Discussioni Wikipedia:Localismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 23:10, 11 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Modifiche varie[modifica wikitesto]

Segnalo la corrispondente pagina in svedese sv:Wikipedia:Globalt perspektiv dalla quale forse si potrebbero trarre degli spunti. Lucio Di Madaura (disputationes) 18:39, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie! Spero che qualcuno però spieghi meglio i punti salienti di quella pagina sv:Wikipedia:Globalt perspektiv, perché, sebbene io capisca le forme base dello svedese parlato, è ben altra cosa tradurre o comprendere profondamente quella pagina dal rispondere tack per strada...nel frattempo metto gli interwiki...--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 21:29, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Dunque, me la sono tradotta in inglese con Google e mi è venuta abbastanza comprensibile: da lì ho preso alcuni elementi che mi sembravano rilevanti.
A colpo d'occhio ci sono però un paio di cose che forse andrebbero discusse:
  • mi sembra che ci siano troppi grassetti.
  • credo che sia il caso di togliere i condizionali: ci sarà sicuramente più di uno pronto a cavillare che la linea guida dice che "si dovrebbe" e non "si deve".
Per ora non mi viene in mente altro. Lucio Di Madaura (disputationes) 18:59, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ps: poi quando riterremo che la bozza sarà più o meno completa, allora sarà il caso di chiamare un po' di gente dal bar per discuterla e farla approvare. Lucio Di Madaura (disputationes) 19:01, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Avevo già scritto al bar.. nessuno però si è interessato in questa sede, ma solo là e finora non si è discusso del consenso... Ho tolto i condizionali laddove creavano dubbi (li ho lasciati nel "Cosa fare davanti a voci localistiche" in cui le situazioni sono ipotetiche). Ho tolto un po' di grassetti, forse però se ne possono togliere ancora.--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 21:35, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Discussione della voce e forse approvazione?[modifica wikitesto]

Personalmente ritengo la voce completa e, a mio avviso, potrebbe ricevere consenso e togliere il {{wikiBozza}}. I vari {{S sezione}} sugli esempi si possono riempire strada facendo imho. Apro una discussione in merito all'approvazione della pagina--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 23:22, 11 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Io i due paragrafi con l'abbozzo li toglierei proprio, almeno per ora. Non sono di alcuna utilità senza esempi veri (e non so se ne esistano di esempi fatti veramente bene, ancora...). Non ho nemmeno capito cosa siano i "link incrociati" --Bultro (m) 19:36, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Allora, i link incrociati li ho presi da Utente:Quatar/Locale e intuitivamente mi pare riguardino il fatto che bisogna spiegare, per esempio, in scuola secondaria che esiste high school e viceversa. però riconosco che con la spiegazione che usa {{torna a}} questo mi pare perfettamente inutile (la tolgo, se ci sono problemi si può fare rollback). L'altra serie di esempi che è Wikipedia:Localismo#Esempi_notevoli_DA_SEGUIRE aveva l'intenzione di fornire linee guida precise per comportarsi davanti a determinato tipo di pagine come i ministeri (che mi pare, leggendo, fossero stati ben discussi al tempo della creazione di {{L}}) o le pagine del tipo "Letteratura tedesca" o "Diffusione dell'HIV in Sudafrica"--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 19:47, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Il template finzione e la bozza sui mondi immaginari non hanno consenso, per cui direi di rimuovere il loro riferimento (peraltro eventuali luoghi/eventi immaginari descritti sono solitamente approfondimenti della voce sull'opera, per cui il rischio che vengano creati senza una pagina piu' generale su questa dovrebbe essere molto basso). Sull'enciclopedicità tra nazioni, mi seebrava che in passato nei progetti sportivi si fosse cercato di fare distinzione tra le nazioni in cui un gioco e' professionistico o meno. --Yoggysot (msg) 20:23, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]

A me sembra assolutamente fuori luogo (oltreché fuoristandard) la citazione iniziale. Che oltretutto si conclude con una frase in pesante traduzionese (in italiano si direbbe "È questo che stiamo facendo"). Prima di rilasciarla come pagina completa e non come bozza, mi affretterei a cestinare questo fronzolo (che peraltro è assente in tutte le pagine corrispondenti in altre lingue). --Vermondo (msg) 20:50, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo sulla rimozione del fronzolo. Da rivedere totalmente l'uso/abuso di {{Torna a}} (questo anche a livello di tutta Wikipedia, comunque): Wikipedia è un'enciclopedia ipertestuale, non ha bisogno di "tornare a" perchè ci sono i wikilink nel testo; le voci non sono collegate "ad albero" e non hanno gerarchie. {{Torna a}} è da usare raramente e solo per voci la cui esistenza sarebbe a rischio in quanto dipendenti, per esistere come pagina a sè, dalla voce madre (ad esempio una lista di episodi di una serie televisiva che viene scorporata dalla voce madre per evitare che sia lunga). L'esistenza di Diritto d'autore italiano non dipende da Diritto d'autore, questo deve essere chiaro; Diritto d'autore è collegato nell'incipit.--Trixt (msg) 21:34, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Al di là della citazione, il resto mi sembra comunque caratterizzato da uno stile pesante, involuto e prolisso. Mi sembra che le pagine corrispondenti in altre wiki siano molto più agili e chiare. Non riusciamo anche qui a fare qualcosa del genere? Per fare un esempio concreto, ho provato a fare qualche modifica nell'incipit e in un riquadro in azzurro, che sembrava poco comprensibile a chi non fosse un ingegnere. Ma sono numerosi i punti bisognosi di rifacimenti...--Vermondo (msg) 00:00, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto Vermondo. La pagina va sgrossata e sbozzata. --Pequod76(talk) 04:56, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Scrivo per punti:
  • Il fronzolo l'ho preso da fr:Wikipédia:Guide d'internationalisation citato in cima a questa pagina di discussione, cmq sono d'accordo a rimuoverlo, per le stesse ragioni da voi citate.
  • Per i mondi immaginari ho pensato di inserire una nota perché alcuni wikipediani impegnati in questo tipo di progetti agiscono come se Arda fosse alla stregua della Terra o la Rotta Maggiore dell'Equatore (esempi fatti a caso) e ne correggo molti di questi esempi, e ce ne è ancora da correggere, al massimo io sarei per la rimozione del grassetto da quelle due note che trattano l'argomento ma NON per la rimozione delle note. @Yoogysot:scrivi:"il rischio che vengano creati senza una pagina piu' generale su questa dovrebbe essere molto basso". Non è affatto molto basso, mi sembra che si possano trovare diversi esempi anche solo in progetto:Anime e manga, per esempio.
  • Riguardo {{torna a}} mi sembra invece che quello che ho scritto sia una perfetta implicazione di quello che sta scritto nel manuale di questo template e mi sembra che devono essere alla stregua di sottopagine gli le pagine che approfondiscono esempi locali (es. Diffusione_dell'HIV_in_Angola) perché da sole dovrebbe proprio stare nella pagina che approfondisce l'esempio generale (es. Diffusione_dell'HIV_in_Africa). È vero che non esiste gerarchia fra Diritto d'autore e Diritto d'autore italiano, però il diritto d'autore italiano è sempre Diritto d'autore e noi dobbiamo pur mostrare al lettore l'esistenza del diritto d'autore in altre nazioni. O si vuol dire che il Diritto d'autore italiano si occupa delle norme sulla raccolta delle mele?
  • Per sgrossare: la sezione Wikipedia:Localismo#Cosa_fare_davanti_a_voci_localistiche si potrebbe mettere in una pagina di aiuto relativa a queste linee guida imho. siete d'accordo?
--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 13:56, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Mondi immaginari e Localismo[modifica wikitesto]

Questo non toglie che ne' {{finzione}} ne' le due bozze attuali sui mondi immaginari hanno consenso. Cercare di usare il trucchetto di fare applicare a forza una delle due bozze (che come piu' volte spiegato nella relativa discussione esiste solo perche' ripresa da en.wiki, dove peraltro e' stata nel frattempo modificata ed e' fonte di flame infiniti da 2 anni a questa parte, e consiglia di comportarsi in modo diametralmente opposto a quello che tengono le enciclopedie specialistiche di argomenti di finzione) ed il suo template tramite il cavallo di troia di un'altra policy non mi sembra molto rispettoso chi chi ha partecipato a quelle discussioni. --Yoggysot (msg) 16:07, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ho capito quello che intendi e non è mia intenzione far avvenire questo (scusate il mio niubbismo e la mia audacia se non arrivo a pensare queste cose); faccio presente che su WP:MONDI non c'è il {{wikiBozza}} sul template. Rimane il fatto che non bisogna considerare localismo quel caso. Bisogna riuscire a formulare qualcosa di decente in merito senza andare a intaccare il consenso a WP:MONDI imho...--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 16:18, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
In WP:MONDI c'e' nella metà policy che tratta la questione ( Wikipedia:MONDI#Approccio_prospettico), sulla prima parte eravamo piu' o meno tutti d'accordo. Il punto e' che (IMHO) non hanno punti di incontro le due policy. Si tratta di problemi simili, ma differenti: in un caso c'e' una visione geograficamente (o se vogliamo culturalmente) di "parte" su un argomento reale che altre culture e/o zone geografiche trattano diversamente, nell'altro una visione "da dentro" di un aromento fittizio che tutti i fan/esperti/produttori di prodotti su licenza/ecc... trattano comunque a quel modo che siano italiani, statunitensi o inglesi... anzi, se mai se ci sono rischi di localismo nel trattare un argomento fittizio nascono (IMO) piu' probabilmente dai dati "da fuori", per es ragionando sulle edizioni o sulle date di uscita dei volumi che compongono un'opera (o la data di trasmissione) facendo riferimento solo alle edizioni italiane o alla critica italiana. --Yoggysot (msg) 16:33, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Può andar bene scivere: "Assumere un'ottica che centralizzi un luogo immaginario non rientra nel fenomeno del localismo, tuttavia ciò non significa che fare questo non sia sottoposto a restrizioni. A tal proposito si veda il Manuale di stile per i mondi immaginari."? tagliamo la testa al toro: si rimanda tutto a mondi immaginari.--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 16:42, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Per me OK, sentiamo altri pareri --Yoggysot (msg) 18:09, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sul template Finzione non ci sono mai stati dissensi, che io sappia... Cmq son d'accordo che non c'è bisogno di tirare in ballo così tanto i mondi immaginari. Per me era sufficiente dire, nella sezione "Come NON usare", che il L non va usato per i luoghi immaginari. --Bultro (m) 01:18, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ho fatto una modifica, spero riesca a chiudere la questione mondi-localismo--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 16:25, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Disambigue[modifica wikitesto]

La pagina mi sembra ampiamente corrispondente a quanto Wikipedia tende ad essere ed ho notato con piacere l'elencazione di alcuni casi specifici. Manca però, a mio avviso, il caso delle pagine di disambiguazione: infatti ho notato frequentemente che le stesse riportano in testa le voci riguardanti l'Italia e, dopo, quelle relative ad altri paesi. Sarebbe perciò il caso di aggiungere questo invito, magari in questi termini:

  • Nelle pagine di disambiguazione le voci riguardanti l'Italia non hanno alcuna priorità sulle altre; nella compilazione di tali pagine è quindi necessario seguire un ordine strettamente alfabetico.

--Frazzone (Scrivimi) 19:11, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Lo inserisco subito nella strutturazione delle voci dopo liste! Purtroppo più sopra qualcuno paventava l'eliminazione dei casi specifici e dell {{S sezione}} in nome di una voce snella.. :(--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 21:22, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Pienamente d'accordo con la proposta di Frazzone. Lucio Di Madaura (disputationes) 19:21, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Perdonatemi, ma in Aiuto:Disambigua non si fa il minimo riferimento all'ordine alfabetico. Prima di riportare una tale affermazione in altre pagine, non se de dovrebbe discutere nella talk di quella? --Gig (Interfacciami) 01:17, 17 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ho scritto qui.--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 17:55, 17 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Fatto!--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 20:00, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Note sul testo[modifica wikitesto]

  • Nella sezione Template di avviso, mi sfugge il significato delle due frasi (1) «Ogni voce deve mostrarne le caratteristiche e la rilevanza senza limitazioni geografiche o geopolitiche» e (2) «Questo template non va apposto sulle voci locali che espandono voci generali, a meno che queste non siano opportunamente segnalate come tali nel titolo e con {{torna a}}.»
    In particolare: (1) quale sia il riferimento della particella -ne; (2) con «[...], va invece messo quando tale caratteristica non sia evidenziata nel titolo e con il template {{torna a}}.» interpreto correttamente la frase finale ?
  • Vedrei bene una sostituzione del verbo centralizzare con uno di più immediata comprensione o con locuzioni.

