Dialetto monregalese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monregalese
Monregalèis
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
Parlato inProvincia di Cuneo
Locutori
ClassificaNon in top 100
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Piemontese
         Dialetto monregalese
Statuto ufficiale
Ufficiale in-
Regolato danessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-2roa
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1

Tucc ij òm i nasso libre e uguaj për dignità e dricc. A r'han na rason e na cossiensa e a r'han da comportesse j'un con j'àcc con ëspìrit ëd fradlansa.

Il monregalese è un dialetto della lingua piemontese parlato nella città di Mondovì e nel suo circondario. L'area di diffusione di questo dialetto risale la valle del Tanaro fino al confine della Liguria[1], dove si possono trovare varietà particolari di transizione con il ligure e l'occitano, ovvero i dialetti di Briga Alta, Garessio e Ormea. A nord il limite è rappresentato dal fiume Stura di Demonte. In effetti, per gli abitanti di Mondovì il "parlé d’ëd là dë Stura" indica, il cuneese o l'alto piemontese.

Questa varietà per molto tempo è stata ritenuta parte del dialetto monferrino o langarolo.

Nicola Duberti[2] al contrario ritiene che il monregalese sia una varietà indipendente e diversa da quelle del Monferrato o delle Langhe. Il monregalese viene pertanto collocato nella categoria dei dialetti piemontesi sud-orientali, insieme all'alessandrino, al langarolo e al monferrino[3][4][5].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

