Dialetto langarolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Langarolo, Langhetto
Langhèt
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
Parlato inProvincia di Cuneo
Locutori
ClassificaNon in top 100
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Piemontese
         Dialetto langarolo
Statuto ufficiale
Ufficiale in-
Regolato danessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-2roa

Il dialetto langarolo detto anche langhetto, è un dialetto della lingua piemontese parlato nella regione storico-geografica delle Langhe. Fa parte del gruppo orientale del piemontese e presenta influenza della lingua ligure ed arcaismi che lo rendono un po' distaccato dalle altre varianti del piemontese. Il monregalese, il dialetto di Mondovì (CN) è da alcuni studiosi ritenuto parte di questa varietà.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

  • Passaggio dalla [ɑ] tonica a [ɒ]
    • muraja > muräja
  • Palatizzazione dalla [s] in certe posizioni a [ʃ], come avveniva un tempo in ligure:
    • seurte > scieurti (uscire)
  • Passaggio dalla /l/ a la /r/, tipico arcaismo delle lingue gallo-italiche, e presente ancora in alcuni dialetti conservativi:
    • ël can > ër can il cane
    • Alba > Arba Alba, in provincia di Cuneo
  • Conservazione del suono [dz], scomparso in piemontese moderno (de-afffricato a [z]): es. dodze, piemontese attuale doze oppure dódes (dodici).
  • Trattamento del nesso Latino /ct/ in /cc/, presente in altri dialetti gallo-italici, come il monferrino, il lombardo occidentale:
    • neuit > neucc (notte)
  • In alcuni casi la /u/ diventa /i/ e la /i/ si trasforma in un dittongo:
    • Turin > Tirèin (Torino)
  • In alcuni paesi dell’Alta Langa i consonantici latini /bl/ e /pl/ diventano /c/ o /g/ come in ligure:
    • pieuve > cieuve (ligure: ciêuve) ovvero piove
    • bianch > gianch (ligure: gianco) ovvero bianco
  • Assibilazione di [dʒ] a [dz], es. dzëné contro gëné (gennaio).
  • Sono presenti vocaboli diversi dalla lingua standard:
    • Guardare è baiché, simile all'occitano beicar, che in Torinese sarebbe Vardè
    • Dove = a landa invece di andova
  • Più frequentemente è utilizzata la negazione pa rispetto a nent

Tuttavia se non si tiene conto di queste particolarità fonetiche e lessicali, la sintassi risulta piuttosto fedele a la koinè piemontese e distaccata dalla lingua ligure.

Proverbi in Langarolo[modifica | modifica wikitesto]

Langarolo: S'o sraina 'd neucc, 'r bel teimp o dura paid 'd un euv cheucc.

Torinese: S' a dventa bel ëd neuit, ël bel temp a dura bele coma 'n euv cheuit.

(Se si rasserena di notte il bel tempo dura come un uovo cotto).