Discussione:Seminario di Larino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sono state apportate alcune correzioni e precisazioni per assicurare la corretta ricostruzione degli eventi relativi alla “rivelazione” del primato del seminario di Larino. E’ nel 1960 e non nel 1966 (Giovanni XXIII è morto nel 1963) che si svolge il colloquio con monsignor Micci. Dopo aver avuto la notizia del primato larinese, il Vescovo si preoccupò di far effettuare indagini e approfondimenti tra cui anche quelli per l’individuazione della originaria ubicazione del seminario. In vista del quarto centenario della fondazione venne costituito il Comitato per i festeggiamenti del IV Centenario e, tra le diverse iniziative previste, nel 1963 monsignor Micci chiese a Ugo Pietrantonio di effettuare una approfondita ricerca storica che stabilisse un punto certo sull’argomento. Il testo del Pietrantonio, che stranamente non era indicato nella precedente bibliografia della voce, costituisce uno studio organico ed è il riferimento storiografico per il seminario di Larino, come osserva lo storico Alberto Tanturri rappresenta “un piccolo classico per la tuttor lacunosa storia della formazione del clero nel nostro paese” (Alberto Tanturri, “La storia dei seminari” in “Ugo Pietrantonio – Un Cristiano coerente” a cura di Giulia Paola Di Nicola e Vincenzo Aquilante, Edizioni Tabula, Lanciano, 2008).--leon65 (msg) 21:20, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Seminario di Larino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:21, 20 ott 2019 (CEST)[rispondi]