  • L'uso frequente dell'approssimante alveolare /ɹ/ o ř, che può derivare da /l/ o dalla vibrante /r/, invece della più occidentale /l/.[6]
  • Rotacismo della /l/ (non inter-vocalica) in /r/, tipico arcaismo delle lingue gallo-italiche, e presente ancora in alcuni dialetti conservativi.
  • Conservazione, saltuaria nel dialetto urbano e più frequente in quello alto e rustico, del suono [dz], scomparso in piemontese moderno (de-affricato a [z]): es. dodze, piemontese attuale doze oppure dódes (dodici)
  • Se posta tra consonanti e seguita dalla 'r', la 'e' è tendenzialmente soggetta a metatesi (soprattutto se inserita nell'ultima sillaba della parola): es. numer > numre, "numero"; vëdder > vëddre, "vetro"; pèver > peivre, "pepe"; cocòmber > cocòmbre, "cetriolo". Talvolta essa può cadere del tutto: setember > s-tembr, "settembre".
  • La conservazione della metafonia di -i, che viene aperta per distinguere singolare e plurale, come gȓòss /ɡɹɔs/ e gȓeuss /ɡɹøs/ o matòt /maˈtɔt/ e mateucc /maˈtøʧ/, dove abbiamo la palatizzazione della consonante finale della parola[7].
  • Evoluzione palatale del nesso latino -CT- come in piemontese orientale (-CC), e quindi al contrario del cuneese o torinese (-IT), sia nei sostantivi sia nei participi passati dei verbi: es. lacclait (latte); succ ≠ suit (asciutto); poncc ≠ pont (punto); andacc/facc/scricc invece di andait/fait/scrit (andato, fatto, scritto). Nel dialetto cittadino, tuttavia, questo tratto è divenuto recessivo, quando non andato totalmente perduto, per via dell'influenza occidentale (cuneese e torinese)[8].
  • La sillaba AL del latino davanti a consonante dentale o palatale, che nel piemontese occidentale passa ad [ɑɫ] e poi ad [ɑw], vede solitamente cadere la semivocale [w] in [ɑw] come negli altri dialetti piemontesi sud-orientali: atr/ater (plur. acc) ≠ aotr, "altro"; at ≠ aot, "alto"; cad ≠ caod, "caldo"[9]; fass ≠ faoss, "falso". Tale regola non è comunque costante, probabilmente per influsso del piemontese occidentale: es. caudera, caldaia; paota, fango.
  • L'elisione delle consonanti liquide finali: le fiór > ij fió, i fiori; ël sól > ëř só, il sole.
  • Gli articoli determinativi ëř ([ɛɹ]) ed o ([ʊ]), in maniera affine al monferrino. Il secondo, simile al tipico articolo determinativo ligure [u], non deriva dall'afaresi di [l] come in genovese, ma dalla vocalizzazione di [l] come accade in monferrino[10].
  • La conservazione del femminile arcaico ël/ëř (ël/ëř vache, le vacche; ël/ëř vòte; le volte) oppure ij (ij scarpe, le scarpe; ij fió, i fiori).
  • L'utilizzo, per la terza persona plurale, dei pronomi chiej (maschile) e chile (femminile).
  • L'uso distinto dei pronomi clitici soggetto tra maschile (o) e femminile (a): ad esempio, "chiel/chial o r'è" (egli è), "chila a r'è" (ella è)[11][12]. Talvolta, la pronuncia della 'r' viene completamente elisa.
  • La particella pronominale e avverbiale ne si trasforma in non: es. mi i 'm non vogn, "io me ne vado".
  • Nella coniugazione indicativa imperfetta dei verbi irregolari, è utilizzata la stessa gamma -ava/-iva dei verbi regolari. Per i verbi 'fare', 'dare', 'stare', 'andare', 'dire', 'avere', 'sapere' l'imperfetto è fava, dava, stava, andava, diva/disava, ava, sava.
  • La prima persona singolare viene coniugata senza la vocale -o finale (es: mi i ven invece di mi i ven-o; mi i fass invece di mi i faso), mentre la terza persona viene coniugata con l'aggiunta della -a finale, in maniera identica al congiuntivo (chiel o vena invece di chiel a ven; chila a disa invece di chila a dis).
  • ll pronome utilizzato per la prima e la seconda persona plurali maschili subiscono un'evoluzione palatale: al posto di nojautri e vojautri, si ha nijacc e vojacc.
  • All'imperfetto indicativo e congiuntivo e al condizionale, la prima persona plurale viene coniugata con il suffisso -mo: andamo (noi andavamo), amo (noi avevamo); savèissmo (sapessimo); fèissmo (facessimo); sarimo (saremmo), andrimo (andremmo).
  • La coniugazione della prima persona singolare dei verbi essi (essere), andé (andare), sté (stare), (dare) è condizionata dalla presenza di una vocale o di una consonante a seguire: gli abituali mi i son, mi i von e mi i don possono evolvere in mi i sogn/vogn/stogn/dogn (se seguito da vocale) o mi i sóin/vóin/stóin/dóin (se seguito da consonante). La pronuncia dei verbi andé, sté e , esemplificata poc'anzi e nelle tabelle sottostanti, è irregolare.
  • La coniugazione della prima persona singolare dei verbi che terminano in -ié/ijé avviene con la desinenza -ij, mentre la seconda persona singolare e plurale in -ii: es. mi i ringrassij, ti/voi i ringrassiji (ringrassié, "ringraziare"); mi i cambij, ti/voi i cambiji (cambié, "cambio"); mi i pij, ti/voi i piji (pijé, "prendere"); mi i carrij, ti/voi i carriji (carrié, caricare).
  • Viene mantenuta l'originale costruzione interrogativa invertita piemontese della proposizione interrogativa alla seconda persona singolare, all'indicativo presento e futuro e al condizionale, utilizzando la particella interrogativa enclitica -ti: es. non veu-ti 'n tòc?, "ne vuoi un pezzo?"; land se-ti?, "dove sei?"; ha-ti ciamame?, "mi hai chiamato?"; lo farà-ti, "lo farai?"; savrì-ti dìme coma feřo?, "sapresti dirmi come farlo?".
  • Per alcuni verbi in cui, nei tempi composti, si usa genericamente il verbo ausiliare essi avviene, talvolta, anche la coniugazione con il verbo avej, persino con i verbi riflessivi: es. mi j'heu desmentiame, "mi sono dimenticato"; ha-ti andaje?, "ci sei andato?". Avviene sovente anche il fenomeno inverso, specie con i verbi attivi e transitivi: es. i soma nen perdù temp, "non abbiamo perso tempo"; o (r')è fařo, "lo ha fatto".
  • La costruzione interrogativa con soggetto alla terza persona singolare intransitiva e impersonale prevede l'utilizzo delle particelle pronominali finali -lo e -la, a seconda del genere del soggetto, unito al verbo principale: es. o 's peur-lo?, "si può"; cos o 't da-lo da mangé?, "cosa ti dà da mangiare?"; Land è-la/ha-la andaccia?, "Dov'è andata?".
  • Quando usata come ausiliare di un participio passato, la seconda persona singolare del participio passato è : t'hé polidà, "hai pulito"; t'hé finì, "hai finito"; t'hé scricc, "hai scritto".

