Discussioni progetto:Geografia/Archivio/20

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Per la voce Porto Rico, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Gce ★★ 15:50, 3 gen 2015 (CET)

Còrsi o Corsi?

Segnalo. pequod76talk 02:34, 5 gen 2015 (CET)

Precisazione riguardo esonimi italiani

Segnalo --Retaggio (msg) 11:55, 7 gen 2015 (CET)

Qui la bozza: che ne dite? --Gce ★★ 00:29, 9 gen 2015 (CET)

Visto il silenzio ho presunto che ci sia assenso ed ho spostato la bozza al titolo definitivo. --Gce ★★ 11:39, 12 gen 2015 (CET)

[@ Gce] Ottimo lavoro! Sposterei il box Storia e lo metterei in cima alla colonna di destra. Stesse ragioni illustrati sotto per l'Uzbekistan. pequod76talk 16:42, 18 gen 2015 (CET)
Ormai il portale è pubblicato e, per silenzio-assenso, è stata accettata la struttura attuale, quindi non lo tocco. --Gce ★★ 16:50, 18 gen 2015 (CET)

Questo redirect è secondo me sbagliato, dato che i preesistenti link entranti erano da ridirezionare a Indiana (contea di Indiana, Pennsylvania) (si veda anche Indiana (disambigua)) centro più importante rispetto a Indiana (contea di Allegheny, Pennsylvania) (il primo è Capoluogo di Contea, l'altro è "solo" una township). Dato che la voce è inesistente, che si deve fare? --Mr buick (msg) 13:14, 12 gen 2015 (CET)

Direi di orfanizzare e cancellare. Se ci sono più significati ascrivibili a "Indiana (Pennsylvania)" dovrebbe essere una disambigua, che però sarebbe inutile perché la disambigua da usare è quella generale Indiana_(disambigua) e dunque non serve a nulla. --ArtAttack (msg) 14:35, 12 gen 2015 (CET)
Non riesco ad orfanizzarlo per una sola voce :-( --Mr buick (msg) 14:55, 12 gen 2015 (CET)

Altro problema con un titolo di voce: è corretto così oppure è da spostare a Tyrone (contea di Adams)? --Mr buick (msg) 15:47, 12 gen 2015 (CET)

Direi piuttosto Tyrone (Pennsylvania), essendo l'unica Tyrone della Pennsylvania --Bultro (m) 16:21, 12 gen 2015 (CET)
Ah no scusa ce n'è un'altra. Va bene --Bultro (m) 16:23, 12 gen 2015 (CET)

Portali Mongolia ed Uzbekistan

Qui la bozza per la Mongolia e qui quella per l'Uzbekistan; fatemi sapere, specie per la scelta dei colori del primo e l'equilibrio delle colonne del secondo. --Gce ★★ 18:29, 13 gen 2015 (CET)

Ok, forse gli sportivi sono un po' sproporzionati; è vero che abbiamo più voci sugli sportivi, ma un portale dovrebbe selezionare le voci in base all'importanza, non a cosa abbiamo--Bultro (m) 14:18, 14 gen 2015 (CET)
Specifica, però, di quale portale si tratta (in questo caso Uzbekistan). Le biografie di uzbeki sono riportate tutte, se ti sembra eccessivo lo squilibrio fra sportivi ed il resto posso riportare la sola categoria degli sportivi, eliminando così la suddivisione e riportando il tutto in un corpo unico. --Gce ★★ 14:57, 14 gen 2015 (CET)
Cambiati colori e posizione dei riquadri nella bozza del Portale Mongolia e ridimensionato il riquadro delle biografie nella bozza del Portale Uzbekistan; se non vi saranno altre opposizioni entro pochi giorni le bozze diverranno i portali effettivi. --Gce ★★ 22:17, 17 gen 2015 (CET)
[@ Gce] Complimenti! Finalmente dei portali effettivamente aderenti alle policies, che non indugiano in "voci del giorno", "novità" e fallimentari amenità del genere. L'unica osservazione dopo uno sguardo a volo d'uccello: il box Storia di Uzbekistan dovrebbe essere il primo della colonna destra, come per Mongolia. La Storia è un taglio d'analisi più fondamentale di altri. pequod76talk 16:40, 18 gen 2015 (CET)
Ho fatto delle prove senza salvare e le colonne risultano non più equilibrate fra loro con il riquadro sulla storia a destra; conta, oltretutto, che il riquadro dell'immagine del giorno contiene ogni giono (appunto) un'immagine diversa, quindi c'è il rischio che la colonna di destra risulti troppo più lunga di quella di sinistra alcuni giorni (fra le 31 immagini scelte alcune sono verticali), quindi posso solo attendere qualche giorno e rifare delle prove, ma se le colonne continuerano ad essere non equilibrate non apporterò di sicuro la modifica da te richiesta. --Gce ★★ 16:58, 18 gen 2015 (CET)

[ Rientro] Il Portale Mongolia è stato spostato al titolo definitivo, mentre quello Uzbekistan lo sposterò quando si sarà creato un consenso chiaro in merito al riquadro Storia. --Gce ★★ 17:25, 22 gen 2015 (CET)

Qusti portali che crei, poi qualcuno si occupa di inserirli nelle voci? Sennò è come non averli --Bultro (m) 13:12, 23 gen 2015 (CET)
Basta fare una richiesta ai bot e si inseriscono in poco tempo; per ora ho chiesto ai bot, però, di inserire portali non creati da me, dato che vi sono centinaia (io presumo migliaia o decine di migliaia) di voci che non li hanno. --Gce ★★ 14:17, 23 gen 2015 (CET)

[ Rientro] Visto che nessuno si è espresso, ho preferito spostare il Portale al titolo definitivo e renderlo fruibile ai lettori. --Gce ★★ 20:59, 2 apr 2015 (CEST)

Incipit Iran

Un utente, prima da anonimo poi da neoregistrato, ha effettuato questa rimozione di testo sostenendo fosse "ridondante". A me pare un contenuto tutt'altro che ridondante, ma trattandosi di un giudizio vero e proprio, espresso in forma letteraria, potrebbe essere non del tutto adatto a un incipit, quindi evito di riannullare e giro a voi la questione.--Shivanarayana (msg) 13:46, 14 gen 2015 (CET)

ridondante proprio no visto che non c'è scritto da nessun'altra parte, forse voleva dire non neutrale. magari si può reinserire in un'altro punto della voce --Bultro (m) 16:05, 14 gen 2015 (CET)
IMHO sta bene dove sta, ma metterei un {{chiarire}}, in particolare a quel "malgrado". Così com'è il testo non è molto illuminante, in particolare il significato della citazione appare un tantino oscuro: l'espressione "mondo arabo" ci è familiare, assai meno "mondo centro-asiatico". Ma la frase, nel complesso, non appare del tutto inadatta ad un incipit, in quanto si configura come valutazione molto generale. pequod76talk 16:30, 18 gen 2015 (CET)

Avvisi F

Sareste d'accordo a far mettere a un bot gli avvisi {{F}} alle pagine totalmente prive di fonti? E' già stato fatto per altri argomenti, purtroppo le voci sono tante e anche solo mettere gli avvisi è un lavoro enorme. Il criterio per individuarle sarebbe: voci totalmente prive di Note, Bibliografia, Collegamenti esterni, e che non abbiano già altri avvisi --Bultro (m) 15:19, 18 gen 2015 (CET)

[@ AlessioMela, Bultro, Pil56, Alexmar983] Per me nessun problema.
"e che non abbiano già altri avvisi": mi pare che ci siano dubbi solo intorno al rapporto tra {{S}} ed F. Ma poiché S è un avviso controverso e in ogni caso sono due avvisi in prima battuta distinti, ammesso che S significhi davvero qualcosa (e imho è un avviso senza un senso univoco), prescinderei dalla presenza di S nell'inserimento via bot di F. L'unico avviso con un rapporto diretto con F è {{NN}}, per cui si potrebbe verificare se tra le voci pescate dal criterio "totalmente prive di note, biblio e coll.est." non escano anche voci con NN. A quel punto si verifica cosa è più adatto, se F o NN. Ma immagino si tratti di un caso raro (di fatto, un errore materiale). pequod76talk 16:36, 18 gen 2015 (CET)
Favorevole se vengono considerati solo i primi due criteri, dato che i collegamenti esterni non sono fonti (altrimenti andrebbero messi fra le note) ed il fatto che abbiano altri avvisi o meno è indifferente per l'indicazione della carenza di note (solo S su voci davvero brevi potrebbe di fatti escludere F, CN diverrebbe un duplicato eliminabile ed NN in questo caso sarebbe un errore assoluto). --Gce ★★ 17:09, 18 gen 2015 (CET)
Anche io non considero i coll.est. come fonti "proprie", nel senso che possono risultare poco adeguati all'esigenza della verificabilità (per la stessa ragione non basta citare un volume intero, va indicata la pagina). Qualcuno però considera i coll.est. come vere e proprie fonti, quindi vediamo un po'.
Per Cn, va detto che rispetto a F ha il pregio di individuare puntualmente specifiche informazioni che risultano più controverse di "due più due fa quattro". pequod76talk 17:32, 18 gen 2015 (CET)

Ho segnalato al bar generalista, visto che la discussione interessa tantissime voci. pequod76talk 17:33, 18 gen 2015 (CET)

[@ Bultro] Per "Collegamenti esterni" intendi la sezione o un qualunque c.e.? Ad es. Klietz che ha solo un c.e. nel template sarebbe compresa? Forse meglio di no, visto che si tratta di inserimenti via bot meglio cercare di essere conservativi. Lo stesso bot potrebbe generare degli elenchi di varie situazioni intermedie da sottoporre a un controllo umano? --ArtAttack (msg) 18:07, 18 gen 2015 (CET)
Da quando i collegamenti esterni non sono fonti? Ma che state a di'?? --Sailko 18:14, 18 gen 2015 (CET)
Un link nella sezione "Collegamenti esterni" può essere due cose: un approfondimento o una fonte piazzata male. Un testo nella sezone "Bibliografia" privo di link op.cit. dalle note: idem. Ovviamente nel dubbio non possiamo andare a mettere F via bot in presenza di c.e, ma nemmeno possiamo dire che siano fonti messe correttamente. --ArtAttack (msg) 18:30, 18 gen 2015 (CET)
Di più: un link nella sezione "Collegamenti esterni" può anche essere una fonte piazzata bene. Da WP:LF: «la sezione dei collegamenti esterni è lo strumento ottimale per indicare documenti di approfondimento generale dell'argomento trattato, in particolare per quei punti condivisi e non controversi di cui al criterio 3», ovvero «fatti non controversi ma generalmente condivisi (a partire dai fatti universalmente acclarati o evidenti), per i quali avrebbe poco senso indicare una fonte specifica perché tutte o quasi si equivalgono nel trattarli». Attenzione alla notite, grave malattia in espansione epidemica...
Questo per dire che concordo con l'approccio prudenziale richiesto da ArtAttack.--CastagNa 19:08, 18 gen 2015 (CET)
Ha *totalmente* ragione ArtAttack, i coll.est. utilizzati come fonte sono inadeguati e insufficienti. Mi dispiace, Sailko, fai certamente delle belle voci, ma l'uso delle note non ti è entrato mai in testa! :) E anzi wp:V dovrebbe essere modificata in questi termini: l'uso delle note è essenziale per facilitare la verificabilità. Infatti La verifica è un'operazione che potrebbe richiedere pochi minuti a chi scrive una voce su una materia che ben conosce, mentre potrebbe richiedere molto più tempo ai successivi contributori: se poi si evita l'uso delle note è lampante che la verificabilità diviene ancora più ostica. Chi usa il mero coll.est. come fonte costringe chi vuole verificare a cercare cosa è verificabile dove, mentre la nota posta appresso alle singole informazioni o quanto meno ai paragrafi agevola grandemente la verifica e valorizza immensamente anche il lavoro di un Sailko. Fateglielo capi'. :) pequod76talk 19:15, 18 gen 2015 (CET)
Quanto affermi non corrisponde alle linee guida, della quali ho sopra riportato alcuni stralci e alle quali, finché non saranno modificate, continuerò ad attenermi: io la nota ad "Alberto Tomba ha vinto la Coppa del Mondo di sci alpino" non ce la metto. Ma questo discorso qui è totalmente OT, per cui - se lo si ritiene necessario - potrà essere sviluppato in sede idonea. --CastagNa 19:52, 18 gen 2015 (CET)
Per "Collegamenti esterni" si intende la sezione, che per quanto non tutti siano d'accordo può di fatto contenere anche delle fonti, e l'approccio intende essere prudente, mettendo l'avviso solo quando proprio siamo disperati. Si tratta comunque di migliaia di pagine. --Bultro (m) 20:17, 18 gen 2015 (CET)
Urk, Castagna, curiosamente mi ero perso il tuo commento. L'ho letto adesso. Be', ma io sono d'accordo con te. Credo che non ci intendiamo sui termini, ma siamo d'accordo nella sostanza. Mi riferisco a dati da fontare, non a info assolutamente non controverse. Vatti a vedere una voce di Sailko (non la prenda a male, è solo un riferimento "utilitaristicamente" polemico): non siamo in zona "due più due fa quattro", parliamo di intere voci fontate attraverso coll.est. (o testi in bibliografia) e le volte che ne parlammo mi pare che mi "respinse" con lo stesso discorso della notite. E non fu l'unico! Ora, se notite è fontare "due più due fa quattro" ok, ma se ci teniamo su un piano generale, mi pare che collimiamo entrambi sull'impostazione di ArtAttack. Normalmente lavoro così: non mi pare sia notite. Mettessi la mia fonte semplicemente in bibliografia non farei imho un buon lavoro, anche considerando che in bibliografia (e anche tra i coll.est.) è possibile mettere meri approfondimenti. Come si fa poi a capire dove verificare le informazioni? Non si distinguerebbe più un testo fontato da uno non fontato! pequod76talk 20:30, 18 gen 2015 (CET)

[ Rientro]Per quanto, ovviamente, mi adeguerò a ciò che verrà fatto e riprogrammerò il bot affinché smisti anche le nuove pagine, non sono d'accordo su questa operazione automatizzata, soprattutto in presenza degli avvisi "S" sulle voci. Nel tempo che mi occupo di smistamento lavoro sporco, ho visto che l'abitudine è quella di inserire a manetta tutta una serie di voci geografiche di una determinata regione, per poi lasciarle lì abbandonate, anche per anni. Una operazione via bot come quella proposta non farebbe altro che pressoché raddoppiare gli avvisi sulle stesse voci già etichettate come "S" e non capisco quale sia l'utilità. Giusto come esempio recente, negli scorsi giorni sono state inserite, con lo stampino, moltissime voci su località statunitensi, tutte con un testo di una riga e mezza e tutte "S", che utilità ha aggiungerci ora anche una "F"? Ma la stessa cosa è valida per parecchie altre nazioni, l'altro giorno ho smistato via bot i centri abitati del Costa Rica, sono in totale 460 circa (i centri abitati), abbiamo 440 stub, tutti senza fonti e tutti inseriti nel 2010 senza alcuno sviluppo successivo. Pensate che l'aggiungere 440 nuovi avvisi faccia improvvisamente venir voglia a qualcuno di lavorarci su? --Pil56 (msg) 20:37, 18 gen 2015 (CET)