-- Codicorumus  « msg 23:20, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

L'esempio sulla "tradizione culturale cattolica" e` un esempio localistico. Per essere coerente con la policy stessa, sarebbe opportuno avere piu` esempi
La sezione sulla nomenclatura mi pare una inutile (ed imprecisa) riduzione delle convenzioni di nomenclatura. Lascerei solo il link a queste.
--Lou Crazy (msg) 04:28, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Per punti:
  1. Riguardo la tradizione cattolica era stata inserita (credo a ragione) qui; concordo che bisogna fare più esempi, però di tratti prominenti dell'"italianità" (IMHO italianità è una bruttissima parola, ma è la migliore che ho trovato) è forse il più largamente condiviso (almeno considerando l'Italia intera), è vero che ci sono italiani atei o cmq che non sonofondamentalisti cristiani, però ce ne è un'altrettanto grande parte (anche nel caso fosse minoranza essa VA considerata, soprattutto ai fini del punto di vista di wiki) non sempre disponibile ad accettare verità/fatti/opinioni non conformi al cristianesimo o ai suoi dogmi; inoltre esistono anche atei il cui pensiero è impregnato di cultura cristiana, per il semplice motivo che l'hanno studiata o, a seconda di come la pensiamo, l'hanno dovuta studiare. Nessun altro tratto della cultura, tradizione ecc. italiana manifesta caratteristiche di questo tipo, o almeno io non ne sono stato in grado di trovare altri.
  2. La nomenclatura era stata proposta al bar da Gig, io la approvo: il collegamento fra queste linee guida e la nomenclatura mi pare importante (soprattutto ai fini della stesura di cose infinitamente discusse come Progetto:Anime_e_manga/nomenclatura in cui non mi pare che si debba, per serietà, lasciare spazio al localismo), perciò io sentirei anche l'opinione di Gig.
  3. @Codicorumus: (1) il ne è riferito alla voce stessa, credo che sia venuto fuori da un collage di frasi e, per chiarezza, andrebbe corretto (2) la tua interpretazione è corretta e mi sembra più chiara della mia (la mia sintassi italiana (la voce prima l'avevo io in sandbox) non è sempre bellissima :(, però nell'audacia e nell'intento di far crescere l'enciclopedia, la uso lo stesso su Wiki) (3) per sostituire centralizzare mi viene in mente accentrare, però forse poco cambia--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 16:07, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non capisco l'obiezione sulla "tradizione culturale cattolica": qui siamo quasi tutti italiani, quindi siamo quasi tutti cresciuti in un ambiente culturale cattolico (anche gli atei), quindi per quanto riguarda le voci di argomento religioso il rischio maggiore viene proprio dal pov cattolico (consapevole o inconsapevole), perciò quel riferimento ci sta tutto; poi è chiaro che nessun pov deve essere privilegiato, e infatti la linea guida lo dice. Lucio Di Madaura (disputationes) 17:59, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ho sostituito le due frasi; poiché sulla (1) ho ampiamente elaborato, meglio controllarla. Per centralizzare, vedo se mi viene in mente qualcosa. -- Codicorumus  « msg 21:15, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ok! IMHO Ottimo lavoro!--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 21:39, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ho sostituito tutte le occorrenze del verbo centralizzare. Questa è la diff. Andrebbero esaminate una per una; bisogna anche tener presente che il precedente ricorso al verbo centralizzare e l'accezione particolare con cui era adoperato davano luogo ad un effetto neologismo, per il quale era il verbo a ricevere significato dal contesto, più ancora che apportarlo, e quindi le frasi in cui era contenuto andrebbero riviste con particolare attenzione. -- Codicorumus  « msg 00:16, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Tutto ottimo, secondo me. Ne ho cambiata una perché imho questa terminologia richiama troppo l'approccio prospettico al centro dell'annosa questione di consenso a WP:MONDI, che, in questa sede, è meglio lasciar perdere, essendo questa la discussione per WP:L.--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 14:55, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ignoravo la questione, grazie per la segnalazione. -- Codicorumus  « msg 18:17, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  1. Non ho detto di toglierlo, solo che (in ossequio a quanto dice la stessa policy di cui parliamo) ci vanno anche altri esempi.
  2. Non ho detto di non parlare di convenzioni di nomenclatura. Anzi! Solo che l'argomento e` complesso ed e` meglio trattato nella voce "convenzioni di nomenclatura". Meglio, a parer mio, linkare quella voce ed evitare di "riassumerla".
--Lou Crazy (msg) 02:43, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Certo che ci sono pagine più adatte dove il problema sulle convenzioni di nomenclatura è più ampiamente spiegato di quanto si possa fare qui. Ma, mettendoci nei panni di un utente che non abbia voglia di andarsi a leggere ogni singolo link che gli proponiamo, direi che sia bene già qui fargli capire che c'è qualcosa per cui vale la pena di prestarci attenzione (se ci pensate, la regola generale sulla nomenclatura può sembrare contraria alle regole sul localismo). Cerco di spiegarmi: se scrivessimo semplicamente "Si ricorda che per i nomi di cose e persone si seguono le indicazioni di Aiuto:Convenzioni di nomenclatura", rischieremmo che il lettore possa pensare che queste siano derivate dal localismo, e quindi sia tentato di utilizzare la versione originale del nome piuttosto che quella italiana. Secondo me è bene introdurre un minimo il fatto che solitamente si utilizzano i nomi italiani, così che l'utente ponga maggiore attenzione alla cosa piuttosto che "tirare dritto" senza leggere nulla. Poi il fatto di accennare subito all'esistenza dei criteri specifici dei progetti secondo me non è male perché la pagina della nomenclatura è lunghetta e potrebbero non essere notati al primo impatto. Ah, ho fatto una minima modifica per invitare ancor di più a leggere la pagina della nomenclatura. Ciao! --Gig (Interfacciami) 15:30, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Utente:Nickanc/Quoto--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 15:50, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che, come tutto, anche quel paragrafetto introduttivo è migliorabile, se vi vengono in mente parole migliori... --Gig (Interfacciami) 16:05, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ordine nelle disambigue[modifica wikitesto]

Scusatemi, in Wikipedia:Localismo#Disambiguazione, leggo che l'ordine deve essere strettamente alfabetico. Ma da dove è stata presa questa regola? In Aiuto:Disambigua non vedo nulla che indichi di come ordinare l'elenco... --Gig (Interfacciami) 12:05, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

L'ha proposto Frazzone due giorni fa (un paio di sezioni più su). Lucio Di Madaura (disputationes) 19:20, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ehm... ma prima di far riferimento ad una certa linea guida, non sarebbe bene che tale linea guida esistesse già? Credo che dovremmo parlarne prima nella talk di Aiuto:Disambigua... non ho ancora guardato se lì vi sia una discussione già avviata in tal senso, ma di sicuro nella pagina di aiuto non nominava mai l'ordine alfabetico! --Gig (Interfacciami) 01:24, 17 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ulteriori modifiche (verso l'approvazione?)[modifica wikitesto]

Nelle precedenti discussioni si era fatto riferimento a queste questioni poi non affrontate (in particolare da parte di Trixt, Vermondo e Pequod76(talk) ). le ripendo per punti:

  • Riguardo il contestato uso di {{torna a}} proposto in questa pagina: mi sembra invece che quello che ho scritto sia una perfetta implicazione di quello che sta scritto nel manuale di questo template e mi sembra che devono essere alla stregua di sottopagine gli le pagine che approfondiscono esempi locali (es. Diffusione_dell'HIV_in_Angola) perché da sole dovrebbero proprio stare nella pagina che approfondisce l'esempio generale (es. Diffusione_dell'HIV_in_Africa). È vero che non esiste gerarchia fra Diritto d'autore e Diritto d'autore italiano, però il diritto d'autore italiano è sempre Diritto d'autore e noi dobbiamo pur mostrare al lettore l'esistenza del diritto d'autore in altre nazioni. O si vuol dire che il Diritto d'autore italiano si occupa delle norme sulla raccolta delle mele?
  • È stata notata pesantezza nella pagina, allora, per sgrossare: la sezione Wikipedia:Localismo#Cosa_fare_davanti_a_voci_localistiche, eccetto il template, si potrebbe mettere in una pagina di aiuto relativa a queste linee guida imho (magari ampliandola). siete d'accordo?

Segnalo inoltre che ho tolto lo stub sezione per inserire un avviso imho più consono.--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 19:41, 19 ott 2009 (CEST) Segnalo che sto iniziando in sandbox una pagina di aiuto per WP:L a partire dal paragrafo Wikipedia:Localismo#Cosa_fare_davanti_a_voci_localistiche.3F.--Nickanc (Fai bene a dubitarecontributi) 23:10, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Struttura delle voci[modifica wikitesto]

Grazie per l'invito. Lette le linee guida che sono buone, ma l'unica cosa che volevo notare è che la suddivisione per cui si privilegia il caso italiano non è tanto dovuto ad una visione troppo legata alla realtà della penisola, ma ad una struttura che privilegia il caso italiano perché meglio conosciuto rispetto ad altri. Il fatto di privilegiare l'Italia è forse dovuta anche ad una questione di "pesi". Certo non è bello mettere una sezione in cui si scrive "Situazione in Italia" e poi il resto in un'altra, ma se in altri paesi la situazione si limita a poche righe ha più senso sviluppare i casi limitati in una stessa sezione trattandola come "altri casi" e, un po' per volta, estrapolare le visioni di altre nazioni che sono più ampie e darle lo stesso peso che la situazione in Italia, ma non vedo ragione per "forzare" questa suddivisione.

Inoltre ho il timore che per dare ad altre nazioni lo stesso peso dell'Italia si rischia di rompere una visione "comparativista" che invece potrebbe essere utile se prima si analizza il caso che si vive di persona e poi si passa a visionare i casi di altri paesi.

Sicuramente come Svizzera nasceranno delle sezioni con un peso simile, ma meglio non forzare in maniera "innaturale".

Per il resto ottimo questo progetto, c'è effettivamente in molte voci una visione troppo italocentrica, soprattutto per ciò che riguarda il diritto. -- Ilario^_^ - msg 20:44, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Allora, faccio un lungo ragionamento: Forse conviene più focalizzare la pagina sul fatto che devono essere fatti esempi generali validi per la più grande pluralità di nazioni possibili, piuttosto che sulla pluralità di esempi particolari, che, come dici tu risulterebbe spesso forzata. Infatti come calibrare i "pesi"? I pesi non vanno calibrati secondo l'importanza che dà o darebbe il parlante italiano, sarebbe appunto localismo. Quindi calibrarli secondo l'importanza globale? ciò implicherebbe, se l'importanza considerata fosse quella egemonica-politica-economica, che si debba scrivere poco del Burkina Faso e tanto dell'Italia purché almeno allora si scriva tanto anche di Cina, India, USA. È giusto fare così? ma allora sorge il problema della necessità di stabilire criteri per qual sia quest'importanza da considerare, che però sconfinerebbero nel RO piuttosto che nel POV piuttosto che nel Localismo che vogliamo bandire. Per evitare questi problemi, allora va chiarito che è più importante la qualità della pagina (ossia la divisione come nella sezione, strutturazione delle voci, l'attenzione al lessico) piuttosto che il numero di stati considerati. Sul numero di stati considerati sta solo scritto in Wikipedia:Localismo#Cosa_si_richiede_ad_una_voce?
  • Di ogni argomento vanno fatti sempre degli esempi generali, che devono essere globali sul piano geopolitico, a meno che non sia la voce stessa ad avere un carattere localistico.
  • Gli esempi particolari e/o locali devono esistere, quando è possibile, solo come espansioni e approfondimenti di quelli generali.
  • Se si fanno esempi di realtà particolari è opportuno farne più d'uno, al fine di evitare di focalizzare eccessivamente sul paese oggetto dell'esempio.
  • Se gli esempi locali diventano troppo ingombranti per stare nella pagina, si consiglia di scorporarli in una pagina a parte e di procedere come spiegato più sotto alla sezione Linee guida per le voci locali che espandono voci generali
Per pregiudizio sistemico al minimo si tenderebbe ad avere dunque sempre Esempio generale+Italia+una terza realtà locale. la terza realtà locale, sempre per pregiudizio sistemico, tenderebbe ad essere un paese europeo o americano piuttosto che il Burkina Faso, quindi i pesi internazionali verrebbe sempre tenuti in considerazione dal pregiudizio sistemico dei wikipediani sicché non penso che ogni wikipediano sia l'enciclopedia vivente di ogni stato africano o asiatico. Credo che vada solo specificato che si deve dare più attenzione alla qualità che al numero di stati, purchè si mantenga quanto detto sul numero minimo degli stati. Dopo all'importanza degli stati penseranno da soli i wikipediani, quindi il loro pregiudizio sistemico. Altre opinioni?--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 15:50, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Per voci di diritto leggibili[modifica wikitesto]

Ho una grande paura che, se applicate alla lettera le indicazioni qui date sul localismo finiscano per rendere del tutto illegibili le voci di diritto, che già adesso sono uno dei settori più infelici della nostra enciclopedia. Le enciclopedie giuridiche che ci sono in giro hanno in genere una impostazione diacronica: si parte da una panoramica storica degli istituti (diritto romano, diritto giustinianeo, diritto comune) Molto spesso vi è una sintesi della visione nei paesi di diritto romanistico e nel common law, paesi di diritto musulmano, l'esperienza dei paesi già definiti ad economia pianificata ecc. E' normale che che ci sia poi un approfondimento per un singolo paese, per le enciclopedie in lingua italiana, vedi caso, coincidono con l'Italia e, in qualche caso, con il Canton Ticino. Troppo rigido questo schema e troppo succube di una impostazione localistica europocentrica?. Può darsi ma , può anche darsi che qualcuno consulti l'enciclopedia per sapere qualche cosa che gli serve. E' ben raro che un lettore di lingua italiana cerchi (in rigido ordine alfabetico) il diritto concorsuale del Burkina Faso. Forse è più utile, a tal fine leggere sul Calendario atlante De Agostini che il sistema giudiziario del Burkina Faso è basato sul diritto francese (cioè di un diritto romanistico incentrato su codici) temperato da usi locali. Il rischio di mettere in piedi voci troppo ambiziose ma sostanzialmente illeggibili per chi non abbia necessità di studiare il Diritto comparato è dietro l'angolo. Ogni volta che c'è una voce appena appena decente, c'è qualche solerte wikipediano che ci appiccica il tag di localismo. Mi aspetterei, però, altrettanto zelo a rendere meno localistiche le voci.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:52, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Le voci devono essere leggibili e non localistiche. Nessuno dice sia facile, per carità.
L'importante è che il lettore del Burkina Faso (caso più serio: dell'Argentina), casomai capitasse su it:wiki (perché magari su quell'argomento la sua wiki non lo soddisfa), riesca a comprendere sia i "principi generali", sia che quella particolarizzazione che vede nella voce è, magari ben fatta, ma relativa alla sola repubblica italiana e quindi non gli interessa. --Retaggio (msg) 11:03, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]
@Retaggio Sempre avendo come fonte il Calendario Atlante De Agostini leggo che l'Argentina ha un ordinamento basato sul sistema continentale europeo, ma con influenze del sistema USA. Se c'è qualche esperto di diritto argentino sarà perciò particolarmente utile esemplificare queste influenze. Ben vengano. ma per il normale lettore italiofono, non già fornito di dodici lauree e non particolarmente versato nelle sfumature del diritto comparato a mio avviso occorre soprattutto una esposizione piana condotta per mano, che non dia per presupposto nulla (o almeno il meno possibile, perchè il nulla è impossibile). Da questo punto di vista ai fini didattici io vedo una grande potenzialità nelle raccolte i così detti wikilibri, perchè mettendo in un ordine logico con una giustaposizione dei termini, possono avere un percorso facilitato. Da questo punto di vista la raccolta di Mizar può essere diversa da quella di Retaggio (le voci di WP non sono ad albero) e il visitatore potrà scegliere quella in cui si identifica di più. Se poi qualche raccolta appare per giudizio collettivo particolarmente utile ed efficace, viene promossa di rango nell' NS--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:23, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ripeto: nessuno ha detto che sia facile.
Inoltre, chiaramente l'Argentina è un esempio, sostituiscilo con quello che vuoi. I Wikilibri sono ancora un pianeta sconosciuto alla stragrande maggioranza dei lettori. Cominciamo a scrivere le nostre voci (non solo quelle di diritto, anche musica, geografia, storia...) in maniera non localistica, vedrai che dopo anche i libri verranno meglio. --Retaggio (msg) 11:31, 21 ott 2009 (CEST) PS - secondo stime della comunità europea il 15% dei croati e degli sloveni conosce l'italiano come seconda lingua, prima dell'inglese[rispondi]
Quoto la tua ultima osservazione. Ci sono realtà di diffusione della lingua italiana assolutamente sconosciute o molto poco note. Quando ho difeso la'enciclopedicità di Radio Budapest ho scoperto che ha trasmesso in italiano studi su Pasolini di primissimo piano e che ha come ascoltatori non la diaspora degli emigranti italiani, ma gli eredi di un'epoca in cui nella regione dabnubbiana/balcanica l'italiano era una lingua di cultura--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:43, 21 ott 2009 (CEST) [rispondi]
@Retaggio. Però ciascuno di noi, anche il più versato in tuttologia sa in fondo fare il suo mestiere, e non quello degli altri. se mi dici di scivere voci sulle procedure concorsuali in diritto italiano, io me la sento. Se mi dici di fare studi comparatistici no. Se qualcun altro li fa, ben venga. Per il resto che i wikilibri sono un pianeta sconosciuto è perfettamente vero, ma un wikilibro sul fallimento e la sua riforma in diritto italiano non mi pare impossibile da confezionare. Se poi l'impresa sarà utile o no lascialo al dopo e non porre limiti a priori.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:02, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]
WP:Localismo non ti dice di diventare un esperto in diritto comparato. Ti dice invece come scrivere le tue voci sulle procedure concorsuali in diritto italiano in maniera che sia chiaro anche ad un lettore non della repubblica italiana di che cosa si parla (e cosa non gli interessa nella voce). Bye. --Retaggio (msg) 12:07, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Come Retaggio. Il problema non è che abbiamo più informazioni sull'Italia (questo è fisiologico), è che spesso si dà per scontato che si sta parlando solo dell'Italia--Bultro (m) 20:06, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]

