Discussione:Museo di apicoltura Guido Fregonese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Veneto
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (marzo 2019).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2019

Attenzione[modifica wikitesto]

Eh, anche qui ci sono dei problemi già riscontrati nella stesura di un altro gruppo del vostro corso; vediamo di analizzarli, invitandovi anche a parlarne con le vostre colleghe per accordarvi in un percorso comune.

  1. Manca un incipit, approfondimento in Wikipedia:Sezione iniziale; poco importa se la voce originale non l'aveva, voi siete invitate a impostare le voci come da convenzioni, vedi Aiuto:Manuale di stile indipendentemente dallo stato in cui si trovano a questa data; consiglio anche una lettura di Aiuto:Come scrivere una buona voce.
  2. Non c'è nemmeno una nota nel corpo del testo, leggi Aiuto:Note; non basta inserire una bibliografia a piè di pagina, il lettore deve avere gli strumenti per verificare la verificabilità del testo, vedi Wikipedia:Verificabilità e Wikipedia:Uso delle fonti, anche al fine di migliorare la percezione che Wikipedia sia affidabile, leggi Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia.
  3. IMO (secondo la mia opinione) vi sono delle sezioni troppo particolareggiate di argomenti accessori che, grazie all'ipertesto, sono facilmente raggiungibili e che quindi non serve sviluppare in questa pagina. Ad esempio la sezione L'ape è eccessivamente dettagliata, lasciate che sia apis ad approfondire, semmai mettendo un template {{vedi anche|Apis}} (Provate ad inserirlo così com'è tranne i tag nowiki copiaincollandolo nelle sezioni.)
  4. Sempre IMO la sezione della dirigenza è eccessiva, lo staff cambia negli anni e non è direttamente correlato nel determinare l'enciclopedicità o meno del museo, in pratica la voce deve parlare del museo non della struttura dirigenziale; pensate, se wikipedia dovesse esistere tra 50 anni quanto potrebbe essere rilevante chi era vicedirettore nel 2018? Vedi Wikipedia:Punto di vista neutrale#Ingiusto rilievo.
  5. La bibliografia si limita ad unico autore, presumo legato al museo o alle istituzioni locali; non che sia un male, una fonte è meglio che nessuna fonte, ma per aumentare la neutralità della voce ed evitare eventuali promozioni e sensazionalismi sarebbe consigliato cercare altre fonti terze, meglio se vi fossero a livello nazionale o almeno regionale, almeno che vi siano quelle istituzionali raggiungibili anche on line, il tutto per scongiurare la promozione di un'ente, istituzione, museo o quant'altro di interesse (molto) limitato, leggi Wikipedia:Localismo e Aiuto:Localismo. Sono consapevole che in Italia abbiamo (per fortuna) una rete vastissima di piccole realtà museali, cosa che culturalmente e turisticamente sono un valore aggiunto al territorio, ma ritengo che non basti che un museo esista, se è in wikipedia deve dimostrare nel corpo del testo la sua importanza e specificità; ad esempio, un museo archeologico locale, pur probabilmente rispecchiando reperti di periodi storici comuni ad altri musei archeologici sparsi in tutta Italia e/o anche all'estero, esponga una collezione di reperti unica rispetto alla "concorrenza", mentre da ignorante in cosa è peculiare questo rispetto ad eventuali altri musei che si occupano di apicultura? In cosa si distingue da una visita da un apicultore inserito ad esempio in una fattoria didattica?

Invito anche [@ Cami 1994] e le sue colleghe di lavoro a leggere ciò che ho scritto qui, anzi mi fareste una cortesia se consigliaste a tutti i gruppi di dare un'occhiata; grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 12:22, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Laura Cescon, Kecca89, Elerizzetto] Concordo con i rilievi garbatamente mossi da Threecharlie. La voce è ancora lontana dagli standard di un'enciclopedia di una voce su un museo, anche come strutturia e stile, e ricorda piuttosto un volantino didattico. Andate a leggervi le voci ben fatte su altri musei, ne trarrete ispirazione. La sezione sulla dirigenza va eliminata. Va creata subito dopo l'incipit una sezione "Storia" che tracci la storia del museo. Successivamente le voci sugli altri musei riportano spesso una sezione "Collezioni" (ovviamente se il museo ha diverse collezioni) o Itineriario espositivo. Per favore copiate dalla voce attuale il template {{museo}} all'inizio (usando "modifica wikitesto"). --Marcok (msg) 16:29, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mi sono permesso di dare qualche suggerimento sulla formattazione della pagina e sul template {{museo}} in privato. --Torque (scrivimi!) 23:36, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Grazie [@ Torque], si vede il tocco di un'utenza con esperienza wikipediana ;-) --Threecharlie (msg) 06:41, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Grazie mille per le risposte, entro oggi ci attiviamo per apportare tutte le modifiche seguendo le vostre indicazioni. Purtroppo in questi giorni abbiamo cercato nuova bibliografia e libri che parlassero del Museo e non ne abbiamo trovati. Tutto ciò che c'è è stato scritto dal fondatore del Museo prof. Claudio Graziola; ci siamo confrontate con lui telefonicamente, con il presidente Stefano Dal Colle e con il volontario che segue le visite al Museo Antonio Perissinotto (fondatore anche lui). Esiste solo un altro libro riferito alla storia del paese Piavon di Oderzo (TV), dove il Museo è collocato, il quale però non ha una casa editrice ed è stato scritto dai cittadini stessi: la parte riferita al Museo è di nuovo scritta dal prof. Claudio Graziola quindi torniamo al problema di partenza, ossia bibliografia di un unico autore e non pubblicata tramite case editrici. Tutto il materiale che stiamo usando è stato preso dalla biblioteca stessa del Museo e consigliato dai fondatori stessi. Per quanto riguarda le altre modifiche ci stiamo confrontando a livello di gruppo e stiamo svolgendo delle prove in word su ciò che andiamo a modificare o meno, entro stasera o al massimo domani mattina sistemiamo il tutto, sia a livello di forma che a livello grafico, e ve lo rendiamo pubblico tramite le prove in Wikipedia. In questo modo, se voi riuscite a dare un'occhiata e a confermare le modifiche apportate, concludiamo il tutto per sabato mattina e lo facciamo vedere all'evento che abbiamo in programma (visita gratuita al Museo sponsorizzata tramite i nostri social e 1000 volantini cartacei stampati con la collaborazione del Comune di Oderzo più spiegazione del lavoro fatto su Wikipedia). In accordo con il Prof. Petrucco mostreremo com'era la voce Wikipedia originale e come la stiamo modificando noi, spiegando che sarà visibile a breve, tramite il codice QR pubblicato nel volantino che consegniamo a ogni partecipante, dopo che voi ce la approverete secondo le convenzioni Wikipedia. L'evento lo abbiamo in programma da un po' di tempo per la data del 27 gennaio, data la diponibilità del Comune e del volontario per la visita. Vi auguriamo una buona giornata e grazie per il supporto. Laura, Francesca, Eleonora gruppo 15 Le API- Voce Wikipedia MUSEO DELL'APICOLTURA GUIDO FREGONESE

--Laura Cescon (msg) 10:24, 25 gen 2018 (CET) Utente:Marcok Utente:Threecharlie[rispondi]

Nuovo appunto[modifica wikitesto]

Attenzione, la frase nell'incipit che afferma essere il primo museo italiano di questo genere è centrale per l'affermazione di enciclopedicità certa, o comunque che ne sottolinea la sua distinzione da altri, ma manca la fonte che lo attesti; credo sia necessario metterla, anche per far capire al lettore se sia una fonte interna (io sono il primo museo d'Italia perché lo dico io) o terza.--Threecharlie (msg) 06:41, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Purtroppo si tratta di una voce con poche fonti presenti sul web e le stesse tendono ad avere informazioni ripetitive. Venendo in aiuto credo che la fonte più attendibile sia quella citata in questo link della tribuna di Treviso, ma sinceramente non ho idea se sia sufficiente. --Torque (scrivimi!) 13:55, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Pagina Wikipedia conclusa[modifica wikitesto]

Buongiorno, a nome del gruppo "Le api" comunico che abbiamo apportato le modifiche da voi consigliate e la nostra pagina è conclusa. Per quanto riguarda la fonte da citare per la notizia relativa al museo come primo in Italia, abbiamo aggiunto le note a piè di pagina. Le informazioni sono state ricavate da: la pagina precedente di Wikipedia che dichiarava ciò, il volantino di presentazione del museo, il libro "Piavon" citato nelle note e nella bibliografia e i due articoli sui siti qui (nominato anche da Utente:Torque)e qui.

Attendiamo un feedback e vi ringraziamo.--Laura Cescon (msg) 16:28, 26 gen 2018 (CET) Utente:Marcok Utente:Threecharlie[rispondi]

Con due sole note siamo distanti dal concetto voce conclusa, fosse una tesi la commissione dubito rimarrebbe soddisfatta.--Threecharlie (msg) 17:45, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Va bene, proviamo a aggiungere altre note in riferimento a ciò cha abbiamo scritto.

Grazie --Laura Cescon (msg) 20:09, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

note modificate[modifica wikitesto]

Abbiamo modificato le note, aggiungendo ciò che potevamo in riferimento alla bibliografia e ai link che rimandano a pagine esterne. Chiediamo un gentile feedback. Utente:Threecharlie Utente:Marcok Grazie e buona serata--Laura Cescon (msg) 20:47, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Laura Cescon] Grazie per le modifiche. La cosa principale da fare prima di pubblicare è trasformare i link nelle note in {{cita web}}. Lo potete fare facilmente, nella maggior parte dei casi, col visual editor ("modifica") cliccando sulle singole note e usando il pulsante "Converti".
Una volta completato, per spostare la bozza alla sua posizione definitiva usare "Sposta" dal menu "altro". Scegliere "(principale)" come namespace e poi scrivere il nuovo titolo. Una volta pubblicata la voce, aggiungerete le categorie e inserirete il link della voce nelle altre voci inerenti, per fare in modo che la voce non sia più orfana. Buon lavoro e complimenti. --Marcok (msg) 21:55, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Museo di apicoltura Guido Fregonese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:27, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Museo di apicoltura Guido Fregonese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:11, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]