Credo che l'analisi di Pil56 sia molto pregnante ed ancor più la domanda (retorica) finale. -- Gi87 (msg) 20:40, 18 gen 2015 (CET)
Be', ma le mie fisime su F e S possiamo lasciarle da parte e vedere di attenerci ad un programma minimo, come diceva Bultro. Non dimentichiamo che gli avvisi non servono solo a indirizzare il lavoro dei contributori, ma anche ad avvertire i lettori dei difetti delle voci. pequod76talk 20:41, 18 gen 2015 (CET)
Favorevole ragazzi, abbiamo voci troppi totalmente prive di fonti, manco sta scritto arro' abbiamo preso i dati. Manco quello. --130.255.98.151 (msg) 20:59, 18 gen 2015 (CET)
Specifico meglio: potrebbe andare bene un inserimento via bot a condizione che venissero escluse dall'inserimento le voci provviste di template "S" e di grandezza inferiore ai 2 kb (2 kb è la grandezza stimata di una voce che contiene semplicemente il "divisione amministrativa", una riga di testo e il rimando ai portali). Diversamente, come ho spiegato sopra, trovo che sia un semplice raddoppio inutile degli avvisi. --Pil56 (msg) 11:16, 19 gen 2015 (CET)
Siamo ancora al punto che se c'è "S" allora non si può mettere "F"? Ma davvero? Quindi basta scrivere una voce sufficientemente piccola per potermi inventare qualunque dato senza uno straccio di fonte. Francamente è una logica inaccettabile per me. --Cpaolo79 (msg) 11:44, 19 gen 2015 (CET)
Se è una risposta a me, onestamento non l'ho capita; io non ho detto che non si può, ho detto che farlo via bot indiscriminatamente è una cosa "stupida"; diverso è il caso di un umano che finisce su una voce, la legge e ce lo appone. Ad esempio se una voce dice solo che xxxxx è in yyyyy (con xxxx località e yyyy la nazione), senza indicazioni né di abitanti, né di altro, ci vogliamo mettere una richiesta di fonti (ed è il caso delle 440 voci che ho indicato sopra)? --Pil56 (msg) 12:04, 19 gen 2015 (CET)
a parte il fatto che quella voce sarebbe una A, se la mettiamo (fosse pure sbagliando) dopo l'avviso si può pure togliere, detto in maniera amichevole non è che questi avvisi sono marchi d'infamia, eh ;).. --130.255.98.151 (msg) 12:15, 19 gen 2015 (CET)

Ripeto: la proposta, che vuol essere a basso rischio, è solo per voci che non abbiano già altri avvisi. Di inserimenti più spinti se ne può parlare dopo/altrove --Bultro (m) 13:12, 19 gen 2015 (CET)

la soluzione pratica dell'uso di F e S richiederà ancora molti anni di lavoro sul campo, c'è tutta una sensibilità che transcende gli enunciati generali, ci vorranno altri FdQ in merito. Già adesso è difficile proporre un festival con voci con F e S (sulle 16000 almeno prima di eventuali evoluzioni degli ultimi sei mesi) dove si toccherebbe bene con mano quanto a volte siano inutili le prime, a volte le seconde e a volte siano effettivamente sensate entrambe. Questo per dire che soprattutto in un settore abbandonato come la geografia extra-italiana possiamo tranquillamente rimandare i sofismi du come e quando mettere anche la F a tempi più maturi. E per affermare che anche io escluderei la S (su altri avvisi si può ragionare, con la W ad esempio da specificare l'assenza di fonti per futuri festival è solo un vantaggio per individuare meglio le voci ancora più serie, altri sono davvero rari come incidenza da non essere un vero motivo di dibattito dalla mia prospettiva)
sull'impatto dell'inserimento della F in automatico, lo abbiamo fatto su non poche voci un anno e mezzo fa e non c'è stato alcun fenomeno di saturazione, si è continuato a fontare come lo si faceva prima, e fare FdQ come prima etc... sono certo state utili a utenze che si sono dedicate a fontazioni specifiche di settori che erano semiabbandonati, e certo fare lo stesso a colpi di E.G.O. si sarebbe rivelato molto più lungo e frammentario. Rimane tuttavia il monito di procedere quando si è ben chiaro cosa si vuol fare dell'albero delle categorie di servizio, insomma avere una visione organica su come si riempiranno quelle altrimenti nessuno ci si può mettere a lavorare dopo con profitto.
Ricordo che il problema è che su altre voci d'almanacco l'inserimento di F o della S a mano dipende da cosa si ritiene sufficiente o meno, che in certi casi non è affatto chiaro a livello collettivo. Tuttavia se una voce non ha niente-di-niente nelle sezioni finali in genere l'avviso è sensato. Certe informazioni geografiche comunque a volte potrebbero essere come p.e. le tracce di un album, a rischio di lunghi dibattiti su quanto sia RO riportarle direttamente, ma in quel caso voci che dicono informazioni tanto autoevidenti sono in genere così brevi che dovrebbero avere un template S o ci si dovrebbe apporre quest'ultimo, e quindi torniamo all'esclusione della S detta sopra. Sul considerare o meno i collegamenti esterni, per quanto essi spesso riportino siti certo non adatti a fontare come ci si aspetterebbe da un enciclopedia seria (p.e. la pro loco) io sono per non considerarli (ancora) come "insufficienti". Il problema si porrà quando la totalità delle voci senza ALCUNA sezione fonti avrà la F, ancora oggi ne mancheranno ca 20000-30000 e questa operazione le ridurrà ulteriormente. Quando queste voci prive di qualsivoglia sezione saranno statisticamente irrilevanti, inizieremo con una serie di fdQ mirati sulle voci che hanno solo la sezione collegamenti esterni, e quando avremo chiaro se ci sono mancanze serie, o ci sarà una visione condivisa su cosa sia una mancanza, procederemo anche con quelle.--Alexmar983 (msg) 16:24, 19 gen 2015 (CET)
"Negli abbozzi più brevi, già segnalati con {{S}}, l'incompletezza della voce è già evidenziata, quindi per essi potrebbe essere eccessivo aggiungere anche l'avviso di mancanza fonti." Questo per me non ha senso: se uno stub è senza fonti allora la F va inserita. --Cpaolo79 (msg) 20:09, 19 gen 2015 (CET)
Cpaolo, io pure penso che sono due avvisi distinti, però francamente non trovo sia del tutto peregrino l'imbarazzo diffusissimo ad usare entrambi. Siccome la discussione al riguardo è complessa e ci porterebbe completamente fuori seminato, meglio se ci atteniamo ad un programma minimo. pequod76talk 20:35, 19 gen 2015 (CET)
Roma non è stata costruita in un giorno... che non ci sia la visione organica o l'esperienza per discutere a livello collettivo a un uso più articolato della F in presenza della S è un dato di fatto, anche se poi all'atto pratico voci con F e S non sono poche, e le volte che io ho aggiunto prudenzialmente un doppio avviso non sono mai stato contestato. Per ora facciamo quest'altro passo, le condizioni al contorno si evolvono e potrebbero renderne altri molto più facili da fare in futuro.--Alexmar983 (msg) 12:10, 20 gen 2015 (CET)

Favorevole all'inserimento in voci senza avvisi e sezione Note, Bibliografia, Collegamenti esterni. --Buggia 10:12, 20 gen 2015 (CET)

Scusate il ritardo. Qualche precisazione sui margini del lavoro: il bot eviterebbe tutte le voci con avvisi più gravi (i.e. {{A}}) o generici (i.e. {{S}}) correlati in qualche modo anche alle fonti. Invece ad esempio in presenza di {{O}} la F verrebbe aggiunta comunque. Volendo posso escludere TUTTI i template di avviso, anche quelli che non centrano, ma non vedo come potrebbe essere utile. La ricerca delle voci da analizzare si basa sulle 3 sezioni standard, e l'avviso verrà aggiunto quando tutte sono assenti. Questo per mantenere un profilo prudente (a volte i collegamenti esterni sono fonti, erroneamente e non) e perché già così ci sono circa 20k (dato da aggiornare) voci da passare. Paleso che sono Favorevole, anche perché questo lavoro viene già fatto a mano e IMHO è davvero tempo sprecato visto che può farlo un bot. --AlessioMela (msg) 12:05, 20 gen 2015 (CET)
IMHO puoi procedere, visto che il dissenso non è su questo nucleo di base, ma sui confini dell'operazione. pequod76talk 12:21, 20 gen 2015 (CET)
Favorevole alla proposta di Bultro. --Superchilum(scrivimi) 14:18, 20 gen 2015 (CET)
Caro Pequod, ti sfido a trovare una mia voce, UNA, dove ci sia scritto qualcosa che non è preso dalle fonti riportate in bibliografia o nei collegamenti esterni. Io ho sempre trovato stupido ripetere cinque volte una nota per una voce breve presa da una paginetta di un libro già indicato in bibliografia. Nessuno controlla le fonti cartacee, il fatto che alcuni trovino la semplice presenza delle note rassicurante (nella totale assenza di controllo, ripeto) è un grave esempio di NOTITE, fattene una ragione o rimboccati le maniche e dimostrami il contrario. --Sailko 16:59, 20 gen 2015 (CET)
Sailko sei serio? :) eccola. Ho dovuto cliccare ben due volte "una voce a caso" per trovarla --Bultro (m) 17:30, 20 gen 2015 (CET)
Parlavo di voci scritte da me, visto che sono stato chiamato in causa in prima persona. Mi pareva strano che uscisse una voce mia già al secondo "una voce a caso".. vabbè che ne ho scritte tante, ma non sono mica l'unico!! ;) --Sailko 17:47, 20 gen 2015 (CET)
Scusa, mi era sfuggito "mia"! --Bultro (m) 09:56, 21 gen 2015 (CET)
Il rischio di un'operazione del genere è saturare la categoria delle voci senza fonti con voci dove: 1) le fonti magari ci sono ma sono solo nei collegamenti esterni; 2) la fonte è sostanzialmente il database da cui si è attinto per dare i dati in pasto ai bot 3)le informazioni senza fonte sono tra quelle meno problematiche (dati geografici e statistici); magari lascia fuori una voce dove c'è una fonte sul dato della popolazione ma non sul fatto che il sindaco forse è un mafioso. In una wiki ideale qualunque informazione è supportata da fonti (che non devono essere necessariamente note puntuali), ma forse è meglio mettere pochi avvisi manualmente a voci che ne hanno bisogno, piuttosto che molti avvisi automaticamente a voci che non ne hanno particolarmente bisogno. --Cruccone (msg) 18:18, 20 gen 2015 (CET)
non mettiamo le F a voci con i collegamenti esterni, la cosa se mai avverrà sarà fra anni e probabilmente partendo da voci con siti personali o pro loco, e difficilmente sarà via bot. Il fatto che una voce abbia bisogno di una F per altri motivi da individuare manualmente (in realtà quell'esempio che fai è forse più da cn che da F) è facilitato indirettamente dal fatto che non si perde una parte del tempo a fare un'operazione che può essere fatta da un bot conentrandoci su cose più utili appunto, le quali includono anche fontare perché, lo ricordo, chi mette F mette anche fonti.
Per il resto inizio a avere abbastanza esperienza in tanti anni da toccare con mano che mettere un avviso F a voce totalmente priva di sezioni non ha mai comportato alcuna saturazione, qualsiasi cosa si definisca con "saturazione", perché il fatto che ci siano altre 100000 voci senza fonti segnalate come tali dovrebbe spingermi a non fontarne un'altra io non lo vedo. E dubito che qualcuno di voi lo abbia mai pensato nel suo lavoro quotidiano. Si fontavano le stesse voci che quando c'erano meno F anni fa, mica di più. Oggi le voci nuove hanno quasi tutte un minimo di fonti, per esempio, secondo questa "saturazione" qualcuno avrebbe dovuto pensare che siccome ci sono tante voci senza F, una in più non avrebbe fatto differenza no? Comunque che devo dire... dove ho fatto mettere tante F via bot io spesso ho visto risposte organiche di tutto rispetto: dalla ristrutturazione del progetto biografie di viventi, alla fontazione delle voci di cucina, alla ripulitura di tutte le biografie di artisti e aziende, i risultati in due anni li ho visti. Non ho motivo di ritenere che qui debba essere diverso.
in ogni caso per quanto il comune sperduto possa essere secondaria come voce, lasciare passare anche più di quattro o cinque anni prima di segnalare la mancanza (come sarà per alcune di queste voci) secondo me non dovrebbe essere il caso.--Alexmar983 (msg) 19:14, 20 gen 2015 (CET)
Aggiungo che se la fonte è il database da cui si è attinto per dare i dati in pasto ai bot, comunque deve essere citata come fonte, non averlo fatto è un errore. Se l'errore è facile da correggere tanto meglio, si fonterà e si toglierà l'F facilmente --Bultro (m) 09:56, 21 gen 2015 (CET)
Aggiungo all'aggiunta di Bultro che se le voci hanno solo dati statistici, quindi plausibilmente hanno solo il {{Divisione amministrativa}} e l'incipit, allora saranno degli stub, che in questo lavoro abbiamo detto che saltiamo.--AlessioMela (msg) 16:13, 23 gen 2015 (CET)

[ Rientro] Se non ci sono altri dubbi inizio con calma ad arrangiare la lista per il lavoro. Se volete, appena è pronta, ne posso pubblicare una parte (chessò 1000 voci) da qualche parte per vedere a quali voci finirà la F. Vi pregherei di palesarlo perché per me è lavoro in più. --AlessioMela (msg) 16:13, 23 gen 2015 (CET)

Per me qualche falso negativo o positivo è fisiologico quindi non ho bisogno di una lista preliminare, basta farlo correre sulle prime 500 voci per capire come tararlo. Credo sia possibile (e non è gusto di farti lavorare di più) che per andare sul sicuro (=evitare ulteriori polemiche) sia meglio tagliare le eventuali voci sotto una certa dimensione e riflettere su quelle se non sia meglio l'avviso stub. Ma per stimare la soglia ottimale meglio appunta che veda un campione variegato di voci.--Alexmar983 (msg) 16:23, 23 gen 2015 (CET)
Mi par di capire che si comincia dalle voci con Divisione amministrativa; per quanto riguarda l'argomento del F, le voci di geografia politica hanno come argomento lo Stato, che può essere ricavato dal parametro "Stato" del Divisione amministrativa. Il valore è la sigla di tre lettere, se vuoi ricavarne il nome dello Stato in automatico puoi usare {{AggNaz|st|XXX}}. Per ora solo Italia e USA hanno anche delle categorie regionali, il cui nome è pari al valore del campo "Divisione amm grado 1" --Bultro (m) 17:00, 23 gen 2015 (CET)
Per la divisione sono già d'accordo con Pil56 che ha già il bot settato per spostare le F all'argomento più preciso. Quindi non dovremmo avere alcun problema di categorizzazione.
Quali altre voci geografiche dovrei prendere in considerazione oltre a quelle con il {{Divisione amministrativa}}?
Segnalo e mi fermo dopo i primi 500 edit per un check manuale se vogliamo settare il bot in maniera differente. --AlessioMela (msg) 12:30, 24 gen 2015 (CET)
[@ Alexmar983, Pil56] Come da accordi mi sono fermato ai primi 500 così ci potete dare un'occhiata. Con questi parametri (assenza di tutte le 3 sezioni e di altri avvisi) ci sono ancora 21K voci con {{Divisione amministrativa}} che necessitano di F. Più in generale le voci senza fonti e senza {{F}} così definite sono poco meno di 80K. --AlessioMela (msg) 14:47, 24 gen 2015 (CET)
346 voci (circa il 75% di quelle che hai processato) sono relative a Categoria:Senza fonti - centri abitati della Spagna, un'altra cinquantina sono relativi invece ad altri gradi amministrativi sempre della Spagna; potendo eliminerei la Spagna dal tuo elenco delle voci (si deciderà poi in un secondo tempo cosa fare, è inutile mettere ora 10.000 senza fonti su tutti i comuni spagnoli) e ne elaborerei un altra "rata" per valutare cosa succede. --Pil56 (msg) 15:10, 24 gen 2015 (CET)
sono dibattuto, e vado a spiegare: voci come Aldeasoña secondo me confermano che sotto 2000 byte è abbastanza rischioso mettere una F. Noi sappiamo che non possiamo botolare la S, è già un "successo" che si possa mettere la S ai centri abitati e ai comuni ed è stato ottenuto "promettendo" di andarci cauti caso per caso, ed è una prudena che per qualche anno ci tocca mantenere secondo me. Non abbiamo mai nemmeno chairito come coordinare S e F (aspettiamo ancora di farci un festival sulle voci in cui compaiono entrambi, come ho detto), ma è evidente che a voci con template e un rigo è spesso essenziale mettere la S in (alcuni/molti) casi (basta guardare la lingua originale per avere un'idea). Non posso escludere che chi osservi il template F possa pensare che fosse meglio la S, e si finsica con l'originare una polemica sterile su questo. Quindi consiglierei di botolare la F solo sopra i 2000-2500 di dimensione, per il momento, vedere nei prossimi mesi come va la cosa e se abbiamo dei dati buoni in mano, tornerei dopo su queste voci"minimali".--Alexmar983 (msg) 15:50, 24 gen 2015 (CET)
Considerando le voci con almeno 2000 caratteri l'elenco diventa di circa 2000 voci. A occhio, al suo interno non c'è più la netta prevalenza spagnola giustamente trovata da Pil56, ma mi pare sia in proporzioni più ragionevoli. Tutto sommato lavorare su questa frazione di voci risolverebbe entrambe le questioni sollevate e considerebbe solo le voci con almeno qualche paragrafo di testo. --AlessioMela (msg) 16:00, 24 gen 2015 (CET)
AlessioMela: dopo il D.A., di geografia ovviamente ci sono fiumi, montagne, laghi... Tutti riconoscibili dal template sinottico oltre che dalle categorie --Bultro (m) 16:10, 24 gen 2015 (CET)
con la limitazione a 2000 quindi considerando altre categorie vengono ordini superiori al migliaio, che è già buono. Io partirei da quello. A questo punto, lo lascio qua come appunto, sarei invece curioso di sapere se è possibile stimare quante voci hanno solo 1 collegamento esterno (quasi sempre un sito turistico o la copia del sito ufficiale) e una dimensione "considerabile" (>5000-6000) perché sarebbero un campione meno controverso come mandata successiva. Mi pare che si potesse calcolarli come si calcola il numero di voci correlate.--Alexmar983 (msg) 17:19, 24 gen 2015 (CET)
Ok, ho lanciato su quelle più lunghe di 2000 byte. Poi vedrò di analizzare anche le altre tipologie di voci geografiche segnalate da Bultro. Dobbiamo però ricordarci che abbiamo circa 18000 voci con Div Amm senza S e senza F lunghe un rigo o poco più. --AlessioMela (msg) 17:50, 24 gen 2015 (CET)