ALT! Non sono un grande esperto del diritto, però questa discussione parte da un assunto che è falso! Gli esempi di realtà locali nelle voci non debbano essere il maggior numero possibile! Di questo se ne è parlato anche sopra; se volete, vi consiglio di leggere lassù. per ogni voce è obbligatorio un esempio generale e degli esempi locali che devono essere più d'uno, vale a dire almeno due non almeno 50.000 ! Per pregiudizio sistemico dei wikipediani si tenderà ad avere pagine del tipo Esempio generale+Italia+una terza realtà locale. La terza realtà locale, sempre per pregiudizio sistemico, tenderebbe ad essere un paese europeo o americano piuttosto che il Burkina Faso, quindi i pesi internazionali e l'utilità pratica dell'enciclopedia verrebbero sempre tenuti in considerazione dal pregiudizio sistemico dei wikipediani sicché non penso che ogni wikipediano sia l'enciclopedia vivente di ogni stato africano o asiatico, soprattutto per il diritto. forse questo non è abbastanza chiaro in questa linea guida. Proporrei di aggiungere nella linea guida in WP:L#Cosa si richiede ad una voce? una frase come questa: "Nel fare degli esempi locali, purché questi siano almeno due si deve privilegiare la qualità dell'esempio piuttosto che la quantità di esempi" (è da migliorare questa frase...).--Nickanc (Sia lode al dubbio, soprattutto se dubiti di me contributi) 15:38, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Sarà un caso, ma mentre le voci di diritto di Wikipedia (tranne pochissime eccezioni) sono un autentico disastro, persino su Wikibooks c'è qualche voce di un certo pregio come ad esempio la raccolta di diritto romano. Il fatto è che scrivere una voce partendo dal diritto positivo è alla portata di chiunque abbia orecchiato anche solo un un poco la materia, scrivere in astratto su un istituto e solo dopo fare le esemplificazioni dei singoli diritti nazionali (una, due o 150 poco importa) è una impresa che solo in pochi si sentono di fare. Del resto lo diceva anche l'obiettore di Platone.io vedo il cavallo, non la cavallinità. Il singolo diritto positivo è, come il cavallo, facile da vedere, l'istituto in sè, è molto più difficile. Condivido, invece la posizione di Bultro: è un errore, per voci che descrivono solo il diritto positivo italiano, non specificare questo fatto. Ben venga, a mio giudizio, la lotta al localismo nelle voci di diritto, ma si abbia la consapevolezza della situazione di partenza che è veramente tragica.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:38, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ripeto Mizar: è chiaro che con degli esempi è meglio, ma nessuno chiede a qualcuno cose che non sa fare, né bisogna sentirsi colpevolizzati se non le si sa fare. Basterebbe anche molto meno: tu hai fatto l'esempio di una voce: Procedura concorsuale. Ebbene, spegami in quale riga di questa voce si capisce che ciò che scritto è applicabile alla Repubblica Italiana e non ad altri paesi, oppure che è applicabile a tutti i principali paesi del mondo. Un lettore svizzero (o altro) può trovare informazioni in quella pagina? Non dico che gliele dobbiamo dare per forza (siamo tutti volontari, è chiaro!), dico solo che dobbiamo soltanto dirgli se non ci sono. A me sembra ovvio... Non dobbiamo dissertare di cavallinità se non lo sappiamo fare, possiamo anche limitarci a dire a chi cerca una mucca: "guarda che questo è un cavallo". --Retaggio (msg) 09:50, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ho cercato un compromesso, spero vada bene.. imho andare oltre significherebbe volerlo proprio, l'eurocentrismo.--Nickanc (Fai bene a dubitarecontributi) 22:00, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]

rientro Spero di essere utile alla discussione con alcune valutazioni.

  1. Purtroppo le voci di diritto sono voci molto tecniche e che, oltretutto, non si prestano quasi per nulla ad una traduzione pedissequa della terminologia che le riguarda; mi spiego: nella maggior parte del casi, i nomi delle voci riguardano degli specifici istituti di diritto che, oltre ad essere di difficile traduzione nelle altre lingue, hanno comunque una portata differente negli altri ordinamenti.
  2. L'eliminazione del localismo renderebbe tutte le nostre voci delle voci di diritto comparato che, innanzitutto, sarebbero di difficile lettura per il profano e che, come se non bastasse, non offrirebbero al lettore l'informazione che cerca.
  3. IMHO, l'unico ambito in cui si potrebbe procedere ad una trattazione abbastanza omogenea e non localista delle voci di diritto, è quello dei principi fondamentali dei vari ordinamenti che, soprattutto per i paesi della comunità europea, hanno ambiti applicativi abbastanza simili; mi riferisco, ad esempio, al principio dell'Ordine pubblico.
  4. Sempre IMHO, pur tutti gli altri istituti, al massimo, sarebbe il caso di creare delle disambigue generali del tipo: matrimonio
  • Il matrimonio civile nell'ordinamento italiano - link a voce;
  • Il matrimonio civile nell'ordinamento svizzero - link a voce;
  • Il matrimonio civile nell'ordinamento inglese - link a voce;

e così via; e poi di seguito: il matrimonio negli ordinamenti religiosi'

  • Il matrimonio nell'ordinamento cattolico - link a voce;
  • Il matrimonio nell'ordinamento ebraico - link a voce;

e così via. Spero che vi rendiate conto che questa è l'unica soluzione corretta per evitare che le nostre voci divengano dei "casini mostruosi" ed incomprensibili ^_^, anche se, purtroppo, il lavoro da fare per rendere completo un lavoro di questo tipo è immenso.--Senpai - せんぱい scrivimi 11:09, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Quoto Senpai è necessario creare le disambigue, ove possibile. A margine: poi bisonga decidere quale nomenclatura coerente da utilizzare per tutte le voci si veda Corte d'appello. O comunque, se possibile, una voce generale che resti correlata a tutte le altre. Faccio un esempio: la voce codice civile attualmente è un mero elenco. Ma nulla impedisce di intgrarla con molti concetti. Per la storia si potrebbe pescare dalla voce codificazione ad esempio. Poi ci sono voci che non possono che essere localistiche: ci sono istituti giuridici solo italiani o solo inglesi. --Avversariǿ (msg) 11:33, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]
Imho, per la nomenclatura, dovremmo utilizzare i nomi originali negli istituti nelle varie lingue, capisco che non siano di immediata comprensibilità ma con i giusti redirect nelle disambigue dovremmo risolvere il problema, questo perché, sostanzialmente, sarebbe del tutto illogico tradurre in italiano i nomi degli istituti esteri visto che, in molti casi, non possono essere totalmente equiparati a quelli italiani.--Senpai - せんぱい scrivimi 01:24, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
P.s. quindi, per me, questa voce dovrebbe essere spostata a Minnesota Court of Appeals
Ciao a tutti! Dunque, la questione nomenclaturale, IMHO, non va discussa qui: sulla nomenclatura in WP:L c'è solo Wikipedia:Localismo#Nomenclatura, su cui ho appena fatto una precisazione che non altera il contenuto della discussione fatta più su sulla nomenclatura e il localismo e anzi lo rispecchia; la discussione andrebbe proposta al bar del diritto o in Aiuto:Convenzioni di nomenclatura, magari fate delle convenzioni di nomenclatura per il diritto simili a quelle di Progetto:Anime e manga/nomenclatura. Sempre in quella precisazione ho aggiunto al 1° riquadro una parte che potrebbe riguardare gli istituti solo italiani. IMHO si potrebbe procedere così:
  1. Se un istituto non è presente in una sola nazione, trattare vari esempi di come si configura nelle varie nazioni senza esempi generali, come detto a Wikipedia:Localismo#Cosa_si_richiede_ad_una_voce? nel punto con una nota sul diritto. Nell'ordinare gli esempi IMHO una proposta potrebbe essere quella in mezzo a Wikipedia:Localismo#Strutturazione_delle_voci ovvero "suddividere i vari paesi [...], parlando di diritto, secondo i modelli di ordinamento giuridico adottati (così si avrà una sezione che raccoglierà i singoli esempi dei paesi di civil law con eventualmente una sottosezione per ogni paese, un'altra analoga con i paesi che si ispirano alla common law, un'altra con quelli di diritto musulmano ecc.)..." Se un esempio diventa grande lo si scorpora - quindi verrà Matrimonio e se la sezione sull'italia sarà troppo grande apparirà anche Matrimonio civile nell'ordinamento italiano ecc.
  2. Se un istituto è solo di una sola nazione, questa tipicità va fontificata e ben specificata nell'incipit (es. incipit= il _________ è il _______ presente solo nella [[Repubblica Italiana]] [o un altro stato] che consiste in ____________) o addirittura nel titolo della voce
  3. come specificato anche in queste linee guida pagine del tipo X italiano devono avere il {{torna a|X}} - esempio Diritto d'autore italiano deve avere {{torna a|Diritto d'autore}}
Cosa pensate al riguardo?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 20:34, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

rientroAl bar "diritto" la discussione è già stata segnalata ed è proprio per questo che sia io che Avversario siamo intervenuti. Mi sa tanto che tu non abbia la benché minima idea di che cosa voglia dire realizzare, ad esempio, una voce sul matrimonio con un "riferimento" a tutti gli ordinamenti civili e religiosi del mondo. IMHO, ribadisco perché la ritengo l'unica soluzione attuabile, si deve dar seguito a delle disambigue che portino alle varie voci; voci che trattino in modo singolo ed esclusivo dell'istituto esistente nella nazione di riferimento. Non ci sono altre vie per avere delle voci decenti e leggibili.--Senpai - せんぱい scrivimi 11:06, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]

Scusatemi tanto, non mi sono spiegato bene. Cerco di spiegarmi meglio con esempi: ho tre dubbi:
  • cosa accadrebbe se avessimo, ad esempio, solo due righe per Matrimonio civile nell'ordinamento inglese? la pagina Matrimonio civile nell'ordinamento inglese non sarebbe enciclopedica, quindi sarebbe o cancellata o, con un modo più inclusivo rispetto i contenuti, unita a Matrimonio civile. Reiterando lo stesso procedimento, matrimonio civile come disambigua conterrebbe tutti gli ordinamenti senza una pagina propria perchè di questi abbiamo poche info.... si tornerebbe ad una situazione di una pagina non snella, più leggibile di prima ma comunque poco leggibile
  • in ogni caso questo sistema porrebbe il problema: se un utente vuole scrivere una sezione di diritto comparato sul matrimonio civile ed è capace di scriverla, dove la scrive?
  • Sulla nomenclatura intendevo dire che sono regole secondo me che andrebbero fatte dentro il progetto e che, fintanto che sono conformi alle linee guida, a Wikipedia devono andar bene in quanto convenzioni specifiche (Wikipedia:CDN#Convenzioni_specifiche).. o ho capito male?
Spero di essere riuscito a spiegare meglio i miei dubbi, dopodichè è chiaro che mi andrà bene quello che sarà detto da persone più esperte di me in diritto, so di non sapere...--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 15:21, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Riguardo il punto 3: come scritto nella pagina del template, Il suo uso va limitato esclusivamente a quelle voci la cui esistenza è legata alla voce madre. Diritto d'autore italiano non ha bisogno di Diritto d'autore per esistere, quindi non ci va il "Torna a". Questa linea guida non può essere un'eccezione per l'uso del template.--Trixt (msg) 19:57, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
IMHO non ha molto senso la pagina Diritto d'autore italiano senza la pagina Diritto d'autore, però si entra in un campo molto opinabile, quindi facciamo che il torna a in questa linea guida lo accantoniamo finché non esista una linea guida completa e seria riguardo i collegamenti fra le pagine "gerarchici" come torna a (o esiste già?), ok?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 20:40, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Rispondendo a Nickanc: 1) Se la voce matrimonio nell'ordinamento inglese fosse solo di 2/3 righe, non sarebbe "non enciclopedica" ma semplicemente uno stub da ampliare,quindi il problema non sussisterebbe, perché l'enciclopedicità di una voce di quel tipo non è assolutamente in discussione; 2) Se un utente volesse scrivere una voce di diritto comparato potrebbe certamente farlo, il contenuto di "il matrimonio nel diritto civile comparato" sarà certamente diverso dal contenuto delle singole voci sui vari tipi di matrimonio, perché il diritto comparato analizza peculiarità e differenze (in modo comparato appunto) di un medesimo istituto in diversi ordinamenti; 3) la discussione è stata inserita qui non per richiesta del progetto diritto, ma su richiesta di altri utenti, noi siamo semplicemente intervenuti, e mi è sembrata una buona occasione per cercare di arrivare ad una soluzione sul punto.--Senpai - せんぱい scrivimi 10:42, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Quoto i 3 punti di Senpai. --Avversariǿ (msg) 11:50, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Aggiungo tra l'altro che il localismo andrebbe eliminato anche dalle categorie. La categoria reati ad esempio non ha alcun senso. Che cosa ci mettiamo dentro i reati di tutto il mondo o solo i reati italiani? E le fattispecie depenalizzate? (es. la bigamia è un reato italiano ma non è reato in altri stati, altrimenti cosa facciamo mettiamo tra i reati anche il tradimento coniugale della moglie o la prostituzione per cui è prevista la lapidazione in Arabia?). Pertanto la categoria reati deve diventare un mero contenitore di categorie per stato: reati italiani, svizzeri, tedeschi, ecc... --Avversariǿ (msg) 12:04, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Concordo anche per le categorie, ma il problema, purtroppo, non è di facile soluzione. Nel senso... mi va bene settorializzare le categorie ma, a quel punto, anche le voci dei reati andranno differenziate per ordinamento, della serie "Bigamia nell'ordinamento penale italiano", "bigamia nell'ordinamento penale francese", etc...--Senpai - せんぱい scrivimi 13:21, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sì ovviamente. Andrà fatto come suggerisci. Prima o poi, se si vuole andare avanti, il progetto diritto dovrà prendere decisioni copernicane. Il diritto perfortuna/purtoppo non gira intorno all'Italia. Il problema è complesso e la soluzione del problema sarà altrettanto complessa. L'importante e non fare errori concettuali di base. --Avversariǿ (msg) 13:49, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

(confl)Rientro. Mi pare di aver capito e, dissipati i miei dubbi, mi pare tutto ciò accettabile. Quindi, seguendo tutto quello che è stato detto in questa discussione, la frase contenuta in Wikipedia:L#Cosa_si_richiede_ad_una_voce? che qui riporto

«

  • Di ogni argomento vanno fatti sempre degli esempi generali, che devono essere globali sul piano geopolitico, a meno che non sia la voce stessa ad avere un carattere localistico. In casi in cui lo sviluppo di esempi generali risulti particolarmente difficile e forzato per cause intrinseche all'argomento trattato, come per il diritto<ref>La trattazione e/o la comprensione di esempi generali per determinate norme e situazioni giuridiche richiederebbe al lettore e allo scrittore della voce ampie conoscenze di [[diritto comparato]]; la complessità della voce però sarebbe aggirabile con i sistemi descritti.</ref>, è bene
    • Suddividere in più esempi generali
    • Inquadrare più chiaramente possibile il concetto all'interno delle problematiche e dei sistemi di cui fa parte
    • Fare più esempi possibile di realtà locali che però abbiano caratteristiche diverse in modo da rendere una visione globale per contrasto fra più visioni locali diverse, senza privilegiare ciascuna di esse
  • Gli esempi particolari e/o locali devono esistere, quando è possibile, solo come espansioni e approfondimenti di quelli generali

si potrebbe modificare in

«

  • Di ogni argomento vanno fatti sempre degli esempi generali, che devono essere globali sul piano geopolitico, eccetto quando non sia la voce stessa a riguardare esclusivamente una specifica realtà locale oppure in casi in cui lo sviluppo di esempi generali risulti particolarmente difficile e forzato per cause intrinseche all'argomento trattato, come per alcuni argomenti diritto<ref>La trattazione e/o la comprensione di esempi generali per determinate norme e situazioni giuridiche, che coincide in buona parte con l'intero gruppo di voci sugli istituti eccetto i principi fondamentali dei vari ordinamenti o altri principi giuridici, richiederebbe al lettore e allo scrittore della voce ampie conoscenze di [[diritto comparato]]; la complessità della voce però sarebbe aggirabile con i sistemi descritti.</ref>, è bene
  1. Rendere la voce A con tali caratteristiche una pagina di disambiguazione (quindi col {{disambigua}}), contenente tutti i link di rimando a specifiche voci sugli esempi locali con una breve descrizione. Queste voci rispondono alle Linee guida per le voci locali che espandono voci generali più sotto. Può esistere in tal caso un link di rimando a una voce che tratti esempi generali, in tal caso verificare, essendo un argomento complesso, se è il caso di apporre {{voce complessa}}
  2. Tali voci sugli esempi locali, se enciclopediche, cioè se sono esempi di rilevanza non solo strettamente locale, non vanno unite alla voce A nemmeno se fossero brevissime, per salvaguardare la fruibilità e l'accessibilità della voce A. In tal caso apporre semplicemente in template{{S|argomento della voce}}
  3. Fare più esempi possibile di realtà locali in modo da rendere una visione globale per contrasto fra più visioni locali diverse, senza privilegiare alcuna di esse
  • Gli esempi particolari e/o locali devono esistere, quando è possibile, solo come espansioni e approfondimenti di quelli generali, a meno di quanto detto sopra su esempi generali intrinsecamente complessi.»

ok? domando anche: qualora questo andasse bene, trattando di disambigue dobbiamo avere anche consenso a Discussioni aiuto:Disambigua, giusto?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 13:57, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Utente:Nickanc/Quoto per le categorie.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:20, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Purtroppo mi sono perso qualche pezzo della discussione, ma mi sembra che il problema "principale" si più o meno ancora quello di qualche giorno fa: secondo alcuni il punto degli esempi generali sarebbe di difficile applicazione nelle voci di diritto (non tutti sono esperti di diritto comparato dicono Mizar e Senpai, se non erro). Bene, premettendo che nessuno può chiedere a qualcuno cose che non sa fare, vorrei ripetere quanto già proposto qualche giorno fa. Gli esempi secondo me devono essere auspicabili, ma se esistono delle difficoltà oggettive si può fare anche molto meno: ovvero far capire al lettore (subito, nel titolo o nell'incipit) di cosa si sta parlando e qual è il campo di applicazione (di Italia, di Svizzera, Francia o del mondo intero). In una parola: "contestualizzare". Se invece non è indicato nulla devo poter assumere a cuor leggero che ciò che sto leggendo è applicabile al mondo intero (o almeno alla gran parte di esso). Facciamo qualche esempio. Pur da ignorante della materia quale sono, mi rendo conto che l'incipit della pagina omicidio è fatta male: si presume che si parli dell'Italia, ma non è scritto da nessuna parte. Meglio furto: un incipit abbastanza generico e alcuni paragrafi relativi a Roma, Medioevo, Italia. Basta davvero poco. In alcuni casi, anche scrivere solo la parolina "in Italia" nell'incipit, già sarebbe un grande passo avanti: se scrivo una voce su "Manzoni", ad esempio, la prima cosa che scrivo è che "è uno scrittore italiano", ovvero lo "colloco nello spazio": perché non è possibile farlo anche con il diritto? Aggiungo anche un'altra cosa: non stiamo inventando niente: se abbiamo dei dubbi, andiamo a vedere le voci analoghe in en:wiki, es:wiki o pt:wiki. Su es:wiki ad esempio non possono scrivere qualcosa relativo alla Spagna lasciando intendere che si applichi anche al Mesico o all'Argentina... idem per le altre. Guardiamo pt:Homicídio: è vero che si parla solo del Brasile, ma non c'è alcuna ambiguità: certo non ci può venire il sospetto che quel testo sia applicabile anche all'Angola! Idem per fr:Assassinat: qui la voce è poco più che uno stub, eppure si capisce benissimo (anche senza tradurre) che si parla di Francia, solo Francia e null'altro. Insomma: mi farebbe molto piacere avere realmente mille voci di diritto comparato, ma nell'assenza di ciò, mi contenterei almeno di sapere di cosa stiamo parlando... --Retaggio (msg) 22:38, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ricce ti quoto in pieno. Purtroppo il diritto è una materia molto complessa e il problema ancora più grosso è che NON esistono studiosi di diritto mondiale. I contributori scrivono in base al diritto che conoscono (la maggior parte delle volte è il diritto italiano). Ti faccio un esempio guarda la voce Sinallagma. Sinallagma è un concetto banalissimo di diritto privato: semplificando al massimo è il famoso "dare per avere" di ogni accordo. Or bene, di per sè il sinallagma è un concetto universale, vale dall'Italia al Nicaragua, eppure se leggi la voce l'"influenza italiana" è preminente. Questo perchè chi ha scritto nemmeno si immaginava che il sinallagma potesse essere un concetto universale e ci ha ficcato dentro concetti solo italiani. Ma non solo, da quella voce, un paio di giorni fa, ho pure scorporato la voce Sinallagma carcerario che non è nient'altro che il banalissimo "dare per avere" che si fa con i detenuti (inutile dire nel sistema penitenziario italiano). Ora, se io volessi intervenire per tentare di eliminare il localismo dovrei 1-Scorporare da sinallagma la voce sinallagma nel diritto italiano. 2-trasformare la voce sinallagma (restante) in qualcosa di molto generico (perchè di diritto comparato sul sinallagma io non saprei scrivere nulla). 3- riscrivere tutta la parte iniziale di sinallagma carcerario. E stai certo che una volta fatto questo arriverà qualcuno che dirà: "sinallagma? Che oncetto generico!... Ora ci aggiungo quando si può chiedere la Risoluzione per inadempimento!" e bisognerà ricominciare da capo. --Avversariǿ (msg) 23:59, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]
La mia proposta era un filo diversa. IMHO gli esempi non possono essere usati per i motivi già espressi, quindi, dovremmo trasformare le voci principali di diritto in disambigue. Prendendo ad esempio l'omicidio, avremo la voce "omicidio" con un incipit del tipo "Il termine omicidio si riferisce generalmente al reato per il quale uno o più soggetti cagionano la morte di un uomo" e poi proseguire "tale accezione (forse possiamo evitare di usare il termine reato che è comunque termine tecnico e non ha la stessa portata ovunque) ha una portata diversa a seconda dell'ordinamento giuridico di riferimento". A quel punto possiamo inserire le varie voci settoriali e specifiche: "omicidio nell'ordinamento penale italiano", "omicidio nell'ordinamento penale statunitense" e così via. Magari inserendo, oltre ai link blu già esistenti, i link rossi ai maggiori ordinamenti mondiali..... solo per invogliare qualcuno a scrivere le voci o a tradurle dalle wiki estere che, comunque, in questo ambito sono sicuramente affette da localismo.--Senpai - せんぱい scrivimi 01:34, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Problemi formali e/o pratici[modifica wikitesto]

(rientro) Riassumo. Mi pare di capire che nella sostanza delle voci siamo d'accordo. Per quanto riguarda la forma dobbiamo affrontare 3 problemi:

  1. Cosa lasciare nella voce base (omicidio): semplice disambigua o elementi comuni e generici. (Escludo di porre qui questioni di diritto comparato poichè esse andranno inserite sotto la voce dei due ordinamenti comparati.)
  2. Come nominare le voci dei diritti nazionali (omicidio (Italia), omicidio nell'ordinamento giuridico italiano, omicidio nell'ordinamento penale italiano, omicidio nell'ordinamento giuridico penale italiano, ecc..).
  3. Come nominare le categorie (a questo punto il filone principale sarà Diritto->Diritto per ordinamento giuridico nazionale->Diritto ungherese->Diritto pubblico ungherese->Diritto penale ungherese->Omicidio nell'ordinamento giuridico penale ungherese).

--Avversariǿ (msg) 09:17, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

aggiungerei un'altra cosa
4. Aggiornare la sezione WP:L#Cosa si richiede ad una voce? che ora come ora non contempla la situazione da noi accettata, anzi proprio con l'esempio del diritto ne contempla un'altra. A tal proposito ho una bozza di come cambiare tale sezione nella mia seconda sandbox cui è molto ben accetto il vostro contributo. IMHO questa potrebbe diventare la procedura standard per lo sviluppo di esempi generali quando questo risulti particolarmente difficile e forzato per cause intrinseche all'argomento trattato, come l'essere fortemente vincolati a luoghi.
Riguardo i problemi da te citati imho riguardo:
  1. Elementi comuni e generici, il diritto comparato da un'altra parte (si sta lavorando per la fruibilità) - in Omicidio IMHO devono rientrare anche tutte le problematiche, i concetti, i fenomeni, legati all'omicidio non appartenenti alla sfera del diritto
  2. Omicidio (ordinamento giuridico italiano) più snello e comprensibile - spero sia anche corretto
  3. Diritto->Diritto per ordinamento giuridico nazionale->Diritto ungherese->Diritto pubblico ungherese->Diritto penale ungherese->Omicidio (ordinamento giuridico ungherese)
Ritengo inoltre che i principi giuridici o comunque quelli generali come Ordine pubblico o Lex posterior derogat priori possano essere trattati in modo omogeneo in una sola pagina. Ok?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 15:42, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
  1. IMHO disambigua con solo incipit generale come nell'esempio che ho fatto sopra, perché cercare di scrivere di più potrebbe portare ampi problemi di rapporto con una o più fattispecie dei singoli ordinamenti. Ribadisco il mio no a qualunque tipo di esemplificazione;
  2. o Omicidio (ordinamento giuridico italiano) o Omicidio (italia)
  3. per le categorie concordo con quanto detto sopra.
--Senpai - せんぱい scrivimi 11:01, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Riguardo il pto 1: ricordate che in alcuni casi le voci di diritto possono avere anche informazioni storiche, sociologiche o comunque legate ad altre discipline. Ad esempio nella voce "Omicidio" si può parlare anche di omicidi "storici" (da Cesare fino a Francesco Ferdinando), dell'omicidio in letteratura (Francesca da Rimini, ad esempio), nelle religioni (Caino e Crono, ad esempio, ma anche gli omicidi rituali), nella società (i tassi di omicidi nei diversi paesi del mondo, ad esempio). Insomma, in alcuni casi, di roba da scrivere prima di dire in un disambigua la frase "nell'ordinamento giuridico italiano" ce n'è tanta... --Retaggio (msg) 11:35, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]
Utente:Nickanc/Quoto. Riguardo Omicidio (Italia) lo escluderei poiché Italia =/= Repubblica Italiana! Però accettabilissimo e forse migliore di tutti sarebbe Omicidio (Repubblica Italiana). Riguardo il punto quattro che ho aggiunto siete d'accordo?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 18:53, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

Per me

  1. Elementi comuni e generici o quanto suggerito da retaggio. (NO diritto comparato)
  2. Io metterei Omicidio nell'ordinamento penale italiano, ma anche Omicidio (ordinamento giuridico penale) specificherei i settore perchè molti concetti hanno significati differenti tra branche del diritto differenti. Vedi ad es. Prescrizione.
  3. Diritto->Diritto per ordinamento giuridico nazionale->Diritto ungherese->Diritto pubblico ungherese->Diritto penale ungherese->Omicidio nell'ordinamento giuridico penale ungherese.

--Avversariǿ (msg) 19:07, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

ok tutto tranne 2: metterei Omicidio (ordinamento giuridico penale italiano)--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 19:34, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
Anche io sono per una voce che descriva il concetto a livello generico, per le questioni di diritto si può fare una sezione breve con rimandi ("vedi anche" e wikilink) alle varie impostazioni (Italia, USA, antica Roma ecc). Per il nome delle voci derivate io sono favorevole a una disambigua che chiarisca l'ordinamento di cui si parla, evitando "Omicidio (Italia)" ma preferendo una specifica dell'ordinamento di riferimento (a meno di non mettere tutto un excursus storico all'interno della stessa voce, tipo regno d'Italia e repubblica italiana insieme, stati uniti prima dopo e durante la guerra civile ecc). --Giuseppe (msg) 16:58, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
Una disambigua è "solo" una disambigua. Se c'è una voce generale è meglio. (tenendo anche conto che non avremo voci specifiche per ognuno degli stati al mondo). Inoltre uò fornire una carrellata generale, senza la quale uno dovrebbe leggersi tutte le voci. --79.16.147.196 (msg) 17:44, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
IMHO le voci generalista (in cui potremo fare a meno di disambigue) sono veramente pochissime perché il diritto è una materia radicata integralmente all'interno di un certo ordinamento giuridico (a volte nemmeno statale ma su base regionale o federale).--Senpai - せんぱい scrivimi 19:11, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
Beh, insomma, l'omicidio o per fare altri esempi regalare qualcosa, affittare una casa o un campo, picchiare qualcuno, ecc. ecc. esistono ben prima dell'"ordinamento giuridico" che tenta di regolare tali atti (il diritto insegue sempre la realtà, finché non esistevano le intrusioni in computer altrui -perché neanche esistevano i computer- nessun giurista ha mai anche solo pensato di scrivere una legge al riguardo). E se uno deve scrivere una voce riaguardo all'accedere abusivamente ad un computer altrui ("crackare", "hackerare", "accesso abusivo ad un elaboratore elettronico") di cose da scrivere ce ne sono oltre alla parte relativa alla giurispudenza (anzi, agli istituti giuridici che normano tale realtà).
Tra l'altro non è detto che una voce con "problemi di localismo" sia necessariamente una voce giuridica (perfino ad es. voci scientifiche pososno avere tale problema, perché il nome di leggi, principi, ecc. ecc. pososno variare da stato a stato per motivi campanilistici) --79.16.147.196 (msg) 22:57, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
In generale preferisco le voci argomentate alle disambigue. Come dice Retaggio ce ne sono cose da scrivere prima di arrivare a "nell'ordinamento giuridico italiano". In caso contrario vada per la disambigua "semplice". Più in generale d'accordo con l'anonimo qui sopra: qualche giorno fa leggevo ad esempio la voce Radiogiornale, che IMHO è affetta da grave localismo (pensare che il radiogiornale sia solo il Giornale Radio Rai, salvo poi inserire in coda due righe su quello che dovrebbe essere l'oggetto della voce, è imbarazzante). Insomma: non è un problema solo legato al codice penale, ma a vari aspetti della cultura in senso lato. Sul nome io preferirei Omicidio (Repubblica Italiana); se è necessario specificare che ci riferiamo al penale, come nel caso citato della prescrizione, scriveremo Prescrizione nel diritto penale (Repubblica Italiana) o Prescrizione nel diritto civile (Repubblica Italiana). Infine, sulle categorie, sono d'accordo con Dispe. --Formica rufa 23:48, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]

Rientro. Io vorrei un attimino tirare le somme e vorrei capire se la proposta che è stata avanzata da Avversario (e che anche io sostengo) può essere messa in atto. In questo modo potremmo unire le linee da seguire alla guida sul localismo e alle informazioni presenti sul progetto diritto, per poi cominciare a creare le disambigue e a spostare le voci.--Senpai - せんぱい scrivimi 10:55, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]

Proposta di compromesso: facciamo una voce Omicidio che tiene tutto ciò che non riguarda il diritto + una sezione con {{vedi anche|Omicidio (diritto)}} che è una trattazione molto sintetica di tutte le voci a cui disambigua Omicidio (diritto) che è la disambigua come abbiamo pensato più su. Tutto il resto come prima. può andare?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:54, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]
IMHO va fatta una scelta di fondo su un certo tipo di metodo, se cominciamo con le eccezioni prima ancora di aver scritto la regola generale.... non andiamo da nessuna parte.--Senpai - せんぱい scrivimi 17:07, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]

M2C: no alla disambiguazione con "Repubblica italiana". O "Italia" o "ordinamento (giuridico) italiano". L'ordinamento repubblicano è lo stesso di quello del regno. --Crisarco (msg) 17:10, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]

Rientro. Sulla proposta di Avversario: non ho detto eccezioni, ho fatto solo l'esempio di omicidio che si può generalizzare. Sicché sono emersi molti pareri a sfavore di quest'idea con l'argomentazione che l'argomento X di diritto in quasi tutti i casi non esiste solo per il diritto ma anche per altre scienze umane (sociologia, antropologia, economia e altre scienze umane per citare forse quelle con più corrispondenze). Proporrei allora di fare così per tutte le voci di diritto: sia l'argomento di diritto A. allora creiamo:

  1. la pagina A in cui si parla di A da tutti i punti di vista non legati al diritto (le altre scienze umane, l'arte, la storia...)
  2. la pagina A (diritto) che sia una disambigua verso altre voci del tipo A (ordinamento francese), A (ordinamento italiano) su cui vale tutto quello detto prima: mettere in A (diritto) Elementi comuni e generici, il diritto comparato da un'altra parte (si sta lavorando per la fruibilità) ecc
  3. mettere in A (non A (diritto)) una sezione con vedi anche verso A (diritto)

ok?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 00:06, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ho visto ora (per caso) la voce Assistente sociale e leggere che inizia con "L'assistente sociale, ai sensi della legge n. 84 del 23.03.1993 (Ordinamento della professione di Assistente Sociale e istituzione dell'Albo professionale) ...." mette una tristezza, e non leggere da nessuna parte che ci si riferisce all'Italia mette ancora più tristezza. Template {{L}} aggiunto.
Questo come ulteriore esempio di voci che potrebbero benissimo essere scrite "in generale" e non solo come disambigua di voci su istituti di vari stati.
Ah, e forse sarebbe il caso di differenziare con 2 diversi template il "localismo normale" (cioè una voce che descrive solo o quasi la situazione in uno stato) e il "localismo grave" (dove non solo voce che descrive solo o quasi la situazione in uno stato, ma che si tratti di una tratazione localistica viene dato per scontato e di che stato si parli non è neppure passato per la mente di esplicitarlo.) --79.20.129.104 (msg) 17:43, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
Nickanc, la proposta mi lascia un poì' perplesso, perché creare anche la disambigua A (diritto) ? Le singole voci "localistiche" dovrebbero già essere raggiungibili dalla voce A, quella generale.
Anche perché ricordiamoci che il template {{vedi anche}} va usato per linkare pagine che approfondiscono un argomento che è già trattato nella voce principale (Template:Vedi anche/man#Come non usare questo template)
Inoltre le voci localistiche non è detto che contengano solo questioni di diritto (può esserci ad es. anche una sezione di storia, specifica per quello stato)
E poi siamo sicuri che si tratti di una disambigua? Una voce "Assistente sociale in Italia" non mi pare ambigua con "Assistente sociale", così come - per stare all'esempio fatto in Aiuto:Disambigua#Alternative - Trinagolo isoscele non è ambiguo con Triangolo. --79.20.129.104 (msg) 17:53, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
Io comincerei a fare qualcosa di "pratico". La voce Competenza (diritto), ad esempio, andrebbe ampiamente riformata. IMHO, servirebbe un incipit generale (un filo diverso da quello presente adesso) e poi la serie di disambigue di cui abbiamo parlato strutturata come segue:
paragrafo "competenza nell'ordinamento italiano"
Competenza (diritto processuale civile)
Competenza (diritto penale) (benché in effetti la normativa, che è in parte presente nel codice penale e non nel c.p.p., sia di applicazione processualistica)
Competenza (diritto processuale amministrativo)
Competenza (diritto diritto internazionale privato) (servirebbe per forza una voce a parte vista la portata della L. 218/95)
paragrafo "competenza nell'ordinamento comunitario"
Competenza (diritto comunitario)
Competenza (ordinamento tedesco)
....
paragrafo "competenza negli altri ordinamenti"
Competenza (ordinamento statunitense)
....
capisco che è un lavoro non da poco ma, IMHO, questo è l'unico modo per avere voci fatte bene e non affette da localismo.Senpai - せんぱい scrivimi 10:15, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

No, no Senpai. La riforma per me deve essere così:

Competenza (diritto)
Competenza (ordinamento civile italiano) lasciamo stare il processuale se non impazziamo... ci sarà poi la categoria:diritto processuale civile
Competenza (ordinamento penale italiano)
Competenza (diritto internazionale privato italiano) il diritto internazionale privato differisce da stato a stato
Competenza (ordinamento comunitario)
Competenza (ordinamento penale tedesco)
Competenza (ordinamento civile tedesco)
Competenza (ordinamento civile statunitense)

ecc... --Avversariǿ (msg) 18:06, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

Per me va benissimo, non avevo inserito i vari sotto ordinamenti per i singoli stati per non spaventare troppo gli altri utenti che stanno discutendo con noi ^_^. Per il DIP, poi, sono d'accordo, sostanzialmente diciamo la stessa cosa, non avevo inserito "ordinamento italiano" per dimenticanza, comunque è chiaro che per il DIP di ogni ordinamento nazionale serva una voce a se stante, benché i regolamenti comunitari stiano sostanzialmente unificando buona parte della normativa di settore.--Senpai - せんぱい scrivimi 19:37, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]
D'accordo.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 19:49, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]
(conflittato)::Ok l'unificazione comunitaria... ma la visione storica impone comunque di tenerli separati.
Per me possiamo anche procedere... sarà un lavoro lunghissimo! In bocca al lupo a tutti. --Avversariǿ (msg) 19:51, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ho, molto velocemente, fatto il lavoro su prescrizione

Avete osservazioni? --Avversariǿ (msg) 20:26, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ho messo mano leggermente alla voce, invece di aggiungere "x" note disambigua che, IMHO, potrebbero creare difficoltà di lettura della voce, ho creato un paragrafo specifico. Ho inserito la voce Statute of limitations solamente come esempio, poiché potremmo tradurla da en.wiki. Rimane da decidere se lasciare il titolo originale "Statute of limitations" o se modificarlo in "Prescrizione (ordinamenti di common law)". Comprendo che sia una voce molto generica e che andrebbero analizzati i singoli ordinamenti di common law, ma credo anche che sia un piccolo passo avanti verso l'obiettivo di delocalizzare le voci.--Senpai - せんぱい scrivimi 11:47, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Rientro. Adesso che anche nella pratica le cose funzionano bisogna completare l'opera ovvero fare quello che era l'inizio della discussione: modificare quanto scritto in queste linee guida in virtù di quanto deciso in questa discussione in particolare la sezione WP:L#OCsa si richiede ad una voce? che usa il diritto per fare esempi che sono diversi da quanto deciso. Una prima versione l'ho fatta qui, se siete d'accordo la metto in WP:L. Dopodiché sarei dell'idea di avvisare meglio il prgoetto:diritto su quello che in questa sede è stato deciso, magari qualcuno da una mano a fare tutte queste pagine. io non mi ritengo sufficientemente preparato nella materia per contribuire alle voci...credo farei un errore ogni 3 parole. Inoltre, discuterei se il progetto:diritto vuole usare il torna a nelle sue pagine di questo tipo. Personalmente sono d'accordo perché aumenta la fruibilità e perchè secondo me (questa è una cosa piuttosto opinabile e contestata fortmente più su quando la volevo scrivere in questa pagina) vi è un rapporto di dipendenza fra Prescrizione e Prescrizione (ordinamento civile italiano).--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 13:41, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Io semplicemente toglierei dalla versione attuale l'inciso ", come per il diritto,"; anzi toglierei tutta la parte "In casi in cui lo sviluppo di esempi generali risulti particolarmente difficile ..."
Gli esempi generali di un qualcosa che varia da stato a stato, è dire appunto che varia da stato a stato, dire cosa è fondamentale/definitorio e vale per tutti gli stati, e cosa è diverso nei vari stati (ovviamente con una carrellata generale, maggiori dettagli nella trattazione specifica del caso del singolo stato). --79.40.150.81 (msg) 19:12, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]
A livello di categorie come facciamo? Es. la categoria Categoria:Contratti resterà ma verrà ovviamente creata la sottocategoria Categoria:Contratti (ordinamento civile italiano). --Avversariǿ (msg) 22:14, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]
Giusto il tuo esempio.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 22:26, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]
Che sarà sottocategoria di Categoria:Contratti e (più o meno direttamente) di Categoria diritto italiano (o simili). --79.40.157.26 (msg) 23:11, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

Modificato il paragrafo degli esempi generali!--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 11:35, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]

Perfetto!--Avversariǿ (msg) 16:55, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]

Sulle categorie bisognerebbe scrivere qualcosa o lasciamo libertà ai singoli progetti?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:09, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

Non ho capito una cosa scritta qui sopra: cos'è un "DIP"?--79.20.148.111 (msg) 19:08, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
sta per diritto internazionale privato.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 19:56, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Potreste dire a chi si offende ....[modifica wikitesto]

... perché viene messo un template L in una voce, di non accusare di vandalismo chi l'ha inserito? --79.21.203.14 (msg) 23:38, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

Mi pare ovvio, è un template di avviso. è comparsa pure quest'accusa?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 12:40, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]
Eggià! :-( --79.20.148.111 (msg) 19:08, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
In quale pagina?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 19:25, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Stilemi che devono essere evitati[modifica wikitesto]

Ho fatto caso ora al fatto che dove c'è c'è la sezione "Stilemi notevoli che denotano localismo", si che dice che le sezioni seguenti riportano delle cose da evitare. La struttura delle sottosezioni di tale sezione è la seguente:

  • 2 Stilemi notevoli che denotano localismo
    • 2.1 Lessico utilizzato
    • 2.2 Nomenclatura
    • 2.3 Strutturazione delle voci e delle categorie
      • 2.3.1 Liste
      • 2.3.2 Disambiguazione

Ora, mentre la parte "lessico utilizzato" mi pare che effettivamente elenchi dei termini da evitare, quella sulla "nomenclatura" invece dice direttamente come bisogna fare per fare bene, quindi non rientra nella descrizione che era stata data sopra (e le sezioni seguenti mi paiono quasi una via di mezzo, forse). Capisco che sia solo una questione di forma o poco più, però se vi viene in mente qualcosa per aggiustare la questione... --Gig (Interfacciami) 18:34, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

l'equivalente francese fr:Wikipédia:Guide d'internationalisation usa "Contextualisation" per quel titolo; lo svedese sv:Wikipedia:Globalt perspektiv usa "Kännetecken för globalt perspektiv" ossia "Caratteristiche della/per la prospettiva globale". en.wiki taglia corto e la sua pagina parla di tutto il pregiudizio sistemico e non del localismo da solo. può andar bene "contestualizzazione" oppure "Aspetti stilistici cui prestare attenzione"?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 11:51, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]
Direi la seconda che hai detto... --Gig (Interfacciami) 15:23, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 19:41, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]

Sai una cosa? Ho paura che all'interno del Progetto:Diritto ci siano molte voci con problemi di localismo. Oggi sono incappato su un paio di voci sull'argomento, dove si dava per scontato che il lettore fosse italiano e che la legge citata fosse italiana. Ci ho messo due "pezze" alla meno peggio... Credo che poi dovremo coinvolgere quel progetto in un vero e proprio festival della qualità, sai? --Gig (Interfacciami) 12:13, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]

Hai ragione. già una pezza si è messa con Discussioni_Wikipedia:Localismo#Per_voci_di_diritto_leggibili, adesso mi sa che bisogna mettere mano più attivamente. e non serve un esperto di diritto internazionale, basta tradurre da en.wiki, dove il common law è trattato abbastanza esaurientemente...--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 13:27, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
A proposito di "lessico utilizzato", invece che "stilemi", non si potrebbe utilizzare un'espressione comprensibile da un maggior numero di persone? --Air swan (msg) 13:33, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
Già adesso non c'è più stilemi nei titoli dei paragrafi.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 13:36, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
La parola "stilemi" è rimasta in questa frase <<Questa sezione fa esempi di stilemi che possono porre al centro una realtà locale...>>. Vuoi cambiarla con <<Questa sezione illustra (o elenca) alcuni stili di scrittura che possono porre al centro una realtà locale...>>? --Gig (Interfacciami) 17:33, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda il "diritto", nella linea guida mi pare ci sia solo scritto che è un argomento particolarmente interessato, ma mi pare che né qui né nella pagina di aiuto si dia qualche esempio in particolare di cosa evitare in tale ambito... --Gig (Interfacciami) 17:55, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
La discussione sul diritto che ho linkato ha invece condotto a scrivere questo, in particolare il punto 1. Nella prima stesura avevo inserito esplicito riferimento al diritto ma poi al bar del coordinamento si è voluto togliere. ✔ Fatto per stilemi.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 20:54, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
Buongiorno, ho notato che nella sezione "Cosa si richiede ad una voce?" è rimasto il link orfano "più sotto", che punta ancora alla vecchia sezione "Stilemi notevoli che denotano localismo". Immagino sia il caso di eliminare il link o di correggere il riferimento alla nuova sezione. Essendo comunque un nuovo utente aspetto un vostro consiglio sul da farsi.

--Mlazzarotto91 (msg) 18:46, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Stavo pensando che forse si dovrebbe avvisare di far riferimento sempre al "buon senso" ed a non "correre ad estremizzare". Insomma, se in una voce ci sono delle sezioni dedicate alla situazione italiana e non ad altre, per aggiustare la voce la soluzione non è necessariamente cancellare le informazioni sull'Italia (cosa che a qualcuno potrebbe venire in mente per portare la voce ad un aspetto "neutrale" il più facilmente possibile), ma aggiungere sezioni sulla situazione anche in altri Paesi e continenti (se nel frattempo c'è solo l'Italia, nel frattempo teniamoci il template d'avvio e basta, no?).

Poi, in generale, forse riguardo alle sezioni dovremmo spendere qualche parola di più, magari anche nelle prime parti della voce: finché uno non arriva a leggere la sezione "WP:L#Strutturazione delle voci e delle categorie" e magari segue l'utile link ad Aiuto:Localismo#Strutturazione delle voci e delle categorie, può essere tentato ad escludere a prescindere sezioni che parlino di realtà "locali/nazionali", visto che -se non mi sbaglio- in precedenza si parla solo di eventuali "voci locali che espandono argomenti generali", e non di sezioni. Poi magari anche in "WP:L#Liste" ho paura che si sia stati un goccio troppo categorici, no?.

Che cosa ne pensate? Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:46, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

così?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:53, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non male. Ho provato ad aggiustare un po' il discorso, ma mi suona ancora strano quel <<correzione dell'approccio prospettico salvando ogni concetto esprimibile in termini globali.>>... cosa si intende per "concetto esprimibile in termini globali"? :-/ Però non saprei come riscriverlo... "informazione utile"? Boh????!!??? --Gig (Interfacciami) 15:35, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ulteriore "spunto", riagganciandosi al "buon senso" citato: che ne diresti di aggiungere anche qualcosa tipo: <<Non scrivere mai dando per scontato che chi leggerà una voce sia un italiano: visto che un sito web è accessibile da tutto il mondo, ricorda che la voce deve essere comprensibile a chiunque, e non essere destinata solo agli italiani. Però il lettore dovrebbe conoscere la lingua italiana, e quindi, potrebbe essere ad esempio interessato ai dati dell'edizione in lingua italiana di un film, per cui non è sbagliato inserire ad esempio dati sul doppiaggio italiano di un'opera cinematografica (benché, per i principi generali di questa linea guida, sia possibile anche inserire dati di edizioni in lingua inglese, tedesca, giapponese, olandese e così via)>>. Ovviamente il discorso è migliorabile, ed al limite delegabile in parte in una "nota". Che ne pensi, puoi riuscire a "tirar fuori" qualcosa di buono anche da questo spunto? Ciao! --Gig (Interfacciami) 00:33, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ci penso, nel weekend, che ho più tempo, provo a fare delle modifiche. ottime considerazioni. Sii audace--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 19:42, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, spero vada bene.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:52, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
Questo? Ehm... come dire, non ti sembra un discorso un po' criptico? --Gig (Interfacciami) 17:21, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ero di fretta e riponevo la speranza sul fatto che si capisse, ma sono d'accordo che fosse risultato un prodotto alquanto criptico. ho provato a migliorare.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 18:56, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
Uhm, c'è ancora qualcosa che non mi torna, ma adesso non ho tempo. Comunque nei prossimi giorni ne riparliamo! :-) --Gig (Interfacciami) 20:47, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ah, segnalo anche questa discussione, dove si parla di doppiaggio... --Gig (Interfacciami) 11:20, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ho fatto alcuni aggiustamenti (anche tu, Gig, a quanto vedo). va meglio?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:42, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]

Meglio, ma ho comunque paura che il messaggio non sia troppo chiaro (cioè, ho l'impressione che per cercare di non cadere in contraddizione, si giri intorno alle cose, generando un po' di disorientamento), ed anche dalla discussione che ho linkato nel mio intervento precedente (oltre a quell'altra sui parametri del template fumetto e animazione), ho l'impressione che i punti di vista siano abbastanza discordanti, per quanto riguarda le edizioni italane e/o internazionali. Mi sa che dovremmo fare una discussione più ampia (magari al progetto Coordinamento, segnalandola ai vari bar di televisione, cinema, fumetti, ecc?), dove stabilire delle indicazioni precise (eventualmente, anche delle "eccezioni" alle indicazioni generali sul localimo) su questo argomento... --Gig (Interfacciami) 09:34, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
Meglio discuterne qui in modo che sia più facilmente ritrovabile e seguibile. Basta segnalarla al Bar come "esterna". --79.20.148.111 (msg) 19:04, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
Io non credo che si debba fare una discussione su tutto il localismo, per esempio sulla sezione WP:L#Esempi_locali_e_generali c'è il consenso di tutto il progetto:diritto ed è ritagliata ad hoc per integrare la trattazione della legge con la policy (cosa che porrebbe problemi nel fare trattazioni per tutti gli stati dato che le leggi cambiano da stato a stato secondo le opinioni di chi legifera...). Secondo me bisognerebbe fare una discussione in merito alle edizioni non italiane e il localismo in un progetto grande come fumetti o meglio letteratura e linkarlo a tutti i progetti più piccoli. d'accordo?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 19:33, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ordunque?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 10:40, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Porto la discussione in merito alle edizioni non italiane e il localismo al discussioni progetto:Letteratura?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 13:55, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]
Letteratura? Io direi più "cinema" e "televisione", no? --Gig (Interfacciami) 13:56, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ho collegato questo problema della non.estremizzazione prima al buon senso e poi all'ingiusto rilievo e mi pare che funzioni bene, anche per le edizioni di libri e film. d'accordo?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 16:39, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

Mi pare che le modifiche possano andare (anche se mi suona un po' strano il pezzo <<il problema di un eventuale localismo in ambito linguistico non si pone>>... non ne capisco bene il senso... uno non penserà mica di poter scrivere in dialetto, vero?), anche se non mi pare abbiano portato alcun cambiamento per quanto riguarda le edizioni di libri e film... --Gig (Interfacciami) 10:30, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
intendevo: non esiste la corrispondenza area geografica-lingua e in più se uno vuole leggere in un'altra lingua, schiaccia sugli interlink.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 13:30, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]
Quasi dimenticavo questa discussione.... Quella modifica, che oggi ho reso imho più chiara, si ricollega ai film perché mettere sullo stesso piano millemila edizioni sarebbe ingiusto rilievo... o no?--Nickanc Fai bene a dubitareΣ 13:32, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]
A dire il vero, non mi sembra cambiato poi chissà che... Ah, la cosa mi ha fatto notare quella frase "non esclude alcun tipo di contenuto", che non vorrei fosse un po' fuorviante: non vorrei che sembrasse che su Wikipedia uno più inserire tutto ciò che gli pare... --Gig (Interfacciami) 13:36, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Sbozziamo?[modifica wikitesto]

Non c'era uan discussione sulla s-bozzatura? Non la trovo più. --Grandeepopea (msg) 09:24, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]

Era qua, comunque se ne può parlare anche in questa pagina.--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 14:52, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]

Se siamo tutti d'accordo, se non ci sono obiezioni (e, soprattutto, se sono passati 4 mesi senza che nessuno avesse nulla da dire), ci decidiamo a sbozzare? Serve un utente molto bold? Silenzio-assenso? ;-) --Retaggio (msg) 18:17, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Vedo dal mio ultimo intervento nella sezione sopra a questa (21 mar 2010) che forse c'era ancora qualcosina non chiara... --Gig (Interfacciami) 19:48, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Vedi se con questa modifica [1] ho ben interpretato il tuo pensiero. --Retaggio (msg) 20:58, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Hai decisamente migliorato anche l'esposizione del mio pensiero quando ho scritto quel paragrafo.... solo che ho avuto poco tempo per migliorare! Grazie mille! Spero che piaccia anche a Gig!--Nickanc Fai bene a dubitare 21:29, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Come italiano mi pare migliorato... mi pare però che non si sia mai risolto esattamente il cosa scrivere riguardo alle informazioni sulle edizioni italiane delle opere (fumetti, serie televisive), tipo dati di doppiaggio e date di trasmissione... --Gig (Interfacciami) 08:54, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO non dovremmo cercare di scrivere tutto di tutto. IMHO questa dovrebbe essere una linea guida generale che dà i principi guida e al massimo la particolarizzazione di qualche caso estremamente controverso. Per il resto, possono pensarci anche i progetti specifici a definire la maniera ottimale di "accogliere" tale policy. --Retaggio (msg) 10:41, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Preciso meglio: tale discorso mi sembra non diverso da quello relativo a qualsiasi tipo di produzione (che sia artistica o no): anche per l'arrivo sul mercato di un'automobile o di un computer o di un telefonino potrebbero esserci diverse date o versioni a seconda dei diversi paesi... se esplicitiamo nella linea guida il discorso sui film, allora perché non parlare anche di automobili? Io direi: cominciamo a vedere se possiamo sbozzare, se siamo d'accordo sui principi della linea guida generale... poi possiamo cominciare a parlare di tutti casi particolari (a meno che ovviamente non siano "ostativi" al principio generale). Eventualmente possiamo anche creare delle "linee guida particolari" per quei casi che richiedono una trattazione più articolata, come già si fa ad esempio per i criteri di enciclopedicità. --Retaggio (msg) 11:22, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Il problema è che è già successo che, in nome del Localismo, qualcuno proponesse di fare tagli con l'accetta... quindi mi sarebbe piaciuto trovare una frase adatta a far capire di non correre agli estremi, tenendo magari conto che un lettore che parla italiano può comunque essere interessato ad esempio ai dati del doppiaggio italiano di un'opera. --Gig (Interfacciami) 11:37, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Mah... a me sembra che in nessuna parte della pagina si parli di "cancellare parti", anzi...

«...la correzione deve vertere in modo particolare sulla correzione dell'approccio prospettico salvando ogni informazione corretta. Qualora si parli solo di una realtà locale, spesso è bene non cancellare tale parte per localismo, bensì apporre l'apposito template, per poi correggere il punto di vista o aggiungere informazioni anche su altre realtà locali»

per me è molto chiara. Al massimo possiamo cancellare quella parola "spesso" per far capire, casomai ce ne fosse bisogno, che "mai" su Wikipedia si cancellano informazioni corrette, locali o globali che siano... --Retaggio (msg) 11:45, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ora non esagerare, non è esatto che non si cancellano "mai" informazioni corrette (vedi WP:E o WP:Recentismo)... casomai "solitamente" ti piace? Comunque, in caso si trovi che una voce riporti i dati dell'uscita italiana di un film che si fa, ci si mette il template di localismo come sembra indicare quella frase? Quel discorso mi pare vada benissimo, in generale, ma per questa cosa delle varie edizioni/lanci sul mercato, ecc., magari mi sbaglio, ma ho l'impressione che si dovrebbe dire qualcosa di più specifico... --Gig (Interfacciami) 11:54, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]
A parte che (per quanto capisco nella discussione linkata) il template in quel caso andrebbe messo IMHO all'infobox e non alla voce, io (da perfetto ignorante in materia di film, traduzioni, doppiaggi, edizioni, ecc...) in quel caso modificherei l'infobox in maniera che accanto ai dati dell'uscita italiana, si possano inserire (laddove noti, ovviamente) anche i dati dell'uscita nel "paese 2", "paese 3", ecc... Comunque ripeto, se parliamo di automobili (o altro prodotto) il discorso è uguale. --Retaggio (msg) 12:04, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con te, ma nell'ambito della discussione sopracitata da Gig, feci una proposta simile che trovi qui e che linkai nella discussione citata da Gig, e poi, dopo discussione, scesi a compromesso portando una una proposta che riguardasse la sola lingua italiana. Lì si incontrò ulteriore opposizione sostenendo che vi erano pochi casi reali. e così si ancorò tutto, ma da allora ho aggiunto delle parti a Wp:L che servissero appunto a evitare crociate terminologiche come quella che hai citato tu. forse è il caso di una discussione generale al bar, oppure di sbozzare, anche perché Wp:Ldiscende per implicazione logica dai pilastri, quindi non servirebbe nemmeno il consenso.--Nickanc Fai bene a dubitare 14:25, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

(torno a sx) Ho letto l'ultimo link. Permettetemelo, ma mi sento di quotare l'ultimo commento: "Tra poco arriviamo al terzo mese. C'è lo dite se e maschio o femmina o aspettate la sorpesa? :)" (ed era gennaio, ora siamo al settimo...). Onestamente, continuano a sembrarmi problemi che possono essere esplicitati in una "sottopolicy" (come per l'enciclopedicità) oppure discusse con l'apporto dei progetti specifici. Scusatemi lo sfogo, ma non posso credere che teniamo "congelata" una policy così importante perché al progetto cinema non sanno bene in che maniera modificare i campi di un infobox. Di problemi del genere ne sorgeranno in quantità incredibile in tutti i settori dell'enciclopedia... (pensate solo a cosa significa questa pagina per tutto ciò che concerne alla storia, alla religione, alla politica, al diritto, alla geografia...) Io sono per levare il template di Wikibozza da testa pagina. Forza, fatevi coraggio, lasciate camminare il "bimbo"... quale parte di ciò che è contenuto in questa pagina (e non di ciò che non è ancora scritto) vi lascia ancora perplessi? --Retaggio (msg) 15:25, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

A me nulla. sarei per sbozzare--Nickanc Fai bene a dubitare 16:50, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Okay, procediamo. Poi al limite si può aggiustare dopo. Ricordiamoci comunque, quando incontreremo qualcuno che si appella al localismo in modo eccessivo, di fargli notare determinate sfumature dettate dal buonsenso... --Gig (Interfacciami) 18:12, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Nickanc Fai bene a dubitare 20:59, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]
OK, appoggio. :-) --Retaggio (msg) 10:08, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Opportunità di chiarire aspetto essenziale: quanto ampia prospettiva italianistica ?[modifica wikitesto]

In base a questa discussione Discussione:Idrottsförening_Elfsborg, finora, sta emergendo un problema relativo al fatto che sono ostacolato nell'avere una prospettiva italianistica rispetto alla voce, in quando essa viene scambiata per localismo o italocentrismo. Premesso che è legittima la preoccupazione di evitare un estremo impianto nazionale dell'enciclopedia, è grave che qualcuno travisi a tal punto il concetto di localismo, da ritenere superflue e da cancellare le notizie di una voce che riguardano in particolare l'Italia. --Rrdieci (msg) 18:55, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Fa bene chi ostacola "prospettive italianistiche", proprio perché non c'è differenza tra "prospettiva italianistica" e "prospettiva localistica, italocentrica". Entrambe non vanno bene! · ··Quatar···posta····· 19:26, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Voci di cinema e letteratura[modifica wikitesto]

Non so se questa discussione va qui, se mi sbaglio spostatela pure dove è più appropriato (qualcuno me lo faccia sapere, però).

La questione è la seguente: nelle voci relative a film e libri è sempre indicata la data di uscita in italia, o meglio, la data di uscita dell'edizione italiana (e spesso altre informazioni relative all'edizione italiana). Sono rare le voci in cui ci siano indicazioni diverse da quella originale e quella italiana. Ora, è da considerarsi localismo o si può considerare coerente con l'enciclopedia in lingua italiana?

Mi spiego: un lettore di lingua italiana (indipendentemente dalla sua nazionalità) che cerca informazioni su un film o su un libro è di norma interessato all'edizione nella propria lingua (o in una lingua a lui comprensibile) giusto? Al riguardo però mi sorge un dubbio: una persona può cercare informazioni su it wiki anche solo perché nella wiki della propria lingua la voce non c'è (o non è soddisfacente) e la persona in questione capisce l'italiano. In questo caso le info sull'edizione italiana sono di interesse pressoché nullo.

Quindi, si tratta di localismo o no?

P.S. analogo discorso si può fare per le voci riguardanti attori che riportano l'indicazione esclusiva del doppiatore italiano. Rupertsciamenna (msg) 12:27, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Allora:
  1. per i libri, in teoria c'è la sezione Edizioni, spesso Edizioni italiane; ma non so bene come si regola il progetto (fai conto che una volta le edizioni italiane erano indicati nel sinottico come "libri consultati per la stesura della voce").
  2. per i film (ma anche serie TV), quando la voce è stub o all'inizio si indica l'uscita statunitense e italiana nell'incipit, ma con il progressivo sviluppo della voce tali informazioni si riportano in una sezione Distribuzione, in teoria correlate con le altre nazioni
  3. per i doppiatori, si è optato per una sezione Doppiatori italiani al termine della voce biografica dell'attore; il doppiaggio in Italia è una parte complementare della percezione dell'attore presso il pubblico, sarebbe stupido ignorarlo, nel contempo per non dare tropo risalto al solo fattore italiano, viene riportata la sezione "in fondo".
Diciamo che la voce ideale riporterebbe tutte le informazioni principali di tutte le lingue, immagino, ma allo stato attuale, sono stub, quindi riportano le indicazioni appena italiane. --Azrael 12:36, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Dove sono i confini del Localismo?[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, dopo aver messo ai voti la voce suicida: Brianze (rivista) ed aver visto come si è incanalata la votazione, mi sto chiedendo cosa sia il Localismo.

Gli sbarramenti del Localismo sono l'antitesi dello sviluppo e della valorizzazione del territorio?

Non voglio fare assolutamente polemiche, ma voglio capire dove sono i limiti e se perdere tempo a scrivere voci che potrebbero rientrare in questa categoria, visto che sfortunatamente so imbastire solo quattro righe su quello che conosco che è di solito a livello provinciale.

Mi preme sottoporre qualche voce che non capisco come possano non rientrare nel Localismo

e visto che abito a Carate Brianza posso dare una serie di voci pubblicate, ma in pieno Localismo:

GrazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Mapelli Fabrizio (discussioni · contributi) 8 feb 2011 (CET).

In soldoni il localismo è il campanilismo. Faccio due esempi:
  1. si abbia la frase Mr. X è un famoso gelataio. Magari la fama di Mr. X è relativa soltanto a uno stato (poniamo la Francia) e nel resto del mondo nessuno sa chi è: allora la frase deve diventare Mr. X in Francia è un famoso gelataio. A volte questa cosa si dice porre mr.X in un ingiusto rilievo rispetto ciò che egli costituisce realmente e su wikipedia si abbrevia in ingiusto rilievo: Wikipedia:Localismo#Ingiusto_rilievo e anche, ma in caso più generale, WP:POV#Ingiusto rilievo
  2. Poniamo per esempio l'esempio di questioni giuridiche, per esempio la legislazione sulla privacy. Se nella voce sulla privacy parliamo solo della legislazione italiana, non va bene: non esiste solo quella. E anzi il lettore ha convenienza che si parli anche di quella americana, di quelle europee. Noi dobbiamo scrivere del maggior numero di legislazioni. Si badi bene: non si richiede che per esistere un articolo debba essere una trattazione accademica di diritto comparato, basta che si spieghi come funziona in diversi paesi. In generale si deve trattare la cosa con buon senso Wikipedia:Localismo#Buon_senso.
In secondo luogo se il template non è nelle voci e ritieni una voce localistica, mettici il template {[tl|L}}.--Nickanc Fai bene a dubitare 20:19, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
Scusate per la non firma iniziale, oggi mi rimangono le parole nella tastiera. Saluti. --Mapelli Fabrizio (msg) 21:03, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
Mr. X è stato un famoso storico a livello, Lombardo, diciamo più specificatamente di 5 provincie della Lombardia, uno storico di riferimento per quelli ce sono venuti dopo, è stato pure insignito del Cavalierato del Lavoro nel 1962, ha scritto una cinquantina di libri di storia, diciamo che abbiamo tutte le fonti, diciamo che a me piacerebbe mettere in risalto questo personaggio, diciamo che è morto 35 anni fa a 101 anni, come verrebbe preso dalla comunità? Bella domanda vero? Saluti. --Mapelli Fabrizio (msg) 21:03, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
Giova una lettura a WP:DANNEGGIARE. --Vito (msg) 21:04, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
Come verrebbe preso riguardo il localismo: i suoi libri hanno una tiratura non solo locale? Ha dei riconoscimenti accademici a livello nazionale? Se sì, il localismo non è un problema della voce: localismo non è parlare dei bergamaschi, è dire i bergamaschi sono i più belli o dire mr.x è un grande gelataio mentre è famoso solo a Bergamo. Wikipedia non nasce per dare fama a qualcuno, ma raccoglie le persone già rilevanti ed autorevoli, che potrebbero stare su un enciclopedia, anche specialistica e riguardante un territorio per carità, ma autorevole.--Nickanc Fai bene a dubitare 21:10, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
Mr. X è nato nel 1875 ed è morto nel 1976, ha cominciato a pubblicare nel 1914, la tiratura era quella che era in quegli anni, ha riconoscimenti anche internazionali, è stato un commissario alle Belle Arti o qualcosa del genere, sia nel Ventennio che dopo ... e non voglio dargli fama, solo costruire una voce, ma probabilmente verrebbe preso come campanilismo. Adesso devo scappare. A domani. Saluti.--Mapelli Fabrizio (msg) 21:17, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── se si comincia a porsi il problema se la scrivo probabilmente verrebbe preso... non avremmo manco cominciato Wikipedia. Ti consiglio di scrivere la voce, inserendo tutte le pubblicazioni che ha fatto, spiegando le peculiarità del suo lavoro ecc. Se la voce è ineccepibile, cioè l'enciclopedicità risulta chiara perché sono elencate tutte le sue pubblicazioni, tutte le sue ricerche ecc. sarà difficile dire non è enciclopedico. Dopodiché (ma dal quel che dici non è questo il caso) se uno viene proclamato clavicembalista di fama mondiale -come ho letto recentemente- sulla base solo di quotidiani di tiratura locale, il sospetto localismo e WP:DANNEGGIARE viene, ma non per pregiudizio, bensì dopo aver letto la voce.--Nickanc Fai bene a dubitare 21:55, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sarà fatto! Saluti e grazie. --Mapelli Fabrizio (msg) 08:21, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Template:Regione[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 12:02, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

Questioni di diritto pubblico e localismo[modifica wikitesto]

Segnalo. --Pequod76(talk) 23:07, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Versioni in lingua di opere letterarie[modifica wikitesto]

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 13:51, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]

Proseguio della discussione[modifica wikitesto]

a seguito di questa discussione, vorrei proporre l'aggiunta di un paragrafo e shortcut WP:NL, ovvero cos il localismo NON è (essenzialmente, non è localismo una voce di un argomento rilevante localmente, ma il "campanilismo"). Inoltre, leggendo una discussione qua sopra, proporrei di aggiungere uno shortcut WP:CAMPANILISMO per meglio far comprendere cos'è 'sto localismo.--Louisbeta (msg) 10:37, 19 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ma per me "localismo" è diverso da "campanilismo". WP:CAMPANILISMO dovrebbe semmai essere un redirect a WP:POV. Localismo significa parlare in ambito limitato di un argomento generico. Se nella voce parlamento parlo solo di quello italiano è localismo. Se in inno nazionale parlo solo di quello francese è localismo. Se in oggiono calcio porto fonti locali per dimostrare quanto figo è l'Oggiono sto facendo POV, non localismo Jalo 11:04, 19 giu 2012 (CEST)[rispondi]
yep, right, la tua visione è corretta. Mi son sconfuso perchè il punto di vista locale è un sottoinsieme (a volerla vedere così) dei punti di vista non neutrali. --Louisbeta (msg) 11:22, 19 giu 2012 (CEST)[rispondi]
(bi-confl) IMO la faccenda va pensata meglio. Un paragrafo di questo tipo può dare origine a molti fraintendimenti e cavilli. Così com'è la definizione funziona. In diritto c'è la regola che è permesso tutto quello che non è vietato. Permettere esplicitamente di creare voci di interesse solo locale sarebbe, secondo me, un azzardo: si fa fatica già ora a tenere a bada i nuovi arrivati che vogliono scrivere la voce sulla loro garage band o sulla sagra del porcino della Val Brembana, se poi questi vedono che è esplicitamente ammessa la voce di interesse locale, stiamo freschi. Non so, mi sembra solo una complicazione per chi poi deve applicarle queste regole. Vito una volta mi fece notare che tutte le regole che non si sono ancora dimostrate necessarie sono inutili (non ricordo bene le parole esatte né dove me lo disse): è come fasciarsi la testa prima di rompersela. Ebbene, al di fuori della supposizione, ci sono stati dei casi concreti in cui si è dimostrata la necessità di questa precisazione? Un argomento di interesse solo locale (e quindi che *non* è apparso su quotidiani di tiratura nazionale, per esempio) quante probabilità ha di avere "diritto" a una propria voce? In molti dei casi, si tratterebbe di ingiusto rilievo, concedere un'intera pagina. Ci stiamo preoccupando per la sorte di una categoria di voci veramente ristretta. Abbiamo fior fior di tutor, di risponditori allo Sportello e di admin: se al neofita qualcosa non è chiaro può chiedere e gli sarà risposto. --Dry Martini confidati col barista 11:27, 19 giu 2012 (CEST)[rispondi]
La voce sulla sagra della Castagna di Castelpurchiano (se ben scritta) si può contestare per carenza di enciclopedicità, ma non per localismo. Localismo sarebbe scrivere in una voce sulle sagre paesane (di tutto il mondo) solo i dettagli di quella di Castelpurchiano (o viceversa). Questa pagina in pratica serve a scrivere bene le voci, non a decidere se possono stare o no sull'enciclopedia: per quello c'è WP:E.
Questo è scritto (IMHO) chiaramente in questa pagina. Se volete lo scriviamo ancora meglio, ma non vedo la necessità di fare ulteriori pagine: chi non ha letto con attenzione questa, non leggerà nemmeno quella. --Retaggio (msg) 11:37, 19 giu 2012 (CEST) PS - E per essere ancora più chiaro, ecco qua un "bell'esempio di localismo" che mi è appena appena giunto sott'occhio: Gruppo elettrogeno (par 1.1 e 1.2).[rispondi]
È vero che di regole inutili o potenzialmente dannose e meglio non farne (su en.wp con scadenza regolare cancellano i regolamenti in eccesso), in questo caso però, se si trova una buona formulazione, l'utilità sarebbe soprattutto in pdc dove spesso si usa il termine in senso errato. Concetti e categorie: io comunque collocherei il localismo come una forma particolare di pov, ovvero quello determinato geograficamente e, quasi sempre, inconsapevole. La cosa migliore credo sia procedere con delle proposte concrete da emendare insieme. --Johnlong (msg)

