Discussioni utente:Pigellino74

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Pigellino74, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 01:00, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]

re: Autostrada A10[modifica wikitesto]

A bloccare sono stato io, considerata la tua completa sordità ad ogni richiesta di discussione. Tu infilavi, qualcuno rimuoveva e il giorno dopo ripassavi come niente fosse, l'unico modo per costringerti a discutere è stato questo. --Brownout(msg) 01:34, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Nessuna punizione. La chiave sta sempre nel discutere. --Brownout(msg) 00:15, 14 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Autostrada A10[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto con piacere la tua segnalazione di tipo storico. Ora, io ti consiglio innanzitutto di fare la stessa segnalazione in Discussioni_Progetto:Trasporti, così potrai confrontarti con tutti gli appassionati del tema.
A parere invece strettamente personale ti posso dire che, partendo dal fondo, si era discusso se inserire tutte le città raggiungibili dagli svincoli, e si era deciso di mettere solamente eventuali capoluoghi di provincia (solo nelle tangenziali o nei tratti urbani di autostrade si mettono le indicazioni accessorie, vedi tratti urbani della A4).
Per quanto riguarda tutta la discussione sul passato del Nizzardo, sull'omogeneità delle autostrade, ecc.. ti posso dire che sono discorsi giustissimi, ma non applicabili qua. Le autostrade sono due, fino a prova contraria. Il fatto che siano omogenee non vuol dire niente, ai fini delle nostre tabelle. Anche l'autostrada dei laghi che va in Svizzera continua senza soluzione di continuità in territorio svizzero, e addirittura l'autostrada del Brennero che diventa la Brenner Autobahn austriaca. Eppure in tutti questi casi si arriva al confine e si cambia autostrada, gestore, nazione. E si fanno tabelle distine.
Purtroppo, per te, sono molto d'accordo con chi ha bloccato la pagina, e anzi ti chiederei di evitare di inserire tali modifiche senza passare prima dal Progetto Trasporti, o dovremo chiedere di bloccarti in quanto utente problematico. --Bumba (msg) 07:47, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Capodistria[modifica wikitesto]

Modifiche senza fonti, non neutrali e con linguaggio non adeguato. --Crisarco (msg) 15:21, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]

Slavi polacchi o bielorussi? L'enciclopedia racconta, non si indigna. --Crisarco (msg) 15:36, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie della segnalazione, decisamente meglio. --Inviaggio L'argonauta attiliese 12:18, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Pigellino74, la pagina «Mandamento di Bisenti» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Friedrichstrasse (msg) 18:02, 3 dic 2009 (CET)[rispondi]

In realtà ho scritto una motivazione parzialmente erronea ma la sostanza è che l'associazione non ha una "consistenza" tale da essere enciclopedica essendo fra l'altro estremamente locale e fondata solo da pochi mesi, mi spiace ma non possibile inserirla su wikipedia. --Vito (msg) 00:55, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

Concordo con Vituzzu sulla non enciclopedicità dell'associazione (però grazie di avermela fatta conoscere...). Comunque vorrei controbattere dicendo che la "consistenza" non è un criterio indispensabile visto che ci siamo tenuti l'Associazione per lo sbattezzo. Un benvenuto a te...siamo anche coscritti... AVEMVNDI (DIC) 02:19, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Re: Cosa penso della cancellazione dei dialetti ...[modifica wikitesto]

Cortesemente le chiederei di moderare i toni di voce e di non applicare i ragionamenti *per analogia*. Non di certo mi è venuto all'improvviso di cancellare la pagina (da lei definiti "strani schiribizzi"); non esistono dialetti di "serie A" o "B"; purtroppo su un'enciclopedia ogni singola voce deve essere *sufficientemente* fontata e con una bibliografia adeguata; se questa regola non esistesse, ognuno avrebbe libertà propria di scrivere qualsiasi cosa (anche banalità). Così non è: nel caso del dialetto irsinese da lei citato, quest'ultimo ha una bibliografia adeguata e degli studi compiuti da glottologi che hanno permesso di identificare delle particolarità che lo fanno differire tutt'ora dagli altri dialetti. La voce sul dialetto di Bisenti, nonostante fosse ben scritta, per mancanza di fonti e bibliografia mi ha fatto presupporre che si trattasse di una ricerca originale e per questo ne ho proposto la cancellazione. Lei può anche riscrivere la pagina qualora lei lo desideri, l'importante è che abbia almeno un minimo di enciclopedicità (le fonti già fanno qualcosa), poi la bibliografia è discutibile a parte. --Σιδìον (msg) 14:40, 8 ago 2013 (CEST)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Rione Supporto.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 23:00, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Hotedršica - nome italiano[modifica wikitesto]

Buongiorno, da dove ha tratto i nomi italiani di questa località? (non riesco a trovarli in nessuna fonte ufficiale). Grazie. --Prade69 (msg) 11:38, 28 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Pigellino74, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Leonessa.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Pigellino74,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

--Gac (msg) 09:32, 12 dic 2021 (CET)[rispondi]

Rispondo qui alla mail (lo faccio sempre)

  1. Rispondo in maniera sintetica e non prolissa. È il mio stile e non sono in grado di competere con persone di sicura cultura.
  2. Su wikipedia uno dei cinque pilastri è quello di avere delle fonti: affidabili, certe e verificabili.
  3. Il riferimento alla nonna non era certo per sminuire la fonte ma per sottolineare che non è verificabile In ogni caso mi scuso se il riferimento alla persona possa essere suonato irriverente
  4. Le righe sono state cancellate nel giro di pochissimi secondi perché prive di fonti. E la fonte successivamente inserita è stata giudicata (a torto o a ragione) inadeguata.
  5. facendo conoscere un'ulteriore variante ancora poco conosciuta Ecco, questo è l'errore di fondo. Wikipedia non serve per descrivere realtà poco conosciute. Non è il nostro scopo. Come tutte le enciclopedia riporta solo realtà consolidate.
  6. hanno come fonte primaria proprio il popolo. Purtroppo, come già detto, un'enciclopedia non si basa sul popolo. Può piacere o meno, ma è così.
  7. la cultura non è mai un campo recintato al di fuori del quale non si deve andare, ma deve essere sempre aperta a nuove conoscenze e pronta ad allargare i propri confini. Verissimo. Ma per farlo si può scrivere un libro, un articolo, un'intervista ma non un'enciclopedia che è, per definizione, proprio il recinto del sapere consolidato.
Un saluto,--Gac (msg) 12:18, 12 dic 2021 (CET)[rispondi]
Aggiungo anche io la risposta alla mail che mi hai inviato. Da quanto leggo qui sopra, Gac ti ha già fornito le risposte che ti avrei dato io. Sulla base del contenuto della tua mail, ci tengo a precisare alcune dinamiche che mi sembrano poco chiare. Quando c'è una disputa sui contenuti, la prima cosa da fare è cercare il dialogo con l'utente che ha annullato la tua modifica. Del resto, Wikipedia è un progetto collaborativo che si basa sul consenso. Continuare invece a proporre la propria versione, condendo il tutto con attacchi personali (più o meno velati) non è l'atteggiamento più corretto. Per quanto riguarda gli amministratori: l'amministratore non è un "moderatore" né ha particolari responsabilità sui contenuti (vedi questa sezione per approfondire), ma è un utente a cui la comunità ha dato fiducia per lo svolgimento di alcune operazioni di carattere tecnico. In merito a tutto il resto, puoi trovare tutte le risposte necessarie qui: Cosa fare quando aggiungi contenuto. Grazie --Mtarch11 (msg) 06:55, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]