Discussione:Azione di reintegrazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

relativamente alla sezione "In Francia", oldid 114053981 dell'1 luglio 2020.

Sezione "In Francia"

[modifica wikitesto]

Potrebbe sembrare opportuno spostare la sezione in oggetto in una voce specifica. Tuttavia, la voce attuale potrebbe essere viziata anche da WP:localismo, che sommato alla mancanza di fonti potrebbe dare luogo a una PdC. Malgrado la disinformazione mediatica, la reintegrazione esiste in tutti i Paesi di diritto latino come rimedio ad un atto nullo. La norma non è nemmeno troppo distante dalle varie proposte di legge presentate negli ultimi anni in Italia (Collegato Lavoro, Ichino, Renzi, ecc.), a meno della mancata previsione di un massimale indennitario inderogabile per legge, la cui compatibilità costituzionale sarebbe tutta da verificare.

Lascerei quindi la sezione dove è, anche come utile termine di riferimento e confronto.--Ciccio81ge, 185.51.12.101 (msg) 13:10, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ho tolto una riga anonima relativa a un professionista italiano, in quanto potenziale pubblicità indebita su Wikipedia e "tono intimidatorio" che ha senz'altro contribuito a fermare la discussione e il miglioramento della voce. Mi scuso dei problemi di rete con la firma.--Ciccio81ge,