Discussione:Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Zone rosse

Proporrei l'introduzione di un paragrafo con l'indicazione delle nuove zone rosse:

  • Medicina (BO) dal 16-03-2020
  • Fondi (LT) dal 20-03-2020
  • Bisenti, Arsita, Castiglione Messer Raimondo, Montefino, Castilenti (TE) ed Elice (PE) dal 19-03-2020
  • Ariano Irpino (AV)
  • alcuni comuni del Vallo di Diano (SA): Sala Consilina, Polla, Atena Lucana e Caggiano --Pigellino74 (msg) 13:16, 21 mar 2020 (CET)
Fonti?--Pierpao (listening) 18:51, 1 apr 2020 (CEST)

Va bene Ap7189ap (msg) 01:01, 10 mag 2020 (CEST)

Maggiore dettaglio

  • Penso che servirebbe un dettaglio ulteriore della tabella riportando il comune, con colonna o righe aggiuntive.
  • A parte, penso che sarebbe utile una lista dei decessi che comprenda l'età del deceduto (perché si evidenzierebbe probabilmente l'età è uno dei veri fattori si rischio - vedi discussione voce principale, con referenze). --Marco Ciaramella (msg) 11:33, 24 feb 2020 (CET)
In "Gestione dell'epidemia", per rendere più chiaro il tutto, creerei due sottosezioni: una per la cosiddetta "zona rossa" e l'altra per la "zona gialla". --Yiyi 12:35, 24 feb 2020 (CET)
[@ Yiyi] Buona idea. Se esiste una classificazione ufficiale disponibile di questo tipo, meglio integrarla (ma è un tema che non conosco, quindi non posso farlo io). --Marco Ciaramella (msg) 12:52, 24 feb 2020 (CET)
[@ Marco Ciaramella] in questo decreto, all'allegato 1, sono indicati i "comuni interessati dalle misure urgenti di contenimento del contagio" (la cosiddetta "zona rossa"). --Yiyi 13:03, 24 feb 2020 (CET)
[@ Yiyi] Mi sembra ok! Grazie, --Marco Ciaramella (msg) 13:23, 24 feb 2020 (CET)
Ho provato a fare un po' di ordine per le informazioni già presenti. Date un'occhiata. Poi sicuramente si possono inserire altre informazioni, relative ad esempio alle provincie autonome di Trento e Bolzano e alla Liguria. --Yiyi 14:49, 24 feb 2020 (CET)

Proposta di lista età deceduti (estrapolata dai dati della descrizione della voce)

Qualcosa del tipo (le età dovrebbero essere corrette - controllare, per favore):

Età dei deceduti

  1. . Uomo di 78 anni - Comune: Vò (https://www.repubblica.it/cronaca/2020/02/22/news/adriano_trevisan_la_prima_vittima_di_coronavirus_in_italia-249260446/)
  2. . Donna* di 77 anni - Comune: Vò (https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lombardia/coronavirus-morta-una-donna-in-lombardia-seconda-vittima-italiana_15150431-202002a.shtml)
  3. . Uomo* di 78 anni - Comune: Crema (https://www.corriere.it/cronache/20_febbraio_23/coronavirus-italia-76-casi-misure-governo-tutto-quello-che-c-sapere-88ed7f0c-5607-11ea-b447-d9646dbdb12a_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=F6iuHRh-&pids=FR&credits=1&origin=https%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Fcronache%2F20_febbraio_23%2Fcoronavirus-italia-76-casi-misure-governo-tutto-quello-che-c-sapere-88ed7f0c-5607-11ea-b447-d9646dbdb12a.shtml)
  4. . Uomo di 84 anni - Comune: Venezia (https://nuovavenezia.gelocal.it/italia-mondo/cronaca/2020/02/24/news/quarta-vittima-del-coronavirus-in-italia-morto-un-uomo-di-84-anni-ricoverato-a-bergamo-1.38510232)
  5. . Uomo di 88 anni - Comune: Lodi https://www.agi.it/cronaca/news/2020-02-24/coronavirus-italia-7190713/

Nota: Asterisco se già malati

Considerazioni generali sulla relazione dei decessi con l'età:

Statistca dei decessi:

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marco Ciaramella (discussioni · contributi).

Nota: ovviamente, questo è solo uno spunto di discussione. Non sapendo nulla sul tema, non mi azzardo ad inserirlo nella voce. Anzi, vorrei ritrattare per dire che lascia perplesso me stesso, quindi lascerei perdere. --Marco Ciaramella (msg) 11:58, 25 feb 2020 (CET)

Visibilità tabella diffusione

Sposterei la tabella in questa sezione all'inizio della voce, visto che è un'informazione chiave che secondo me dovrebbe saltare immediatamente all'occhio --TriggerOne (msg) 15:36, 24 feb 2020 (CET)

propongo di creare 3 tabelle separate (positivi, guariti e deceduti), da aggiungere all'attuale, per creare una migliore leggibilità dei dati. Sommare i deceduti al numero di positivi fa sembrare che il tasso di incremento sia peggiore del reale tasso di incremento del contagio

Aggiornamento mappa

Nella mappa con le province in cui sono stati registrati casi di contagio manca la provincia di Modena, dove un cittadino di Carpi è stato contagiato e ricoverato in policlinico https://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2020/02/24/news/diretta-coronavirus-sospese-le-messe-in-tutta-la-diocesi-di-modena-e-carpi-1.38510272 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Markthesimon (discussioni · contributi).

L'ho aggiornata. --Yiyi 17:35, 24 feb 2020 (CET)

Ortografia

Nella tabella comuni in quarantena compare la scritta , non dovrebbe essere Vo'? Appare anche in altre sezioni. 18:18, 24 feb 2020 (CET)

✔ Fatto, grazie!--Equoreo (msg) 18:24, 24 feb 2020 (CET)

Diffusione

Al momento nella sezione "Diffusione" abbiamo solo una tabella e un'immagine. Sarebbe opportuno inserire qualche informazione testuale. io potrei farlo domani, ma se nel frattempo qualcuno vuole cimentarsi, ben venga. --Yiyi 01:21, 25 feb 2020 (CET)

[@ Lo Scaligero] ci è sfuggita qualche decisione o consenso di it.wiki per togliere tutte le fonti?? --SurdusVII 12:37, 25 feb 2020 (CET)
Ho inserito la fonte ufficiale del Ministero della Salute, in vece di quelle giornalistiche. [@ SurdusVII] --Lo Scaligero 13:16, 25 feb 2020 (CET)
ps Ho cambiato le fonti inserendo quella ufficiale perché i giornali aggiornano le informazioni minuto per minuto, assumendole anche da fonti non ufficiali che a volte vengono smentite (vedi per esempio i contagiati piemontesi). Invece quello del Ministero della Salute è una fonte ufficiale, in collaborazione con la Protezione Civile, che viene aggiornata due volte al giorno. --Lo Scaligero 13:20, 25 feb 2020 (CET)
ho capito.. grazie per le spiegazioni Lo Scaligero.. --SurdusVII 13:52, 25 feb 2020 (CET)
A te! Il ministero aggiorna intorno alle 12 e alle 20, basta tenere d'occhio il sito. Così evitiamo anche che quella tabella venga aggiornata in continuazione. --Lo Scaligero 14:02, 25 feb 2020 (CET)

Domanda

Ma non ci sarebbe da aggiornare la pagina dell'epidemia principale, perché in quella in Italia ossia questa c'è scritto 271 ma quello ufficiale di wikipedia scrive 230 ufficiale nel senso della pagina che dice la diffusione globale --Dany1000 10:37, 25 feb 2020 (CET)

Si fai pure Pierpao.lo (listening) 10:49, 25 feb 2020 (CET)
[@ Pierpao] sono bloccato sul namespace principale--Dany1000 11:53, 25 feb 2020 (CET)

Attenzione alla formattazione

Chiederei di prestare maggiore attenzione alla formattazione, soprattutto delle note. Se si tratta di articoli giornalistici va riportata sempre la data; per tutti i link esterni va riportata anche la data dell'ultimo accesso. In entrambi i casi la formattazione della data dovrebbe essere "GG mese AAAA" (e non "AAAA-MM-GG"). Manteniamo uniformità tra tutte le note (anche per la punteggiatura: tutte le note sono inseriti prima della punteggiatura. Anche se entrambi i modi sono corretti, continuiamo con lo stesso stile per uniformità interna della voce – Frase da fontare<ref>nota</ref>.). Grazie. --Yiyi 11:53, 26 feb 2020 (CET)

Guarigione 1 o 3

[@ Marco Faso] Continua a ostinarsi a mettere 3 persone in guarigione secondo non si sa quale fonte, tuttavia le dichiarazioni ufficiali della protezione civile, i presidenti delle regioni, l'ISS segnalano solo una guarigione. Cosa facciamo? Continuiamo con questa Edit war per sempre? --Yacine Boussoufa (Contattami!) 12:36, 26 feb 2020 (CET)

Corretto indicare una sola guarigione, come indicato nel comunicato del Ministero della Salute in nota. --Lo Scaligero 13:17, 26 feb 2020 (CET)

Però sembra che nel Lazio siano guarite 2 persone ( i due cinesi) e il ricercatore italiano--Dany1000 13:43, 26 feb 2020 (CET)

In realtà è guarito solo il ricercatore, la coppia è risultata negativa a un primo test, bisogna aspettare 14 giorni per effettuare un secondo test e dichiarare ufficialmente la guarigione (questa fase è chiamata negativizzazione e non GUARIGIONE). Diamo più ragione ai giornali o alle fonti ufficiali del governo? --Yacine Boussoufa (Contattami!) 14:04, 26 feb 2020 (CET)
Potrebbero essere guarite, ma evidentemente sono ancora ricoverate. Meglio attendere l'ufficializzazione tramite bollettino del ministero della Salute ;-) Non c'è fretta, giorno più giorno meno non cambia nulla. [@ Dany1000] --Lo Scaligero 14:06, 26 feb 2020 (CET)

Ok --Dany1000 14:15, 26 feb 2020 (CET)

ora nel sito del ministero sono indicati 3, ho corretto --Eylenbosch (msg) 19:08, 26 feb 2020 (CET)

Dati ufficiali

Va bene che bisogna essere sul pezzo, ma non siamo su WikiNews24 ;-), quindi secondo me possiamo anche permetterci di aspettare quella mezz'ora in più in cui i dati sul sito gov siano aggiornati (finora vedo puntualmente), mantenendo stabile il link ufficiale, e aggiornando la tabella nel momento in cui quella pagina viene aggiornata... --Eylenbosch (msg) 19:11, 26 feb 2020 (CET)

Assolutamente Favorevole. Io avevo proposto fin dall'inizio di tenere aggiornato al giorno precedente. --Adert (msg) 20:07, 26 feb 2020 (CET)
Favorevole Sto seguendo questa pagina e i numeri sono sempre aggiornati prima del comunicato ufficiale con dati senza fonte. Questa pagina e quella sull'epidemia generale ricevono 50.000 visite al giorno, irresponsabile gonfiare i numeri riportando dati non ufficiali (in questo momento i dati ufficiali del ministero dicono 400 positivi, questa pagina dice 468, la pagina principale addirittura 502, un 25% in più dei dati ufficiali). --Teoamez (msg) 08:57, 27 feb 2020 (CET)
Purtroppo è molto complicato controllare tutte le modifiche che vengono fatte...bisognerebbe individuarle e annullarle, ma magari nel frattempo vengono fatte 10 modifiche e ci si perde. --Lo Scaligero 09:13, 27 feb 2020 (CET)
In ogni caso consiglio di leggere WP:CONSIGLI MEDICI--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 09:21, 27 feb 2020 (CET)
Ho provato ad aggiungere la scritta nascosta <!-- ATTENZIONE!! MODIFICARE LA TABELLA SOLO ALLE ORE 12 E ALLE ORE 18 - VEDI BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELLA SALUTE (IN NOTA) --> in prossimità del template...magari sortirà qualche effetto. --Lo Scaligero 09:22, 27 feb 2020 (CET)
Ok, ho aggiunto anche il disclaimer medico (seppur ridondante) --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 09:53, 27 feb 2020 (CET)
Dici che sia necessario? In fin dei conti questa voce tratta quasi esclusivamente di cronaca, al contrario della voce principale o di quelle del virus e della malattia. --Lo Scaligero 10:05, 27 feb 2020 (CET)

io però per i lettori anche piú inesperti metteri un template che avvisa che non sono i dati in tempo reale per due motivi:

  • quando uno legge l'enciclopedia se è inesperto pensa che quello che ci sia scritto è vero.
  • Che uno non conosce Wikipedia quindi qualsiasi cosa che per i Wikipedia i è banale può non funzionare.
  • Forse non basta nemmeno un template,perchè può essere che un lettore lo salta. --Dany1000 10:10, 27 feb 2020 (CET)

Correggete il mio testo io non so come si fa da mobile --Dany1000 10:11, 27 feb 2020 (CET) ✔ Fatto --Lo Scaligero 10:19, 27 feb 2020 (CET)

Per quanto riguarda la tabella c'è scritto che il dato è aggiornato all'ora x del dato giorno, quindi lì non ci sono problemi. Per gli altri dati, c'è un grande banner in cima alla pagina che dice: Questa voce o sezione tratta di un evento ad alta visibilità appena avvenuto e con sviluppi in corso. Le informazioni non sono consolidate e potrebbero cambiare rapidamente. Non so se però il banner è visibile pure da telefono :-/ --Lo Scaligero 10:25, 27 feb 2020 (CET)
My 50 cent, meglio un avviso in più almeno finché la voce è ad alta visibilità, molti lettori scambiano Wiki per un servizio pubblico ;) --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 10:28, 27 feb 2020 (CET)

Ok,altra cosa la scrivo qua perchè io tema è dati ufficiali, perchè i dati non sono uniformati nella pagina epidemia di SARS-CoV-2 rispetto a quella specifica per l'Italia,ossia perchè nella tabella della prima pagina il valore è 502 ma ne risultano 455 nella seconda?--Dany1000 11:30, 27 feb 2020 (CET)

Ho uniformato (con disclaimer) anche la fonte di Template:Coronavirus in Italia. --Retaggio (msg) 12:30, 27 feb 2020 (CET)

Mappa Trentino

In entrambe le mappe sono evidenziate le due province del Trentino-Alto Adige, mentre nel riepilogo ufficiale c'è solo un contagiato (a Bolzano). In provincia di Trento sono stati presenti turisti contagiati (a Fai della Paganella e Dimaro, ma sono poi rientrati autonomamente a casa in Lombardia con le loro auto. Non ci sono malati a Trento al momento. --Holapaco77 (msg) 21:05, 26 feb 2020 (CET)

Effettivamente viene registrato un solo caso nella regione, sarebbe da correggere la mappa :-S --Lo Scaligero 09:11, 27 feb 2020 (CET)
Dovresti segnalare nell'opportuna discussione del file su commons --Yacine Boussoufa (Contattami!) 14:42, 27 feb 2020 (CET)

Aggiornamento

Ma come mai che il sito del ministero tarda ad aggiornare le informazioni?--Dany1000 12:32, 27 feb 2020 (CET)

WP:WNRI: Wikipedia non è un giornale. Quello è Wikinews. Un po' di ritardo non può farci che bene. --Retaggio (msg) 12:48, 27 feb 2020 (CET)
Aggiungo: già è ridicolo che una voce di un'enciclopedia sia aggiornata quotidianamente, ma perché mai dovremmo aggiornarla addirittura due volte al giorno? Proporrei di farlo solo la sera, dopo le 18, a conclusione della giornata, senza "dati intermedi". --Retaggio (msg) 13:23, 27 feb 2020 (CET)
[@ Retaggio] sono più che d'accordo con te, anche se realisticamente è già un gran risultato se riusciamo a far aggiornare la pagina solo due volte al giorno invece che "in tempo reale". Purtroppo ci sono molti utenti che intervengono in queste voci e che hanno l'ansia di aggiornare il dato all'ultima notizia trovata sui giornali online, modificando in continuazione i dati (mi riferisco anche a Epidemia di SARS-CoV-2 del 2019-2020). --Lo Scaligero 14:01, 27 feb 2020 (CET)
[@ Lo Scaligero] La stessa cosa vale per le dichiarazioni stampa della protezione civile, delle regioni, io sono per aggiornarla solo 2 volte al giorno (12:00 e 18:00 +-1 ora), ogni aggiornamento sul sito del ministero della salute. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 18:47, 27 feb 2020 (CET)

Mappa

Desidero segnalare che la mappa inserita nel template riporta i confini provinciali sardi precedenti al 2016. --Emme17 (msg) 14:11, 27 feb 2020 (CET)

Dovresti segnalare nell'opportuna discussione del file su commons. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 14:41, 27 feb 2020 (CET)
È sbagliata pure la mappa del Friuli, perché le province sono state abolite (quindi non ci sono più i confini provinciali interni). --Holapaco77 (msg) 16:13, 27 feb 2020 (CET)

14 morti

Segnalo che nella tabella della diffusione ci sono 14 morti ma se si controlla gli effettivi a base regionale se ne contano--Dany1000`

Nella conferenza stampa delle 12, nel sito del ministero della salute, della protezione civile è stato detto/scritto di 14 morti, tuttavia l'effettiva posizione non è stata dichiarata perciò se si conta non coincide con il numero effettivo. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 14:40, 27 feb 2020 (CET)

Ma per essere enciclopedico non dovrebbe essere comprovato da fonti?--Dany1000 14:43, 27 feb 2020 (CET)

Le fonti per i 14 morti ci sono, non si sa solo la posizione in quale regione. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 16:32, 27 feb 2020 (CET)
Preoccupa il fatto che non vengano indicati dove sono avvenuti i nuovi decessi e la loro età.--77.72.33.42 (msg) 17:12, 27 feb 2020 (CET)

Percentali

Io direi di aggiungere le percentuali di mortalità in italia--Dany1000 15:26, 27 feb 2020 (CET)

questo sito, già presente fra i collegamenti esterni, riporta il file con le caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 in Italia, suddividendo i decessi per età media, frequenza dei sintomi e delle complicazioni. Fra i vari usi possibili, può risultare utile per qualche infografica o mappa. Ho scelto questo topic fra gli n altri disponibli per citare questi link. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 23:41, 20 mar 2020 (CET)

Grafici

Discuterei un po' dei grafici. Prima cosa, nel mio schermo si affiancano gli uni agli altri senza una logica, e graficamente la situazione è veramente disordinata. Seconda questione, ci sono due grafici che riportano sostanzialmente le stesse informazioni, ne terrei solo uno. --Lo Scaligero 08:54, 28 feb 2020 (CET)