Articoli[modifica | modifica wikitesto]

Determinativi[modifica | modifica wikitesto]

  • maschile singolare: ëř oppure o
  • maschile plurale: ij
  • femminile singolare: ra oppure a
  • femminile plurale: ël, ëř, e, ij

Indeterminativi[modifica | modifica wikitesto]

  • un, ën
  • una, na

Verbi[modifica | modifica wikitesto]

Coniugazioni[modifica | modifica wikitesto]

Le coniugazioni sono quelle piemontesi orientali, quindi la -e finale della seconda coniugazione del piemontese standard (il torinese), diventa -i. Esse diventa essi.

  • prima coniugazione in -é:
  • seconda coniugazione in -i (essi, scrivi):
  • terza coniugazione in -ej
  • terza coniugazione in -ì

Presente indicativo[modifica | modifica wikitesto]

Persona essere avere fare dare stare andare sapere dire 1ª coniugazione 2ª coniugazione 3ª coniugazione
Mi i son j' / i r'heu i fass i vogn i stogn i vogn i seu i diss i parl i scriv i seurt
Ti t'è / i r'è t'/i r' hà/hé ët / i fà ët / i dà ët / i stà ët / i và ët / i sà ët / i disi ët / i parli ët / i scrivi ët / i seurti
Chiel/Chila o/a r'è o/a r'ha/hé o/a fa o/a da o/a sta o/a va o/a sa o/a disa o/a parla o/a scriva o/a seurta
Noi/Nijäcc i soma i r'oma i foma i doma i stoma i andoma i savoma i disoma/dima i parloma i scrivoma i sortima
Voi/Voijäcc i sèi j' / i r'hèi i fèi i dèi i stèi i andèi i sèi i disi i parli i scrìvi i seurti
Chiej/Chile i son i r'han i fan i dan i stan i van i san i diso i parlo i scrìvo i sèurto

Imperfetto indicativo[modifica | modifica wikitesto]

Persona essere avere fare dare stare andare sapere dire 1ª coniugazione 2ª coniugazione 3ª coniugazione
Mi j/i r'eva j' / i r'ava i fava i dava i stava i andava i sava i disava/diva i parlava i scrivava i sortiva
Ti t'evi / r'evi t' / i r'avi ët / i favi ët / i davi ët / i stavi i andavi i savi ët / i disavi/divi ët / i parlavi ët / i scrivavi ët / i sortivi
Chiel/Chila o/a r'eva o/a r'ava o/a fava o/a dava o/a fava o/a andava o/a sava o/a disava/diva o/a parlava o/a scrivava o/a sortiva
Noi/Nijäcc j’/i emo j'/i r'amo i famo i damo i stamo i andamo i samo i disamo/dimo i parlamo i scrivamo i sortimo
Voi/Voijäcc j/i r’evi j/i r'avi i favi i davi i stavi i andavi i savi i disavi/divi i parlavi i scrivavi i sortivi
Chiej/Chile j/i r’evo j/i r'avo i favo i davo i stavo i andavo i savo i disavo/divo i parlavo i scrivavo i sortìvo

Futuro indicativo[modifica | modifica wikitesto]

Persona essere avere fare dare stare andare sapere dire 1ª coniugazione 2ª coniugazione 3ª coniugazione
Mi i sareu j' / i avreu i fareu i dareu i stareu i andareu i savreu i direu i parlareu i scrivreu i seurtreu
Ti ët / i sarà ët / i avrà ët / i farà ët / i darà ët / i starà ët / i andarà 't / i savrà ët / i dirà ët / i parlarà ët / i scrivrà ët / i seurtrà
Chiel/Chila o/a sarà o/a avrà o/a farà o/a darà o/a starà o/a andarà o/a savrà o/a dirà o/a parlarà o/a scrivrà o/a seurtrà
Noi/Nijäcc i saroma i avroma i faroma i daroma i staroma i andaroma i savroma i diroma i parlaroma i scrivroma i sortroma
Voi/Voijäcc i sarài i avrài i farài i darài i starài i andarài i savrài i dirài i parlarài i scrìvrài i seurtrài
Chiej/Chile i saran i avran i faran i daran i staran i andaran i savran i diran i parlaran i scrìvran i seurtran

Presente congiuntivo[modifica | modifica wikitesto]

Persona essere avere fare dare stare andare sapere dire 1ª coniugazione 2ª coniugazione 3ª coniugazione
Mi i sìa j' / i r'abia i fasa i dogna i stogna i vogna i sapia i disa i parla i scriva i seurta
Ti 't / i sìe 't' / i r'abie ët / i fasi i dogni ët / i stogni i vogni ët / i sapi ët / i disi ët / i parli ët / i scrivi ët / i seurti
Chiel/Chila o/a sìa o/a r'abia o/a fasa o/a dogna o/a stogna o/a vogna o/a sapia o/a disa o/a parla o/a scriva o/a seurta
Noi/Nijäcc i sìo j' / r'abio i faso i dogno i stogno i vogno i sapio i diso i parlo i scrivo i seurto
Voi/Voijäcc i sìe j' / i r'abi i fasi i dogni i stogni i vogni i sapi i disi i parli i scrivi i seurti
Chiej/Chile i sìo j' / r'abio i faso i dogno i stogno i vogno i sapio i diso i parlo i scrìvo i seurto

Imperfetto congiuntivo[modifica | modifica wikitesto]

Persona essere avere fare dare stare andare sapere dire 1ª coniugazione 2ª coniugazione 3ª coniugazione
Mi i fossa j' / i r'avèissa i fèissa i dèissa i stèissa i andèissa i savèissa i diseissa i parlèissa i scrivèissa i sortissa
Ti 't / i fossi 't' / i r'avèissi ët / i fèissi i dèissi ët / i stèissi i andèissi ët / i savèissi ët / i disèissi ët / i parlèissi ët / i scrivèissi ët / i sortissi
Chiel/Chila o/a fossa o/a r'avèissa o/a fèissa o/a dèissa o/a stèissa o/a andèissa o/a savèissa o/a diseissa o/a parlèissa o/a scrivèissa o/a sortissa
Noi/Nijäcc i fossmo j' / r'avèissmo i fèissmo i dèissmo i stèissmo i andèissmo i savèissmo i disèissmo i parlèissmo i scrivèissmo i sortissmo
Voi/Voijäcc i fossi j' / i r'avèissi i fèissi i dèissi i stèissi i andèissi i savèissi i disèissi i parlèissi i scrivèissi i sortissi
Chiej/Chile i fosso j' / r'avèisso i fèisso i dèisso i stèisso i andèisso i savèisso i disèisso i parlèisso i scrìvèisso i sortisso

Presente condizionale[modifica | modifica wikitesto]

