Coppa Davis 2009 Zona Americana Group III

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paesi partecipanti.

La Zona Americana è una delle tre zone regionali nella Coppa Davis 2009.

Essa è suddivisa in quattro gruppi, nei quali ciascuna squadra compete per cercare di essere promossa al gruppo superiore.
Nel Group III partecipano otto squadre (sette in seguito al ritiro di Haiti), di cui due vengono promosse al Group II, mentre due vengono retrocesse al Group IV.

Format[modifica | modifica wikitesto]

Ci sono due gironi iniziali composti da quattro squadre ciascuno, in cui ciascuna squadra disputa un incontro contro le altre tre squadre del proprio girone. Le prime due di ciascun girone andranno a comporre un ulteriore girone per la promozione al Group II a cui avranno diritto le prime due classificate di tale girone. Parallelamente, le ultime due classificate di ciascuno dei due gironi iniziali saranno inglobate in un altro girone in cui le ultime due saranno condannate alla retrocessione al Group IV.

Sede[modifica | modifica wikitesto]

La sede è fissa, La Libertad a El Salvador. Superficie: cemento (outdoor).

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Pool A[modifica | modifica wikitesto]

ESA BOL BAR HAI
1 Bandiera di El Salvador El Salvador (2-0) 3-0 2-1
2 Bandiera della Bolivia Bolivia (1-1) 0-3 2-1
3 Bandiera di Barbados Barbados (0-2) 1-2 1-2
4 Bandiera di Haiti Haiti (ritirata)

Partite[modifica | modifica wikitesto]

El Salvador vs. Bolivia[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di El Salvador
El Salvador
3
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
22 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera della Bolivia
Bolivia
0
1 2 3
1 Bandiera di El Salvador
Bandiera della Bolivia
Marcelo Arévalo
Mauricio Estivárez
6
4
6
4
   
2 Bandiera di El Salvador
Bandiera della Bolivia
Rafael Arevalo
Mauricio Doria-Medina
6
1
6
1
   
3 Bandiera di El Salvador
Bandiera della Bolivia
Marcelo Arévalo / Rafael Arevalo
Mauricio Estivárez / Mauricio Doria-Medina
5
7
6
4
6
3
 

Bolivia vs. Barbados[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Bolivia
Bolivia
2
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
23 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera di Barbados
Barbados
1
1 2 3
1 Bandiera della Bolivia
Bandiera di Barbados
Mauricio Estivárez
Darian King
6
0
6
0
   
2 Bandiera della Bolivia
Bandiera di Barbados
Mauricio Doria-Medina
Haydn Lewis
4
6
5
7
   
3 Bandiera della Bolivia
Bandiera di Barbados
Mauricio Estivárez / Jose-Roberto Velasco
Haydn Lewis / Russell Moseley
6
1
4
6
6
1
 

El Salvador vs. Barbados[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di El Salvador
El Salvador
2
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
24 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera di Barbados
Barbados
1
1 2 3
1 Bandiera di El Salvador
Bandiera di Barbados
Rodrigo Rappaccioli
Darian King
6
3
5
7
3
6
 
2 Bandiera di El Salvador
Bandiera di Barbados
Rafael Arevalo
Haydn Lewis
6
3
6
1
   
3 Bandiera di El Salvador
Bandiera di Barbados
Marcelo Arévalo / Rafael Arevalo
Haydn Lewis / Russell Moseley
4
6
6
3
6
4
 

Pool B[modifica | modifica wikitesto]

CUB PUR CRC HON
1 Bandiera di Cuba Cuba (3-0) 3-0 3-0 3-0
2 Bandiera di Porto Rico Porto Rico (2-1) 0-3 2-1 2-1
3 Bandiera della Costa Rica Costa Rica (1-2) 0-3 1-2 3-0
4 Bandiera dell'Honduras Honduras (0-3) 0-3 1-2 0-3

Cuba vs. Costa Rica[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di Cuba
Cuba
3
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
22 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera della Costa Rica
Costa Rica
0
1 2 3
1 Bandiera di Cuba
Bandiera della Costa Rica
William Dorantes Sánchez
Ignaci Roca
6
1
7
5
   
2 Bandiera di Cuba
Bandiera della Costa Rica
Edgar Hernández-Pérez
Federico Chavarría
7
5
6
4
   
3 Bandiera di Cuba
Bandiera della Costa Rica
Favel-Antonio Freyre-Perdomo / Sandor Martínez-Breijo
Federico Chavarría / Fernando Martínez-Manrique
7
61
7
64
   

