Collegio elettorale di Pianello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pianello
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoPianello
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Pianello è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. È uno degli otto collegi elettorali della provincia di Piacenza creati dopo la temporanea caduta del ducato di Parma. Fu istituito con decreto del luogotenente generale Eugenio di Savoia-Carignano del 29 maggio 1848[1].

Il territorio era costituito dalle allora preture di Pianello, Agazzano e Rivergaro[2].

Dopo le prima guerra d'indipendenza il territorio ritornò a far parte del ducato di Parma e Piacenza. Con la settima legislatura il territorio divenne parte del collegio di Rivergaro[3].

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per le prime due legislature, poi gli austriaci occuparono di nuovo le provincie di Parma e Piacenza[3].

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
20 giugno 1848
Ballottaggio
21 giugno 1848
Voti%Voti%
Carlo Anguissola4544,127755,40
Francesco Buccella5755,886244,60
Iscritti284100,00284100,00
↳ Votanti (% su iscritti)14551,0614049,30
 ↳ Voti validi (% su votanti)10270,3413999,29
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4329,6610,71
↳ Astenuti (% su iscritti)13948,9414450,70

L'onorevole Anguissola si dimise per motivi di salute il 17 ottobre 1848[4][3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
30 novembre 1848
Ballottaggio
1º dicembre 1848
Voti%Voti%
Giuseppe Durini2580,652376,67
Francesco Freschi619,35723,33
Iscritti284100,00284100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3512,323010,56
 ↳ Voti validi (% su votanti)3188,5730100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)411,4300,00
↳ Astenuti (% su iscritti)24987,6825489,44

L'onorevole Durini si dimise il 7 dicembre 1848. Non seguì altra elezione[3].

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
20 giugno 1848
Ballottaggio
21 giugno 1848
Voti%Voti%
Luigi della Noce1947,503255,17
Michele Garilli2152,502644,83
Iscritti284100,00284100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5519,375820,42
 ↳ Voti validi (% su votanti)4072,7358100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1527,2700,00
↳ Astenuti (% su iscritti)22980,6322679,58

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Editto luogotenenziale in Raccolta degli atti del Governo...
  2. ^ Ripartizione dei collegi elettorali della provincia di Piacenza in Raccolta degli atti del Governo..., 1848
  3. ^ a b c d Storia dei...
  4. ^ Atti del Parlamento subalpino, vol. II, p. 505

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]