Persona essere avere fare dare stare andare sapere dire 1ª coniugazione 2ª coniugazione 3ª coniugazione
Mi i sarìa j'avrìa i farìa i darìa i starìa a andrìa i savrìa i dirìa a parl-rìa a scrivrìa a seurtrìa
Ti 't / i sarìe 't'/ i avrìe ët / i farìe ët / i darìe ët / i starie i andrìe ët / i savrìe ët / i dirìe ët / i parl-rìe ët / i scrivrìe ët / i seurtrìe
Chiel/Chila o/a sìa o/a avrìa o/a farìa o/a darìa o/a starìa o/a andrìa o/a savrìa o/a dirìa o/a parl-rìa o/a scrivrìa o/a seurtrìa
Noi/Nijäcc i sarìmo i avrìmo i farìmo i darìmo i starìmo i andrimo i savrìmo i dirìmo i parl-rìmo i scrivrìmo i seurtrìmo
Voi/Voijäcc i sarìi i avrii i farìi i darìi i starìi i andrìi i savrìi i dirìi i parl-rìi i scrivrìi i seurtrìi
Chiej/Chile i sarìo i avrìo i farìo i darìo i starìo i andrìo i savrìo i dirìo i parl-rìo i scrìvrèo i seurtrìo

Verbi modali[modifica | modifica wikitesto]

Vorej

Persona presente indicativo imperfetto indicativo Futuro indicativo Presente congiuntivo Imperfetto congiuntivo Presente condizionale Participio passato
Mi i veuj i vorava i vorereu i veura i vorèissa i vorìa vorù
Ti 't / i veuri 't / i voravi 't / i vorerà 't / i veure 't / i vorèissi 't / i vorìe Gerundio
Chiel/Chila o/a veur/veu o/a vorava o/a vorerà o/a veura o/a vorèissa o/a vorìa Vorènd
Noi/Nijäcc i voroma i voramo i voreroma i veuro i vorèissmo i vorìmo
Voi/Voijäcc i veuri i voravi i vorerài i veuri 't / i vorèissi i vorìi
Chiej/Chile i veuro i voravo i voreràn i veuro i vorèisso i vorìo

Dovej

Persona presente indicativo imperfetto indicativo Futuro indicativo Presente congiuntivo Imperfetto congiuntivo Presente condizionale Participio passato
Mi i deuv i dovava i dovreu i dovrìa i dovèissa Mi i dovrìa dovù
Ti 't / i deuvi 't / i dovavi 't / i dovrà 't / i dovrìe 't / i dovèissi 't / i dovrìe Gerundio
Chiel/Chila o/a deuva o/a dovava o/a dovrà o/a dovrìa o/a dovèissa o/a dovrìa dovènd
Noi/Nijäcc i dovoma i dovamo i dovroma i dovrìmo i dovèissmo i dovrìmo
Voi/Voijäcc i deuvi i dovavi i dovrài i dovrìi i dovèissi i dovrìi
Chiej/Chile i dèuvo i dovavo i dovràn i dovrìo i dovèisso i dovrìo

Podej

Persona presente indicativo imperfetto indicativo Futuro indicativo Presente congiuntivo Imperfetto congiuntivo Presente condizionale Participio passato
Mi i peus i podava i podreu i peussa i podèissa i podrìa podù
Ti 't / i peuri 't / i podavi ët / i podrà/podrai 't / i peure 't / i podèissi 't / i podrìe Gerundio
Chiel/Chila o/a peur/peu o/a podava o/a podrà o/a peussa o/a podèissa o/a podrìa podend
Noi/Nijäcc i podoma i podamo i podroma i peuro i podèissmo i podrimo
Voi/Voijäcc i peuri i podavi i podrai i peuri i podèissi i podrìi
Chiej/Chile i peuro i podavo i podran i peuro i podèisso i podrìo

Varietà[modifica | modifica wikitesto]

Il monregalese si divide in quattro varietà minori[1]:

  • Monregalese della città o urbano
  • Monregalese della campagna o rustico
  • Alto-monregalese
  • Monregalese alpino (o Kje)

Monregalese della città[modifica | modifica wikitesto]

Il monregalese della città è molto simile al torinese e al cuneese e presenta molte innovazioni della pianura. Questa varietà ha perduto l'evoluzione palatale di -CT- latino (-CC), adattando quella di koiné -IT in -T: es. lat, latte; fat, fatto.

Monregalese della campagna[modifica | modifica wikitesto]

Raccoglie i dialetti conservativi, viene parlato nelle frazioni di Mondovì e nei comuni limitrofi ovvero: Rocca de' Baldi, Magliano, Morozzo, Margarita, Pianfei, Roburent, Vicoforte, Villanova Mondovì e Roccaforte Mondovì.[13] Nelle varieta della campagna si conserva il contrasto tra il maschile doi e il numerale femminile doe. Questa distinzione è tipica del torinese: in effetti nella grammatica piemontese Brero/Bertodatti si dice che doi/doe sia un numerale che varia in base al genere. Il numerale femminile doe in una gran parte della provincia di Cuneo non è presente. Questo tratto è sparito infatti a Cuneo e in tutte le principali località della pianura come Borgo San Dalmazzo, Boves, Peveragno, Fossano, Villafalletto, Centallo e Saluzzo.[14] La distinzione tra doi maschile e doe femminile si conserva solo nei territori alpini e langaroli come Entracque, Frabosa Soprana e Alba.[15][16]

Alto-monregalese[modifica | modifica wikitesto]

L'alto monregalese è parlato in Val Casotto (Pamparato e Monasterolo Casotto), nell'alta val Mongia (Viola e Scagnello) e in Valle Belbo (Montezemolo e Mombarcaro). Ricompresi tra i dialetti conservativi, ampia è la presenza e la conservazione di arcaismi nel lessico e nei suoni, come anche di contaminazioni con i finitimi dialetti liguri. Di seguito alcune delle caratteristiche salienti:

  • Il fonema /æ/, ovvero la /e/ aperta o /è/, in alcune varietà tende o si sposta completamente verso una /a/ (esempi: chiel > chial; trenta > trànta; tèra > tàra) o verso il dittongo /ài/, specie se seguita da consonanti nasali: ad esempio, temp > taimp (tempo); censa > ciainsa (tabaccaio); risorent > ridzoraint (arrugginito); strument > strumaint (rogito notarile); cioenda > s-ciaindora (siepe); lenga > laingua (lingua); ginever/dzenevrin > dznaivr (ginevro); sempre > saimpre (sempre).
  • Contenendo il fonema /æ/, i dittonghi ei ed ej si possono trasformare rispettivamente in ai e aj: chiej > chiaj (essi); savej > savaj (sapere); candeila > candaira (candela); savèissmo > savàissmo (sapessimo); fèissmo > fàissmo (facessimo).
  • Usuale, nell'alto monregalese, è la pronuncia della /ä/ ('a' tonica velarizzata), ovvero la /a/ tonica che diventa oppure tende ad una /o/ oppure una vocale intermedia tra /a/ e /o/, soprattutto se essa si trova nella penultima sillaba della parola. Il fenomeno non è specificamente né del piemontese né del ligure, ma è trasversalmente presente in vari loro dialetti, per esempio avviene in zone limitrofe come nelle Langhe, a Savona, nel Monregalese, e nel Finalese.
  • Molto frequente è la variazione del suono della /s/, con la conservazione dei suoni "duri" [ts] e [dz], scomparsi in piemontese moderno, e con la /ss/, che si può trasformare in /ts/ o /sc/: es. fàss > fàts (falso), pniss > pnits (ricci delle castagne), trasé > tratsé (camminare lasciando impronte, tracciare un sentiero), essi > esci (essere). In alcuni casi, si ravvisa anche la trasformazione in ĝ (ʒ), in maniera similare al biellese e affinemente alla j francese e alla x del ligure.
  • La negazione tende a essere declinata in alcune varietà in nent o naint (esempio: "mi i seu nent/naint", io non so).
  • In alcune varietà si manifesta, in maniera simile al monferrino, la trasformazione delle finali in "-in", che si aprono fino a diventare "-én" (sigilìn > sigilén), e delle finali in "-ón", che si trasformano in "-òn" (dabón > dabòn): in entrambi i casi, la pronuncia dell'ultima sillaba è solitamente secca e marcata e la 'n' finale è tagliata (sigilé-(n), dabò-(n)), soprattutto se la parola si trova alla fine di una frase (spesso avviene anche nel mezzo di una frase) oppure molto leggera e palatale (non faucale ), in particolare se deve legarsi eufonicamente alla parola successiva. Ciò avviene in maniera del tutto peculiare e specifica a talune di queste varietà (in particolare quella di Monasterolo Casotto) e affine alla parlata di Garessio[17], la quale, tuttavia, presenta maggiori influssi delle parlate della zona geograficamente adiacente di Albenga.
  • La v in finale di parola mantiene tendenzialmente la stessa pronuncia della v in italiano (/v/) (ciav, "chiave"; tav, "tavolo").
  • Si manifesta talvolta, come nel vicino alto langarolo, il tratto ligure di palatizzare i nessi PL-, BL- e FL- del latino: nelle parlate della Val Mongia (specie a Viola, Scagnello e Battifollo) e a Bagnasco si ha ciù (più) invece di pi, sció invece di fior (in piemontese di koiné) o fió (alto-monregalese e monregalese della campagna), cian invece di pian, gianch invece di bianch[18].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Nicola Duberti, Appunti di piemontese.pdf (PDF). URL consultato il 22 marzo 2023.
  2. ^ Nicola Duberti, I costrutti causativi in una varietà galloitalica pedemontana: il dialetto di Rocca de’ Baldi (Cuneo), Muenchen, Lincom Europa, 2014. p. 7.
  3. ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano, Bernardoni, 1853, p. 474.
  4. ^ Tullio Telmon, Areallinguistik II. Piemont / Aree linguistiche II. Piemonte, in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), vol. IV, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1988, pp. 469-485.
  5. ^ Giovanni Ronco, La situazione linguistica del Piemonte, in Anna Cornagliotti (dir.), Repertorio Etimologico Piemontese, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2015, p. XXXI.
  6. ^ Gaetano Berruto, Piemonte e Valle d’Aosta, Pisa, Pacini, 1974, p. 33.
  7. ^ Nicola Duberti, I costrutti causativi in una varietà galloitalica pedemontana: il dialetto di Rocca de’ Baldi (Cuneo), Muenchen, Lincom Europa, 2014. p. 237.
  8. ^ Riccardo Regis, Centro/periferia, Torino/Mondovì, in Nicola Duberti e Emanuele Miola (a cura di), Alpi del mare tra lingue e letterature. Pluralità storica e ricerca di unità, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, p. 86.
  9. ^ Si confronti con quanto descritto, relativamente ai finitimi dialetti dell'Alta Val Bormida, in: Mair Parry, Parluma 'd Còiri. Sociolinguistica e grammatica del dialetto di Cairo Montenotte
  10. ^ Mair Parry, Parluma 'd Còiri. Sociolinguistica e grammatica del dialetto di Cairo Montenotte, pag. 285
  11. ^ I pronomi clitici soggetto del piemontese in prospettiva areale, su iris.unito.it. URL consultato il 22 marzo 2023.
  12. ^ Parry, Mair, “Subject Clitics in Piedmontese: A Diachronic Perspective”, in Vox Romanica, vol. 52, 1993, pp. 96-116.
  13. ^ Duberti, p. 5.
  14. ^ Mattia Ravera, Metafonia e vocalismo dell'area linguistica cuneese, Università degli Studi di Torino, Tesi inedita, 2018/19.
  15. ^ Camillo Brero e Remo Bertodatti, Grammatica della lingua piemontese, Torino, Edizione "Piemont/Europa", 1988, p. 67.
  16. ^ Silvia Dal Negro, Variazione dialettale e tipologia. La flessione dei numerali cardinali nell’Italia settentrionale, in Vox Romanica, 72 (2013) p. 144-147.
  17. ^ Nicola Duberti, Alta Val Tanaro. URL consultato il 22 marzo 2023.
  18. ^ Riccardo Regis e Nicola Duberti, Tra Alta Langa e Alpi monregalesi: percorsi, limiti e prospettive di varietà marginali, in Giannino Balbis e Fiorenzo Toso (a cura di), L’alta Val Bormida linguistica. Una terra di incontri e di confronti, Boves, Tipolitografia Bovesana, 2014, p. 87

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]