Discussione:Dialogo dei ricchi e dei poveri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Citazione spostata dalla voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 11:40, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Sarebbe opportuno che le fanciulle povere si unissero a uno sposo ricco, e viceversa. Se così fosse, la povertà scomparirebbe, perché io credo che essa nella vita sia abbondante soltanto per il fatto che il simile va con il simile, mentre la mescolanza degli opposti, evitando gli estremi, produrrebbe inaspettatamente la salute misura.»