Finte eliminazioni del localismo[modifica wikitesto]

Segnalo.-- Romero (msg) 19:15, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione correlata: Discussioni template:L#Ma basta precisare nell'incipit ....--87.15.8.252 (msg) 13:30, 14 set 2020 (CEST)[rispondi]

una E non corretta[modifica wikitesto]

In policy si dice:

«Ogni caso di specifiche realtà locali, come anche il caso italiano o svizzero, deve sempre rimanere un caso subordinato accanto ad uno generale e ad altri, di pari valore a questi»

Chiariamo intanto, a margine, che localismo si ha quando un tema è possibile che venga trattato in termini globali (ad es. difficilmente potrò trattare la voce Calascibetta in un ottica "internazionale", ad es. come Calascibetta viene vista nel mondo) ma non viene fatto e tutta la voce rimane in ottica "locale".
Ci sono casi in cui la voce viene correttamente trattata in modo globale e poi viene introdotto un paragrafo che parla dell'Italia. Se dobbiamo attenerci alla "lettera" della regola sopra esposta, in questo caso avremmo un esempio di localismo e l'unico modo per sanarlo sarebbe quello di citare altri casi di pari valore cioè di enunciare quale è la situazione in N altri Stati. Ma in quanti? 10 , 100?
A me questo pare eccessivo: se voglio descrivere la situazione in Italia (dopo la trattazione generale) non posso farlo se non cito anche quella di altri stati? il principio mi pare essere: o tutti o nessuno. Ritengo però che rinunciare a un pezzo di conoscenza per un simile principio non mi pare di alcuna utilità o mi sbaglio? Anzichè la "e" (sopra in grassetto) dovrebbe starci una "O" --ignis scrivimi qui 15:16, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

Secondo me è un discorso che non può essere effettuato in questi termini, equiparando ad esempio Calascibetta al casus belli, ovvero questa discussione su una malattia. Tutto va configurato a seconda della voce di cui si sta parlando: nel primo caso sarebbe localistico mettere una sezione solo sui panettieri di Calascibetta, nel secondo, a mio avviso, il trattare la voce con uno sbilanciamento come quello che ritengo esserci quando si parla di una malattia presente ovunque, con centri di riferimento ovunque, con dibattiti e ricerche presenti ovunque. Se da una parte sarebbe completamente inutile una trattazione per paesi, che genererebbe [[Utente:Aplasia/Sandbox|qualcosa del genere]], dall'altra trovo molto più utile una trattazione dei punti in comune a prescindere dalla localizzazione geografica, con un riferimento a questi quando ci si discosta in modo rilevante, come suggerivo in discussione con l'esempio della poliomielite. Questo per evitare il realizzarsi di sezioni conformate come una "guida per gli abitanti dell'Italia". --Aplasia 15:41, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
L'applicazione pratica del principio è descritta sotto da tempo a Wikipedia:Localismo#Buon_senso, che dice

«Quando si cerca di risolvere questo problema si deve operare con buonsenso: poiché il localismo investe il punto di vista della voce e non il suo contenuto oggettivo, eccetto casi di voci celebrative o completamente evasive, la correzione deve vertere in modo particolare sul punto di vista assunto dal testo, preservando ogni informazione corretta. Qualora si parli solo di una realtà locale, generalmente è bene non cancellare tale parte per localismo, bensì apporre l'apposito template, per poi correggere il punto di vista o aggiungere informazioni anche su altre realtà locali (oltre ovviamente ad una trattazione generale, in caso non sia ancora presente). Per visionare alcuni modi-tipo di correzione di tali voci si veda la pagina d'aiuto.»

L'idea è : prima delineiamo l'obiettivo, che è Ogni caso di specifiche realtà locali, come anche il caso italiano o svizzero, deve sempre rimanere un caso subordinato accanto ad uno generale e ad altri, di pari valore a questi., poi descriviamo come raggiungerlo e reinviamo alla pagina di aiuto per una esposizione di "come fare per...".--Nickanc ♪♫@ 15:50, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Se il soggetto della voce e' "pincopallo" e posso trattarlo universalmente, ma nella voce si parla solo di "pincopallo caladriano" si rinomina "Pincopallo di Caladria" e si attende la creazione della voce "Pincopallo".--Bramfab Discorriamo 16:02, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
non è questo il punto. La voce pinco pallo è trattata globalmente e poi c'è un paragrafo "pinco pallo in Italia". E' lecito apporre il template per segnalare che si tratta di "localismo" o no? secondo me no, perchè non si capisce in quanti Stati pinco pallo prima che possa non essere considerato "localismo"; e il template mi pare poco utile per invogliare a scrivere anche di Pinco Pallo in Francia o in Spagna --ignis scrivimi qui 16:09, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Se il paragrafo relativo all'Italia non è particolarmente misero, lo si può estrapolare nella voce "Pincopallo in Italia", lasciando un link tra le correlate di Pincopallo. Se invece sono solo 2 righe probabilmente non è una grande perdita cancellarlo Jalo 16:20, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
(conf) Temo si debba andare a spanne: se il paragrafo costituisce una piccola frazione della voce (diciamo 20-30%) il localismo non lo vedo, ma si dovrebbe anche guardare tutto il contesto per capire come e' scritta la voce e il tema della voce: ci sono cose più o meno universali e altre decisamente diverse da luogo a luogo. Insomma buon senso.--Bramfab Discorriamo 16:22, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
C'è un problema di fondo nel confondere il localismo di questa policy (tema generale trattato secondo un'ottica locale) con voci su un tema "locale". Sono due cose diverse, entrambe possono essere problematiche, e vanno trattate in forma diversa. La sagra della salsiccia di Paesotto, con riconoscimento ufficiale di ricostruzione storica, sarà sempre un argomento locale, ma non per questo non è necessariamente non enciclopedica, e non deve necessariamente contenere informazioni su altre sagre o altre salsicce. La voce sulla salsiccia, invece, non può limitarsi a parlare della salsiccia di Paesotto. --Cruccone (msg) 16:50, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
In questo momento non ho voglia di mettermi a cercare esempi, ma ogni tanto capita che nella voce su un istituto giuridico straniero (ad es. statunitense) ci sia una sezione variamente titolata che confronta quell'istituto con quello che c'è in Italia. Occorre chiedersi secondo me se avrebbe senso ampliare la sezione in modo da comparare l'istituto anche con quello che c'è in altri paesi: se sì si lascia ma si mette l'avviso (per segnalare che la sezione è incompleta); se no si cancella (a meno che ovviamente per qualche motivo particolare non abbia senso parlare solo dell'Italia). --Jaqen [...] 17:56, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
È il secondo tentativo in un paio di giorni di piegare una policy generale a un proprio desiderio particolare. Non ci siamo proprio. --Vito (msg) 18:34, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
non vedere complotti ovunque. C'è solo il chiaro tentativo di mettere in evidenza i danni di policy scritte male. Se lo capisci bene se non lo capisci evita di attribuirmi strani intenti. --ignis scrivimi qui 18:48, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Non pensar male anche tu; Vito si riferiva senz'altro a questo. --Cotton Segnali di fumo 20:13, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Quoto integralmente l'osservazione di Cruccone. Salsicce comprese :-) -- g · ℵ (msg) 12:21, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Fantastica ricostruzione di Cruccone. Non si potrebbe dire niente di più esatto (e bono). --Lucas 13:15, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ipotesi di scuola: in una voce X di it.wiki c'è una sezione dedicata all'Italia, agli italiani... Se l'informazione è "organica" alla voce, va bene. Se è un esempio tra mille altri possibili, l'info va ritenuta localistica (quindi L è legittimo) ma non per questo rimossa (non va perduta). Localistica è l'impostazione, perché si poteva ben fare un esempio "vietnamita". In questo caso l'avviso è opportuno. Questo esempio citato non è l'unica modalità di localismo, ma restando a questo esempio, che poi è quello di iniziale di ignis, il punto imho non è "quanti esempi". Imho va valutata "l'intenzione" organica che sta alla base della voce. Se le info italiane sbilanciano la voce, al punto che uno può chiedersi "perché non un esempio vietnamita?", allora l'info va mantenuta ma L va messo. se voglio descrivere la situazione in Italia (dopo la trattazione generale) non posso farlo se non cito anche quella di altri stati? il principio mi pare essere: o tutti o nessuno. No, imho anche *il solo esempio italiano* non significa automaticamente una impostazione localistica. È una questione di equilibrio finale di un testo, per cui va valutata attentamente ciascuna voce in cui il problema si manifesta in qualche modo. In ogni caso non può e non deve derivare da questa policy che la rimozione sia una "pulizia" auspicabile. Perdere info, no, certamente. pequod76talk 11:43, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Doppiatori italiani[modifica wikitesto]

Segnalo. pequod76talk 16:57, 22 dic 2013 (CET)[rispondi]

Incipit e titolo[modifica wikitesto]

Segnalo discussione Discussioni template:L#Ma basta precisare nell'incipit ... (la cui pagina più adatta probabilmente sarebbe stata questa, visto che riguarda più cos'è localismo che il template in sé). --109.55.4.166 (msg) 09:57, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]

Forse sarà un mio problema ma... a me sembra che l'incipit sia più chiaro e sintetico del "succo" da poco inserito. Proporrei di eliminarlo. Pareri? --Retaggio (msg) 19:17, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]

In effetti non sono sicuro che sia troppo importante avere {{succo}} in questa pagina. Cmq ho riscritto il Succo. pequod76talk 21:23, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]

Espressioni bloccate: inizio di censura?[modifica wikitesto]

Con la modifica oldid 108337581 ho visto per la prima volta il messaggio bloccante che segue:

La tua modifica potrebbe soffrire di localismo. Wikipedia non è destinata solo agli italiani; a meno che si tratti di una citazione testuale, evita espressioni come "il nostro paese".

mentre tentavo di salvare la pagina con la traduzione "Siamo onorati di aver potuto offrire questa testimonianza del nostro amore per il nostro Paese natale. Noi siamo di Beauval, noi restiamo di Beauval".
Ho quindi sostituito la parola "Paese" con "terra" per poter pubblicare la voce (oldid 108337581).

Mi risulta che Wikipedia avesse una blacklist di siti, non una blacklist di parole proibite. La scelta di evitare localismi e «espressioni come "il nostro paese"» può essere condivisibile, certamente non lo è l'introduzione/estensione di un filtro che preventivamente blocca l'uso di singole parole o insiemi di parole. Al 18 ottobre 2019, non è attivato per altri termini più volgari e potenzialmente impiegabili per offendere (esempi), ed in particolare per prevenirne l'uso all'interno di biografie di persone viventi.

La stessa regola potrebbe in futuro essere inserita a piacimento per altre frasi e concetti ritenuti non adatti a Wikipedia e non giustificati nè da una discussione nè dalle linee guida.--Micheledisaveriosp (msg) 12:00, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Commento: [@ Micheledisaveriosp] Penso che si dovrebbe distinguere la regola fra citazioni e scrittura della voce. Le citazioni passate possono prevedere anche forme di localismo, cosa che nella stesura di una voce non può andare bene, se uno dei principi è la neutralità. Per questo credo che la tua osservazione sia giusta, in quanto fa parte di una citazione. --Indil77 12:26, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Commento: [@ Indil77] Al secondo tentativo era possiible salvare l'espressione "paese natale" col template di citazione, presente nella voce attuale. Dicevo anche che l'elenco delle parole o frasi proibite per tutte le voci quanto meno dovrebbe essere pubblico e discusso prima di una sua eventuale introduzione. Si può trovare da qualche parte?--Micheledisaveriosp (msg) 20:46, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Micheledisaveriosp] Immagino siano state implementate da parte degli amministratori se non erro. Però ho trovato queste discussioni Criteri di censura e Censura e questa pagina di aiuto con relativa pagina di discussione che forse possono aiutare. Il problema è capire come vengono gestite e se è possibile discutere e non essere così strettamente rigidi soprattutto in delle citazioni che riguardano altre epoche. --Indil77 21:16, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Lette, ma un elenco delle frasi vietate non si trova. E a mio parere è irrilevante chi le implementa. Su queste linee guida dovrebbe decidere la comunità, così come è già chiamata a decidere se cancellare una singola voce. Sarebbe utile introdurre anche su it.wikipedia qualcosa di smile a w:en:Wikipedia:What Wikipedia is not#Wikipedia is not censored, per il quale trovo una voce Censura di Wikipedia, ma non una pagina nel dominio Wikipedia:. Lo shortcut WP:CENSOR non restituisce nulla al momento su it.Wikipedia.--Micheledisaveriosp (msg) 21:34, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Guarda io mi trovo assolutamente d'accordo. Però mi sembra di notare che il messaggio di censura che hai ricevuto dichiara che in una citazione testuale potevi lasciare quel tipo di espressione. Perciò mi sembra che stiamo discutendo inutilmente. --Indil77 22:05, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Commento: [@ Indil77] ho inteso che eri d'accordo con quanto detto. Ho sollevato un problema che poteva andare oltre quella voce. A mio parere e credo di poter dire anche "a nostro parere", sarebbe opportuno tradurre e introdurre w:en:WP:CENSOR.--Micheledisaveriosp (msg) 19:58, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Per me va benissimo. Però credo sia giusto attendere il parere di qualcun altro, due pareri mi sembrano pochi per procedere. In ogni caso, puoi tranquillamente inserire in una citazione l'espressione che intendevi trascrivere. --Indil77 21:45, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]