Coppa Davis 2009 Zona Asia/Oceania Group III

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paesi partecipanti.

La Zona Asia/Oceania è una delle tre zone regionali nella Coppa Davis 2009.

Essa è suddivisa in quattro gruppi, nei quali ciascuna squadra compete per cercare di essere promossa al gruppo superiore.
Nel Group III partecipano otto squadre, di cui due vengono promosse al Group II, mentre due vengono retrocesse al Group IV.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Ci sono due gironi iniziali composti da quattro squadre ciascuno, in cui ciascuna squadra disputa un incontro contro le altre tre squadre del proprio girone. Le prime due di ciascun girone andranno a comporre un ulteriore girone per la promozione al Group II a cui avranno diritto le prime due classificate di tale girone. Parallelamente, le ultime due classificate di ciascuno dei due gironi iniziali saranno inglobate in un altro girone in cui le ultime due saranno condannate alla retrocessione al Group IV.

Sede[modifica | modifica wikitesto]

La sede è fissa, Hamadaniah Sport Centre ad Aleppo, Siria. Superficie: cemento (outdoor).

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Pool A[modifica | modifica wikitesto]

PAC LIB TJK SIN
1 Bandiera della Comunità del Pacifico Comunità del Pacifico (3-0) 2-1 3-0 3-0
2 Bandiera del Libano Libano (2-1) 1-2 2-1 2-1
3 Bandiera del Tagikistan Tagikistan (1-2) 0-3 1-2 3-0
4 Bandiera di Singapore Singapore (0-3) 0-3 1-2 0-3

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Tagikistan vs. Comunità del Pacifico[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Tagikistan
Tagikistan
0
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
15 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera della Comunità del Pacifico
Comunità del Pacifico
3
1 2 3
1 Bandiera del Tagikistan
Bandiera della Comunità del Pacifico
Bakhtiyor Sadulloev
Juan Sebastien Langton
4
6
2
6
   
2 Bandiera del Tagikistan
Bandiera della Comunità del Pacifico
Sergey Makashin
Michael Leong
2
6
2
6
   
3 Bandiera del Tagikistan
Bandiera della Comunità del Pacifico
Bakhtiyor Sadulloev / Mirkhusein Yakhyaev
Brett Baudinet / Cyril Jacobe
1
6
2
6
   

Singapore vs. Libano[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di Singapore
Singapore
1
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
15 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera del Libano
Libano
2
1 2 3
1 Bandiera di Singapore
Bandiera del Libano
Stanley Armando
Brahim Saffiedine
6
4
2
6
6
2
 
2 Bandiera di Singapore
Bandiera del Libano
Abdul-Hakim Jamaludin
Karim Al-Ayly
1
6
1
6
   
3 Bandiera di Singapore
Bandiera del Libano
Stanley Armando / Daniel Heryanta Dewandaka
Karim Al-Ayly / Hicham Zaatini
1
6
0
6
   

Singapore vs. Comunità del Pacifico[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di Singapore
Singapore
0
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
16 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera della Comunità del Pacifico
Comunità del Pacifico
3
1 2 3
1 Bandiera di Singapore
Bandiera della Comunità del Pacifico
Stanley Armando
Juan Sebastien Langton
6
3
2
6
5
7
 
2 Bandiera di Singapore
Bandiera della Comunità del Pacifico
Abdul-Hakim Jamaludin
Michael Leong
0
6
3
6
   
3 Bandiera di Singapore
Bandiera della Comunità del Pacifico
Abdul-Hakim Jamaludin / Marcus Dexian Tay
Brett Baudinet / Cyril Jacobe
64
7
3
6
   

Tagikistan vs. Libano[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Tagikistan
Tagikistan
1
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
16 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera del Libano
Libano
2
1 2 3
1 Bandiera del Tagikistan
Bandiera del Libano
Mirkhusein Yakhyaev
Brahim Saffiedine
6
0
6
3
   
2 Bandiera del Tagikistan
Bandiera del Libano
Bakhtiyor Sadulloev
Karim Al-Ayly
3
6
1
6
   
3 Bandiera del Tagikistan
Bandiera del Libano
Sergey Makashin / Mirkhusein Yakhyaev
Karim Al-Ayly / Hicham Zaatini
5
7
4
6
   

Libano vs. Comunità del Pacifico[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Libano
Libano
1
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
17 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera della Comunità del Pacifico
Comunità del Pacifico
2
1 2 3
1 Bandiera del Libano
Bandiera della Comunità del Pacifico
Hicham Zaatini
Juan Sebastien Langton
4
6
6
3
4
6
 
2 Bandiera del Libano
Bandiera della Comunità del Pacifico
Karim Al-Ayly
Brett Baudinet
4
6
1
3
   
ritiro
3 Bandiera del Libano
Bandiera della Comunità del Pacifico
Karim Al-Ayly / Hicham Zaatini
Brett Baudinet / Cyril Jacobe
7
5
3
6
4
6
 

Singapore vs. Tagikistan[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di Singapore
Singapore
0
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
17 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera del Tagikistan
Tagikistan
3
1 2 3
1 Bandiera di Singapore
Bandiera del Tagikistan
Marcus Dexian Tay
Mirkhusein Yakhyaev
3
6
4
6
   
2 Bandiera di Singapore
Bandiera del Tagikistan
Stanley Armando
Sergey Makashin
5
7
0
6
   
3 Bandiera di Singapore
Bandiera del Tagikistan
Stanley Armando / Daniel Heryanta Dewandaka
Sergey Makashin / Mirkhusein Yakhyaev
2
6
5
7
   

Pool B[modifica | modifica wikitesto]

SRI SYR KSA IRI
1 Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka (3-0) 3-0 3-0 2-1
2 Bandiera della Siria Siria (2-1) 0-3 3-0 3-0
3 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita (1-2) 0-3 0-3 2-1
4 Bandiera dell'Iran Iran (0-3) 1-2 0-3 1-2

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Iran vs. Sri Lanka[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Iran
Iran
1
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
15 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera dello Sri Lanka
Sri Lanka
2
1 2 3
1 Bandiera dell'Iran
Bandiera dello Sri Lanka
Anousha Shahgholi
Rajeev Rajapakse
7
61
5
7
6
0
 
2 Bandiera dell'Iran
Bandiera dello Sri Lanka
Rouzbeh Kamran
Harshana Godamanna
3
6
2
6
   
3 Bandiera dell'Iran
Bandiera dello Sri Lanka
Anousha Shahgholi / Ashkan Shokoufi
Harshana Godamanna / Rajeev Rajapakse
0
6
2
6
   

Siria vs. Arabia Saudita[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Siria
Siria
3
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
15 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera dell'Arabia Saudita
Arabia Saudita
0
1 2 3
1 Bandiera della Siria
Bandiera dell'Arabia Saudita
Romain Radwan
Fahad Al-Saad
7
62
6
3
   
2 Bandiera della Siria
Bandiera dell'Arabia Saudita
Issam Tawil
Saleh Al-Rajeh
6
3
7
5
   
3 Bandiera della Siria
Bandiera dell'Arabia Saudita
Hayan Marouf / Roy Radwan
Fahad Al-Saad / Bader Al-Muqail
6
3
6
4
   

Arabia Saudita vs. Sri Lanka[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Arabia Saudita
Arabia Saudita
0
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
16 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera dello Sri Lanka
Sri Lanka
3
1 2 3
1 Bandiera dell'Arabia Saudita
Bandiera dello Sri Lanka
Fahad Al-Saad
Rajeev Rajapakse
1
6
7
5
4
6
 
2 Bandiera dell'Arabia Saudita
Bandiera dello Sri Lanka
Saleh Al-Rajeh
Harshana Godamanna
4
6
0
6
   
3 Bandiera dell'Arabia Saudita
Bandiera dello Sri Lanka
Omar Al-Thagib / Bader Al-Muqail
Harshana Godamanna / Rajeev Rajapakse
2
6
3
6
   

Siria vs. Iran[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Siria
Siria
3
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
16 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera dell'Iran
Iran
0
1 2 3
1 Bandiera della Siria
Bandiera dell'Iran
Roy Radwan
Ashkan Shokoufi
4
6
6
2
6
4
 
2 Bandiera della Siria
Bandiera dell'Iran
Romain Radwan
Anousha Shahgholi
7
5
6
6
   
ritiro
3 Bandiera della Siria
Bandiera dell'Iran
Hayan Marouf / Issam Tawil
Rouzbeh Kamran / Omid Souri
6
2
6
4
   

Siria vs. Sri Lanka[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Siria
Siria
0
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
17 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera dello Sri Lanka
Sri Lanka
3
1 2 3
1 Bandiera della Siria
Bandiera dello Sri Lanka
Romain Radwan
Rajeev Rajapakse
6
4
5
7
1
6
 
2 Bandiera della Siria
Bandiera dello Sri Lanka
Issam Tawil
Harshana Godamanna
7
5
2
6
2
6
 
3 Bandiera della Siria
Bandiera dello Sri Lanka
Hayan Marouf / Issam Tawil
Harshana Godamanna / Rajeev Rajapakse
2
6
2
6
   

Arabia Saudita vs. Iran[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Arabia Saudita
Arabia Saudita
2
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
17 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera dell'Iran
Iran
1
1 2 3
1 Bandiera dell'Arabia Saudita
Bandiera dell'Iran
Omar Al-Thagib
Omid Souri
4
6
3
6
   
2 Bandiera dell'Arabia Saudita
Bandiera dell'Iran
Fahad Al-Saad
Anousha Shahgholi
6
4
3
1
   
ritiro
3 Bandiera dell'Arabia Saudita
Bandiera dell'Iran
Fahad Al-Saad / Bader Al-Muqail
Anousha Shahgholi / Ashkan Shokoufi
5
7
6
3
6
4
 

Pool Promozione[modifica | modifica wikitesto]

POC SRI SYR LIB
1 Bandiera della Comunità del Pacifico Comunità del Pacifico (3-0) 3-0 2-1 2-1
2 Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka (2-1) 0-3 3-0 3-0
3 Bandiera della Siria Siria (1-2) 1-2 0-3 3-0
4 Bandiera del Libano Libano (0-3) 1-2 0-3 0-3
  • Comunità del Pacifico e Sri Lanka promosse al Group II nel 2010.

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Libano vs. Sri Lanka[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Libano
Libano
0
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
18 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera dello Sri Lanka
Sri Lanka
3
1 2 3
1 Bandiera del Libano
Bandiera dello Sri Lanka
Brahim Saffiedine
Rajeev Rajapakse
4
6
2
6
   
2 Bandiera del Libano
Bandiera dello Sri Lanka
Karim Al-Ayly
Harshana Godamanna
4
6
3
6
   
3 Bandiera del Libano
Bandiera dello Sri Lanka
Rami Osman / Brahim Saffiedine
Rajeev Rajapakse / Harshana Godamanna
0
6
1
6
   

Siria vs. Comunità del Pacifico[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Siria
Siria
1
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
18 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera della Comunità del Pacifico
Comunità del Pacifico
2
1 2 3
1 Bandiera della Siria
Bandiera della Comunità del Pacifico
Hayan Marouf
Juan Sebastien Langton
6
0
6
4
   
2 Bandiera della Siria
Bandiera della Comunità del Pacifico
Issam Tawil
Michael Leong
1
6
3
6
   
3 Bandiera della Siria
Bandiera della Comunità del Pacifico
Hayan Marouf / Roy Radwan
Brett Baudinet / Cyril Jacobe
0
6
4
6
   

Comunità del Pacifico vs. Sri Lanka[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Comunità del Pacifico
Comunità del Pacifico
3
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
19 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera dello Sri Lanka
Sri Lanka
0
1 2 3
1 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera dello Sri Lanka
Juan Sebastien Langton
Rajeev Rajapakse
7
65
6
4
   
2 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera dello Sri Lanka
Michael Leong
Harshana Godamanna
7
5
6
1
   
3 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera dello Sri Lanka
Brett Baudinet / Cyril Jacobe
Sankha Atukorale / Harshana Godamanna
4
6
6
2
6
4
 

Siria vs. Libano[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Siria
Siria
3
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
19 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera del Libano
Libano
0
1 2 3
1 Bandiera della Siria
Bandiera del Libano
Hayan Marouf
Rami Osman
6
1
6
3
   
2 Bandiera della Siria
Bandiera del Libano
Issam Tawil
Brahim Saffiedine
6
3
6
2
   
3 Bandiera della Siria
Bandiera del Libano
Romain Radwan / Roy Radwan
Rami Osman / Brahim Saffiedine
5
0
     
ritiro

Pool Retrocessione[modifica | modifica wikitesto]

KSA IRI TJK SIN
1 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita (3-0) 2-1 3-0 3-0
2 Bandiera dell'Iran Iran (2-1) 1-2 2-1 3-0
3 Bandiera del Tagikistan Tagikistan (1-2) 0-3 1-2 3-0
4 Bandiera di Singapore Singapore (0-3) 0-3 0-3 0-3
  • Tagikistan e Singapore retrocesse al Group IV nel 2010.

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Iran vs. Tagikistan[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Iran
Iran
2
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
18 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera del Tagikistan
Tagikistan
1
1 2 3
1 Bandiera dell'Iran
Bandiera del Tagikistan
Anousha Shahgholi
Mirkhusein Yakhyaev
6
4
4
6
6
2
 
2 Bandiera dell'Iran
Bandiera del Tagikistan
Rouzbeh Kamran
Sergey Makashin
2
6
5
7
   
3 Bandiera dell'Iran
Bandiera del Tagikistan
Anousha Shahgholi / Ashkan Shokoufi
Sergey Makashin / Mirkhusein Yakhyaev
6
3
6
1
   

Singapore vs. Arabia Saudita[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di Singapore
Singapore
0
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
18 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera dell'Arabia Saudita
Arabia Saudita
3
1 2 3
1 Bandiera di Singapore
Bandiera dell'Arabia Saudita
Marcus Dexian Tay
Fahad Al-Saad
1
6
1
6
   
2 Bandiera di Singapore
Bandiera dell'Arabia Saudita
Abdul-Hakim Jamaludin
Saleh Al-Rajeh
1
6
1
6
   
3 Bandiera di Singapore
Bandiera dell'Arabia Saudita
Abdul-Hakim Jamaludin / Marcus Dexian Tay
Omar Al-Thagib / Bader Al-Muqail
2
6
4
6
   

Arabia Saudita vs. Tagikistan[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Arabia Saudita
Arabia Saudita
3
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
19 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera del Tagikistan
Tagikistan
0
1 2 3
1 Bandiera dell'Arabia Saudita
Bandiera del Tagikistan
Fahad Al-Saad
Sergey Makashin
3
6
7
5
7
5
 
2 Bandiera dell'Arabia Saudita
Bandiera del Tagikistan
Saleh Al-Rajeh
Bakhtiyor Sadulloev
7
62
6
2
   
3 Bandiera dell'Arabia Saudita
Bandiera del Tagikistan
Omar Al-Thagib / Bader Al-Muqail
Bakhtiyor Sadulloev / Mirkhusein Yakhyaev
5
3
     
ritiro

Singapore vs. Iran[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di Singapore
Singapore
0
Hamadaniah Sport Centre, Aleppo, Siria
19 aprile 2009
cemento (outdoor)
Bandiera dell'Iran
Iran
3
1 2 3
1 Bandiera di Singapore
Bandiera dell'Iran
Marcus Dexian Tay
Anousha Shahgholi
1
6
0
6
   
2 Bandiera di Singapore
Bandiera dell'Iran
Abdul-Hakim Jamaludin
Rouzbeh Kamran
0
6
62
7
   
3 Bandiera di Singapore
Bandiera dell'Iran
Abdul-Hakim Jamaludin / Marcus Dexian Tay
Anousha Shahgholi / Ashkan Shokoufi
3
6
2
6
   

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis