Coppa del Mondo di nuoto 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FINA Swimming World Cup 2010
Competizione Coppa del Mondo di nuoto
Sport Nuoto
Edizione XXII
Organizzatore FINA
Date 10 settembre - 7 novembre 2010
Luogo Sedi varie
Risultati
Vincitore Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
Statistiche
Gare 238
Cronologia della competizione

La XXII edizione della Coppa del Mondo di nuoto (FINA/Arena Swimming World Cup 2010) si disputò dal 10 settembre al 7 novembre 2010.

Il calendario della competizione tornò ad avere sette tappe in programma, dopo che erano scese a cinque nell'edizione precedente. Tokyo fece il suo debutto come sede, Rio de Janeiro e Pechino tornarono in programma rispettivamente dopo 5 e 10 anni di assenza, mentre le altre quattro sedi furono tutte confermate.

La coppa maschile andò al mistista Thiago Pereira, primo brasiliano a trionfare da quando esiste il ranking unico. Tra le donne, la svedese Therese Alshammar conquistò il suo terzo successo nella manifestazione.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Cluster # Date Sede Impianto
America 1 10 - 12 settembre Bandiera del Brasile Rio de Janeiro, Brasile Maria Lenk Aquatic Complex
Asia 2 12 - 13 ottobre Bandiera della Cina Pechino, Cina Centro acquatico nazionale
3 16 - 17 ottobre Bandiera di Singapore Singapore Singapore Sports School
4 20 - 21 ottobre Bandiera del Giappone Tokyo, Giappone Tatsumi International Swimming Center
Europa 5 30 - 31 ottobre Bandiera della Germania Berlino, Germania Europa-Sportpark
6 2 - 3 novembre Bandiera della Russia Mosca, Russia Olympiisky Tcenter
7 6 - 7 novembre Bandiera della Svezia Stoccolma, Svezia Eriksdalsbadet

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Maschile[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionale Tot.[1] Bandiera del Brasile Bandiera della Cina Bandiera di Singapore Bandiera del Giappone Bandiera della Germania Bandiera della Russia Bandiera della Svezia
Oro Thiago Pereira Bandiera del Brasile Brasile 178 25 25 25 13 25 25 40
Argento Darian Townsend Bandiera del Sudafrica Sudafrica 126 - 20 16 7 13 20 50
Bronzo Roland Schoeman Bandiera del Sudafrica Sudafrica 74 - 5 10 5 20 2 32
4 Peter Marshall Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 47 - 16 3 - 2 - 26
5 Naoya Tomita Bandiera del Giappone Giappone 36 - 13 7 16 - - -
6 Henrique Rodrigues Bandiera del Brasile Brasile 26 20 - - - - - 6
7 Takeshi Matsuda Bandiera del Giappone Giappone 25 - - - 25 - - -
8 Cameron van der Burgh Bandiera del Sudafrica Sudafrica 23 - 10 13 - - - -
9 Markus Rogan Bandiera dell'Austria Austria 20 - - - 20 - - -
Brian Jones Bandiera del Canada Canada 20 - - 20 - - - -
Sébastien Rouault Bandiera della Francia Francia 20 - - - - - - 20
12 Steffen Deibler Bandiera della Germania Germania 19 16 - - 2 1 - -
13 Markus Deibler Bandiera della Germania Germania 16 - - - - 16 - -
Danila Izotov Bandiera della Russia Russia 16 - - - - - 16 -
15 Arkadij Vjatčanin Bandiera della Russia Russia 15 - - - - 5 10 -

Femminile[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionale Tot.[2] Bandiera del Brasile Bandiera della Cina Bandiera di Singapore Bandiera del Giappone Bandiera della Germania Bandiera della Russia Bandiera della Svezia
Oro Therese Alshammar Bandiera della Svezia Svezia 162 25 5 25 25 16 16 50
Argento Julia Smit Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 128 - 10 20 20 13 25 40
Bronzo Hinkelien Schreuder Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 60 10 3 13 1 10 13 10
4 Dana Vollmer Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 45 - - - - 25 - 20
5 Angie Bainbridge Bandiera dell'Australia Australia 33 - - - - 7 - 26
6 Camille Muffat Bandiera della Francia Francia 32 - - - - - - 32
7 Elaine Breeden Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 28 - 2 3 10 - 7 6
8 Gao Chang Bandiera della Cina Cina 25 - 25 - - - - -
9 Femke Heemskerk Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 20 - - - - 20 - -
Liu Jing Bandiera della Cina Cina 20 - 20 - - - - -
Veronika Popova Bandiera della Russia Russia 20 - - - - - 20 -
Gabriella Silva Bandiera del Brasile Brasile 20 20 - - - - - -
13 Belinda Hocking Bandiera dell'Australia Australia 19 - - - - 5 - 14
14 Zhu Qianwei Bandiera della Cina Cina 16 - 16 - - - - -
Aya Terakawa Bandiera del Giappone Giappone 16 - - - 16 - - -

Vincitori[modifica | modifica wikitesto]

Rio de Janeiro[modifica | modifica wikitesto]

Fonte[3]

Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf.
Stile libero
50 m Bandiera del Brasile César Cielo Filho
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
21"16
24"46
200 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera del Brasile Tatiana Lemos
1'45"28
1'58"08
800 m Bandiera del Giappone Sakiko Nakamura 8'27"53
100 m Bandiera del Brasile César Cielo Filho
Bandiera del Brasile Tatiana Lemos
47"16
54"20
400 m Bandiera del Giappone Kenichi Doki
Bandiera del Giappone Sakiko Nakamura
3'47"20
4'06"73
1500 m Bandiera del Brasile Lucas Kanieski 14'53"19
Dorso
50 m Bandiera degli Stati Uniti Randall Bal
Bandiera del Giappone Miyuki Takemura
23"46
27"12
100 m Bandiera del Brasile Guilherme Guido
Bandiera del Giappone Miyuki Takemura
51"44
58"01
200 m Bandiera della Russia Arkadij Vjatčanin
Bandiera del Giappone Miyuki Takemura
1'51"92
2'06"24
Rana
50 m Bandiera del Brasile Felipe Silva
Bandiera della Svezia Joline Höstman
26"56
31"38
100 m Bandiera del Brasile Felipe Silva
Bandiera della Svezia Joline Höstman
57"64
1'07"44
200 m Bandiera del Giappone Kazuki Otsuka
Bandiera della Svezia Joline Höstman
2'05"60
2'26"51
Farfalla
50 m Bandiera della Germania Steffen Deibler
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
22"49
25"35
100 m Bandiera della Germania Steffen Deibler
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
50"67
57"04
200 m Bandiera del Brasile Leonardo De Deus
Bandiera del Brasile Joanna Maranhão
1'53"78
2'09"72
Misti
100 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera dei Paesi Bassi Hinkelien Schreuder
52"35
1'00"65
200 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera del Brasile Joanna Maranhão
1'52"72
2'12"56
400 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera del Brasile Joanna Maranhão
4'06"47
4'40"20

Pechino[modifica | modifica wikitesto]

Fonte[4]

Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf.
Stile libero
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
21"47
24"04
200 m Bandiera del Sudafrica Darian Townsend
Bandiera della Cina Zhu Qianwei
1'44"27
1'53"32
800 m Bandiera della Cina Ren Luomeng 8'28"41
100 m Bandiera del Sudafrica Lyndon Ferns
Bandiera della Cina Ye Shiwen
47"70
53"66
400 m Bandiera della Cina Zhang Zhongchao
Bandiera della Cina Liu Jing
3'46"00
4'00"55
1500 m Bandiera della Cina Zhang Zhibin 15'05"59
Dorso
50 m Bandiera degli Stati Uniti Peter Marshall
Bandiera della Cina Gao Chang
23"38
26"00
100 m Bandiera del Brasile Guilherme Guido
Bandiera della Cina Gao Chang
50"90
57"45
200 m Bandiera della Russia Arkadij Vjatčanin
Bandiera degli Stati Uniti Julia Smit
1'52"42
2'06"29
Rana
50 m Bandiera del Sudafrica Cameron van der Burgh
Bandiera della Svezia Jennie Johansson
26"36
30"68
100 m Bandiera del Sudafrica Cameron van der Burgh
Bandiera della Cina Sun Ye
57"75
1'06"18
200 m Bandiera del Giappone Naoya Tomita
Bandiera della Cina Sun Ye
2'05"30
2'21"80
Farfalla
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
22"72
25"48
100 m Bandiera del Giappone Kohei Kawamoto
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
50"78
56"80
200 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera degli Stati Uniti Elaine Breeden
1'56"21
2'05"33
Misti
100 m Bandiera del Sudafrica Darian Townsend
Bandiera dei Paesi Bassi Hinkelien Schreuder
53"27
59"80
200 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera della Cina Ye Shiwen
1'54"21
2'08"87
400 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera della Cina Ye Shiwen
4'14"03
4'28"27

Singapore[modifica | modifica wikitesto]

Fonte[5]

Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf.
Stile libero
50 m Bandiera della Germania Steffen Deibler
Bandiera dei Paesi Bassi Hinkelien Schreuder
21"41
23"98
200 m Bandiera del Sudafrica Darian Townsend
Bandiera della Cina Zhang Jiaqi
1'44"30
1'56"95
800 m Bandiera del Sudafrica Jessica Pengelly 8'30"22
100 m Bandiera dell'Australia Kyle Richardson
Bandiera dell'Australia Kotuku Ngawati
47"40
53"55
400 m Bandiera della Svizzera Dominik Meichtry
Bandiera della Nuova Zelanda Melissa Ingram
3'44"32
4'05"91
1500 m Bandiera del Brasile Lucas Kanieski 14'45"65
Dorso
50 m Bandiera degli Stati Uniti Peter Marshall
Bandiera dell'Australia Rachel Goh
23"57
26"64
100 m Bandiera del Brasile Guilherme Guido
Bandiera degli Stati Uniti Natalie Coughlin
51"16
57"78
200 m Bandiera della Russia Arkadij Vjatčanin
Bandiera della Nuova Zelanda Melissa Ingram
1'51"99
2'03"99
Rana
50 m Bandiera del Sudafrica Cameron van der Burgh
Bandiera degli Stati Uniti Jessica Hardy
26"21
30"35
100 m Bandiera del Sudafrica Cameron van der Burgh
Bandiera degli Stati Uniti Jessica Hardy
57"82
1'06"49
200 m Bandiera del Giappone Naoya Tomita
Bandiera del Giappone Nanaka Tamura
2'05"43
2'22"74
Farfalla
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
22"65
25"24
100 m Bandiera della Germania Steffen Deibler
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
50"92
56"32
200 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera degli Stati Uniti Elaine Breeden
1'53"90
2'05"44
Misti
100 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera degli Stati Uniti Julia Smit
52"73
1'00"27
200 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera degli Stati Uniti Julia Smit
1'53"45
2'08"14
400 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera degli Stati Uniti Julia Smit
4'02"82
4'28"72

Tokyo[modifica | modifica wikitesto]

Fonte[6]

Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf.
Stile libero
50 m Bandiera dell'Australia Kyle Richardson
Bandiera dei Paesi Bassi Hinkelien Schreuder
21"42
24"09
200 m Bandiera del Giappone Takeshi Matsuda
Bandiera del Giappone Haruka Ueda
1'43"93
1'54"43
800 m Bandiera del Giappone Maiko Fujino 8'26"24
100 m Bandiera dell'Australia Kyle Richardson
Bandiera dell'Australia Marieke Guehrer
47"26
53"17
400 m Bandiera del Giappone Sho Uchida
Bandiera del Giappone Haruka Ueda
3'43"38
4'06"57
1500 m Bandiera del Giappone Sho Uchida 14'54"38
Dorso
50 m Bandiera del Giappone Junya Koga
Bandiera della Svezia Aya Terakawa
23"58
26"66
100 m Bandiera degli Stati Uniti Peter Marshall
Bandiera del Giappone Aya Terakawa
50"94
56"90
200 m Bandiera del Giappone Ryōsuke Irie
Bandiera del Giappone Aya Terakawa
1'50"58
2'03"62
Rana
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera della Svezia Jennie Johansson
26"42
30"47
100 m Bandiera del Giappone Ryo Tateishi
Bandiera degli Stati Uniti Jessica Hardy
57"43
1'05"85
200 m Bandiera del Giappone Naoya Tomita
Bandiera del Giappone Rie Kanetō
2'03"18
2'20"83
Farfalla
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
22"56
25"27
100 m Bandiera della Germania Steffen Deibler
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
50"43
56"12
200 m Bandiera del Giappone Takeshi Matsuda
Bandiera degli Stati Uniti Elaine Breeden
1'50"64
2'04"54
Misti
100 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera del Giappone Tomoko Hagiwara
52"84
59"94
200 m Bandiera dell'Austria Markus Rogan
Bandiera degli Stati Uniti Julia Smit
1'53"85
2'08"05
400 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera degli Stati Uniti Julia Smit
4'04"03
4'27"70

Berlino[modifica | modifica wikitesto]

Fonte[7]

Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf.
Stile libero
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera dei Paesi Bassi Hinkelien Schreuder
21"01
24"06
200 m Bandiera della Germania Paul Biedermann
Bandiera dei Paesi Bassi Femke Heemskerk
1'44"36
1'42"52
800 m Bandiera del Cile Kristel Köbrich 8'21"66
100 m Bandiera della Germania Steffen Deibler
Bandiera dei Paesi Bassi Femke Heemskerk
46"69
51"96
400 m Bandiera della Germania Paul Biedermann
Bandiera dell'Australia Angie Bainbridge
3'42"31
4'02"82
1500 m Bandiera dei Paesi Bassi Job Kienhuis 14'40"11
Dorso
50 m Bandiera degli Stati Uniti Peter Marshall
Bandiera dell'Australia Belinda Hocking
23"44
26"99
100 m Bandiera degli Stati Uniti Randall Bal
Bandiera dei Paesi Bassi Femke Heemskerk
51"34
57"72
200 m Bandiera della Russia Arkadij Vjatčanin
Bandiera dell'Australia Belinda Hocking
1'49"48
2'03"99
Rana
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera della Russia Julija Efimova
26"09
30"16
100 m Bandiera della Russia Stanislav Lakhtyukhov
Bandiera della Russia Julija Efimova
58"47
1'5"54
200 m Bandiera della Russia Grigorij Falko
Bandiera dell'Australia Sally Foster
2'06"73
2'20"82
Farfalla
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
22"39
25"28
100 m Bandiera della Russia Evgenij Korotyškin
Bandiera degli Stati Uniti Dana Vollmer
50"75
55"59
200 m Bandiera del Brasile Frederico Castro
Bandiera degli Stati Uniti Elaine Breeden
1'53"65
2'05"38
Misti
100 m Bandiera della Germania Markus Deibler
Bandiera dei Paesi Bassi Hinkelien Schreuder
52"17
59"29
200 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera degli Stati Uniti Julia Smit
1'52"81
2'07"64
400 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera degli Stati Uniti Julia Smit
4'02"83
4'29"09

Mosca[modifica | modifica wikitesto]

Fonte[8]

Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf.
Stile libero
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera dei Paesi Bassi Hinkelien Schreuder
21"50
24"39
200 m Bandiera della Russia Danila Izotov
Bandiera della Russia Veronika Popova
1'42"77
1'55"25
800 m Bandiera della Russia Elizaveta Gorshkova 8'29"42
100 m Bandiera del Sudafrica Lyndon Ferns
Bandiera della Danimarca Jeanette Ottesen
47"46
53"63
400 m Bandiera delle Fær Øer Pál Joensen
Bandiera della Russia Elena Sokolova
3'45"56
4'07"44
1500 m Bandiera delle Fær Øer Pál Joensen 14'56"66
Dorso
50 m Bandiera della Russia Stanislav Donec
Bandiera della Russia Anastasija Zueva
23"75
27"20
100 m Bandiera della Russia Stanislav Donec
Bandiera dell'Ucraina Daryna Zevina
50"87
58"29
200 m Bandiera della Russia Arkadij Vjatčanin
Bandiera dell'Ucraina Daryna Zevina
1'51"44
2'05"50
Rana
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera della Russia Julija Efimova
26"48
30"28
100 m Bandiera della Russia Stanislav Lakhtyukhov
Bandiera della Russia Julija Efimova
58"92
1'06"50
200 m Bandiera della Russia Maksim Schcherbakov
Bandiera dell'Ucraina Andrij Kovalenko
Bandiera del Giappone Keiko Fukudome
2'07"37
2'23"37
Farfalla
50 m Bandiera della Russia Nikita Konovalov
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
22"87
25"43
100 m Bandiera della Russia Evgenij Korotyškin
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
50"99
57"09
200 m Bandiera della Polonia Paweł Korzeniowski
Bandiera degli Stati Uniti Elaine Breeden
1'53"91
2'06"36
Misti
100 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera dei Paesi Bassi Hinkelien Schreuder
53"12
1'00"17
200 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera degli Stati Uniti Julia Smit
1'54"26
2'08"56
400 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera degli Stati Uniti Julia Smit
4'07"06
4'31"43

Stoccolma[modifica | modifica wikitesto]

Fonte[9]

Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf. Gara Atleti Perf.
Stile libero
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera dei Paesi Bassi Hinkelien Schreuder
21"30
23"91
200 m Bandiera della Germania Paul Biedermann
Bandiera della Francia Camille Muffat
1'43"03
1'53"74
800 m Bandiera della Danimarca Lotte Friis 8'20"66
100 m Bandiera della Svezia Stefan Nystrand
Bandiera della Svezia Sarah Sjöström
47"07
53"13
400 m Bandiera della Germania Paul Biedermann
Bandiera della Francia Camille Muffat
3'41"27
4'01"18
1500 m Bandiera della Francia Sébastien Rouault 14'34"94
Dorso
50 m Bandiera degli Stati Uniti Peter Marshall
Bandiera dell'Australia Belinda Hocking
23"35
27"42
100 m Bandiera degli Stati Uniti Peter Marshall
Bandiera dell'Australia Belinda Hocking
50"79
58"13
200 m Bandiera della Russia Arkadij Vjatčanin
Bandiera dell'Australia Belinda Hocking
1'51"78
2'03"43
Rana
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera della Svezia Jennie Johansson
26"34
30"10
100 m Bandiera della Russia Stanislav Lakhtyukhov
Bandiera della Svezia Jennie Johansson
58"79
1'05"64
200 m Bandiera della Russia Anton Lobanov
Bandiera della Danimarca Rikke Møller Pedersen
2'06"85
2'20"39
Farfalla
50 m Bandiera del Sudafrica Roland Schoeman
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
22"49
25"30
100 m Bandiera della Svezia Lars Frölander
Bandiera della Svezia Therese Alshammar
51"26
55"53
200 m Bandiera del Giappone Daiya Seto
Bandiera degli Stati Uniti Elaine Breeden
1'53"57
2'04"26
Misti
100 m Bandiera della Russia Sergej Fesikov
Bandiera dei Paesi Bassi Hinkelien Schreuder
53"81
59"70
200 m Bandiera del Sudafrica Darian Townsend
Bandiera degli Stati Uniti Julia Smit
1'54"47
2'07"17
400 m Bandiera del Brasile Thiago Pereira
Bandiera degli Stati Uniti Julia Smit
4'04"62
4'28"59

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Fina.org, 2010 Men's Overall Scoring, su fina.org. URL consultato il 9 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2011).
  2. ^ (EN) Fina.org, 2010 Women's Overall Scoring, su fina.org. URL consultato il 9 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2010).
  3. ^ Risultati Rio de Janeiro 2010, su omegatiming.com.
  4. ^ Risultati Pechino 2010, su omegatiming.com.
  5. ^ Risultati Singapore 2010, su omegatiming.com.
  6. ^ Risultati Tokyo 2010 (PDF), su swim.seiko.co.jp.
  7. ^ Risultati Berlino 2010, su omegatiming.com.
  8. ^ Risultati Mosca 2010, su omegatiming.com.
  9. ^ Risultati Stoccolma 2010, su omegatiming.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto