Discussioni utente:Luca Pietrantonio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Luca Pietrantonio!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. pupyfaki ^^ 20:02, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]

--SurdusVII 14:56, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Pagina in cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Luca Pietrantonio, la pagina «Ugo Pietrantonio» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Argeste soffia 15:52, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao Argeste, a seguito della sua proposta di cancellazione della voce, ho inserito un commento alla discussione che riporto alla fine di questo messaggio.
Di sicuro la voce può essere migliorata con una maggiore focalizzazione sull'opera storica sul monachesimo benedettino il cui carattere strettamente locale non condivido per il fatto che non si limita a raccontare qualcosa di un singolo paese o località ma compie una ricerca approfondita, funzionale agli studi e approfondimenti futuri relativamente ad un territorio pluriregionale.
La mia limitata esperienza nella redazione di voci enciclopediche può non aver permesso di rappresentare al meglio il carattere dello studio de quo: pensavo che gli elementi indicati nella discussione fornissero dei chiarimenti e fossero da preferire ad una modifica diretta della voce; ritengo, però, che il mio contributo sia stato fornito nello spirito di wikipedia: dare spiegazioni con l'obiettivo di far conoscere fatti e/o persone e non per un mero tornaconto personale o una finalità encomiastica.
Mi farebbe piacere poter modificare la voce in modo da renderla più coerente con l'impianto.
Nel frattempo le invio i migliori saluti
--~~~~
Luca Pietrantonio
Ritengo che il carattere strettamente locale segnalato da Argeste sia pienamente condivisibile quando lo studioso nella sua opera si focalizzi ad un'unica località, solitamente un paese di cui vengono raccolte le fonti storiche disponibili: in questo caso le ricerche storiche hanno un ambito limitato volto alla raccolta e presentazione di informazioni relative alla località di interesse. Nel caso di Ugo Pietrantonio l'attività di ricerca e approfondimento è molto più strutturata: lo studio è stato relativo alla diffusione del fenomeno monastico benedettino su due regioni, Abruzzo e Molise, riguardando un orizzonte temporale ampio, producendo un repertorio di documentazione funzionale alla successiva attività di studio attraverso la messa a disposizione di tutte le fonti disponibili. Non si è trattato di un elenco di fatti avvenuti in una località ma una ricerca di fonti relative alle diverse fondazioni benedettine presenti in due regioni dove il fenomeno monastico ha avuto particolare impatto. Le dimensioni dello studio (oltre 430 monasteri nelle due regioni), la finalità non encomiastica e la struttura del lavoro penso offrano elementi per non considerarla un'opera strettamente locale. Alla luce della sua notazione penso possa essere utile apportare delle modifiche alla voce con una maggiore focalizzazione sugli aspetti dell'opera sul monachesimo benedettino e di questo mi rendo immediatamente disponibile --leon65 (msg) 18:41, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]