Pingo quelli che mi sembrano più interessati alla pagina e chi ha creato i grafici. Scusate per lo spam, è per avere più visibilità nella discussione. [@ Adert] [@ Mvvnlightbae] [@ Marco Faso] [@ Yiyi] [@ Yacine Boussoufa] e [@ Lemure Saltante]. --Lo Scaligero 10:45, 28 feb 2020 (CET)
Effettivamente all'improvviso la voce si è popolata di grafici che possono creare qualche problema di visualizzazione. A parte il fatto che, non so per quale motivo, i grafici a linee hanno i pallini tra due date e non in corrispondenza di una data (ma sto chiedendo una mano a Valerio Bozzolan). Io terrei l'istogramma che riporta contemporaneamente casi confermati, morti e guarigioni. Gli altri se vogliamo possono essere superflui. Eventualmente se ne può fare un altro (magari un semplice grafico a linea) con l'andamento dei casi confermati all'estero legati al focolaio italiano. --Yiyi 10:59, 28 feb 2020 (CET)
Per prima cosa io rimuovere la tabella "Casi di COVID-19 in Italia per regione" perché difficile da comprendere e occupa solo spazio. Per i grafici secondo me basta semplificarli e spostarli in altre sezioni, tipo Diffusione che è vuota. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 11:05, 28 feb 2020 (CET)
Effettivamente anche il fatto che tutti i grafici siano in uno stesso template non va bene. Bisognerebbe scegliere i grafici da tenere, e metterne uno per template. Pure a me quello con la suddivisione dei casi per regione è eccessivo e complicato da leggere. --Lo Scaligero 11:08, 28 feb 2020 (CET)
Mi unisco a chi dice che ci sono troppi grafici. Facciamo una scelta o accorpiamo più dati. --Retaggio (msg) 11:11, 28 feb 2020 (CET)
Per ora ho tolto i due grafici relaitivi a numero di casi e numero di morti, visto che ce n'è un terzo che accorpa casi e morti. --Yiyi 15:19, 28 feb 2020 (CET)
I due grafici rimanenti mostrano esattamente gli stessi dati, semplicemente uno lo fa in verticale e uno in orizzontale. Tolgo quello nuovo e mantengo quello vecchio. Rimuovo anche la tabella con tutti quei dati poco comprensibili. --Lo Scaligero 16:29, 28 feb 2020 (CET)
Io ripristinerei magari la tabella che c'era prima, solo con l'ultimo dato aggiornato di casi confermati, morti e guarigioni per regione. Era molto più leggibile. --Yiyi 16:54, 28 feb 2020 (CET)
Non sarebbe possibile, prendendo spunto da quanto fatto nella pagina in lingua inglese, inserire i grafici con i valori di morti ed infetti, giornalieri, oltre a quella complessiva con le cumulate, che è già presente? Questo, a mio parere, renderebbe meglio l'idea di come sta progredendo nei vari giorni l'epidemia (aumentano o diminuiscono, rispetto al girono precedente i valori di contagiai e morti), cosa che invece non è possibile apprezzare dalla cumulata. utente:21spike 96 23:06, 8 mar 2020 (CET)
Segnalo che l'utente [@ Federigo Federighi] ha inserito 3 grafici nella sezione Distribuzione dei casi in Italia, San Marino e Città del Vaticano, li lasciamo? --Yacine Boussoufa (Contattami!) 00:56, 10 mar 2020 (CET)

Mappa della densità dei casi confermati

Interessante e informativo nella pagina en. (https://en.wikipedia.org/wiki/2020_coronavirus_outbreak_in_Italy) il grafico della densità di diffusione dei casi confermati (il secondo a destra) nelle diverse regioni, con colori differenziati. Se possibile, penso si potrebbe includere anche qui. Grazie, buon lavoro --Marco Ciaramella (msg) 10:56, 28 feb 2020 (CET)

Anche in questo caso, per ridurre i grafici superflui, si potrebbe trasformare mantenere il solo grafico con i casi per provincia, utilizzando una colorazione graduale in base al numero di casi (ma questo solo se esistono dati aggiornati per le singole province). --Yiyi 11:02, 28 feb 2020 (CET)
Sì, mi sembra ok. --Marco Ciaramella (msg) 11:12, 28 feb 2020 (CET)
Ok. Ora servono i dati. Qualcuno sa dove si possono trovare fonti ufficiali con dati suddivisi per provincia? --Yiyi 12:41, 28 feb 2020 (CET)
Secondo me è meglio una mappa puntiforme (esempio: qui). Perché ad esempio in Puglia c'è finora 1 solo contagiato e non mi sembra corretto colorare tutta la regione (che è lunga 450 km), sembra che sia "appestata" tutta la regione. Stessa cosa per il Veneto, dove c'è uno dei "cluster": la maggior parte dei casi è concentrata in determinati punti (Vo' Euganeo, ospedale di Padova, casa di riposo di Treviso, ospedale di Dolo, ecc.) non tutta la regione. A Belluno non c'è nulla, a Verona non c'è nulla, ecc. Cerchiamo di non aumentare il panico (ingiustificato). --Holapaco77 (msg) 13:29, 28 feb 2020 (CET)
Diventa però difficile verificare una mappa città per città, come è difficile verificare quella provincia per provincia, visto che i dati ufficiali vengono forniti per regione. Lo Scaligero 13:36, 28 feb 2020 (CET)
Non ho detto città per città / paesino per paesino, ma una mappa puntiforme simile a questa. --Holapaco77 (msg) 14:55, 28 feb 2020 (CET)
La mappa puntiforme la vedo di difficile realizzazione. Con la mappa con colori diversi in base al numero di casi la Puglia sarebbe sì colorata, ma con un giallino quasi impercettibile se confrontato al rosso della Lombardia. Se fosse possibile farlo per province sarebbe ancora meglio perché non avresti tutta la Puglia colorata, ma solo la provincia interessata (sempre con il solito giallino). Ma appunto, in ogni caso (mappa puntiforme o colori per province) servono i dati. --Yiyi 15:07, 28 feb 2020 (CET)
Non mi pare così cpmplicato. La mappa che ho indicato (che ha per Fonti: Protezione civile, Ministero della Salute, Governi Regionali) è composta da una trentina di puntini rossi in tutto. --Holapaco77 (msg) 18:52, 28 feb 2020 (CET)
[@ Holapaco77] Ti ho risposto su Commons, ma lo faccio anche qui: una cosa del genere può andare? La può aggiornare chiunque. --Yiyi 21:03, 28 feb 2020 (CET)
La cosa che più mi rende perplesso, è che più cresceranno i casi più sarà complicato riuscire a gestire le informazioni. Già adesso, come trovate i dati suddivisi per provincia? Io li trovo solo per regione, quelli ufficiali. --Lo Scaligero 21:15, 28 feb 2020 (CET)
[@ Yiyi] Ok perfetto, secondo me rende bene l'idea delle dimensioni di questa "emergenza", cioè che l'Italia non è tutta appestata, ma stiamo parlando dello 0,001% della popolazione e solo in determinati luoghi ben circoscritti. --Holapaco77 (msg) 21:51, 28 feb 2020 (CET)
[@ Holapaco77] come dice Lo Scaligero il problema sono le informazioni: io al momento in quella prova ho messo i dat presi dalla mappa che avevi linkato, ma non sono aggiornati (e tra l'altro non ho capito se lì i morti sono conteggiati a parte rispetto ai casi accertati). --Yiyi 22:22, 28 feb 2020 (CET)

[ Rientro] Vedo adesso che hanno aggiornato la mappa, che cita come fonti Protezione civile, Ministero della Salute e Governi Regionali. Ma si può considerare fonte affidabile? --Yiyi 22:26, 28 feb 2020 (CET)

Altra domanda (e una considerazione): i punti dove li mettiamo? sul capoluogo di provincia o in un punto più o meno al centro della provincia? Ad esempio in provincia di Varese ci sono 3 casi (2 a Varese e uno a Busto Arsizio) che al momento ho tenuto separati (e si potranno unire nel malaugurato caso in cui dovessero aumentare i casi e i punti diventassero talmente grandi da sovrapporsi: in quel caso anziché due punti ce ne sarà uno solo). Questo caso vale anche per le province vicine. Adesso Lodi, Piacenza e Cremona sono tre punti distinti, ma se dovessero aumentare i casi converrà inserire un unico pallone per le tre province. --Yiyi 22:45, 28 feb 2020 (CET)
Sì, per adesso va bene sul capoluogo di provincia. --Holapaco77 (msg) 08:15, 29 feb 2020 (CET)
Ho apportato qualche modifica alla mappa generata da template: ora c'è anche la legenda e per aggiornarla basta mettere il numero di casi aggiornato (eventualmente aggiungendo la riga della provincia se questa è al suo primo caso). Se siete d'accordo la metto nella voce, ma temo che non si possa mettere nell'infobox... --Yiyi 16:18, 29 feb 2020 (CET)
Mappa di localizzazione: Italia
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
Pandemia di COVID-19 in Italia/Archivio
100 casi
100 casi
500
500
1000
1000
5000
5000
10000
10000
20000
20000
50000
50000
Distribuzione dei casi in Italia, a San Marino e nella Città del Vaticano.
(aggiornamento Italia 7 novembre 2020)
(aggiornamento San Marino 4 novembre 2020)
(aggiornamento Città del Vaticano 17 ottobre 2020)
.
L'ho messa nel template {{Coronavirus in Italia - mappa}}. --Yiyi 17:06, 29 feb 2020 (CET)
Imho, ottimo lavoro! :-) --Marco Ciaramella (msg) 18:45, 29 feb 2020 (CET)
La mappa è sicuramente ben fatta, però continuo ad avere dubbi sulla reperibilità dei dati! Per esempio non si può nemmeno aggiornare il numero di decessi o guariti per regione, perché con l'ultimo bollettino ufficiale non hanno specificato la suddivisione. Trovare i dati per provincia mi sembra ancora più complicato! --Lo Scaligero 19:26, 29 feb 2020 (CET)
Le fonti sono quelle indicate: Protezione civile, Ministero della Salute e Governi Regionali.--Holapaco77 (msg) 19:43, 29 feb 2020 (CET)
Ho trovato fonti per tutte le regioni, tranne la Toscana (chi ne ha una me lo dica) e qualche incertezza sul Veneto (ma si parla di un +/- 5 casi, praticamente impercettibili sulla mappa). Le regioni pubblicano aggiornamenti più o meno puntuali. I dati sulla Lombardia in particolare sono precisissimi. Ogni giorno intorno alle 20.00. --Yiyi 20:59, 29 feb 2020 (CET)
Dati della Toscana: forse qui (notiziario della giunta)? https://www.toscana-notizie.it/coronavirus ? --Marco Ciaramella (msg) 21:41, 29 feb 2020 (CET)
Perfetto, grazie! --Yiyi 21:50, 29 feb 2020 (CET)
Mappa puntiforme? Ma stiamo scherzando? Immaginate quando (speriamo mai ma è probabile che succeda) i casi in una singola provincia arriverranno a 10.000... Cosa facciamo, un puntino grande tutta la Lombardia? E' una mappa poco interattiva questa, salta poco all'occhio... Oltretutto avete rimosso la mia senza neanche avvertirmi... Sono disposto a levare il caso in provincia di Trento così da fare contento [@ Holapaco77], e se volete entro fine giornata anche a cambiare i confini provinciali in Sardegna, ma penso che la mia mappa, a un qualunque visitatore della pagina, salti molto di più all'occhio rispetto alla nuova puntiforme. Perlomeno per me è così. --Dany Crash (msg) 01:10, 1 mar 2020 (GMT)
Quando arriveremo a 10.000 casi per provincia ne riparleremo (finora quella che ne ha di più è la provincia di Lodi con 237 persone positive). La tua mappa è stata rimossa perché, come hai scritto nella tua talk, è basata sulle notizie pubblicate dai giornali, e non sui dati ufficiali di Ministero della Salute, Protezione civile e governi regionali (come abbiamo stabilito in questa pagina di discussione). Oltretutto è sbagliata perché a Trento non ci sono contagiati e non ci sono mai stati nelle statistiche ufficiali. La mappa punti forme è preferibile perché mostra immediatamente a colpo d'occhio dove si trova esattamente l'infezione e la sua entità. Viceversa colorare tutta una regione (es. Calabria) o provincia (es. Bolzano) per un singolo caso (magari è pure ricoverato in ospedale, quindi non libero di andare ad infettare la gente in giro) non è secondo me corretto e crea inultile allarmismo (tenuto che 1000 casi positivi a livello nazionale su 60 milioni di abitanti equivalgono allo 0,001%; a Roma abbiamo 6 casi su 4,3 milioni di abitanti, pari allo 0,0001%). --Holapaco77 (msg) 09:55, 1 mar 2020 (CET)
[@ Holapaco77] Innanzitutto la mia mappa si basa principalmente su questi dati pubblicati sul Sole24Ore e perfettamente coerenti con i dati del Ministero della Salute (https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/). Sul caso della provincia di Trento ho scritto che sono disposto a correggerlo, ma evidentemente necessiti di un paio di occhiali. Quella sulla mappa puntiforme è esclusivamente una tua opinione, ma a me interesserebbe sapere anche l'opinione degli altri (per citarne qualcuno, cosicchè non monopolizzi la conversazione: [@ Yiyi], [@ Marco Ciaramella], [@ Lo Scaligero], [@ Lemure Saltante]) dato che Wikipedia è di tutti e non decide solamente il signor Holapaco77. Non capisco cos'ha la mia mappa (per lo meno nella versione aggiornata di oggi) di diverso rispetto alle statistiche ufficiali (ho anche corretto i confini sardi), controllate voi stessi qui sul file aggiornato della mappa. Spiego subito perchè la mappa puntiforme non è efficace: uno che si trova da PC come me, ad esempio, fatica a vedere segnalate le province ove sono stati riscontrati pochi casi, in quanto il puntino è estremamente piccolo. Non siamo qui per discutere su allarmismo o meno del problema, qui "a fare il giornale" mi sa che sei tu: semplicemente, in quanto questa pagina tratta del tema del COVID-19 in Italia, mi sembra opportuno usare una mappa che mostri nel modo più intuitivo possibile i casi di contagio per provincia, anche per fornire un'informazione quotidiana aggiornata. La sua mappa, mi permetta, è obsoleta e non efficace. Aspetto il giudizio degli altri utenti a riguardo. --Dany Crash (msg) 23:03, 2 mar 2020 (CET)

[ Rientro] la mappa a punti mi sembra più intuitiva, si capisce a colpo d'occhio dove sono i contagi/focolai. Certo che col tempo, se i contagi si allargheranno, diventerà poco leggibile (forse). Di questa mappa invece non mi piacciono alcuni elementi di disturbo: data, che andrà semmai aggiunta in didascalia, numero contagi/guarigioni/decessi, e forse pure il numero di contagi per provincia lo terrei in didascalia. Poi, sinceramente, non è così importante, finché l'epidemia è in corso sono tutte scelte instabili, io preferirei parlarne in modo più approfondito quando terminerà (sia della voce in generale che delle'apparato grafico). --Lo Scaligero 10:57, 3 mar 2020 (CET)

[@ Lo Scaligero] La mappa attuale, almeno secondo quanto dichiarato da [@ Holapaco77], è fatta per provincia, quindi non capisco cosa intende cosa ci sia di diverso rispetto alla mia. Se il problema è la data e il numero dei contagi scritto in mappa non c'è problema, posso sempre provvedere a rimuovere e mettere in didascalia, mentre per il numero di contagi per provincia mi risulta che anche nell'attuale mappa non sia messo in didascalia ma all'interno di essa. Per me è importante dato che ogni giorno aggiorno la mappa e me la sono vista rimuovere senza un valido motivo. Se possibile e senza recare disturbo alcuno, vorrei che fosse effettuata una votazione riguardo la scelta di mappa da utilizzare... Ripeto, se questo non reca disturbo a nessuno. --Dany Crash (msg) 01:22, 5 mar 2020 (CET)
[@ Dany Crash] ma se facessi una mappa tipo questa per sostituire quella nel tamplate ad inizio pagina? Oramai quella presente adesso non ha più senso, visto che tutte le regioni e la maggior parte delle provincie hanno almeno un caso. Mettendo anche il numero diventa più facile capire bene la "gravità" della situazione divisa per Regione, rispetto a quella che hai fatto finora. --Lo Scaligero 13:51, 5 mar 2020 (CET)
[@ Lo Scaligero] Eh, avevo intenzione di modificarla in maniera simile, ma noto che è già stata fatta... --Dany Crash (msg) 00:30, 6 mar 2020 (CET)

San Marino?

Ci sono dei casi confermati anche a San Marino (fonte: Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza sociale). Data la sua particolare condizione di enclave, secondo voi è opportuno inserire l'informazione nella mappa? Magari con un colore leggermente diverso... --Yiyi 11:46, 2 mar 2020 (CET)

L'ho aggiunto. Poi al massimo si toglie. Ci sono 9 casi (tra cui un morto). Volendo si può inserire anche una riga nella tabella riassuntiva di contagi/morti/guarigioni, dopo il totale Italia. --Yiyi 20:09, 2 mar 2020 (CET)

Aggiornare

Non bisognerebbe aggiornare la voce??--Dany1000 14:30, 28 feb 2020 (CET)

Una pre-infezione in Italia?

L'altro giorno, a Quarto Grado, testimonianza di un regista amatoriale (tale Andrea Cimmino) su diversi aspetti che mi paiono a dire il minimo, interessanti. Anzitutto lui ha girato proprio nella zona del paese con i primi casi, pochi mesi prima, un film in cui la trama era quella di un'epidemia tramite un virus (che trasformava le persone in zombie). A parte la curiosissima coincidenza, la sua testimonianza è particolarmente rimarchevole per un punto di notevolissimo interesse. Infatti, egli ha affermato che nei mesi precedenti quest'epidemia, esisteva in quella stessa zona un'epidemia di influenza particolarmente tignosa e dagli effetti molto duri, tanto da costringere anche lui, per la prima volta nella sua vita, a prendere dei cortisonici per venire fuori dagli effetti di quest'infezione (probabilmente degli strascichi come alle volte succede nell'influenza). In attesa di riscontri scientifici più approfonditi, resta quanto meno una testimonianza apparsa e appresa da qualche milione di persone, e forse il tempo ci dirà se davvero il 'ramo italiano' del corona virus ha qualcosa a che fare con quanto riportato. Per vedere di che trattasi ecco il link: https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/quartogrado/un-giorno_F310146901008C22 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.11.3.98 (discussioni · contributi) 23:08, 29 feb 2020‎ (CET).

A conferma di quanto sopra, ecco un articolo apparso su Rainews in cui viene detto esplicitamente che:

"I quadri clinici gravi non fanno pensare che l' infezione sia recente... È verosimile che i ricoverati abbiamo alle spalle dalle due alle quattro settimane di tempo intercorso dal momento in cui hanno preso il virus allo sviluppo di sintomi molto seri".....Il virus nel nostro Paese "circolava già prima della fine di gennaio anche a giudicare dall'impennata di questi ultimi giorni". I contagi, per la maggior parte "risalgono agli inizi di febbraio, qualcuno anche a prima". La malattia "si sviluppa lentamente" e "si esprime nella sua massima gravità anche a 7-10 giorni dalla comparsa dei primi sintomi. (Massimo Galli, primario infettivologo dell' ospedale Sacco di Milano) http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Coronavirus-nuovi-casi-positivi-in-Fvg-e-Abruzzo-Sileri-Positivi-destinati-ad-aumentare-d54cfbdc-6bf6-49fc-b777-7001e93f31b0.html

Quindi adesso abbiamo studi e pareri medici di personale medico d'alto livello e riportato su mezzi d'informazione 'di stato' come Rainews (e un'intervista al Corriere della Sera). A questo punto non penso che wikipedia dovrebbe ignorare tali affermazioni, sempre sperando che riescano a risalire all'origine dell'infezione. --62.11.3.98 (msg)

La gente si è sempre ammalata durante la stagione invernale, non è una novità (pure io ho avuto influenza e raffreddore a inizio gennaio, ma non vuol dire nulla, càpita). In questo momento, le uniche fonti attendibili sono: ministero della sanità, protezione civile e governi regionali. --Holapaco77 (msg) 18:36, 1 mar 2020 (CET)
A parte il servizio di Quarto Grado (su cui ho dei dubbi per il fatto che parli di MESI prima) sono ormai da giorni che leggo opinioni di diversi virologi per cui il virus sarebbe in circolazione "sottotraccia" da alcune settimane (appunto 2-4 prima del verificarsi dei primi casi del 21/22 febbraio) e sembra quasi assodato che il "paziente 1" (il 38enne tutt'ora in intensiva) non sia in realtà il vero "1". Secondo me è necessario attenersi al sito del minitero della salute soprattutto per quanto riguarda casi e decessi accertati (soprattutto perchè inutile e controproducente l'aggiornamento minuto per minuto), ma per il resto se ci sono fonti anche non ufficiali e "mainstream" (magari non singole) si puo' (e deve) inserire, come si è sempre fatto... si puo' sempre usare un condizionale ("secondo XXX YYY e ZZZ, il virus sarebbe...) --83.103.98.247 (msg) 11:25, 2 mar 2020 (CET) PS ero io ancora sloggato --Eylenbosch (msg) 11:26, 2 mar 2020 (CET)
Questo è falso. Nessuno può impedire su wikipedia di citare pareri di persone professionali e apparsi su mass media 'addidabili', visto che lo stesso articolo ne è già pieno. Wikipedia non è e non può essere l'ufficio stampa del ministero della sanità che è pur sempre parte di un'organizzazione politica (governo) che può benissimo essere interessata a non dire tutta la verità. La Protezione civile è anch'essa agli ordini del governo. I governi regionali possono benissimo essere interessati a negare i fatti più sconvenienti. Dobbiamo essere loro sudditi? Io dico di no. Quanto alla tua influenza, qui non si parla di una 'influenza', si parla di influenze/polmoniti molto aggressive e dall'insolita diffusione, per cui tu rispondi mele a pere. Con fonti affidabili e pareri autorevoli wikipedia non ha voluto scrivere una riga ed è per questo che non ho scritto sulla pagina direttamente, perché sapevo che sarei stato censurato in pochissimo tempo per questi motivi che con wikipedia non dovrebbero entrarci niente.--62.11.3.98 (msg)
Una cosa è sicura: wikipedia non è l'ufficio stampa del ministero della salute, le notizie di cronaca sono facilmente inglobate con fonti affidabili per essere citate, e se un immunologo di chiara fama come Galli fa una comunicazione del genere al Corriere della Sera e Rainews, la sua opinione diventa degna di essere citata, dopo settimane wikipedia non si è minimamente degnata di farlo. va bene essere prudenti, ma lo stesso ministero non ha verità precostituite su quando realmente è arrivata l'infezione (adesso si parla di un tedesco a GENNAIO, ma tu guarda!), quindi wikipedia può e deve essere indipendente nel dare notizie del genere. Capisco il momento delicato, ma oramai è tardi per avere timore di 'causare il panico'. --62.11.3.98 (msg)
Non ho capito dobbiamo scrivere tutte le dichiarazioni di tutti i virologi ecc? Atteniamoci a quanto dicono OMS e organi ufficiali. I pareri, seppur autorevoli, hanno bisogno di tempo per poter essere verificati. Già il fatto che si facciano ipotesi temporali basandosi sui "quadri clinici" e non, adesempio, sulla sierologia, o che si usi il termine di "influenza" la dice lunga su quanto siano superficiali queste dichiarazioni e considerazioni. --Gambo7(discussioni) 16:14, 18 mar 2020 (CET)

Titolo voce

Salve, il titolo della voce deve essere spostato in Epidemia di COVID-19 del 2020 in Italia; quello attuale è errato. --BincoBì (msg) 19:25, 2 mar 2020 (CET)

Avevo segnalato all'admin che aveva spostato la voce principale ma non ha visto molto probabilmente. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 19:55, 2 mar 2020 (CET)

Inserimento tra i collegamenti esterni di "italy.coronamapper.com"

Coronamapper.com è un sito no-profit in veloce evoluzione, made in Italy, che visualizza ora per ora le statistiche del virus sulla mappa globale. Risulta essere molto più chiaro di Johns Hopkins e contiene l'evoluzione nel corso del tempo del Virus. L'aggiunta di italy.coronamapper.com (versione italiana della mappa) tra i collegamenti esterni risulta essere un valore aggiunto per l'utente Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Montetennis (discussioni · contributi) 01:01, 3 mar 2020 (CET).

[@ Montetennis] Non va bene, perchè utilizza come fonte "la Repubblica", mentre noi abbiamo deciso che in questa fase le uniche fonte valide sono: Ministero della sanità, Protezione civile e governi regionali. --Holapaco77 (msg) 14:16, 3 mar 2020 (CET)
[@ Holapaco77] Seguendo il link delle fonti, (link) si può vedere che la repubblica utilizza dati da "Fonti: Protezione civile, Ministero della Salute, Governi Regionali". Quindi italy.coronamapper.com sta indirettamente utilizzando dati ritenuti ufficiali da Wikipedia.

Nel caso fosse più comodo, potrei chiedere di modificare la fonte direttamente su italy.coronamapper.com

Meglio utilizzare direttamente i dati di Ministero, protezione civile, regioni (senza intermediazione di Repubblica, che oltretutto è sotto copyright). Più sopra abbiamo detto che è migliore la mappa puntiforme per provincia (anziché quella che colora tutta la regione). --Holapaco77 (msg) 20:55, 3 mar 2020 (CET)

Titolo

Visto i nuovi casi a San Marino, non sarebbe meglio spostare a Epidemia di COVID-19 del 2020 in Italia e San Marino? --Markko 12:03, 4 mar 2020 (CET)

Mah, io elimineri proprio i dati di San Marino (altrimenti non ne veniamo più fuori: e allora perché non il Canton Ticino? visto che il Papa ha il raffreddore, perché non anche il Vaticano? Non dimentichiamoci poi della Slovenia, ecc.): spostiamoli nel paragrafo "Diffusione nel mondo". --Holapaco77 (msg) 14:03, 4 mar 2020 (CET)
Io manterrei San Marino nella page, se ci posero dati di contaci a Città del Vaticano anche, ma manterrei il titolo attuale visto che sono enclavi in territorio italiano. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 16:18, 4 mar 2020 (CET)
[@ Holapaco77] In quel paragrafo si parla di italiani che sono positivi in altri paesi, ma i casi San Marino sono dei sammarinesi, quindi IMHO o si crea una nuova voce o si integra a quella dell'Italia. --Markko 20:01, 4 mar 2020 (CET)
[@ Markko] non solo, in quel paragrafo si parla anche e soprattutti di stranieri venuti in Italia e che sono risultati positivi al rientro a casa. Quindo anche i casi sammarinesi derivano da quelli italiani. In ogni caso, toglierei il dato dalla tabella riepilogativa italiana e dalla mappa.--Holapaco77 (msg) 21:55, 4 mar 2020 (CET)
Io invece li terrei (ho aggiunto anche il nuovo caso del Vaticano in mappa, che ovviamente non si vede, essendo coperto dal dato della provincia di Roma, oltre che dagli stessi confini in nero del Vaticano). Questo per due motivi: fare due voci ad hoc per San Marino e Vaticano non credo avrebbe senso; inoltre uno dei casi sammarinesi era ricoverato a Rimini (credo fosse quello deceduto) e non è escluso che ne arrivino altri. Inoltre il Vaticano sta adoperando misure di contenimento in coordinamento con quelle italiane. Però se si decide diversamente provvedo a togliere i dati dalla mappa puntuale. --Yiyi 21:33, 6 mar 2020 (CET)

mappa per provincia

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

si possono usare questi dati del sole24ore per fare la mappa. --Dwalin (msg) 02:45, 5 mar 2020 (CET)

[@ Dwalin] ho fatto la mappa usando esclusivamente i dati forniti dalla protezione civile--Facquis (msg) 20:39, 5 mar 2020 (CET)
[@ Facquis] good job. DOMANDA: aggiorni a mano o usi una macro? (essendo da iterare quasi giornalmente.....è noioso). --Dwalin (msg) 22:19, 5 mar 2020 (CET)
[@ Dwalin] purtroppo non sapendole usare aggiorno a mano, ma per via della scala di colori non è così un lavoraccio.--Facquis (msg) 09:31, 6 mar 2020 (CET)
[@ Facquis] consiglio di portartelo su excel e farti alcuni =SE(.), che ti dicono che colori devi mettere. così capisci subito se devi modificare qualcosa. --Dwalin (msg) 11:19, 6 mar 2020 (CET)

In Cronologia: ok aumento in % ... ma anche "numerico"!

Nel Grafico a barre della Cronologia suggerisco di aggiungere, accanto agli incrementi in percentuale, anche quelli "assoluti". Una persona poco esperta di percentuali potrebbe intendere che l'aumento tra il 2 ed il 5 marzo risulta costante, mentre numericamente la cosa è ben diversa.

Casi totali/Casi attivi

Come mi ha fatto notare [@ Dany1000], il sito del Ministero include fra i Casi totali (che noi indichiamo nel template) solo i "Casi attivi" ovvero coloro che sono correntemente positivi al coronavirus. In realtá i casi totali sono la somma dei casi attivi+guariti+morti. Cosa facciamo? Si crea un nuovo parametro con i "Casi attivi" o si scrive la somma nei casi totali? --Paul Gascoigne (msg) 10:15, 6 mar 2020 (CET)

No, sul sito del Ministero della salute sono indicati tutti i dati. Ad esempio, adesso c'è scritto "Conferenza stampa del Capo della protezione civile Angelo Borrelli alle ore 18 del 5 marzo: 3.858 le persone che hanno contratto il virus, attualmente positivi 3.296, 148 deceduti e 414 guariti". --Holapaco77 (msg) 10:24, 6 mar 2020 (CET)
Scusa hai ragione. Avevo visto solo questa tabella [1] ma non avevo fatto caso al fatto che il nostro template riporta il numero totale dei contagiati e non dei positivi. --Paul Gascoigne (msg) 11:30, 6 mar 2020 (CET)

Il numero dei testi per il virus

Salve io non poso scrivere nel articolo direttamente. Ma mi sembra, che questa frase sia sbagliato: Alla data del 3 marzo 2020, sono stati effettuati 32.362 test per il virus. Secondo me è questo al 5 marzo. Ecoqui: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_5351_0_file.pdf il link, che è nel articolo è a tabella dalla data 3 marzo, ma numero è attualizato. Grazie mille per collaborazione.--F.ponizil (msg) 18:22, 6 mar 2020 (CET)

✔ Fatto Grazie per la segnalazione --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 20:48, 6 mar 2020 (CET)

Tabelle

Le ultime modifiche nelle tabelle della sezione Gestione dell'epidemia mi sembrano un po' confusionarie: mi riferisco sia alle aggiunte alla tabella Comuni in quarantena, sia alla nuova tabella Zone rosse, gialle e verdi. - -Gi87 (msg) 22:18, 7 mar 2020 (CET)

Nuove "zone rosse"

Ciao. Se qualcuno aggiornerà la voce con le informazioni relative al nuovo DPCM, ho preparato una mappa con le province a cui si applicano le misure più restrittive. --Yiyi 10:24, 8 mar 2020 (CET)

Grazie! Ottima mappa e complimenti per la velocità. Nel paragrafo “Zone rosse, gialle e verdi” vengono indicate anche ‘’zone gialle’’, che magari si possono integrare anch’esse nella mappa.--79.13.48.210 (msg) 10:32, 8 mar 2020 (CET)
Concordo con [@ 79.13.48.210] andrebbero aggiunte anche le zone gialle. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 10:34, 8 mar 2020 (CET)
Però il decreto (lo trovate qui) distingue solo le province evidenziate in mappa (articolo 1) e il resto del territorio nazionale (articolo 2). Tra l'altro non usa le diciture di "zona rossa" e "zona gialla" (zone rosse erano quelle dei comuni del lodigiano e di Vo', che avevano misure più restrittive di quelle attuate adesso in tutte le province in rosso sulla mappa. Se non sbaglio - ma è da verificare - le zone rosse non esistono proprio più). --Yiyi 10:38, 8 mar 2020 (CET)
Le diciture non so se fossero termini ufficiali (e quindi usate nei decreti) neppure per le zone precedenti.
Quanto al nuovo decreto, ma l'hanno fatto o no? Perché se doveva entrare in vigore l'8 marzo, ieri sera nessuna "edizione straordinaria" in televisione per informare i cittadini che da lì a 2 - 3 ore avrebebro dovuto rispettarlo. Alle 00:30 dell'8 marzo, quindi a decreto in teoria già in vigore?, su governo.it non c'era niente (ultima notizia era un su Consiglio dei Ministri di venerdì 6 marzo 2020, concluso alle 0.30 ma sabato 7. Adesso il sito dà semplicemente una pagina bianca (sito irraggiungibile?). Né sul sito della Gazzetta ufficiale. --Mezze stagioni (msg) 10:47, 8 mar 2020 (CET)
Pare che alle 2:00 Conte abbia confermato l’approvazione in conferenza stampa. Le zone rosse non esistono più e per aiutare nella comprensione del DPCM la mappa direi che va già bene così. Viceversa nella sezione che citavo (“Zone rosse, gialle e verdi”) i colori sono tre ed aggiungerei pure il quarto per le zone rosse originarie, magari in rosso scuro/bordeaux. --79.13.48.210 (msg) 10:55, 8 mar 2020 (CET)
bisogna rivedere la tabella perché non esistono più le zone rosse e gialle, è una grossa imprecisione, i vecchi provvedinienti sono stati cambiati ma questo non significa che dobbiamo riciclare la tabella inventandoci che le province sono diventate zona rossa --Gambo7(discussioni) 11:25, 8 mar 2020 (CET)

Qua si descrive meglio la cronologia della questione zone rosse/gialle... sarebbe meglio fare chiarezza!! --Gambo7(discussioni) 11:41, 8 mar 2020 (CET)

I siti d'informazione continuano a parlare di zone rosse. Inoltre alcuni dicono che non si può entrare e uscire (ma alcuni riferiscono che Conte ha detto che si potrà rientrare al proprio domicilio). Altri che non si può circolare neppure all'interno se non per inderogabili esigenze di lavoro (tipo "Se non vado al lavoro mi licenziano" lo è?) o non meglio specificati gravi motivi. (Ma di queste cose di stretta attualità non dovrebbe occuparsi Wikinotizie? Qui in pratica stiamo facendo ricerca originale. O questa notte stessa qualcuno ha pubblicato dei "Saggio su come sia stato emanato il decreto e sulle sue conseguenze"?) . --Mezze stagioni (msg) 12:14, 8 mar 2020 (CET)
Sarebbe meglio avere più mappe dell'Italia in diversi momenti temporali (seguendo i vari decreti statali) che mostrino le zone rosse e gialle con le loro variazioni nel corso del tempo. Poi l'attuale tabella Comuni in quarantena con il primo decreto legge oltre a non essere chiarissima è pure inesatta perché il titolo riporta una nota di un decreto legge del 21 febbraio, mentre poi s'inseriscono anche classificazioni successive. -- Gi87 (msg) 12:31, 8 mar 2020 (CET)
è proprio quello che sto dicendo io, [@ Gi87]. Oltretutto nessuna delle fonti governative citate nella tabella parla di zone rosse/gialle/verdi e proiprio per questo l'ho nascosta moimentaneamente, bisogna fare ordine, non è una gara a chi aggiorna prima --Gambo7(discussioni) 12:34, 8 mar 2020 (CET)
[@ Delehaye] per favore leggi qua e prendi parte per contribuire in maniera condivisa --Gambo7(discussioni) 12:41, 8 mar 2020 (CET)
[@ Gambo7] Per quale ragione hai modificato "Nelle aree di focolaio" con "Provvedimenti del governo" ? Così sembra l'articolo di un ufficio stampa governativo. Non siamo la Wiki d'Italia. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 13:09, 8 mar 2020 (CET)
Sto suddividendo i provvedimenti presi dal gorverno rispetto ai provvedimenti presi a livello locale. Perché non ha senso una sezione che riguarda "le aree del focolaio" nel momento in cui non esiste più un "focolaio". --Gambo7(discussioni) 13:11, 8 mar 2020 (CET)
Le voci di Wikipedia hanno prospettiva storica, non istituzionale. Se in una certa data il focolaio esisteva è corretto che venga indicato - con il susseguire della voce si evidenzierà da se che è andato estendendosi divenendo generalizzato. Non vedo il motivo di riscrivere la voce seguendo la cronologia dei provvedimenti. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 13:18, 8 mar 2020 (CET)
Questo viene già descritto nella sezione "Diffusione dell'epidemia in Italia". La sezione sui provvedeimeti, proprio perché siamo un'enciclopedia, deve avere un criterio di rilevanza, in cui le decisioni governative sono quelle prioritarie, come infatti sta accadendo. La sezione "Gestione dell'epidemia" deve mostrare le misure di politica sanitaria attuate, non spiegare il decorso dell'epidemia --Gambo7(discussioni) 13:24, 8 mar 2020 (CET)
Così IMHO non ha molto senso: in questo modo abbiamo la sezione delle azioni del governo centrale prima dei provvedimenti intrapresi a livello locale, sarebbe stato molto meglio spostare sotto in una nuova sezione i provvedimenti del Governo e lasciare l'ordine dal particolare locale "nelle aree di focolaio" al generale relativo ai provvedimenti governativi. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 13:37, 8 mar 2020 (CET)
Si puo fare, con un andamento cronologico, qualcosa tipo:
1) I primi provvedimenti locali
2) I provvedmienti del governo
3) Altri provvedimenti (i treni, le navi ecc).
Ma per come era fatta la voce quando l'ho letta, non aveva nessun senso, era presentato un mischione di situazioni locali in riferimento al focolaio iniziale, provvedimenti che poi sono stati coordinati a livello governativo, ma questo non era scritto da nessuna parte, anzi, si aggiornavano i paragrafi zona per zona, con innumerevoli ripetizioni --Gambo7(discussioni) 13:46, 8 mar 2020 (CET)
tra l'altro [@ Lemure Saltante] stai scrivendo in questa sezione "zone rosse" quando io avevo aperto l'ultimo paragrafo di discussione proprio a riguardo di come organizzare la sezione sulla gestione dell'epidemia --Gambo7(discussioni) 13:47, 8 mar 2020 (CET)
Sì, la mia risposta precedente mi sembrava abbastanza comprensibile, certamente prima di modificare la voce in modo così radicale avrei atteso qualche parere in più. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 14:03, 8 mar 2020 (CET)
Son d'accordo con la proposta di [@ Gambo7]. -- Gi87 (msg) 14:33, 8 mar 2020 (CET)

Ecco un link interessante: http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=81739 --Gambo7(discussioni) 23:23, 8 mar 2020 (CET)

Nessuno ha voglia di dare una sistemata alla tabella Comuni in quarantena con il primo decreto legge, magari dividendola in due parti? Oltre a non essere chiarissima, è pure inesatta perché il titolo riporta una nota di un decreto legge del 21 febbraio, mentre poi s'inseriscono anche classificazioni successive che partono dall'1 marzo. -- Gi87 (msg) 23:37, 8 mar 2020 (CET)
Ho momentaneamente nascosto le parti "imprecise" --Gambo7(discussioni) 23:40, 8 mar 2020 (CET)
Grazie [@ Gambo7], molto meglio ora. -- Gi87 (msg) 00:30, 9 mar 2020 (CET)

[ Rientro] Forse mi sono perso qualcosa... Perché adesso c'è una mappa con evidenziata anche la provincia di Trento? Non era tra le province del decreto... --Yiyi 11:46, 9 mar 2020 (CET)

Ho rimesso quella senza Trentino. --Yiyi 11:56, 9 mar 2020 (CET)
[@ Gambo7, Gi87, Lemure Saltante] Aspetterei la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (quindi di fatto domani mattina) per le modifiche, ma visto l'annuncio di Conte dell'estensione della "zona arancione" (o come si chiama) a tutta Italia, andrà cambiata la relativa mappa. Se siete d'accordo la farei con due tonalità diverse di rosso per distinguere le province coinvolte nel decreto dell'8 marzo da quelle coinvolte a partire da domani mattina. --Yiyi 22:52, 9 mar 2020 (CET)
Secondo me ogni decreto dovrebbne avere la sua mappa, oppure bisogna fare una mappa ben chiara che mostra le distinzioni temporali. Siamo ancora ben lontani dal poter fare, con prospettiva storica, una qualche mappa "interattiva" che mostra retrospettivamente la cronologia dei provvedimenti. Io dico assolutamente no a mappe/tabelle/elenchi che fanno un mischione unico. --Gambo7(discussioni) 23:04, 9 mar 2020 (CET)
Credo anch'io che vadano fatte mappe diverse: quella attuale rimane per il decreto dell'8 marzo, una nuova andrà fatta per il decreto in vigore da domani. Per farle occupare meno spazio si possono anche diminuire un po' in grandezza. -- Gi87 (msg) 23:07, 9 mar 2020 (CET)
Più che altro penso alle mappe per i decreti del 23 febbraio e del 1 marzo: come si fa a fare mappe che mostrino contemporaneamente alcuni comuni in province diverse, e aree vaste a livello regionale? Non ho nemmeno trovato mappe che mostrino tutte le suddivisioni comunali dell'Italia intera --Gambo7(discussioni) 23:23, 9 mar 2020 (CET)
E se facessimo una gif animata con le tre fasi? Oppure un'unica immagine con le tre mappe affiancate (occupa meno spazio ed è comunque chiara). --Yiyi 23:46, 9 mar 2020 (CET)
No, però forse quella della zona rossa originale andrebbe tenuta separata, perché si trattava di un provvedimento diverso e molto più restrittivo per quelle aree. --Yiyi 23:47, 9 mar 2020 (CET)
Scusate, le cose mi vengono in mente a pezzi. Fare una mappa per tutte le aree coinvolte dal nuovo decreto (quindi tutte le regioni) non ha senso. Sarebbe come mettere una carta dell'Italia tutta grigia che non dice niente più del testo (tutta Italia è tutta Italia, non serve un'immagine esplicativa). --Yiyi 23:49, 9 mar 2020 (CET)
Su enwiki hanno fatto una mappa dei comuni coinvolti nel lodigiano. Secondo me quella per i primi decreti andrebbe bene, e secondo me andrebbero tenute distinte le mappe per tutti i decreti firmati, ad esclusione di quello firmato oggi, non ha senso colorare tutta l'Italia. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 00:40, 10 mar 2020 (CET)
+1 alla gif animata che indica la progressione delle zone coinvolte --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 07:28, 10 mar 2020 (CET)

Sezione: Andamento giornaliero nazionale - Dettaglio

Mi sembra che la sezione Andamento giornaliero nazionale - Dettaglio sia inutile, perché abbiamo il template sopra che dice quasi la stessa cosa, inoltre la tabella è complicata e difficile da capire. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 10:29, 8 mar 2020 (CET)

Anche per me tabella da rimuovere, inoltre l'avviso di recentismo è ridondante - c'è già il template In corso sopra --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 11:29, 8 mar 2020 (CET)
il template "in corso" è un avviso al lettore che le notizie potrebbero essere imprecise e variabili. Il template "recentismo" è un ammonimento a chi scrive, a non fare cronaca live minuto per minuto!! --Gambo7(discussioni) 11:42, 8 mar 2020 (CET)

sezione "gestione dell'epidemia"

Questa sezione soffre di numerose ripetizioni di contenuti, anche rispetto alla sezione "impatto socio economico". Secondo me bisognerebbe distinguere conologicamente e geograficamente, quali sono stati i primi provvedimenti locali (comuni, regioni) e quali poi i provvedimenti del governo. Al momento c'è una suddivisione localistica che non fa capire chi e quando ha deciso cosa --Gambo7(discussioni) 11:59, 8 mar 2020 (CET)

La voce deriva dalla traduzione di en.wiki, probabilmente andrà un po' riformulata in tempi brevi visto il rapido susseguirsi degli eventi, comunque mi sembra vada discretamente bene per il momento. PS.: In riferimento ai tuoi due ultimi interventi sopra, posso chiederti la cortesia di non esagerare con i punti esclamativi ? Grazie. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 12:15, 8 mar 2020 (CET)

Noto che è una miscela di provvedimenti importanti e di provvedimenti che, rispetto al contesto complessivo, hanno veramente poca rilevanza (cito ad esempio: "Trenitalia e Italo, i principali fornitori del servizio ferroviario ad alta velocità italiano, hanno ordinato l'installazione di distributori di disinfettanti per le mani su tutti i treni, la distribuzione di maschere, guanti monouso e disinfettanti a tutto il personale di bordo.". Inoltre è a macchia di leopardo la pubblicazione dei provvedimenti regionali: sembra che ci siano regioni attive e regioni che hanno ignorato completamente il fenomeno, situazione che non corrisponde alla realtà e, quindi, dal punto di vista enciclopedico, distorce la conoscenza. Suggerisco che vada totalmente riformulata. --Doc Cox (msg) 05:34, 10 mar 2020 (CET)

Tabella dettaglio giorno per giorno

--Doc Cox (msg) 20:38, 8 mar 2020 (CET)

Ciao, avevo inserito la tabella qui riportata ma mi è stata cancellata, definendola poco comprensibile. Da modesto appassionato di statistica, penso che in questo caso fornire un dettaglio maggiore dei dati possa essere ad integrare la conoscenza di un fenomeno come quello che è oggetto della voce. In ogni caso, se si ritiene che ci siano troppi dati, sono disponibile ad eliminarne qualcuno anche se così com'è mi sembra completa. Specifico che sono comunque i dati forniti dalla protezione civile ai quali ho aggiunto solo le varie percentuali.

tabella


Dettaglio elaborato sulla base dei dati forniti dalla Protezione civile[1] [2]:

Data Progressivo
Totale
Contagi
Progress.
dimessi
guariti
% dimessi guariti/Tot. Contagi Progress. deceduti % deceduti/
Tot.
Contagi
Positivi alla data Ricov. con sintomi Terapia intensiva Totale
Ospedaliz-
zati alla data
% ospedal. /positivi In isolamento domicialiare alla data Nuovi positivi del giorno Nuovi guariti del giorno % nuovi guariti/nuovi positivi Tamponi % positivi/ Tamponi
24/02/2020 229 1 0,44% 7 3,06% 221 101 26 127 57% 94 4324 5,30%
25/02/2020 322 1 0,31% 10 3,11% 311 114 35 149 48% 162 90 0 0,00% 8323 3,73%
26/02/2020 400 3 0,75% 12 3,00% 385 128 36 164 43% 221 74 2 2,70% 9587 4,17%
27/02/2020 650 45 6,92% 17 2,52% 588 248 56 304 52% 284 203 42 20,69% 12014 5,41%
28/02/2020 888 46 5,18% 21 2,36% 821 345 64 409 50% 412 233 1 0,43% 15695 5,66%
29/02/2020 1128 50 4,43% 29 2,57% 1049 401 105 506 48% 543 228 4 1,75% 18661 6,04%
01/03/2020 1684 43 4,90% 34 2,01% 1577 639 140 779 49% 798 528 33 6,25% 21127 8,02%
02/03/2020 2036 149 7,32% 52 2,55% 1835 742 166 908 49% 927 258 66 25,58% 23345 8,72%
03/03/2020 2502 160 6,39% 79 3,16% 2263 1034 229 1263 56% 1000 428 11 2,57% 25856 9,68%
04/03/2020 3089 276 8,93% 107 3,46% 2706 1346 295 1641 61% 1065 443 116 26,19% 29837 10,35%
05/03/2020 3858 414 10,73% 148 3,84% 3296 1790 351 2141 65% 1155 590 138 23,39% 32362 11,92%
06/03/2020 4636 523 11,28% 197 4,25% 3916 2394 462 2856 73% 1060 620 109 17,58% 36359 12,75%
07/03/2020 5883 589 10,01% 233 3,96% 5061 2651 567 3218 64% 1843 1145 66 5,76% 42062 13,99%
08/03/2020 7375 622 8,43% 366 4,96% 6387 3557 650 4207 66% 2180 1326 33 2,49% 49937 14,77%
  1. ^ opendatadpc.maps.arcgis.com, [https//opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1 https//opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1]. URL consultato l'8 marzo 2020.
  2. ^ github.com, [https//github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/dati-andamento-nazionale https//github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/dati-andamento-nazionale]. URL consultato l'8 marzo 2020.
[@ Lemure Saltante, Gambo7, Yiyi, Lo Scaligero] Taggo alcuni utenti interessati, ho cancellato io la tabella, come detto nelle discussioni sopra, sono contrario a molte tabelle perchè sono poco comprensibili e occupano solamente spazio e il loro contenuto è già presente nella voce e/o in template. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 20:41, 8 mar 2020 (CET)
[ Rientro] [@ Holapaco77, Dany Crash, Marco Ciaramella, Dany1000, SurdusVII] --Yacine Boussoufa (Contattami!) 22:06, 8 mar 2020 (CET)

Credo che nelle voci dell'enciclopedia di questo tipo, ovvero quando si descrive un fenomeno, per completarne il livello di conoscenza, bisogna tener conto anche delle esigenze di chi è abituato a leggere, comprendere ed interpretare i dati. --Doc Cox (msg) 20:46, 8 mar 2020 (CET)

[@ Doc Cox] Apprezzo la tua buona volontà, ma mentre l'evento è in corso, scusami, ma faccio fatica a capire che rilevanza enciclopedica possa avere, ad esempio, il numero delle persone in terapia intensiva. Ricordiamoci che si tratta di persone vere che stanno soffrendo. Personalmente oltre che difficilmente gestibile trovo la tabella fuori luogo. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 20:55, 8 mar 2020 (CET)
Favorevole alla tabella, molto utile per letture scientifiche, riassumono in breve enormi testi. Cfr. anche proposta in Epidemia di COVID-19 del 2020 in Svizzera eliminata da Utente:Yacine Boussoufa.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.62.82.76 (discussioni · contributi).
Le tabelle e i numeri sono medicina e scienza, le considerazioni "compassionevoli" sono ahimè fuori luogo quando si tratta di queste cose, trovo però che la tabella sia 1) enorme e 2) un grosso recentismo. Se e quando sarà considerata cessata l'epidemia, si potrà fare una tabella riassuntiva finale. Se un contenuto richiede aggiornamenti giorno per giorno, è già di per sé un contenuto da mettere su Wikinotizie e non su wikipedia. --Gambo7(discussioni) 21:40, 8 mar 2020 (CET)
[@ Lemure Saltante] per riprendere il tuo esempio, il numero delle persone in terapia intensiva aiutano a far comrpendere il fenomeno e, nello specifico, danno una misura della gravità della malattia; mi spiego meglio: se fosse zero sarebbe meno grave che se fosse il 100% dei casi. Come Giustamente dice Gambo7, i numeri in questo caso rappresentano la medicina e la scienza e per questo descrivono il fenomeno, aumentandone la conoscenza. Di qui l'enciclopedicità. In ogni caso ribadisco la disponibilità a dimuinuire i dati rappresentati, ma credo che non rappresentare meglio il fenomeno con i numeri sia errato. --Doc Cox (msg) 17:35, 9 mar 2020 (CET)
No, Wikipedia non è né un giornale, né un bollettino sanitario. Dal momento che Wikipedia è l'enciclopedia di una comunità civile personalmente mi aspetto che i contenuti siano contestualizzati e ponderati alla effettiva necessità del lettore medio, senza sensazionalismi di sorta. Nulla vieta di inserire queste informazioni a epidemia terminata. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 22:06, 8 mar 2020 (CET)
Pensiamo anche al futuro: già adesso questa tabella è poco leggibile perché enorme. Tra tre settimane avrà 42 righe. Tre scroll di mouse per vederla tutta. Vanno bene i dati, ma se non sono leggibili sono inutili. Stessa cosa per il grafico: è diventato enorme e io per vederlo tutto devo spostarmi in orizzontale. C'è un modo per rimpicciolirlo come nella versione inglese (io ci ho provato, ma faceva schifo)? --Yiyi 22:34, 8 mar 2020 (CET)
[@ Yiyi]Concordo con te, sul fatto che siano difficilmente leggibili. Qualora invece venissero messi sotto forma di grafico, potrebbero essere interessanti oppure no? Perché come ho scritto in un altro paragrafo della discussione, secondo me non ha senso avere una sola tabella che possa andare bene per tutto (cioè la cumulata), ma avrebbe più senso inserire più tabelle con anche i valori dei singoli giorni. Si potrebbe quindi pensare di, tenere la tabella cumulata come prima tabella, ed aprire un'ulteriore sezione chiamata tipo "tabelle e statistiche", dove inserire queste ulteriori informazioni. Questo secondo me creerebbe una facile fruizione della pagina, da parte dell'utente "medio", mentre l'utente che vorrebbe approfondire maggiormente l'aspetto statistico, potrebbe farlo. Tanto è vero che nella pagina principale dell'argomento COVID 19 in lingua inglese "2019–20 coronavirus outbreak" sono presenti 6 tabelle, di cui 3 in scala semi-logaritmica, quindi io penso che nella nostra pagina in italiano, potremmo aggiungere qualche tabella in più. [@ Lemure Saltante] secondo me ha più senso inserire questi dati di giorno in girono, e non aspettare che sia finita l'epidemia. questo perché, secondo m, risulterebbe più difficile a posteri andare a riprendere tutti i dati, che invece oggi sarebbe nettamente più facile inserire giorno dopo giorno.--Utente:21spike 96(discussioni) 00:02, 9 mar 2020 (CET)
[@ 21spike 96] ovviamente condivido con te la necessità di dare ulteriori informazioni con maggiori dati: la voce in questo senso è assolutamente scarna a differenza di quanto giustamente fatto in altre lingue, ed in particolare lo è rispetto all'evoluzione nel tempo del fenomeno, atteso che il grafico iniziale dice veramente troppo poco e diventerà nel tempo sempre più difficilmente leggibile. Pendo che qualsiasi soluzione da questo punto di vista sia auspicabile per far diventare questa voce una voce di qualità, insieme ad altre modifiche che mi pare si rendano necessarie leggendo le altre discussioni, sulle quali ovviamente nulla dico qui. Per cui, ragazzi, non perdiamo tempo, agiamo per migliorare la qualità della voce. --Doc Cox (msg) 05:14, 10 mar 2020 (CET)
Noto adesso che nella traduzuone in inglse di questa nostra voce

, esiste una tabella che mostra l'evolzuione, giorno per giorno, regione per regione, dei contagi. --Doc Cox (msg) 08:00, 10 mar 2020 (CET)

Se è per una questione di comodità , si può fare in una sandbox condivisa, ma non in una voce, ripeto... non siamo su wikinotizie con contrnuti da aggiornare giorno per giorno --Gambo7(discussioni) 00:53, 9 mar 2020 (CET)
  • La tabella è troppo grossa: io, che lavoro da tablet, non riesco neanche a vederla tutta la tabella (devo ruotare il tablet in posizione orizzontale). Troppe colonne, troppi dati. --Holapaco77 (msg) 06:59, 9 mar 2020 (CET)
  • Il Template:COVID-19 in Italia così com'è non va, ci sarà un problema di aggiornamento come già che in quelli di Spagna e Germania, nel senso che poi c'è da cambiare i pixel in tutte le righe quando aumentano, e ingrandirlo solo porta che poi tocca scrollare a destra e sinistra rendendo la pagina illeggibile. Non so come si possa migliorare ma il {{Bar stacked}} è deprecato, infatti su en.wiki loro usano en:Template:Medical cases chart, che qui non abbiamo mi pare. Deve essere necessario solo aggiungere i numeri, senza toccare tutte le righe precedenti quando la linea si allunga troppo, le dimensioni in lunghezza e larghezza non risolvono il problema.--Kirk Dimmi! 10:16, 20 mar 2020 (CET)
Non so se ho capito bene la questione, però le lunghezza delle barre si possono accorciare senza toccare i dati. Nel template c'è un numero da cambiare che si può modificare facilmente. --Lo Scaligero 11:26, 20 mar 2020 (CET)
[@ Lo Scaligero] mi sono accorto ora che si parlava di un'altra tabella e non del template (ho scritto nella pagina del template), no nel template se non si allungano le barre poi con gli aumenti te lo mette in 2 righe il dettaglio giornaliero, per quello che qualcuno ha "allargato la tabella", ma quella non è la soluzione.--Kirk Dimmi! 11:25, 20 mar 2020 (CET)
Non mi riferisco al fatto di aumentare la dimensione della tabella (che altrimenti ad un certo punto diventerebbe enorme) ma a proprio un "codice" che cambiando permette di "compattare" la tabella. Anzi visto che effettivamente con i nuovi dati di stasera bisognerà effettuare l'operazione, mi prodigo immediatamente nella modifica, così rendo più chiaro cosa intendo. (Perdonami il linguaggio assai poco tecnico, di codici e linguaggio informatico non capisco molto :) --Lo Scaligero 11:29, 20 mar 2020 (CET)
Segnalo che ho fatto una richiesta al progetto per i template, tradurre quel template di en.wiki sarebbe ottimo per più di un motivo, visto che si allungheranno sempre per parecchio tempo.--Kirk Dimmi! 11:28, 25 mar 2020 (CET)

Richiesta permesso per modificare la pagina

Salve, vorrei ricevere i permessi necessari per contribuire ad aggiornare regolarmente e quotidianamente questa pagina. È possibile? Grazie. -Augustus Claudius Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Augustus Claudius (discussioni · contributi).

✘ Non fatto Salve, al momento la pagina è protetta consentendo la modifica solo agli utenti autoconvalidati. Comunque non c'è nessuna fretta, Wikipedia non è un giornale. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 09:41, 9 mar 2020 (CET)

Perplessità su un punto

Due premesse:

1) Wikipedia in italiano non è Wikipedia degli Italiani, credo che questo sia assodato, o no? 2) Questa pagina (Epidemia di COVID-19 del 2020 in Italia) ha ben 17 versioni in altre lingue oltre che in italiano.

Vorrei sapere perché c'è una sezione bella grossa riguardo ai casi di COVID-19 portati dall'Italia all'Estero: c'è una analoga sezione nelle analoghe voci relative ad altri Paesi? Se non c'è allora vorrei sapere perché esiste tale sezione che ha una notevole conseguenza: l'aumento dell'impressione che gli abitanti dell'Italia (Italiani e Stranieri ivi residenti) siano degli untori con gravi conseguenze personali, economiche, turistiche, ecc. che procurano un gran danno all'Italia senza aiutare a risolvere il problema. PERCHE' SE SI CERCA IL COVID-19 SOLO NEGLI ITALIANI IN ARRIVO IN UN QUALSIASI PAESE ESTERO LO SI POTRA' TROVARE, MENTRE UN VIAGGIATORE PROVENIENTE DA UN QUALSIASI ALTRO PAESE MAGARI NON SARA' CONTROLLATO E SALVO MALATTIA CONCLAMATA NON RISULTERA' AVER PORTATO IL VIRUS NEL PAESE DI ARRIVO. (Contro il mio solito ho gridato scrivendo in maiuscolo ma questa questione, ihmo Wikibilmente "non neutra", mi sta facendo venire il vomito e la voglia di abbandonare Wikipedia dove ho finora contribuito in 14 anni da solo a 1/2.000 di Wiki in italiano, sia in edit che in voci nuove, come anonimo o col mio nick-name). --84.253.136.14 (msg) 12:27, 9 mar 2020 (CET)

Condivido la perplessità. Effettivamente a leggere la sezione, sembra che l'Italia sia "l'untore" del resto del mondo. Penso al futuro (in un'enciclopedia bisogna sempre pensare al futuro lettore) e credo che distorca un po' la verità. --Doc Cox (msg) 05:43, 10 mar 2020 (CET)
La voce è la traduzione della versione di en.wiki. A futura memoria, siamo stati il paese d'Europa a effettuare più test di tutti gli altri, segnalando un numero di casi molto maggiore rispetto agli altri paesi d'Europa - il resto, tra cui la struttura della voce anglofona, è conseguito. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 09:32, 10 mar 2020 (CET)
Come capitoletto secondo me può essere enciclopedico, ma deve essere molto ridotto di dimensioni. Invece di trattare stato per stato, sarebbe forse il caso di riassumere le informazioni e trattare per continente, visto che comunque c'è anche la mappa che individua chiaramente gli stati in cui abbiamo "esportato" il virus. --Lo Scaligero 10:23, 10 mar 2020 (CET)
PS anche il capitolo sulle misure che hanno preso gli altri stati nei nostri confronti mi sembra folle, non siamo un'agenzia di viaggi ma un'enciclopedia. --Lo Scaligero 10:28, 10 mar 2020 (CET)
Diciamo che l'unzione degli altri paesi è una conseguenza dell'epidemia italiana, ma non è affatto un aspetto secondario da meritare un "capitoletto": sebbene sia assodato che il virus sia nato in Cina, molti paesi d'Europa e del mondo si sono "infettati" proprio a causa del focolaio italiano. Per replicare all'IP: affermare quello che hai scritto in maiuscolo può essere aggiunto nella voce, ciò non toglie vi sono casi nei paesi stranieri provenienti dall'Italia. Wikipedia deve dare un disegno onesto della realtà, senza oscurare quello che può essere "scomodo". -- WOF · Wind of freedom · 03:17, 11 mar 2020 (CET)
Vi invito caldamente a leggere il capitolo "Storia" della voce in Wiki in italiana Epidemia di SARS del 2002-2004. Buona lettura. --84.253.136.14 (msg) 23:19, 11 mar 2020 (CET)
Per favore chi può modificare la voce vuole inserire anche questo alla fine del capitolo "Diffusione nel mondo ad origine dall'Italia": Gli Italiani all'Estero hanno cercato di far ridurre la diffusione della pandemia nei rispettivi Paesi di residenza: (EN) Coronavirus, l'appello degli italiani all'estero: "Qui non capiscono il pericolo, chiudete in casa anche noi" . --84.253.136.14 (msg) 12:07, 13 mar 2020 (CET)

Peso eccessivo della pagina

Segnalo che attualmente la pagina pesa 171 077 Byte, secondo me sarebbe opportuno dividere la pagina, creando un'altra voce, tuttavia io non so quale sezione tagliare e quali lasciare qui, pareri? --Yacine Boussoufa (Contattami!) 15:07, 9 mar 2020 (CET)

Secondo me bisognerebbe avere una visione complessiva della pagina, evitare le ripetizioni sempre delle stesse cose come ad esempio un paragrafo che dice che sono chiuse le scuole nei comuni ABCD della regione X, e poi il paragrafo dopo dice che sono chiuse le scuole dei comuni EFGH della regione Y, ecc... Insomma snellire e accorpare i contenuti --Gambo7(discussioni)
Più che spostare contenuti si tratta di tagliarne un po' secondo me. Per esempio, come dicevo sopra, che senso ha il capitolo sulle misure che hanno preso gli altri stati nei nostri confronti? Questa è un'enciclopedia e non un'agenzia viaggi, bisognerebbe ridurre l'elenco. --Lo Scaligero 10:32, 10 mar 2020 (CET)
Concordo con Lo Scaligero, l'elenco dettagliato dei paesi non è enciclopedico e anche poco gestibile per la grande rapidità con cui mutano le direttive. Secondo me andrebbe ridotto a una breve sezione testuale --Daniele Brundu (msg) 11:36, 10 mar 2020 (CET)
Non d'accordo. La sezione sulle misure intraprese dagli altri paesi è gestita personalmente da me (quindi sono di parte) e aggiornata quotidianamente. Prima di scriverla, ho però riflettuto parecchio se fosse il caso di spenderci così tanto tempo nel realizzarla, concludendo con una risposta affermativa: mai nella storia era avvenuto che così tanti paesi stranieri adottassero misure restrittive nei confronti degli italiani, o che addirittura ne impedissero l'accesso sul suolo nazionale, anche tenendo conto del fatto che il passaporto italiano è uno dei più "potenti" al mondo in situazioni normali.
Come detto sotto, sarei per creare una pagina relativa alla quarantena dell'Italia al fine di snellire questa. -- WOF · Wind of freedom · 03:10, 11 mar 2020 (CET)
Mi hai convinto, concordo sullo spostamento in altra pagina (e grazie per gli aggiornamenti quotidianamente, è un gran lavoro) --Daniele Brundu (msg) 11:32, 11 mar 2020 (CET)

Tamponi a San Marino

Salve nella questa Comunicato stampa n. 25 da San Marino è scritto, che a San Marino sono stati 92 tamponi. Per favore potreste darmi l'acesso nel articolo? Io non voglio vandalizzare questo articolo. Grazie mille.--F.ponizil (msg) 19:21, 9 mar 2020 (CET)

[@ F.ponizil] Tecnicamente non è possibile farlo. Però ti basta essere registrato da più di quattro giorni e aver fatto più di 10 modifiche su Wikipedia per poter modificare questa pagina. Con questo tuo messaggio hai raggiunto quota 10 modifiche, quindi adesso dovresti riuscire a modificare la voce. --Yiyi 22:45, 9 mar 2020 (CET)
[@ Yiyi] Grazie mille, mi funziona adesso.--F.ponizil (msg) 10:55, 10 mar 2020 (CET)

Infobox

Con l'aggiornamento della mappa nell'infobox, ci sarebbe da aggiornare anche la relativa legenda nell'infobox (mancano i due casi con più di 999 casi). -- Gi87 (msg) 19:48, 9 mar 2020 (CET)

Immagini della quarantena

(Google Traduttore) Ciao redattori italiani, ho lavorato sull'articolo in lingua inglese del blocco in corso a livello nazionale in corso nel tuo paese. Qualcuno potrebbe scattare foto che mostrano scene della quarantena, come nell'articolo sulla quarantena di Hubei, e caricarle su Wikimedia Commons?

Sii forte! Juxlos (msg) 00:19, 10 mar 2020 (CET)

[@ Yacine Boussoufa] per snellire la pagina si potrebbe creare una pagina relativa alla sola quarantena come conseguenza dell'epidemia, come nella Wiki in inglese (pagine linkate sopra).-- WOF · Wind of freedom · 04:41, 10 mar 2020 (CET)

Distribuzione dei casi in Italia, San Marino e Città del Vaticano - tabella regioni

Già altrove ho parlato dell'importanza di inserire dati nella voce per aumentarne la qualità per cui apprezzo questa sezione. Ciò premesso, suggerriei, epr la tabella delle regioni, di aggiungere una colonna con gli attuali posititi (differenza dalla precedenti) per non costringere il lettore a farsi da solo la differenza e considerando che, inoltre, l'aggiunta chiarirebbe ulteriormente il senso del dato indicato nella colonna casi confermati. --Doc Cox (msg) 05:52, 10 mar 2020 (CET)

Personalmente credo che essendo San Marino e Vaticano due stati assolutamente indipendenti, in una pagina che nel titolo riporta solo "Italia" non centrano niente. O si cambia il titolo, o si "trattano" San Marino e Vaticano esattamente come Francia, Spagna o India. Sarei per la seconda opzione. -- WOF · Wind of freedom · 03:21, 11 mar 2020 (CET)
Sono d'accordo: San Marino e Vaticano non sono parte dell'Italia. --Holapaco77 (msg) 07:31, 11 mar 2020 (CET)
Opinabile. Il titolo non parla di Repubblica Italiana, e i due microstati sono "in Italia" in più di un senso. Inoltre non credo ci sia cosi tanto da dire da poterli trattare separatamente. (p.s. inoltre, definire San Marino e Vaticano "assolutamente indipendenti" è un parolone) --Ekø (msg) 13:40, 11 mar 2020 (CET)
Infatti c'è una pagina apposta chiamata Pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa apposta per quello. E sì, dal punto di vista politico sono assolutamente indipendenti: la legislazione italiana non ha alcun valore diretto in entrambi gli stati e questi, oltre ad emettere leggi, stipulano accordi internazionali che non hanno alcun valore in Italia. Dal punto di vista geografico, la regione geografica Italia comprende anche parte di Slovenia, Croazia e Svizzera ma vi sono alcuni comuni d'Italia che non ne fanno parte. Però direi che ha più senso basarsi sull'approccio politico-istituzionale, che su quello geografico. -- WOF · Wind of freedom · 17:45, 11 mar 2020 (CET)
Non ha senso creare altre voci per 2 microstati, secondo me è meglio lasciare qui così, per fanno pur parte dell'Italia geografica, anche in diverse altre voci (ora non ricordo quali) San Marino e Città del Vaticano sono accorporate a voci con solo il titolo "Italia". --Yacine Boussoufa (Contattami!) 18:54, 11 mar 2020 (CET)
Come detto, non occorre creare voci apposta: c'è una voce che parla dell'epidemia in generale in Europa, dove si trattano i casi che non meritano una voce a sé. Così come i casi a Monaco non devono essere inclusi in Pandemia di COVID-19 del 2020 in Francia, che però include anche i casi nei dipartimenti d'oltremare. -- WOF · Wind of freedom · 02:59, 12 mar 2020 (CET)

Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia - titolo voce

È ufficialmente una Pandemia secondo l'OMS. Da cambiare il titolo della voce qui e tutte le altre voci.--80.117.52.71 (msg) 20:17, 11 mar 2020 (CET)

[@ 80.117.52.71] Ne stiamo già discutendo qui. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 20:30, 11 mar 2020 (CET)
[@ Yacine Boussoufa] Grazie non sapevo, ho risposto lì.--80.117.52.71 (msg) 20:34, 11 mar 2020 (CET)
Ho dei dubbi. La parola pandemia indica un contagio a livello globale, mentre in questa pagina parliamo solo di quello che avviene in Italia; quindi va bene la ridenominazione della voce globale Pandemia di COVID-19 del 2019-2020, ma nelle voce dei singoli paesi manterrei "epidemia" nel titolo. Allo stesso modo, la voce Epidemia di colera in Italia del 1973 è inserita nell'ambito della Settima pandemia di colera, ma appunto riguarda specificatamente solo l'Italia per cui è stata intitolata "epidemia" (ho scritto io la voce qualche giorno fa). Ad ogni modo chiedo parere di [@ Adert] o altro utente del progetto:Medicina. --Holapaco77 (msg) 09:24, 12 mar 2020 (CET)
Ciao! grazie per il ping. Prima pensavo giusto la stessa cosa. Lascerei così e cambierei solo se si riscontrasse una tale denominazione su qualche fonte di rilievo (tipo siti istituzionali) --Adert (msg) 10:33, 12 mar 2020 (CET)
A rigor di logica, avete ragione. "Pandemia" per le voci che trattano le voci globali, "epidemia" per quelle che trattano i singoli stati. --Lo Scaligero 11:10, 12 mar 2020 (CET)
No, se è pandemia, questa voce tratta la parte di pandemia relativa all'Italia. Ma pandemia resta. Quello che dicevo in un'altra discussione è che era sbagliato spostare la voce a "pandemia di..." quando su it.wiki tutte le pandemie erano comunque sotto la denominazione di epidemie --Gambo7(discussioni)

[ Rientro] Non dovrebbe essere Pandemia di COVID-19 del 2019-2020 in Italia? OK, in Italia è arrivata solo nel 2020, tuttavia la pandemia è iniziata nel 2019. --Alessandro (msg) 14:59, 13 mar 2020 (CET)

Se il titolo resta "pandemia", sì. Se torna a epidemia è corretto 2020. In ogni caso qualcosa va cambiato :-) --Yiyi 17:57, 13 mar 2020 (CET)
Per me nemmeno "Epidemia di COVID-19 del 2020 in Italia" è corretto. Mi puzza di localismo. Diffusione in Italia della Pandemia di COVID-19 del 2019-2020? --Alessandro (msg) 07:20, 14 mar 2020 (CET)

Mappe senza fonte

Nella sezione "Distribuzione dei casi in Italia, San Marino e Città del Vaticano" ci sono tre mappe senza fonti. Secondo me o si inserisce la fonte in tempi brevi, oppure vanno rimosse in attesa che qualcuno recuperi le fonti. --Yiyi 00:11, 12 mar 2020 (CET)

"Mappe regionali delle percentuali "? Per me si possono togliere in direttissima... --Gambo7(discussioni) 00:25, 12 mar 2020 (CET)
✔ Rimosse --Yiyi 00:27, 12 mar 2020 (CET)

Incipit

A mio avviso l'attuale incipit è scorretto: "La pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia ha avuto ufficialmente inizio il 30 gennaio, quando due turisti cinesi sono risultati positivi per il virus SARS-CoV-2 a Roma." L'epidemia è iniziata in Italia il 30 gennaio, ma è diventata pandemia (e così è stata definita dall'OMS) solo l'11 marzo. -- Gi87 (msg) 15:18, 12 mar 2020 (CET)

Non vedo errori. L'epidemia è successivamente divenuta pandemia, ma in ogni caso in Italia è iniziata il 30 gennaio. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 15:24, 12 mar 2020 (CET)
L'errore è concettuale: l'epidemia è iniziata il 30 gennaio; essa (l'epidemia) è diventata ufficialmente pandemia l'11 marzo. Il che significa che il 30 gennaio non era pandemia, ma solo epidemia. -- Gi87 (msg) 15:30, 12 mar 2020 (CET)
Ok, ma il titolo della voce ora è "pandemia" - Wikipedia è scritta con riferimento al presente, a mio avviso quindi è irrilevante. Corollario, se fosse giunta in Italia già allo stadio di Pandemia, avremmo comunque intitolato la voce Pandemia e non Epidemia. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 15:43, 12 mar 2020 (CET)
Per il corollario: giusto, mi sembra ovvio. Invece per il primo punto non dico che nell'incipit non si debba scrivere epidemia (incipit, con parte in grassetto, deve infatti corrispondere al titolo della voce), ma dico che la frase così com'è strutturata adesso non va bene. Affermare che la pandemia in Italia sia iniziata il 30 gennaio non è corretto: all'epoca è iniziata un'epidemia, trasformatasi poi in pandemia. Si tratta quindi solo di riformulare la frase in questo senso. -- Gi87 (msg) 16:19, 12 mar 2020 (CET)
Siamo sicuri che la pandemia (o epidemia, come volete) in Italia sia iniziata il 30 gennaio con i casi di Roma? Secondo me, a logica, è iniziata con il primo caso a Codogno (e infatti nell'infobox come origine c'è Codogno). I pazienti cinesi di Roma non hanno fatto partire niente, in quanto sono stati subito isolati. Tutto è scoppiato dopo, nel lodigiano. --Yiyi 16:29, 12 mar 2020 (CET)
Osservazione interessante. Direi dipende da cosa si considera come effettivo inizio, se il primo caso riportato o quello di prima diffusione confermata. Nessun problema per variare l'incipit in tal senso per me--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 20:42, 12 mar 2020 (CET)
Mah, ho molti dubbi. "ha avuto ufficialmente inizio": ufficialmente cosa? Qualcuno ha detto "oggi è iniziata ufficialmente la pandemia"? No. La pandemia in Italia si è manifestata inzialmente con il caso dei due cinesi e poi è proseguita con altri focolai. --Gambo7(discussioni) 22:09, 12 mar 2020 (CET)
Rendo partecipe anche [@ Paul Gascoigne] visto che la modifica è stata sua --Gambo7(discussioni) 22:20, 12 mar 2020 (CET)
[@ Gambo7] mi sembra buono l'incipit da te proposto. Grazie. -- Gi87 (msg) 23:03, 12 mar 2020 (CET)
Secondo me ha ragione Yiyi, i due cinesi non c'entrano con l'inizio della pandemia, che si è diffusa inizialmente in Italia da Codogno. L'episodio dei cinesi andrebbe rimosso--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 08:00, 13 mar 2020 (CET)
[↓↑ fuori crono][@ Gambo7] Ho scritto "ufficialmente" perché é stato il primo contagio ufficiale, mentre é ormai acclarato che il virus stava girando in Italia almeno da inizio Gennaio. Comunque non ho problemi a cambiare l'incipit, semplicemente ho fatto quella modifica per eliminare il {{chiarire}} che c'era prima e che mi sembrava da evitare in una pagina a cosí alta visibilitá --Paul Gascoigne (msg) 09:25, 13 mar 2020 (CET)

[ Rientro] come ho detto sopra, la parola pandemia indica un contagio a livello globale, mentre in questa pagina parliamo solo di quello che avviene in Italia; quindi va bene la ridenominazione della voce globale Pandemia di COVID-19 del 2019-2020, ma nelle voce dei singoli paesi manterrei "epidemia" nel titolo (allo stesso modo, la voce Epidemia di colera in Italia del 1973 fa parte ufficialmente della Settima pandemia di colera, ma tutte le fonti parlano di epidemia di colera in Italia). I documenti ufficiali di Governo italiano, protezione civile, Ministero della salute parlano ancora "emergenza epidemiologica da COVID-19 sul territorio nazionale" (non "emergenza pandemica"). --Holapaco77 (msg) 08:32, 13 mar 2020 (CET)

Concordo con Holapaco. Epidemia in Italia é piú corretta, e probabilmente per una volta eviterei l'incipit standard e inizierei con "I primi casi di COVID-19 in Italia..."--Paul Gascoigne (msg) 09:25, 13 mar 2020 (CET)
Favorevole a riformulare con un incipit non standard del tipo "I primi casi di COVID-19 in Italia..." --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 10:29, 13 mar 2020 (CET)
Concordo sia per quanto riguarda il ritorno al titolo della voce con il termine "epidemia" (quando si parla a livello globale è giusto pandemia, ma non per il singolo stato), sia per la modifica dell'incipit. Qualcosa che faccia intendere che i primi casi registrati erano i due di Roma, mentre la diffusione, relativamente ai casi registrati, ha avuto inizio a partire dal caso di Codogno. --Yiyi 10:36, 13 mar 2020 (CET)
"Emergenza epidemiologica" inteso in senso empidemiologico, non ha nulla a che vedere con epidemie o pandemie (sarebbe stato "emergenza epidemica" --Gambo7(discussioni)
Concordo pienamente con Gambo7. --BincoBì (msg) 15:30, 13 mar 2020 (CET)
Come Holapaco, riporterei tutte le voci sui singoli paesi a "Epidemia", mantenendo "Pandemia" solo nella pagina generale --TriggerOne (msg) 19:52, 13 mar 2020 (CET)

Restrizioni internazionali

Segnalo che attualmente l'Ecuador è riportato come un paese che impedisce l'arrivo di persone che provengono dall'Italia. Non è così, è prevista la quarantena obbligata, così come per Francia, Spagna e altri paesi. http://www.viaggiaresicuri.it/country/ECU --Reynolds696 (msg) 16:39, 13 mar 2020 (CET)

Mi chiedevo se fosse possibile inserire nella tabella in numero degli infetti totali, delle persone ancora infette, dei morti e dei guariti inserendo le percentuali di aumento di ognuno di questi valori. Sarebbe più dettagliato. --Alessandro (msg) 07:24, 14 mar 2020 (CET)

[@ Alessandro1991] specificati in che senso?? la tabella con numeri e dati è già presente.. --SurdusVII 12:25, 14 mar 2020 (CET)
Penso che intenda le percentuali per ogni sottogruppo --Gambo7(discussioni) 12:36, 14 mar 2020 (CET)
Beh, nella tabella si vede un solo numero che, suppongo, sia il totale dei contagiati. Non viene riportato ad esempio il totale dei morti giorno per giorno, ne il totale dei guariti. --Alessandro (msg) 13:01, 14 mar 2020 (CET)
Ad esempio, la tabella potrebbe riportare, giorno per giorno: Totale dei contagiati noti = A (+tot%), Deceduti = B (+tot%), Guariti = C (+tot%), Positivi = D (+-tot%) --Alessandro (msg) 13:07, 14 mar 2020 (CET)
ah ecco ora mi è chiaro a cosa ti riferivi, [@ Alessandro1991].. anche io pensavo a questo [@ Gambo7] ;) --SurdusVII 15:57, 14 mar 2020 (CET)
Ho visto la fonte e vedo che da i dati giorno per giorno (ad esempio al 13 marzo abbiamo 14955 positivi, 1266 deceduti e 1439 guariti). È possibile recuperare i dati dei giorni precedenti? --Alessandro (msg) 16:17, 14 mar 2020 (CET)

Rientro: suggerisco di spostarci qui per discutere della specifica questione. --Alessandro (msg) 22:18, 14 mar 2020 (CET)

Scusate ma questo grafico non è praticamente la stessa cosa? Stessi colori, stessi numeri... Che senso ha introdurne uno identico ma girato in verticale? --Gambo7(discussioni) 16:37, 15 mar 2020 (CET)
si tenga conto che al 21 maggio 2020 l'INPs ha dichiarato che i morti fra l'1 marzo e il 31 aprile sono stati 46.909 in più rispetto alla media dei decessi stimati dal 2015 al 2019. Questo numero è stato sottostimato di ben 20.000 unità dalla Protezione Civile che non ha contegggiato le persone morte in casa (fonte: Corriera.it citando l'INPS) o abbandonate nelle case di cura. Si presume che queste ultime siano state identificate prima della cremazione forzata e che quindi il dato relativo ai decessi derivi da altrettanti certificati di morte registrati nelle anagrafi comunali e comunicati all'INPS. Quest'ultima si occupa soltanto dei pensionati e dei beneficiari di qualche sussidio sociale, ma non degli under-65 nullatenenti, detenuti, malati terminali o psichiatrici affidati a qualche casa-famiglia o istituto di cura. Ogni anagrafe comunale gestisce un proprio database che ancor anon alimenta un'anagrafe unica nazionale: la conta dei danni richiede un censimento da comune a comune, con tempistiche paragonabili a quelli dei referendum indiani.

Commissari

Dovremmo aggiungere le nomine dei Commissari Angelo Borrelli e Domenico Arcuri (quest’ultima,al momento solo annunciata da Conte). --Carlo Dani (msg) 11:03, 16 mar 2020 (CET)

Cartina contagio

Salve a tutti, mi chiedevo se fosse il caso di introdurre nella sezione "Tabelle e grafici sulla distribuzione dei casi in Italia, San Marino e Città del Vaticano" una cartina sui decessi ed una sui guariti, in modo da dare l'impressione effettiva di quanto questa patologia sia effettivamente grave.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 12:10, 16 mar 2020 (CET)

Scorporo

Avevo segnalato qualche discussione sopra che la pagina pesava 175.000+ byte attualmente pesa 203.000 byte e credo che sia il momento di scorporare. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 16:49, 16 mar 2020 (CET)

Concordo... ma come? :-D --Gambo7(discussioni) 17:23, 16 mar 2020 (CET)
Forse prima di scorporare qualcosa sarebbe bene dare una struttura organica a questa voce. -- Gi87 (msg) 18:30, 16 mar 2020 (CET)
Gli inglesi e i francesi hanno scorporato i provvedimenti di quarantena per la popolazione, lasciando nella voce principare l'epidemiologia e le reazioni internazionali --Gambo7(discussioni) 21:12, 16 mar 2020 (CET)

Navi ospedale

Oltre alle navi di Grandi Navi Veloci (GNV), compagnia di Msc, che saranno ormeggiate a Genova, anche la Moby si è dichiarata disponibile con la regione Siclia ad adattare le cabine e i garage delle navi in posti letto per pazienti affetti da COVID-19, in quarantena ovvero dimesse dagli ospedali ancora positive al coronavirus (fonte: nonsolonautica.it/).

Al tragheto MSC Splendid potrebbe aggiungersi anche la MSC Opera (video.repubblica.it/).

La principale difficoltà consiste nell'adeguamento del sistema di aereazione, che è assente nei garage e che necessita di isolamento nelle cabine (fote: informazionimarittime.com).

L'iniziativa ha rilevanza nazionale sia perchè può essere replicata nei porti di altre regioni marittime sia perchè vine proposta come supporto di tutto il nord Italia. Credo che si possa aggiungere alla voce. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 23:56, 16 mar 2020 (CET)

famous victims

Is Vittorio Gregotti (architect) the first prominent victim ? Does someone know others ? --Neun-x (msg) 05:48, 17 mar 2020 (CET)

Check out this category: Categoria:Morti a causa della COVID-19. -- Gi87 (msg) 11:13, 17 mar 2020 (CET)

Medicina, provincia di Bologna

Il comune di Medicina in provincia di Bologna è in isolamento dalle 24:00 di domenica 15/3/2020 [2]. --87.18.51.127(msg) 13:52, 17 mar 2020 (CET)

Come mai qui non viene menzionato? Nella wiki inglese già è stato messo. --87.18.51.127 (msg) 12:51, 18 mar 2020 (CET)
WP:WNN --Gambo7(discussioni) 16:08, 18 mar 2020 (CET)
Oggi sono già 5 giorni di isolamento, mi sembra che la cosa possa viceversa essere piuttosto rilevante. Quantomeno la si potrebbe affiancare agli iniziali comuni isolati ed oggi già riaperti in Lombardia e Veneto. --87.18.51.127 (msg) 20:46, 19 mar 2020 (CET)

Origine nell'infobox

Ciao a tutti. Nell'infobox è indicato come luogo d'origine Codogno. Considerando che la voce inizia con "La pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia ha avuto le sue manifestazioni epidemiche iniziali il 30 gennaio, quando due turisti provenienti dalla Cina sono risultati positivi per il virus SARS-CoV-2 a Roma" e che ancora si sta cercando di ricostruire nel dettaglio come il virus sia giunto a Codogno (pare dalla Germania, dove era comunque giunto dalla Cina), mi pare che l'attuale dato sia fuorviante. Secondo me, o non mettiamo nulla (come ad esempio nella voce Pandemia di COVID-19 del 2020 in Spagna e Pandemia di COVID-19 del 2020 in Corea del Sud), o indichiamo "Wuhan, Hubei, Cina" (come ad esempio nella voce Pandemia di COVID-19 del 2020 in Germania e Pandemia di COVID-19 del 2020 in Francia), perché comunque l'origine di tutto è quella. Grazie--Parma1983 01:32, 18 mar 2020 (CET)

Vero, ma bisogna tenere in considerazione un paio di cose: qui si parla della pandemia in Italia e non di quella globale, quindi forse indicare il luogo italiano in cui è partita non è così sbagliato; i casi romani non hanno dato il via alla pandemia in Italia; non è però detto che, come affermato da più voci, che quello di Codogno fosse effettivamente il primo caso nel Paese ma è possibile che vi fosse già in precedenza (anche se mi baserei sulle fonti ufficiali che indicano Codogno). Non ho idea di cosa sia meglio indicare, ma spero che queste considerazioni possano aiutare a prendere una decisione. -- WOF · Wind of freedom · 02:29, 18 mar 2020 (CET)
Ma ci sono fonti. Poi non è obbligatorio indicarla se non ci sono-Pierpao.lo (listening) 04:10, 18 mar 2020 (CET)
Questa voce tratta la parte riguardante l'Italia, della pandemia che ha avuto origine in Cina. Non ha alcun senso logico parlare dei origini della pandemia relativamente all'Italia soptratutto finché non si ha la certezza scientifica di come e dove sia arrivata. --Gambo7(discussioni) 11:40, 18 mar 2020 (CET)
Le fonti però non scrivono che l'origine della pandemia del coronavirus è Codogno, ma che è Wuhan in Cina; pare in effetti che anche il focolaio di Vo' sia legato a quello di Codogno, ma anche in questo caso le fonti non sono tutte concordi e non si hanno nemmeno certezze assolute che quello di Codogno sia il primo caso in assoluto in Italia (e comunque, indipendentemente dal fatto che lo sia o meno, dalle fonti pare che questo focolaio abbia avuto origine in Germania, dove era arrivato dalla Cina).
Tra l'altro, a causa dell'enorme dilagare dei casi, i giornali non descrivono più le origini di ciascuno di essi, ma mi ricordo che, nei primi giorni in cui i numeri erano ancora limitati, si descrivevano più nel dettaglio e per alcuni di essi si parlava di origine indipendente da Codogno, in quanto erano persone provenienti da Singapore, dalla Cina ecc.; come facciamo quindi a stabilire se questi non abbiano a loro volta contagiato qualcun altro generando nuovi focolai? Persino in Cina ci sono numerosi casi di derivazione italiana o comunque straniera.
Va benissimo descrivere il grosso focolaio di Codogno e tutte le sue derivazioni all'interno della voce, ma qui parliamo dell'infobox, che parla di "origine" generica della pandemia. Tutto dipende da come interpretiamo la parola "origine": tutto ciò che sta capitando in Italia è iniziato col primo caso di Codogno, col caso del manager positivo tedesco che si è recato in Italia o col primo caso di Wuhan?--Parma1983 14:38, 18 mar 2020 (CET)
la pandemia è pandemia: significa che non esiste più un focolaio epidemico di origine ma tutti i focolari e le situaizoni sono reciprocamente interconnesse. Quindi quando si parla di questa pandemia bisogna parlare di dove ha avuto origine, e cioè in Cina. (Le due voci sulle epidemie di colera in Italia e in Inghilterra per quanto riguarda le pandemie di colera sono esattamente il contrario di quanto stiamo dicendo, anche perché sulla wiki italiana non esiste la voce più generale sulla pandemia di colera a cui collegarsi, e sono probabilmente un brutto esempio che dovremmo sistemare.) --Gambo7(discussioni) 15:47, 18 mar 2020 (CET)
Ok, [@ Gambo7], quindi, siccome il termine pandemia si riferisce al fenomeno mondiale, ci andrebbe (come in tutte le altre voci analoghe, a questo punto), "Wuhan, Hubei, Cina"--Parma1983 02:30, 20 mar 2020 (CET)
Personalmente non metterei nulla, piuttosto che un'informazione su cui le fonti sono discordanti.--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 07:12, 20 mar 2020 (CET)
Non c'è nietne di discordante, questa pandemia ha avuto origine in Cina. --Gambo7(discussioni) 10:51, 20 mar 2020 (CET)
La wiki in ingelse molto saggiamente nel template ha due parametri: First case - Rome / Origin - Wuhan, Hubei, China --Gambo7(discussioni) 10:53, 20 mar 2020 (CET)
Il template {{Epidemia}}, però, non prevede il parametro "Primo caso". Forse sarebbe il caso di inserirlo, anche per le voci sulle altre nazioni--Parma1983 13:32, 20 mar 2020 (CET)
[@ Parma1983] l'ho proposto in Discussioni template:Epidemia. --Yiyi 00:26, 22 mar 2020 (CET)

Manifestazione epidemica non corretto

Credo non sia corretto (in base alla definizione di epidemia già presente in wiki) definire "manifestazione epidemica" l'evento dei due cinesi positivi a Roma. La prima manifestazione epidemica dovrebbe riferirsi invece ai fatti di Codogno dove sì si verificano le condizioni descritte nella definizione di epidemia. Carlo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.52.9.251 (discussioni · contributi).

Wikipedia non è un ufficio stampa, giusto?

Anche se Wikipedia continua a fare finta di niente da un mese a questa parte, oramai (nel resto del mondo) si sa per certo tre cose:

1- che l'influenza è apparsa BEN PRIMA del 20 febbraio, adesso si parla di un cittadino tedesco gennaio scorso (è notizia vecchia, ma dove si trova nell'articolo??). Ci sono pareri, come quello che ho riportato 20 giorni fa, tipo il professor Galli, che parlano di prima di febbraio e che ho riportato sopra, ma senza che sia importato a nessuno. E' inaccettabile che wikipedia faccia, come mi è stato risposto da qualcuno che evidentemente ha l'autorità di non credere ai professori ma solo ai politici, da ufficio stampa per il governo delle regioni, PC e ministero salute, quando loro potrebbero benissimo essere interessati a coprire le dimensioni del disastro in corso e pertanto, non capisco come mai bisogna escludere chi fa una ricostruzione antecedente ai casi ufficiali, anche perché l'incubazione è di 1-2 settimane, per cui è OVVIO che l'infezione sia arrivata in Italia prima del 21 febbraio.

2- le dimensioni dell'infezione: i casi ACCERTATI sono quelli riportati, ma (come accaduto già per la Suina del 2009) il problema è maggiore, perché qui oramai si parla apertamente di 5-10 casi per ognuno di quelli scoperti, fatti da pazienti asintomatici i quali sono responsabili di gran parte dei contagi. Anche questo è oramai considerato un dato di fatto da numerosi scienziati che stimano gli asintomatici i principali diffusori del coronavirus.

3- le dimensioni del disastro umano. Ieri sera nei TG-3 nazionale e TG-3R Lombardia, c'erano dottori e politici che dicevano chiaramente come in zona, sopratutto Bergamo, i malati stessero morendo nelle loro case e che gli infetti fossero 'almeno 5 volte tanto' i casi registrati. Questi, cari signori, non sono blogger che diffondono faik niuws, sono persone titolate e presenti sul territorio, che rilasciano le loro interviste a canali ufficiali raggiunti da milioni di persone.

Del resto, nessuno crede nemmeno ai numeri dell'Iran, Germania, UK e USA tanto che molti sottostimano i casi e i morti anche di 10 volte. Questo in alcune wikipedia è già spiegato.

Ora facciamo così: io metto un pò di fonti al riguardo, poi vediamo SE wikipedia continuerà a fare lo struzzo fregandosene di qualsiasi dato 'sconveniente' e volutamente ignorando realtà fattuali solo perché non c'é scritto 'nelle pagine del ministero', come se il prof. Galli fosse meno competente del ministro Speranza, tanto per dire.

I medici di Bergamo: contagi sottostimati, molti si curano a casa---17 marzo 2020. L’Ordine dei medici: cifre sottostimate, contate anche chi si sta curando a casa e muore nel proprio letto In territorio orobico, 106 camici bianchi in quarantena

https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-contagiati-reali-in-italia-sono-almeno-100mila-ADnzowD

I medici di Bergamo: contagi sottostimati, molti si curano a casa L’Ordine dei medici: cifre sottostimate, contate anche chi si sta curando a casa e muore nel proprio letto In territorio orobico, 106 camici bianchi in quarantena https://www.avvenire.it/attualita/pagine/bergamo-i-numeri-che-mancano

https://www.rainews.it/tgr/lombardia/notiziari/index.html?/tgr/video/2020/03/ContentItem-04fe1e67-3281-4ace-a0e6-f560f13e276f.html

--16:59, 18 mar 2020 (CET) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.11.3.98 (discussioni · contributi).

Certo che i casi sono sottostimati, in Italia si fa il tampone solo a chi è fortemente sintomatico!! E questo si può inserire e fare notare nel testo. Questo però non toglie il fatto che su wikipedia non vada scritto il parere di chiunque sia titolato e parli a qualche giornale, programma Tv ecc. --Gambo7(discussioni) 17:46, 18 mar 2020 (CET)
Rispetto a quanto detto sopra, aggiungo che Libero Quotidiano e [3], utili per la voce, riportano le dichiarazioni del sindaco di Bergamo relative al reale numero di morti, che è ampiamente sottostimato. in modo altrettanto concreto, questo video mostra la processione delle bare tristemente portate fuori provincia perchè nel cimitero locale non c'era più posto. Presumo che se sono ritenute rilevanti le informzioni sopra citate, può esserlo anche questo video. Modeste condoglianze a tutta la comunità. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 00:48, 21 mar 2020 (CET)
Oramai siamo a maggio e ancora wikipedia continua con la storiella del paziente del 22 febbraio. Nel frattempo, non uno siè degnato di citare che a Genova hanno fatto indagini (non 'pareri', indagini!) sulle radiografie e il sangue dei donatori dell'epoca, e i risultati confermano i sospetti: il virus circolava già nel dicembre scorso (in Liguria!). ALtro che 'parere di chiunque titolato'. Adesso vorrei vedere quale eminente titolato politico può contraddire questo studio e perché wikipedia non ne parla. https://www.genova24.it/2020/05/il-coronavirus-e-arrivato-in-liguria-molto-prima-del-paziente-zero-di-codogno-235969/

Sicuri che si fanno i tamponi solo ai sintomatici?

qua abbiamo i dati di oggi http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_5351_20_file.pdf se è vero, dato il rapporto contagiati/tamponi, in molte regioni, in altre sembra che non sia così. Tenendo presente che comunque è una decisione a livello regionale forse sarebbe da cambiare la formulazione della frase --Francomemoria (msg) 23:07, 18 mar 2020 (CET)

Ordine di grandezza

Segnalo che nel template sui casi giornalieri è "esplosa" la sezione dell'ordine di grandezza. Credo occorra dividere per un fattore maggiore di 50 ora. --La Milano da bere (msg) 19:15, 19 mar 2020 (CET)

aggiornare tabella

E' possibile aggiornare la tabella Numero di casi di COVID-19 in Italia con l'aumento percentuale di oggi?

Obrigado. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.60.68.4 (discussioni · contributi) 20:01, 19 mar 2020 (CET).


"casi attivi"

Pingo [@ Ste Valentini] che vedo se ne occupa, ma coinvolgo tutti, il grafico "tipologia casi attivi" può essere interessante, ma "attivi" non è di certo un termine medico od epidemiologico, probabilmente sarebbe meglio mettere "casi positivi" (se quello si intende). Stessa cosa nel grafico sopra, dove c'è una barra rossa per i "casi attivi" che non si capisce cosa siano. Positivi in generale? Positivi solo sintomatici e/o asintomatici? --Gambo7(discussioni) 23:16, 19 mar 2020 (CET)

Credo siano i casi attualmente attivi (ovviamente "attualmente" è riferito al giorno corrispondente nel grafico), ovvero i casi positivi al netto di morti e guariti. Non so come si possa dire in modo migliore. --Yiyi 23:46, 19 mar 2020 (CET)
Ciao, io prendo i dati da questa pagina per aggiornare i grafici; qui vengono indicati con "attualmente positivi" o "persone con tampone positivo". Per quanto mi riguarda credo che casi attivi, intesi come casi positivi per i quali non si ha ancora un esito - guarigione o decesso, sia il titolo migliore (compatto e comprensibile) che si possa usare. In caso contrario, se si trova un modo migliore per esprimere questo concetto, è questione di un minuto aggiornare i grafici. Ste Valentini (msg) 00:28, 20 mar 2020 (CET)
Si dice positivi, appunto. "Attivo" non è un termine epidemiologico, né riferibile in medicina a ciò che intendete descrivere coi grafici. "Attivo" generalmente si riferisce ad una "fase attiva" di malattia.
Oltretutto (e qui non è colpa vostra ma di chi pubblica i dati), in assenza di sintomatologia per questi "attivi", cioè appunto di una chiara malattia oggettivabile, la "guarigione" è un concetto errato. Bisognerebbe parlare di negativizzazione. Quindi, di conseguenza, non si capisce se questi "guariti" sono persone ricoverate e poi dimesse, o semplicemente dei positivi negativizzati.
In ogni caso per favore togliete quell'"attivi".... che grida vendetta :-) --Gambo7(discussioni) 00:48, 20 mar 2020 (CET)
D'accordo apporterò la sostituzione attivi positivi su tutti i grafici che gestisco in seguito ai nuovi dati pubblicati nel bollettino delle 18. Per quanto riguarda invece la sotituzione di guariti con negativi mi sambra una forzatura esagerata, credo che sarebbe ancora più difficile comprenderne il grafico poi. Correggetemi in caso contrario visto che le mie competenze in campo medico sono limitate. Ste Valentini (msg) 11:14, 20 mar 2020 (CET)
No quella era una considerazione mia personale, su cosa si intenda veramente con "guariti" --Gambo7(discussioni) 12:24, 20 mar 2020 (CET)

Quarantena e vacanzieri

Il 9 marzo, un'ordinanza del governatore Rossi ha introdotto l'obbligo diquarantena per quanti si sono recati in Toscana muovendosi dalle zone rosse (ansa).

intoscana.it riporta anche la seuente dichiarazione: "Abbiamo bloccato tutti gli interventi programmati, tranne quelli oncologici o salvavita. E vogliamo dare una stretta anche sui visitatori: entrerà in ospedale solo chi deve fare assistenza, gli altri tornano a casa". Queste parole riguardano tutti quegli irresponsabili che hnano trasformato la quarantena in un periodo di vacanza nelle loro seconde case, ignorando che la loro presenza grava sui medici di base, i pronti soccorsi e l'efficienza di tutti i servizi che sono stati ridotti ai minimi termini.

Anche se la norma è stata superata dal più recente decreto del governo Conte, l'obbligo di quarantena resta in vigore fino alla naturale scadenza per chi è stato sottoposto alla sorveglianza attiva. Inoltre, la stessa norma è stata introdotta anche dalla Puglia e dalla Campania, se non erro. Direi che sia da aggiungere alal voce. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 01:05, 20 mar 2020 (CET)

Credo che l'obbligo di quarantena per chi si sposta tra province o regioni sia valido in tutta Italia in generale --Gambo7(discussioni)
presumo di sì, ma se abbiamo l'ennesimo proclama (<<Sarà comunque ribadito il divieto assoluto per tutti di recarsi nelle seconde case>>) si riferirà o ai liguri o dai non residenti nel territorio regionale che tentano di entrre nelle loro seconde case.--Micheledisaveriosp (msg) 17:55, 20 mar 2020 (CET)

Perchè è bloccato?

Con l'edit oldid 111587864 ho aggiunto la sezione "Liguria" all'interno della sezione "Provvedimenti locali": Il testo er ail seguente:

«La Liguria è la prima regione italiana a dotarsi di una nave ospedale che dovrebbe essere operativa a partire da lunedì 23 marzo. La nave 'Splendid' della compagnia Grandi Navi Veloci ospiterà 25 posti letto per pazienti dimessi dagli ospedali del territorio. Il numero è incrementabile fino ad un massimo di 400 unità. [1] [2] [3] [4]»

  1. ^ Pronta la nave-ospedale nel porto di Genova, ANSA, 20 marzo 2020. URL consultato il 20 marzo 2020 (archiviato il 20 marzo 2020).
  2. ^ Coronavirus, consegnata a Regione Liguria la “nave ospedale” Gnv: può già accogliere 25 persone, su riviera24.it, 19 marzo 2020. URL consultato il 20 marzo 2020 (archiviato il 20 marzo 2020).
  3. ^ Nave ospedale Gnv, Toti e Bucci: "Anche New York ci copia l'idea", su primocanale.it, 19 marzo 2020. URL consultato il 20 marzo 2020 (archiviato il 19 marzo 2020).
  4. ^ Consegnata la nave ospedale da GNV, su telegenova.net, 19 marzo 2020. URL consultato il 20 marzo 2020 (archiviato il 20 marzo 2020).

PERCHE' NON E' VISIBILE?? le pagine di questo tipo sono in genere modificabili dagli utenti autoconfermati, non dagli utenti confermati da qualcun altro. Quando i contributi sono sottoposti a revisione, ciò è idnicato charamente.

La questione della nave ospedale è stata da me accennata con tre fonti già in un topic precedente, che non ha avuto risposta. Di norma, proprio perchè Wikipedia non è una rivista con una propria redazione, non è necessaria alcuna autorizzazione preventiva per poter salvare un edit (o per modificarlo in crono). Essendo la discussione priva di risposta, ho ritenuto che il testo si potesse inserire tranquillamente. L fonti inserite sono di regola autorevoli e, peraltro, si tratta di una novità che potrebbe rivelarsi utile per altre regioni, a parte la propaganda politica in atto. Spero caldamente di poterlo pubblicare.--Micheledisaveriosp (msg) 19:57, 20 mar 2020 (CET)

Paragrafo 3.3.1 Liguria, è tutt'ora visibile a tutti Pandemia_di_COVID-19_del_2020_in_Italia#Liguria --Gambo7(discussioni) 21:22, 20 mar 2020 (CET)
Ora, ma al momento dell'edit non era così. Forse c'è qualche problema di sincronizzazione fra server oppure l'edit è stato revisionato e reso visibile in seguito. Comunque la sitazone è per ora risolta e ti ringrazio per questo. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 22:57, 20 mar 2020 (CET)
Probabilmente il browser aveva conservato una copia in cache e non si era ricaricato --Gambo7(discussioni) 01:49, 21 mar 2020 (CET)
. grazie, ma avevo verificato questa eventualità in caso di virus presenti localmente sulla mia macchina. Comunque per ora pare a posto. Mi scuso se l'inconveniente era un problema mio e non di Wp. Nel caso si può cancellare una discussione che risulterebbe ben di scarso interesse per gli altri utenti. Si tratta comunque di un suggerimento che io non posso mettere in atto. Nel caso, se sei d'accordo, puoi provvedere tu stesso. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 16:41, 22 mar 2020 (CET)

Mascherine

altre ditte stanno convertendo gratuitamente la loro produzione, oltre a quelle elencate nella voce. Ne ho accennato qui. Le notizie sono tutte da verificare (es. propaganda elettorale, comunicati stampa privi di qualsiasi fondamento per tranquilizzare la popolazione) e i dispositivi prodotti non sono ancora certificati. Per questo, sarebbe utile inserire nella voce dedicata un breve accenno delle tipologie esistenti in commercio. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 13:27, 21 mar 2020 (CET)

Focolaio in Lombardia e il caso di Palermo

Il paragrafo riporta : “ Un nuovo focolaio legato a quello lombardo si registra nel Mezzogiorno, a Palermo, con il ricovero di una turista di 60 anni proveniente da Bergamo “

Definire il caso di Palermo un focolaio è decisamente fuorviante si tratta di un caso riconducibile al focolaio in Lombardia.--151.37.104.132 (msg) 18:43, 21 mar 2020 (CET)

In Lombardia

giornaledibrescia.it fornisce i dati per singolo comune per una delle tre province più colpite della Lombardia. Credo che si possa citare nella voce. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 21:19, 21 mar 2020 (CET)

O si aggiungono tutte, oppure non ha nessun senso dettagliare "una delle tre province più colpite della Lombardia" --Gambo7(discussioni) 00:33, 22 mar 2020 (CET)

Sardegna e collegamenti col continente

Il governo ha volutamente impedito che in Sardegna si chiudessero i collegamenti con il continente

Una delle decisioni assolutamente più criticate del governo, specialmente in Sardegna, è non aver vietato i collegamenti con il continente il 8/3/2020 salvo poi una settimana dopo decidere l'esatto contrario. https://www.castedduonline.it/coronavirus-cappellacci-contro-conte-il-no-alla-chiusura-degli-scali-e-un-atto-grave-il-governo-impedisce-alla-sardegna-di-difendersi/

entro nella discussione solo per dire che alla voce Sardegna#Trasporti tale ifnormazione è stata ritenuta non enciclopedia in quanto viziata da WP:recentismo. Pertanto, ho spostato il testo nella biografia del goverbatore Christian Solinas, firmatario dell'ordinanza di interdizione dei voli aerei e del traffico marittimo di persone.Anche questa fonte può eventualmente essere integrata lì.Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 16:45, 22 mar 2020 (CET)

Donazioni

Leggendo l'articolo del Foglio che dice che le mascherine e il materiale ricevuto dalla Cina sarebbe a pagamento, noto che non riporta alcuna fonte reale, parlano solo di " fonti della Farnesina e la Protezione civile" che detta così ha la stessa validità di quello che dice mio cugino. Sul sito della Regione Piemonte ho trovato una serie di aggiornamenti e quello del 13 marzo ore 20 parla esplicitamente di una donazione d dell’Angi (Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese)

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2020-03/7-13_marzo.pdf

--95.251.140.8 (msg) 14:18, 22 mar 2020 (CET)

Sanificazione

La voce attuale accenna alla sanificazione solamente con rifeirmento alla regione Siclia che l'ha resa obbligatoria con appositi provvedimenti.

Al 14 marzo sono in corso attività anche a Milano, Roma (cassonetti e strade), e quotidianamente nei mezzi pubblici di https://www.youtube.com/watch?v=LKdaXEN5JXA Venezia]. Non è chiaro se si tratti di niziative volontarie occasionali oppure di interventi quotidiani disposti da ordinanze dei sindaci o dei governatori.

L'argomento è di importanza tale che forse meriterebbe una voce a parte. All'estero, Dubai ha predisposto un piano di sanificazione delle strade dal 20 al 30 marzo. Ha reso obbligatoria la fornitura di disinfettanti agli ingressi di bagni e ascensori pubblici.
Il governo di Nuova Delhi ha disposto dal 17 marzo la sanificazione quotidiana, obbligatoria e gratuita su due turni, di treni, bus, metro e stazioni, raccomandandola anche per i mezzi privati all'iterno delle autorimesse dei veicoli di trasporto pubblico.

Prodotti

L'Istituto Superiore di Sanità ha sconsigliato l'impiego di ipoclorito di sodio per l'igiene stradale, racccomandando l'uso di candeggina che ha un minore impatto ambientale (a Massa). Lipoclorito di sodio diluito allo 0.5% è consigliato anche dall'OMS pe rl'igeine delle scuole e delle superfici.

Il sito floridahealth.gov/ rivia a una lista di prodotti igienizzanti (qui, archiviata qui) che è aggiornata dall'American Chemistry Council Center for Biocide Chemistries e approvata dall'Environmental Protection Agency.Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 17:13, 22 mar 2020 (CET)


Aggiunta pagine degli andamenti REGIONE PER REGIONE

mi sembra interessante ed enciclopedico aggiungere i dati storici sull'andamento per ogni regione della diffusione del virus. propongo di fare delle pagine wiki con titoli "Diffusione della pandemia di COVID-19 del 2020 in ...." Io a questo proposito avrei già impostato la pagina per la regione Toscana

potrebbero essere raccolte per ogni regione italiana informazioni enciclopediche anche su decreti e storico degli aggiornamenti legislativi e situazioni locali, che sono differenti ANCHE DI MOLTO tra regione e regione (vedi Lombardia Toscana Calabria, etc) --Lidors (msg) 17:34, 22 mar 2020 (CET)

scusate, aggiungo che la sanità pubblica italiana è organizzata ANCHE a livello regionale, e quindi ha molto molto senso offrire agli utenti una visualizzazione locale della propria regione di appartenenza di questa situazione sanitaria.

non esiste altra pagina con la curva degli andamenti regionali--Lidors (msg) 17:40, 22 mar 2020 (CET)

Assolutamente Contrario. Già le voci sono frammentate in una maniera incredibile, aggiungere altra frammentazione sarebbe esagerato. Inoltre, il fatto che la sanità sia organizzata su base regionale non cambia nulla (lo è anche in altri Paesi).--Ferdi2005[Posta] 23:58, 22 mar 2020 (CET)
Ecco perchè non darò MAI un contributo economico a wikipedia, per colpa degli amministratori che mi sembrano piuttosto ottusi, boriosi, non inclini a discussione e ... molto poco enciclopedici. A me ed ad altri può interessare, ed interesserà in futuro la storia e l'andamento del covid-19 nella propria regione. peccato trovare ottusità, immagini che frammentazione aggiungere un grafico e un minimo di storia di un evento così importante e così frammentato e differente per diffusione regione per regione. ma d'altra parte non sono nella "casta" degli amministratori --Lidors (msg) 20:58, 23 mar 2020 (CET)
[@ Lidors] evitiamo attacchi personali! Dare del ottuso non è il modo adatto per interloquire su Wikipedia. Tu sei stato avvisato e spiegato dettagliatamente da [@ Burgundo] e poi da [@ Parma1983] ma tu sei andato dritto per la tua strada.... E così facendo crei solo caciara! La questione può andare bene in futuro, perciò aspetta e dedicati ad altro per il momento. Senza rancore. Ps.su Wikipedia non c'è nessuna casta.... Io per esempio sono utente semplice come te, ma la vedo comunitariamente e non singolarmente. Il buon ladrone (msg) 21:11, 23 mar 2020 (CET)
[@ Lidors] Qui non si tratta di ottusità, ma di buonsenso: Wikipedia in italiano non è Wikipedia dell'Italia, perciò se iniziassimo a creare voci sulla pandemia per ogni regione del mondo avremmo migliaia di voci.
In ogni caso, trattandosi di approfondimenti, le voci ancillari hanno senso quando la voce principale diventa troppo voluminosa; finché invece questa voce rimarrà di dimensioni accettabili, non sarà il caso di suddividerla in 20 voci regionali italiane (ma credo che ci auguriamo tutti che non cresca troppo... :/)--Parma1983 23:44, 23 mar 2020 (CET)
[@ Lidors] Richiedere un parere rende possibile l'eventualità se ne presentino sia favorevoli che contrari, e questa è una delle basi del corretto vivere a livello umano, è inevitabile. Comunque anche io mi sarei espresso come Contrario, e per i medesimi motivi di Ferdi2005. Non vedo perché una sola pagina non possa accogliere anche questo tipo di informazioni.--EnzoEncius 20:11, 24 mar 2020 (CET)

[ Rientro] Al limite si potrebbe fare una pagina dedicata solo alle Statistiche della pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia con le tabelle di en:2020 coronavirus pandemic in Italy#Statistics. --Holapaco77 (msg) 10:56, 24 mar 2020 (CET)

No problem, utilizzerò la mia sandbox... penso a molti interessi conoscere l'andamento dei casi nella Regione Toscana che (per ora e per fortuna, incrociamo le dita) sono differenziati da quelli di altre regioni--Lidors (msg) 21:05, 24 mar 2020 (CET)

Comuni in quarantena

Visto che ora ci sono nuovi comuni posti in quarantena, forse potrebbe essere utile una nuova tabella che indichi i nuovi comuni interessati da questo provvedimento, sulla falsariga di quella già esistente nella pagina. -- Gi87 (msg) 20:44, 24 mar 2020 (CET)

Link

visto che il link dei dati del ministero sono cambiati cambio la fonte 2?--

Dany1000

19:07, 25 mar 2020 (CET)

Andamento giornaliero dell'Italia in dettaglio

Nel capitolo in oggetto da alcuni giorni sono apparse sei interruzioni nel grafico, dovute apparentemente all'aggiunta di un asterisco alla data: queste interruzioni non permettono di visualizzare bene la curva esponenziale dell'epidemia.

Questa cosa è voluta?

Altrimenti basterebbe allargare di 2 caratteri lo spazio a sinistra per le date (pensando anche al mese di aprile che contiene una lettera in più del mese di marzo) per ovviare al problema. Visualizzare la curva permette di avere una migliore valutazione dell'andamento dell'epidemia e vedere soprattutto quando comincerà la curva del picco che ovviamente non comparirà improvviso in un giorno. --84.253.136.14 (msg) 20:00, 26 mar 2020 (CET)

Paragrafo iniziale sul virus e la pandemia in generale

In Pandemia di COVID-19 del 2020 nel Regno Unito‎ è stato inserito un paragrafo iniziale in cui si parla in generale della pandemia e del virus (luogo di origine, date iniziali della Cina, mortalità e sintomi). Secondo voi è il caso che ci sia questo paragrafo? Secondo me no, perché queste sono semplicemente pagine che trattano in maniera particolare un aspetto (la diffusione in un determinato paese) della pagina Pandemia di COVID-19 del 2019-2020 e quindi è inutile ripetere questi dati, che appesantiscono pagine che sono fatte per contenere un elenco di informazioni cronologiche specifiche. Cosa ne pensate? Grazie. --Fra00 (messaggi) 21:53, 28 mar 2020 (CET)

Il bello è che parli di inutile ripetere quei dati e metti, a fine incipit, un ridondante al Al 27 marzo 2020, il Regno Unito conta un totale di 14 543 casi confermati., o dobbiamo tenere ciò che fa comodo a te e decidi tu cosa è ridondante o oppure no? (infatti nè in questa pagina ne in altre wiki si ripete nell'incipit il dato giornaliero, quello va nella cronologia ed è già presente sia nel sinottico che nella tabella, che stai ad aggiornare pure quello, giorno per giorno? Ho la vaga impressione che ti sfugga ancora qualcosa nonostante la tua relativa anzianità wikipediana, visto WP:BF voglio pensar a quello (altrimenti dovrei pensare molto peggio). Ti rendi conto che hai anche sbagliato talk, che questa non è quella giusta per parlare del Regno Unito?--Kirk Dimmi! 22:35, 28 mar 2020 (CET)
Senti, ti ho già detto che mi sembra che tu stia tendendo sempre di più a un attacco personale. Ho chiesto qui perché penso che sia la pagina più seguita sulla questione e, visto che si tende all'uniformità, tutte le pagine simili dovrebbero avere una struttura generale più o meno uguale. Per quanto riguarda i dati: nella tabella è scritto anche che l'epidemia è iniziata il 31 gennaio, non mi pare che inserendo il dato anche nella parte testuale si vada a fare un danno di qualunque tipo, dato che comunque si parla sempre dell'argomento trattato. Ti prego di lasciare che anche altri esprimano la propria opinione a riguardo. --Fra00 (messaggi) 22:48, 28 mar 2020 (CET)
Se leggessi l'incipit di questa pagina vedresti inoltre che i casi confermati vi sono riportati. --Fra00 (messaggi) 22:53, 28 mar 2020 (CET)
visto che si tende all'uniformità, tutte le pagine simili dovrebbero avere una struttura generale più o meno uguale Ma chi l'ha detto?? Linkami chi l'ha detto, grazie, e dacci un taglio con sti attacchi personali ci sono altri luoghi se hai qualcosa di personale, che se volevo attaccarti ti mandavo l'avviso come da prassi per la rimozione contenuti. Hai sbagliato pagina, non c'entra nulla col Regno Unito, ovviamente quella sull'Italia è la più seguita dagli italofoni, ma non è un "modello" di voce, non ci sono modelli sulle pandemie.--Kirk Dimmi! 23:11, 28 mar 2020 (CET)
Visto che parliamo di quella dell'Italia qui, il riportare il dato perfino in incipit quando c'è già in almeno 2 template e altre 2 immagini (c'è colui che carica il file su commons giorno per giorno) è un peccato (veniale) dei primissimi giorni, dopo il 20 febbraio, ma non si pensava a codesta evoluzione (e comunque io a differenza tua non rimuovo contenuti che secondo il mio POV non piacciono), l'incipit è più lungo ora ma dev'essere il succo della pagina, di dati con tanti grafici (e sinottico) ce ne sono fin troppi. E su altre nazioni se ne parla in altre talk, non qui, altrimenti se vuoi uniformare "tutto" apri una discussione generale al bar.--Kirk Dimmi! 23:35, 28 mar 2020 (CET)
Avere voci abbastanza simili facilita la lettura delle stesse e la comparazione in caso un lettore voglia farla. Ho capito il tuo parere già da un po' di tempo. Ora possiamo vedere se qualcun altro ha un'opinione da esprimere oppure no? --Fra00 (messaggi) 00:32, 29 mar 2020 (CET)
E la discussione l'ho aperta qui non perché questa sia una pagina "modello", ma perché, come hai detto tu, è la più seguita in questa wiki, quindi possiamo avere più pareri. Il comparare con questa voce poi l'hai iniziato tu nel tuo primo commento. --Fra00 (messaggi) 00:34, 29 mar 2020 (CET)
Forse ho espresso male la domanda iniziale. È la seguente: secondo voi è il caso che ci sia questo paragrafo anche in questa voce? --Fra00 (messaggi) 00:39, 29 mar 2020 (CET)

Diffusione del virus da parte degli italiani

Io proporrei di eliminare la sezione riguardante l'eventuale contagio da parte di italiani in altri paesi del mondo. L'unico modo per realizzarlo è attendere che, finita l'epidemia, venga svolta un'indagine dettagliata che possa chiarire meglio se i vari focolai si sono sviluppati per contatto diretto con la Cina, Italia etc... Già da tempo era stato fatto notare l'errore sulla Germania e anche per questo, immagino, l'avviso è stato spostato sulla sezione in generale. Fatemi sapere cosa ne pensate, ma siccome WP non è un giornale, sarebbe bene inserire solo dati certi (le supposizioni su come si sia sviluppato il contagio certamente non lo sono). --TheWorm12 (msg) 00:33, 30 mar 2020 (CEST)

Preciso che ovviamente ho notato tutte le note presenti in quella sezioni ed è proprio in virtù di queste che ritengo il paragrafo enciclopedico; semplicemente sarebbe bene "sospenderlo" e reinserirlo dopo aver ottenuto dati certi. --TheWorm12 (msg) 00:40, 30 mar 2020 (CEST)
[@ TheWorm12] Ma per quel che vedo io non si tratta di supposizioni, si tratta semplicemente di casi legati al focolaio italiano che sono stati rilevati all'estero. Ad esempio, il primo caso in assoluto rilevato in Nigeria è di un italiano proveniente dalla Lombardia. Poi non è detto che questo abbia dato il via all'epidemia in quel paese, ma comunque è un paragrafo che evidenzia bene come dall'Italia si sia propagata in altri paesi. -- WOF · Wind of freedom · 02:57, 30 mar 2020 (CEST)
[@ Wind of freedom] Eh non è così per tutti i casi presentati nella sezione: in Germania è stato un focolaio interno a causare il contagio, mentre qui viene riportata la prima versione (focolaio generato da un italiano). Alla luce di questo io propenderei per "sospendere" questa sezione per evitare di mettere informazioni false o semplicemente sbagliate perché è sicuramente meglio aspettare che venga delineato il percorso che ha fatto il virus. Quando capiremo esattamente in che zone del mondo il contagio sia avvenuto a causa di un italiano, potremo completare correttamente questa sezione. --TheWorm12 (msg) 10:45, 30 mar 2020 (CEST)
[@ TheWorm12] Non credo l'intento della sezione sia quella di dire che il focolaio tedesco sia stato originato dall'Italia, ma semplicemente che in Germania sono stati rilevati casi di persone positive che hanno contratto il virus in Italia. Comunque sono d'accordo, informazioni relative alla catena di contagi aspetteri ad inserirle, a meno che non siano evidenti. -- WOF · Wind of freedom · 03:20, 31 mar 2020 (CEST)
Tra l'altro altre fonti riportano anche l'esatto opposto. --Skyfall (msg) 08:21, 31 mar 2020 (CEST)

Nuovo paziente uno

Trovato almeno un caso precedente al paziente di Codognoː Coronavirus, un anziano colpito a gennaio: il "paziente uno" prima di Mattia, in La Repubblica, 30 marzo 2020. --Skyfall (msg) 11:27, 30 mar 2020 (CEST)

Dubbio sulla sez. "Le polemiche sulla gestione dell'emergenza"

Di recente è stato reinserita questa sezione, stavolta con fonti varie. Personalmente rimango un po' dubbioso e vorrei sentire anche un vostro parere. Le fonti inserite, fatta eccezione per qualcuna riferita a giornali a più ampia tiratura e diffusione, mi sembrano in gran parte di nicchia. Inoltre, il più delle volte, si tratta di scritti inseriti nelle rubriche "blog", "editoriali" o similari, non di articoli veri e propri; spesso poi, ogni singolo appunto qui inserito, è supportato da solo una voce (cioè da solo un soggetto che dichiara ciò e quindi forse un singolo punto di vista è un po' poco per considerarsi enciclopedico). Se vi sia qualcosa da lasciare, io lascerei solo i punti supportati da ricerche e/o studi condotti con metodo scientifico, non i punti di vista singoli. -- Gi87 (msg) 13:57, 31 mar 2020 (CEST)

Io la toglierei, vedo che oggi sono stati inseriti altri 3,9 kB a causa di un numero spropositato di fonti. Inoltre visto che manca un bel pezzo per mettere la parola fine, e la voce è già di 284 kB, diventerà un mostro di questo passo, al momento più che aggiornare i dati e scrivere di fatti nuovi veramente importanti, come i decreti e le misure prese credo sia sufficiente, le polemiche le lascerei perdere (e chi decide quali mettere), soprattutto se di personaggi locali.--Kirk Dimmi! 15:54, 4 apr 2020 (CEST)
Segare, quando ci sarà una prospettiva storica della cosa se ne riparlerà--Pierpao (listening) 15:58, 4 apr 2020 (CEST)
D'accordo con Kirk e Pierpao, paragrafo che mi sa molto di RO alla en.wiki, spazziamolo via --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 16:01, 4 apr 2020 (CEST)
Ciao cari, io pure per esempio oggi stesso ho aggiunto materiale in questa sezione, anche se condividevo alcuni dubbi simili ai vostri, in particolare perché tutte le voci sono soggette a polemiche e tutto può essere potenzialmente criticato almeno da un soggetto. Va detto però che molte delle "polemiche" in questione (nome che mi sembra abbia un'accezione già troppo negativa, suggerirei "critiche") sono critiche politico-gestionali, più che scientifiche e argomentabili (vedi: ritardo nell'attuazione delle misure, assenza di un piano di comunicazione coerente, insufficienza delle misure per tutelare le classi svantaggiate, etc.). Per quanto riguarda la pesantezza della pagina, sarei piuttosto per spacchettare in una seconda pagina le informazioni molto granulari raccolte in Divieto d'ingresso e Quarantena obbligatoria. Dal punto di vista istruttivo e storico, credo sia utile sapere quali critiche (giuste o assurde che siano) hanno avuto rilevanza durante la pandemia, se non anche ad avvalorare il fatto che la voce non è una pagina istituzionale del Governo Italiano. In conclusione, fintantoché non esplode, la manterrei, sistemerei per migliorarne la neutralità (exm. "ritardi"->"attesa per l'attuazione") e la filtrerei per tematiche (non più di una sola critica per un tema) e rilevanza (limiterei le sole critiche legate a istituzioni o personaggi enciclopedici). Mia opinione. sNappyml 18:44, 4 apr 2020 (CEST)
Ti ho scritto in talk perchè ho appena tolto or ora tutta la sezione, per avvisarti. Oltre che informazioni recentiste e anche RO, sono sempre tanti quelli che polemizzano, ogni giorno, con tutti e tutto che quelle stesse informazioni al momento sono poco rilevanti, quando sarà passato tutto si saprà se veramente c'è qualche polemica che passerà alla storia.--Kirk Dimmi! 18:52, 4 apr 2020 (CEST)https://
Ciao a tutti, non penso sia un buon servizio per la community cancellare del tutto il paragrafo dal momento che le fonti qualificate sulle critiche alla gestione ci sono eccome, a partire da Harvard University hbr.org/2020/03/lessons-from-italys-response-to-coronavirus piuttosto che New York Times https://www.nytimes.com/it/2020/03/22/world/europe/litalia-pandemia.html (se leggete l'articolo senza farvi ingannare dal titolo le critiche alla gestione italiana sono molteplici) piuttosto che prese di posizione di alcuni tra i più noti esperti di crisi management italiani (Trancu, Poma, Oppi, etc) e anche sul sito della stessa Federazione Italiana Relazioni Pubbliche se ne trova traccia evidente https://www.ferpi.it/news/coronavirus-e-comunicazione-di-crisi-gli-errori-compiuti-e-le-azioni-da-intraprendere . Inoltre, avete certamente letto negli ultimi giorni che è stata anche avviata una indagine pensale per diffusione colposa dell'epidemia e omicidio colposo, della quale è bene dare conto. Se passa la linea che dobbiamo attendere che "tutto finisca" (chissà quando...) allora dobbiamo cancellare l'intera voce: se scriviamo come sta venendo gestita ora l'epidemia, dobbiamo anche dare atto a quegli analisti esperti che sollevano critiche su cosa *ora* sta venendo fatto di criticabile o inadeguato. Propongo quindi di rimettere su quella parte perlomeno laddove ha come referenze di supporto fonti autorevoli --Exaequo (msg) 02:39, 12 apr 2020 (CEST)
Ciao a tutti, non avendo ricevuto nelal giornata di oggi indicazioni contrarie, provo a rimettere su la voce, ritengo molto migliorata rispetto alla precedente versione, e con in evidenza fonti autorevoli sia internazionali che nazionaliExaequo (msg) 00:23, 13 apr 2020 (CEST)
Salve a tutti. ho sistemato la voce. Ora tutte le fonti citate sono nazionali o internazionali, enciclopediche e linkate alle rispettive voci di Wiki, con relative note alle fonti originali degli articoli. Ho quindi escluso tutti i Blog (anche se diversi di essi erano di esperti di crisis management o ripresi da tali esperti, come ad esempio Patrick Trancu, e quindi avrebbero dovuto essere tenuti in considerazione). Segnalo inoltre riguardo a una precedente obiezione in questo thread che la voce è segnalata come "relativa a un evento ad alta visibilità appena avvenuto e con sviluppi in corso", quindi i lettori di questo sono già informati: se riportiamo cosa è stato fatto bene per la gestione della pandemia (ed è giusto farlo), non vedo perchè censurare cosa è stato fatto male. Grazie e buona Pasquetta a tutti :) Exaequo (msg) 12:12, 13 apr 2020 (CEST)
[@ Exaequo] Per favore, formatta tutte le note della sezione da te inserita con il template {{Cita news}}. Grazie. -- Gi87 (msg) 12:44, 13 apr 2020 (CEST)
[@ Gi87] Quando ho letto la tua richiesta, mi si letteralmente gelato il sangue nelle vene perchè non l'avevo mai fatto e ti assicuro che per un utente inesperto come me non è semplice... :D Comunque ora dovrebbe essere a posto come da richiesta (spero!). In effetti è decisamnente meglio :P Grazie a te Exaequo (msg) 02:38, 14 apr 2020 (CEST)
[@ Exaequo] Grazie per la collaborazione. Vedi, non è poi così difficile... una volta che poi provi ti verrà naturale! PS: quando l'articolo è in italiano, qui su WKP in vers. italiana non serve compilare il parametro "lingua="; esso va compilato solo nel caso di altre lingue diverse dall'italiano. -- Gi87 (msg) 11:52, 14 apr 2020 (CEST)
[@ Gi87] Grazie per questa ulteriore preziosa indicazione, e con l'occasione buon weekend :) 2.42.94.220 (msg) 18:40, 17 apr 2020 (CEST)
Grazie a te per la collaborazione e buon finesettimana. -- Gi87 (msg) 18:43, 17 apr 2020 (CEST)

Mascherine: fitri vs dispositivi di protezione

Mi scuso per l'orario indegno, ma ho sentito ora i vari reportage del programma "povera patria" e ho subito corretto la voce in merito ad un fatto importante quale è la produzione di mascherine.nextquotidiano ricostruisc ei presunti legami personali fra il governatore del Veneto e l'imprenditore di una nota ditta padovana che resta ad oggi uno dei maggiori produttori di queste maschere nel nord-est, almeno per quanto riguarda la quantità.

Non sono utlizzabili negli ospedali, negli ambulatori, ma nemmeno nei luoghi di lavoro stanti gli accordi sindacali che impongono l'uso di dispositivi di protezione individuali. Sono una sorta di "meglio di niente", per dare una protezione medio-bassa o minima alla popolazione obbligata da valide ragioni ad uscire di casa.O almeno questa è la situazione che emerge anche dalla colorita risposta del governatore della Campania.

Fedelmente alla fonti citate, nella prima versione della voce, relativamente a questa modifica, avevo parlato di "filtri facciali", termine che assomiglia di più a "filtri schermanti" che a una protezione vera e propria contro il virus. A parte il legalese e il timbro CE, non è ancora chiara la differente prestazione dei materiali utilizzati in relazione alla probabilità di contrarre il contagio. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 01:41, 1 apr 2020 (CEST)

Eventi sportivi rinviati per il COVID-19

Segnalo questa discussione.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 11:09, 4 apr 2020 (CEST)

Voci su San Marino e Città del Vaticano

segnalo discussione.. --SurdusVII 15:40, 4 apr 2020 (CEST)

Segnalo che sia stata creata la voce "Pandemia di COVID-19 del 2020 nella Città del Vaticano". Informazioni e dati inerenti il Vaticano ora presenti in questa voce potrebbero essere spostati nella nuova voce. -- Gi87 (msg) 13:24, 8 apr 2020 (CEST)

Ospedale civico di Codogno

Segnalo una discussione sulla voce da poco creata "Ospedale civico di Codogno", che però interessa molto da vicino questa voce. -- Gi87 (msg) 14:07, 6 apr 2020 (CEST)

Scorporare parte fuori tema

Data la lunghezza e la pesantezza della pagina, esistendo la voce sulla pandemia a livello globale, propongo lo scorporo completo della parte relativa ai casi nel mondo (che qui è alquanto parziale ed inutile). Cioè tutto questo paragrafo [4]. Mettere il rimando in voci correlate. --Nicola Romani (msg) 18:57, 8 apr 2020 (CEST)

Percentuali sui decessi

Segnalo questa discussione. --Marcwncs (msg) 03:15, 16 apr 2020 (CEST)

Discussioni utili

Segnalo che al bar, si sta discutendo di una possibile creazione di un progetto dedicato al coronavirus. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 18:26, 16 apr 2020 (CEST)

Grafici

Nella voce c'è una proliferazione di grafici: proviamo almeno a riunirli/raggrupparli per argomento e sezione in cui vi sia del testo a supporto? -- Gi87 (msg) 18:31, 17 apr 2020 (CEST)

Trentino e Alto Adige

Il dato nella tabella va scorporato tra Trentino e Alto Adige, poiché i dati vengono forniti scoporati dalla stessa Protezione civile nazionale. Indicare la somma rappresenta una ricerca originale, non essendo un dato ufficiale. I dati non vengono forniti separati per mero vezzo, ma perché si tratta di due sistemi sanitari separati di cui è necessario tenere conto (i sistemi sanitari regionali in Italia sono infatti, come ben noto, 21). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.32.164.109 (discussioni · contributi) 20:25, 24 apr 2020 (CEST).

Integrazione info Annalisa Malara e primo caso a Codogno

Ciao. Seguendo la discussione nella pagina di cancellazione delle biografia di Annalisa Malara e la proposta di unione che ha riscontrato un certo consenso, propongo l'integrazione delle info all'interno della sezione sul Focolaio in Lombardi. Formulando in questo modo (si tratta dei primi due paragrafi, non ci metto le refs):

Il 18 febbraio 2020 un ragazzo cremonese di 38 anni si reca all'ospedale civico di Codogno dopo sintomi di influenza, identificata come una leggera polmonite. Ritornato per la seconda volta al pronto soccorso, al peggioramento delle sue condizioni, il 20 febbraio l'anestesista Annalisa Malara decide di eseguire il tampone diagnostico non ancora previsto dai protocolli sanitari. Il paziente, ed in seguito anche la moglie incinta e un amico sono risultati positivi.
Altri tre casi sono stati confermati lo stesso giorno dopo che i pazienti hanno riportato sintomi di polmonite e il 21 febbraio sono stati confermati altri sedici casi (quattordici in Lombardia, due in Veneto). Dopo questi casi, sono state eseguite verifiche e controlli approfonditi su tutte le persone che erano state eventualmente in contatto o nelle vicinanze dei soggetti infetti.

Pingo i partecipanti alla discussione della consensuale: [@ Gambo7, Idraulico liquido, Merynancy, Janik98, Smog Senior, BOSS.mattia, Kirk39, Nicolabel, Alfio66, Never covered] per un parere. Spero non mi sia sfuggito nessuno. --Camelia (msg) 22:53, 27 apr 2020 (CEST)

Per me va benissimo ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 23:00, 27 apr 2020 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] Sono Fortemente contrario/a all'introduzione di tali notizie, ancor di più con tali dettagli: sono notizie che hanno più di recentismo/evento in corso + "evento mediatico" + "ottica geopolitica limitata" che di fattualmente enciclopedico e rilevante, come ho già avuto modo di esprimere in almeno due discussioni (→ #1 e #2). Fate vobis --BOSS.mattia (msg) 23:06, 27 apr 2020 (CEST)
Secondo me si può esclusivamente inserire il fatto che il primo caso è stato identificato con criterio clinico/epidemiologico da un medico di T.I. in quanto le linee guida non erano al passo coi tempi. Nulla di più. "la sera...il giovane... Va in PS...torna in PS.... Si controllano i parenti..." è tutta roba inutile e superflua. --Gambo7(discussioni) 00:20, 28 apr 2020 (CEST)
[@ Gambo7] Pare tu abbia cambiato opinione sul nominarla, perché nella discussione avevi detto "il fatto che la voce biografica sulla dottoressa sia da cancellare non significa che il suo nome non possa essere menzionato in qualche paragrafo di questa enciclopedia". --Camelia (msg) 09:31, 28 apr 2020 (CEST)
Come Gambo. Lascerei i dati pubblici del primo paziente ("un italiano di 38 anni di Codogno") e non mi opporrei alla presenza del nome dell'anestesista come forma di mera cortesia per i partecipanti a quella PDC che hanno espresso posizioni minoritarie, ma toglierei tutti gli altri fronzoli inutili ("moglie incinta", "amico", "controlli approfonditi", ...). --Nicolabel 00:35, 28 apr 2020 (CEST)
[@ Nicolabel] Non so se hai notato, ma tutti quei "fronzoli", come li chiami, c'erano già da prima, il paziente di 38 anni, con la moglie incinta e l'amico. Ma si partiva dal 21 febbraio, il che non è accurato, perché la storia inizia il 18, ed è il primo caso conosciuto finora. L'unica cosa in più, rispetto a quello che c'era già, è questa Ritornato per la seconda volta al pronto soccorso, al peggioramento delle sue condizioni, il 20 febbraio l'anestesista Annalisa Malara decide di eseguire il tampone diagnostico non ancora previsto dai protocolli sanitari. A parte questo, le cose che trovate diverse sono semplicemente il riordino cronologico dei fatti. Stop, non ho scritto nulla che non fosse strettamente riferito al caso specifico, che Die Welt ha detto che grazie alla sua diagnosi l'Europa ha guadagnato giorni importanti, il che ha la sua rilevanza. Non mi pare effettivamente uno stravolgimento di quanto scritto fino a questo punto. --Camelia (msg) 09:23, 28 apr 2020 (CEST)
(f.c.) Sì, avevo notato: qualunque sia la decisione sull'inserimento del nome dell'anestesista ritengo che siano informazioni, ancorché referenziate, non enciclopediche. --Nicolabel 12:36, 28 apr 2020 (CEST)
Non è esattamente quello che avevi scritto sopra. --Camelia (msg) 13:32, 28 apr 2020 (CEST)
Favorevole all'integrazione della frase proposta da Camelia--Alfio66 08:04, 28 apr 2020 (CEST)
Favorevole Favorevole all'integrazione di questo periodo.--Smog Senior (msg) 15:55, 29 apr 2020 (CEST)

Ciao, se inserisci qui la fonte della notizia posso aggiungere la nota. --Marcwncs (msg) 02:16, 7 mag 2020 (CEST)

Ciao [@ Marcwncs]. Ecco:
Il 18 febbraio 2020 un ragazzo cremonese di 38 anni che non si era mai recato in Cina[1] si presenta all'ospedale civico di Codogno dopo sintomi di influenza, identificata come una leggera polmonite[2]. Ritornato per la seconda volta al pronto soccorso, al peggioramento delle sue condizioni, il 20 febbraio l'anestesista Annalisa Malara decide di eseguire il tampone diagnostico non ancora previsto dai protocolli sanitari[3]. Il paziente, ed in seguito anche la moglie incinta e un amico sono risultati positivi. Altri tre casi sono stati confermati lo stesso giorno dopo che i pazienti hanno riportato sintomi di polmonite[4] e il 21 febbraio sono stati confermati altri sedici casi (quattordici in Lombardia, due in Veneto). Dopo questi casi, sono state eseguite verifiche e controlli approfonditi su tutte le persone che erano state eventualmente in contatto o nelle vicinanze dei soggetti infetti[5].
al posto del paragrafo
Il 21 febbraio sono stati confermati altri sedici casi (quattordici in Lombardia, due in Veneto). Un italiano di 38 anni a Codogno, in provincia di Lodi, in Lombardia, ha riscontrato problemi respiratori. Il paziente, che non si era mai recato in Cina[6], la moglie incinta e un amico sono risultati positivi. Altri tre casi sono stati confermati lo stesso giorno dopo che i pazienti hanno riportato sintomi di polmonite.[7] Dopo questi casi, sono state eseguite verifiche e controlli approfonditi su tutte le persone che erano state eventualmente in contatto o nelle vicinanze dei soggetti infetti.[5].
Così si inserisce la nota e risulta anche cronologicamente corretta (ho riformulato per mettere in ordine, ma tenuto le refs che c'erano, aggiungendo quelle della info in più). Si era parlato di integrare queste informazioni, sia sopra sia nella pagina di discussione della PdC. Grazie, --Camelia (msg) 00:16, 10 mag 2020 (CEST)
[@ Camelia.boban] scusami, il mio messaggio era rivolto a un altro utente, non so perché è finito su questa discussione, c'è stato un errore. --Marcwncs (msg) 15:53, 10 mag 2020 (CEST)

Note

  1. ^ Giulio Gallera, Coronavirus, Pressing di quattro Regioni. 'Riapertura il 4 maggio', su ansa.it, Milano, ANSA, 17 aprile 2020 (archiviato il 17 aprile 2020).
  2. ^ L'anestesista di Codogno che ha intuito la diagnosi di Mattia: 'Ho pensato all'impossibile', su la Repubblica, 5 marzo 2020. URL consultato il 3 aprile 2020.
  3. ^ Eleonora Lorusso, Coronavirus: «Come ho curato Mattia, il paziente 1», su Donna Moderna, 26 marzo 2020.
  4. ^ Alessandra Corica–Oriana Liso–Mauro Rancati, Coronavirus, primi tre contagi in Italia: 38enne, sua moglie e un amico in terapia intensiva. La donna insegna in un liceo, su La Repubblica, 21 febbraio 2020. URL consultato il 21 febbraio 2020 (archiviato il 24 febbraio 2020).
  5. ^ a b Coronavirus, diretta: morto uomo di 78 anni a Padova, è la prima vittima italiana, su Il Messaggero, 22 febbraio 2020. URL consultato il 22 febbraio 2020 (archiviato il 24 febbraio 2020).
  6. ^ Giulio Gallera, Coronavirus, Pressing di quattro Regioni. 'Riapertura il 4 maggio', su ansa.it, Milano, ANSA, 17 aprile 2020 (archiviato il 17 aprile 2020).
  7. ^ Alessandra Corica–Oriana Liso–Mauro Rancati, Coronavirus, primi tre contagi in Italia: 38enne, sua moglie e un amico in terapia intensiva. La donna insegna in un liceo, su La Repubblica, 21 febbraio 2020. URL consultato il 21 febbraio 2020 (archiviato il 24 febbraio 2020).