psicologia si scrivo in it.wiki delle panzanate tremende: "la psicologia non è una scienza" senza citare la fonte senza darne ragione senza spiegare il motivo di questa critica, "le teorie di Vygotskij derivavano più dal voler compiacere i metodi totalitari sovietici", idem come sopra e non menzionando che le teorie vigoskiane sono state messe all'indice in U.R.S.S. esattamente per motivi politici (dunque opposti alla critica dello zelante quanto non accorto wikipediano) e che le sue teorie sono nate fra il '20 e il '30 del XX secolo e che solo 60 anni dopo si è potuto divulgarle e studiarle in quanto i suoi testi erano stati vietati in patria!?
Per tutti questi motivi mi son messo in wikipausa: che senso ha lavorare in un posto dove si fa del mobbing? ...quest'ultima affermazione la possono capire solo coloro che studiano psicologia e non coloro che han solo pregiudizi da sputare...--Sergejpinka discutiamone 20:30, 14 apr 2008 (CEST)

Bello! Chi critica non sa neanche cosa critica, e per di più non è neppure iscritto. Da cancellare. Premetto che quella parte l'ho scritta io, ma è da completare al meglio. Mancano delle parti ed è ovvio che venga spesso mal interpretata. Poi è ovvio se c'è gente che crede che la psicologia sia solo inconscio lettino ecc... non si va da nessuna parte. --AlessioF 15:06, 15 apr 2008 (CEST)

Sergeipika! mi stupisco di te che ti fai abbattere da così poco. VERGOGNA! (scherzo, eh!) sappi che nella professione chiunque si permetterà di pontificare e di venirti ad insegnare il tuo mestiere, magari dopo aver letto le pagine di psicologia di Novella 2000... ops, a volte anche dopo averne letto l'oroscopo. Respira due volte, non essere suscettibile e continua a lavorare e a studiare. Ricorda che su Wikipedia quello che conta sono le fonti. Purtroppo nella "vita reale" vengono fatte valere di più altre cose, perciò le frustrazioni son maggiori. --Xaura (msg) 15:59, 15 apr 2008 (CEST)

Sergio, ti capisco, ma non ti abbattere. Questo è un problema (peraltro già dibattutto) che affligge wiki. Pochi giorni or sono avevo messo in cancellazione l'Amaxofobia. Hanno votato tutti a favore del mantenimento, con mio grande stupore. E solo perché la voce rispetta i criteri formali richiesti da wiki. Naturalmente di criteri sostanziali... nemmeno l'ombra! La voce rimane solo perché viene citata una ricerca spagnola (?!?!?) di dubbia provenienza ed estranea al mondo della ricerca. Di tutti quelli che hanno votato a favore non c'è nessuno (ci scommetto i gioielli di famiglia) che sappia cosa sia l'amaxofobia, quindi nessuno che parli con cognizione (eventualmente attendo una smentita). Ma tant'è. Bisogna farci l'abitudine. Io la penso come te: lavoro su voci nella loro sostanza solo di argomenti che conosco (e bene, aggiuno, non superficialmente). Mi tengo lontano dal modificare (nella sostanza, ovviamente) voci che non appartengono al mio settore culturale e professionale. Noto invece che è sempre maggiore il dilagare di tuttologi che esprimono pareri del tutto inappropriati.
Voglio rincarare la dose, però: anche sulle politiche di cosa sia o cosa non sia enciclopedico ci sarebbe da dire molto... ancora non esistono criteri univoci e tutto viene fatto molto a gusto personale. Diversi amministratori, a più riprese, mi hanno dato la seguente risposta: "Ti aspetteresti di trovare una certa voce sulla Treccani? Bene: questo è un criterio da seguire". Bene, se così fosse (ho tutti i volumi della Treccani dietro la mia scrivania) più della metà di it-wiki finirebbe in cancellazione...
Sergio, forza e coraggio: il proprio lavoro, se fatto con umiltà e serietà, tale rimane anche se viene messo in discussione dai tuttologi dell'ultimora...--Janus (msg) 10:46, 16 apr 2008 (CEST)

segnalazione

Tutto vostro. --Elitre 21:56, 15 apr 2008 (CEST)

Grazie. Già taggato con E, lo metterei in cancellazione semplificata: è uno dei 300 (trecento) direttori di scuole di specializzazione in psicoterapia, con toni assolutamente curricolari e autopromozionali. Veneziano- dai, parliamone! 22:04, 15 apr 2008 (CEST)

Messa in cancellazione semplificata. --Janus (msg) 10:52, 16 apr 2008 (CEST)

Aggiungo alle pagine da controllare la relativa Neo-Funzionalismo (psicologia). --AlessioF 22:56, 15 apr 2008 (CEST)

+ TAG E. Attendo qualche altro parere e poi sarei dell'idea di metterla in cancellazione. --Janus (msg) 10:56, 16 apr 2008 (CEST)
+1 su Janus. Concordo, decisamente da semplificata: è il suo modello teorico personale, auto-sviluppato, privo di riscontri esterni in letteratura scientifica; è una voce su argomento non enciclopedico di tipo autoreferenziale (se non autopromozionale). Veneziano- dai, parliamone! 14:21, 16 apr 2008 (CEST)

Portale in WIP

Stimolato da Janus, metto in WIP il portale al fine di snellire la parte di markup. Poi vi avverto quando ho finito e poi... vorrei sapere le vostri opinioni sul portale, la parte del markup intendo, perchè avrei intenzione di scrivere un know how del markup del portale stesso.
--Sergejpinka discutiamone 19:10, 20 apr 2008 (CEST)

Tolto WIP dal Portale. Aspetto vostri commenti per quel che riguarda la comprensibilità del markup del portale stesso. Vorrei il markup fosse accessibile a tutti.--Sergejpinka discutiamone 20:35, 20 apr 2008 (CEST)

Sergio, io non faccio molto testo... posso solo dirti quello che rilevo a video: va tutto bene ad eccezione della colonna di destra dove, a un certo punto, le due immagini si sovrappongono al testo; il resto mi pare OK.
Venendo al sorgente della pagina: il sommario non si potrebbe inserire come sottopagina del template del portale? Più in generale: non sarebbe meglio se tutte le pagine fossero delle sottopagine del template del portale? Infine: sarebbe possibile una paginetta di servizio interna (non mi mandare a quel paese...) dove, a prova d'idiota, c'è un elenco di tutti gli elementi costitutivi della pagina del portale e relativo link per editarli? --Janus (msg) 15:54, 21 apr 2008 (CEST)
Ho provato a chiedere aiuto allo Sportello informazioni, ma lì non mi hanno considerato un granché... per il fatto che il portale abbia numerosi template non dipende direttamente dalla mia volontà: ho semplicemente utilizzato quelle che servivano per la pagina principale di it.wiki (quella vecchia) e poi ho inserito i vari contenuti a noi più idonei. Per quel che riguarda il risultato grafico e i suoi errori, avevo notato di una parentesi quadra aperta accanto alla prima immagine nella colonna di destra, ma pensavo che non fosse una cosa grave, viceversa mi son dovuto ricredere quando ho visualizzato il Portale di Psicologia mediante IE. In effetti sballa tutto e le immagini ricoprono le scritte... :-( Vedrò di migliorare la cosa... --Sergejpinka discutiamone 19:58, 21 apr 2008 (CEST)