Honduras vs. Porto Rico[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Honduras
Honduras
1
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
22 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera di Porto Rico
Porto Rico
2
1 2 3
1 Bandiera dell'Honduras
Bandiera di Porto Rico
Keny Turcios
Gilberto Álvarez
2
6
7
5
7
65
 
2 Bandiera dell'Honduras
Bandiera di Porto Rico
Alejandro Obando
Jose Emilio Sierra-Short
3
6
6
3
2
6
 
3 Bandiera dell'Honduras
Bandiera di Porto Rico
Alejandro Obando / Keny Turcios
Gilberto Álvarez / Ricardo González-Díaz
3
6
1
6
   

Honduras vs. Costa Rica[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Honduras
Honduras
0
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
23 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera della Costa Rica
Costa Rica
3
1 2 3
1 Bandiera dell'Honduras
Bandiera della Costa Rica
Keny Turcios
Federico Chavarría
6
4
7
5
   
2 Bandiera dell'Honduras
Bandiera della Costa Rica
Alejandro Obando
Fernando Martínez-Manrique
6
1
6
4
   
3 Bandiera dell'Honduras
Bandiera della Costa Rica
Alejandro Obando / Ricardo Pineda
Fernando Martínez-Manrique / Ignaci Roca
6
0
6
1
   

Cuba vs. Porto Rico[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di Cuba
Cuba
3
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
23 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera di Porto Rico
Porto Rico
0
1 2 3
1 Bandiera di Cuba
Bandiera di Porto Rico
William Dorantes Sánchez
José Emilio Sierra-Short
6
2
6
0
   
2 Bandiera di Cuba
Bandiera di Porto Rico
Edgar Hernández-Pérez
Ricardo González-Díaz
6
4
4
6
6
3
 
3 Bandiera di Cuba
Bandiera di Porto Rico
Favel-Antonio Freyre-Perdomo / Sandor Martínez-Breijo
Gilberto Álvarez / Gabriel Flores Ruiz
6
3
6
4
   

Porto Rico vs. Costa Rica[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di Porto Rico
Porto Rico
2
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
24 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera della Costa Rica
Costa Rica
1
1 2 3
1 Bandiera di Porto Rico
Bandiera della Costa Rica
Gilberto Álvarez
Ignaci Roca
7
64
6
3
   
2 Bandiera di Porto Rico
Bandiera della Costa Rica
Ricardo González-Díaz
Federico Chavarría
6
4
66
7
7
61
 
3 Bandiera di Porto Rico
Bandiera della Costa Rica
Gabriel Flores Ruiz / José Emilio Sierra-Short
Ignaci Roca / Pablo Núñez
7
65
4
6
64
7
 

Honduras vs. Cuba[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Honduras
Honduras
0
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
24 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera di Cuba
Cuba
3
1 2 3
1 Bandiera dell'Honduras
Bandiera di Cuba
Keny Turcios
William Dorantes Sánchez
1
6
1
6
   
2 Bandiera dell'Honduras
Bandiera di Cuba
Alejandro Obando
Edgar Hernández-Pérez
0
6
2
6
   
3 Bandiera dell'Honduras
Bandiera di Cuba
Alejandro Obando / Ricardo Pineda
Favel-Antonio Freyre-Perdomo / Sandor Martínez-Breijo
2
6
4
6
   

Pool Promozione (Play-offs 1º-4º posto)[modifica | modifica wikitesto]

ESA BOL CUB PUR
1 Bandiera di El Salvador El Salvador (3-0) 3-0 3-0 3-0
2 Bandiera della Bolivia Bolivia (2-1) 0-3 2-1 2-1
3 Bandiera di Cuba Cuba (1-2) 0-3 1-2 3-0
4 Bandiera di Porto Rico Porto Rico (0-3) 0-3 1-2 0-3
  • I match El Salvador-Bolivia e Cuba-Porto Rico non vengono disputati in quanto la regola prevede che i match già disputati durante il turno precedente non debbano essere ripetuti. Per questa ragione, tutti i punti accumulati nel turno precedente dalle squadre vengono mantenuti.

Partite[modifica | modifica wikitesto]

El Salvador vs. Cuba[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di El Salvador
El Salvador
3
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
25 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera di Cuba
Cuba
0
1 2 3
1 Bandiera di El Salvador
Bandiera di Cuba
Marcelo Arévalo
William Dorantes Sánchez
6
3
7
5
   
2 Bandiera di El Salvador
Bandiera di Cuba
Rafael Arevalo
Edgar Hernández-Pérez
6
0
6
3
   
3 Bandiera di El Salvador
Bandiera di Cuba
Marcelo Arévalo / Rodrigo Rappaccioli
Favel-Antonio Freyre-Perdomo / Sandor Martínez-Breijo
7
6(1)
6
4
   

Porto Rico vs. Bolivia[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di Porto Rico
Porto Rico
1
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
25 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera della Bolivia
Bolivia
2
1 2 3
1 Bandiera di Porto Rico
Bandiera della Bolivia
Gilberto Álvarez
Mauricio Estiváriz
65
7
2
6
   
2 Bandiera di Porto Rico
Bandiera della Bolivia
Ricardo González-Díaz
Mauricio Doria-Medina
6(1)
7
7
5
7
5
 
3 Bandiera di Porto Rico
Bandiera della Bolivia
Gilberto Álvarez / Ricardo González-Díaz
Mauricio Estiváriz / José-Roberto Velasco
2
6
2
6
   

El Salvador vs. Porto Rico[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di El Salvador
El Salvador
3
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
26 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera di Porto Rico
Porto Rico
0
1 2 3
1 Bandiera di El Salvador
Bandiera di Porto Rico
Marcelo Arévalo
Gabriel Flores Ruiz
6
2
6
0
   
2 Bandiera di El Salvador
Bandiera di Porto Rico
Rafael Arevalo
José Emilio Sierra-Short
6
0
6
0
   
3 Bandiera di El Salvador
Bandiera di Porto Rico
Marcelo Arévalo / Rodrigo Rappaccioli
Gabriel Flores Ruiz / José Emilio Sierra-Short
64
7
6
1
6
3
 

Cuba vs. Bolivia[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di Cuba
Cuba
1
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
26 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera della Bolivia
Bolivia
2
1 2 3
1 Bandiera di Cuba
Bandiera della Bolivia
William Dorantes Sánchez
Mauricio Estiváriz
4
6
0
6
   
2 Bandiera di Cuba
Bandiera della Bolivia
Edgar Hernández-Pérez
Mauricio Doria-Medina
3
6
0
6
   
3 Bandiera di Cuba
Bandiera della Bolivia
Favel-Antonio Freyre-Perdomo / Sandor Martínez-Breijo
Marco-Antonio Rojas / José-Roberto Velasco
6
4
7
62
   

Pool Retrocessione (Play-offs 5º-7º posto)[modifica | modifica wikitesto]

CRC BAR HON HAI
1 Bandiera della Costa Rica Costa Rica (2-0) 2-1 3-0
2 Bandiera di Barbados Barbados (1-1) 1-2 3-0
3 Bandiera dell'Honduras Honduras (0-2) 0-3 0-3
4 Bandiera di Haiti Haiti (ritirata)
  • Il match Costa Rica-Honduras non viene disputato in quanto la regola prevede che i match già disputati durante il turno precedente non debbano essere ripetuti. Per questa ragione, tutti i punti accumulati dalle squadre nel turno precedente vengono mantenuti.

Match[modifica | modifica wikitesto]

Honduras vs. Barbados[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Honduras
Honduras
0
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
25 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera di Barbados
Barbados
3
1 2 3
1 Bandiera dell'Honduras
Bandiera di Barbados
Keny Turcios
Russell Moseley
7
5
1
6
1
6
 
2 Bandiera dell'Honduras
Bandiera di Barbados
Alejandro Obando
Haydn Lewis
2
6
0
6
   
3 Bandiera dell'Honduras
Bandiera di Barbados
Marco Ricardo Osorio / Ricardo Pineda
Darian King / Seanon Williams
62
7
6
4
0
6
 

Costa Rica vs. Barbados[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Costa Rica
Costa Rica
2
Maya Country Club, La Libertad, El Salvador
26 aprile 2009
terra (outdoor)
Bandiera di Barbados
Barbados
1
1 2 3
1 Bandiera della Costa Rica
Bandiera di Barbados
Federico Chavarría
Darian King
6
2
6
3
   
2 Bandiera della Costa Rica
Bandiera di Barbados
Fernando Martínez-Manrique
Haydn Lewis
3
6
3
6
   
3 Bandiera della Costa Rica
Bandiera di Barbados
Federico Chavarría / Fernando Martínez-Manrique
Haydn Lewis / Russell Moseley
3
6
7
64
6
2
 

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis