Discussione:Tong-zi-gong

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


--Abisys (msg) 22:30, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho spostato Tongzigong tra i "Termini delle arti marziali cinesi" categoria che mi sembra più adatta, visto che si tratta di un termine generico per indicare gli esercizi per i bambini. utente:wanglun1774

"è considerato il kung-fu più mistico dello Shaolin" chissà cosa vuol dire l'autore col termine "mistico"! Quando mai l'atletica leggera è mistica? Vabbè, il livello della voce si commenta da sola... --Tonii (msg) 16:47, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Contestazione o messa in dubbio della voce Tong-Zi-Gong

[modifica wikitesto]

Gentili Utenti Wanglun1774 e Tonii, mi spiace che non stiate apprezzando il mio tentativo di contribuire a divulgare il Tong-Zi-Gong anche tramite Wikipedia così come lo sto già facendo tramite corsi settimanali e seminari mensili di Formazione professionale nella mia Accademia e tramite libri pubblicati tramite Lulù, Xenia e Om Edizioni. Su Budo International di Settembre 2009 uscirà un articolo proprio sul Tong-Zi-Gong nelle pagine della Federazione WTKA INTERNATIONAL di cui io sono il Responsabile per il Settore Taijiquan ed Arti Marziali interne. Quello che sto scrivendo a proposito del Tong-Zi-Gong rappresenta una lunga e appassionata ricerca e traduzione dall’originale rotolo “Shaolin Tong-zi-tu”.Ancora oggi non esistono nelle lingue occidentali documenti sul Tong-zi-gong e, personalmente, ho ritenuto importante fornire una traduzione fedele del testo originale in lingua italiana, perché il Tong-zi-gong, come l’intera cultura Shaolin è “Patrimonio Culturale dell’Umanità” e in quanto tale deve essere portato alla luce.

Il Tong-Zi-Gong non è un esercizio solo per bambini ( altrimento non lo eseguirebbe a più di ottant'anni l’anziano Monaco Shi-Wan-Heng, chiamato per questo ,il “Maestro della flessibilità”). Se assistete agli splendidi spettacoli dei Monaci Shaolin, potete vedere tutte le generazioni eseguire il Tong-Zi-Gong: bambini, ragazzi e anziani ( solitamente il Gran Maestro o l'Abate presente in quella tourneè)

Il Tong-Zi-Gong NON è atletica leggera! Con "mistico" intendo riferirmi al fatto che il Tong-Zi-Gong utilizza la respirazione del Qi-Gong per elavare la qualità del proprio Qi. Con il Tong-Zi-Gong ( come in tutto lo Shaolin) non ci si basa e non ci si concentra solo sulla FORZA MUSCOLARE bensì sulla ENERGIA VITALE , il Qi, appunto. “Tutti i Monaci di Shaolin sono a conoscenza del mistero del Qi, dell’energia vitale che scorre lungo i meridiani che attraversano il corpo. Concentrandosi e ascoltando dentro di sè, è possibile percepire la presenza del Qi. Il Qi è l’energia , o forza vitale, la cui circolazione all’interno del corpo ne permette la sensibilità e rende possibili tutti i movimenti, fisici e psichici. “Come un aquilone è sostenuto dal vento, il corpo è sostenuto dal Qi.” Diversificandosi nei suoi cinque soffi, il flusso energetico Qi, si disloca nel corpo nei punti più importanti, dai quali si dirama poi in tutto il resto dell’organismo. Come spiegano le Upanishad, alcune arie hanno una dinamica ascendente, altre ne hanno una discendente, altre ancora irradiante.Quando questi flussi interni si squilibrano insorge lo stato di malattia o infermità. Poiché l’aria costituisce l’involucro fisico adibito al trasporto del Qi, attraverso la regolazione del respiro è possibile imparare a gestire i movimenti dell’energia vitale nel corpo. In un’opera di medicina intitolata: Nei-jing, “Il Volume interiore dell’Imperatore Giallo (Huang-di)”, si fa riferimento al Qi e quello che segue è un estratto: “Il Qi è un’energia che esiste in ognuno di noi fin dalla nascita (Yuan-Qi energia sorgente), che col passare degli anni diventa gradualmente più debole. Soltanto attraverso la costante applicazione del Qi-gong, questo nostro dono nascosto non andrà sprecato, ma mantenuto.” Con la pratica del Qi-gong, che si esplica essenzialmente in tre fasi: hu espirazione, shi inspirazione e pie-chi sospensione del respiro, si può infatti ripristinare il normale flusso dei soffi vitali e con esso riattivare il processo di guarigione, a livello mentale e fisico. Il Qi, infatti, regola e sostiene sia il corpo fisico che quello psichico, presiedendo a tutti quei processi di natura elettro-chimica, come la produzione dei neuro-trasmettitori e delle sinapsi , che permettono il collegamento e l’interazione tra i due. II respiro costituisce il veicolo fisiologico del Qi, così come il cervello rappresenta la controparte fisiologica della mente. Il Qi è sempre associato alla vita, perché è attraverso di esso che l’anima può operare nel corpo ed attivare tutte le funzioni psicofisiche. Come l’anima si riveste di un involucro fisico e psichico per operare nel mondo, il Qi si riveste di aria per operare nel corpo. “Il Qi proviene dall’anima. Come l’ombra si estende se c’è un corpo, così l’energia vitale si esplica se c’è l’anima.” Poichè il Qi è presente sia nel microcosmo che nel macrocosmo, questo suggerisce anche nel macrocosmo la presenza di un’Anima universale o Suprema. Il Qi quindi è in stretta relazione con l’anima individuale e con l’Anima Suprema, che in alcuni passi dei Veda viene celebrata con il nome di Prananatha, “Signore o Protettore del Qi”. La Taittiriya Upanishad (2.3). spiega: “Ottengono una vita completa di cento anni, coloro che onorano il soffio vitale come Brahman.” Il Brahman, lo Spirito, è difatti la Sorgente originaria di questa energia primaria che, a livello indifferenziato, pervade tutto il cosmo, seppur in misura maggiore o minore a seconda delle varie realtà e delle differenti modalità di influenza esercitate dagli influssi cosmici. “Il Qi è il Brahman. Il pensiero è il suo ministro, la vista la sua sentinella, l’udito il suo messaggero, la parola il suo servitore.” Come i raggi sono infissi nel mozzo della ruota, così tutto è infisso nel respiro vitale. La vita procede in grazia del respiro, il respiro dà la vita. “Il respiro è padre, il respiro è madre, il respiro è fratello, il respiro è sorella, il respiro è Maestro, il respiro è sacerdote.” Il Qi cosmico, l’aspetto energetico della materia presente in tutte le cose, la forza che fa interagire gli elementi materiali, manifestandosi attraverso l’avvicendamento delle due forze complementari yin e yang, penetra nel corpo e vi costituisce il nucleo energetico che rappresenta la controparte microcosmica del soffio universale primigenio, ossia la forza vitale del Brahman. Il Qi del corpo si rafforza e la salute, il vigore, la lucidità mentale si producono, solo quando le energie interne del corpo sono in equilibrio tra loro e in armonia con le energie esterne, ovvero con la loro estensione macro. Questo affascinante gioco di corrispondenze apre la mente dell’uomo ad una visione organica del mondo. Il segreto per realizzare questa meravigliosa simbiosi sta nel ristabilire l’armonia con la fonte Suprema di tutte le energie. I Maestri Shaolin perciò insegnano: “Il Signore Buddha che risiede nel cuore, come Anima Suprema, è il testimone e il consenziente delle attività dell’anima individuale, Lui genera l’energia dell’anima e le permette di esprimersi ed è solo per la Sua grazia che l’energia vitale aumenta o diminuisce. Soltanto colui che subordina la sua coscienza a quella del Signore Buddha, otterrà il potere supremo (daiva).”

Come Monaco e Maestro Shaolin io ho imparato questo dal mio Gran Maestro Shaolin Shi-De-Cheng : Chan-quan qi-i su xin yan shi chan shen tie ti: il Buddhismo Chan e lo Shaolin sono una cosa sola. Per me tutto il Sistema Shaolin ( dal kung-fu al rou-quan, dal sanda al qin-na, dal qi-gong al tong-zi-gong) è un insieme di CORPO e MENTE: non è solo puro atletismo.

Spero che ,alla luce di quanto da me chiarito, vogliate nuovamente prendere in considerazione positiva il mio umile tentativo di contributo. Grazie

O-Mi-To-Fo!

M°Shaolin Sri Rohininandana Das http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SRI_ROHININANDANA_DAS

Andiamo con ordine, per favore, prabhu.
La prima domanda: di cosa parla questa voce? Se parla di una pratica di arti marziali, tutto quel lungo excursus (di storia vaishnava che si fonde con il buddismo indiano arrivando, secondo un punto di vista personale e secondo me non parampara fino al buddismo cinese ed alle pratiche shaolin) non è pertinente.
Seconda osservazione. le voci in wikipedia devono essere scritte da un punto di vista neutrale e devono essere corredate da fonti. Cfr: Wikipedia:Cita le fonti e Wikipedia:Punto di vista neutrale. Anche se credo che una certa pratica sia superiore alle altre, qui devo comunque esporre la pratica in modo neutrale, presentanto anche eventuali critiche o osservazioni. --Dedda71 (msg) 17:41, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Gentile Dedda, grazie per la Sua risposta. Ho inserito la storia esattamente come è stata inserita nelle altre voci inerenti le arti marziali e non solo perchè mi hanno contesato il fatto di avere scritto una pagina pubblicitaria. Non penso di avere scritto qualcosa di fuori tema...quello che ho scritto è semplicemente la realtà dei fatti.Neutrale. Questa sul Tong-Zi-Gong è una voce sullo YOGA BUDDHISTA dei Monaci Shaolin. Il Tong-Zi-Gong è YOGA a tutti gli effetti. E come tutti sanno, lo YOGA proviene dall'India e non ritengo pertinente dire che ho fatto delle digressioni sulla storia Vaisnava. Io ho parlato di storia Vedica, da cui proviene la scienza dello Yoga a cui si rifà il Tong-Zi-Gong. In ogni caso,grazie per il Suo interveto. Spero che il mio contributo possa essere aprrezzato comunque e anche dagli altri utenti wikipediani

O-Mi-To-Fo

M°Shaolin Sri Rohininanana Das

Grazie a te per la risposta. Potresti per favore inserire qualche fonte esterna sul fatto che lo Tong-Zi-Gong è una forma di yoga? --Dedda71 (msg) 19:04, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

RE: x Dedda71

[modifica wikitesto]

Gentile Dedda71, grazie a te! Nella sezione BIBLIOGRAFIA, ho citato l'originale rotolo cinese “Shaolin Tong-zi-tu”, riportato, nel preziosissimo Testo Shaolin: “Chuan-tong Shaolin tao-lu jiao-chen” Volume 5, Capitolo 5 (pag.270-295), redatto nel Tempio Shaolin nel 1997 dal Gran Maestro Liu-Hai-Chao, con l’ introduzione dettata direttamente dal reverendo abate del Tempio Shi-Su-Xi (1924-2006),al suo discepolo Shi-De-Yuan, nell’agosto del 1996.Il Testo è stato anche benedetto dalla prefazione dell’attuale 29° abate Dharmacarya Xing-Zheng Shi-Yong-Xin. Questo Testo costituisce l’attuale supporto didattico dello Shaolin Temple Wushu Institute a Ta-gou, situato proprio davanti al monastero Shaolin, dove i monaci Shaolin insegnano le arti marziali e terapeutiche della loro millenaria tradizione agli studenti laici di tutto il mondo. In questo Testo c'è una sequenza di Tao-lu illustrata ,composta da diciotto esercizi, che costituiscono le porte dei rispettivi diciotto stili dedicati alla specifica tecnica da portare alla perfezione. Ancora oggi non esistono nelle lingue occidentali documenti sul Tong-zi-gong e, personalmente, ritengo importante fornire una traduzione fedele in lingua italiana del Testo originale, perché il Tong-zi-gong, come l’intera cultura Shaolin è “Patrimonio Culturale dell’Umanità” e in quanto tale, deve essere portato alla luce e divulgato a beneficio di tutti. Sotto la preziosa guida del Gran Maestro Shi-De-Cheng, monaco Shaolin della 31° Generazione,mi sono umilmente impegnato a presentare e insegnare in modo sistematico lo Shaolin Tong-zi-gong qui in Italia pubblicando anche due libri teorico-pratici, perché possano rappresentare un valido e autorevole supporto didattico nella nostra lingua. Può andare bene? Potrei inserire anche delle foto...ma NON ho capito come renderle visibili una volta caricate!

Grazie

cordiali saluti

O-Mi-To-Fo!

M°Sri Rohininandana Das http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SRI_ROHININANDANA_DAS

Non ho nulla in contrario alle voci che trattano di arti marziali, mi stupisco solo della superficialità con cui vengono approcciati argomenti attinenti alla storia del pensiero "d'Oriente" (dopo Edward Said possiamo ancora dirlo?). Se su questa arte maziale uscisse una bella voce ne sarei il primo a gioirne. Se deve uscire un polpettone "orientalista" in cui, per citare il filosofo, "tutte le vacche sono nere", be', mi sembrerebbe triste per WP che si lasciassero passare queste cose. Nessuno si sognerebbe di fare una voce sulla tecnica ebanistica mistica di San Giuseppe: verrebbe stroncato subito. Qui ci sono imperatori cinesi, una principessa tredicenne Ming-Lian (gradirei le fonti dalle Storie Dinastiche cinesi), una storia del Buddhismo così così... diciamo basata su storie leggendarie. Ora si parla di un "originale rotolo “Shaolin Tong-zi-tu”". Benissimo, sono secoli che non si stampa su rotolo. Gradirei vederne una riproduzione, tanto per leggermi una fonte in cinese classico. Sul tavolo ho già il mio dizionario aperto alla pagina dei radicali. Grazie. --Tonii (msg) 19:36, 27 lug 2009 (CEST) PS: ovviamente tutto ciò non ha nulla a che vedere con la pratica in sé, ma ha tutto a che vedere col suo trattamento storico-filosofico su una enciclopedia. A beneficio di tutti gli esseri senzienti.[rispondi]

Cosa non va nella voce

[modifica wikitesto]
  • La storia dello Shaolin non serve qui: c'è già una pagina dedicata.
  • Il punto di vista non è neutrale e la voce non è scritta in tono asettico: come scritto sembra scritta non per informare di cosa sia, ma per invogliare alla sua pratica. Chi scrive può avere le sue opinioni sull'argomento della pagina, ma queste non debbono assolutamente trasparire nella scrittura e si devono riportare anche le opinioni contrarie. Gli aggettivi debbono essere descrittivi, mentre quelli che esprimono un giudizio ("prestigioso", "venerabile", "inimitabile", "preziosissimo", ecc.) vanno eliminati. Non devono essere presenti giudizi senza fonti a supporto (ad esempio "Il Tong-zi-gong è in grado di trasformare un allievo scadente in uno studente particolarmente dotato che spicca tra i suoi pari, forte nel corpo e nello spirito, qualità che conserverà per tutta la vita" o "Gli esercizi del Tong-zi-gong sono estremamente preziosi per la salute in quanto influenzano positivamente il metabolismo, rendono il fisico più elastico e migliorano l’umore")
  • Si deve rimanere strettamente attinenti all'argomento della voce e darne una chiara definizione comprensibile anche a chi non sa nulla di arti marziali e discipline orientali. Il contesto va segnalato brevemente e solo per quello che serve alla comprensione dell'argomento principale.

MM (msg) 09:13, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]

voce Tong-zi-gong : così Le va bene?