Unità di misura locali

Salve. Scrivo qui perché non saprei bene dove, anche se il progetto geografia è interessato solo di striscio...

Ho notato, che nella Categoria:Unità di misura locali diverse voci sono state spostate da Unità di misura della provincia di Napoli a Unità di misura della città metropolitana di Napoli (e similmente per tutte le altre). Ora, siccome "legalmente" usiamo tutti il sistema internazionale, presumo che queste unità di misura si riferiscano a province storiche e non alle attuali e recentissime città metropolitane. Dunque, è sensato questo spostamento? Grazie. --Retaggio (msg) 10:44, 21 gen 2015 (CET)

Non direi. Continua la febbre delle città metropolitane... --Bultro (m) 10:47, 21 gen 2015 (CET)
La voce si riferisce alle unità di misura del Regno delle Due Sicilie, nella zona di Napoli. La voce relativa alla provincia dell'epoca esiste: "Provincia di Napoli (1806-1860)". Quindi il titolo corretto è "Unita di misura nella provincia di Napoli" (senza disambiguazioni), chiarendo nell'incipit a quale periodo storico ci si riferisca. Metterei "nella" perché ci riferiamo ad una zona geografica. -- Gi87 (msg) 13:39, 21 gen 2015 (CET)
Che dite allora, annulliamo tutti gli spostamenti relativi a questa cat? --Retaggio (msg) 17:36, 21 gen 2015 (CET)
Secondo me sì, tutti da annullare. --Pil56 (msg) 18:02, 21 gen 2015 (CET)
Fatto. --Retaggio (msg) 18:29, 21 gen 2015 (CET)

Titolazione delle voci piuttosto disomogenea

Ciao, prendo spunto da questo edit di Botcrux che ha sostituito Penisola Salentina con Penisola salentina. Mi è capitato spesso di notare che i titoli riferentisi alle entità geografiche non sembrano seguire una convenzione ben precisa su minuscole o maiuscole (o almeno, io non ce l'ho presente), quindi ho fatto una breve indagine che, se possibile, ha aumentato i miei dubbi:

Ci sarebbero anche altri esempi, ma credo che per dare l'idea di quel che volevo segnalare basti e avanti. --Er Cicero 11:12, 23 gen 2015 (CET)

Non conosco l'esistenza di una regola grammaticale, e le fonti spesso si contraddicono. Comunque guardando ad esempio la Treccani, sembrano prevalere Europa centrale (e simili) o Arcipelago Toscano (e simili). La logica che c'è dietro potrebbe essere (ma sto solo ipotizzando):
  • Europa è il nome proprio, "centrale" è solo un aggettivo, con lo stesso significato diremmo "il centro dell'Europa" e non certo "il Centro dell'Europa"
  • Arcipelago Toscano è tutto il nome proprio di quel preciso arcipelago, e deve distinguersi dal nome comune; qualunque gruppo di isole in Toscana è un "arcipelago toscano" --Bultro (m) 15:55, 23 gen 2015 (CET)
Sulla Treccani, come c'è l'"Europa centrale", così si trova l'"Italia centrale"; analogamente, come ci sono le Alpi Orientali, così c'è l'Appennino Settentrionale, usando la maiuscola anche nei casi composti come per l'Appennino Tosco-Romagnolo (almeno mantiene un minimo di uniformità all'interno di un certo gruppo di voci, noi nemmeno quello). Probabilmente sulle fonti è come dici, ma non mi pare una motivazione valida per non darci delle convenzioni al fine di evitare il disordine attuale. --Er Cicero 10:58, 24 gen 2015 (CET)
Non mi pare di aver detto di non darci delle convenzioni, infatti. Ne ho anche ipotizzata una --Bultro (m) 16:24, 24 gen 2015 (CET)
Non esistono regole grammaticali intorno alle maiuscole, se non pochi principi, come la maiuscola per l'inizio assoluto, dopo il punto e per i nomi propri... monorematici. Quindi niente che possa dirimere i casi segnalati dar Cicero. È altrettanto inutile IMHO ricorrere all'uno o all'altro manuale di stilistica, perché ciascun autore non può che profilare auspici nell'una o nell'altra direzione, e ciascuno appare come un amanuense che coraggiosamente (o temerariamente) cerca di fermare il vento con le mani. E, come ci insegna la storiografia, tanto più una norma è ribadita dal governante, tanto più è segno che i governati la disattendono (dal che deriva l'insistenza). Tanto meno ha senso fare riferimento a fonti "geografiche", perché questo è un problema innanzitutto di linguistica. E gli autori più compassati "denunciano" (o, se si vuole, riconoscono) che in buona sostanza maiuscole e minuscole appartengono alla sfera della sensibilità, con tutto il valore "entropico" che ne può derivare. Quindi, ogni progetto editoriale non può che scegliere meglio che può la propria strada.
In un nome proprio polirematico si presenta appunto il dubbio se optare per la maiuscola per la seconda parola (e oltre). Per chi ci vuole riflettere, il nocciolo sta nella percezione che si ha della seconda parola: "centrale" ci sembra un banalissimo aggettivo, mentre "eolie" no; "pontina" sì, "sistina" no. Ma sono tutti aggettivi. E a guardar bene, anche "isola" è un nome comune, quindi perché non scrivere isole flegree (nome comune+aggettivo)? Ma c'è la regola del nome proprio su ricordata. Tendenzialmente, se il toponimo individua un luogo ben definito in qualche modo si tende alla maiuscola; se invece il toponimo individua un luogo dai confini più sfumati/elusivi si tende alla minuscola. Così abbiamo Territori del Nord Ovest ed Europa centrale.
Quindi mi pare giusta la conclusione di Bultro: "Arcipelago Toscano è tutto il nome proprio di quel preciso arcipelago". FORSE questo criterio potrebbe essere di aiuto per risolvere questa discussione, che poi è proseguita con quest'altra. Lì addirittura c'è un utente che è disposto a spingere per intendere come nome comune anche la PRIMA parola della polirematica. Ma i toponimi sono nomi propri, quindi sarebbe bene che gli spiegaste che erra. pequod76talk 20:52, 24 gen 2015 (CET)
Pequod stava andando benissimo con quel po' po' di filosofia sulla sfera della sensibilità personale poi però alla fine conclude dicendo che io sbaglio e addirittura invita altri utenti a cercare di convincermi del contrario... Quindi mentre per lui funziona il concetto della sensibilità, non è così per chi non la pensa come lui. Complimenti per la trasmissione. Comunque, ricapitolando, per me (e sino a prova contraria anche per il manuale) esistono i toponimi composti e "nei toponimi composti, il nome comune andrà in minuscolo e il nome proprio andrà in maiuscolo". Chi pensa che questa regola sia una sciocchezza può fare una semplice ricerca [1] è scoprirà che invece è comunemente adottata da diversi editori, compresa la Wikipedia in lingua francese. Inoltre maiuscolizzare parole come Mare, Vicolo, Piazza, Via, Fiume, Chiesa di…, Stazione di… ecc, non ha alcuna utilità pratica perchè non migliora la comprensione del testo (anzi in alcuni casi la peggiora in quanto una cosa è la "chiesa" e altra cosa la "Chiesa") e, credo non soltanto a me, non dà certo una sensazione di modernità.
Per quanto riguarda le voci indicate da Er Cicero siamo in uno spazio critico, che proprio la Treccani chiama i "casi incerti", in cui scrivere "arcipelago toscano" (ma anche "bocche di Bonifacio" (sempre Treccani) e "tavoliere delle Puglie" (Sabatini Coletti), non è un errore ma una normale scelta editoriale). --Discanto ??? 11:19, 25 gen 2015 (CET)
Caro Discanto, davvero mi dispiace il dissidio che abbiamo sul tema. Ho una istintiva stima nei tuoi confronti, per cui mi farebbe piacere se provassimo entrambi a spersonalizzare la questione, proprio perché si tratta di "casi incerti", quindi né tu né io abbiamo colpa di questa situazione.
Hai ragione, faccio male a dire che "erri", il problema è aperto, ma tu sei troppo sicuro della tua posizione, solo perché la p. di aiuto ti dà *in qualche modo* ragione. Ma la p. di aiuto (Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Toponimi) è palesemente controversa (come è stato poi indicato, per cui rifarsi ad essa è ormai inutile). C'è troppa gente oltre me che è perplessa da quel testo e io, se ricordo bene, sono lo stesso che l'ha vergato, quindi... Insomma, bisogna discutere, grattarsi il capo non è grattarsi simpliciter. Il panorama in cui tot utenti discutono e uno agisce è semplicemente inaccettabile: sarebbe ora di prenderne atto.
Cerco di rispondere alle tue osservazioni nel merito:
  • Il tema della sensibilità è un punto di partenza, non può essere un punto di arrivo. Nessuna realtà editoriale ha mai costruito una convenzione sulla base della sensibilità. Si parla di sensibilità solo per spiegare perché esiste la varietà d'uso.
  • Puoi trovare tutti gli esempi che vuoi, frW o fuori di wp, ma la sostanza non cambia: anche io posso trovare esempi di opposto tenore. Diversi editori fanno come dici, diversi altri fanno in altro modo: lasciamo perdere questa strada.
  • L'utilità pratica esiste, invece, perché le maiuscole di un toponimo composto aiutano a identificare velocemente i confini stessi della polirematica (che può essere composta anche da più di due parole).
  • Il problema "chiesa/Chiesa" non c'entra nulla. Nessuno può mai confondere "Chiesa di Santa Maria La Nova" con "la Chiesa" (cioè la Chiesa cattolica). Parlando ad es. della Chiesa di Santa Maria La Nova, in un testo del genere "la chiesa è stata fondata nel 1009" userai la minuscola. In un testo "la Chiesa di Santa Maria La Nova è stata fondata nel 1009" userai la maiuscola. Se vogliamo parlare di confusione, immaginiamo un annuncio "vendesi bari vecchia casa". Oppure: "Vieni con noi a casa nuova?"/"Vieni con noi a Casa Nuova?". E... "l'anno scorso ho scoperto Acqua Calda". :P
  • "sensazione di modernità": non so cosa sarebbe questa sensazione di modernità. È vero che c'è una tendenza alla minuscola del linguaggio pubblicitario, ma non mi sembra che si tratti di una evoluzione sociale nell'interesse dei popoli. Peraltro questa tendenza moderna non è affatto univoca: nel prontuario treccani si parla proprio di maiuscolizzazioni per influenza dall'inglese (marzo/Marzo; parlo italiano/parlo Italiano; siamo italiani/siamo Italiani). L'influenza dell'inglese è viva e presente, quanto di più moderno si possa immaginare, se proprio le cose vecchie (buone o meno che fossero) ci procurano orticaria.
  • Non esiste una "scelta editoriale" della treccani, la quale usa o meno la maiuscola a seconda della sensibilità del redattore. La treccani non è un wiki... e non appare affatto preoccupata da questo genere di problema.
  • Il criterio del nome comune/comune aggettivo è chiaramente vacillante, perché in principio era il nome comune ("città vecchia" → "Urbs vetus" → "Orvieto"). È chiaro che si tratta di una questione di percezione (spesso di falsa percezione). A forza di dire "che bell'isola!" è rimasto "Isola Bella". Per il criterio del nome comune/comune aggettivo dovremmo scrivere "isola dei conigli" o "scoglio di pietra patella" o "il fungo". Oppure - tenetevi - "pino sulla sponda del lago maggiore". E poi "Montisola" MA "monte isola"! Siccome tutti sanno che la Costa d'Avorio è uno Stato e sono ben impressionati da quanto e come è uno Stato si accollano la maiuscola, ma per la nostra policy (Nei toponimi composti, il nome comune andrà in minuscolo e il nome proprio andrà in maiuscolo), noi dovremmo scrivere costa d'Avorio o forse, chissà, costa d'avorio. Stesso problema per Capo Verde, Costa Rica, Stati Uniti, Città del Vaticano, Principato di Monaco, Porto Rico...
  • E le eccezioni al principio? "tranne in tutti i casi in cui il nome comune sia parte integrante del nome proprio". Parte integrante? E che significa? "Teatro alla Scala"? Come se tutto il mondo non dicesse "ci vediamo alla Scala"! E Monte Bianco? No, gli alpini ci hanno detto che è normale parlare di una "passeggiata sul Bianco". Quindi, anche qui, una previsione che apre a mille fraintendimenti e arbitri. C'è anche l'eccezione all'eccezione, perché alcuni storcono il naso a vedere via, piazza, autostrada in maiuscolo, quindi, anche se fa parte integrante del nome, bisognerà scrivere "autostrada del Sole". Bella convenzione, buona per gli azzeccagarbugli!
  • "per chi non la pensa come lui": guarda che la mia sensibilità è sempre stata per la minuscola, quindi quando scrivo io testi informali in pratica neanche dopo il punto mi interessa usare la maiuscola. Quindi figurati che sensibilità posso avere per le maiuscole di Via, Piazza e Chiesa. Ho dovuto però constatare che su wp l'approccio dei distinguo è un puro mal di testa che non serve a nulla e che provoca, se non bastasse il mal di testa, una girandola di benaltrismo (una volta la discussione sul merito "è un nome comune?", un'altra volta l'esempio esterno assai cherry picking di certuni, un'altra volta ancora il puro write-only). Personalmente non ho intenzione di danneggiare wp per sostenere una mia opinione che si è rivelata dannosa (il danno è rappresentato dalle mille discussioni speciose che una policy speciosa non può che produrre e produce).
  • Vogliamo avere una convenzione? Vogliamo che sia semplice? L'unica è prevedere che tutti i nomi propri (quindi sia "Mar Mediterraneo", sia "Mediterraneo") inizino con la maiuscola. Questa previsione è astrusa? Niente affatto. Chi la avversa non può dimostrarlo e propone una convenzione molto controversa.
  • Per tornare OT, ribadisco che la soluzione di Bultro è ottima. La varerei e aspetterei che qualche caso (se esiste) la metta in discussione. pequod76talk 17:11, 25 gen 2015 (CET)

[ Rientro]: In linea di massima sono d'accordo con Bultro e Pequod (che ringrazio per i link alle discussioni pregresse che mi ero perse): dato un toponimo che identifica univocamente un luogo, un'entità geografica, usiamo la convenzione che prevede l'uso della maiuscola (che sia Bocche di Bonifacio, Grotta Azzurra, Balzi Rossi o Scoglio dei Cani). Sono pure d'accordo con Pequod quando esprime la sensazione che "se invece il toponimo individua un luogo dai confini più sfumati/elusivi si tende alla minuscola.", quindi è meno ovvio che si debba privilegiare Europa Centrale rispetto a Europa centrale, anzi, seguendo il suggerimento di Bultro, propenderei proprio per quest'ultima (e quindi anche Italia centrale etc.). Seguendo il ragionamento iniziale, per tutto il resto (isole, laghi, pianure etc.) mi sembra d'uopo adottare l'uso della maiuscola mentre quello delle montagne/colline mi sembra più un caso borderline, discutiamone. --Er Cicero 18:34, 25 gen 2015 (CET)

@Bultro: non ho certo pensato che intendessi eludere la discussione sulle convenzioni, anzi, sei uno di quelli più assidui in proposito, ed è doveroso dartene atto e ringraziarti per il tuo impegno costante.

Mappe e mappe alternative nei tmp geografici

Segnalo. pequod76talk 16:36, 23 gen 2015 (CET)

Salve, ho notato che da qualche tempo il nome di questi due fiumi è stato spostato al nome polacco (e in effetti almeno il primo scorre principalmente in territorio polacco, mentre il secondo fa da confine con la Germania per quasi tutto il corso). Tuttavia non credo di dire una cosa da "CN" se asserisco che in italiano questi due fiumi sono largamente più noti con il nome in tedesco (vedi Treccani [2] [3], Sapere [4] [5] [6], ma anche le nostre voci Francoforte sull'Oder Linea Oder-Neiße Operazione Vistola-Oder Canale Oder-Sprea, ecc...). Mi chiedevo dunque se esisteva una discussione pregressa che aveva stabilito questa titolazione. Grazie. --Retaggio (msg) 15:09, 28 gen 2015 (CET)

Concordo, per me sono più noti con il nome tedesco. E il fatto che entrambi queste voci siano state spostate dall'utente The Polish mi fa pensare che forse lo spostamento è stato fatto da un punto di vista non del tutto neutrale. Comunque, lo invito in talk per discuterne qui. --Arres (msg) 15:16, 28 gen 2015 (CET)
Senza ombra di dubbio i miei 2 spostamenti erano errati poichè va usato il nome più comune. È inutile in questi casi aprire un dibattito sulla lunghezza in territorio polacco e in territorio tedesco perchè comunque abbiamo già delle linee guida a proposito, vedi Aiuto:Nomi stranieri e Aiuto:Convenzioni linguistiche. Nel caso di Oder ho fatto un'inversione di redirect, per quanto riguarda invece Neiße per ragioni tecniche ho dovuto chiedere l'inversione di redirect. --ThePolish 15:55, 28 gen 2015 (CET)

Vaglio di Mosogno

Propongo la chiusura del vaglio di Mosogno, fermo da quattro mesi. --Massimo Telò (scrivimi) 15:51, 28 gen 2015 (CET)

Prefissi e numeri telefonici sono enciclopedici?

Apro questa discussione in seguito a questa PdC, annullata perché si affrontasse il tema in generale. Ad oggi esistono alcune voci e categorie dedicate a numeri e prefissi telefonici di alcuni paesi.

Categoria:Prefissi telefonici che contiene due sottocategoria per l'Italia (voce riepilogativa Prefissi telefonici italiani) e Stati Uniti

Su en.wiki hanno en:Category:Telephone numbers by country Pingo alcuni utenti che erano intervenuti in precedenza [@ Mauro Tozzi, Sanremofilo, Ale Sasso]

Domande:

  1. Queste informazioni sono in tutto o in parte enciclopediche?
  2. Se sì: può essere opportuno unire la categorie dei numeri con quella dei prefissi visto che in parte le voci sembrano trattare la stessa cosa?

--ArtAttack (msg) 18:48, 28 gen 2015 (CET)

Un po' di cose al volo su cui si può riflettere.
  1. Certamente questo genere di informazioni sono enciclopediche, perché sono una spiegazione concreta di come sono distribuite le reti telefoniche nel mondo. Infatti non si tratta di "elenchi telefonici" (numeri di emergenza a parte che possono starci come eccezione), ma degli schemi con cui i numeri di telefono sono composti nelle varie parti del mondo. A tal proposito il progetto:geografia centra poco, meglio il progetto:telecomunicazioni.
  2. Riorganizzerei le categorie come enwiki. Categoria:Prefissi telefonici‎ diventa Categoria:Numeri telefonici, al cui interno Categoria:Numeri telefonici per paese e dentro ogni paese la relativa categoria di prefissi (vedi en:Category:Telephone numbers in the United States). In questo modo possiamo anche accogliere voci su un numero di telefono speciale di un certo paese. --AlessioMela (msg) 19:55, 28 gen 2015 (CET)
Non esiste un progetto telecomunicazioni, è per questo che questa discussione è stata aperta qui.--Mauro Tozzi (msg) 20:45, 28 gen 2015 (CET)
Confesso che faccio fatica a ragionare per categorie e non per voci, essendo le seconde il contenuto di Wikipedia e le prime solo un ausilio di ricerca. In quest'ottica se è vero che è enciclopedico tutto ciò che si distingue nel suo campo ed è significativo a livello almeno nazionale (classica nostra regola empirica) allora è evidente (imho) che una voce che descriva i criteri di numerazione telefonica di un singolo Stato così come i principali numeri di pubblica utilità, e magari anche gli operatori coinvolti con relativi prefissi, è di enciclopedicità piena e sicura.--Ale Sasso (msg) 21:56, 28 gen 2015 (CET)
Concordo con le considerazioni di Alessio. E sull'enciclopedicità, ribadisco quanto detto nella PdC. Sanremofilo (msg) 14:37, 29 gen 2015 (CET)

[ Rientro] Per il momento ho creato Categoria:Numeri telefonici e ci ho messo dentro le due categorie esistenti. Ora come vogliamo procedere? Ricalcare la struttura di en.wiki significa fare come qui sotto, mi domando se ne vale la pena visto che noi abbiamo meno voci. Però non trovo nessuna semplificazione che non incasini le cose.

Altra cosa, modifichiamo "italiani" con "in Italia" e "statunitensi" con "negli Stati Uniti" come di solito si fa per le suddivisioni per nazionalità? --ArtAttack (msg) 21:21, 29 gen 2015 (CET)

Quella struttura mi sembra la soluzione più logica. D'accordo anche sull'ultimo punto: allo stato c'è disomogeneità, ed è meglio evitare che si possa credere che un soggetto "telefonico" si possa avere una... doppia nazionalità (tipo: un gestore della telefonia mobile albanese ha spostato una vecchia gettoniera di Spinazzola per risolvere il problema del permesso di soggiorno) od essere... apolide! :-/ Sanremofilo (msg) 14:59, 30 gen 2015 (CET)
Ho riorganizzato le cose come si può vedere da Categoria:Numeri telefonici. Rimarrebbe Categoria:Prefissi telefonici che non ha interwiki e che forse si potrebbe eliminare ricallocando i contenuti. Che facciamo? la teniamo o la facciamo fuori? --ArtAttack (msg) 23:40, 4 feb 2015 (CET)

Gran Premio motociclistico d'Olanda

Segnalo questa discussione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 16:01, 1 feb 2015 (CET)

Tebe antica e moderna

Per la moderna titoliamo Tebe (città moderna), per l'antica Tebe (Grecia).

È del tutto evidente che il disambiguante "Grecia" è insufficiente e comporta confusione. Che ne dite di "città greca antica"? Esiste infatti anche la Tebe egiziana, inopinatamente indicata come Tebe (sito archeologico).... -_- che andrebbe spostata, con inversione di redirect, a Tebe (Egitto), visto che il tema di fondo della voce è la città, non il sito archeologico (che, volendo, è un tema che potrebbe viaggiare indipendentemente). pequod76talk 18:29, 2 feb 2015 (CET)

Favorevole all'inversione tra "Tebe (sito archeologico)" e "Tebe (Egitto)". Per me, una volta effettuata questa inversione, "Tebe (Grecia)" non crea ambiguità. --Epìdosis 18:33, 2 feb 2015 (CET)
Ma non resta l'ambiguità tra Tebe città moderna e Tebe città antica? pequod76talk 22:09, 2 feb 2015 (CET)
Io userei (Grecia moderna) e (Grecia antica) --Bultro (m) 13:05, 3 feb 2015 (CET)
A me piacerebbero disambiguanti più discorsivi, ma la soluzione di Bultro è più in linea con la "normalità" comunitaria, quindi mi accodo.
È il caso di creare una disamb "Tebe (città antica)" che linki alla egiziana e alla greca? IMHO sì, così non lasciamo buchi ed è anche utile per il rilevatore di disamb. pequod76talk 13:24, 3 feb 2015 (CET)
Ma se lo standard di cui si discuteva era "(città moderna)" e "(città antica)", non si potrebbe in questo caso avere "Tebe (città antica greca)" e "Tebe (città antica egizia)"? Tenendo quindi disambiguazione standard + aggettivo che definisce ulteriormente la differenza tra le due voci. -- Gi87 (msg) 19:56, 4 feb 2015 (CET)
Pongo la questione qui, dove stiamo discutendo più organicamente la cosa. pequod76talk 02:21, 5 feb 2015 (CET)

Esatto significato di "Riviera"

Posso segnalare una discussione in corso nella voce Riviera romagnola? Intervenite numerosi. --Sentruper (msg) 17:10, 3 feb 2015 (CET)

Segnalo che nella voce non viene detto di quale regione fanno parte le contee; secondo voi va aggiunto?--95.251.178.11 (msg) 19:30, 9 feb 2015 (CET)

Male non fa --Bultro (m) 17:56, 10 feb 2015 (CET)

Rimozione vetrina

La voce Brunate, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Ceppicone 11:21, 14 feb 2015 (CET)

Sinferopoli, Simferopoli o altro?

Segnalo discussione sul titolo della voce Discussione:Sinferopoli#Rispostamento_titolo --Rago (msg) 12:33, 16 feb 2015 (CET)

Template Capitali degli Stati e dei Territori Autonomi d'Europa

https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Capitali_degli_Stati_e_dei_Territori_Autonomi_d%27Europa

Navigando ho visto questo template in cui oltre alla lista delle capitali europee, compare anche una lista oltremodo discutibile delle capitali dei territori autonomi. Ora, può aver senso mettere Gibilterra e Tórshavn, molto meno avere Palermo e Trieste, un conto è unire le dipendenze agli stati sovrani, un conto è unire i territori con qualche autonomia, cosa che trovo francamente insensata. --Arres (msg) 14:25, 18 feb 2015 (CET)

Ovviamente. Ripulito --Bultro (m) 14:44, 18 feb 2015 (CET)

Città metropolitane... di 50 anni fa

Salve, ultimamente sto vedendo, nei miei OS, un IP che sta sostituendo tutte le occorrenze di Provincia di Napoli con Città metropolitana di Napoli. Tutto OK, ma la mia domanda è: ma questa sostituzione deve essere fatta anche per voci relative ad un contesto storico in cui questa provincia esisteva ancora? Ad esempio [7] oppure [8]. Cosa si fa in questi casi? Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 19:25, 18 feb 2015 (CET)

No di certo, come non scriviamo che Maometto II conquisto' Instanbul. Ogni cosa al suo tempo.--Bramfab Discorriamo 19:28, 18 feb 2015 (CET)
Quoto Bramfab. Sarebbe come dire che i lanzichenecchi provenivano dalla Repubblica Federale di Germania. --Arres (msg) 19:33, 18 feb 2015 (CET)
se ho sbagliato chiedo scusa, mi fermo, così magari decidiamo il da farsi, scusate ancora.--87.17.27.217 (msg) 20:07, 18 feb 2015 (CET)
Tranquillo, solo chi non fa non sbaglia mai. Io direi che la sostituzione da Provincia di Napoli a Città metropolitana di Napoli va fatta solo da quando è stata istituita quest'ultima. Per tutti i riferimenti precedenti deve rimanere Provincia di Napoli. --Arres (msg) 00:20, 19 feb 2015 (CET)
Mi trovo d'accordo. Ovviamente tutto OK se diciamo che Torre del Greco (oggi) è un comune della città metropolitana di Napoli. Più o meno possiamo anche dire che la Classis Misenensis era di stanza Miseno, "nel napoletano" (anche se qui il link magari lo vedrei più al golfo di Napoli che alla città metropolitana odierna). Lì dove non ci troviamo è quando ci riferiamo ad avvenimenti storici avvenuti nel periodo di esistenza della Provincia di Napoli. Per capirci, Emilio Sereni fu eletto deputato nella circoscrizione della provincia di Napoli (anni 40-50), non certo della città metropolitana, come non provenivano da questa allora inesistente "città metropolitana" le persone che persero la vita nel Disastro di Balvano (44). Insomma dovremo stare solo un po' più attenti nelle voci legate ad un particolare periodo storico, direi. --Retaggio (msg) 09:49, 19 feb 2015 (CET)
vorrei solo far notare che, nella maggior parte delle mie modifiche, in passaggi tipo: Torre del Greco in provincia di Napoli non ho inserito il rimando alla città metropolitana, ho solo aggiunto le parentesi all'interno: Torre del Greco (NA). P.S recepito il messaggio su Emilio Sereni e casi simili.--87.17.27.217 (msg) 15:56, 19 feb 2015 (CET)
Io le sigle le utilizzerei solo nelle tabelle, mentre nel testo cercherei di lasciare delle parole (piuttosto, scrivi Napoli). --Cruccone (msg) 22:57, 19 feb 2015 (CET)
[× Conflitto di modifiche]@IP: quel "(NA)" unito nel wikilink alla località però mi convince poco (e mi sembra abbastanza fuori standard)...credo che sia meglio lo standard [[Nome_Località|Località]] ([[Provincia di Napoli|NA]]), sostituendo dove serve "Provincia di Napoli" con "Città metropolitana di Napoli" come voce a cui punta il "NA"...--Caarl95 22:58, 19 feb 2015 (CET)
Da evitare assolutamente le sigle del tipo "NA". Vedi Aiuto:Manuale di stile#Abbreviazioni. pequod76talk 00:59, 9 mar 2015 (CET)

Problema con regioni "storiche"

Per regioni "storiche" intese in senso lato, intendo

  1. che esiste un'area precisa xxxxx alla quale genericamente tutti pensano quando sentono o leggono la parola xxxxx
  2. Questa xxxxx non coincide con la regione politico amministrativa xxxxx o xxxxyyy o xxxx-yyy
  3. I confini di questa xxxx, come tutte quelle aree di frontiera ove hanno convissuto popolazioni di origine e lingue/dialetti/vernacoli/quello_che_volete, non sono netti e univoci, ma sfumati, sfrangiati, a macchia di leopardo e contesi, e ogni gruppo tende a fissarli come meglio gli aggrada
  4. La caratterizzazione di xxxx, e' data da fattori comuni a tutta l'area: una certa lingua/dialetto/vernacolo/quello_che_volete, una certa religione, anzi una certa religiosità, un'economia comune (sopratutto in riferimento al periodo pre-industriale) con prodotti tipici, una serie di tradizioni spesso tramandatisi oralmente, una storia bella o brutta che sia comune agli abitanti e un orgoglio di appartenenza a questa regione da parte dei suoi abitanti.
  5. per il problema che intendo esporre xxxx sono regioni come lunigiana, lomellina, Polesine, Terra di Lavoro, Sannio, Capitanata, Tirolo, Maremma Friuli , Brianza, , Romagna, Cilento, Friuli, Brianza e Romagna e sicuramente me ne sono dimenticate altre

IMO quello che ho scritto nel punto 4 e' quello che ci si deve attendere di trovare nella voce, contestualizzato con quanto scritto nel punto 3. Tuttavia non e' sempre cosi, non esiste una linea guida di scrittura e contenuti.

Sopratutto non possiamo avere delle voci di regioni "storiche" che simulino come scrittura le voci delle regioni amministrative politiche con paragrafi generici come clima, natura, fauna, trasporti, il discorso sulle lingue tutelate, parte di demografia e economia nel periodo recente, ecc che hanno ragione di stare in voci di regioni politicamente esistenti.

Per esempio le voci Friuli, Brianza e Romagna sembrano voci di regioni amministrativi, con dettagli anche attuali che nella realtà non sono limitati o esclusivi alla regione storica.--Bramfab Discorriamo 15:19, 24 feb 2015 (CET)

Secondo me dipende molto da caso a caso, alcuni di questi territori sono suddivisioni che di fatto esistono ancora, per ambiti come il turismo; l'economia può essere ancora diversa rispetta a quello del resto della provincia, ed anche le caratteristiche geografiche (penso a Lomellina e Oltrepò Pavese - e se nella voce sul Carso non parlo delle grotte?); per altri territori la lingua è un fattore che tuttora li definisce (ad esempio la Ladinia e forse il Friuli); a livello trasporti ci sono casi dove la rete è più legata al territorio che alla divisione amministrativa (la Lunigiana è collegata meglio con La Spezia che con Massa), etc. Il fatto che un territorio non esista come suddivisione amministrativa non significa che non esista attualmente a livello informale. --Cruccone (msg) 16:19, 24 feb 2015 (CET)
In realtà, benché accorpate, Emilia, Romagna, Friuli e Venezia Giulia sono entità amministrative distinte.--Ale Sasso (msg) 14:30, 25 feb 2015 (CET)
In che modo amministrativamente Emilia e' distinta da Romagna, e Friuli da Venezia Giulia?--Bramfab Discorriamo 16:04, 25 feb 2015 (CET)
Generalmente d'accordo con Bramfab. Però dipende, le caratteristiche comuni possono essere tante e non solo quelle nel punto 4; ad esempio, spesso sono caratteristiche naturali.
Il problema secondo me, ma vale anche per le regioni politiche, è che per scrivere la voce sulla regione X ci vogliono fonti che parlano di X, e non mettere insieme di testa propria roba sui luoghi più piccoli che fanno parte di X, né tagliare da luoghi più grandi che contengono X. Sennò vengono fuori simpatiche ricerche originali come Romagna#Sport --Bultro (m) 17:50, 25 feb 2015 (CET)
@Bramfab. Che io sappia (ma occorre leggere gli statuti) i due enti fanno esplicito riferimento ad unità geografiche distinte e non è un caso, anzi ai tempi so che ci fu un acceso dibattito in tal senso, che nei nomi sia inserito un trattino, a sottolineare come si tratti di due nomi e non di uno comune alle stesse.--Ale Sasso (msg) 18:06, 25 feb 2015 (CET)

Vaglio aperto per Chacas

Per la voce Chacas, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Gce ★★ 23:19, 3 mar 2015 (CET)

Segnalo per approvazione il Portale di Avezzano

Portale:Avezzano in fase di approvazione. La bozza quì >>> Utente:Marica Massaro/Portale:Avezzano. Banner superiore e file stemma saranno presentati ad un amministratore del Template:Icona argomento in seguito all'approvazione. C'è bisogno del vostro cortese interessamento. Spero vi piaccia. Consigli e suggerimenti>>>--Marica Massaro (msg) 18:31, 4 mar 2015 (CET)

Ti suggerisco di scrivere Avezzano sotto il logo con le z normali invece di quelle che stai usando adesso, di diminuire le dimensioni del testo nel primo riquadro e di incorporare i temi del template direttamente dentro il portale (di solito, infatti, una volta creato un portale il template omonimo può essere proposto per la cancellazione, quindi ci sarebbe il rischio di svuotare parzialmente il portale con l'attuale configurazione).
Ti ricordo, inoltre, che per l'Abruzzo esiste un progetto dedicato, che è bene contattare così da avere il parere anche degli utenti che lo frequentano.
Gce ★★ 00:48, 5 mar 2015 (CET)
A parer mio è un argomento troppo limitato e ci sono troppe poche voci per fare un portale. L'intestazione non fa altro che linkare le sezioni della voce "Avezzano" stessa. Più che sufficiente il Template:Avezzano --Bultro (m) 13:11, 5 mar 2015 (CET)

Gce Ho sostituito le "zeta sonore" come mi hai indicato. Sintetizzo oggi il testo del primo box e incorporo i temi del template in vista di eventuale cancellazione a seguito di approvazione del portale. Lo faccio a cominciare da adesso. Avevo già segnalato la bozza del portale a Discussioni progetto:Abruzzo e a Portale:Portali/In preparazione. Ho segnalato anche su un progetto dedicato come mi hai consigliato. Spero di fare un buon lavoro di sintesi e di riorganizzazione dei box. Aggiungo oggi ulteriori due box dalle voci del Template. Appena terminato il lavoro spero di potertelo segnalare. Bultro l'obiettivo è quello di avere un Portale ben organizzato, chiaro e senza fronzoli in linea con la stragrande maggioranza di quelli già in essere. In caso di approvazione chiaramente il template verrebbe meno e non si avrebbe nessuno squilibrio. L'obiettivo è ottenere uno spazio equo e condiviso. Spero che tu lo possa accettare. Questo è molto importante. Grazie--Marica Massaro (msg) 13:55, 5 mar 2015 (CET) [ Rientro] Gce Bultro ho sintetizzato il primo riquadro e ho creato due nuovi box: "economia" e "cucina". Ho creato collegamenti più adeguati alle voci dell'intestazione. Ho aggiunto anche altri "portali collegati". Spero di avere un vostro parere. Grazie--Marica Massaro (msg) 14:56, 5 mar 2015 (CET)

Non sono sicuro ma potrebbero essere nomi alternativi del toponimo in oggetto "Golfo di Saro" e "Seno Melano". Vi risulta? pequod76talk 00:47, 9 mar 2015 (CET)

Mm, stando a questo testo, p. 42, sono cose diverse Golfo di Saro/Seno Melano da un lato e Golfo di Egina/Seno Saronico dall'altro. Ho fatto quindi questo. Segnalo al prg:mitologia. pequod76talk 01:09, 9 mar 2015 (CET)

Porto o Oporto

Salve, volevo sottoporre un quesito al progetto Geografia. Sembra esserci confusione sul nome in italiano corretto della città portoghese Porto. Alcuni dicono Porto, altri dicono Oporto, sulla Treccani edizione 2011 la voce è intitolata Porto (cf. Porto, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 marzo 2015.), ma nell'edizione del 1935 è Oporto (cf. AA.VV., Oporto, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.). Se n'è parlato in discussione voce, con un consenso non chiarissimo verso Porto, con l'idea è che Oporto sia considerato desueto nel XXI secolo, ma che nella prima metà del XX secolo era la forma corrente.

Siccome molte voci di Wikipedia usano Oporto (spagnolo e inglese) e molte altre Porto (francese e portoghese), sarebbe utile uniformare il tutto, trovando un consenso per uno dei termini. Grazie --Ruthven (msg) 16:39, 10 mar 2015 (CET)

la mia opinione, già espressa all'ottimo Ruthven, è che fra il XX e il XXI secolo ci passino giusto 15 anni e che perché un termine sia da considerarsi desueto dovrebbe almeno prima morire la generazione che lo utilizza correntemente. E mi pare che siamo ancora parecchi. Al di là dei casi personali ravviso come le fonti non siano concordi nell'affermare l'obsolescenza di "Oporto", che anzi sembrerebbe vivere una sorta di ritorno di fiamma. Che poi si debbano uniformare le voci nelle varie lingue non lo trovo accettabile: le diverse wiki si distinguono proprio per la lingua e dunque per il diverso modo di chiamare le cose. Va bene coordinarci, ma questa è la wiki in italiano, e se da noi quella città là si chiama in due modi diversi indichiamoli entrambi, poffarbacco.--Ale Sasso (msg) 16:49, 10 mar 2015 (CET)
Concordo con quanto detto da Ale Sasso, peraltro io ho sempre pensato alla città come Oporto (ammetto di non essere una fonte, ma non credo di essere particolarmente desueto). Peraltro, su una questione del genere, verifichere con ulteriori fonti: la Treccani, per quanto autorevole, non è l'unica. La forma utilizzata dalle altre wikipedie mi pare del tutto ininfluente sulla questione. --Arres (msg) 16:54, 10 mar 2015 (CET)
Ricordatevi comunque, qualsiasi sia la forma che scegliate, che ci debba poi essere uniformità nelle diversi voci, non possiamo trovare in una voce Porto e nell'altra Oporto. -- Gi87 (msg) 17:16, 10 mar 2015 (CET)
[× Conflitto di modifiche] Come sottolineato nella talk, il cambio nome è stato fatto senza consenso proprio perchè la discussione è passata inosservata. Perfino i calciofili distinguevano il Porto, la squadra di calcio, dal Boavista Oporto. Nel 96, nel 2000, e anche nel 2015 chi ha detto di non aver mai sentito Oporto immagino sia giovanissimo..--Kirk39 Dimmi! 17:23, 10 mar 2015 (CET)
Personalmente ho sempre sentitio Porto e l'ho sempre legato al Vino. --ValterVB (msg) 19:53, 10 mar 2015 (CET)

[ Rientro]A scuola (ahimè, negli anni '60) mi avevano insegnato che re Carlo Alberto era andato in esilio ad Oporto per cui leggendo la voce con il titolo "Porto" ero rimasto molto perplesso ma andando a guardare in atlanti ed enciclopedie mi sono convinto che oggi è questo il termine più usato. Tanto per fare qualche esempio tratto da testi che ho in biblioteca:

  • il calendario atlante De Agostini del 1904 scrive Oporto ma la stessa pubblicazione del 1995 scrive Porto;
  • l'Atlante Garzanti-Enciclopedia geografica (Garzantina) del 1964 scrive Oporto;
  • il Nuovissimo atlante del Touring del 1998 scrive Porto;
  • l'Enciclopedia di Repubblica-De Agostini del 2003/4 scrive "Porto (o Oporto). Città del Portogallo settentrionale ..." ma l'atlante geografico riporta solo Porto.

Da questa breve bibliografia ho avuto conferma che una volta si usava il nome Oporto (conformemente ai miei ricordi scolastici) ma che oggi si usa prevalentemente Porto. Cosa peraltro confermata dalle 2 edizioni dell'Enciclopedia Treccani citate sopra da Ruthven. --Antonio1952 (msg) 22:09, 10 mar 2015 (CET)

Verifiche in giro:
Mi pare che Porto sia prevalente, ma non mi sento di dire che Oporto sia desueto. Secondo questa linea guida bisognerebbe quindi tenere Oporto, a mio avviso, dando per assodato che Oporto sia l'esonimo italiano di Porto. --Arres (msg) 12:48, 11 mar 2015 (CET)
Divertente è che l'ambasciata italiana scrive l'indizzo del consolato indicando la città di OPORTO, che è evidentemente un errore perché in portoghese (questo è assodato, almeno) si dice e scrive "Porto". Le linee guida le interpreto mantenendo in corsivo l'appellativo Oporto nella voce principale, ed ovviamente anche il redirect (che già c'è). Una nota di colore: nella Treccani edizione 1935 gli autori già scrivevano: Oporto o, come più semplicemente e più correttamente si dovrebbe scrivere, Porto... :) Ruthven (msg) 16:46, 12 mar 2015 (CET)
Non è un errore, indicano la città di Oporto perché in italiano l'esonimo è Oporto, nello stesso modo per cui la città sede dell'ambasciata è indicata con Lisbona e non con Lisboa. --Arres (msg) 00:35, 13 mar 2015 (CET)
Infatti non è un errore Ruthven, così come non è un errore trovarlo qui su it.wiki, per cui non è il caso di correre a modificare gli Oporto in Porto nelle voci, imo, dubbi e fonti ne esistano pochi sul fatto che non sia desueto. Anzi, in alcuni particolari casi essere meno ambiguo di Porto potrebbe essere utile (se devo scrivere il "porto di Porto" io ci metto Oporto ;.)..--Kirk39 Dimmi! 00:49, 13 mar 2015 (CET)

Direi che possiamo trarre la seguente conclusione: Oporto, esonimo italiano del nome di tale città, è termine corretto e, sebbene talune fonti come la Treccani registrino l'utilizzo corrente di Porto, il termine risulta corretto e non desueto, per cui tutte le voci troppo in fretta modificate vanno ripristinate al loro contenuto originale.--Ale Sasso (msg) 10:29, 13 mar 2015 (CET)

Concordo --Arres (msg) 11:10, 13 mar 2015 (CET)
Non è un errore in italiano, ma in portoghese si che lo è. Suona come spedire una lettera a "Nuova York": il postino statunitense si fermerebbe un attimo a riflettere. --Ruthven (msg) 15:53, 13 mar 2015 (CET)
E dato che il sito dell'ambasciata italiana è in italiano, non è un errore. --Arres (msg) 16:01, 13 mar 2015 (CET)
Enciclopedie e atlanti recenti indicano Porto; fra le fonti autorevoli solo il MAE indica Oporto per cui forse Oporto non è desueto ma sicuramente Porto è prevalente al giorno d'oggi. Secondo questa linea guida va usato «l'esonimo (omissis) il cui uso è attestato in enciclopedie, atlanti o carte geografiche edite non prima del 1950.» Considerando che Porto è anche l'endonimo straniero ufficiale (che dovrebbe essere la prima scelta) non ho dubbi che la dizione corretta sia Porto. --Antonio1952 (msg) 21:23, 16 mar 2015 (CET)
A me pare che quella linea guida dica come regola generale che "va impiegato sempre l'endonimo straniero ufficiale, salvo che il corrispondente esonimo italiano esista e non sia desueto", e mi pare che l'esonimo italiano di Porto, cioè Oporto, esista e non sia desueto. Di conseguenza, non ho dubbi che secondo la linea guida la voce dovrebbe chiamarsi Oporto. Poi possiamo comunque decidere che, visto che Porto è più utilizzato di Oporto, possiamo usare il termine portoghese e fregarcene della linea guida, sia chiaro. Però a me pare che nella linea guida sia data più importanza al concetto di non desueto che di prevalente. --Arres (msg) 23:39, 16 mar 2015 (CET)
Infatti, e pensare che molti si sono battuti allo sfinimento per mantenere Ragusa (Croazia) proprio citando quella linea guida.. se non è desueto quello lo sarebbe Oporto?--Kirk39 Dimmi! 06:31, 17 mar 2015 (CET)
Mi sembra assodato che oggi si usano sia Porto che Oporto, con una prevalenza del primo. Dal momento che Porto è l'endonimo straniero ufficiale ed è, oggi, di uso corrente nella lingua italiana non vedo il motivo di usare l'esonimo! Peraltro, Oporto, come esonimo, non corrisponde appieno alla definizione della linea guida in quanto il suo uso NON è più "attestato in enciclopedie, atlanti o carte geografiche edite non prima del 1950". --Antonio1952 (msg) 12:58, 17 mar 2015 (CET)
No problem, come Arres, usiamo pure Porto come titolo principale mantenendo la validità comunque anche di Oporto (cioè non è desueto).--Kirk39 Dimmi! 13:13, 17 mar 2015 (CET)
Per completezza aggiungo anche queste fonti on line: De Agostini e Sapere.it. --Antonio1952 (msg) 14:13, 17 mar 2015 (CET)
Al di là del fatto che Oporto è un esonimo che mi ha sempre incuriosito (Porto significa la stessa cosa in italiano e portoghese, in ogni caso la voce spiega tutto), direi che è abbastanza evidente che la O iniziale si sta perdendo. Il discorso delle fonti post-1950 è relativo, dato che si tratta di una città che non è mai stata italiana (nemmeno nei sogni dei governi più espansionisti). Questo discorso potrebbe motivare la differenza rispetto a Ragusa/Dubrovnik. Detto questo, Carlo Alberto sarà sempre andato in esilio a Oporto, mentre il Porto gioca a Porto. --Cruccone (msg) 17:11, 17 mar 2015 (CET)
Kirk e Cruck... no. La differenza è nelle fonti: [9]-[10], [11]-[12], [13]-[14], eccetera. Non malignate, grazie ;-) --Retaggio (msg) 18:27, 17 mar 2015 (CET)
Bellissimo l'ultimo link inserito da Retaggio:
Titolo: CONSOLATO D'ITALIA-PORTO
Indirizzo: Rua da Restauração 409, 4050-506 Oporto
Mi sembra che come fonte attendibile il MAE valga zero! Spero solo per la toponomastica!. --Antonio1952 (msg) 18:52, 17 mar 2015 (CET)
Ho trovato a casa un atlante del TCI del 1987 (o giù di lì, ai tempi di Germanie ce n'erano ancora due) in cui è riportato Porto. Visto che l'unica fonte che riporta "Oporto", cioè l'ambasciata italiana a Lisbona, è in contraddizione con il consolato che si autodefinisce "Porto", direi che possiamo tenere Porto (Portogallo) come titolo della voce. --Arres (msg) 16:34, 21 mar 2015 (CET)

Contee dell'isola di Irlanda

Ciao a tutti. Il problema sollevato qui da Ary29, se vedo bene, è proprio di tutte le contee dell'isola di Irlanda (e magari anche di altre voci?). Esistono linee guida a riguardo?

Menziono Utente:Kanchelskis, autore di questa modifica. --Horcrux九十二 12:25, 13 mar 2015 (CET)

Ciao, io ho visto questo avviso mesi fa ma non essendo state aperte discussioni ho pensato di cominciare, non so se ho fatto bene. Questo problema l'ho già posto diversi anni fa perché l'Irlanda è un oggetto abbastanza misterioso per la lingua italiana. Non risolvemmo il problema e venne fuori negli anni un fritto misto. Adesso ho consultato vari siti ufficiali e in italiano definiscono le contee in questo modo: 1) nome secco (es. Donegal o il Donegal, per le contee con nomi di città grandi l'articolo è poco diffuso) 2) nome completo (es. Contea di Donegal). Ho effettuato questa operazione con la Contea di Galway (centri abitati, voce e categoria principale), mi pare un lavoro più pulito rispetto le altre. Continuo? --Kanchelskis (msg) 12:30, 13 mar 2015 (CET)
+1 sulla soluzione 2). ary29 (msg) 14:35, 13 mar 2015 (CET)
anche per me meglio la 2. --Superchilum(scrivimi) 14:37, 13 mar 2015 (CET)
Ma le contee inglesi hanno solo il nome senza "Contea di"..., almeno nel titolo della voce.. anche quelle estoni.. non sarebbe opportuno semplicemente cambiare le categorie in inglese e usare in quanto alternativamente validi i nomi tronchi per facilitare nelle voci e Contea di per altri concetti? --Kanchelskis (msg) 14:56, 13 mar 2015 (CET)
Io sarei per utilizzare la forma "Contea di nome". -- Gi87 (msg) 16:18, 13 mar 2015 (CET)
Ho controllato e gli altri stati hanno tutti Contea di.. a parte l'Estonia. Se non avete nulla in contrario comincio a procedere con la conversione dei nomi --Kanchelskis (msg) 17:38, 13 mar 2015 (CET)
Ho finito in base alle vostre determinazioni Contea di Galway, uniformando voce, categorie e affini, dato che l'avevo già quasi completata prima che nascesse la discussione. Per le altre attendo conferme prima di procedere. --Kanchelskis (msg) 18:41, 13 mar 2015 (CET)
@Kanchelskis: solo ricorda per favore di non usare il copia-incolla per spostare le voci perché in quel modo si perdono le cronologie e non si cpisce più nulla Un'altra cosa da definire è comunque l'uso o meno della maiuscola per la parola Contea; in questo momento c'è un uso "misto". --Pil56 (msg) 18:51, 13 mar 2015 (CET)
Ma no dai con la maiuscola, quella sottocategoria si fixa. Per quel che riguarda lo spostamento, le voci "Contea di" ci sono già come redirect e non me lo sposta. Come si procede in questi casi? -Kanchelskis (msg) 18:59, 13 mar 2015 (CET)
Si potrebbe utilizzare il template {{Spostare}}.--R5b43 (msg) 19:07, 13 mar 2015 (CET)
Io metterei "contea" in minuscolo (es. " Centri abitati della contea di Galway‎"), tutte le categorie di quelle statunitensi son pure così. -- Gi87 (msg) 09:51, 14 mar 2015 (CET)

[ Rientro]Secondo questa linea guida la dizione corretta per la voce è "Contea di Galway" e, quindi, a maggior ragione, per la categoria. Invece per le voci tipo "Centri abitati in ...", sulla base delle regole generali di ortografia di it.wiki IMHO va usata la forma "Centri abitati in contea di ...". Per quanto riguarda le modifiche da effettuare non va assolutamente usato il taglia-incolla ma lo spostamento di voce. Dal momento che tutte le voci hanno il redirect del tipo "Contea di ...", vanno seguite le regole per l'inversione del redirect riportate qui. In particolare, va inserito il tmp {{Spostare}} per le voci e il tmp {{Categoria da rinominare}} per le categorie. --Antonio1952 (msg) 21:55, 16 mar 2015 (CET)

[@ Kanchelskis] Ho annullato la modifica da Galway (contea) a Contea di Galway in modo da poter fare lo spostamento secondo le regole di it.wiki ovviamente sempreché ci sia consenso alla dizione "Contea di ..." --Antonio1952 (msg) 22:08, 16 mar 2015 (CET)
Perfetto ;) --Kanchelskis (msg) 18:59, 17 mar 2015 (CET)
Riassumendo, mi sembra che siamo d’accordo a:
  • titolare le voci sulle contee come “Contea di Xyz”
  • modificare le categorie “County Xyz” in “Contea di Xyz”
  • modificare le categorie “Centri abitati in County Xyz” in “Centri abitati della contea di Xyz”.
Se non ci sono pareri contrari, fra 1 o 2 giorni, potremmo iniziare a mettere i tmp {{Spostare}} e {{Categoria da rinominare}}. --Antonio1952 (msg) 17:51, 19 mar 2015 (CET)
(fc)Sono stati effettuati tutti gli spostamenti. --Antonio1952 (msg) 21:16, 27 mar 2015 (CET)

Per ora è stata lasciata fuori l'Irlanda del Nord, non ho capito se intenzionalmente, ma mi sembra il caso di uniformare anche le contee del nord. Fanno parte della stessa suddivisione anche se al giorno d'oggi sono finite in due stati diversi. Al momento Categoria:Contee dell'isola di Irlanda non fa un bell'effetto --Bultro (m) 21:48, 26 mar 2015 (CET)

Le categorie si possono sicuramente modificare; sulla base dei criteri di titolazione, ho qualche dubbio sulle voci delle contee. Parliamone! --Antonio1952 (msg) 21:55, 26 mar 2015 (CET)
Ho spostato le ctg delle contee nordirlandesi. --Antonio1952 (msg) 16:47, 27 mar 2015 (CET)

Worcester

Segnalo questa discussione sul significato prevalente. -- Gi87 (msg) 18:23, 14 mar 2015 (CET)

Si stanno tirando le somme, è richiesto per favore in quella pagina un giudizio sintetico. Grazie. -- Gi87 (msg) 19:45, 23 mar 2015 (CET)

Proposte di fusione: quali mettere?

Se ne discute qui. --Gce ★★ 19:32, 18 mar 2015 (CET)

Gheldria

Mi pare che la disambigua metta sullo stesso piano la provincia dei Paesi Bassi della Gheldria, primo livello amministrativo dei Paesi Bassi paragonabile in Italia ad una regione come la Calabria con Gheldria, media città di circondario che non è neanche capoluogo del circondario di appartenenza, terzo livello amministrativo in Germania, paragonabile per dimensione in Italia ad una città come Pontedera (paragone che regge solo per il numero di abitanti dato che Pontedera è sede comunale e quindi capoluogo di terzo livello amministrativo). Credo che la provincia dei Paesi Bassi debba essere la pagina con significato nettamente predominante e consgeuntemente debbano essere effettuati i seguenti spostamenti:

  • da Gheldria a Gheldria (disambigua)
  • da Gheldria (provincia) a Gheldria con aggiunta di nota disambigua in testa

Chiedo pareri. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 13:56, 22 mar 2015 (CET)

Concordo, anche io metterei la provincia come voce predominante. Non sono così sicuro del fatto che i circondari tedeschi siano equiparabili ai comuni italiani, ma non c'entra con il discorso in questione. --Arres (msg) 16:35, 22 mar 2015 (CET)
Dunque, la provincia olandese prende nome dal Ducato di Gheldria, che a sua volta prende nome dalla città - la storia ha poi fatto il suo corso separandole. A me rimane il dubbio se la città tedesca venga chiamata con l'esonimo italiano, o se questo ormai si limiti alla provincia olandese o al Ducato. Per quanto riguarda le corrispondenze, i Gemeinden sono a livello dei comuni italiani, semplicemente (in alcuni casi) la Germania ha dei livelli amministrativi intermedi in più. --Cruccone (msg) 13:09, 23 mar 2015 (CET)
Alcune fonti riportano il nome della famiglia dei duchi di Gheldria col nome di Gelre. La Treccani si spinge oltre e parla di un castello di Gelre (odierno Gelder in Germania) che pare essere l'esonimo italiano della città. Poco usato dato che una ricerca su internet con Gerle Germania non fornisce grandi risultati. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 23:36, 23 mar 2015 (CET)
Gelre in ogni caso è il nome in olandese del Ducato, poi nel loro caso la provincia la chiamano con un nome leggermente diverso (ma la radice è quella). --Cruccone (msg) 16:17, 24 mar 2015 (CET)
Comunque, esonimo della citta a parte, mi pare che a questo punto la provincia dei Paesi Bassi possa tranquillamente diventare il nome principale. La disambigua può continuare ad esistere almeno perché due voci esistono di sicuro (il ducato e la provincia). La città si potrà sempre valutare se tenere la traduzione italiana o no a tempo debito. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 07:44, 25 mar 2015 (CET)
Mi permetto di mettere in discussione il metodo adottato in questa discussione. Quando si parla di "significato nettamente prevalente" si parla di qualcosa che non necessita di ragionamenti così articolati (corrispondenze tra livelli amministrativi, esonimi e blablabla). :) Soprattutto dovremmo imho abituarci a pensare che quando un lemma è praticamente sconosciuto ai più, assai difficilmente può essere individuato un significato nettamente prevalente. Dobbiamo anche ricordarci che la disamb paritaria può rappresentare un eccesso di prudenza, che al più produce una disamb non orfana. Uno scenario che cmq non impedisce al lettore di giungere dove voleva. Invece l'attribuzione non ovvia di un significato nettamente prevalente determina link sbagliati, per il quale non esiste alcun rivelatore (come invece esiste il rivelatore di disamb...). Ho chiesto di interrompere la botolata, in attesa che si determini un consenso più solido. Vostro onore, mi oppongo! :P pequod76talk 15:28, 29 mar 2015 (CEST)
Neanch'io vedo un significato nettamente prevalente, quindi sono Contrario alla soluzione proposta e preferisco il mantenimento dello status quo. --Gce ★★ 14:03, 30 mar 2015 (CEST)
penso anch'io che lo spostamento sia inopportuno. ne approfitto per segnalare anche Mons, non ci sono dubbi che come entita' geografica la Mons (Belgio) sia nettamente piu'importante, ma c'e' anche Mons_(esogeologia), senza contare che qualcuno potrebber linkare Mons. Rossi inteso come monsignore ;-) --Rago (msg) 11:30, 31 mar 2015 (CEST)

Opinioni? --Andyrom75 (discussioni) 21:42, 23 mar 2015 (CET)

Toponimi isole greche

Siccome non frequento il progetto, probabilmente ne avete già discusso, ma chiedo per avere chiarimenti. I toponimi utilizzati qui su WP su alcune località greche, cercando per la rete, è molto molto raro trovarli: esempi sono Candia, dove vi sono riferimenti solo a Candia Canavese o residence vari con questo nome sparsi per l'Italia, mentre cercando Heraklion i risultati -in italiano- sono infiniti. Stesso discorso vale per Coo -Kos utilizzato praticamente ovunque- e in generale per quasi tutte le isole greche dell'Egeo, nonostante per alcune siano utilizzati anche i toponimi italiani (Nasso -anche se Naxos è largamente più diffuso-). A questo punto, la mia idea personale è quella di spostare le pagine perché il nome utilizzato IMHO è desueto, ma non è questo il punto. Tutto ciò per chiedere: perché per quelle località citate sopra viene utilizzato il nome desueto, mentre per Mykonos viene utilizzato il nome corrente (anziché Micono)? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 01:35, 25 mar 2015 (CET)

Ritengo che, mentre per le isole che facevano parte del Dodecaneso italiano sia corretto utilizzare il toponimo in lingua italiana, Mykonos, che non ne fece mai parte, è più corretto utilizzarlo nella lingua originale... Penso che sia lo stesso il criterio utilizzato... Ciau! --Gigillo83 (msg) 09:44, 26 mar 2015 (CET)
Candia/Heraklion, che è a Creta, non ha mai fatto parte del Dodecaneso italiano, idem quindi La Canea, Nasso, Milo, Io... Eccetra. Anche il nome in italiano (e non italiano, nel senso di aggettivo di Italia) di Oulx sarebbe Ulzio, bensì viene utilizzato il primo in quanto più conosciuto (anche se come sappiamo tutti che Oulx si trova in Piemonte, non ha un nome di lingua italiana). Stesso discorso per Barcelonette, cui nome desueto è Barcellonetta. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 00:07, 27 mar 2015 (CET)
Non so fino a che punto sia rilevante la differenza tra il Dodecaneso e il resto della Grecia, dato che gli esonimi italiani sono generalmente più antichi (per lo meno dei tempi della Repubblica di Venezia). Per quanto riguarda le isole, vedo che almeno la Treccani usa i nomi italiani. Sicuramente in molti casi sta prendendo piede l'uso del nome originale greco, ma non mi sembrano desueti. --Cruccone (msg) 16:42, 27 mar 2015 (CET)
Per questa linea guida che, come puoi vedere dalla pagina di discussione e dai relativi archivi, provocò numerose polemiche in passato. Attualmente comunque si usa l'italiano se attestato in fonti autorevoli (quindi pubblicazioni geografiche) post-1950, derogando parzialmente quindi alla norma del nome più diffuso. Ovviamente ciò non vale nel caso vi siano due esonimi italiani, di cui uno più arcaico e uno più recente modellato dal greco, come nel caso di Cerigo/Citera.--Caarl95 18:32, 27 mar 2015 (CET)

Enti locali bulgari

Buongiorno a tutti. Ci sarebbe bisogno di alcuni volenterosi per sistemare le pagine sugli enti locali bulgari. La precedente situazione vedeva it.wiki parlare di "Regioni" e comuni, ma il primo termine era erroneo, dato che in Bulgaria si parla di regioni unicamente come macroambiti statistici NUTS, mentre gli enti locali sono i distretti della Bulgaria (su en.wiki indicati come provinces, ma l'Istituto nazionale bulgaro di statistica le traduce appunto come districts) e poi giustamente i comuni. Ho iniziato a sistemare il distretto di Sofia, ma c'è molto lavoro da fare, tenendo conto che la situazione bulgara è ne più ne meno uguale ad esempio a quella della vicina Romania.--Utente provinciale (msg) 00:19, 26 mar 2015 (CET)

Guardando a campione mi sembra che hai fatto già tutto tu, ottimo lavoro. Per quanto riguarda le regioni NUTS 2, si possono creare le voci indicando chiaramente che vengono usate solo a fini statistici (un po' come i gruppi di regioni italiane). --Cruccone (msg) 18:25, 26 mar 2015 (CET)
Sulla voce «Via Severino Casana» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fringioα†Ω 15:37, 27 mar 2015 (CET)

Černigov vs. Černihiv

Segnalo Černigov vs. Černihiv ovvero toponimo russo consolidato in lingua italiana o toponimo ucraino, ufficiale attualmente. La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Ucraina#.C4.8Cernigov_vs._.C4.8Cernihiv. --Rago (msg) 11:42, 31 mar 2015 (CEST)

Avviso A per Flers-lez-Lille

È stato notato che la voce «Flers-lez-Lille» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

N.B.: ho lasciato lo stesso avviso anche nel Progetto:Amministrazioni per una questione di comodità. --Anima della notte (msg) 21:58, 7 apr 2015 (CEST)

Forse non tutti sanno che i Cantoni della Francia sono stati ridefiniti con una riforma entrata in vigore qualche giorno fa. Molti sono stati soppressi, molti sono stati ridisegnati. Io ed Ermanon abbiamo iniziato a risistemare le voci dei cantoni, ma l'impresa è titanica e ogni aiuto è gradito. In concreto si tratta di

  1. scegliersi la categoria dei cantoni di un dipartimento e aggiornare le voci basandosi su quanto pubblicato dalla wikipedia francese. Nella mia sandbox trovate l'indicazione su dove reperire la fonte da citare per la modifica (a ogni dipartimento corrisponde un decreto legge pubblicato su http://www.legifrance.gouv.fr)
  2. per ogni cantone modificato, rivedere i singoli comuni e correggerli
  3. per ogni cantone soppresso, spostarlo nella categoria corrispondente
  4. a lavoro completato, correggere il template di navigazione dei cantoni del dipartimento

Abbiamo appena cominciato, probabilmente mi sto scordando qualcosa in questa lista. Se avete voglia di far crescere il vostro editcount, questa è una buona occasione. ;) --Paginazero - Ø 10:59, 8 apr 2015 (CEST)

Riguardo i template di navigazione forse sarebbe meglio (dal momento che è una riforma complessiva) tenere quelli attuali come "storico" (spostandoli) e poi crearne di nuovi con i cantoni odierni. Posso occuparmene io (non in tempi brevissimi)--Dr ζimbu (msg) 11:23, 9 apr 2015 (CEST)

Restyling template Città principali

ho proposto il restyling del template in oggetto, ho avviato qui una discussione. Grazie. --Adert (msg) 17:22, 9 apr 2015 (CEST)

Birmani o Bamar

Birmani o Bamar: quale versione è più corretta? Ovvero Come chiamare questa popolazione secondo le fonti in lingua italiana? Attedonsi pareri in Discussione:Birmani, grazie. --Rago (msg) 11:29, 10 apr 2015 (CEST)

Mah! Bamar non è una parola italiana: birmani è attestato da sempre in lingua italiana ma è una frazione della popolazione. Tuttavia per Birmani si intendono tutti gli abitanti della Birmania indistintamente. http://www.treccani.it/enciclopedia/myanmar/ Non capisco da dove nasca il dubbio, vuoi spiegare meglio? --Paolobon140 (msg) 12:03, 10 apr 2015 (CEST)

città diventa Titolo di città?

Da oggi numerose voci, in precendenza e per anni intitolate città di nome nazione sono state spostate a Titolo città di nome nazione [15]. basandosi forse su quanto indicato nella striminzata voce Titolo di città? Non intendo pero' discutere tanto della bonta' o meno della modifica, qunato del fatto che sia stata intrapresa, in base a quanto ne so, senza una preventiva discussione, visto che si tratta di spostamenti di notevole impatto e contrario ad una pratica collaborativa propria di wiki. Porto ad esempio il caso grazie al quale ho notato la modifica, ovvero città dell'Ucraina ora spostata a Titolo di città in Ucraina, le mie obiezioni sono varie

  • scelta del titolo. La parola Titolo e' ambigua, forse sarebbe stato meglio "status" o qualcos'altro? senza dubbio una discussione preventiva era, e rimane, opportuno.
  • motivazione per me oscura dello spostamento "precisazione, rispetto ad altre pagine che parlano di qualsiasi città" Cosa si intende esattamente?
  • problemi tecnici: decine, se non addiritutta centinaia di voci che ora portano ad un redirect, per rimanere nel caso dell'esempio Speciale:PuntanoQui/Titolo_di_città_in_Ucraina
  • problemi di coerenza della categorizzazione: la categoria base Categoria:Città_dell'Ucraina e relative sottocategoria hanno ora la voce base con un titolo incoerente
  • interwiki: tutte o quasi le altre wiki hanno il titolo nella forma citta' dell'Ucraina o lista di citta' dell'Ucraina [16]
  • contenuto della voce: si tratta di una riga di testo e di seguito di un elenco. Dove si parla del titolo/status? E cosi' per tutte le altre voci spostate.

--Rago (msg) 23:13, 11 apr 2015 (CEST)

Titolo di va bene quando si parla di (e limitatamente a) un titolo assimilabile a quello italiano, cioè un titolo onorifico concesso ad alcuni comuni. Se in un dato paese si parla di città in termini statistici trovo più corretto parlare di città di tout court. --Vito (msg) 23:25, 11 apr 2015 (CEST)
In effetti in alcune casi (in alcuni Stati / nazioni) l'essere una città, avere quindi lo status di città, coincide con avere tale titolo. In altri è sono un termine statistico, come dice Vito. In altri ancora si tratta di uno status con aspetti e conseguenze differenti dall'avere solo un titolo onorifico. Quindi lo spostamento a un simile titolo (titolo della voce, a scanso di equivoci) non in tutti i casi può essere corretto o perlomeno chiaro e utile.
Ma anche se fosse un titolo, non è che ad esempio perché Conte è titolo allora intitoliamo la voce [[Titolo di Conte]] (e [[Romanzo de I promessi sposi]] e [[Pianeta di Venere]]?)
Riguardo ad alcuni dei singoli punti già ocitati:
  • la motivazione (nell'oggetto di modifica) forse si riferisce a un analogo spostamento precedente (le "altre pagine"). Se non ho sbagliato a trovarlo, ho guardato solo tra quelle di oggi, il primo dovrebbe essere questo, con oggetto di modifica "precisazione. una città è una città anche se non ha il titolo" che 1) visto che riguarda la voce su quelle dell'Italia mi pare non sia così (ma potrei sbagliarmi) 2) semmai giustificherebbe uno spostamento inverso (nell'ipotesi che non tutte hanno quel titolo, la voce che tratta le città dell'Italia non può chiamarsi così). Nota: poco dopo ha anche creato la Categoria:Titolo di città (sottocategoria di Categoria:Città).
  • Che i wikilink puntano a un redirect non ho mai capito se e quanto sia un problema, perché se alcune pagine di linee guida e aiuto dicono di sì e spiegano il perché, altre al contrario dicono di non correggerle (a meno che non siano dei veri e propri errori, ma spiegando in modo tutt'altro che chiaro).
  • L'incoerenza delle categorie è solo apparente (ammesso per ipotesi che le motivazioni di quegli spostamenti e il ragionamento che ci sta dietro siano corretti), semplicemente è una più specifica dell'altra (come la categoria generale Categoria:Titolo di città si occupa solo del titolo all'interno della categoria più generale Categoria:Città; allo stesso modo quelle specifiche per l'Ucraina, ecc.)
  • Gli interwiki (o intendi gli interlink?) perché dovrebbero essere un problema? Perlomeno in generale non è richiesto che i vari progetti utilizzino la stessa nomenclatura.
  • Sarebbe utile sì una voce (o una sezione di un'altra voce) che spieghi cosa sia una città ad esempio in Ucraina e non solo un elenco delle città. --5.170.48.35 (msg) 00:12, 12 apr 2015 (CEST)
Premessa: "Città di Tizia", in italiano, vuol dire una città che sta in Tizia, punto. Non ha niente a che vedere con eventuali statuti ufficiali. Mi sembra utile e corretto distinguere voci come Città della Somalia, che parlano semplicemente delle principali città (e che idealmente potremmo avere per tutti gli Stati), da voci che parlano di uno specifico titolo ufficiale; le due cose non coincidono affatto. Io ho iniziato a spostare solo quelle che si riferiscono a uno specifico titolo ufficiale (e non è affatto vero che non se ne parla, tutte le voci lo dicono chiaramente).
Sarebbero da rinominare anche le eventuali categorie, se una categoria si chiama "Città di Tizia" è assolutamente certo che la gente ci caccerà dentro di tutto in barba agli statuti ufficiali (lo so per esperienza, mi sono occupato di tutte le città del mondo); questo sì è uno spostamento massiccio e non lo avrei certo fatto senza prima discutere.
Titolo/Status si può sempre cambiare, ma almeno per l'Italia si dice titolo, e cosa c'è di ambiguo? Se poi si tratta di un termine statistico, possiamo trovare un'altro nome, ma per piacere evitiamo l'ambiguo "Città di Tizia" --Bultro (m) 00:49, 12 apr 2015 (CEST)
Lo so che è lungo e brutto, ma il titolo preciso per questo genere di voci sarebbe Lista dei centri abitati dello Stato insigniti del titolo di città... Titolo di città dello Stato dovrebbe essere la voce che parla, per l'appunto, del "titolo" (che cosa significa, come e quando è stato istituito, da chi è concesso, eccetera). --CastagNa 01:21, 12 apr 2015 (CEST)
Ma per essere, seguendo la premessa, una città che sta in Tizia, deve essere una città (non una generica località abitata) quindi, almeno in alcuni Stati, ha a che vedere eccome con statuti (o meglio status, perché di solito non è auto-concesso indicandolo nel proprio statuto ma è uno status conferito da un ente superiore) ufficiali. Nel caso che citi dell'Italia, dicendo che è un titolo, cosa avrebbe di ambiguo Città d'Italia?
Non vedo molta differenza tra le voci tipo "Città della Somalia" che parlano semplicemente delle principali città e voci tipo Titolo di città in Ucraina che fino a poco fa si chiamava Città dell'Ucraina; l'unica differenza è che per quelle della Somalia sono quelle "maggiori" (ma in assenza d'indicazione, non si sa quale sia il limite sopra le quali sono maggiori, e potrebbero anche essere tutte quelle di un certo Stato. E se non vi è un modo per determinare quali siano "città" in Somalia, in realtà sarebbero le maggiori località abitate, non specificatamente città).
Non so se altre voci analoghe parlino del titolo ufficiale, ma nella voce Titolo di città in Ucraina ad esempio e che quindi avevo guardato non lo vedo proprio, vedo solo "vi erano 457 città" e "l'elenco delle città in ordine di popolazione (dati del censimento 2001)".
Quindi la scelta di un nome di categoria più complicato, meno intuitivo, e più improbabile che un utente utilizzi serve per diminuire le probabilità di errore?! A parte che che mi sembra un meccanismo di prevenzione di errori insolito per Wikipedia, non rischia semmai di aumentarli? (In quanti useranno la categoria con il titolo normale e intuibile di ad es. Città d'Italia anche nei casi in cui invece con questo metodo dovrebbero utilizzare quella con il titolo tipo Titolo di città in Italia?). --5.170.41.240 (msg) 02:37, 12 apr 2015 (CEST)
(Un po' off-topic: un po' di uniformità servirebbe: in Categoria:Liste di città oltre a titoli dei tipi come quelli discussi qui Città dell'Irlanda e Titolo di città in Svizzera, vedo anche Città messicane, ma anche rispetto Comuni italiani per popolazione a Comuni della Grecia per popolazione. Vedo di uniformare. (Nota: la voce qui citata Città della Somalia non so perché non appartenga a quella categoria).
Aggiungo a quello che ho scritto subito sopra, nella voce Titolo di città in Russia c'è sì un brevissimo accenno al fatto che quello di città è uno status, ma non una vera spiegazione (che vi è invece ad esempio in Città della Lettonia, anche se ovviamente ogni caso è differente). --5.170.41.240 (msg) 02:58, 12 apr 2015 (CEST)
non ho ancora capito la motivazione degli spostamenti - Cavaliere della Repubblica mica si intitola Titolo di Cavaliere della Repubblica, oltretutto non vedo nessun vantaggio nella fruibilita' dei contenuti. Questo in generala. In particolare vedo anche degli errori di valutazione nel scegliere questo titolo. Città della Russia stava benissimo dov'era considerato che esiste Tipi_di_località_abitate_della_Russia#Citt.C3.A0. Infine, anzi prima di tutto, e' la mancanza di consultazione prima fare modifiche di questo e nessun minimo accenno che si possa aver fatto uno sbaglio come se la frase lo so per esperienza, mi sono occupato di tutte le città del mondo' rendesse superfluo il confronto con gli altri uteni di wikipedia che pure si occupano di citta' e il confronto con le altre wikipedia, che pure non faranno testo ma qualcosa di buono l'avran pure combinato, no? quindi la mia critica e' soprattutto di metodo--Rago (msg) 08:38, 12 apr 2015 (CEST)
Faccio miei tutti i dubbi di Rago. Poi, non ho capito, ma uno spostamento così massivo era stato in qualche modo discusso da qualche parte? --Er Cicero 10:39, 12 apr 2015 (CEST)
Rago: in questa pagina si parla di geografia e non di metodo, comunque spostare una 20ina di voci non è un massacro, l'ho ritenuto giusto e l'ho fatto. Vuoi le scuse? Scusa.
"Tizio è cavaliere della Repubblica" si dice ed è chiaro. "Tizia è una città d'Italia" non si dice in quel senso; si dice sempre "Tizia ha ricevuto il titolo di città" o cose del genere. Per ovvi motivi: "Tizia è una città d'Italia" si dice di qualunque città anche se non ha il titolo. Che poi il suddetto titolo è "Città", mica "Città d'Italia"; se alla voce si volesse dare il nome del titolo schietto, è "Città". --Bultro (m) 16:24, 12 apr 2015 (CEST)
Condivido le perplessità di Rago e Er Cicero mi pare una complicazione inutile del titolo (e tra parentesi si dice anche "tizio ha ricevuto il titolo di cavaliere").--Moroboshi scrivimi 22:44, 12 apr 2015 (CEST)
(e grazie al cavolo che si dice. il punto è che "cavaliere della repubblica" ha quel significato anche se detto da solo, "città" no.) --Bultro (m) 23:06, 12 apr 2015 (CEST)
"Tizia è una città d'Italia" si dice eccome e ha quel significato, anche se detto da solo (quale altro significato potrebbe avere, se non ciò che in Italia s'intende per città?). --5.170.67.138 (msg) 00:12, 13 apr 2015 (CEST)
Significa che è una città e che sta in Italia, forse? Nel vocabolario c'è scritto che deve avere il decreto del Presidente per avere il titolo, sennò non è una città? A volte mi chiedo se sono su Candid Camera --Bultro (m) 00:33, 13 apr 2015 (CEST)
Quindi perchè non sarebee da disambiguare come "Città (titolo)" ?--Moroboshi scrivimi 08:40, 13 apr 2015 (CEST)
Bultro, forse prendere una, per forza di cosa breve, definizione di un dizionario dizionario come fonte non è il massimo, non può di certo entrare in dettagli che per di più cambiano da nazione a nazione. (E comunque, guardacaso, le caratteristiche che descrivono mi paiono a una rapida occhiata quelle che servono per avere il suddetto decreto). Non è che sia un significato proprio differente. Inoltre ritornando a esempi come cavaliere (lì c'è anche un problema di disambiguazione es. quelli sportivi, meglio fare un altro esempio), o conte o altro anche in quei casi ci possono essere significati più ampi di quello specifico secondo le leggi di una certa nazione (posso ad esempio dire "è una persona proprio nobile!"), non per questo spostiamo voci a "Titolo di nobile" (neppure, ora che ci penso anche qui c'è un problema di disambiguazione, per il titolo in senso stretto Nobile#Il titolo di nobile nel Regno d'Italia). O per l'esempio più sopra I promessi sposi potrebbe sì, se vogliamo spaccare il capello, significare altro ad esempio un film, ma come detto non per questo spostiamo a "Romanzo de I promessi sposi".
A meno che non esista un significato generico per città, studiato dall'urbanistica e simili. In tal caso si dovrebbe perl disambiguare, come dice anche Moroboshi, e in modo standard (disambiguante tra parentesi dopo il titolo normale) e sono dove necessario, per cui eventualmente Città (urbanistica) e Città (titolo), ma Città dell'Austria non andrebbe disambiguato (o è forse ambiguo con qualcosa?)
Che qualche utente possa sbagliare e scrivere nella voce (o categorizzare, ecc.) che una certa località sia una città quando, secondo le norme di quel paese, non lo è certo può succedere, e giustamente tu dici per esperienza che succede eccome, ma allora si correggerà come qualunque errore in Wikipedia. Non è che per questo dobbiamo adottare diciture più complesse e meno standard, la possibilità di errori non ci autorizza a farlo. Né lo renderebbe utile (anzi gli errori potrebbero eccome aumentare).
Inoltre da questa discussione sono emersi parecchi vari aspetti (alcuni secondari ma non così insignificanti) a cui non c'è stata risposta, dovremmo discutere su come risolverli (o chiarirli) e poi rimboccarci le maniche. --5.170.52.63 (msg) 10:37, 13 apr 2015 (CEST)

@Bultro potresti evitare commenti come "A volte mi chiedo se sono su Candid Camera? grazie, altrimenti a me viene da chiedermi se sono Bultropedia dove solo tu hai la verita' in tasca. Su Città della Russia sinceramente hai preso una cantonata perche' l'argomento di una potenziale voce che vorresti chiamare Titolo di città della Russia e' gia' trattato in Tipi di località abitate della Russia con paragrafo specifico Tipi_di_località_abitate_della_Russia#Citt.C3.A0 e voci ancelle Città chiusa e Città federali della Federazione russa, la voce che avevi improvvidamente spostato contiene l'elenco delle citta' della Federazione russa, scelta condividisa dalle wikipedia di tutte le lingue. E mi limito a questo caso. Le scuse non servono, anzi risultano del tutto formali se poi non addirittura non vuoi nemmeno prendere in considerazione le obiezioni che ti fanno agli altri, senza contare che i tuoi spostamenti, se verranno considerati errati e peggiorativi, dovranno essere tutti annullati, causando del lavoro supplementare per ripristinare la collaborazione. Mi auspico piu' collaborazione, grazie. Non che io sia l'utente ideale, ma ultimamente cerco di motivare chiaramente ogni azione che possa essere foriera di dubbia e cerco di dare le spiegazioni nei luoghi opportuni (ad esempio ho spostato Černigov e mi sono premurato di vvisare in Discussioni_progetto:Ucraina#.C4.8Cernigov_vs._.C4.8Cernihiv) e, quando commetto degli errori o comunque se vengo richiesto di spiegazioni cerco di darne, senza partire dal presupposto che la mia soluzione, in quanto da me adottata, sia la migliore. Ed in questo caso questa discussione avrebbe dovuto aprirsi prima e non dopo gli spostamenti, perche' benche' gli spostamenti siano relativamente pochi, riguardono comunque voci base per la geografia. Infine , riguardo al dove discutere del metodo, dove suggeristi di farlo se non qui? Per tornare in tema, apprezzo molto il suggerimento di decidere come impostare questa voci di "Citta' di..." riguardo alle lista di citta' delle nazioni, ammesso e concesso che abbiano una loro utilita', cosa che a me sembrerebbe scontata. Aggiungo ancora che i titoli delle voci potrebbero prendere la denominazione che hanno in lingua originale ad esempio Gorod per la Russia, Misto per l'Ucraina, City (Regno Unito) o town per il Regno Unito. Mi sembra che per la Germania sia stato fatto un preciso lavoro di classificazione, vedasi Categoria:Centri abitati della Germania --Rago (msg) 11:04, 13 apr 2015 (CEST)

Condivido le perplessità su "Titolo di città". Al massimo si mettano i titoli lunghi (ma corretti) di Castagna, oppure si distingui tra "città di XX" (con i centri abitati che hanno titolo di città) e "centri abitati di XX" (con tutte le località abitate appunto), ma "titolo di città" sinceramente non si capisce cosa significhi.--Caarl95 11:24, 13 apr 2015 (CEST)
Rago, "non vuoi nemmeno prendere in considerazione le obiezioni che ti fanno agli altri" è una tua illazione, mi pare che sto partecipando alla discussione come tutti. Poi se qualcuno sostiene che andava bene al 100% la situazione precedente, non posso che restare contrario: "Città di Tizia" dovrebbe voler dire automaticamente il titolo onorifico, mentre "Città di Caia" vuol dire le città principali e "Città di Sempronia" qualcos'altro ancora, questo sarebbe chiaro e fruibile?
Non scarto altre possibilità come Città (titolo), nomi in lingua originale (sebbene ad es. en:City status in the United Kingdom viene generalmente tradotto in fr:Statut des cités au Royaume-Uni ecc.) o altri titoli più lunghi. --Bultro (m) 14:51, 13 apr 2015 (CEST)
Vero, ma poi la lista delle città la chiamano en:List of cities in the United Kingdom senza precisare ("with status of" o similari), lo stesso per la versione francese dove il paragrafo con la lista (non c'è la voce separata) è intitolato semplicemente "Liste officielle des cités" senza un "avec lo status de" o similari).--Moroboshi scrivimi 16:05, 13 apr 2015 (CEST)
...semplicemente perché la parola "città" ha un suo senso in italiano corrente. Che, secondo me, resta quello nel quale dovremmo scrivere la nostra enciclopedia. Attribuire a termini correnti significati tecnico-specialistici, e più in generale la preminenza concessa ai tecnicismi, è una tendenza che vedo in atto, con preoccupazione, da tempo. Un conto è il rigore, necessario; un altro è l'avvitamento specialistico, per me da evitare. --CastagNa 00:03, 14 apr 2015 (CEST)
Concordo con quanto scritto qui sopra. Modifica inopportuna e inopportuno il porla in essere senza discuterla prima. --Paginazero - Ø 08:45, 14 apr 2015 (CEST)
Faccio presente che è stata modificata la pagina Città d'Italia in Titolo di città in Italia...mi pare anche qui senza consenso...--Gigillo83 (msg) 09:50, 14 apr 2015 (CEST)
Anch'io concordo che città di.. era semplicemente meglio, è una complicazione il titolo di.., anche perchè questi titoli vengono dati in forme diverse da nazione a nazione.--Kirk39 Dimmi! 13:28, 14 apr 2015 (CEST)
Chiamare Città d'Italia una voce che parla del titolo può anche essere (formalmente) corretto, ma è totalmente controintuitivo: città ha un significato prima di tutto (e prevalentemente) urbanistico, e solo dopo un appellativo formale. Abbiamo (dal 2009) una voce che si chiama titolo di città, quindi lo spostamento a Titolo di città in Italia (considerando che non si tratta di un mero elenco) mi sembra totalmente corretto e sensato. Per gli stati in cui le "città" sono qualcosa di amministrativamente definito si potrebbe pensare ad usare status - ma anche in questo caso, "città" è prima di tutto un significato urbanistico che va al di là della (transitoria) situazione di nomenclatura attuale--Dr ζimbu (msg) 13:52, 14 apr 2015 (CEST)

(rietntro) Almeno per la pagina italiana ho revertato a Città d'Italia...sperando che prima di ulteriori (eventuali) cambiamenti si aspetti di avere almeno il consenso in discuss...--Gigillo83 (msg) 13:57, 14 apr 2015 (CEST)

Io ho capito quale sia la differenza che Bultro vorrebbe evidenziare già dal titolo, anche se forse il titolo da lui scelto non era il migliore.
Per marcare la differenza tra voci in cui ci sia un semplice elenco di città e voci in cui invece ci sia un elenco di città così chiamate perché aventi un titolo datogli con un decreto o similare, dovremmo avere una voce dal titolo "Città in Italia" ed un'altra "Centri abitati con il titolo di città in Italia". -- Gi87 (msg) 14:50, 14 apr 2015 (CEST)
Ma in Italia come distingui le 2 parti, se non dal decreto? Cioè, è lapalissiano che Roma o Torino siano città...ma poi? In base a cosa, se non ai decreti o simili, un comune è città o no?--Gigillo83 (msg) 15:05, 14 apr 2015 (CEST)
Ho scritto Italia, ma poteva essere Stati Uniti d'America. A volte alcuni centri urbani vengono considerati città da un punto di vista urbanistico, ma in realtà non lo sono da un punto di vista legislativo, perché non hanno mai ricevuto il titolo. Questa è la differenza. -- Gi87 (msg) 15:08, 14 apr 2015 (CEST)
In altre parti del mondo magari sì...ma in Italia la città è tale solo se ha decreto o simili...--Gigillo83 (msg) 15:38, 14 apr 2015 (CEST)
@Dr Zimbu, titolo di città è comunque completamente fuori standard come nome di voce, come già scritto sopra semmai dovrebbe essere spostata a Città (titolo).--Moroboshi scrivimi 16:59, 14 apr 2015 (CEST)
Gigillo83: quindi Fano, 60.000 ab., non è una città? è un... posto con i palazzi, la gente, il traffico...
Moroboshi: completamente fuori da quale standard? a me sembra proprio "cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente". Mi sta bene anche Città (titolo) se vogliamo dargli il nome esatto del titolo, ma allora anche Città (titolo italiano) --Bultro (m) 19:10, 14 apr 2015 (CEST)
Bultro: Fano è città...è indicato anche nello statuto della stessa... penso che sia un esempio un po' poco pregnante..--Gigillo83 (msg) 19:19, 14 apr 2015 (CEST)
Non mi risulta. Non è un titolo che ci si autodà nello statuto, lo conferisce un D.P.R.. Comunque se non è Fano è un'altra, hai capito il concetto --Bultro (m) 23:01, 14 apr 2015 (CEST)
Certo che l'ho capito...l'avevo benissimo capito anche senza Fano...e proprio per questo ritengo che, almeno per le voci italiane (e idem per quelle elvetiche, che sono città d'ufficio oltre i 10000 abitanti) vada molto bene lasciare le pagine così come erano (come sono..). Ciau! --Gigillo83 (msg) 23:41, 14 apr 2015 (CEST) ps: in tutto lo statuto della città di Fano il comune è indicato come città, il carnevale come carnevale della città di Fano, anche su wp è scritto che c'era, x esempio, un trofeso tennistico "città di Fano"...Non essendo marchigiano non mi interessa quale sia il DPR di concessione, però se lo statuto di una città di 60000 abitanti (come mi dici tu) parla, in tutta la sua estensione, di città, è perchè da qualche parte tale titolo le è stato conferito...altrimenti è uno statuto invalido...cosa che dubito altamente.. :)
O forse dicono così semplicemente perché si dice in italiano. Come del resto qualunque fonte su qualunque città, senza neanche porsi il problema se c'è quel famoso titolo. --Bultro (m) 23:54, 14 apr 2015 (CEST)

(rientro)Beh, se lo statuto di un comune indicasse le cose "perchè si suole dire così" direi che ci sarebbero forti problemi di liceità alla base dello stesso... allora iniziamo a fare le cose "come siamo soliti fare" fregandocene delle leggi... talvolta succede così... ma non è corretto! :) --Gigillo83 (msg) 23:59, 14 apr 2015 (CEST)

La soluzione più semplice per tutte le voci su città del mondo è adottare per il titolo lo standard "Città in nome stato" e poi avere eventualmente un elenco dove sono riportate le città che hanno lo status di città per via di qualche decreto o similare, quando questo sia previsto. -- Gi87 (msg) 10:13, 15 apr 2015 (CEST)
Il caso di Fano è in realtà uno dei tanti in cui lo status di città è così antico che non si sa a quando risale. Alcune regioni hanno espressamente riconosciuto status preunitari, per altri ci si basa su consuetudini. Il fatto che sia un titolo puramente onorifico fa sì che molte amministrazioni si dedichino a cose più interessanti. Fano ha corona di città nello stemma, in ogni caso. --Cruccone (msg) 13:45, 15 apr 2015 (CEST)
Bultro la voce della garzanti che mi hai linkato sopra si chiama "Città" non "Titolo di città" e la parola "titolo" ha semplicemente la funzione di precisare che si parla dello status e non dell'uso comune del termine città. Non penso di doverti spiegare che le regole di disambigua di it.wiki prevedono che i disambiguanti vengano messi tra parentesi e inseriti dopo il nome della voce.--Moroboshi scrivimi 17:27, 16 apr 2015 (CEST)
Non è un disambiguante, è proprio l'espressione "Titolo di città" che è usatissima (anche altre wiki). Comunque, ho già detto 2 volte che mi starebbe bene anche come disambiguante... --Bultro (m) 18:03, 16 apr 2015 (CEST)
Ma scusate...ma se nella discussione sono praticamente tutti i wikipediani a pensarla in un modo e uno solo (o pochi, in rispetto) a sostenerne un'altra, non dovrebbe valere il principio della maggioranza? Se la maggioranza sostiene "Città in xxx", perchè dobbiamo obbligatoriamente modificare tutti i lemmi su WP in "Titolo di città in xxx"? Ciau! --Gigillo83 (msg) 12:08, 17 apr 2015 (CEST)

Comunico che ho inserito il {{dubbio qualità}} nella voce in oggetto.--Ceppicone 18:41, 18 apr 2015 (CEST)

Avviso di tipo A per Foy (Belgio)

È stato notato che la voce «Foy (Belgio)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 20:45, 19 apr 2015 (CEST)

pagina America Latina, errore di ordinamento

Salve a tutti,

quando si ordina la tabella degli stati dell'america latina per popolazione il primo risulta essere la Guyana francese... seguito da Brasile, Messico. Il numero della popolazione sembra giusto, non capisco che cosa non vada.

Ho già messo un post nella discussione sulla pagina. --SebastianoPistore (msg) 18:00, 22 apr 2015 (CEST)

Risposto su Discussione:America Latina. --Pil56 (msg) 18:36, 22 apr 2015 (CEST)