Codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive è un codice deontologico italiano varato dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che si occupa di regolamentare i programmi che offrono informazione relativa a processi in corso.

Dal 3 febbraio 2016 non esiste più come documento autonomo: i suoi principi sono stati inglobati nel «Testo unico dei doveri del giornalista»[1].

Contenuto[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito un breve riepilogo delle indicazioni presenti nel codice.

Articolo 1:

  1. Nell'ambito della rappresentazione di vicende giudiziarie in corso, si ha il dovere di rispettare obiettività, completezza, imparzialità, e i diritti alla dignità, all'onore, alla reputazione e alla riservatezza delle persone coinvolte.
  2. Le parti si impegnano a:
a) rendere distinguibile documentazione e rappresentazione, cronaca e commento, indagato, imputato e condannato, pubblico ministero e giudice, carattere definitivo e non definitivo delle decisioni
b) informare soddisfacendo l'interesse pubblico
c) informare adeguatamente, correttamente, e senza alterazioni
d) rispettare il principio del contraddittorio
e) verificare le fonti e garantire la presunzione d'innocenza
f) garantire la privacy di chi non è coinvolto direttamente nel processo (e quindi non vi è interesse pubblico).

Articolo 2:

  1. Le violazioni del codice saranno sanzionate da un apposito comitato (costituito dal 30 giugno 2009).
  2. La competenza in merito per i giornalisti resta all'Ordine dei giornalisti (OdG).

Articolo 3:

  1. Il Codice è aperto ai soggetti iscritti al Registro degli operatori di comunicazione (ROC).
  2. L'adesione comporta la piena accettazione del Codice.

Articolo 4:

Il Codice entra in vigore il 30 giugno 2009.

Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]

Il Codice è entrato in vigore il 30 giugno 2009, ed è stato firmato a Roma il precedente 19 maggio, nella sede dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni; i lavori preparatori hanno richiesto circa 18 mesi, e al documento hanno aderito:

Tra le necessità che hanno portato la costituzione del codice, vi era il rispetto della persona, del contraddittorio, e soprattutto il rischio di confondere i processi mediatici con quelli reali, un pericolo che, nelle parole del presidente AgCom Corrado Calabrò, portavano ad «uno svigorimento e screditamento del processo, a un fuorviamento dell'opinione pubblica, e non escludo anche a un condizionamento delle parti in processo».

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Da oggi è in vigore il "Testo unico dei doveri del giornalista", su odg.it. URL consultato il 3/02/2016 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]