[modifica wikitesto]

Gentile MM, grazie per le Sue preziose precisazioni. Ho provveduto a cancellare gli aggettivi descrittivi per rendere le informazioni il più neutrali possibili. Ho provveduto a citare le fonti delle frasi che mi contesta(Provengono semplicemente da Monaci Shaolin stessi). Circa la storia che mi contesta nuovamente:spero che abbia notato che l'ho modificata dalla prima volta in cui ho iniziato a scrivere la voce. Ho seguito la Sua indicazione. Se legge bene però, quella che ho riportato NON è la storia di Shaolin nè tantomeno la storia dello Shaolin Kun-Fu. Mi sono limitato a riportare fedelmente la storia dello SHAOLIN TONG-ZI-GONG. Mi auguro che la Bibliografia che ho riportato (e che non proviene solo da Shaolin) possa bastarLe. Mi spiace comunque che non sia ancora sodisfatto del mio umile tentativo di contribuire a far conoscere anche in Italia una disciplina tanto prezioso quanto antica dello Shaolin come è il Tong-Zi-Gong, il Kung-Fu del Fanciullo. Per cercare di capire meglio come dare il mio giusto apporto ( sempre che Lei e altri Wikipediani lo vogliate accettare) ho chiesto ad altri utenti e amici (che NULLA sanno di arti marziali e del Tong-Zi-Gong) il loro parere sulla voce...mi hanno detto che la trovano molto ben fatta,e non sono d'accordo con chi afferma che sembra un volantino pubblicitario sui benefici del tongzigong... perchè c'è spiegato molto minuziosamente tutto quanto riguarda la voce. Spero che adesso, con le ultime modifiche , la voce Tong-zi-gong possa essere dfinitivamente anche di Suo gradimento.

Aspetto Sua gentile risposta ( spero positiva!) Grazie O-Mi-To-Fo! http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SRI_ROHININANDANA_DAS

richiesta aiuto x caricamento immagini.grazie

[modifica wikitesto]

Gentile MM, dato che ci sono, Le chiedo un favore: mi aiuta a capire COME FARE a CARICARE IMMAGINI nella voce? Ho delle belle immagini ( tutte in regola con il copyright!) sul Tong-zi-gong che vorrei inserire così da far comprendere -anche visivamente parlando- cosa sia il Tong-zi-gong ( voce che mi auguro possa restare anche qui su Wikipedia italiana e non solo sui libri e i video). p.s: logicamente la richiesta di aiuto è rivolta a tutti i wikipediani interessati! Ho letto la guida di supporto...ma non riesco ancora ugualmente! Una volta caricato il file COME FACCIO A INSERIRLO nella pagina della voce sul Tong-Zi-Gong?

Grazie O-Mi-To-Fo! http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SRI_ROHININANDANA_DAS

Se mi dici dove l'hai caricata, lo faccio io (se poi vai in modifica potrai capire come avrò fatto) MM (msg) 00:59, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Cosa continua a non andare (e motivazioni modifiche fatte)

[modifica wikitesto]
  • L'affermazione che si tratta dell'essenza dei migliori esercizi (eccetera) andrebbe comprovata anche da una fonte tradizionale o ufficiale dello Shaolin. Anche l'affermazione che si tratta della disciplina preferita dai maestri Shaolin
  • Il detto Shaolin nel quote dovrebbe essere corredato da una fonte che lo pubblichi. Non è chiaro, inoltre, cosa c'entri con le affermazioni precedenti: mi sembra che illustri un altro concetto.
  • Anche il quote successivo dovrebbe essere corredato dalla sua fonte. Puoi autocitarti se l'hai pubblicato in un tuo libro (ma suppongo che non sei l'unico ad aver scritto nei secoli di quest'argomento e dunque se l'intera voce è basata solo sulle tue pubblicazioni questo non andrebbe bene: cita, per favore anche le tue fonti.
  • Prima la divisione è tra "arti dello spirito" e "arti marziali ed energetiche", poi le varie arti sono raggruppate tra esterne e interne: si tratta della stessa cosa? se si, va precisato ("arti esterne o arti marziali ed energetiche", per esempio); se no bisogna iniziare a dire che le arti Shaolin sono inoltre suddivise tra esterne e interne prima di elencarne il raggruppamento.
  • Se scrivi "tóng-zi-gōng" nell'incipit perché questa è la tralitterazione corretta, anche il titolo della voce dovrebbe essere questo (con redirect da "tong-zi-gong") ed anche le altre parole straniere dovrebbero essere scritte con i corretti accenti e segni. Usi anche le maiuscole in modo variabile, invece va scritto sempre allo stesso modo (e certamente non termini come "maestro" o "patriarca") . Per ora ho messo tutto in minuscolo tranne ciò che ho riconosciuto come nomi propri: se esistono altre convenzioni di traslitterazione modifica pure, ma per favore fallo in modo coerente (e controlla anche quanto fatto in altre pagine). Shaolin per ora l'ho lasciato sempre in maiuscolo, visto che sembra un nome proprio (ma quando viene usato come aggettivo a mio avviso dovrebbe andare in minuscolo).
  • Anche il quote di Lao Tze dovrebbe essere corredato di fonte. Lo stesso il proverbio shaolin e lo stesso quanto afferma il monaco Shi-Wan-Heng.
  • La storia dell'istituto di insegnamento di fronte al tempio non ha nulla a che fare con le fonti, argomento della sezione, e l'ho cancellata.
  • Perché si parla del metodo di insegnamento dello Shaolin invece che di metodo di insegnamento del tóng-zi-gōng? In ogni caso è necessaria una fonte (quanto indicato nella nota cosa sarebbe? una video intervista? trasmessa dove? o pubblicata da chi?*Perché si parla del metodo di insegnamento prima (anzi invece) di descrivere la tecnica?
  • Si dovrebbe esplicitare quando si sta parlando della filosofia o dei concetti teorici e quando si parla delle applicazioni pratiche (anche ribadendo che si tratti di un tutt'uno
  • Si accenna a diciotto stili e non si dice quali sono e in che cosa consistono.
  • Si parla poi di esercizi esterni ed interni, si cita cosa sarebbero gli eserci interni e poi si citano gli "esercizi morbidi (sarebbero quelli esterni?)
  • I livelli di base e avanzato fanno parte del metodo di insegnamento? E gli esercizi detti "I 18 fondamentali"? (nel qual caso vanno identate le sezioni)? e poi dei 18 stili dove se ne parla?
  • Ho tolto la citazione ad un volume non ancora pubblicato (indicato come anno di edizione il 2010): si aggiungerà, caso mai, quando sarà effettivamente pubblicato.
  • Perché si deve parlare di un esercizio in particolare (il n.5)?
  • Per il relativo quote la fonte riportata in nota non va bene: la tradizione orale se non riportata per iscritto in qualche pubblicazione non può essere considerata una fonte.
  • La storia era inutilmente prolissa: per i Veda c'è l'apposita pagina, per la storia di Buddha, idem. Inoltre è vero che più che la storia di questa disciplina è la storia del tempio Shaolin (anche questa è nella relativa pagina).
  • La storia inoltre raccontava come verità di fatto dei miti leggendari e da un preciso punto di vista (POV). Ho corretto la forma ed eliminato i giudizi elogiativi senza fonti.
  • Ho eliminato anche l'affermazione che esisterebbero solo due scuole autorizzate dove si praticherebbe l'insegnamento di questa disciplina: fino a che non venga provata da fonti esterne a queste due scuole, è solo pubblicità.
  • Ci sarebbero da controllare i termini e il modo di scriverli (perché spesso non coincidono con quanto si legge su altre pagine di argomento affine.

MM (msg) 00:57, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Risposta a cosa c'è che non va (ancora)

[modifica wikitesto]

Gentile MM ,grazie per la Sua magnifica formattazione e per le migliorie apportate alla voce Tong-zi-gong. Spiace solo vedere il proprio umile tentativo di contribuire a diffondere cultura autentica,cancellato dopo ore e ore di lavoro al computer per aggiornare le sezioni. In ogni caso, ho risposto alle Sue precisazioni sotto in corsivo.

• L'affermazione che si tratta dell'essenza dei migliori esercizi (eccetera) andrebbe comprovata anche da una fonte tradizionale o ufficiale dello Shaolin. Anche l'affermazione che si tratta della disciplina preferita dai maestri Shaolin .

Ho provveduto a citare la fonte originale.


• Il detto Shaolin nel quote dovrebbe essere corredato da una fonte che lo pubblichi. Non è chiaro, inoltre, cosa c'entri con le affermazioni precedenti: mi sembra che illustri un altro concetto.

Ho citato le fonti che pubblicano il detto Shaolin. C’entra con le affermazioni precedenti in quanto il Tong-zi-gong insegna e permette ai monaci di mantenere una grande elasticità e flessibilità fin a tarda età. Apprendere il Tong-zi-gong insieme al kung-fu permette di praticare un kung-fu di eccellenza superiore. Per questo da sempre è stato considerato ( insieme al Qi-Gong) uno dei segreti più preziosi della Tradizione Shaolin.


• Anche il quote successivo dovrebbe essere corredato dalla sua fonte. Puoi autocitarti se l'hai pubblicato in un tuo libro (ma suppongo che non sei l'unico ad aver scritto nei secoli di quest'argomento e dunque se l'intera voce è basata solo sulle tue pubblicazioni questo non andrebbe bene: cita, per favore anche le tue fonti.

Ho una fonte originale , scritta a mano e consegnatami direttamente dal Gran maestro Shaolin Shi-De-Cheng. Se vuole posso caricare l’immagine sulla pagina della voce…Ma non ho capito cosa devo esattamente fare dal p.d.v. tecnico..ho chiesto aiuto ma non l’ho ricevuto. Scusate la mia “ignoranza” informatica.


• Prima la divisione è tra "arti dello spirito" e "arti marziali ed energetiche", poi le varie arti sono raggruppate tra esterne e interne: si tratta della stessa cosa? se si, va precisato ("arti esterne o arti marziali ed energetiche", per esempio); se no bisogna iniziare a dire che le arti Shaolin sono inoltre suddivise tra esterne e interne prima di elencarne il raggruppamento.

Per un monaco Shaolin tutte le varie discipline sono espressione della sua vita spirituale e quindi “arti dello spirito”(Chan). La suddivisione in arti interne ed esterne riguarda le arti marziali ed energetiche (Quan) dal punto di vista tecnico.


• Se scrivi "tóng-zi-gōng" nell'incipit perché questa è la tralitterazione corretta, anche il titolo della voce dovrebbe essere questo (con redirect da "tong-zi-gong") ed anche le altre parole straniere dovrebbero essere scritte con i corretti accenti e segni. Usi anche le maiuscole in modo variabile, invece va scritto sempre allo stesso modo (e certamente non termini come "maestro" o "patriarca") . Per ora ho messo tutto in minuscolo tranne ciò che ho riconosciuto come nomi propri: se esistono altre convenzioni di traslitterazione modifica pure, ma per favore fallo in modo coerente (e controlla anche quanto fatto in altre pagine). Shaolin per ora l'ho lasciato sempre in maiuscolo, visto che sembra un nome proprio (ma quando viene usato come aggettivo a mio avviso dovrebbe andare in minuscolo).


Grazie per la precisazione. Ma come si fa a impostare il redirect?Per gli accenti: ho semplificato il tutto togliendoli (avevo preso la voce Tong-zi-gong da Wikipedia in inglese)


Anche il quote di Lao Tze dovrebbe essere corredato di fonte. Lo stesso il proverbio shaolin e lo stesso quanto afferma il monaco Shi-Wan-Heng.

Ho provveduto a citare le fonti e a modificare il nome di Lao-Tze così come è stata inserita la voce sul suo conto in Wikipedia italia


• La storia dell'istituto di insegnamento di fronte al tempio non ha nulla a che fare con le fonti, argomento della sezione, e l'ho cancellata.

Se questo è il Suo parere , dato che ne sa più Lei sull’argomento, faccia pure.

• Perché si parla del metodo di insegnamento dello Shaolin invece che di metodo di insegnamento del tóng-zi-gōng? In ogni caso è necessaria una fonte (quanto indicato nella nota cosa sarebbe? una video intervista? trasmessa dove? o pubblicata da chi?*Perché si parla del metodo di insegnamento prima (anzi invece) di descrivere la tecnica?

Il Tong-zi-gong è un prodotto di Shaolin perciò la metodologia, la storia, la cultura e il background religioso sono gli stessi! Normalmente a Shaolin si mette in chiaro prima la metodologia ( ossia le “regole del gioco”) e poi viene insegnata nel corso del tempo la tecnica ( cioè, poi si gioca).


• Si dovrebbe esplicitare quando si sta parlando della filosofia o dei concetti teorici e quando si parla delle applicazioni pratiche (anche ribadendo che si tratti di un tutt'uno )

Non capisco a cosa si riferisca di preciso


• Si accenna a diciotto stili e non si dice quali sono e in che cosa consistono.

Perché i monaci stessi, al momento, non lo hanno ancora rivelato al mondo occidentale. Hanno dato solo l’ informazione riportata.

• Si parla poi di esercizi esterni ed interni, si cita cosa sarebbero gli eserci interni e poi si citano gli "esercizi morbidi (sarebbero quelli esterni?)

Ho provveduto a precisare meglio.


• I livelli di base e avanzato fanno parte del metodo di insegnamento? E gli esercizi detti "I 18 fondamentali"? (nel qual caso vanno identate le sezioni)? e poi dei 18 stili dove se ne parla?

I livelli di base e avanzato e i 18 fondamentali fanno parte del metodo di insegnamento. Dei 18 Fondamentali se ne parla nell’unico testo in cinese più volte citato (Chuan-tong Shaolin tao-lu jiao-chen, 1997, Tempio Shaolin. Volume 5, capitolo 5, pp. 270-295). Comunque non si può cercare di includere a tutti i costi il contesto di una Cultura millenaria orientale in una forma mentis occidentale con griglie e sovrastrutture culturali troppo rigide. Forse per questo risulta difficile capire i livelli,la metodologia, il contesto, le fonti ( e come queste si integrano e combinano fra di loro) di questa antica disciplina Shaolin tenuta segreta fino a pochi anni fa. Bisogna anche sapere che nel corso di 1500 anni i Testi sul Tong-Zi-Gong redatti dai monaci sono stati pochi e solo disponibili per l’Ordine monastico stesso ma mai pubblicati all’esterno del monastero. Nel 1928 tutti i testi sacri e canonici del Tempio sono stati distrutti in un devastante rogo che ha causato l’intera distruzione del monastero. Solo 45 testi ricopiati dal monaco Yong-Xiang sono stati salvati.( e il monaco è stato bruciato vivo per questo- vedi Yang Cheengwu,Li Desheng,Li Menghua,Li Chang-Chun and Xu-Cai,” Treasure of the Cinese Nation-The best of Chinese Wushu- Shaolin Kung-Fu”.May, 2006, Published by China Pictorial Publishing House.III Printing.Beijing China, pag. 118, ISBN 7800241963)Per comprendere e catalogare altre culture è necessaria umiltà e apertura mentale.


• Ho tolto la citazione ad un volume non ancora pubblicato (indicato come anno di edizione il 2010): si aggiungerà, caso mai, quando sarà effettivamente pubblicato.

Come vuole. Comunque il nuovo libro sul Tong-Zi-Gong edito dalla Xenia uscirà a breve. Cercavo solo di dare a Wikipedia Italia l’informazione in anticipo, avendo le competenze per farlo.

• Perché si deve parlare di un esercizio in particolare (il n.5)?

Per spiegare e far comprendere meglio cosa sia il Tong-zi-gong dal punto di vista tecnico-esecutivo.Il n°5 permetteva di parlare anche di monaci che hanno fatto la storia del Tong-zi-gong…cosa che però non è molto apprezzata qui.

• Per il relativo quote la fonte riportata in nota non va bene: la tradizione orale se non riportata per iscritto in qualche pubblicazione non può essere considerata una fonte.

Ho citato la fonte originaria e le pubblicazioni in cui viene riportata

• La storia era inutilmente prolissa: per i Veda c'è l'apposita pagina, per la storia di Buddha, idem. Inoltre è vero che più che la storia di questa disciplina è la storia del tempio Shaolin (anche questa è nella relativa pagina).

Mi permetto di dissentire. Quella che era stata riportata dopo numerose ore di studio per condensare e sintetizzare il tutto, era la storia del Tong-Zi-Gong. Non la storia di Shaolin che è ampiamente citata nella relativa pagina.


• La storia inoltre raccontava come verità di fatto dei miti leggendari e da un preciso punto di vista (POV). Ho corretto la forma ed eliminato i giudizi elogiativi senza fonti.

Dal Suo punto di vista. Ma va benissimo così, dato che è Lei che conosce e decide tutto.


• Ho eliminato anche l'affermazione che esisterebbero solo due scuole autorizzate dove si praticherebbe l'insegnamento di questa disciplina: fino a che non venga provata da fonti esterne a queste due scuole, è solo pubblicità.

Chissà però come mai nella pagina dedicata allo Shaolin c’è il collegamento alle Scuole dei Maestri Walter Gjergja - Valter Carboni e Stefano Dalla Vecchia

ed è stato cancellato il riferimento all'Accademia Shaolin del M°Sri Rohininandana Das.

Perché solo le prime due dovrebbero essere fonte di cultura e non pubblicità?

• Ci sarebbero da controllare i termini e il modo di scriverli (perché spesso non coincidono con quanto si legge su altre pagine di argomento affine.


Sto cercando di farlo. Ma con tutta la buona volontà che ci ho messo fin dall’inizio in cui ho aperto la voce, non ho solo questo da fare nella vita e quindi, mi scuso se non riesco ad essere così tempestivo. Proverò a fare gli ultimi ritocchi entro domenica 2 Agosto. Poi devo partire per lavoro in USA. Se troverò ancora la voce, finirò di sistemare le ultime imprecisioni linguistiche(-informaticamente parlando)

Spero che ora la voce Tong-zi-gong possa essere ammessa a tutti gli effetti da Wikipedia Italia.. Altrimenti preferisco sia completamente cancellata. Se qui non viene apprezzata ma solo e sempre continuamente messa in dubbio da da persone che non hanno fatto alcuno sforzo per far luce su tale argomento (vanificando per di più almeno vent’anni di ricerca-traduzione dei Testi Shaolin originali e di apprendimento-pratica diretta con i Monaci Shaolin in persona) continuerò a divulgare l’autentica Tradizione Shaolin in Italia così come è stata trasmessa dai miei Maestri Shaolin tramite libri, dvd, video e altre enciclopedie mediatiche che richiedono un reale contributo.Forse qui però non è ancora chiaro che i Monaci Shaolin hanno tenuto segreto fino ad ora le loro discipline interne come il Tong-Zi-Gong. Ad oggi esistono solo pubblicazioni in cinese sull’argomento ( e che io ho tradotto con tanto sacrificio e impegno in lingua italiana ).Figuriamoci per il Shaolin Rou-Quan!

In ogni caso,SINCERAMENTE GRAZIE per il Suo aiuto e competenze nel gestire le voci di Wikipedia Italia. Forse sono solo io ad aver davvero sbagliato luogo per diffondere tali rare e preziose informazioni.

Cordiali saluti O-Mi-To-Fo!

http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SRI_ROHININANDANA_DAS

Preoccupanti personalismi

[modifica wikitesto]

Il titolo si riferisce a risposte come queste: Gentili Utenti Wanglun1774 e Tonii, mi spiace che non stiate apprezzando il mio tentativo di contribuire a divulgare il Tong-Zi-Gong anche tramite Wikipedia Io non ho disprezzato nulla, ho semplicemente valutato che Tongzigong è un termine generico, in più è un metodo utilizzato nello Shaolinquan. Per me hai fatto bene ad approfondire la voce, come chi ti critica ha le sue ragioni. Quando avrò voglia mi metterò ad arricchire la voce con i numerosissimi testi in cinese che parlano dell'argomento, sperando che tu riesca a gradire lo scambio culturale, come io ho gradito l'intenso lavoro che hai svolto. 阿弥陀佛 utente:wanglun1774

Wikipedia non è il luogo per divulgare il Tong-Zi-Gong. Semmai è il luogo in cui chiunque può informarsi a riguardo. Purtroppo il modo con cui è svolta questa voce (confusionaria, iperbolica, con i Veda e la leggenda di Mingdi a sostegno di un testo del 1997!) non permette di capire se questo Tong-zi-gong sia effettivamente una tradizione o piuttosto una forma di spettacolo a pagamento di recentissima invenzione. La scelta della bibliografia sembra generata più dal caso che dal senso: che cosa ha a che fare Thich Nhat Hanh con questa "pratica"? Nulla. L'uso dei termini (e.g.: "mistico") sembra dettato dal pressapochismo piuttosto che dalla capacità di esprimersi in modo preciso. it.WP: "La mistica è la contemplazione delle cose spirituali ottenuta nell'allontanamento dalle cose materiali, comporta una esperienza diretta del divino, "al di qua" della logica e difficilmente comunicabile. Nell'estasi mistica l'anima si unisce con l'Assoluto." Ma l'Assoluto e l'Anima nulla hanno a che vedere col Buddhismo. Sarei il primo a gioire nell'imparare qualcosa riguardo a questa pratica, purtroppo rimango con il pesante dubbio che sia una bufala. --Tonii (msg) 21:52, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao potrei sapere dall'autore/autori della voce il corrispettivo in caratteri di Shaolin-Quan-Mi? Così possiamo fare delle serie ricerche al proposito, perchè superficialmente sembra un testo inesistente. 阿弥陀佛 utente:wanglun1774

Cosa si potrebbe migliorare nelle note e nella bibliografia

[modifica wikitesto]

Ho messo in grassetto le note: 1.Ngan-Ka-ming e Thomas,Ng Wai Kin,"Myths and Logic of Shaolin Kung-Fu",2000,Discover China Production Limited-A StarEastWorks CompanyChe cosè un libro o un DVD, perchè ho provato a cercare questo titolo ma ne esce solo un DVD. Se è un libro penso sarebbe corretto inserire l’ISBN e la pagina a cui fa riferimento la nota. Se è un DVD dovrebbe essere indicato e penso che sarebbe corretto spiegare cosa viene riportato nel video ed in quale contesto a proposito del trafiletto a cui è stato collegato.


2. Herbert Fechter,"Le forze mistiche del Kung-fu Shaolin. Lo Show. Il cammino di Shami verso Shaolin",2001,Fechter Management & Verlag GmbH, Vienna. Questo sembrerebbe uno spettacolo. Se fosse un libro vale la critica precedente, se invece è effettivamente uno spettacolo una breve spiegazione di ciò che esprime riguardo al testo a cui è affiancata la nota. E’ poi possibile che per un Detto Shaolin non esistano riferimenti bibliografici in Cinese?

3. Un proverbio Shaolin dice:

«Chi perde il kung-fu di un giorno perde il kung-fu di dieci giorni

Qui oltre al cinese penso che manchi proprio la citazione. Dove è stato preso questo fantomatico proverbio?

4. Herbert Fechter,"The Shaolin Kung-fu of China. World Tour",2001, Profil Promotions Alexander Haas, Vienna-Austria. Sto cominciando a nutrire il sospetto che oltre a l materiale autoreferenziale questo articolo sia frutto di spezzoni di opere Teatrali che per il loro carattere artistico non sempre riportano fedelmente la realtà.

5. Il testo cinese "Shaolin Tong-zi-tu" è riportato nel “Chuan-tong Shaolin tao-lu jiao-cheng” (volume 5, capitolo 5, pp.270-295), redatto nel tempio Shaolin nel 1997 dal maestro Liu-Hai-Chao, con un'introduzione dettata dall'abate del tempio, Shi-Su-Xi (1924-2006), al suo discepolo Shi-De-Yuan, nell'agosto del 1996 con prefazione dell'attuale 29º abate Dharmacarya, Xing-Zheng Shi-Yong-Xin. A cosa serve nella nota spiegare che vi sono delle introduzioni? Come mai sono assenti ISBN e ideogrammi?

6. Lo Shaolin-Quan-Mi (testo classico Shaolin) aggiunge:

«“Il monaco sembrerà giovane e agile come un fanciullo, sebbene i suoi capelli siano bianchi come le piume di una gru. Il suo corpo sarà morbido come il broccato, leggero come una rondine e resistente come l'acciaio”»

. Ho già chiesto altrove il corrispettivo in ideogrammi e forse sarebbe bene una bella spolverata di ideogrammi e pinyin anche per quanto riguarda il quote. Io ho provato a cercare alcune combinazioni di ideogrammi (shaolin + quan=pugilato, mi=segreto) ma la ricerca non ha dato nessun risultato. Inoltre sono anni che leggo libri sullo Shaolinquan e questo è un titolo che assolutamente non ho riscontrato, strano per un Classico.

7. Shaolin Kung Fu: Shaolin Tongzigong (Shaolin Child Exercise Kungfu), Published by People's Physical Education Publishing House, ISBN 7-88721-015-1. E la pagina? Anche questo testo sembrerebbe essere stato pubblicato solo per gli autori della voce. Non è per caso che si tratta di un testo in cinese e che la nota è stata estratta da qualche altro testo in lingua inglese che lo cita così?

8. Daniele Flavio, Le Tre Vie del Tao, 2005 , Luni Edizioni. Io possiedo questo libro e sono andato a rivedermelo. Purtroppo non ho trovato nulla sul Tongzigong. Non è che si potrebbe indicare la pagina?

9. Durante la "meditazione seduta" (zuo-chan), che Bodhidharma insegnava a praticare per sei ore al giorno, i suoi discepoli cadevano spesso vittime dell'intorpidimento fisico e della sonnolenza. Il patriarca avrebbe quindi ideato una serie di movimenti terapeutici basati sui precetti dei suoi maestri indiani, secondo i quali certi esercizi fisici e respiratori del raja-yoga e del prajna-yoga favorivano la triplice armonia tra mente, respiro e corpo, prevenendo le malattie, frenando le tendenze aggressive della natura umana ed elevando lo spirito: avrebbe chiamato questi esercizi Tong-zi-gong, o "kung-fu del fanciullo”.Dove è la citazione? Damo secondo la leggenza tramandò l’ Yijinjin . Mai sentito parlare prima di questa cosa del Tongzigong, salterà fuori da qualche segretissimo testo Shaolin.


阿弥陀佛 utente:wanglun1774

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Tong-zi-gong. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:59, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]